Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Revisionismo storiografico e Spedizione dei Mille

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Revisionismo storiografico e Spedizione dei Mille

Revisionismo storiografico vs. Spedizione dei Mille

Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti. La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Analogie tra Revisionismo storiografico e Spedizione dei Mille

Revisionismo storiografico e Spedizione dei Mille hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Gramsci, Benedetto Croce, Brigantaggio postunitario italiano, Denis Mack Smith, Diritti civili, Emilio Gentile, Francesco Mario Agnoli, Francesco Saverio Nitti, Giuseppe Garibaldi, La Stampa, Massimo Viglione, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna (1720-1861), Storiografia, Tommaso Pedio.

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Antonio Gramsci e Revisionismo storiografico · Antonio Gramsci e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Revisionismo storiografico · Benedetto Croce e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario italiano

Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare.

Brigantaggio postunitario italiano e Revisionismo storiografico · Brigantaggio postunitario italiano e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Denis Mack Smith

Laureatosi a Cambridge, membro della British Academy, del Wolfson College (Università di Cambridge), dell'All Souls College (Università di Oxford) e dell'American Academy of Arts and Science, fu collaboratore di Benedetto Croce.

Denis Mack Smith e Revisionismo storiografico · Denis Mack Smith e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Diritti civili

I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche, la loro violazione può comportare grandi problemi morali alla comunità e alla persona stessa.

Diritti civili e Revisionismo storiografico · Diritti civili e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Emilio Gentile

Storico di fama internazionale, è stato insignito di diversi premi fra cui il Premio Hans Sigrist attribuitogli dall'Università di Berna nel 2003 per i suoi studi sulle religioni della politica.

Emilio Gentile e Revisionismo storiografico · Emilio Gentile e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Francesco Mario Agnoli

È stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura nel quadriennio 1986-1990.

Francesco Mario Agnoli e Revisionismo storiografico · Francesco Mario Agnoli e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro.

Francesco Saverio Nitti e Revisionismo storiografico · Francesco Saverio Nitti e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Revisionismo storiografico · Giuseppe Garibaldi e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

La Stampa e Revisionismo storiografico · La Stampa e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Massimo Viglione

Nato a Caserta il 18 gennaio 1964, nel 1970 si trasferisce a Roma con la famiglia.

Massimo Viglione e Revisionismo storiografico · Massimo Viglione e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Regno delle Due Sicilie e Revisionismo storiografico · Regno delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Regno di Sardegna (1720-1861) e Revisionismo storiografico · Regno di Sardegna (1720-1861) e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Revisionismo storiografico e Storiografia · Spedizione dei Mille e Storiografia · Mostra di più »

Tommaso Pedio

Nato a Potenza nel 1917, prestò servizio come impiegato nel locale archivio di stato, di cui poi reggerà la Sezione (dal settembre 1943 al febbraio 1944).

Revisionismo storiografico e Tommaso Pedio · Spedizione dei Mille e Tommaso Pedio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Revisionismo storiografico e Spedizione dei Mille

Revisionismo storiografico ha 333 relazioni, mentre Spedizione dei Mille ha 581. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 1.64% = 15 / (333 + 581).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Revisionismo storiografico e Spedizione dei Mille. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »