Analogie tra Sant'Antioco (Italia) e Sulcis
Sant'Antioco (Italia) e Sulcis hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Antioco di Sulcis, Basilica di Sant'Antioco Martire, Battaglia di Sulci, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Calasetta, Carbonia, Civiltà nuragica, Complesso nuragico di Grutti 'e Acqua, Corsari barbareschi, Curatoria, Dialetto tabarchino, Domus de janas, Eleonora d'Arborea, Equus ferus caballus, Fenici, Giudicato di Cagliari, Iglesias (Italia), Iglesiente, Impero bizantino, Ipogeo, Isola di Sant'Antioco, Lingua sarda, Manlio Brigaglia, Municipio (storia romana), Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca, Necropoli, Nordafrica, Nuraghe, Nuraghe S'Ega Marteddu, Nuraghe Sa Cipudditta, ..., Provincia del Sud Sardegna, Punici, Roma, San Giovanni Suergiu, Saraceni, Sardegna, Sardegna e Corsica, Sulcis-Iglesiente, Sulki, Tomba dei giganti, Tratalias, V secolo, Vandali, Vittorio Angius, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 238 a.C.. Espandi índice (19 più) »
Antioco di Sulcis
La sua figura è associata alle miniere sarde dalle quali i romani estraevano minerali e metalli pregiati: i romani condannavano spesso sia i prigionieri di guerra che i cristiani a lavorare in queste miniere.
Antioco di Sulcis e Sant'Antioco (Italia) · Antioco di Sulcis e Sulcis ·
Basilica di Sant'Antioco Martire
La basilica di Sant'Antioco Martire è una chiesa di origine bizantina situata nel comune di Sant'Antioco, coeva della basilica di San Saturnino a Cagliari e della chiesa di San Giovanni in Sinis (nel comune di Cabras).
Basilica di Sant'Antioco Martire e Sant'Antioco (Italia) · Basilica di Sant'Antioco Martire e Sulcis ·
Battaglia di Sulci
La battaglia navale di Sulci fu una battaglia navale minore combattuta nel quadro della prima guerra punica ma che rivela l'allargamento del raggio d'azione degli sforzi bellici romani: la flotta romana sconfisse quella cartaginese al largo di Sulki in Sardegna.
Battaglia di Sulci e Sant'Antioco (Italia) · Battaglia di Sulci e Sulcis ·
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sant'Antioco (Italia) · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sulcis ·
Calasetta
Calasetta (Câdesédda in ligure tabarchino, Cal 'e Sèda in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.
Calasetta e Sant'Antioco (Italia) · Calasetta e Sulcis ·
Carbonia
Carbonia (IPA:, Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo.
Carbonia e Sant'Antioco (Italia) · Carbonia e Sulcis ·
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Civiltà nuragica e Sant'Antioco (Italia) · Civiltà nuragica e Sulcis ·
Complesso nuragico di Grutti 'e Acqua
Il complesso nuragico di Grutti 'e Acqua, o Grutti Acqua, è un sito archeologico dell'isola di Sant'Antioco, in territorio del comune omonimo.
Complesso nuragico di Grutti 'e Acqua e Sant'Antioco (Italia) · Complesso nuragico di Grutti 'e Acqua e Sulcis ·
Corsari barbareschi
I corsari barbareschi erano marinai musulmani - principalmente maghrebini e ottomani - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.
Corsari barbareschi e Sant'Antioco (Italia) · Corsari barbareschi e Sulcis ·
Curatoria
La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.
Curatoria e Sant'Antioco (Italia) · Curatoria e Sulcis ·
Dialetto tabarchino
Il tabarchino (in ligure tabarchin) è una varietà della lingua ligure parlata nelle isole dell'arcipelago del Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale.
Dialetto tabarchino e Sant'Antioco (Italia) · Dialetto tabarchino e Sulcis ·
Domus de janas
Le domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Si trovano sia isolate, che in grandi raggruppamenti formati anche da più di 40 tombe.
Domus de janas e Sant'Antioco (Italia) · Domus de janas e Sulcis ·
Eleonora d'Arborea
Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.
Eleonora d'Arborea e Sant'Antioco (Italia) · Eleonora d'Arborea e Sulcis ·
Equus ferus caballus
Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.
Equus ferus caballus e Sant'Antioco (Italia) · Equus ferus caballus e Sulcis ·
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Fenici e Sant'Antioco (Italia) · Fenici e Sulcis ·
Giudicato di Cagliari
Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.
Giudicato di Cagliari e Sant'Antioco (Italia) · Giudicato di Cagliari e Sulcis ·
Iglesias (Italia)
Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella Sardegna sud-occidentale, nella regione dell'Iglesiente, di cui è il principale centro abitato e a cui dà il nome.
Iglesias (Italia) e Sant'Antioco (Italia) · Iglesias (Italia) e Sulcis ·
Iglesiente
L'Iglesiente è una sub-regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale. Prende il nome dalla città di Iglesias, principale centro abitato del territorio.
Iglesiente e Sant'Antioco (Italia) · Iglesiente e Sulcis ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Sant'Antioco (Italia) · Impero bizantino e Sulcis ·
Ipogeo
Un ipogeo (hypógheios) è una costruzione sotterranea di interesse storico e antropologico, realizzata interamente dall'essere umano o come riadattamento di cavità naturali.
Ipogeo e Sant'Antioco (Italia) · Ipogeo e Sulcis ·
Isola di Sant'Antioco
L'isola di Sant'Antioco (in sardo isula 'e Sàntu Antiògu, in tabarchino uiza de Sant'Antióccu) è situata all'estremo sud ovest della Sardegna e ad essa legata da un ponte e un istmo artificiale.
Isola di Sant'Antioco e Sant'Antioco (Italia) · Isola di Sant'Antioco e Sulcis ·
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Lingua sarda e Sant'Antioco (Italia) · Lingua sarda e Sulcis ·
Manlio Brigaglia
Laureato in lettere a Cagliari, insegnò per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.
Manlio Brigaglia e Sant'Antioco (Italia) · Manlio Brigaglia e Sulcis ·
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Municipio (storia romana) e Sant'Antioco (Italia) · Municipio (storia romana) e Sulcis ·
Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca
Il Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca è il museo archeologico di Sant'Antioco.
Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca e Sant'Antioco (Italia) · Museo archeologico comunale Ferruccio Barreca e Sulcis ·
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Necropoli e Sant'Antioco (Italia) · Necropoli e Sulcis ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Nordafrica e Sant'Antioco (Italia) · Nordafrica e Sulcis ·
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Nuraghe e Sant'Antioco (Italia) · Nuraghe e Sulcis ·
Nuraghe S'Ega Marteddu
Il nuraghe S'Ega Marteddu è una fortezza di epoca nuragica costruita su un rilievo collinare a pochi metri dalla spiaggia di Maladroxia, nell'isola di Sant'Antioco.
Nuraghe S'Ega Marteddu e Sant'Antioco (Italia) · Nuraghe S'Ega Marteddu e Sulcis ·
Nuraghe Sa Cipudditta
Il nuraghe Sa Cipudditta si trova a Sant'Antioco, nella località costiera di Su Portu de Su Casu.
Nuraghe Sa Cipudditta e Sant'Antioco (Italia) · Nuraghe Sa Cipudditta e Sulcis ·
Provincia del Sud Sardegna
La provincia del Sud Sardegna (provìntzia de sa Sardìnnia de su Sud in sardo, provinsa de Sud Sardegna in tabarchino) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Provincia del Sud Sardegna e Sant'Antioco (Italia) · Provincia del Sud Sardegna e Sulcis ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Punici e Sant'Antioco (Italia) · Punici e Sulcis ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Roma e Sant'Antioco (Italia) · Roma e Sulcis ·
San Giovanni Suergiu
San Giovanni Suergiu (Santu Giuanni Suèrgiu o Santu Juanni Sruexu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.
San Giovanni Suergiu e Sant'Antioco (Italia) · San Giovanni Suergiu e Sulcis ·
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Sant'Antioco (Italia) e Saraceni · Saraceni e Sulcis ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Sant'Antioco (Italia) e Sardegna · Sardegna e Sulcis ·
Sardegna e Corsica
La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.
Sant'Antioco (Italia) e Sardegna e Corsica · Sardegna e Corsica e Sulcis ·
Sulcis-Iglesiente
Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.
Sant'Antioco (Italia) e Sulcis-Iglesiente · Sulcis e Sulcis-Iglesiente ·
Sulki
Sulky, Sulci, Solci (Σολκοί) o Sulcis fu un insediamento prenuragico e nuragico, una città fenicia e poi punica e romana della Sardegna, capitale dei Solcitani, ed oggi un sito archeologico nella provincia del Sud Sardegna.
Sant'Antioco (Italia) e Sulki · Sulcis e Sulki ·
Tomba dei giganti
Le tombe dei giganti (tumbas de sos mannos in lingua sarda) sono monumenti riutilizzati come tombe collettive in età nuragica, presumibilmente utilizzate tra il Bronzo Antico e il Bronzo Finale (1800-1100 a.C.) e presenti in tutta la Sardegna.
Sant'Antioco (Italia) e Tomba dei giganti · Sulcis e Tomba dei giganti ·
Tratalias
Tratalias (Tratalias in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Sant'Antioco (Italia) e Tratalias · Sulcis e Tratalias ·
V secolo
Nessuna descrizione.
Sant'Antioco (Italia) e V secolo · Sulcis e V secolo ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Sant'Antioco (Italia) e Vandali · Sulcis e Vandali ·
Vittorio Angius
Nel 1812 fu ordinato sacerdote dell'ordine di San Giuseppe Calasanzio degli Scolopi.
Sant'Antioco (Italia) e Vittorio Angius · Sulcis e Vittorio Angius ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Sant'Antioco (Italia) e XIX secolo · Sulcis e XIX secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Sant'Antioco (Italia) e XVI secolo · Sulcis e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Sant'Antioco (Italia) e XVII secolo · Sulcis e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Sant'Antioco (Italia) e XVIII secolo · Sulcis e XVIII secolo ·
238 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Sant'Antioco (Italia) e Sulcis
- Che cosa ha in comune Sant'Antioco (Italia) e Sulcis
- Analogie tra Sant'Antioco (Italia) e Sulcis
Confronto tra Sant'Antioco (Italia) e Sulcis
Sant'Antioco (Italia) ha 151 relazioni, mentre Sulcis ha 238. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 12.60% = 49 / (151 + 238).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Sant'Antioco (Italia) e Sulcis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: