Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Romano Prodi e Socialisti Italiani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Romano Prodi e Socialisti Italiani

Romano Prodi vs. Socialisti Italiani

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994. Socialisti Italiani (SI) era il nome di una formazione politica italiana, nata il 13 novembre 1994 qualche ora dopo la conclusione del XLVII Congresso del Partito Socialista Italiano, che aveva deliberato, a maggioranza, lo scioglimento e la messa in liquidazione del partito, a causa dalla gravissima crisi finanziaria conseguente allo sfaldamento del gruppo dirigente del PSI dopo lo scandalo di Tangentopoli.

Analogie tra Romano Prodi e Socialisti Italiani

Romano Prodi e Socialisti Italiani hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza dei Progressisti, Alleanza Democratica (Italia), Camera dei deputati, Centro-sinistra, Costituzione della Repubblica Italiana, Elezioni politiche italiane del 1994, Elezioni politiche italiane del 1996, Enrico Boselli, Federazione Laburista, Italia, L'Ulivo, Lamberto Dini, Partito Socialista Italiano, Patto Segni, Rinnovamento Italiano, Senato della Repubblica, Senatore a vita (ordinamento italiano), Socialdemocrazia, Valdo Spini.

Alleanza dei Progressisti

L'Alleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994.

Alleanza dei Progressisti e Romano Prodi · Alleanza dei Progressisti e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Alleanza Democratica (Italia)

Alleanza Democratica (AD) fu un partito politico italiano di centrosinistra, attivo dal 1993 al 1997.

Alleanza Democratica (Italia) e Romano Prodi · Alleanza Democratica (Italia) e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Romano Prodi · Camera dei deputati e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Romano Prodi · Centro-sinistra e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Romano Prodi · Costituzione della Repubblica Italiana e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche italiane del 1994 e Romano Prodi · Elezioni politiche italiane del 1994 e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1996

Le elezioni politiche italiane del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Elezioni politiche italiane del 1996 e Romano Prodi · Elezioni politiche italiane del 1996 e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Enrico Boselli

La sua esperienza politica inizia nel 1979, nell'ambito del Partito Socialista Italiano, quando diventa segretario nazionale della FGS, la Federazione Giovanile Socialista, e nello stesso tempo vicepresidente della IUSY, l'Internazionale Giovanile Socialista.

Enrico Boselli e Romano Prodi · Enrico Boselli e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Federazione Laburista

La Federazione Laburista (FL) è stato un partito politico italiano attivo dal 6 novembre 1994 al 13 febbraio 1998, di ispirazione liberal-socialista.

Federazione Laburista e Romano Prodi · Federazione Laburista e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Romano Prodi · Italia e Socialisti Italiani · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

L'Ulivo e Romano Prodi · L'Ulivo e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Lamberto Dini

È stato Direttore Generale della Banca d'Italia, Ministro del tesoro dal 1994 al 1995, Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1995 al 1996 e Ministro degli affari esteri dal 1996 al 2001.

Lamberto Dini e Romano Prodi · Lamberto Dini e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Romano Prodi · Partito Socialista Italiano e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Patto Segni

Il Patto di Rinascita Nazionale, meglio noto come Patto Segni, è stato un partito politico Italiano attivo dal novembre 1993 al 21 giugno 2003.

Patto Segni e Romano Prodi · Patto Segni e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Rinnovamento Italiano

La Lista Dini - Rinnovamento Italiano (RI) è stato un partito politico italiano fondato e guidato dall'ex Presidente del Consiglio dei ministri Lamberto Dini, attivo tra il 1996 e il 2002.

Rinnovamento Italiano e Romano Prodi · Rinnovamento Italiano e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Romano Prodi e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Romano Prodi e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Senatore a vita (ordinamento italiano) e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Romano Prodi e Socialdemocrazia · Socialdemocrazia e Socialisti Italiani · Mostra di più »

Valdo Spini

Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, partecipa da studente liceale all'associazione giovanile "Nuova Resistenza" come componente dell'Esecutivo Nazionale.

Romano Prodi e Valdo Spini · Socialisti Italiani e Valdo Spini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Romano Prodi e Socialisti Italiani

Romano Prodi ha 516 relazioni, mentre Socialisti Italiani ha 53. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.34% = 19 / (516 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Romano Prodi e Socialisti Italiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »