Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia della letteratura italiana e XIII secolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia della letteratura italiana e XIII secolo

Storia della letteratura italiana vs. XIII secolo

Le differenze tra Storia della letteratura italiana e XIII secolo non sono disponibili.

Analogie tra Storia della letteratura italiana e XIII secolo

Storia della letteratura italiana e XIII secolo hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Andrea da Grosseto, Banca, Bonagiunta Orbicciani, Bonaventura da Bagnoregio, Cantico delle creature, Comune medievale, Dante Alighieri, Dolce stil novo, Domenico di Guzmán, Federico II di Svevia, Filosofia, Firenze, Francesco d'Assisi, Giacomo da Lentini, Giotto, Guido Cavalcanti, Guido Guinizelli, Guittone d'Arezzo, Il Milione, Lingua italiana, Marco Polo, Notaio, Ordine dei frati predicatori, Pier della Vigna, Poeta, Teoria della letteratura, Venezia, Vita nuova.

Andrea da Grosseto

Nato a Grosseto nella prima metà del Duecento, non molto si sa della sua attività letteraria e della sua vita.

Andrea da Grosseto e Storia della letteratura italiana · Andrea da Grosseto e XIII secolo · Mostra di più »

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Banca e Storia della letteratura italiana · Banca e XIII secolo · Mostra di più »

Bonagiunta Orbicciani

Esercitò forse la professione di notaio e come poeta fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, ispirandosi più direttamente ai modi della poesia "siciliana", mediando la sua influenza nell'ambiente toscano.

Bonagiunta Orbicciani e Storia della letteratura italiana · Bonagiunta Orbicciani e XIII secolo · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Bonaventura da Bagnoregio e Storia della letteratura italiana · Bonaventura da Bagnoregio e XIII secolo · Mostra di più »

Cantico delle creature

Il Cantico delle Creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è un cantico di Francesco d'Assisi composto intorno al 1226.

Cantico delle creature e Storia della letteratura italiana · Cantico delle creature e XIII secolo · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Storia della letteratura italiana · Comune medievale e XIII secolo · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Dante Alighieri e XIII secolo · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Dolce stil novo e Storia della letteratura italiana · Dolce stil novo e XIII secolo · Mostra di più »

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán.

Domenico di Guzmán e Storia della letteratura italiana · Domenico di Guzmán e XIII secolo · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Storia della letteratura italiana · Federico II di Svevia e XIII secolo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Storia della letteratura italiana · Filosofia e XIII secolo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Storia della letteratura italiana · Firenze e XIII secolo · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Francesco d'Assisi e Storia della letteratura italiana · Francesco d'Assisi e XIII secolo · Mostra di più »

Giacomo da Lentini

Fu uno dei principali esponenti della Scuola siciliana.

Giacomo da Lentini e Storia della letteratura italiana · Giacomo da Lentini e XIII secolo · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Giotto e Storia della letteratura italiana · Giotto e XIII secolo · Mostra di più »

Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, figlio di Cavalcante dei Cavalcanti, nacque a Firenze intorno all'anno 1250 in una nobile famiglia guelfa di parte bianca, che aveva le sue case vicino a Orsanmichele, e che era tra le più potenti della città.

Guido Cavalcanti e Storia della letteratura italiana · Guido Cavalcanti e XIII secolo · Mostra di più »

Guido Guinizelli

Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.

Guido Guinizelli e Storia della letteratura italiana · Guido Guinizelli e XIII secolo · Mostra di più »

Guittone d'Arezzo

Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio.

Guittone d'Arezzo e Storia della letteratura italiana · Guittone d'Arezzo e XIII secolo · Mostra di più »

Il Milione

Il Milione (o semplicemente Milione) è il resoconto del viaggio in Asia di Marco Polo, suo padre e suo zio, mercanti e viaggiatori veneziani.

Il Milione e Storia della letteratura italiana · Il Milione e XIII secolo · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Storia della letteratura italiana · Lingua italiana e XIII secolo · Mostra di più »

Marco Polo

La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.

Marco Polo e Storia della letteratura italiana · Marco Polo e XIII secolo · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Notaio e Storia della letteratura italiana · Notaio e XIII secolo · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Ordine dei frati predicatori e Storia della letteratura italiana · Ordine dei frati predicatori e XIII secolo · Mostra di più »

Pier della Vigna

Nacque a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata.

Pier della Vigna e Storia della letteratura italiana · Pier della Vigna e XIII secolo · Mostra di più »

Poeta

In senso stretto un poeta è uno scrittore di poesie.

Poeta e Storia della letteratura italiana · Poeta e XIII secolo · Mostra di più »

Teoria della letteratura

La teoria della letteratura (o teoria letteraria) è la disciplina che si occupa di definire e di studiare il concetto di letteratura e i metodi di analisi letteraria.

Storia della letteratura italiana e Teoria della letteratura · Teoria della letteratura e XIII secolo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Storia della letteratura italiana e Venezia · Venezia e XIII secolo · Mostra di più »

Vita nuova

La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294.

Storia della letteratura italiana e Vita nuova · Vita nuova e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia della letteratura italiana e XIII secolo

Storia della letteratura italiana ha 1496 relazioni, mentre XIII secolo ha 152. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 1.70% = 28 / (1496 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia della letteratura italiana e XIII secolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »