Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

Indice Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

517 relazioni: Abondance, Acqui Terme, Aggius, Agliè, Aiguebelle, Aime, Aix-les-Bains, Alassio, Alba (Italia), Albaro, Albenga, Albens, Albertville (Francia), Alessandria, Almese, Alta Savoia, Andora, Andorno Micca, Annecy, Aosta, Arborio, Arona, Arrondissement, Arrondissement di Gex, Asti, Avigliana, Azeglio, Évian-les-Bains, Bagnasco, Baldichieri d'Asti, Balzola, Bannio Anzino, Barbania, Barbianello, Barge, Bassignana, Beaufort (Savoia), Bene Vagienna, Benetutti, Biandrate, Biella, Bioglio, Bistagno, Bitti, Bobbio, Bolotana, Bonneville (Alvernia-Rodano-Alpi), Bono (Italia), Bordighera, Borgo San Dalmazzo, ..., Borgo Ticino, Borgo Vercelli, Borgomanero, Borgomaro, Borgomasino, Borgosesia, Borzonasca, Bosco Marengo, Bossolasco, Bourg-Saint-Maurice, Boves, Bra, Bricherasio, Briga Marittima, Broni, Brusasco, Bubbio, Buriasco, Busca, Bussoleno, Cairo Montenotte, Calangianus, Calizzano, Caluso, Campo Ligure, Canale (Italia), Candelo, Candia Lomellina, Canelli, Cannobio, Cantoni della Francia, Capriata d'Orba, Caraglio, Carignano, Carlo Alberto di Savoia, Carmagnola, Carpeneto, Carpignano Sesia, Carrù, Casa Savoia, Casalborgone, Casale Monferrato, Casatisma, Casei Gerola, Caselle Torinese, Cassine, Casteggio, Castellamonte, Castellazzo Bormida, Castelletto d'Orba, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Scrivia, Cavaglià, Cavallermaggiore, Cavour (Italia), Centallo, Ceres (Italia), Ceriana, Cesana Torinese, Ceva, Chambéry, Chamoux, Châtillon (Italia), Cherasco, Chiavari, Chieri, Chiusa di Pesio, Chivasso, Cicagna, Cigliano, Circondario, Circondario della Lomellina, Circondario di Aosta, Circondario di Biella, Circondario di Bobbio, Circondario di Cagliari, Circondario di Cuneo, Circondario di Iglesias, Circondario di Lanusei, Circondario di Nizza, Circondario di Novi Ligure, Circondario di Nuoro, Circondario di Oristano, Circondario di Porto Maurizio, Circondario di Sanremo, Circondario di Voghera, Cirié, Cluses (Alta Savoia), Cocconato, Comune, Comune (Italia), Condove, Contea di Nizza, Contes, Corio, Corneliano d'Alba, Cortemilia, Cossato, Costigliole d'Asti, Costigliole Saluzzo, Crescentino, Crodo, Cumiana, Cuneo, Cuorgnè, Dego, Demonte, Desana, Diano Castello, Diano d'Alba, Dipartimenti della Francia, Dipartimenti della Francia in Italia, Dipartimento del Lemano, Dipartimento del Monte Bianco, Dipartimento del Po, Dipartimento del Sesia, Dipartimento del Tanaro, Dipartimento dell'Agogna, Dipartimento della Dora, Dipartimento della Stura, Dipartimento di Marengo, Dipartimento di Montenotte, Divisione di Aosta, Divisione di Nizza, Dogliani, Dolceacqua, Domodossola, Donnas, Dorgali, Douvaine, Dronero, Famiglia reale, Faverges, Felizzano, Fenestrelle, Fiano, Finale Ligure, Fonni, Fossano, Frabosa Soprana, Francia, Fusione perfetta del 1847, Gabiano, Galliate, Gambolò, Garbagna, Garessio, Garlasco, Gassino Torinese, Gattinara, Gavi, Genova, Genovesato, Giaveno, Gignod, Ginevra, Giovan Pietro Vieusseux, Godiasco Salice Terme, Govone, Gozzano, Graglia, Gravellona Lomellina, Grésy-sur-Isère, Guillaumes, Incisa Scapaccino, Intra, Isola Sant'Antonio, Ivrea, L'Escarène, La Chambre, La Maddalena, La Morra, La Motte-Servolex, La Roche, La Rochette (Savoia), La Spezia, Lanslebourg-Mont-Cenis, Lanzo Torinese, Lavagna (Italia), Le Biot, Le Châtelard (Francia), Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Lerici, Les Échelles, Lessolo, Levanto, Levens, Liguria, Limone Piemonte, Livorno Ferraris, Loano, Locana, Lombardia, Luserna San Giovanni, Mandamento (diritto), Masserano, Mede, Millesimo, Moûtiers, Modane, Molare (Italia), Mombaruzzo, Mombello Monferrato, Mombercelli, Momo (Italia), Moncalieri, Moncalvo, Mondovì, Monesiglio, Monforte d'Alba, Mongrando, Montafia, Montalto Pavese, Montanaro, Montù Beccaria, Montechiaro d'Asti, Montemagno, Montiglio Monferrato, Montmélian, Mores, Moretta (Italia), Morgex, Morozzo, Mortara, Mosso Santa Maria, Murazzano, Napoleone Bonaparte, Nervi (Genova), Nizza, Nizza Monferrato, Noli, None (Italia), Novara, Novi Ligure, Nuoro, Occimiano, Olbia, Oleggio, Omegna, Oneglia, Orani (Italia), Orbassano, Oristano, Ormea, Ornavasso, Orta San Giulio, Oschiri, Ottiglio, Ottone (Italia), Oulx, Ovada, Oviglio, Ozieri, Paesana, Pallanza, Pamparato, Pancalieri, Pattada, Pavone Canavese, Perosa Argentina, Perrero, Peveragno, Pianezza, Piemonte, Pietra Ligure, Pieve del Cairo, Pieve di Teco, Pinerolo, Poirino, Pont, Pontestura, Ponzone, Portacomaro, Porto Maurizio, Prazzo, Prefetto, Prelà, Priero, Prima Repubblica francese, Primo Impero francese, Provincia (Italia), Provincia di Alessandria, Provincia di Annecy, Provincia di Bobbio, Provincia di Cagliari, Provincia di Carbonia-Iglesias, Provincia di Ciamberì, Provincia di Cuneo, Provincia di Genova, Provincia di Imperia, Provincia di Lomellina, Provincia di Nizza (1859), Provincia di Novara, Provincia di Novi, Provincia di Pavia, Provincia di Sassari, Provincia di Tempio, Provincia di Torino, Provincia di Voghera, Puget-Théniers, Quart (Italia), Racconigi, Rapallo, Recco, Regno d'Italia (1805-1814), Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Reignier-Ésery, Repubblica di Genova, Restaurazione, Revello, Riva presso Chieri, Rivalta Bormida, Rivara, Rivarolo (Genova), Rivarolo Canavese, Rivoli, Robbio, Rocca d'Arazzo, Roccaverano, Roccavione, Rocchetta Ligure, Romagnano Sesia, Ronco Scrivia, Roquestéron, Rosignano Monferrato, Ruffieux, Rumilly (Alta Savoia), Saint-Étienne-de-Tinée, Saint-Genix-sur-Guiers, Saint-Gervais, Saint-Jeoire-en-Faucigny, Saint-Julien, Saint-Martin-Vésubie, Saint-Michel, Saint-Pierre-d'Albigny, Sale (Italia), Sallanches, Salussola, Saluzzo, Samoëns, Sampeyre, San Benigno Canavese, San Damiano d'Asti, San Damiano Macra, San Germano Vercellese, San Giorgio Canavese, San Giorgio di Lomellina, San Giovanni di Moriana, San Quirico (Genova), San Salvatore Monferrato, San Sebastiano Curone, San Secondo di Pinerolo, Sanfront, Sannazzaro de' Burgondi, Sanremo, Santa Giuletta, Santa Maria della Versa, Santa Maria Maggiore (Italia), Santhià, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano d'Aveto, Sardegna, Sartirana Lomellina, Sarzana, Sassello, Savigliano, Savignone, Savoia (dipartimento), Savoia (regione storica), Savona, Sciolze, Scopa (Italia), Seconda guerra d'indipendenza italiana, Serravalle Scrivia, Sesta Godano, Sestri Levante, Sestri Ponente, Settimo Vittone, Sezzadio, Siniscola, Sommariva del Bosco, Sospello, Spigno Monferrato, Staglieno, Statuto Albertino, Stefano protomartire, Storia di Genova, Stradella, Strambino, Stroppiana, Stupinigi, Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna, Susa (Italia), Taggia, Taninges, Tempio Pausania, Tenda (Francia), Thônes, Thonon-les-Bains, Thorens-Glières, Ticineto, Tonco, Torino, Torre Pellice, Torriglia, Tortona, Trattato di Torino (1860), Trecate, Trinità (Italia), Trino, Triora, Ugine, Utelle, Valdieri, Valenza (Italia), Valgrana, Varallo, Varazze, Varese Ligure, Varzi, Venaria Reale, Venasca, Ventimiglia, Vercelli, Verrès, Verzuolo, Vespolate, Vezzano, Viù, Vico Canavese, Vicoforte, Vigevano, Vignale Monferrato, Vigone, Viguzzolo, Villadeati, Villafalletto, Villafranca (Francia), Villafranca Piemonte, Villalvernia, Villanova d'Asti, Villanova Mondovì, Villanova Solaro, Villars-sur-Var, Vinadio, Vistrorio, Vittorio Emanuele I di Savoia, Vittorio Emanuele II di Savoia, Voghera, Volpedo, Volpiano, Voltri, XVII secolo, Zavattarello, 1792, 1805, 1807, 1814, 1815, 1818, 1821, 1833, 1847, 1848, 1860. Espandi índice (467 più) »

Abondance

Abondance è un comune francese di 1.344 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Abondance · Mostra di più »

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich, Òich oppure Näich in piemontese; Aquae Statiellae o Aquae Statiellorum in latino) è un comune italiano di 19.661 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Acqui Terme · Mostra di più »

Aggius

Aggius (Àggju in gallurese //, Azos in sardo), è un comune di abitanti della provincia di Sassari, nella subregione storica della Gallura.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Aggius · Mostra di più »

Agliè

Agliè (Ajé in piemontese) è un comune italiano di abitanti, appartenente alla città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Agliè · Mostra di più »

Aiguebelle

Aiguebelle è un comune francese di 1.175 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione del Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Aiguebelle · Mostra di più »

Aime

Aime è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Aime · Mostra di più »

Aix-les-Bains

Aix-les-Bains è un comune francese di 30.291 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Aix-les-Bains · Mostra di più »

Alassio

Alàssio (Aȓàsce in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Alassio · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Alba (Italia) · Mostra di più »

Albaro

Albàro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale del levante genovese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Albaro · Mostra di più »

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di 24.081 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Albenga · Mostra di più »

Albens

Albens è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Albens · Mostra di più »

Albertville (Francia)

Albertville (in arpitano Arbèrtvela) è un comune francese di 19.774 abitanti situato nel dipartimento della Savoia, di cui è sottoprefettura, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Albertville (Francia) · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Alessandria · Mostra di più »

Almese

Almese (pronuncia Almése,; Almèis in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che dista circa 27 chilometri ad ovest dal capoluogo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Almese · Mostra di più »

Alta Savoia

L'Alta Savoia (in francese Haute-Savoie, in francoprovenzale Savouè d'Amont o Hiôta-Savouè) è un dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Alta Savoia · Mostra di più »

Andora

Andora (Andȍa, "Andȍ(r)a, o Andȍra, in ligure) è un comune italiano di 7.509 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Andora · Mostra di più »

Andorno Micca

Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Andorno Micca · Mostra di più »

Annecy

Annecy (in arpitano Ennesì) è un comune francese di 52.161 abitanti, capoluogo e sede di prefettura del dipartimento dell'Alta Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Annecy · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Aosta · Mostra di più »

Arborio

Arborio (Arbeu in piemontese) è un comune italiano di 884 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Arborio · Mostra di più »

Arona

Arona (IPA:, Aron-a in piemontese, Aruna in lombardo) è un comune italiano di 14.121 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Arona · Mostra di più »

Arrondissement

Un arrondissement (/a.ʁõ.dis.'mɑ̃/) è un tipo di divisione amministrativa presente in diversi paesi francofoni.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Arrondissement · Mostra di più »

Arrondissement di Gex

L'arrondissement di Gex (anche detto, con il nome storico, Pays de Gex) un arrondissement dipartimentale della Francia situato nel dipartimento dell'Ain, nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Arrondissement di Gex · Mostra di più »

Asti

Asti (Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Piemonte, e capitale dell'antica Astesana, oggi più comunemente definita Astigiano.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Asti · Mostra di più »

Avigliana

Avigliana (Vijan-a in piemontese, Villiana in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, ed è situato ad una ventina di chilometri a ovest dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Avigliana · Mostra di più »

Azeglio

Azeglio (Asèj in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Azeglio · Mostra di più »

Évian-les-Bains

Évian-les-Bains (in italiano, desueto, Eviano, in francoprovenzale Évyan, Èvian o L'Èvian) – è un comune francese di 8.359 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Évian-les-Bains · Mostra di più »

Bagnasco

Bagnasco (Bagnasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bagnasco · Mostra di più »

Baldichieri d'Asti

Baldichieri d'Asti (Baudiché in piemontese) è un comune italiano di 1.115 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Baldichieri d'Asti · Mostra di più »

Balzola

Balzola (Bàussla in piemontese) è un comune italiano di 1.342 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Balzola · Mostra di più »

Bannio Anzino

Bannio Anzino (Banj e Anzin in piemontese) è un comune italiano di 484 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bannio Anzino · Mostra di più »

Barbania

Barbania (IPA); Barbanià in piemontese), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato nella parte sud-occidentale del Canavese, al confine con la zona di Cirié.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Barbania · Mostra di più »

Barbianello

Barbianello (Barbiané in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 859 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Barbianello · Mostra di più »

Barge

Barge (Barge in piemontese e occitano) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Barge · Mostra di più »

Bassignana

Bassignana (Bassignan-a in piemontese standard, Bassgnan-na in dialetto alessandrino) è un comune italiano di 1.667 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bassignana · Mostra di più »

Beaufort (Savoia)

Beaufort è un comune francese di 2.307 abitanti situato nel dipartimento della Savoia nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Beaufort (Savoia) · Mostra di più »

Bene Vagienna

Bene Vagienna (Bene in piemontese; Bénes in francese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bene Vagienna · Mostra di più »

Benetutti

Benetutti (Benethùthi in sardo) è un comune italiano di 1.848 abitanti della provincia di Sassari, e più precisamente della regione storica del Goceano.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Benetutti · Mostra di più »

Biandrate

Biandrate (Biandrà in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Biandrate · Mostra di più »

Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Biella · Mostra di più »

Bioglio

Bioglio (Bioj in piemontese) è un comune italiano di 908 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bioglio · Mostra di più »

Bistagno

Bistagno (Bistagn in piemontese) è un comune italiano di 1.850 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bistagno · Mostra di più »

Bitti

Bitti (Vitzi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella subregione storica della Barbagia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bitti · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bobbio · Mostra di più »

Bolotana

Bolotana (Olothene in sardo) è un comune italiano di abitanti, situato nella Sardegna centrale in provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bolotana · Mostra di più »

Bonneville (Alvernia-Rodano-Alpi)

Bonneville è un comune francese di 12.278 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bonneville (Alvernia-Rodano-Alpi) · Mostra di più »

Bono (Italia)

Bono (Bono in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, situato nella regione storica del Goceano.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bono (Italia) · Mostra di più »

Bordighera

Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure, A Burdighea nella variante locale) è un comune italiano di 10.462 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bordighera · Mostra di più »

Borgo San Dalmazzo

Borgo San Dalmazzo (Ël Borgh San Dalmass o Ël Borgh in piemontese, Lo Borg o Lo Borg Sant Dalmatz in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Borgo San Dalmazzo · Mostra di più »

Borgo Ticino

Borgo Ticino (Borgh Tisén in piemontese, Burgh Tisin in lombardo e burgusticini in latino) è un comune italiano di 5.092 abitanti della provincia di Novara in Piemonte, dista 30 km da Novara, 6 km dal Lago Maggiore e 3 km dal fiume Ticino.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Borgo Ticino · Mostra di più »

Borgo Vercelli

Borgo Vercelli (Borghi in piemontese, sotto il Ducato di Milano era conosciuto anche come Bolgher, in lombardo), è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Borgo Vercelli · Mostra di più »

Borgomanero

Borgomanero (Borbané in piemontese, Burbanee in lombardo; pronuncia) è un comune italiano di 21.722 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Borgomanero · Mostra di più »

Borgomaro

Borgomaro (Borgomâ in ligure, Burgumà nella variante locale) è un comune italiano di 892 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Borgomaro · Mostra di più »

Borgomasino

Borgomasino (Burgre in piemontese, anche nota come Bulgarum in latino) è un comune italiano di 811 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che si trova in Canavese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Borgomasino · Mostra di più »

Borgosesia

Borgosesia (Ël Borgh in piemontese; Zam Burg in lingua walser) è un comune italiano di abitanti della Valsesia, una valle alpina situata in Piemonte, nella provincia di Vercelli.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Borgosesia · Mostra di più »

Borzonasca

Borzonasca (Borzonasca in ligure) è un comune italiano di 2.072 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Borzonasca · Mostra di più »

Bosco Marengo

Bosco Marengo (Bòsch Marengh in piemontese, Ir Bòsch in dialetto boschese) è un comune italiano di 2386 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bosco Marengo · Mostra di più »

Bossolasco

Bossolasco (Bossolasch in piemontese) è un comune italiano di 660 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bossolasco · Mostra di più »

Bourg-Saint-Maurice

Bourg-Saint-Maurice è un comune francese di 8.031 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bourg-Saint-Maurice · Mostra di più »

Boves

Boves (Beuves in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Boves · Mostra di più »

Bra

Bra (Bra in piemontese, Braida in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bra · Mostra di più »

Bricherasio

Bricherasio (Bricheras in piemontese, Bricairàs in occitano, Briqueras in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bricherasio · Mostra di più »

Briga Marittima

Briga Marittima o Briga (in francese La Brigue, dal 1947 al 1976 La Brigue de Nice, in brigasco Ra Briga, in ligure Briga, in piemontese Briga Marìtima), è un comune francese di 680 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Briga Marittima · Mostra di più »

Broni

Broni (Bròn in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 9.277 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Broni · Mostra di più »

Brusasco

Brusasco (Brusasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che dista circa 36 chilometri ad est dal capoluogo piemontese, è distribuito su una superficie pari a 14,4 km² e posto ad un'altezza di 168 m s.l.m.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Brusasco · Mostra di più »

Bubbio

Bubbio (Bube o Bubi in piemontese) è un comune italiano di 869 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bubbio · Mostra di più »

Buriasco

Buriasco (Buriasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Buriasco · Mostra di più »

Busca

Busca (Busca in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Busca · Mostra di più »

Bussoleno

Bussoleno (Bussolin in piemontese e in lingua francese, Busoulin in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti, nella zona ovest della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato in val di Susa, cresciuto nel Medioevo grazie ai commerci della Via Francigena proveniente dal Moncenisio, nell'età moderna grazie alle ferriere e al Deposito Ferroviario della linea Torino-Modane.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Bussoleno · Mostra di più »

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càiro o Câiru in ligure, Cäiri in piemontese) è un comune italiano di 13.214 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cairo Montenotte · Mostra di più »

Calangianus

Calangianus (IPA:, Caragnàni IPA: in gallurese, Calanzànos IPA: in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, in Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Calangianus · Mostra di più »

Calizzano

Calizzano (Karitsàn o Calissan in ligure) è un comune italiano di 1.464 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Calizzano · Mostra di più »

Caluso

Caluso (così anche in piemontese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nell'area del Canavese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Caluso · Mostra di più »

Campo Ligure

Campo Lìgure (Campo in ligure) è un comune italiano di 2.924 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Campo Ligure · Mostra di più »

Canale (Italia)

Canale (Canal in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Canale (Italia) · Mostra di più »

Candelo

Candelo (Candèj in piemontese, Canderium in latino) è un comune italiano di 7.582 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Candelo · Mostra di più »

Candia Lomellina

Candia Lomellina (Chèndia in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.601 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Candia Lomellina · Mostra di più »

Canelli

Canelli (Canèj in piemontese) è un comune italiano di 10.439 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Canelli · Mostra di più »

Cannobio

Cannobio (Canöbi nel locale dialetto lombardo occidentale) è un comune italiano di 5.145 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cannobio · Mostra di più »

Cantoni della Francia

In Francia, un cantone è una suddivisione territoriale in cui è ripartito ogni ''arrondissement'' dipartimentale.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cantoni della Francia · Mostra di più »

Capriata d'Orba

Capriata d'Orba (Cavirià in piemontese, Caviriò in dialetto alessandrino) è un comune italiano di 1.853 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'alto Monferrato, sulla destra del fiume Orba.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Capriata d'Orba · Mostra di più »

Caraglio

Caraglio (Caraj in piemontese, Carài in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Caraglio · Mostra di più »

Carignano

Carignano (Carignan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Carignano · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carmagnola

Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Carmagnola · Mostra di più »

Carpeneto

Carpeneto (Carpnèj in piemontese) è un comune italiano di 959 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, su una dorsale spartiacque tra il torrente Orba e il fiume Bormida.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Carpeneto · Mostra di più »

Carpignano Sesia

Carpignano Sesia (Carpignan in piemontese standard, Carpigneun nella variante locale) è un comune italiano di 2.519 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Carpignano Sesia · Mostra di più »

Carrù

Carrù (Carȕ in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato all'inizio della Langa (è anche detto Pòrta dla Langa).

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Carrù · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Casa Savoia · Mostra di più »

Casalborgone

Casalborgone (Casal Borgon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Casalborgone · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Casale Monferrato · Mostra di più »

Casatisma

Casatisma (La Catìsma in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 894 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Casatisma · Mostra di più »

Casei Gerola

Casei Gerola (Casélj o Caséj in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 2.482 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Casei Gerola · Mostra di più »

Caselle Torinese

Caselle Torinese (Caseli in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Caselle Torinese · Mostra di più »

Cassine

Cassine (Cassèini in piemontese) è un comune italiano di 2.957 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, posto sulle colline alla sinistra del basso corso della Bormida.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cassine · Mostra di più »

Casteggio

Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto pavese) è un comune italiano di 6.719 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Casteggio · Mostra di più »

Castellamonte

Castellamonte (Castlamont in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Castellamonte · Mostra di più »

Castellazzo Bormida

Castellazzo Bormida (Ël Castlass an Bormia in piemontese), anticamente denominato Gamondio, è un comune italiano di 4.526 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Castellazzo Bormida · Mostra di più »

Castelletto d'Orba

Castelletto d'Orba (Castlèt d'Òrba in piemontese, Casteleto in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Castelletto d'Orba · Mostra di più »

Castelnuovo Belbo

Castelnuovo Belbo (già "Castelnuovo d'Incisa", Castelneuv Belb in piemontese, e Castaunòv Berb localmente) è un comune di 847 abitanti della provincia di Asti, situato nella media-bassa Valle Belbo, collocato a 122 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Castelnuovo Belbo · Mostra di più »

Castelnuovo Scrivia

Castelnuovo Scrivia (Castarnöv in dialetto tortonese) è un comune italiano della Provincia di Alessandria, in Piemonte di 5.193 abitanti, Il comune è situato nel Tortonese, sulla destra del torrente Scrivia, al confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Castelnuovo Scrivia · Mostra di più »

Cavaglià

Cavaglià (Cavajà in piemontese) è un comune italiano di 3.660 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cavaglià · Mostra di più »

Cavallermaggiore

Cavallermaggiore (Cavlimor o Cavalimor in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cavallermaggiore · Mostra di più »

Cavour (Italia)

Cavour (AFI:; Cavor in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cavour (Italia) · Mostra di più »

Centallo

Centallo (Sental o Santal in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Centallo · Mostra di più »

Ceres (Italia)

Céres (pronuncia in piemontese, Sérës in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ceres (Italia) · Mostra di più »

Ceriana

Ceriana (Çǝriana in dialetto cerianasco, Çeriann-a in genovese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ceriana · Mostra di più »

Cesana Torinese

Cesana Torinese (Cesan-a in piemontese, Cesana in occitano) è un comune italiano di 946 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cesana Torinese · Mostra di più »

Ceva

Ceva (Seva in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ceva · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Chambéry · Mostra di più »

Chamoux

Chamoux è un comune francese di 87 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Chamoux · Mostra di più »

Châtillon (Italia)

Châtillon (Tsâteillon in patois valdostano; Géschtullju nella variante Töitschu della lingua walser; Cas-cion in piemontese; Castiglion Dora durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Châtillon (Italia) · Mostra di più »

Cherasco

Cherasco (Cherasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cherasco · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Chiavari · Mostra di più »

Chieri

Chieri (Cher in piemontese, Carrea Potentia in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Chieri · Mostra di più »

Chiusa di Pesio

Chiusa di Pesio (La Ciusa in piemontese, La Chuza in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, nel Basso Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Chiusa di Pesio · Mostra di più »

Chivasso

Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti, situato nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, circa 20 km a nord-est rispetto al capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Chivasso · Mostra di più »

Cicagna

Cicagna (Cicagna in ligure) è un comune italiano di 2.477 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cicagna · Mostra di più »

Cigliano

Cigliano (Sian in piemontese) è un comune italiano di 4.545 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cigliano · Mostra di più »

Circondario

* Circondario amministrativo del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario · Mostra di più »

Circondario della Lomellina

Il circondario della Lomellina era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Pavia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario della Lomellina · Mostra di più »

Circondario di Aosta

Il circondario di Aosta era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Torino.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Aosta · Mostra di più »

Circondario di Biella

Il circondario di Biella era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Novara.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Biella · Mostra di più »

Circondario di Bobbio

Il circondario di Bobbio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Pavia tra il 1859 e il 1923.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Bobbio · Mostra di più »

Circondario di Cagliari

Il circondario di Cagliari era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Cagliari · Mostra di più »

Circondario di Cuneo

Il circondario di Cuneo era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Cuneo · Mostra di più »

Circondario di Iglesias

Il circondario di Iglesias era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Cagliari, esistito dal 1859 al 1927.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Iglesias · Mostra di più »

Circondario di Lanusei

Il circondario di Lanusei era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Cagliari.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Lanusei · Mostra di più »

Circondario di Nizza

Il Circondario di Nizza fu una ripartizione territoriale della Provincia di Nizza del Regno di Sardegna, coestensiva dell'antica Contea di Nizza.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Nizza · Mostra di più »

Circondario di Novi Ligure

Il circondario di Novi Ligure era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Novi Ligure · Mostra di più »

Circondario di Nuoro

Il circondario di Nuoro era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Sassari.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Nuoro · Mostra di più »

Circondario di Oristano

Il circondario di Oristano era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Cagliari.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Oristano · Mostra di più »

Circondario di Porto Maurizio

Il circondario di Porto Maurizio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Nizza; in seguito alla cessione di Nizza alla Francia passò alla provincia di Porto Maurizio.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Porto Maurizio · Mostra di più »

Circondario di Sanremo

Il circondario di Sanremo era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Nizza; in seguito alla cessione di Nizza alla Francia passò alla provincia di Porto Maurizio.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Sanremo · Mostra di più »

Circondario di Voghera

Il circondario di Voghera era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Pavia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Circondario di Voghera · Mostra di più »

Cirié

Cirié (Siriè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cirié · Mostra di più »

Cluses (Alta Savoia)

Cluses è un comune francese di 17.953 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cluses (Alta Savoia) · Mostra di più »

Cocconato

Cocconato (Coconà in piemontese, Cocnà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 1.462 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cocconato · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Comune · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Comune (Italia) · Mostra di più »

Condove

Condove (Condòve in piemontese, Kundòve in francoprovenzale, Condoue in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Condove · Mostra di più »

Contea di Nizza

La Contea di Nizza, detta anche Paese Nizzardo (in nizzardo: Countea de Nissa (o Comtat de Niça) / Pais Nissart (o País Niçard); in francese: Comté de Nice / Pays Niçois), è stata una contea facente parte del Ducato di Savoia, poi del Regno di Sardegna dal 1713.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Contea di Nizza · Mostra di più »

Contes

Contes (in italiano Conti, ormai desueto) è un comune francese di 7.035 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Contes · Mostra di più »

Corio

Corio (Cheuri in piemontese, Cory in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Corio · Mostra di più »

Corneliano d'Alba

Corneliano d'Alba (Curnian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Corneliano d'Alba · Mostra di più »

Cortemilia

Cortemilia (Curmija in piemontese) è un comune italiano di 2.302 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cortemilia · Mostra di più »

Cossato

Cossato (Cusal in piemontese) è un comune italiano di 14.743 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cossato · Mostra di più »

Costigliole d'Asti

Costigliole d'Asti (Costiòle in piemontese) è un comune di 5.841 abitanti della provincia di Asti, nel Sud del Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Costigliole d'Asti · Mostra di più »

Costigliole Saluzzo

Costigliole Saluzzo (Costiòle 'd Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, non lontano da alcune delle più note cittadine della "Granda": Saluzzo, Savigliano, Fossano e Cuneo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Costigliole Saluzzo · Mostra di più »

Crescentino

Crescentino (Chërsentin in piemontese) è un comune italiano di 7.804 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Crescentino · Mostra di più »

Crodo

Crodo (Crò in piemontese, Crö in dialetto ossolano) è un comune di 1.401 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Crodo · Mostra di più »

Cumiana

Cumiana (Cumian-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cumiana · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cuneo · Mostra di più »

Cuorgnè

Cuorgnè (Corgnè o Coergnè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Cuorgnè · Mostra di più »

Dego

Dego (O Dê, oppure Dêgo in ligure) è un comune italiano di 1.977 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dego · Mostra di più »

Demonte

Demonte (Edmont in piemontese, Demount in occitano) è un comune italiano di 1.980 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Demonte · Mostra di più »

Desana

Desana (Dzan-a in piemontese) è un comune italiano di 1.078 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Desana · Mostra di più »

Diano Castello

Diano Castello (Dian Castello in ligure) è un comune italiano di 2.236 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Diano Castello · Mostra di più »

Diano d'Alba

Diano d'Alba (Dian in piemontese) è un comune italiano di 3.607 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Diano d'Alba · Mostra di più »

Dipartimenti della Francia

I dipartimenti della Francia sono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le regioni, e sono pari a 101, di cui 96 metropolitani e 5 d'oltremare (DOM, Départements d'Outre-Mer).

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimenti della Francia · Mostra di più »

Dipartimenti della Francia in Italia

I dipartimenti della Francia in Italia furono suddivisioni amministrative formate in Italia in seguito alle campagne d'Italia di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimenti della Francia in Italia · Mostra di più »

Dipartimento del Lemano

Lemano (in francese Léman) era il nome di un dipartimento della Prima Repubblica francese e poi del Primo Impero francese con capitale Ginevra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento del Lemano · Mostra di più »

Dipartimento del Monte Bianco

Il dipartimento del Monte Bianco (département du Mont-Blanc, in lingua francese) è stato il nome di un dipartimento francese esistito dal 1792 al 1815, il cui capoluogo era la città di Chambéry.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento del Monte Bianco · Mostra di più »

Dipartimento del Po

Dipartimento del Po era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento del Po · Mostra di più »

Dipartimento del Sesia

Dipartimento del Sesia era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento del Sesia · Mostra di più »

Dipartimento del Tanaro

Il Dipartimento del Tanaro è un antico dipartimento francese esistito tra il 1801 e il 1805.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento del Tanaro · Mostra di più »

Dipartimento dell'Agogna

Il Dipartimento dell'Agogna (che prende il nome dall'omonimo corso d'acqua) fu uno dei dipartimenti della Repubblica Italiana (1802-1805) e del Regno d'Italia Napoleonico.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento dell'Agogna · Mostra di più »

Dipartimento della Dora

Dipartimento della Dora (in francese, Département de la Doire) era il nome di un dipartimento del Primo Impero francese, nell'attuale Italia settentrionale, allora facente parte del Regno d'Italia, nel territorio compreso principalmente fra Valle d'Aosta e Canavese, dove scorre il fiume Dora Baltea, da cui il nome.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento della Dora · Mostra di più »

Dipartimento della Stura

La Stura era un dipartimento del Primo impero francese situato nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento della Stura · Mostra di più »

Dipartimento di Marengo

Il Dipartimento di Marengo fu una provincia del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento di Marengo · Mostra di più »

Dipartimento di Montenotte

Dipartimento di Montenotte era il nome del dipartimento n.108 del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dipartimento di Montenotte · Mostra di più »

Divisione di Aosta

La divisione di Aosta era una delle divisioni del Regno di Sardegna, avente come capoluogo la città di Aosta.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Divisione di Aosta · Mostra di più »

Divisione di Nizza

La Divisione di Nizza era una divisione del Regno di Sardegna, istituita nel 1847 e attivata nel 1848 in seguito alla fusione perfetta degli Stati sabaudi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Divisione di Nizza · Mostra di più »

Dogliani

Dogliani (Dojan in piemontese) è un comune italiano di 4.787 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dogliani · Mostra di più »

Dolceacqua

Dolceacqua (Dôsaiga in ligure, Dussaiga nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dolceacqua · Mostra di più »

Domodossola

Domodossola (Dòm in dialetto ossolano, Duhm o Domo in tedesco antico, Döm in walser, Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Domodossola · Mostra di più »

Donnas

Donnas (Dounàs in patois valdostano; Donàs in piemontese; Dunaz in walser; Donas durante il fascismo dal 1939 al 1946; Donnaz dal 1946 al 1976) è un comune italiano di 2.527 abitanti della Valle d'Aosta sudorientale.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Donnas · Mostra di più »

Dorgali

Dorgali (Durgali in sardo), è un comune italiano di 8.601 abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dorgali · Mostra di più »

Douvaine

Douvaine è un comune francese di 4.950 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Douvaine · Mostra di più »

Dronero

Dronero (Droné in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Dronero · Mostra di più »

Famiglia reale

La famiglia reale è la famiglia estesa di un re o di una regina regnante.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Famiglia reale · Mostra di più »

Faverges

Faverges è un comune francese soppresso e frazione del dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Faverges · Mostra di più »

Felizzano

Felizzano (Flissan in piemontese) è un comune italiano di 2.305 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Felizzano · Mostra di più »

Fenestrelle

Fenestrelle (Fenestrele in piemontese, Finistrelas o Fënetrèlla in occitano) è un comune italiano di 516 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Fenestrelle · Mostra di più »

Fiano

Fiano (Fian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Fiano · Mostra di più »

Finale Ligure

Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di 11.680 abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Finale Ligure · Mostra di più »

Fonni

Fonni ('Onne, Honne o Fonne in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Fonni · Mostra di più »

Fossano

Fossano (Fossan in piemontese, Fossanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Fossano · Mostra di più »

Frabosa Soprana

Frabosa Soprana (Frabosa Sovrana o Frabosa dë Dzora in piemontese, Frabouza Soubrana in occitano) è un comune italiano di 751 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Frabosa Soprana · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Francia · Mostra di più »

Fusione perfetta del 1847

La fusione perfetta del 1847 si riferisce all'unione politica e amministrativa di tutti i territori del Re di Sardegna, cioè la parte insulare composta dall'isola di Sardegna, e gli Stati di terraferma del Piemonte, della Savoia, di Nizza, degli ex feudi imperiali dell'Appennino Ligure (che comprendevano la Liguria, il Novese e l'Ovadese) e dell'ex Repubblica di Genova con l'isola di Capraia in modo simile a quanto la corona inglese aveva fatto cinquant'anni prima con il Regno d'Irlanda per mezzo dell'Atto di Unione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Fusione perfetta del 1847 · Mostra di più »

Gabiano

Gabiano (Gabian in piemontese) è un comune italiano di 1.121 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Gabiano · Mostra di più »

Galliate

Galliate (Gajà in piemontese, Galiaa in lombardo) è un comune italiano di 15.685 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Galliate · Mostra di più »

Gambolò

Gambolò (Gambulò in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Gambolò · Mostra di più »

Garbagna

Garbagna (Garbagna 'd Lissändria in piemontese, Garbagna in ligure) è un comune italiano di 685 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, posto sulle colline tortonesi a destra del torrente Scrivia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Garbagna · Mostra di più »

Garessio

Garessio (Garess in piemontese, Garesce in ligure e Garéshe nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Garessio · Mostra di più »

Garlasco

Garlasco (Garlàsch in dialetto lomellino) è un comune italiano di 9.770 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Garlasco · Mostra di più »

Gassino Torinese

Gassino Torinese (in pronuncia tradizionale normativa italiana; in pronuncia neutra moderna; Gasso in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Gassino Torinese · Mostra di più »

Gattinara

Gattinara (Gatinèra in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli, nell'estremità sud della Valsesia in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Gattinara · Mostra di più »

Gavi

Gavi (Gavi, pronunciato o in ligure, Gavi in piemontese) o Gavi Ligure (desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Gavi · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Genova · Mostra di più »

Genovesato

Genovesato è il termine con cui si definiva e, talvolta, ancora si definisce il territorio che a partire dalla seconda metà dell'XI secolo venne assoggettato alla Compagna Communis, l'embrione del futuro comune di Genova e, poi, della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Genovesato · Mostra di più »

Giaveno

Giaveno (Giavenn in piemontese, Javën in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Giaveno · Mostra di più »

Gignod

Gignod (Dzegnoù in patois valdostano; Gignaud in grafia antica) è un comune italiano di 1.720 abitanti, che si estende tra la Valpelline e la Valle del Gran San Bernardo, due valli laterali della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Gignod · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ginevra · Mostra di più »

Giovan Pietro Vieusseux

Nato in Liguria da famiglia svizzero-francese, ricevette una formazione mercantile dal padre, Pierre (1746-1832), originario di Ginevra, che era un avvocato e commerciante.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Giovan Pietro Vieusseux · Mostra di più »

Godiasco Salice Terme

Godiasco Salice Terme (fino al 2012 Godiasco, Gudiass in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Godiasco Salice Terme · Mostra di più »

Govone

Govone (Gon o Govon in piemontese) è un comune italiano di 2.198 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Govone · Mostra di più »

Gozzano

Gozzano (Güzön in piemontese e in lombardo pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Gozzano · Mostra di più »

Graglia

Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1.504 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Graglia · Mostra di più »

Gravellona Lomellina

Gravellona Lomellina (Gravalùna in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Gravellona Lomellina · Mostra di più »

Grésy-sur-Isère

Grésy-sur-Isère è un comune francese di 1.290 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Grésy-sur-Isère · Mostra di più »

Guillaumes

Guillaumes (in italiano Guglielmi, ormai desueto) è un comune francese di 707 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Guillaumes · Mostra di più »

Incisa Scapaccino

Incisa Scapaccino (Ansisa in piemontese) è un comune italiano di 2.214 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Incisa Scapaccino · Mostra di più »

Intra

Intra è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Intra · Mostra di più »

Isola Sant'Antonio

Isola Sant'Antonio (Ìsula ad Sant Antòni in dialetto tortonese) è un comune italiano di 689 abitanti della Provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, nella piana alluvionale creata dalla confluenza del fiume Tanaro e dello Scrivia, confinante a nord con la Lombardia, facente parte dell'area del Tortonese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Isola Sant'Antonio · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ivrea · Mostra di più »

L'Escarène

L'Escarène (in italiano Scarena, ormai desueto, o più modernamente l'Escarena) è un comune francese di 2.401 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e L'Escarène · Mostra di più »

La Chambre

La Chambre è un comune francese di 1.186 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e La Chambre · Mostra di più »

La Maddalena

La Maddalena (A Madalena in gallurese, Sa Madalena in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari, costituito dall'arcipelago omonimo con le seguenti isole principali: Maddalena (20,1 km²), Caprera (15,7 km²), Santo Stefano (3 km²), Spargi (4,20 km²), Budelli (1,60 km²), Santa Maria (2 km²), Razzoli (1,5 km²); e altre piccole isole come: Giardinelli (0,80 km²), Mortorio (0,60 km²), Chiesa (0,10 km²), Spargiotto (0,098 km²), più altri isolotti minori.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e La Maddalena · Mostra di più »

La Morra

La Morra (A Mora a'mʊra in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e La Morra · Mostra di più »

La Motte-Servolex

La Motte-Servolex è un comune francese di 11.948 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e La Motte-Servolex · Mostra di più »

La Roche

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e La Roche · Mostra di più »

La Rochette (Savoia)

La Rochette è un comune francese di 3.527 abitanti situato nel dipartimento della Savoia nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e La Rochette (Savoia) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e La Spezia · Mostra di più »

Lanslebourg-Mont-Cenis

Lanslebourg-Mont-Cenis, (in francoprovenzale Lens-le-Bôrg) è un comune francese di 637 abitanti situato nel dipartimento della Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Lanslebourg-Mont-Cenis · Mostra di più »

Lanzo Torinese

Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Lanzo Torinese · Mostra di più »

Lavagna (Italia)

Lavagna (Lavagna in ligure) è un comune di 12.680 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Lavagna (Italia) · Mostra di più »

Le Biot

Le Biot è un comune francese di 517 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia nella regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Le Biot · Mostra di più »

Le Châtelard (Francia)

Le Châtelard è un comune francese di 683 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Le Châtelard (Francia) · Mostra di più »

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'Interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Mostra di più »

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Lerici · Mostra di più »

Les Échelles

Les Échelles è un comune francese di 1.253 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Les Échelles · Mostra di più »

Lessolo

Lessolo (Léssoj in piemontese) è un comune italiano di 1.889 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Lessolo · Mostra di più »

Levanto

Lèvanto (Levanto in ligure, Lievànto nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Levanto · Mostra di più »

Levens

Levens (in italiano, Levenzo, desueto) è un comune francese di 4.718 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Levens · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Liguria · Mostra di più »

Limone Piemonte

Limone Piemonte (Limon in occitano e in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di 1.476 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Limone Piemonte · Mostra di più »

Livorno Ferraris

Livorno Ferraris, precedentemente Livorno Piemonte (Livorn in piemontese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Livorno Ferraris · Mostra di più »

Loano

Loano (AFI:; Loa o Lêua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il sesto comune della provincia in ordine di popolosità.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Loano · Mostra di più »

Locana

Locana (Locan-a in piemontese, Lukënna in francoprovenzale) è un comune italiano di 1.453 abitanti della Città metropolitana di Torino situato in Valle Orco, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Locana · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Lombardia · Mostra di più »

Luserna San Giovanni

Luserna San Giovanni (Luserna e San Gioann in piemontese, Luzerna e San Jan in occitano) è un comune italiano di 7.252 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, localizzato nel Piemonte occidentale, in Val Pellice, e precisamente in un piccolo tratto, a volte chiamato Val (di) Luserna, che si trova quasi alla confluenza tra i torrenti Pellice, Luserna e Angrogna; fa parte della Unione Montana del Pinerolese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Luserna San Giovanni · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mandamento (diritto) · Mostra di più »

Masserano

Masserano (Massran in piemontese) è un comune italiano di 2.107 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Masserano · Mostra di più »

Mede

Mede (Méed in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mede · Mostra di più »

Millesimo

Millèsimo (Merézu, Mrésciu nel dialetto locale o Millëximo in ligure, Mresù in piemontese) è un comune italiano di 3.328 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Millesimo · Mostra di più »

Moûtiers

Moûtiers è un comune francese di 4.318 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Moûtiers · Mostra di più »

Modane

Modane (in italiano ModanaNome italiano attestato da prima del 1500 fino ai giorni d'oggi; cf. François Forray, Lavoro nel cuore, Montmélian, 2004, p. 83., desueto) è un comune francese di 3.781 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Modane · Mostra di più »

Molare (Italia)

Molare (Morele in piemontese, Morere in ligure) è un comune italiano di 2.112 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Molare (Italia) · Mostra di più »

Mombaruzzo

Mombaruzzo (Mombaruss in piemontese) è un comune italiano di 1.098 abitanti della provincia di Asti in Piemonte, il più orientale della provincia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mombaruzzo · Mostra di più »

Mombello Monferrato

Mombello Monferrato (Mombè in piemontese) è un comune italiano di 1.053 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato a circa 21 chilometri ad ovest di Casale Monferrato.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mombello Monferrato · Mostra di più »

Mombercelli

Mombercelli (Mombërsèj in piemontese) è un comune italiano di 2.210 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mombercelli · Mostra di più »

Momo (Italia)

Momo (Mòm in piemontese, Mum in lombardo) è un comune italiano di 2.518 abitanti della provincia di Novara, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Momo (Italia) · Mostra di più »

Moncalieri

Moncalieri (Moncalé in piemontese, Mons Calerius o anche Mons Calerii in latino) è un comune italiano di 57.162 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a soli 5 km sud-ovest dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Moncalieri · Mostra di più »

Moncalvo

Moncalvo (Moncalv in piemontese) è un comune italiano di 2.967 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Moncalvo · Mostra di più »

Mondovì

Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Mons Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di 22.426 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mondovì · Mostra di più »

Monesiglio

Monesiglio (Munisij in piemontese) è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Monesiglio · Mostra di più »

Monforte d'Alba

Monforte d'Alba (Monfòrt in piemontese) è un comune italiano di 2.040 abitanti che si trova nella regione Piemonte, in provincia di Cuneo e fa parte degli 11 comuni di produzione del Barolo (vino).

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Monforte d'Alba · Mostra di più »

Mongrando

Mongrando (Mongrand in piemontese) è un comune italiano di 3.805 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mongrando · Mostra di più »

Montafia

Montafia (Montafìa in piemontese, pronunc.) è un comune italiano di 935 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Montafia · Mostra di più »

Montalto Pavese

Montalto Pavese (Muntalt in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 893 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Montalto Pavese · Mostra di più »

Montanaro

Montanaro (Montanar in piemontese) è un comune italiano di 5.268 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Montanaro · Mostra di più »

Montù Beccaria

Montù Beccaria (Muntü in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1.642 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Montù Beccaria · Mostra di più »

Montechiaro d'Asti

Montechiaro d'Asti (Monciàir in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Montechiaro d'Asti · Mostra di più »

Montemagno

Montemagno (Montmagn in piemontese) è un comune italiano di 1.120 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Montemagno · Mostra di più »

Montiglio Monferrato

Montiglio Monferrato (Montij in piemontese) è un comune italiano di 1.634 abitanti della provincia di Asti in Piemonte nato nel 1998 dall'unione dei tre antichi comuni di Colcavagno, Montiglio e Scandeluzza.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Montiglio Monferrato · Mostra di più »

Montmélian

Montmélian (in italiano anche Monmeliano, desueto) è un comune francese di 4.138 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Montmélian · Mostra di più »

Mores

Mores è un comune italiano di 1.905 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mores · Mostra di più »

Moretta (Italia)

Moretta (Morëtta in piemontese) è un comune italiano di 4.106 abitanti in provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Moretta (Italia) · Mostra di più »

Morgex

Morgex (Mordzé in patois valdostano), è un comune italiano di 2.093 abitanti della Valle d'Aosta nordoccidentale.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Morgex · Mostra di più »

Morozzo

Morozzo (Moross in piemontese) è un comune italiano di 2.040 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Morozzo · Mostra di più »

Mortara

Mortara (Murtära in dialetto lomellino) è un comune italiano di 15.314 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mortara · Mostra di più »

Mosso Santa Maria

Mosso Santa Maria è una frazione del comune di Mosso, fino al 1999 è stato un comune autonomo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Mosso Santa Maria · Mostra di più »

Murazzano

Murazzano (Murassan in piemontese) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Murazzano · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nervi (Genova)

Nervi è un quartiere residenziale di 10.739 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Nervi (Genova) · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Nizza · Mostra di più »

Nizza Monferrato

Nizza Monferrato (IPA:, Nissa Monfrà o Nissa dla Paja in piemontese) è un comune italiano di 10.293 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Nizza Monferrato · Mostra di più »

Noli

Noli (Nöi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Noli · Mostra di più »

None (Italia)

None (Non in piemontese) è un comune italiano di 8.014 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e None (Italia) · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Novara · Mostra di più »

Novi Ligure

Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti (74 611 nella sua area urbana) della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Novi Ligure · Mostra di più »

Nuoro

Nuoro (AFI:;; Nùoro in sardo; nel sardo barbaricino però Nùgoro, nome che è coufficiale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Nuoro · Mostra di più »

Occimiano

Occimiano (Aussimian in piemontese) è un comune italiano di 1.305 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Occimiano · Mostra di più »

Olbia

Olbia (AFI:; Terranòa in sardo,; Tarranóa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Olbia · Mostra di più »

Oleggio

Oleggio (Olegg in piemontese, Vlesg in lombardo) è un comune italiano di 14.152 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Oleggio · Mostra di più »

Omegna

Omegna (Omegna in lombardo e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e rappresenta il principale centro del Cusio ed è posto all'estrema propaggine settentrionale del Lago d'Orta.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Omegna · Mostra di più »

Oneglia

Oneglia (pronuncia Onéglia,; Ineja in ligure ed in dialetto ormeasco, Oneja in piemontese), insieme a Porto Maurizio, è uno dei due abitati principali della città di Imperia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Oneglia · Mostra di più »

Orani (Italia)

Orani (Orane in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, la cui altitudine varia dai circa 490 ai 630 m s.l.m..

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Orani (Italia) · Mostra di più »

Orbassano

Orbassano (Orbassan in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, appartenente alla prima cintura dell'area metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Orbassano · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Oristano · Mostra di più »

Ormea

Ormea (Ulmèa nel dialetto ormeasco, Ormèa in piemontese, Urméa, o Ormëa in ligure) è un comune italiano di 1.607 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, al confine amministrativo con la Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ormea · Mostra di più »

Ornavasso

Ornavasso (Urnafasch in tedesco e walser, Urnavass in lombardo e dialetto ossolano, Ornavass in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ornavasso · Mostra di più »

Orta San Giulio

Orta San Giulio (Òrta in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1.280 abitanti della provincia di Novara, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è insignito della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Orta San Giulio · Mostra di più »

Oschiri

Oschiri (Oscheri in sardo, Óscari in gallurese) è un comune di 3.265 abitanti della provincia di Sassari ai piedi del monte Limbara.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Oschiri · Mostra di più »

Ottiglio

Ottiglio (Autij in piemontese) è un comune italiano di 623 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ottiglio · Mostra di più »

Ottone (Italia)

Ottone (Utùn in ligure, Uton in dialetto piacentino) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ottone (Italia) · Mostra di più »

Oulx

Oulx (pronuncia, Ors o Ols in occitano; Ols in piemontese; italianizzato in Ulzio durante il regime fascista) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Oulx · Mostra di più »

Ovada

Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di 11.365 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ovada · Mostra di più »

Oviglio

Oviglio (J'Ovij o J'Oij in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Oviglio · Mostra di più »

Ozieri

Ozieri (Otieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ozieri · Mostra di più »

Paesana

Paesana (Paisan-a in piemontese, Paisana (pron. /paizano/) in occitano) è un comune italiano di 2.819 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Paesana · Mostra di più »

Pallanza

Pallanza (Palanza in verbanese) è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pallanza · Mostra di più »

Pamparato

Pamparato (Pamparà in piemontese) è un comune italiano di 352 abitanti, fa parte dell'Unione Montana Valli Monregalesi nella provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pamparato · Mostra di più »

Pancalieri

Pancalieri (Pancalé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pancalieri · Mostra di più »

Pattada

Pattada (Patada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pattada · Mostra di più »

Pavone Canavese

Pavone Canavese (Pavon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino) in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pavone Canavese · Mostra di più »

Perosa Argentina

Perosa Argentina (Perosa in piemontese, Peirosa o Peiruzo in occitano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Perosa Argentina · Mostra di più »

Perrero

Perrero (Pré in piemontese, Prie in occitano) è un comune italiano di 734 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Perrero · Mostra di più »

Peveragno

Peveragno (Povragn in piemontese, Poranh in occitano) è un comune italiano di 5.496 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Peveragno · Mostra di più »

Pianezza

Pianezza (Pianëssa in piemontese) è un comune italiano di 15.219 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a circa 7 km a ovest dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pianezza · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Piemonte · Mostra di più »

Pietra Ligure

Pietra Ligure (A Prïa in ligure) è un comune italiano di 8.992 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pietra Ligure · Mostra di più »

Pieve del Cairo

Pieve del Cairo (La Piév in dialetto lomellino) è un comune italiano della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pieve del Cairo · Mostra di più »

Pieve di Teco

Pieve di Teco (Céve in ligure) è un comune italiano di 1.338 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pieve di Teco · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pinerolo · Mostra di più »

Poirino

Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano della città metropolitana di Torino di abitanti, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Poirino · Mostra di più »

Pont

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pont · Mostra di più »

Pontestura

Pontestura (Pundastüra in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Pontestura · Mostra di più »

Ponzone

Ponzone (Punson o Ponson in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ponzone · Mostra di più »

Portacomaro

Portacomaro (Portacomé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Portacomaro · Mostra di più »

Porto Maurizio

Porto Maurizio (Portu Muȓìsiu in ligure, anche più familiarmente, U Portu) è, assieme a Oneglia (da cui è divisa dal torrente Impero), una delle due parti principali in cui è divisa la città di Imperia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Porto Maurizio · Mostra di più »

Prazzo

Prazzo (Prass in piemontese, Pras in occitano) è un comune italiano di 181 abitanti della provincia di Cuneo in Valle Maira, Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Prazzo · Mostra di più »

Prefetto

Il titolo di prefetto è attribuito a titolari di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Prefetto · Mostra di più »

Prelà

Prelà (Prelà in ligure) è un comune sparso italiano di 503 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Prelà · Mostra di più »

Priero

Priero (Prié in piemontese) è un comune italiano di 511 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Priero · Mostra di più »

Prima Repubblica francese

La Prima Repubblica francese, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stata il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Prima Repubblica francese · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Primo Impero francese · Mostra di più »

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio è per estensione inferiore a quello della regione della quale fa parte, ed è superiore a quello dei comuni che sono compresi nella sua circoscrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Annecy

La provincia di Annecy venne istituita come provincia del Regno di Sardegna, nel 1859 con il Decreto Rattazzi, ricomprendendo l'intero territorio di quello che era stata la divisione di Annecy.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Annecy · Mostra di più »

Provincia di Bobbio

La provincia di Bobbio (ab. 36.906 nel 1814) era una provincia del Regno di Sardegna, istituita col Trattato di Worms del 13 settembre 1743 ed operativa dal 1775.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Bobbio · Mostra di più »

Provincia di Cagliari

La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna di abitanti (il 34% circa della popolazione sarda), che si estendeva per 4 569 km² (il 19% del territorio sardo), comprendendo 71 comuni.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Cagliari · Mostra di più »

Provincia di Carbonia-Iglesias

La provincia di Carbonia-Iglesias (provìncia de Carbònia-Igrèsias o provìntzia de Carbònia-Igrèsias in sardo; provinsa de Carbònia-Igréxi in tabarchino) era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi le città di Carbonia e Iglesias.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Carbonia-Iglesias · Mostra di più »

Provincia di Ciamberì

La provincia di Ciamberì venne istituita come provincia del Regno di Sardegna, nel 1859 con il Decreto Rattazzi, ricomprendendo l'intero territorio di quello che era stata la Divisione di Chambéry.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Ciamberì · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Provincia di Lomellina

La provincia di Lomellina fu una suddivisione amministrativa di secondo livello del Piemonte nella prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Lomellina · Mostra di più »

Provincia di Nizza (1859)

La provincia di Nizza fu una provincia del Regno di Sardegna, esistita per un breve periodo fra il 1859 e il 1860.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Nizza (1859) · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Novi

La provincia di Novi era un ente locale del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Novi · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Provincia di Tempio

La provincia di Tempio o della Gallura era un ente locale del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Tempio · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Voghera

La provincia di Voghera fu una suddivisione amministrativa di secondo livello del Piemonte dalla metà del XVIII secolo alla metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Provincia di Voghera · Mostra di più »

Puget-Théniers

Puget-Théniers (in italiano Poggetto Tenieri) è un comune francese di 1.897 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Puget-Théniers · Mostra di più »

Quart (Italia)

Quart (Car in patois valdostano; Quarto Pretoria durante il fascismo dal 1929 al 1946) è un comune italiano sparso di 4.044 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Quart (Italia) · Mostra di più »

Racconigi

Racconigi (IPA: Racunis in piemontese) è un comune italiano di 10.094 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Racconigi · Mostra di più »

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rapallo · Mostra di più »

Recco

Recco (Recco in ligure, Ricina o Recina in latino) è un comune italiano di 9.687 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Recco · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Reignier-Ésery

Reignier-Ésery (fino al 31 marzo 2007 Reigner) è un comune francese di 6.781 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Reignier-Ésery · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Restaurazione · Mostra di più »

Revello

Revello (Arvel in piemontese, Revel in occitano) è un comune italiano di 4.233 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Revello · Mostra di più »

Riva presso Chieri

Riva presso Chieri, comunemente detta Riva di Chieri (Riva 'd Cher in piemontese), è un comune italiano di 4.239 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Riva presso Chieri · Mostra di più »

Rivalta Bormida

Rivalta Bormida è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rivalta Bormida · Mostra di più »

Rivara

Rivara (Ruvera in piemontese) è un comune italiano di 2.721 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rivara · Mostra di più »

Rivarolo (Genova)

Rivarolo (Rieu o Roieu in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano a sud, Bolzaneto a nord, Sestri Ponente ad ovest.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rivarolo (Genova) · Mostra di più »

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese (Rivareul in piemontese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rivarolo Canavese · Mostra di più »

Rivoli

Rivoli, (Rìvole in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a circa 15 km ovest dal capoluogo piemontese, appena dopo il comune di Collegno.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rivoli · Mostra di più »

Robbio

Robbio (Ròbi in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Robbio · Mostra di più »

Rocca d'Arazzo

Rocca d'Arazzo (La Ròca d'Arass in piemontese) è un comune di 937 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rocca d'Arazzo · Mostra di più »

Roccaverano

Roccaverano (Rocavran in piemontese) è un comune italiano di 396 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Roccaverano · Mostra di più »

Roccavione

Roccavione (Rocavion in piemontese ed in occitano) è un comune italiano di 2.870 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato alla confluenza tra la Valle Vermenagna e la Valle Gesso.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Roccavione · Mostra di più »

Rocchetta Ligure

Rocchetta Ligure (Rochëtta (Ligurin-a) in piemontese, A Rocheta in ligure) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, di 216 abitanti, situato alla confluenza del torrente Sisola nel Borbera, in val Borbera.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rocchetta Ligure · Mostra di più »

Romagnano Sesia

Romagnano Sesia (Romagnan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte, il primo da sud (alla stessa latitudine di Gattinara che sta sull'altro versante del fiume) della Valsesia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Romagnano Sesia · Mostra di più »

Ronco Scrivia

Rónco Scrivia (Ronco in ligure) è un comune italiano di 4.417 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ronco Scrivia · Mostra di più »

Roquestéron

Roquestéron (in italiano, Roccasterone, ormai desueto) è un comune francese di 559 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Roquestéron · Mostra di più »

Rosignano Monferrato

Rosignano Monferrato (Arsgnan o Arzgnan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rosignano Monferrato · Mostra di più »

Ruffieux

Ruffieux è un comune francese di 816 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ruffieux · Mostra di più »

Rumilly (Alta Savoia)

Rumilly è un comune francese di 13.583 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione del Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Rumilly (Alta Savoia) · Mostra di più »

Saint-Étienne-de-Tinée

Saint-Étienne-de-Tinée (in italiano Santo Stefano di Tinea o Santo Stefano Monti, ormai desueto, e Sant Estève de Tiniá in occitano) è un comune francese di 1.471 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Saint-Étienne-de-Tinée · Mostra di più »

Saint-Genix-sur-Guiers

Saint-Genix-sur-Guiers è un comune francese di 2.263 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Saint-Genix-sur-Guiers · Mostra di più »

Saint-Gervais

In lingua francese Saint-Gervais è un diffuso toponimo derivato dal nome di san Gervasio di Milano o, più raramente, di san Gervasio di Mans.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Saint-Gervais · Mostra di più »

Saint-Jeoire-en-Faucigny

Saint-Jeoire (o Saint-Jeoire-en-Faucigny) è un comune francese di 3.264 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Saint-Jeoire-en-Faucigny · Mostra di più »

Saint-Julien

* Saint-Julien (Côte-d'Or) – comune francese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Saint-Julien · Mostra di più »

Saint-Martin-Vésubie

Saint-Martin-Vésubie (in italiano San Martino Lantosca, in occitano Sant Martin de Lantosca) è un comune francese di 1.333 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Saint-Martin-Vésubie · Mostra di più »

Saint-Michel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Saint-Michel · Mostra di più »

Saint-Pierre-d'Albigny

Saint-Pierre-d'Albigny è un comune francese di 3.777 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Saint-Pierre-d'Albigny · Mostra di più »

Sale (Italia)

Sale (Sal in dialetto tortonese) è un comune italiano della Provincia di Alessandria, in Piemonte, situato in prossimità della confluenza del Tanaro nel Po, nel Tortonese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sale (Italia) · Mostra di più »

Sallanches

Sallanches è un comune francese di 16.247 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sallanches · Mostra di più »

Salussola

Salussola (Sanisòla in piemontese) è un comune italiano di 2.079 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Salussola · Mostra di più »

Saluzzo

Saluzzo (Salusse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Saluzzo · Mostra di più »

Samoëns

Samoëns è un comune francese di 2.282 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Samoëns · Mostra di più »

Sampeyre

Sampeyre (San Pèire in piemontese e in occitano) è un comune italiano di 1.098 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato nella Valle Varaita e fa parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sampeyre · Mostra di più »

San Benigno Canavese

San Benigno Canavese (San Balègn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che dista circa 20 chilometri a nord dal capoluogo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Benigno Canavese · Mostra di più »

San Damiano d'Asti

San Damiano d'Asti (San Damian d'Ast in piemontese) è un comune italiano di 8.401 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Damiano d'Asti · Mostra di più »

San Damiano Macra

San Damiano Macra (San Damian in piemontese, San Dümian in occitano) è un comune italiano della Valle Maira di 458 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Damiano Macra · Mostra di più »

San Germano Vercellese

San Germano Vercellese (San German in piemontese) è un comune italiano di 1.807 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Germano Vercellese · Mostra di più »

San Giorgio Canavese

San Giorgio Canavese (San Giòrs Canavèis in piemontese) è un comune italiano di 2.721 abitanti del Canavese, della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Giorgio Canavese · Mostra di più »

San Giorgio di Lomellina

San Giorgio di Lomellina (San Giorg ad l'Ümlena in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.076 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Giorgio di Lomellina · Mostra di più »

San Giovanni di Moriana

San Giovanni di Moriana (in francese: Saint-Jean-de-Maurienne, in francoprovenzale Sent-Jian-de-Môrièna) è un comune francese di 7 968 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi, sede dell'arrondissement di San Giovanni di Moriana.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Giovanni di Moriana · Mostra di più »

San Quirico (Genova)

San Quirico (San Chigo in ligure) è un quartiere genovese della val Polcevera, situato tra Bolzaneto e Pontedecimo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Quirico (Genova) · Mostra di più »

San Salvatore Monferrato

San Salvatore Monferrato (San Salvadur Munfrà in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Salvatore Monferrato · Mostra di più »

San Sebastiano Curone

San Sebastiano Curone (San Bastian da Cròu in piemontese) è un comune italiano di 571 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, posto alla confluenza del torrente Museglia nel Curone.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Sebastiano Curone · Mostra di più »

San Secondo di Pinerolo

San Secondo di Pinerolo (San Scond in piemontese, Seisound in occitano) è un comune italiano di 3.609 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e San Secondo di Pinerolo · Mostra di più »

Sanfront

Sanfront (scritto così anche in piemontese, ma pronunciato; Sanfrount in occitano) è un comune italiano di 2.595 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sanfront · Mostra di più »

Sannazzaro de' Burgondi

Sannazzaro de' Burgondi (Sän Näzà in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sannazzaro de' Burgondi · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sanremo · Mostra di più »

Santa Giuletta

Santa Giuletta (Santa Giülëta in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Santa Giuletta · Mostra di più »

Santa Maria della Versa

Santa Maria della Versa (La Madòna in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Santa Maria della Versa · Mostra di più »

Santa Maria Maggiore (Italia)

Santa Maria Maggiore (Santa Marìa in dialetto ossolano) è un comune italiano di 1.301 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Santa Maria Maggiore (Italia) · Mostra di più »

Santhià

Santhià (Santià in piemontese) è un comune italiano di 8 746 abitanti, importante crocevia in provincia di Vercelli, in Piemonte, comunicante con la provincia di Biella e la città metropolitana di Torino, nella Pianura Padana occidentale tra San Germano Vercellese, Cavaglià e Tronzano Vercellese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Santhià · Mostra di più »

Santo Stefano Belbo

Santo Stefano Belbo (San Stéo an Belb in piemontese) è un comune italiano di 4.036 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Santo Stefano Belbo · Mostra di più »

Santo Stefano d'Aveto

Santo Stefano d'Aveto (San Stê in ligure) è un comune italiano di 1.126 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Santo Stefano d'Aveto · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sardegna · Mostra di più »

Sartirana Lomellina

Sartirana Lomellina (Sàrtiräna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1.808 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sartirana Lomellina · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sarzana · Mostra di più »

Sassello

Sassello (Sascello in ligure, Sascê nella variante locale) è un comune italiano di 1.777 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sassello · Mostra di più »

Savigliano

Savigliano (Savian o Savijan in piemontese; Savilianum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte,60000 abitanti è il bacino di riferimento.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Savigliano · Mostra di più »

Savignone

Savignone (Savignon in ligure) è un comune italiano di 3.205 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Savignone · Mostra di più »

Savoia (dipartimento)

Il dipartimento della Savoia (in francese Savoie, in francoprovenzale Savouè) è un dipartimento francese della regione del Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Savoia (dipartimento) · Mostra di più »

Savoia (regione storica)

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Savoia (regione storica) · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Savona · Mostra di più »

Sciolze

Sciolze (Siosse in piemontese) è un comune italiano di 1.519 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sciolze · Mostra di più »

Scopa (Italia)

Scopa (Scoa in piemontese; Skud in walser) è un comune italiano di 381 abitanti situato nella Valsesia, della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Scopa (Italia) · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Serravalle Scrivia

Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1935 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Serravalle Scrivia · Mostra di più »

Sesta Godano

Sèsta Godàno (A Sesta in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sesta Godano · Mostra di più »

Sestri Levante

Sestri Levante (Sestri Levante in ligure; Segesta Tiguliorum in latino) è un comune italiano di 18.505 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sestri Levante · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sestri Ponente · Mostra di più »

Settimo Vittone

Settimo Vittone (Ël Seto Viton in piemontese) è un comune italiano di 1.560 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Settimo Vittone · Mostra di più »

Sezzadio

Sezzadio (Atzé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sezzadio · Mostra di più »

Siniscola

Siniscola (Thiniscòle in sardo) è un comune italiano di abitanti della costa orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, nella subregione storica delle Baronie, della quale rappresenta il centro più importante.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Siniscola · Mostra di più »

Sommariva del Bosco

Sommariva del Bosco (Somariva dël Bòsch in piemontese) è un comune italiano di 6.426 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sommariva del Bosco · Mostra di più »

Sospello

Sospello (in francese Sospel, in mentonasco Sospèl, anticamente Cespitello o Cespedello) è un comune francese di 3.605 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Sospello · Mostra di più »

Spigno Monferrato

Spigno Monferrato (Spign in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Spigno Monferrato · Mostra di più »

Staglieno

Staglieno (Stagen, pronuncia in genovese) è un quartiere del comune di Genova, nella val Bisagno.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Staglieno · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Statuto Albertino · Mostra di più »

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Stefano protomartire · Mostra di più »

Storia di Genova

Genova fu per circa otto secoli capitale dell'omonima Repubblica, che comprendeva la quasi totalità della Liguria, la Corsica (poi ceduta alla Francia nel 1768), parte dell'oltregiogo piemontese e l'isola di Capraia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Storia di Genova · Mostra di più »

Stradella

Stradella (Stradéla in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 11.617 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Stradella · Mostra di più »

Strambino

Strambino (Strambin in piemontese) è un comune italiano di 6.456 abitanti della città metropolitana di Torino, Piemonte, situato nel Canavese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Strambino · Mostra di più »

Stroppiana

Stroppiana (Stropian-a in piemontese) è un comune italiano di 1.240 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Stroppiana · Mostra di più »

Stupinigi

Stupinigi (Stupinis in piemontese) è l'unica frazione del comune di Nichelino, a sua volta conurbato a sud dell'area metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Stupinigi · Mostra di più »

Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna

In età sabauda, la suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna era articolata su diversi livelli amministrativi, la cui organizzazione e denominazione furono soggette a diverse modifiche nel corso del tempo: una particolare influenza sulla riorganizzazione della struttura amministrativa sardo-piemontese ebbe il modello francese adottato in epoca napoleonica, allorquando il Piemonte, il Nizzardo e la Savoia furono inglobati nell'Impero francese.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna · Mostra di più »

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese e in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Susa (Italia) · Mostra di più »

Taggia

Taggia (Tàggia in ligure) è un comune italiano sparso di 14.040 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Taggia · Mostra di più »

Taninges

Taninges è un comune francese di 3.514 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Taninges · Mostra di più »

Tempio Pausania

Tempio Pausania (Tèmpiu in gallurese //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Tempio Pausania · Mostra di più »

Tenda (Francia)

Tenda (in francese Tende, in ligure, piemontese e brigasco Tenda) è un comune francese di 2.102 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Tenda (Francia) · Mostra di più »

Thônes

Thônes è un comune francese di 6.173 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Thônes · Mostra di più »

Thonon-les-Bains

Thonon-les-Bains (in italiano Tonone, in francoprovenzale Tonon) è un comune francese di 34.823 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Thonon-les-Bains · Mostra di più »

Thorens-Glières

Thorens-Glières è un comune francese di 3.142 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione del Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Thorens-Glières · Mostra di più »

Ticineto

Ticineto (Tisnèis in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ticineto · Mostra di più »

Tonco

Tonco (Tonch in piemontese) è un comune italiano di 930 abitanti a prevalente vocazione agricola della provincia di Asti, in Piemonte, all'interno dell'area geografica del Basso Monferrato.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Tonco · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Torino · Mostra di più »

Torre Pellice

Torre Pellice (La Tour in piemontese, La Toure de Pèlis in occitano; anticamente Torre di Luserna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nella Val Pellice, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Torre Pellice · Mostra di più »

Torriglia

Torriglia (Torriggia in ligure) è un comune italiano di 2.311 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Torriglia · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtona in dialetto tortonese, Torton-a in lingua piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Tortona · Mostra di più »

Trattato di Torino (1860)

Il trattato di Torino del 24 marzo 1860 sancì l'annessione della Contea di Nizza e della Savoia alla Francia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Trattato di Torino (1860) · Mostra di più »

Trecate

Trecate (Trecà in piemontese, Tracaa in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Trecate · Mostra di più »

Trinità (Italia)

Trinità (Trinità in piemontese) è un comune italiano di 2.243 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Trinità (Italia) · Mostra di più »

Trino

Trino (spesso Trino Vercellese, Trin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Trino · Mostra di più »

Triora

Triora (Triöra in ligure) è un comune italiano di 355 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Triora · Mostra di più »

Ugine

Ugine è un comune francese di 7.312 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ugine · Mostra di più »

Utelle

Utelle (in italiano Utello, desueto) è un comune francese di 708 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Utelle · Mostra di più »

Valdieri

Valdieri (Vaudiè o Vodiar in piemontese, Vudìer in occitano) è un comune italiano di 958 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Valdieri · Mostra di più »

Valenza (Italia)

Valenza (Valénsa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, a pochi chilometri dal confine con la Lomellina e la provincia di Pavia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Valenza (Italia) · Mostra di più »

Valgrana

Valgrana (Valgran-a in piemontese, Vergrana in occitano) è un comune italiano di 813 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Valgrana · Mostra di più »

Varallo

Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Varallo · Mostra di più »

Varazze

Varazze (Varase o Väze in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona, in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Varazze · Mostra di più »

Varese Ligure

Varese Ligure (Vaise in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Varese Ligure · Mostra di più »

Varzi

Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di 3.383 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Varzi · Mostra di più »

Venaria Reale

Venaria Reale (IPA:, La Venerìa Regia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a soli 10 km nord-ovest da esso.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Venaria Reale · Mostra di più »

Venasca

Venasca (Venasca in piemontese, Venascho in occitano) è un comune italiano di 1.483 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, che sorge all'inizio della Valle Varaita e fa parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Venasca · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Ventimiglia · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vercelli · Mostra di più »

Verrès

Verrès (Verrèts in patois valdostano; Veréz in walser; Castel Verres durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di 2.646 abitanti della Valle d'Aosta sudorientale.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Verrès · Mostra di più »

Verzuolo

Verzuolo (Vërzeul in piemontese) è un comune italiano di 6.491 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte; è il paese a più bassa altitudine della Valle Varaita.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Verzuolo · Mostra di più »

Vespolate

Vespolate (Vispolà in piemontese, Vispulàa in lombardo) è un comune italiano di 2.085 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vespolate · Mostra di più »

Vezzano

* Vezzano – ex comune italiano, ora frazione di Vallelaghi in provincia di Trento.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vezzano · Mostra di più »

Viù

Viù (Viù in piemontese; Viù o Vieu in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Viù · Mostra di più »

Vico Canavese

Vico Canavese (Vi Canavèis in piemontese) è un comune italiano di 892 abitanti situato in Valchiusella, a circa 20 chilometri da Ivrea, nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vico Canavese · Mostra di più »

Vicoforte

Vicoforte (Vi o in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vicoforte · Mostra di più »

Vigevano

Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vigevano · Mostra di più »

Vignale Monferrato

Vignale Monferrato (Vignà in piemontese) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulle colline del Monferrato sulla sinistra del torrente Grana.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vignale Monferrato · Mostra di più »

Vigone

Vigone (Vigon in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nel Piemonte sud-occidentale.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vigone · Mostra di più »

Viguzzolo

Viguzzolo (Vigseu in dialetto tortonese) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del torrente Grue, nella pianura in prossimità della sua confluenza nello Scrivia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Viguzzolo · Mostra di più »

Villadeati

Villadeati (La Vila dj'Ati in piemontese) è un comune italiano di 480 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un colle ad una altezza di 410 mt.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Villadeati · Mostra di più »

Villafalletto

Villafalletto (Vila Falèt in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Villafalletto · Mostra di più »

Villafranca (Francia)

VillafrancaCfr.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Villafranca (Francia) · Mostra di più »

Villafranca Piemonte

Villafranca Piemonte comunemente Villafranca (Vilafranca o La Vila in piemontese;dal 1934 al 1950 Villafranca Sabauda) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Villafranca Piemonte · Mostra di più »

Villalvernia

Villalvernia (Vila Vèrnia in piemontese) è un comune italiano di 914 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sui rilievi collinari alla destra del basso corso del torrente Scrivia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Villalvernia · Mostra di più »

Villanova d'Asti

Villanova d'Asti (Vilaneuva d'Ast in piemontese) è un comune italiano di 5.845 abitanti della provincia di Asti, situato pressappoco al centro del Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Villanova d'Asti · Mostra di più »

Villanova Mondovì

Villanova Mondovì (Vilaneuva dël Mondvì in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Villanova Mondovì · Mostra di più »

Villanova Solaro

Villanova Solaro (Vilaneuva o Vilaneuva Solàr in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Villanova Solaro · Mostra di più »

Villars-sur-Var

Villars-sur-Var (in italiano Villar del Varo, ormai desueto) è un comune francese di 685 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Villars-sur-Var · Mostra di più »

Vinadio

Vinadio (Vinaj in piemontese, Vinai in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vinadio · Mostra di più »

Vistrorio

Vistrorio (Vistror in piemontese) è un comune italiano di 524 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vistrorio · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Voghera

Voghera (Vughera in dialetto oltrepadano, anticamente Forum Iulii Iriensium) è un comune italiano di 39.374 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Voghera · Mostra di più »

Volpedo

Volpedo (Volped nel dialetto locale, pronuncia vʊlˈped) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, sulle estreme propaggini collinari allo sbocco in pianura del torrente Curone.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Volpedo · Mostra di più »

Volpiano

Volpiano (Volpian in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a 16 km a nordest dal capoluogo.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Volpiano · Mostra di più »

Voltri

Vóltri (Utri o Vötri in ligure) è un quartiere posto all'estrema periferia occidentale di Genova, a circa 17 km (verso WNW) dal centro della città.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Voltri · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e XVII secolo · Mostra di più »

Zavattarello

Zavattarello (Zavataré in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 991 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e Zavattarello · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1792 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1805 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1807 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1815 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1818 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1821 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1833 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1847 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1848 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Suddivisione amministrativa del Regno di Sardegna e 1860 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Divisioni del Regno di Sardegna, Province del Regno di Sardegna, Provincia di Susa.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »