Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

Indice Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.

78 relazioni: Abbazia di Lerino, Abbazia di Montmajour, Abbazia di San Vittore, Aicardo di Arles, Aiglun (Alpi Marittime), Alyscamps, Architettura romanica, Architettura romanica in Sardegna, Arcidiocesi di Arles, Arcidiocesi di Marsiglia, Arles, Bandiera dei quattro mori, Basilica di San Saturnino, Benedetto d'Alignan, Berta di Rouergue, Bertrando I di Baux, Bertrando II di Provenza, Calendario dei santi, Cesaria di Arles, Chiesa della Madonna della Neve (Villamassargia), Chiesa di San Pietro di Ponte, Chiesa di San Platano, Chiesa di San Vittore (Marsiglia), Chiesa di Sant'Efisio (Nora), Chiesa di Santa Maria (Uta), Chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari), Chiesa di Santa Maria di Sibiola, Concilio di Avignone (1080), Conclave del 1362, Conclave del 1523, Costantino I Salusio II, Decimoputzu, Diocesi di Castres, Diocesi di Dolia, Diocesi di Iglesias, Diocesi di Mirepoix, Elezione papale del 1086, Elvira di Castiglia, Emma di Provenza, Folco Bertrando I di Provenza, Fort Saint-Nicolas, Gennadio di Marsiglia, Giovanni Cassiano, Giudicato di Arborea, Giudicato di Cagliari, Giudicato di Gallura, Giuliano di Pierfrancesco de' Medici, Goffredo I di Provenza, Guglielmo III di Provenza, Guglielmo III di Tolosa, ..., Guillaume de la Sudrie, Lista dei papi, Lorenzo Strozzi, Marsiglia (disambigua), Mauronto, Mauronto di Marsiglia, Monastero di Ripoll, Occitania, Papa Urbano V, Porto vecchio di Marsiglia, Posada, Prima Carta cagliaritana, Quartu Sant'Elena, Raimondo IV di Tolosa, Roberto II d'Alvernia, Rotboldo II di Provenza, Sacco di Marsiglia, Serramanna, Sinnai, Spedizione alle isole Baleari, Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna, Storia della Sardegna giudicale, Uta (Italia), Valdeblore, Villamassargia, Villaspeciosa, Visconti di Marsiglia, Vittore di Marsiglia. Espandi índice (28 più) »

Abbazia di Lerino

L'abbazia di Lerino è un'abbazia cistercense medievale situata in Provenza, nel sud della Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Abbazia di Lerino · Mostra di più »

Abbazia di Montmajour

L'abbazia di Montmajour è un complesso monastico situato circa a quattro chilometri a nord-est di Arles, nel dipartimento di Bocche del Rodano in Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Abbazia di Montmajour · Mostra di più »

Abbazia di San Vittore

* Abbazia di San Vittore – abbazia presso Marsiglia.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Abbazia di San Vittore · Mostra di più »

Aicardo di Arles

Per motivi religiosi, egli si era opposto alla Riforma gregoriana, e quindi al papa, ma la sua opposizione aveva anche motivi politici, essendosi egli schierato dalla parte dell'imperatore del Sacro Romano Impero contro il papa stesso e contro il Conte di Provenza.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Aicardo di Arles · Mostra di più »

Aiglun (Alpi Marittime)

Aiglun (Aiglun anche in italiano) è un comune francese di 92 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Aiglun (Alpi Marittime) · Mostra di più »

Alyscamps

Gli Alyscamps (in provenzale: Campi Elisi) sono un'antica necropoli situata presso Arles in Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Alyscamps · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Architettura romanica · Mostra di più »

Architettura romanica in Sardegna

Il romanico sardo è lo stile architettonico romanico che si sviluppò in Sardegna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Architettura romanica in Sardegna · Mostra di più »

Arcidiocesi di Arles

L'arcidiocesi di Arles (in latino: Archidioecesis Arelatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Arcidiocesi di Arles · Mostra di più »

Arcidiocesi di Marsiglia

L'arcidiocesi di Marsiglia (in latino: Archidioecesis Massiliensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Arcidiocesi di Marsiglia · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Arles · Mostra di più »

Bandiera dei quattro mori

La bandiera dei quattro mori (Sos battor moros in sardo logudorese, Is cuattru morus in sardo campidanese, Li quattru mori in sassarese, Li cattru mori in gallurese, Los quatre moros in algherese, I quattru mói in tabarchino) è la bandiera della Sardegna, ufficialmente adottata dalla regione autonoma per la prima volta nel 1950.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Bandiera dei quattro mori · Mostra di più »

Basilica di San Saturnino

La basilica di San Saturnino o di San Saturno (intitolata anche ai santi Cosma e Damiano) è la chiesa più antica di Cagliari, dedicata al patrono della città.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Basilica di San Saturnino · Mostra di più »

Benedetto d'Alignan

Originario di un paese a 20 km da Béziers nell'Hérault, non esistono notizie certe sull'anno di nascita di Benedetto.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Benedetto d'Alignan · Mostra di più »

Berta di Rouergue

Figlio primogenita del conte di Rouergue e di Gévaudan, Ugo I e della moglie, Fides, figlia del conte di Cerdagna, Goffredo II, che compare in due donazioni del marito, una del 1032 ed una seconda del 23 gennaio 1051.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Berta di Rouergue · Mostra di più »

Bertrando I di Baux

Raimondo Rambaldo de Baux è un ricco signore, con 79 città, borghi, castelli, piazzeforti, le terres baussenques.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Bertrando I di Baux · Mostra di più »

Bertrando II di Provenza

Figlio primogenito del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato dal documento nº 184 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome I; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Bertrando II di Provenza · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Calendario dei santi · Mostra di più »

Cesaria di Arles

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che la commemora il giorno 12 gennaio.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Cesaria di Arles · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Neve (Villamassargia)

La chiesa della Madonna della Neve è un edificio religioso situato a Villamassargia, centro abitato della Sardegna sud-occidentale.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Chiesa della Madonna della Neve (Villamassargia) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro di Ponte

La chiesa di San Pietro di Ponte, situata dal 1876 all'interno dell'area cimiteriale di Quartu Sant'Elena, che sorge a circa 200 metri dall'abitato, era compresa in un antico aggregato rurale di “Quarto Suso”, dove sorgeva anche un ponte romano, ora scomparso, dal quale trae il nome.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Chiesa di San Pietro di Ponte · Mostra di più »

Chiesa di San Platano

La chiesa di San Platano è una piccola chiesa in stile romanico, situata alla periferia del comune di Villaspeciosa.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Chiesa di San Platano · Mostra di più »

Chiesa di San Vittore (Marsiglia)

La chiesa di san Vittore (église de Saint-Victor in lingua francese) a Marsiglia è ciò che resta dell'antica abbazia di San Vittore, della quale era la chiesa abbaziale.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Chiesa di San Vittore (Marsiglia) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Efisio (Nora)

La chiesa di Sant'Efisio sorge poco fuori dal centro abitato di Pula.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Chiesa di Sant'Efisio (Nora) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Uta)

La chiesa di Santa Maria, ubicata nell'immediata periferia campestre di Uta, è una delle massime espressioni dell'incontro della cultura provenzale e tosco-lombarda dell'architettura romanica in Sardegna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Chiesa di Santa Maria (Uta) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari)

Santa Maria di Betlem è una chiesa di Sassari, ubicata, con l'annesso convento dei frati conventuali, in piazza Santa Maria.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Sibiola

Santa Maria di Sibiola è una chiesa romanica, situata nelle campagne del comune di Serdiana.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Chiesa di Santa Maria di Sibiola · Mostra di più »

Concilio di Avignone (1080)

Il concilio di Avignone del 1080 fu un concilio provinciale tenuto ad Avignone nel 1080 dal vescovo Ugo di Die, legato della Santa Sede sotto Gregorio VII, per risolvere alcuni problemi della Provenza.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Concilio di Avignone (1080) · Mostra di più »

Conclave del 1362

Il conclave del 1362 si tenne nella Sala dei Conclavi del Palazzo dei Papi ad Avignone dal 22 al 28 settembre del 1362 ed elesse il successore di Innocenzo VI nella persona di Guillaume de Grimoard, abate dell'Abbazia di San Vittore di Marsiglia, al momento in missione a Napoli come legato pontificio.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Conclave del 1362 · Mostra di più »

Conclave del 1523

Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Conclave del 1523 · Mostra di più »

Costantino I Salusio II

Era figlio del precedente Giudice Orzocco Torchitorio I e della giudicessa Vera.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Costantino I Salusio II · Mostra di più »

Decimoputzu

Decimoputzu (Deximuputzu in sardo) è un comune italiano di 4.350 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Decimoputzu · Mostra di più »

Diocesi di Castres

La diocesi di Castres (in latino: Dioecesis Castrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Diocesi di Castres · Mostra di più »

Diocesi di Dolia

La diocesi di Dolia (in latino: Dioecesis Doliensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Diocesi di Dolia · Mostra di più »

Diocesi di Iglesias

La diocesi di Iglesias (in latino: Dioecesis Ecclesiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cagliari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Diocesi di Iglesias · Mostra di più »

Diocesi di Mirepoix

La diocesi di Mirepoix (in latino: Dioecesis Mirapicensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Diocesi di Mirepoix · Mostra di più »

Elezione papale del 1086

L'elezione papale del 1086 fu convocata per eleggere il successore di Gregorio VII morto il 25 maggio 1086 Gregorio VII prima della sua morte raccomanda il cardinale Desiderio come suo successore.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Elezione papale del 1086 · Mostra di più »

Elvira di Castiglia

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Elvira di Castiglia · Mostra di più »

Emma di Provenza

Figlia del conte di Provenza e Marchese di Provenza, Rotboldo III e della moglie (vengono citati come marito e moglie, sia in un in un documento della Histoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année che nel documento nº 131 del Verlorene Urkunden Rudolf III), Ermengarda (come viene ribadito nel documento nº 172 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma pare che fosse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella) del conte di Savoia Umberto I Biancamano (980-1048), al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia, i quali passarono sotto il governo del conte.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Emma di Provenza · Mostra di più »

Folco Bertrando I di Provenza

Figlio secondogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Folco Bertrando I di Provenza · Mostra di più »

Fort Saint-Nicolas

Il Fort Saint-Nicolas è una fortificazione che si affaccia sul porto vecchio della città di Marsiglia, dal lato opposto rispetto al Fort Saint-Jean.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Fort Saint-Nicolas · Mostra di più »

Gennadio di Marsiglia

Il suo lavoro più conosciuto è De Viris Illustribus (Uomini illustri), una biografia di oltre 90 importanti cristiani suoi contemporanei, continuazione di un'opera con lo stesso nome scritta da San Girolamo.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Gennadio di Marsiglia · Mostra di più »

Giovanni Cassiano

Si sa poco di lui: pare che il suo nome originario fosse semplicemente Cassianus; il nome Johannes gli sarebbe stato aggiunto in onore a San Giovanni Crisostomo.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Giovanni Cassiano · Mostra di più »

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Giudicato di Arborea · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Giudicato di Cagliari · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Giudicato di Gallura · Mostra di più »

Giuliano di Pierfrancesco de' Medici

Figlio di Pierfrancesco de' Medici e di Maria Soderini, era fratello del più celebre Lorenzino de' Medici.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Giuliano di Pierfrancesco de' Medici · Mostra di più »

Goffredo I di Provenza

Figlio terzogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Goffredo I di Provenza · Mostra di più »

Guglielmo III di Provenza

Figlio del conte di Provenza e Marchese di Provenza, Rotboldo III e della moglie (vengono citati come marito e moglie, sia in un in un documento della Histoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année che nel documento nº 131 del Verlorene Urkunden Rudolf III), Ermengarda (come ci viene confermato nel documento nº 136 dellIrmingarda cartae del 1019), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma pare che fosse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella) del conte di Savoia Umberto I Biancamano (980-1048), al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia, i quali passarono sotto il governo del conte..

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Guglielmo III di Provenza · Mostra di più »

Guglielmo III di Tolosa

Figlio del conte di Tolosa, duca di Settimania, conte di Nîmes e conte d'Albi, Raimondo IV e di Adelaide d'Angiò, come risulta dalla Bolla pontificia n° IX di papa Benedetto IX del Bullaire de l'Abbaye de Saint-Gilles, figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans), infatti secondo il Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy, era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Guglielmo III di Tolosa · Mostra di più »

Guillaume de la Sudrie

Guillaume Sudre era un frate predicatore a Brive.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Guillaume de la Sudrie · Mostra di più »

Lista dei papi

La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Lista dei papi · Mostra di più »

Lorenzo Strozzi

Figlio del potente Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, fece la sua carriera ecclesiastica in Francia, prima come abate di Saint-Victor a Marsiglia (rinunciò all'incarico nel 1561), poi come abate di Villar San Costanzo della Staffarda, e infine vescovo di Béziers dal 7 dicembre 1547.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Lorenzo Strozzi · Mostra di più »

Marsiglia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Marsiglia (disambigua) · Mostra di più »

Mauronto

.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Mauronto · Mostra di più »

Mauronto di Marsiglia

Fu vescovo di Marsiglia nell'VIII secolo.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Mauronto di Marsiglia · Mostra di più »

Monastero di Ripoll

Il monastero di Santa Maria di Ripoll (catalano: Monestir de Santa Maria de Ripoll) è un monastero benedettino situato nel comune di Ripoll, sui Pirenei in Catalogna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Monastero di Ripoll · Mostra di più »

Occitania

L'Occitania (in occitano Occitània, secondo la norma classica, Óucitanìo secondo la norma mistraliana), o più raramente Pays d'Oc, è un'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, sviluppatasi in una larga parte della Francia meridionale, più alcune altre zone geografiche, limitrofe e no.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Occitania · Mostra di più »

Papa Urbano V

Nacque intorno al 1310 nel Castello di Grizac, figlio di Guglielmo de Grimoard, signore di Bellegarde e di Amphélise (o Elisa) de Montferrand.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Papa Urbano V · Mostra di più »

Porto vecchio di Marsiglia

Il Porto vecchio di Marsiglia (Vieux Port in francese, lou Port-Vièi, secondo la norma mistraliana, il Lacydon degli antichi) è un porto che si trova nel centro della città di Marsiglia.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Porto vecchio di Marsiglia · Mostra di più »

Posada

Posada (Pasada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro ed il capoluogo storico della Baronia.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Posada · Mostra di più »

Prima Carta cagliaritana

La Prima Carta cagliaritana è una delle più antiche testimonianze scritte della lingua sarda.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Prima Carta cagliaritana · Mostra di più »

Quartu Sant'Elena

Quartu Sant'Elena (IPA:, Cuartu Sant'Alèni in sardo) è un comune italiano di formatnum:70948 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Quartu Sant'Elena · Mostra di più »

Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Raimondo IV di Tolosa · Mostra di più »

Roberto II d'Alvernia

Figlio secondogenito del Conte d'Alvernia e conte di Clermont, Guglielmo V e di Filippa di Gévaudan, che secondo lo storico, chierico, canonista e bibliotecario francese, Étienne Baluze, era la figlia di Stefano, conte di Gévaudan, ed era quindi la sorella di Pons, conte di Gévaudan e Forez.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Roberto II d'Alvernia · Mostra di più »

Rotboldo II di Provenza

Rotboldo II aveva sposato Emilde o Eimilde(Eimildis Ermengarde) di Gévaudan (?- dopo il 1000 circa), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era la figlia del visconte di Gévaudan Srefano di Brioude (915-967) e quindi sorella del visconte Bertrando I di Gévaudan (938-993).Rotboldo II e Emilde ebbero un figlio e molto probabilmente due figlie.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Rotboldo II di Provenza · Mostra di più »

Sacco di Marsiglia

Il sacco di Marsiglia è stato perpetrato dalle truppe del re Alfonso V d'Aragona tra il 20 e il 23 novembre 1423.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Sacco di Marsiglia · Mostra di più »

Serramanna

Serramanna è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Serramanna · Mostra di più »

Sinnai

Sinnai (Sìnnia in sardo) è un comune italiano di 17.174 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Sinnai · Mostra di più »

Spedizione alle isole Baleari

Con spedizione alle isole Baleari, si intende una crociata effettuata tra il 1113 ed il 1116 da un esercito cristiano, guidato dalla Repubblica di Pisa e composto di forze dell'Italia centro-settentrionale ed insulare, catalane ed occitane, contro la taifa delle Isole Baleari.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Spedizione alle isole Baleari · Mostra di più »

Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna

Le spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna ebbero luogo durante il XI secolo (1015, ed ancora nel 1016) quando le forze della Taifa di Denia, nella parte orientale della Spagna musulmana, attaccarono la Sardegna, e tentarono di stabilire il controllo su di essa.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Spedizioni pisano-genovesi per la Sardegna · Mostra di più »

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali autonome che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Storia della Sardegna giudicale · Mostra di più »

Uta (Italia)

Uta (Uda in sardo) è un comune italiano di 8.690 abitanti della città metropolitana di Cagliari, appartenente alla regione del Campidano di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Uta (Italia) · Mostra di più »

Valdeblore

Valdeblore (in italiano Valdiblora, ormai desueto) è un comune francese di 1.029 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Valdeblore · Mostra di più »

Villamassargia

Villamassargia (Bidda Matzràxia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella sub-regione del Sulcis-Iglesiente.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Villamassargia · Mostra di più »

Villaspeciosa

Villaspeciosa (Biddaspitziosa in sardo) è un comune italiano di abitanti che si trova nella provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Villaspeciosa · Mostra di più »

Visconti di Marsiglia

I visconti di Marsiglia sono una famiglia vicecomitale la cui origine risale alla metà del X secolo con Arlulfo di Marsiglia.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Visconti di Marsiglia · Mostra di più »

Vittore di Marsiglia

Secondo Amedeo Thierry storico del XIX secolo, Vittore, ufficiale della Guardia imperiale sarebbe arrivato a Marsiglia in occasione di una visita alla città da parte dell'imperatore Massimiano.

Nuovo!!: Abbazia di San Vittore (Marsiglia) e Vittore di Marsiglia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »