Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Walter Berry e Waltraud Meier

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Walter Berry e Waltraud Meier

Walter Berry vs. Waltraud Meier

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.

Analogie tra Walter Berry e Waltraud Meier

Walter Berry e Waltraud Meier hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alban Berg, Ariadne auf Naxos, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Elettra (Strauss), Festival di Salisburgo, Fidelio, Franz Schubert, Ginevra, Giuseppe Verdi, Grammy Award, Gustav Mahler, Il crepuscolo degli dei, James Levine, Johannes Brahms, José van Dam, L'oro del Reno, La Valchiria, Lohengrin (opera), Londra, Lorin Maazel, Metropolitan Opera House, Milano, Nationaltheater (Monaco di Baviera), Opera di Chicago, Parsifal (opera), Passione secondo Matteo, Requiem (Mozart), Richard Strauss, ..., Richard Wagner, Royal Opera House, San Francisco Opera, Siegfried Jerusalem, Sinfonia n. 9 (Beethoven), Teatro alla Scala, Tristano e Isotta (opera), Wiener Staatsoper, Wozzeck. Espandi índice (9 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Walter Berry · Aida e Waltraud Meier · Mostra di più »

Alban Berg

È stato tra i protagonisti della vita musicale del primo Novecento.

Alban Berg e Walter Berry · Alban Berg e Waltraud Meier · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Ariadne auf Naxos e Walter Berry · Ariadne auf Naxos e Waltraud Meier · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Walter Berry · Carmen (opera) e Waltraud Meier · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Walter Berry · Cavalleria rusticana (opera) e Waltraud Meier · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Elettra (Strauss) e Walter Berry · Elettra (Strauss) e Waltraud Meier · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Festival di Salisburgo e Walter Berry · Festival di Salisburgo e Waltraud Meier · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Walter Berry · Fidelio e Waltraud Meier · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Franz Schubert e Walter Berry · Franz Schubert e Waltraud Meier · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Ginevra e Walter Berry · Ginevra e Waltraud Meier · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Walter Berry · Giuseppe Verdi e Waltraud Meier · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Grammy Award e Walter Berry · Grammy Award e Waltraud Meier · Mostra di più »

Gustav Mahler

Gustav Mahler nacque nel 1860 a Kalischt, in Boemia, allora parte dell'Impero austriaco, da Bernhard e Marie Hermann.

Gustav Mahler e Walter Berry · Gustav Mahler e Waltraud Meier · Mostra di più »

Il crepuscolo degli dei

Il crepuscolo degli dei (in tedesco Götterdämmerung) è il quarto e ultimo dei drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Il crepuscolo degli dei e Walter Berry · Il crepuscolo degli dei e Waltraud Meier · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

James Levine e Walter Berry · James Levine e Waltraud Meier · Mostra di più »

Johannes Brahms

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

Johannes Brahms e Walter Berry · Johannes Brahms e Waltraud Meier · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

José van Dam e Walter Berry · José van Dam e Waltraud Meier · Mostra di più »

L'oro del Reno

L'oro del Reno (in tedesco Das Rheingold) è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

L'oro del Reno e Walter Berry · L'oro del Reno e Waltraud Meier · Mostra di più »

La Valchiria

La Valchiria (Die Walküre/La Walchiria) è il secondo dei quattro drammi musicali che costituiscono - insieme a L'oro del Reno, Sigfrido e Il crepuscolo degli dei - la Tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

La Valchiria e Walter Berry · La Valchiria e Waltraud Meier · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Lohengrin (opera) e Walter Berry · Lohengrin (opera) e Waltraud Meier · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Walter Berry · Londra e Waltraud Meier · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Lorin Maazel e Walter Berry · Lorin Maazel e Waltraud Meier · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Metropolitan Opera House e Walter Berry · Metropolitan Opera House e Waltraud Meier · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Walter Berry · Milano e Waltraud Meier · Mostra di più »

Nationaltheater (Monaco di Baviera)

Il Nationaltheater (Teatro Nazionale) è un teatro di Monaco di Baviera, sito nella Max-Joseph-Platz.

Nationaltheater (Monaco di Baviera) e Walter Berry · Nationaltheater (Monaco di Baviera) e Waltraud Meier · Mostra di più »

Opera di Chicago

L'Opera di Chicago (in inglese: Lyric Opera of Chicago) è una delle più importanti compagnie d'opera degli Stati Uniti.

Opera di Chicago e Walter Berry · Opera di Chicago e Waltraud Meier · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Parsifal (opera) e Walter Berry · Parsifal (opera) e Waltraud Meier · Mostra di più »

Passione secondo Matteo

La Passione secondo Matteo BWV 244 è una composizione sacra di Johann Sebastian Bach.

Passione secondo Matteo e Walter Berry · Passione secondo Matteo e Waltraud Meier · Mostra di più »

Requiem (Mozart)

La Messa di Requiem in Re minore K 626 è l'ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart.

Requiem (Mozart) e Walter Berry · Requiem (Mozart) e Waltraud Meier · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Richard Strauss e Walter Berry · Richard Strauss e Waltraud Meier · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Richard Wagner e Walter Berry · Richard Wagner e Waltraud Meier · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Royal Opera House e Walter Berry · Royal Opera House e Waltraud Meier · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

San Francisco Opera e Walter Berry · San Francisco Opera e Waltraud Meier · Mostra di più »

Siegfried Jerusalem

Incarnò il tipo dell'Heldentenor wagneriano, e nella sua carriera ha interpretato i ruoli di Siegfried, Siegmund, Lohengrin, Parsifal e Tristano con grande successo.

Siegfried Jerusalem e Walter Berry · Siegfried Jerusalem e Waltraud Meier · Mostra di più »

Sinfonia n. 9 (Beethoven)

La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op.

Sinfonia n. 9 (Beethoven) e Walter Berry · Sinfonia n. 9 (Beethoven) e Waltraud Meier · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Teatro alla Scala e Walter Berry · Teatro alla Scala e Waltraud Meier · Mostra di più »

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore.

Tristano e Isotta (opera) e Walter Berry · Tristano e Isotta (opera) e Waltraud Meier · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Walter Berry e Wiener Staatsoper · Waltraud Meier e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wozzeck

Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner.

Walter Berry e Wozzeck · Waltraud Meier e Wozzeck · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Walter Berry e Waltraud Meier

Walter Berry ha 246 relazioni, mentre Waltraud Meier ha 158. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 9.65% = 39 / (246 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Walter Berry e Waltraud Meier. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »