Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Temi LGBT nella mitologia induista e Vagina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Temi LGBT nella mitologia induista e Vagina

Temi LGBT nella mitologia induista vs. Vagina

I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale. Nei mammiferi, la vagina (dal latino vagina, letteralmente "fodero" o "guaina") è la parte elastica e muscolare del tratto genitale femminile ed è costituita da un canale fibromuscolare molto elastico che serve da supporto al collo dell’utero e all'uretra.

Analogie tra Temi LGBT nella mitologia induista e Vagina

Temi LGBT nella mitologia induista e Vagina hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Apparato genitale, Eiaculazione, Eterosessualità, Gravidanza, Intersessualità, Mestruazione, Omosessualità, Orgasmo, Pene, Rapporto sessuale, Sessualità, Sperma, Transgender, Violenza sessuale.

Apparato genitale

L'apparato genitale è l'insieme di organi fisiologici preposti alla riproduzione.

Apparato genitale e Temi LGBT nella mitologia induista · Apparato genitale e Vagina · Mostra di più »

Eiaculazione

L'eiaculazione è l'emissione, attraverso l'uretra, di liquido seminale (sperma) causata dalle contrazioni dei muscoli alla base del pene e dell'epididimo, in seguito al raggiungimento dell'orgasmo.

Eiaculazione e Temi LGBT nella mitologia induista · Eiaculazione e Vagina · Mostra di più »

Eterosessualità

La parola eterosessualità definisce l'attrazione e quindi la preferenza sessuale verso individui dell'altro sesso.

Eterosessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Eterosessualità e Vagina · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Gravidanza e Temi LGBT nella mitologia induista · Gravidanza e Vagina · Mostra di più »

Intersessualità

Intersessualità (termine ombrello che comprende diverse variazioni fisiche come la sindrome parziale di insensibilità agli androgeni, la sindrome di Reifenstein, la sindrome di Lubs o altre) è un termine usato per descrivere quelle persone i cui cromosomi sessuali, i genitali e/o i caratteri sessuali secondari non sono definibili come esclusivamente maschili o femminili.

Intersessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Intersessualità e Vagina · Mostra di più »

Mestruazione

La mestruazione (usato più spesso al plurale, mestruazioni) è la perdita di sangue proveniente dalla cavità uterina in seguito allo sfaldamento dello strato superficiale dell'endometrio.

Mestruazione e Temi LGBT nella mitologia induista · Mestruazione e Vagina · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Omosessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Omosessualità e Vagina · Mostra di più »

Orgasmo

L'orgasmo è un complesso di reazioni neuro-muscolari involontarie, di breve durata, che corrisponde al culmine dell'eccitazione sessuale conseguente alla stimolazione fisica e psicologica delle zone erogene e degli organi sessuali.

Orgasmo e Temi LGBT nella mitologia induista · Orgasmo e Vagina · Mostra di più »

Pene

Il pene è l'organo riproduttivo maschile e costituisce l'ultimo tratto delle vie urinarie.

Pene e Temi LGBT nella mitologia induista · Pene e Vagina · Mostra di più »

Rapporto sessuale

Il rapporto sessuale (amplesso o coito) è un'attività fra due o più individui dalla quale può insorgere, se di tipo eterosessuale, la riproduzione d'essi o d'alcuni d'essi se il rapporto è tra più di due esseri.

Rapporto sessuale e Temi LGBT nella mitologia induista · Rapporto sessuale e Vagina · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Sessualità e Temi LGBT nella mitologia induista · Sessualità e Vagina · Mostra di più »

Sperma

Lo sperma è un composto organico di consistenza liquido-albuminosa, generalmente di colore bianco oppure bianco-perlato, con aspetto opalescente o lattescente, che fisiologicamente contiene cellule germinali dette spermatozoi (tranne nei casi patologici di azoospermia) prodotte nelle gonadi di animali maschi o ermafroditi, e da altre sostanze di natura organica.

Sperma e Temi LGBT nella mitologia induista · Sperma e Vagina · Mostra di più »

Transgender

Il termine transgenere o transgender ha assunto nella lingua italiana diversi significati a seconda degli ambiti in cui è usato.

Temi LGBT nella mitologia induista e Transgender · Transgender e Vagina · Mostra di più »

Violenza sessuale

La violenza sessuale (o stupro) è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.

Temi LGBT nella mitologia induista e Violenza sessuale · Vagina e Violenza sessuale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Temi LGBT nella mitologia induista e Vagina

Temi LGBT nella mitologia induista ha 147 relazioni, mentre Vagina ha 242. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.60% = 14 / (147 + 242).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Temi LGBT nella mitologia induista e Vagina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »