Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Temi LGBT nella mitologia induista e Veda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Temi LGBT nella mitologia induista e Veda

Temi LGBT nella mitologia induista vs. Veda

I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale. I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

Analogie tra Temi LGBT nella mitologia induista e Veda

Temi LGBT nella mitologia induista e Veda hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Agni (divinità), Brāhmaṇa, Induismo, Lingua sanscrita, Mahābhārata, Purāṇa, Rāmāyaṇa, Rito, Sacrificio, Soma (vedismo), Varuṇa.

Agni (divinità)

Presso la religione induista, Agni è il dio del fuoco, figlio del cielo e della terra (rispettivamente Dyaus e Prthivi), è una divinità vedica che rappresenta le forze della luce; è inoltre un invincibile guerriero ed è il signore del luogo della cremazione e del fuoco della foresta; suo è il "calore" generato nelle pratiche yoga.

Agni (divinità) e Temi LGBT nella mitologia induista · Agni (divinità) e Veda · Mostra di più »

Brāhmaṇa

Brāhmaṇa (devanāgarī: ब्राह्मणं, lett. "affermazione sul Brahman") sono dei testi religiosi indiani composti in sanscrito intorno al XI-IX secolo a.C. aventi lo scopo di descrivere e spiegare la relazione tra le formule sacrificali (mantra) e le azioni (karman) inerenti alle cerimonie sacrificali presenti nei Veda.

Brāhmaṇa e Temi LGBT nella mitologia induista · Brāhmaṇa e Veda · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Induismo e Temi LGBT nella mitologia induista · Induismo e Veda · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua sanscrita e Temi LGBT nella mitologia induista · Lingua sanscrita e Veda · Mostra di più »

Mahābhārata

Il Mahābhārata (devanāgarī: महाभारत, "La grande dei Bhārata" da intendersi come "La grande dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Kṛṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il.

Mahābhārata e Temi LGBT nella mitologia induista · Mahābhārata e Veda · Mostra di più »

Purāṇa

I Purāṇa (devanāgarī: पुराण; lett. "antiche ") sono un gruppo di testi sacri hindū, redatti in lingua sanscrita, di carattere principalmente mitico e cultuale, il cui scopo primario è anche quello dell'educazione religiosa di coloro che non sono considerati dvija (i "nati due volte", i componenti delle prime tre caste hindū: brāhmaṇa, kṣatriya e vaiśya), quindi gli śudra e le donne, ai quali è severamente proibito l'ascolto o la lettura dei testi detti Śruti, ovvero le raccolte dei quattro Veda.

Purāṇa e Temi LGBT nella mitologia induista · Purāṇa e Veda · Mostra di più »

Rāmāyaṇa

Il Rāmāyaṇa (devanāgarī रामायण; lett. il "Cammino - ayana- di Rāma"), insieme al Mahābhārata è uno dei più grandi poemi epici dell'induismo, oltre a risultare uno dei testi sacri più importanti di questa tradizione religiosa e filosofica.

Rāmāyaṇa e Temi LGBT nella mitologia induista · Rāmāyaṇa e Veda · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Rito e Temi LGBT nella mitologia induista · Rito e Veda · Mostra di più »

Sacrificio

Il sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, "rendere sacro") è quel gesto rituale con cui dei beni (oggetti, cibo, animali o anche esseri umani), vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro, venendo per questo dedicati in favore di una o più entità sovrumane, come atto propiziatorio o di adorazione.

Sacrificio e Temi LGBT nella mitologia induista · Sacrificio e Veda · Mostra di più »

Soma (vedismo)

Soma è il sostantivo maschile sanscrito che indica primariamente il succo ricavato da una pianta oggetto di offerta sacrificale (yajña) nel Vedismo; il termine viene talora usato anche per indicare la stessa pianta da cui veniva estratto il succo sacrificale.

Soma (vedismo) e Temi LGBT nella mitologia induista · Soma (vedismo) e Veda · Mostra di più »

Varuṇa

Varuṇa (वरुण, sanscrito vedico Váruṇa) è una delle più antiche e importanti divinità vediche.

Temi LGBT nella mitologia induista e Varuṇa · Varuṇa e Veda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Temi LGBT nella mitologia induista e Veda

Temi LGBT nella mitologia induista ha 147 relazioni, mentre Veda ha 71. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.05% = 11 / (147 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Temi LGBT nella mitologia induista e Veda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »