Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica Socialista di Romania e SovRom

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica Socialista di Romania e SovRom

Repubblica Socialista di Romania vs. SovRom

Repubblica Socialista di Romania (in romeno: Republica Socialistă România) è il termine con cui si indica il periodo della storia della Romania durante il quale la nazione, conosciuta anche tra il 1947 ed il 1965 come Repubblica Popolare Romena (in romeno: Republica Populară Romînă), venne governata dal Partito Comunista Rumeno, a partire dall'abdicazione forzata del Re Michele I il 30 dicembre 1947, fino al rovesciamento del regime nel dicembre 1989 con la rivoluzione rumena. I SovRom furono imprese economiche stabilite in Romania a seguito della presa del potere da parte dei comunisti alla fine della seconda guerra mondiale, fino al 1954—1956 (quando furono sciolte dalle autorità rumene).

Analogie tra Repubblica Socialista di Romania e SovRom

Repubblica Socialista di Romania e SovRom hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Carbone, Consiglio di mutua assistenza economica, Costanza (Romania), Germania nazista, Gheorghe Gheorghiu-Dej, Miron Constantinescu, Mosca (Russia), Nikita Sergeevič Chruščëv, Partito Comunista Rumeno, Petrolio, Romania, Seconda guerra mondiale, Statalismo, Trattati di Parigi (1947), Unione Sovietica.

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Carbone e Repubblica Socialista di Romania · Carbone e SovRom · Mostra di più »

Consiglio di mutua assistenza economica

Il Consiglio di mutua assistenza economica (abbreviato COMECON) è stata un'organizzazione economica e, soprattutto, commerciale degli Stati comunisti istituita nel 1949 e sciolta nel 1991 a seguito della caduta del Blocco sovietico.

Consiglio di mutua assistenza economica e Repubblica Socialista di Romania · Consiglio di mutua assistenza economica e SovRom · Mostra di più »

Costanza (Romania)

Costanza (in rumeno Constanța, in passato Kustendji, Kustendja, Köstence, Constantza e, in epoca romana, Tomi o Tomis) è un municipio (301 221 abitanti) della Romania situato sulla sponda occidentale del Mar Nero e capoluogo dell'omonimo distretto.

Costanza (Romania) e Repubblica Socialista di Romania · Costanza (Romania) e SovRom · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Repubblica Socialista di Romania · Germania nazista e SovRom · Mostra di più »

Gheorghe Gheorghiu-Dej

Fu capo dello Stato dal 21 marzo 1961 al 18 marzo 1965.

Gheorghe Gheorghiu-Dej e Repubblica Socialista di Romania · Gheorghe Gheorghiu-Dej e SovRom · Mostra di più »

Miron Constantinescu

Membro di spicco del Partito Comunista Romeno (PCR, noto come PLR per un periodo della sua vita), sociologo marxista, storico, accademico, e giornalista.

Miron Constantinescu e Repubblica Socialista di Romania · Miron Constantinescu e SovRom · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e Repubblica Socialista di Romania · Mosca (Russia) e SovRom · Mostra di più »

Nikita Sergeevič Chruščëv

Dopo le lunghe lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo di leadership di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.

Nikita Sergeevič Chruščëv e Repubblica Socialista di Romania · Nikita Sergeevič Chruščëv e SovRom · Mostra di più »

Partito Comunista Rumeno

Il Partito Comunista Rumeno (Partidul Comunist Român, PCR) è stato il partito unico della Romania dal 1947 al 1989.

Partito Comunista Rumeno e Repubblica Socialista di Romania · Partito Comunista Rumeno e SovRom · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Petrolio e Repubblica Socialista di Romania · Petrolio e SovRom · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Repubblica Socialista di Romania e Romania · Romania e SovRom · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Repubblica Socialista di Romania e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e SovRom · Mostra di più »

Statalismo

Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo forte nel possesso di aziende e nel controllo dell'economia nazionale, dove possiede la grande maggioranza delle aziende e non permette lo sviluppo dei liberi professionisti.

Repubblica Socialista di Romania e Statalismo · SovRom e Statalismo · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Repubblica Socialista di Romania e Trattati di Parigi (1947) · SovRom e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Repubblica Socialista di Romania e Unione Sovietica · SovRom e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica Socialista di Romania e SovRom

Repubblica Socialista di Romania ha 224 relazioni, mentre SovRom ha 64. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.21% = 15 / (224 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica Socialista di Romania e SovRom. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »