Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica Socialista di Romania e Rivoluzioni del 1989

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica Socialista di Romania e Rivoluzioni del 1989

Repubblica Socialista di Romania vs. Rivoluzioni del 1989

Repubblica Socialista di Romania (in romeno: Republica Socialistă România) è il termine con cui si indica il periodo della storia della Romania durante il quale la nazione, conosciuta anche tra il 1947 ed il 1965 come Repubblica Popolare Romena (in romeno: Republica Populară Romînă), venne governata dal Partito Comunista Rumeno, a partire dall'abdicazione forzata del Re Michele I il 30 dicembre 1947, fino al rovesciamento del regime nel dicembre 1989 con la rivoluzione rumena. Le Rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l'Autunno delle Nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa Centrale ed Orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi comunisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi.

Analogie tra Repubblica Socialista di Romania e Rivoluzioni del 1989

Repubblica Socialista di Romania e Rivoluzioni del 1989 hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Anni 1970, Anni 1980, Armata Rossa, Austria, Blocco orientale, Bucarest, Bulgaria, Cecoslovacchia, Cina, Comunismo, Consiglio di mutua assistenza economica, Democrazia, Elena Ceaușescu, Elicottero, Europa orientale, Germania Ovest, Guerra fredda, Iran, János Kádár, Leonid Il'ič Brežnev, Michail Gorbačëv, Mosca (Russia), Nicolae Ceaușescu, Partito Comunista Rumeno, Patto di Varsavia, Polonia, Rivoluzione romena del 1989, Romania, Russia, ..., Seconda guerra mondiale, Stalinismo, Stati Uniti d'America, Stato socialista, Ufficio politico, Ungheria, Unione Sovietica, Varsavia. Espandi índice (8 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Repubblica Socialista di Romania · Albania e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Repubblica Socialista di Romania · Anni 1970 e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Repubblica Socialista di Romania · Anni 1980 e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Repubblica Socialista di Romania · Armata Rossa e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Repubblica Socialista di Romania · Austria e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

Blocco orientale e Repubblica Socialista di Romania · Blocco orientale e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia) è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la sesta più popolosa dell'Unione Europea.

Bucarest e Repubblica Socialista di Romania · Bucarest e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Repubblica Socialista di Romania · Bulgaria e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Repubblica Socialista di Romania · Cecoslovacchia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Repubblica Socialista di Romania · Cina e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Repubblica Socialista di Romania · Comunismo e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Consiglio di mutua assistenza economica

Il Consiglio di mutua assistenza economica (abbreviato COMECON) è stata un'organizzazione economica e, soprattutto, commerciale degli Stati comunisti istituita nel 1949 e sciolta nel 1991 a seguito della caduta del Blocco sovietico.

Consiglio di mutua assistenza economica e Repubblica Socialista di Romania · Consiglio di mutua assistenza economica e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Repubblica Socialista di Romania · Democrazia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Elena Ceaușescu

Fu vice Primo ministro della Romania e moglie del dittatore comunista Nicolae Ceaușescu.

Elena Ceaușescu e Repubblica Socialista di Romania · Elena Ceaușescu e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Elicottero

L'elicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aeromobile adibito al trasporto di persone e cose per usi civili e militari.

Elicottero e Repubblica Socialista di Romania · Elicottero e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Europa orientale e Repubblica Socialista di Romania · Europa orientale e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Germania Ovest e Repubblica Socialista di Romania · Germania Ovest e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Repubblica Socialista di Romania · Guerra fredda e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Iran e Repubblica Socialista di Romania · Iran e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

János Kádár

Fu de facto a capo dello Stato ungherese dal 1956 al 1988.

János Kádár e Repubblica Socialista di Romania · János Kádár e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Leonid Il'ič Brežnev e Repubblica Socialista di Romania · Leonid Il'ič Brežnev e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Michail Gorbačëv e Repubblica Socialista di Romania · Michail Gorbačëv e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e Repubblica Socialista di Romania · Mosca (Russia) e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Nicolae Ceaușescu

Segretario generale del Partito Comunista Romeno dal 1965, è stato l'ultimo Presidente della Repubblica Socialista di Romania come Presidente del Consiglio di Stato dal 9 dicembre 1967 al 29 aprile 1974 e Presidente dal 29 aprile 1974 al 22 dicembre 1989, anno in cui fu deposto e processato con le accuse di crimini contro lo stato, genocidio e "distruzione dell'economia nazionale".

Nicolae Ceaușescu e Repubblica Socialista di Romania · Nicolae Ceaușescu e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Partito Comunista Rumeno

Il Partito Comunista Rumeno (Partidul Comunist Român, PCR) è stato il partito unico della Romania dal 1947 al 1989.

Partito Comunista Rumeno e Repubblica Socialista di Romania · Partito Comunista Rumeno e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Patto di Varsavia e Repubblica Socialista di Romania · Patto di Varsavia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Repubblica Socialista di Romania · Polonia e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Rivoluzione romena del 1989

La Rivoluzione romena del 1989 fu quell'insieme di proteste che, sul finire del 1989, portarono al crollo, in Romania, del regime comunista del dittatore Nicolae Ceaușescu.

Repubblica Socialista di Romania e Rivoluzione romena del 1989 · Rivoluzione romena del 1989 e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Repubblica Socialista di Romania e Romania · Rivoluzioni del 1989 e Romania · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Repubblica Socialista di Romania e Russia · Rivoluzioni del 1989 e Russia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Repubblica Socialista di Romania e Seconda guerra mondiale · Rivoluzioni del 1989 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stalinismo

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Repubblica Socialista di Romania e Stalinismo · Rivoluzioni del 1989 e Stalinismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Repubblica Socialista di Romania e Stati Uniti d'America · Rivoluzioni del 1989 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato socialista

Uno Stato socialista o Repubblica popolare è uno Stato governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del marxismo-leninismo e del socialismo in generale.

Repubblica Socialista di Romania e Stato socialista · Rivoluzioni del 1989 e Stato socialista · Mostra di più »

Ufficio politico

In alcuni partiti, soprattutto comunisti e socialisti, l'Ufficio politico (spesso detto Politburo, contrazione del russo Политическое бюро, Političeskoe bjuro) è un organo collegiale ristretto, eletto dal Comitato centrale o analoga assemblea e responsabile di fronte al medesimo, al quale è affidata la direzione del partito.

Repubblica Socialista di Romania e Ufficio politico · Rivoluzioni del 1989 e Ufficio politico · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Repubblica Socialista di Romania e Ungheria · Rivoluzioni del 1989 e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Repubblica Socialista di Romania e Unione Sovietica · Rivoluzioni del 1989 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Repubblica Socialista di Romania e Varsavia · Rivoluzioni del 1989 e Varsavia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica Socialista di Romania e Rivoluzioni del 1989

Repubblica Socialista di Romania ha 224 relazioni, mentre Rivoluzioni del 1989 ha 188. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 9.22% = 38 / (224 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica Socialista di Romania e Rivoluzioni del 1989. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »