Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Benedizione

Indice Benedizione

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa.

182 relazioni: A.V.S. Fratellanza Popolare di Peretola, Abate, Abluzioni rituali ebraiche, Accolito, Acquasanta (liturgia), An‘im Zemirot, Anfiteatro Flavio (Pozzuoli), Antonietta Capelli, Antonio Rosario Mennonna, Arbëreshë, Arcangelo Michele, Archimede (avviso), Arciprete, Ardia, Attributi araldici di azione, Auto sacramental, Ave Maria, Baraka (film), Basilica di San Gennaro ad Antignano, Basilica di San Magno, Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano, Belmonte Mezzagno, Benedetto da Norcia, Benedizione apostolica, Benedizione degli alberi, Benedizione del sole, Benedizione eucaristica, Bet (lettera), BS"D, Caldari, Cammino neocatecumenale, Campana dei Caduti, Caramanico Terme, Carnevale di Massafra, Cattedrale di Notre-Dame, Chiesa cattolica alla fine del XIX secolo, Chiesa di Greensted, Chiesa di San Bartolomeo (Scicli), Chiesa di San Geminiano (Pontremoli), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cagliari), Chiesa universale del regno di Dio, Cimitero Maggiore (Milano), Conferma papale, Consacrazione, Conteggio dell'Omer, Creazione (teologia), Croce, Crociata, Culto del Glorioso Alberto, Deuteronomio, ..., Domenica delle palme, Domnus Apostolicus, Duomo vecchio, Ebal, Efod, Eparchia di Piana degli Albanesi, Ernest Jouin, Esaù, Exsultet, Faldistorio, Festa dei Ceri, Garizim, Genesi, Gerusalemme celeste, Giacobbe, Giovanni da San Guglielmo, Giubileo del 2000, Giuseppe (patriarca), Giuseppe e i suoi fratelli, Glossario delle frasi fatte, Gradi del monachesimo ortodosso, Guido Zanin, Haftarah, Havdalah, Ikar v'tafel, Imposizione delle mani, Imposizione delle mani (liturgia), Isacco, Jafet, Jean-Michel Jarre, L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto, Laudate Dominum, Linchetto, Lista di preghiere e benedizioni ebraiche, Liturgia, Lodi mattutine, Lollardi, Mano, Mano di Dio, Matrimonio, Matrimonio (Chiesa cattolica), Matrimonio (religione), Maurelio di Voghenza, Messa solenne, Mezuzah, Mishnah, Mosè, Musaf, Ore canoniche, Padre Sergij, Palio di Mendrisio, Papa Alessandro I, Papa Eutichiano, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio IX, Paramento liturgico, Pardon, Parola di Dio, Pasto, Patriarca (ebraismo), Pesach, Piana degli Albanesi, Pisano (Italia), Piviale, Pontificale Gundekariano, Porta dell'Aurora, Porto di Senigallia, Preghiera ebraica, Prima lettera ai Tessalonicesi, Procolo di Pozzuoli, Progetto San Marco, Provvidenza nell'ebraismo, Qedushah, Qiddush, Qiddush haLevanah, Re'eh, Rebecca (Bibbia), Regno di Giuda, Reincarnazione, Ribera, Rioni di Caravaggio, Rita da Cascia, Rito ambrosiano, Rito romano, Rogazioni, Rosario, Rosh Chodesh, Sacerdote (ebraismo), Sacramentali, Sacramentario, Sacramento, Salvezza (Bibbia), San Gennaro, San Pietro Vernotico, Santuario abbazia della Colorina, Santuario della Madonna dell'Aiuto (Segonzano), Santuario di Sant'Agnello Abate, Sarzano (Rovigo), Segno della croce, Settimana Santa a Enna, Settimana Santa di Piana degli Albanesi (Java e Madhe), Shalom, Shehecheyanu, Shintoismo, Sodalitium Pianum, Sommo sacerdote, Spagna (poema), Stemma degli Hohenstaufen, Sua Santità papa Leone XIII, Supremi Apostolatus Officio, Talled, Temi LGBT nella mitologia induista, Teresa di Gesù di Los Andes, Terra di Israele, Tetragramma biblico, Tolfa, Tradizioni di Monteleone d'Orvieto, Ugo di San Vittore, Unzione, Unzione degli infermi, Urbi et Orbi, V'Zot HaBerachah, Valdismo, Veglia notturna, Vergine dei Trentatré, Vibhūti, Vilfrido di York, Vincenzo Chiarugi, Visita pastorale, Yishtabach, Zafferana Etnea, Zeved habat. Espandi índice (132 più) »

A.V.S. Fratellanza Popolare di Peretola

LAssociazione Volontaria Soccorso - Fratellanza Popolare di Peretola, è un'associazione di volontariato senza fini di lucro Fondata nel 1900, fa parte dell'Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, ed è legata alla vita sociale del quartiere dove opera; Peretola.

Nuovo!!: Benedizione e A.V.S. Fratellanza Popolare di Peretola · Mostra di più »

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Benedizione e Abate · Mostra di più »

Abluzioni rituali ebraiche

Le abluzioni rituali ebraiche, o le purificazioni con l'acqua, assumono nell'Ebraismo due forme principali.

Nuovo!!: Benedizione e Abluzioni rituali ebraiche · Mostra di più »

Accolito

L'Accòlito (dal greco Ἀκόλουθος, akolouthos, corrispondente al latino sequens o comes: seguace, attendente) è un ministro della liturgia in alcune Chiese cristiane: nella Chiesa cattolica, nelle Chiese luterane, nella Chiesa anglicana e in alcune Chiese metodiste.

Nuovo!!: Benedizione e Accolito · Mostra di più »

Acquasanta (liturgia)

L'acquasanta, acqua santa o acqua benedetta è acqua che è stata benedetta da un ministro della Chiesa, un vescovo o un presbitero o un diacono.

Nuovo!!: Benedizione e Acquasanta (liturgia) · Mostra di più »

An‘im Zemirot

Anim Zemirot (אנעים זמירות, lett. "canterò dolci canzoni") è un poema liturgico ebraico cantato in sinagoga alla fine dello Shabbat e dei servizi festivi mattutini.

Nuovo!!: Benedizione e An‘im Zemirot · Mostra di più »

Anfiteatro Flavio (Pozzuoli)

L'Anfiteatro Flavio è uno dei due anfiteatri romani esistenti a Pozzuoli e risale alla seconda metà del I secolo d.C. Venne realizzato per far fronte all'incremento demografico di Puteoli, che aveva reso inadatto il vecchio edificio adibito per spettacoli pubblici in età repubblicana.

Nuovo!!: Benedizione e Anfiteatro Flavio (Pozzuoli) · Mostra di più »

Antonietta Capelli

Il periodo storico nel quale è vissuta Antonietta Capelli - e non in località marginali - è notoriamente caratterizzato da rapidi progressi scientifici e tecnologici, con vorticose e profonde trasformazioni sociali difficili da gestire e spesso mal gestite.

Nuovo!!: Benedizione e Antonietta Capelli · Mostra di più »

Antonio Rosario Mennonna

Nacque a Muro Lucano il 27 maggio 1906.

Nuovo!!: Benedizione e Antonio Rosario Mennonna · Mostra di più »

Arbëreshë

Gli arbëreshë (IPA: /aɾˈbəɾɛʃ/, in albanese: arbëreshët e Italisë), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Nuovo!!: Benedizione e Arbëreshë · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Benedizione e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Archimede (avviso)

L'Archimede è stato un avviso ad elica della Regia Marina.

Nuovo!!: Benedizione e Archimede (avviso) · Mostra di più »

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "grande anziano") è un titolo che può essere conferito ad un presbitero o ad un prelato della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Benedizione e Arciprete · Mostra di più »

Ardia

L'Ardia di San Costantino è una manifestazione tradizionale che si tiene a Sedilo, in Sardegna, il 6 e 7 luglio di ogni anno, durante la festa, e consiste in una rituale processione a cavallo con tre tappe finali di corsa per raggiungere il santuario dedicato all'imperatore romano Costantino I (localmente chiamato Santu Antinu) che nel 312 sconfisse Massenzio, usurpatore a Roma, nella battaglia di Ponte Milvio.

Nuovo!!: Benedizione e Ardia · Mostra di più »

Attributi araldici di azione

Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma.

Nuovo!!: Benedizione e Attributi araldici di azione · Mostra di più »

Auto sacramental

Gli autos sacramentales sono una particolare forma di dramma religioso, in un atto unico, che si sviluppò in Spagna nella seconda metà del sedicesimo secolo e che caratterizzò il teatro spagnolo.

Nuovo!!: Benedizione e Auto sacramental · Mostra di più »

Ave Maria

L'Ave Maria (si chiama così sia in latino sia in italiano), detta anche, in latino, salutatio angelica, è sia un'antifona sia una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa cattolica occidentale.

Nuovo!!: Benedizione e Ave Maria · Mostra di più »

Baraka (film)

Baraka è un film documentario del 1992 diretto da Ron Fricke.

Nuovo!!: Benedizione e Baraka (film) · Mostra di più »

Basilica di San Gennaro ad Antignano

La basilica minore pontificia di San Gennaro ad Antignano è una delle chiese monumentali di Napoli; si erge nella V Municipalità Arenella-Vomero, nella Circoscrizione Vomero, in Via San Gennaro ad Antignano nº 82.

Nuovo!!: Benedizione e Basilica di San Gennaro ad Antignano · Mostra di più »

Basilica di San Magno

La basilica di San Magno è la chiesa principale di Legnano.

Nuovo!!: Benedizione e Basilica di San Magno · Mostra di più »

Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano

La basilica santuario di Santa Maria di Pozzano è una basilica minore ed un santuario di Castellammare di Stabia, situata nella frazione di Pozzano, nella zona collinare della città ed appartenente all'arcidiocesi di Sorrento - Castellammare di Stabia, retta dalla parrocchia della chiesa dello Spirito Santo.

Nuovo!!: Benedizione e Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano · Mostra di più »

Belmonte Mezzagno

Belmonte Mezzagno (Bellumunti in siciliano, ma chiamato semplicemente U Minzagnu o, più modernamente, U Mizzagnu nel locale dialetto belmontese) è un comune italiano di 11.265 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Benedizione e Belmonte Mezzagno · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Benedizione e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Benedizione apostolica

La Benedizione apostolica (o Benedizione papale) è una speciale benedizione, propria della della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Benedizione e Benedizione apostolica · Mostra di più »

Benedizione degli alberi

Benedizione degli alberi da frutto (ברכת האילנות, Birkhat ha-Ilanot) è una benedizione dell'Ebraismo che si recita per la prima volta nel mese ebraico di Nisan, vedendo gli alberi da frutto in fiore, con l'arrivo della primavera a Rosh Chodesh.

Nuovo!!: Benedizione e Benedizione degli alberi · Mostra di più »

Benedizione del sole

Birkat Hachama (ברכת החמה, "Benedizione del Sole") si riferisce ad una benedizione ebraica molto rara che viene recitata al Creatore, ringraziandoLo di aver creato il sole.

Nuovo!!: Benedizione e Benedizione del sole · Mostra di più »

Benedizione eucaristica

La benedizione eucaristica è un rito particolare e sacramentale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Benedizione e Benedizione eucaristica · Mostra di più »

Bet (lettera)

Bet beth, beh, o vet è la seconda lettera dell'alfabeto fenicio e di quello ebraico(ב).

Nuovo!!: Benedizione e Bet (lettera) · Mostra di più »

BS"D

BS"D, in ebraico בס"ד, è una tipica, tradizionale sigla che si può facilmente trovare in molti documenti ebraici, come anche in molte delle moderne pagine web che trattano di ebraismo.

Nuovo!!: Benedizione e BS"D · Mostra di più »

Caldari

Caldari o Villa Caldari è una frazione del comune di Ortona (CH).

Nuovo!!: Benedizione e Caldari · Mostra di più »

Cammino neocatecumenale

Il Cammino neocatecumenale è un movimento che, all'interno della Chiesa cattolica, ha l'obiettivo di formare i suoi membri al cattolicesimo, prefiggendosi per essi la riscoperta del battesimo attraverso un percorso spirituale.

Nuovo!!: Benedizione e Cammino neocatecumenale · Mostra di più »

Campana dei Caduti

La Campana dei Caduti, Maria Dolens, si trova sul Colle di Miravalle a Rovereto, dopo il trasferimento in questa nuova sede avvenuto nel 1965.

Nuovo!!: Benedizione e Campana dei Caduti · Mostra di più »

Caramanico Terme

Caramanico Terme è un comune italiano di 1.904 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Benedizione e Caramanico Terme · Mostra di più »

Carnevale di Massafra

Il Carnevale di Massafra - Magia dello Jonio è una manifestazione carnascialesca, tra le più importanti della Regione Puglia, che si svolge con cadenza annuale nella città di Massafra, in provincia di Taranto.

Nuovo!!: Benedizione e Carnevale di Massafra · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Benedizione e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Chiesa cattolica alla fine del XIX secolo

La Chiesa cattolica alla fine del XIX secolo dovette confrontarsi con i nuovi temi socio-politici che la società europea dell'epoca poneva prepotentemente.

Nuovo!!: Benedizione e Chiesa cattolica alla fine del XIX secolo · Mostra di più »

Chiesa di Greensted

La chiesa di Greensted si trova nel piccolo villaggio di Greensted, vicino a Chipping Ongar nell'Essex, una contea del Regno Unito; è la più antica chiesa in legno al mondo e probabilmente il più antico edificio in legno strutturale in Europa ancora in piedi, sebbene soltanto in parte, essendo rimasta solo una parte della struttura in legno originaria.

Nuovo!!: Benedizione e Chiesa di Greensted · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Scicli)

La chiesa di San Bartolomeo è uno dei più importanti monumenti della città di Scicli, risalente ai primi anni del XV secolo, resistette in larga parte al catastrofico terremoto del 1693.

Nuovo!!: Benedizione e Chiesa di San Bartolomeo (Scicli) · Mostra di più »

Chiesa di San Geminiano (Pontremoli)

La chiesa di San Geminiano è una chiesa di Pontremoli, dedicata al patrono, san Geminiano.

Nuovo!!: Benedizione e Chiesa di San Geminiano (Pontremoli) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cagliari)

Sant'Antonio abate è una chiesa monumentale di Cagliari.

Nuovo!!: Benedizione e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cagliari) · Mostra di più »

Chiesa universale del regno di Dio

La Chiesa universale del regno di Dio (Igreja Universal do Reino de Deus in portoghese, la Comunità Cristiana dello Spirito Santo così com'è denominata in Italia) è una Chiesa evangelica pentecostale, nata in Brasile (Rio de Janeiro) il 09 luglio 1977, il cui fondatore è Edir Macedo.

Nuovo!!: Benedizione e Chiesa universale del regno di Dio · Mostra di più »

Cimitero Maggiore (Milano)

Il Cimitero Maggiore di Milano, detto il Maggiore, e noto anche come Cimitero di Musocco o semplicemente Musocco, è il più grande cimitero della città.

Nuovo!!: Benedizione e Cimitero Maggiore (Milano) · Mostra di più »

Conferma papale

Con la locuzione conferma papale si designa l'idea che si fece spazio a partire dall'età carolingia, secondo cui l'elezione dell'imperatore era pienamente legittima e valida se e solo se approvata ufficialmente dal pontefice o da un suo rappresentante tramite l'unzione e la benedizione del candidato.

Nuovo!!: Benedizione e Conferma papale · Mostra di più »

Consacrazione

Per consacrazione si intende il momento rituale nel quale si pone un oggetto o una persona al servizio di Dio.

Nuovo!!: Benedizione e Consacrazione · Mostra di più »

Conteggio dell'Omer

Il Conteggio dell'Omer (o Sefirat Ha'omer,, a volte abbreviato Sefira o l'Omer) nell'ebraismo, è una benedizione con cui si contano verbalmente i 49 giorni che intercorrono tra la seconda sera di Pesach e la festività di Shavuot secondo la Bibbia ebraica (Tanakh), in memoria della cerimonia dell'offerta dell'Omer che veniva effettuata presso il Tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Benedizione e Conteggio dell'Omer · Mostra di più »

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico con il termine "creazione" si indica l'opera di una o più divinità, che, per propria volontà, dà forma al Creato, ovvero, secondo le tradizioni religiose, con un semplice atto porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Nuovo!!: Benedizione e Creazione (teologia) · Mostra di più »

Croce

Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.

Nuovo!!: Benedizione e Croce · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Benedizione e Crociata · Mostra di più »

Culto del Glorioso Alberto

Il culto del Glorioso Alberto è un fenomeno religioso extra-canonico, iniziato negli anni cinquanta del Novecento, che si presenta come espressione del sentimento di devozione popolare dell'Italia meridionale, il cui centro di irradiazione è stato il minuscolo borgo di Serradarce, nel comune di Campagna, in provincia di Salerno, dove, negli anni '60, è stato eretto anche un apposito luogo di culto, il tempio che vien detto "del Beato Alberto", divenuto un santuario del culto, meta di importanti pellegrinaggi provenienti soprattutto dalla Campania, dalla Basilicata e da luoghi di intensa emigrazione meridionale, anche esteri Bent Holm, Den omvendte verden: Dario Fo og den folkelige fantasi, 1980, p. 36.

Nuovo!!: Benedizione e Culto del Glorioso Alberto · Mostra di più »

Deuteronomio

Il Deuteronomio (ebraico דברים devarìm, "parole", dall'incipit; greco Δευτερονόμιο, deuteronòmio, "seconda legge", per il compendio, la ripetizione di leggi già presenti in Esodo ed in genere di quanto scritto sul Pentateuco, nei primi Libri della Torah scritta; latino Deuteronomium) è il quinto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Benedizione e Deuteronomio · Mostra di più »

Domenica delle palme

Nel cristianesimo, la domenica delle palme è la domenica che precede la Pasqua.

Nuovo!!: Benedizione e Domenica delle palme · Mostra di più »

Domnus Apostolicus

Domnus Apostolicus, o in latino classico Dominus Apostolicus, che significa Signore Apostolico, è un titolo storico, ai giorni nostri attribuito solamente al Papa, che fu utilizzato molto frequentemente tra il VI e l'XI secolo.

Nuovo!!: Benedizione e Domnus Apostolicus · Mostra di più »

Duomo vecchio

Il Duomo vecchio, ufficialmente concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, è la concattedrale di Brescia, titolo che divide con l'adiacente Duomo nuovo.

Nuovo!!: Benedizione e Duomo vecchio · Mostra di più »

Ebal

Ebal (in arabo جبل عيبال, Jabal ‘Aybāl; in ebraico הר עיבל, Har ‘Eival) è uno dei due monti posti nelle vicinanze della città palestinese di Nablus (l'altro è il monte Garizim), e forma la parte settentrionale della valle in cui si situa la città.

Nuovo!!: Benedizione e Ebal · Mostra di più »

Efod

Un efod o ephod (IPA: o) era un articolo di vestiario e un oggetto di culto nell'antica cultura israelita, ed era strettamente connesso alle pratiche oracolari e rituali sacerdotali.

Nuovo!!: Benedizione e Efod · Mostra di più »

Eparchia di Piana degli Albanesi

L'eparchia di Piana degli Albanesi (in latino: Eparchia Planensis Albanensium) è una sede della Chiesa cattolica italo-albanese di rito orientale, immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Benedizione e Eparchia di Piana degli Albanesi · Mostra di più »

Ernest Jouin

Jouin era figlio di un artigiano ebanista ad Angiò, successivamente divenne vicario a Brézé, a Angers e poi a S.Etienne du Mont (Parigi).

Nuovo!!: Benedizione e Ernest Jouin · Mostra di più »

Esaù

Esaù (in ebraico: עֵשָׂו, Esav) è un personaggio dell'Antico Testamento, figlio di Isacco e Rebecca e fratello gemello di Giacobbe, le cui vicende sono narrate nella bibbia nel libro della Genesi.

Nuovo!!: Benedizione e Esaù · Mostra di più »

Exsultet

L'Exsultet (nei Messali prima del 1920 veniva scritto Exultet) è un canto liturgico proprio della Chiesa cattolica che viene cantato la notte di Pasqua nella solenne Veglia pasquale, da un diacono o un cantore.

Nuovo!!: Benedizione e Exsultet · Mostra di più »

Faldistorio

Il faldistorio è uno speciale tipo di sedia usato nella liturgia cattolica dai vescovi.

Nuovo!!: Benedizione e Faldistorio · Mostra di più »

Festa dei Ceri

La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio d'ogni anno e consiste nel trasporto di corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate.

Nuovo!!: Benedizione e Festa dei Ceri · Mostra di più »

Garizim

Monte Garizìm (in ebraico: Gherizim) è una montagna di 868 m.

Nuovo!!: Benedizione e Garizim · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Benedizione e Genesi · Mostra di più »

Gerusalemme celeste

Il concetto della Gerusalemme Celeste è presente nell'Ebraismo sin dai tempi dei Patriarchi del popolo d'Israele: l'evento della scala su cui degli angeli salivano e scendevano, vista in sogno da Giacobbe, ne è l'esempio più significativo e questo anche con riferimento ai commenti sulla Merkavah e a quelli a essa correlati, sebbene si tratti di due visioni profetiche differenti.

Nuovo!!: Benedizione e Gerusalemme celeste · Mostra di più »

Giacobbe

Giacobbe (ebraico יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya'ãqōb, greco antico ᾿Ιακώβ, latino Iacob, arabo يعقوب Yaʿqūb) significa "il soppiantatore".

Nuovo!!: Benedizione e Giacobbe · Mostra di più »

Giovanni da San Guglielmo

Nato nell'odierna Montecassiano - allora Marca anconitana, oggi provincia di Macerata - da Francesco Nicolucci e Francesca Piccinotti, quarto di cinque figli, si ritrovò dall'età di tredici anni orfano di entrambi i genitori.

Nuovo!!: Benedizione e Giovanni da San Guglielmo · Mostra di più »

Giubileo del 2000

Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.

Nuovo!!: Benedizione e Giubileo del 2000 · Mostra di più »

Giuseppe (patriarca)

Giuseppe (in ebraico יוֹסֵף, Yohsèf, forma abbreviata di Yohsifyàh che significa "Yahvè aggiunga") è un patriarca dell'Antico Testamento, il penultimo dei dodici figli di Giacobbe ed il primo dei due figli (con Beniamino) della moglie Rachele.

Nuovo!!: Benedizione e Giuseppe (patriarca) · Mostra di più »

Giuseppe e i suoi fratelli

Giuseppe e i suoi fratelli (titolo originale Joseph und seine Brüder) è un romanzo in quattro parti dello scrittore tedesco Thomas Mann.

Nuovo!!: Benedizione e Giuseppe e i suoi fratelli · Mostra di più »

Glossario delle frasi fatte

Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.

Nuovo!!: Benedizione e Glossario delle frasi fatte · Mostra di più »

Gradi del monachesimo ortodosso

I gradi del monachesimo ortodosso sono le tappe che un monaco ortodosso deve percorrere attraverso la sua vita religiosa.

Nuovo!!: Benedizione e Gradi del monachesimo ortodosso · Mostra di più »

Guido Zanin

Guido Zanin è un personaggio immaginario ed è uno dei protagonisti della serie televisiva italiana Un medico in famiglia.

Nuovo!!: Benedizione e Guido Zanin · Mostra di più »

Haftarah

La haftarah (o nella pronuncia aschenazita: haftoroh – altern. haphtara, ebraico: הפטרה; "separazione", "commiato/dipartita", plurale haftarot) rappresenta una serie di selezioni dai libri dei Nevi'im ("Profeti") della Bibbia ebraica (Tanakh) che viene letta pubblicamente nella sinagoga quale parte della pratica religiosa ebraica.

Nuovo!!: Benedizione e Haftarah · Mostra di più »

Havdalah

L'Havdalah (ebraico:הבדלה) è la preghiera ebraica che si recita al termine dello Shabbat o di alcune festività ebraiche.

Nuovo!!: Benedizione e Havdalah · Mostra di più »

Ikar v'tafel

Ikar v'tafel (עיקר וטפל, "primario e secondario") è un principio nella Halakhah (Legge ebraica) che governa la giusta preghiera che viene assegnata ad un dato tipo di alimento prima del suo consumo (Bavli, Berakhot 44a).

Nuovo!!: Benedizione e Ikar v'tafel · Mostra di più »

Imposizione delle mani

L'imposizione delle mani è una pratica religiosa, spirituale o magica che è possibile trovare in tutto il mondo in varie forme.

Nuovo!!: Benedizione e Imposizione delle mani · Mostra di più »

Imposizione delle mani (liturgia)

L'imposizione delle mani è un gesto antichissimo, caratterizzato da diversi significati connessi alla sfera del sacro.

Nuovo!!: Benedizione e Imposizione delle mani (liturgia) · Mostra di più »

Isacco

Isacco il Patriarca (יִצְחָק, Yitzchak, "Egli ride\riderà";James Strong (cur.), Strong's Concordance, ss.vv.: "Isaac", "Isaac's", 3446, 2464. in greco: Ἰσαάκ Isaak, ʾIsḥāq) (Bersabea - Mamre) è un personaggio della Bibbia, uno dei grandi patriarchi; è il figlio di Abramo e Sara.

Nuovo!!: Benedizione e Isacco · Mostra di più »

Jafet

Jafet o Iafet, anticamente anche italianizzato Giapeto (in ebraico יפת, pron. Iéfet) è un personaggio biblico, uno dei figli di Noè.

Nuovo!!: Benedizione e Jafet · Mostra di più »

Jean-Michel Jarre

Viene principalmente ricordato per l'album Oxygène del 1976, registrato in uno studio improvvisato nella sua abitazione e che grazie alle sue dodici milioni di copie vendute è rimasto il suo grande successo commerciale.

Nuovo!!: Benedizione e Jean-Michel Jarre · Mostra di più »

L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto

Pasqua e la Resurrezione L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto, è un proverbio popolare che associa un evento religioso, come la festività della Pasqua ad una abitudine rurale, come quella delle pulizie di Pasqua.

Nuovo!!: Benedizione e L'olivo benedetto vuol trovar pulito e netto · Mostra di più »

Laudate Dominum

Il Laudate Dominum è l'usuale denominazione del Salmo 116 (numerazione greca) o 117 (numerazione ebraica), in latino, del quale Laudate Dominum sono appunto le prime parole.

Nuovo!!: Benedizione e Laudate Dominum · Mostra di più »

Linchetto

Il linchetto è un folletto presente nella tradizione popolare della provincia di Lucca, sia in Lucchesia, che in Versilia, che in Garfagnana.

Nuovo!!: Benedizione e Linchetto · Mostra di più »

Lista di preghiere e benedizioni ebraiche

Si elencano qui appresso alcune preghiere e benedizioni (sing. berakhah, plur. berakhot) in lingua ebraica che fanno parte dell'ebraismo e vengono recitate dalla maggioranza degli ebrei.

Nuovo!!: Benedizione e Lista di preghiere e benedizioni ebraiche · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Nuovo!!: Benedizione e Liturgia · Mostra di più »

Lodi mattutine

Le Lodi mattutine rappresentano una delle due maggiori ore canoniche della Liturgia delle Ore della Chiesa cattolica: sono recitate nelle prime ore del mattino, preferibilmente non lontano dall'alba.

Nuovo!!: Benedizione e Lodi mattutine · Mostra di più »

Lollardi

John Wycliffe consegna ai lollardi la bibbia da lui tradotta in inglese I lollardi (cioè i "seminatori di zizzania", lolium in latino, o secondo fonti più strettamente storiche "mormoratori, salmodiatori" dall'olandese "lolle" cioè mormorare) anche detti alessiani, furono un gruppo religioso belga, derivante dai beghini, sorto ad Anversa nel XIV secolo, durante una forte pestilenza.

Nuovo!!: Benedizione e Lollardi · Mostra di più »

Mano

Nei primati la mano è l'organo prensile che si trova all'estremità del braccio, collegato a questa tramite il polso.

Nuovo!!: Benedizione e Mano · Mostra di più »

Mano di Dio

La mano di Dio, o Manus Dei in lingua latina, detta anche Dextera domini/dei, la mano destra di Dio, è un motivo dell'arte ebraica e cristiana, specialmente dell'antichità e del primo medioevo, quando la rappresentazione di Geova o di Dio Padre, a figura intera, era considerata inaccettabile.

Nuovo!!: Benedizione e Mano di Dio · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Nuovo!!: Benedizione e Matrimonio · Mostra di più »

Matrimonio (Chiesa cattolica)

Il matrimonio è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Benedizione e Matrimonio (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Matrimonio (religione)

Molte religioni hanno numerosi insegnamenti riguardanti il matrimonio.

Nuovo!!: Benedizione e Matrimonio (religione) · Mostra di più »

Maurelio di Voghenza

Poche sono le informazioni, relative a Maurelio, giunte fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Benedizione e Maurelio di Voghenza · Mostra di più »

Messa solenne

Una messa solenne (in latino Missa solemnis) è una messa tridentina celebrata con canto da un presbitero con l'assistenza di un diacono e un suddiacono.

Nuovo!!: Benedizione e Messa solenne · Mostra di più »

Mezuzah

Mezuzah, in ebraico מזוזה, stipite (della porta), plurale מזוזות (mezuzot) è un oggetto rituale ebraico, consistente in una pergamena (claf) su cui sono stilati i passi della Torah corrispondenti alle prime due parti dello Shema, preghiera fondamentale della religione ebraica (e); solitamente essa viene racchiusa in un apposito contenitore.

Nuovo!!: Benedizione e Mezuzah · Mostra di più »

Mishnah

La Mishnah, o Mishnà (ebraico: מִשְׁנָה, "studio a ripetizione") è uno dei testi fondamentali dell'ebraismo.

Nuovo!!: Benedizione e Mishnah · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Benedizione e Mosè · Mostra di più »

Musaf

Musaf (anche mussaf, detta preghiera addizionale) è una preghiera ebraica di origine successiva alla distruzione del Tempio di Gerusalemme (anno 70 d.C.) Dopo la distruzione del Tempio dell'anno 70 d.C., la liturgia ebraica abolì i sacrifici animali, e la preghiera di Musaf sostituì appunto il sacrificio.

Nuovo!!: Benedizione e Musaf · Mostra di più »

Ore canoniche

Le ore canoniche sono un'antica suddivisione della giornata sviluppata nella Chiesa cattolica per la preghiera in comune, detta anche "Ufficio divino".

Nuovo!!: Benedizione e Ore canoniche · Mostra di più »

Padre Sergij

Padre Sergij (in italiano: Padre Sergio) è un racconto di Lev Tolstòj scritto nel biennio 1889-1891, revisionato nel 1898 e pubblicato postumo nel 1911.

Nuovo!!: Benedizione e Padre Sergij · Mostra di più »

Palio di Mendrisio

Il Palio di Mendrisio vede la sua inaugurazione nel 1983, quando alcuni rappresentati dei cinque quartieri di Mendrisio, s'intesero per organizzare una manifestazione d'amicizia, solidarietà e d'incontro per la popolazione del borgo.

Nuovo!!: Benedizione e Palio di Mendrisio · Mostra di più »

Papa Alessandro I

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Benedizione e Papa Alessandro I · Mostra di più »

Papa Eutichiano

Il suo epitaffio originale venne scoperto nelle catacombe di Callisto.

Nuovo!!: Benedizione e Papa Eutichiano · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Benedizione e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Benedizione e Papa Pio IX · Mostra di più »

Paramento liturgico

Nelle chiese della cristianità il paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.

Nuovo!!: Benedizione e Paramento liturgico · Mostra di più »

Pardon

Un pardon (reso talvolta in lingua italiana come "perdono") è una processione religiosa, simile ad un pellegrinaggio, tipica della regione francese della Bretagna (Francia nord-occidentale), che ebbe probabilmente origine intorno al XV secoloLessard, Anne,, in: Bretagna.com e che viene organizzata annualmente (in genere in una data compresa nel periodo fine primavera-inizio autunno) da ogni singolo comune in onore del santo patrono, della Vergine Maria (soprattutto in occasione della Festa dell'Assunzione, ma anche di altre ricorrenze mariane) o di Sant'Anna.

Nuovo!!: Benedizione e Pardon · Mostra di più »

Parola di Dio

L'espressione Parola di Dio viene attribuita, dai credenti di una certa religione, ai rispettivi testi sacri, per sottolineare la credenza che questi testi rivelino quanto Dio ha voluto dire.

Nuovo!!: Benedizione e Parola di Dio · Mostra di più »

Pasto

Un pasto è un momento specifico della giornata dedicato all'alimentazione.

Nuovo!!: Benedizione e Pasto · Mostra di più »

Patriarca (ebraismo)

I patriarchi (אבות avot o abot, singolare אב Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti.

Nuovo!!: Benedizione e Patriarca (ebraismo) · Mostra di più »

Pesach

Pèsach o Pesah (ebraico פסח), detta anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni (sette nel solo Israele) e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.

Nuovo!!: Benedizione e Pesach · Mostra di più »

Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Benedizione e Piana degli Albanesi · Mostra di più »

Pisano (Italia)

Pisano (Pisan in piemontese) è un comune italiano di 807 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Benedizione e Pisano (Italia) · Mostra di più »

Piviale

Il piviale (detto anche pluviale, cappa, mantus) è un paramento liturgico utilizzato nella Chiesa cattolica, nella Chiesa anglicana e in altre confessioni cristiane.

Nuovo!!: Benedizione e Piviale · Mostra di più »

Pontificale Gundekariano

Il Pontificale Gundekariano (Pontifikale Gundekarianum) è un testo liturgico (Pontificale) così chiamato dal nome del suo autore, il vescovo di Eichstätt Gundekar II (1019 - 1075, vescovo dal 1057).

Nuovo!!: Benedizione e Pontificale Gundekariano · Mostra di più »

Porta dell'Aurora

La Porta dell'Aurora (in lituano: Aušros Vartai, in polacco: Ostra Brama, in bielorusso: Вострая Брама) fu costruita tra il 1503 e il 1522 come parte delle fortificazioni di Vilnius, la capitale della Lituania.

Nuovo!!: Benedizione e Porta dell'Aurora · Mostra di più »

Porto di Senigallia

Il porto di Senigallia è un'infrastruttura situata sul mare Adriatico dedicata alla pesca commerciale, il turismo e al diporto nautico.

Nuovo!!: Benedizione e Porto di Senigallia · Mostra di più »

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Nuovo!!: Benedizione e Preghiera ebraica · Mostra di più »

Prima lettera ai Tessalonicesi

La Prima lettera ai Tessalonicesi è uno dei testi del Nuovo Testamento.

Nuovo!!: Benedizione e Prima lettera ai Tessalonicesi · Mostra di più »

Procolo di Pozzuoli

Procolo è uno dei sette martiri che furono decapitati nel 305 durante l'epoca delle feroci persecuzioni nei confronti dei cristiani messe in pratica da Diocleziano.

Nuovo!!: Benedizione e Procolo di Pozzuoli · Mostra di più »

Progetto San Marco

Il Progetto San Marco fu il programma di collaborazione bilaterale che vide impegnati Italia e Stati Uniti nella ricerca scientifica e nella sperimentazione nello spazio tra il 1962 ed il 1980.

Nuovo!!: Benedizione e Progetto San Marco · Mostra di più »

Provvidenza nell'ebraismo

Provvidenza o Divina Provvidenza (השגחה פרטית, Hashgochoh Protis o Hashgachah Pratit, lett. supervisione divina dell'individuo) nell‘Ebraismo è esaminata e discussa in tutta la letteratura rabbinica dai filosofi ebrei classici e dalla tradizione del misticismo ebraico.

Nuovo!!: Benedizione e Provvidenza nell'ebraismo · Mostra di più »

Qedushah

Qedushah o Kedushah (קדושה) è tradizionalmente la terza sezione di tutte le recitazioni della preghiera ebraica Amidah.

Nuovo!!: Benedizione e Qedushah · Mostra di più »

Qiddush

Il Qiddush, Qidush o Kidush (ebraico: קידוש, letteralmente: "santificazione"), è la celebrazione con cui si santifica lo Shabbat o altre feste religiose nella religione ebraica.

Nuovo!!: Benedizione e Qiddush · Mostra di più »

Qiddush haLevanah

Il Qiddush haLevanah (ebr קידוש לבנה, in lingua italiana, lett: Santificazione della luna) o Birkhat haLevanah (ebr ברכת הלבנה, Benedizione della luna) viene considerata preghiera ebraica a Dio per la Sua opera della Creazione, in particolare, in questo caso appunto, per la creazione e l'esistenza della luna.

Nuovo!!: Benedizione e Qiddush haLevanah · Mostra di più »

Re'eh

Re'eh, Reeh, R'eih, o Ree (ebraico: רְאֵה — tradotto in italiano: "vedete", incipit di questa parashah) 47ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, terza nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Benedizione e Re'eh · Mostra di più »

Rebecca (Bibbia)

Rebecca (in ebraico: רִבְקָה Rivqah) è un personaggio biblico.

Nuovo!!: Benedizione e Rebecca (Bibbia) · Mostra di più »

Regno di Giuda

Il Regno di Giuda si formò dopo la morte del re Salomone (circa 933 a.C.), quando il Regno di Giuda e Israele si scisse in due entità autonome.

Nuovo!!: Benedizione e Regno di Giuda · Mostra di più »

Reincarnazione

Per reincarnazione si intende la rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, trascorso un certo intervallo di tempo dopo la sua morte terrena.

Nuovo!!: Benedizione e Reincarnazione · Mostra di più »

Ribera

Ribera (Rivela in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Benedizione e Ribera · Mostra di più »

Rioni di Caravaggio

Porta Vicinato (in bergamasco Viznàt) è il nome uno dei quattro rioni storici che compongono l'attuale centro storico della città di Caravaggio, in Lombardia.

Nuovo!!: Benedizione e Rioni di Caravaggio · Mostra di più »

Rita da Cascia

Molta parte della vita di Rita risulta oscura dal punto di vista della documentazione storica.

Nuovo!!: Benedizione e Rita da Cascia · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Nuovo!!: Benedizione e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Benedizione e Rito romano · Mostra di più »

Rogazioni

Le rogazioni sono, nel cattolicesimo, preghiere, atti di penitenza e processioni propiziatorie sulla buona riuscita delle seminagioni.

Nuovo!!: Benedizione e Rogazioni · Mostra di più »

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Benedizione e Rosario · Mostra di più »

Rosh Chodesh

Rosh Chodesh o Rosh ḥodesh (in ebraico ראש חודש, "Inizio del mese", letteralmente: testa di mese) è la locuzione che designa il primo giorno del mese lunare, secondo il calendario ebraico, segnato dall'apparizione della luna nuova.

Nuovo!!: Benedizione e Rosh Chodesh · Mostra di più »

Sacerdote (ebraismo)

Nella religione ebraica il sacerdote o cohen, pl.

Nuovo!!: Benedizione e Sacerdote (ebraismo) · Mostra di più »

Sacramentali

I sacramentali, nella Chiesa cattolica, sono atti di culto simili, per lo più o strettamente connessi, ai Sacramenti.

Nuovo!!: Benedizione e Sacramentali · Mostra di più »

Sacramentario

ll sacramentario è un libro liturgico; è il libro del celebrante, vescovo o presbitero, e contiene le formule eucologiche per l'eucaristia ed i sacramenti.

Nuovo!!: Benedizione e Sacramentario · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Nuovo!!: Benedizione e Sacramento · Mostra di più »

Salvezza (Bibbia)

Salvezza in generale, significa la liberazione da condizioni indesiderabili.

Nuovo!!: Benedizione e Salvezza (Bibbia) · Mostra di più »

San Gennaro

È il patrono principale di Napoli, nel cui duomo sono custodite le sue ossa e due antichissime ampolle contenenti il presunto sangue del santo raccolto da una donna pia di nome Eusebia subito dopo il martirio.

Nuovo!!: Benedizione e San Gennaro · Mostra di più »

San Pietro Vernotico

San Pietro Vernotico (Santu Piethru in dialetto leccese) è un comune italiano di 13 684 abitanti nel sud della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Benedizione e San Pietro Vernotico · Mostra di più »

Santuario abbazia della Colorina

Sulla Strada statale 33 del Sempione, fra Rho e Legnano, nella località di Nerviano, si incontra il Santuario Abbazia detto della “Colorina”.

Nuovo!!: Benedizione e Santuario abbazia della Colorina · Mostra di più »

Santuario della Madonna dell'Aiuto (Segonzano)

Il santuario della Madonna dell'Aiuto (o solo "la Madonna dell'Aiuto") è un santuario mariano situato nel comune di Segonzano, sotto la giurisdizione dell'arcidiocesi di Trento.

Nuovo!!: Benedizione e Santuario della Madonna dell'Aiuto (Segonzano) · Mostra di più »

Santuario di Sant'Agnello Abate

Il santuario di Sant'Agnello Abate è un luogo considerato sacro per la religione cattolica ubicato a Gargani di Roccarainola e dedicato al culto di Agnello di Napoli.

Nuovo!!: Benedizione e Santuario di Sant'Agnello Abate · Mostra di più »

Sarzano (Rovigo)

Sarzano è una frazione del comune di Rovigo di circa 1800 abitanti.

Nuovo!!: Benedizione e Sarzano (Rovigo) · Mostra di più »

Segno della croce

Il segno della croce è un gesto cristiano che consiste nel tracciare con un dito o con tutta la mano un segno in forma di croce sopra il proprio corpo o nell'aria nella direzione di altre persone o cose.

Nuovo!!: Benedizione e Segno della croce · Mostra di più »

Settimana Santa a Enna

La Settimana Santa di Enna è costituita da una serie di processioni religiose derivanti da antiche tradizioni di origine spagnola che si tengono annualmente nella città siciliana.

Nuovo!!: Benedizione e Settimana Santa a Enna · Mostra di più »

Settimana Santa di Piana degli Albanesi (Java e Madhe)

La Settimana Santa di Piana degli Albanesi (Java e Madhe) comprendone una serie di celebrazioni che si svolgono nella cittadina omonima - in modo particolare nella cattedrale di San Demetrio Megalomartire - durante la Settimana Santa, secondo il rito bizantino degli italo-albanesi.

Nuovo!!: Benedizione e Settimana Santa di Piana degli Albanesi (Java e Madhe) · Mostra di più »

Shalom

Shalom (שָׁלוֹם – sefardita/ebraico israeliano: shalom; aschenazita/yiddish: sholom, sholem, sholoim, shulem) è una parola ebraica che significa pace, completezza, prosperità, ciao, arrivederci o stare bene.

Nuovo!!: Benedizione e Shalom · Mostra di più »

Shehecheyanu

La benedizione Shehecheyanu ("Colui che ci ha dato la vita") è una preghiera ebraica comune che si recita per celebrare occasioni.

Nuovo!!: Benedizione e Shehecheyanu · Mostra di più »

Shintoismo

Lo scintoismo o shintoismo è una religione nativa del Giappone.

Nuovo!!: Benedizione e Shintoismo · Mostra di più »

Sodalitium Pianum

Il Sodalitium Pianum, noto anche come La Sapinière, fu una rete di informazione della Santa Sede, organizzata da monsignor Umberto Benigni dal 1909, sotto il pontificato di papa Pio X (1903-1914).

Nuovo!!: Benedizione e Sodalitium Pianum · Mostra di più »

Sommo sacerdote

Il sommo o gran sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) nell'antica religione ebraica era il capo della classe sacerdotale, dalla nascita della nazione israelita fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Benedizione e Sommo sacerdote · Mostra di più »

Spagna (poema)

La Spagna è un poema cavalleresco in ottava rima, composta da 40 canti (o cantari) ognuno di circa 40 ottave.

Nuovo!!: Benedizione e Spagna (poema) · Mostra di più »

Stemma degli Hohenstaufen

Lo stemma degli Hohenstaufen, ovvero l'arme tradizionalmente collegata alla Casa di Staufen e, quindi, alla Svevia, è costituito da tre leoni passanti di nero, posti su campo d'oro.

Nuovo!!: Benedizione e Stemma degli Hohenstaufen · Mostra di più »

Sua Santità papa Leone XIII

Sua Santità papa Leone XIII è un film del 1896 di Vittorio Calcina, tuttora rimane la prima pellicola italiana esistente.

Nuovo!!: Benedizione e Sua Santità papa Leone XIII · Mostra di più »

Supremi Apostolatus Officio

Supremi Apostolatus Officio (che in latino significa: "Dall'ufficio del Supremo Apostolato") è un'enciclica di papa Leone XIII, datata al 1º settembre 1883.

Nuovo!!: Benedizione e Supremi Apostolatus Officio · Mostra di più »

Talled

Il tallèd o tallit (in ebraico טלית), anche definito scialle di preghiera, è un indumento rituale ebraico il cui sviluppo della tradizione e storia risale ai tempi della compilazione della Torah.

Nuovo!!: Benedizione e Talled · Mostra di più »

Temi LGBT nella mitologia induista

I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale.

Nuovo!!: Benedizione e Temi LGBT nella mitologia induista · Mostra di più »

Teresa di Gesù di Los Andes

Nacque il 13 luglio 1900 a Santiago del Cile, quartogenita dei sei figli dei coniugi Miguel Fernández Jaraquemada e Lucia Solar Armstrong, di elevata condizione sociale.

Nuovo!!: Benedizione e Teresa di Gesù di Los Andes · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Nuovo!!: Benedizione e Terra di Israele · Mostra di più »

Tetragramma biblico

Il tetragramma biblico è la sequenza delle quattro lettere (in greco: tetragràmmaton; τέτρα, «quattro» e γράμματα, «lettere») ebraiche che compongono il nome proprio di Dio (lat. theonymum) descritto nel Tanakh: (yod, he, waw, he, da leggersi da destra a sinistra).

Nuovo!!: Benedizione e Tetragramma biblico · Mostra di più »

Tolfa

Tolfa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Benedizione e Tolfa · Mostra di più »

Tradizioni di Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto possedeva un patrimonio folklorico locale molto ricco di appuntamenti, legato alle ricorrenze religiose e laiche che si va perdendo nel tempo; molte feste e tradizioni si sono dimenticate, alcune si tramandano - generalmente trasformate - altre se ne creano.

Nuovo!!: Benedizione e Tradizioni di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Ugo di San Vittore

Tramontata l'ipotesi che fosse nato a Ypres, si è da tempo confermata la primitiva ipotesi del Derlingdella sua nascita nel Ducato di Sassonia, forse nella famiglia dei conti di Blankenburg.

Nuovo!!: Benedizione e Ugo di San Vittore · Mostra di più »

Unzione

L'unzione è l'atto dell'ungere il corpo umano o una parte di esso con unguenti, creme, oli a scopi medicamentosi o religiosi.

Nuovo!!: Benedizione e Unzione · Mostra di più »

Unzione degli infermi

L'unzione degli infermi (o unzione dei malati; o estrema unzione) è un sacramento celebrato dalla Chiesa cattolica e da altre chiese cristiane.

Nuovo!!: Benedizione e Unzione degli infermi · Mostra di più »

Urbi et Orbi

Urbi et Orbi è una locuzione latina che significa "Alla città (di Roma) e al mondo" (letteralmente: all'Urbe e all'Orbe).

Nuovo!!: Benedizione e Urbi et Orbi · Mostra di più »

V'Zot HaBerachah

V'Zot HaBerachah, VeZot Haberakha, o Zos Habrocho (ebraico: וְזֹאת הַבְּרָכָה — tradotto in italiano: "ed ecco la benedizione", incipit di questa parashah) 54ª e ultima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, decima nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Benedizione e V'Zot HaBerachah · Mostra di più »

Valdismo

Il valdismo è una confessione protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi.

Nuovo!!: Benedizione e Valdismo · Mostra di più »

Veglia notturna

La Veglia notturna o Veglia per tutta la notte è una tradizione liturgica nella Chiesa ortodossa bizantina, le Chiese ortodosse orientali e le Chiese cattoliche orientali, costituita da una aggregazione delle tre ore canoniche dei Vespri, Mattutino, e la Prima ora canonica.

Nuovo!!: Benedizione e Veglia notturna · Mostra di più »

Vergine dei Trentatré

Vergine dei Trentatré (in spagnolo Virgen de los Treinta y Tres) è un titolo con cui viene venerata in Uruguay Maria, la madre di Gesù.

Nuovo!!: Benedizione e Vergine dei Trentatré · Mostra di più »

Vibhūti

Vibhuti (dal Sanscrito vibhūti विभूति) è una parola che ha molti significati nella cultura induista.

Nuovo!!: Benedizione e Vibhūti · Mostra di più »

Vilfrido di York

È venerato da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi.

Nuovo!!: Benedizione e Vilfrido di York · Mostra di più »

Vincenzo Chiarugi

La madre, Margherita Conti, morì nel darlo alla luce.

Nuovo!!: Benedizione e Vincenzo Chiarugi · Mostra di più »

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi.

Nuovo!!: Benedizione e Visita pastorale · Mostra di più »

Yishtabach

Yishtabach (ישתבח - " sia lodato") è una preghiera nella porzione finale delle preghiere ebraiche mattutine Pesukei Dezimra note col titolo di shacharit, recitata prima del secondo kaddish che conduce alle preghiere dello "Shema".

Nuovo!!: Benedizione e Yishtabach · Mostra di più »

Zafferana Etnea

Zafferana Etnea (Zafarana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Benedizione e Zafferana Etnea · Mostra di più »

Zeved habat

Zeved habat o Simchat bat è la cerimonia ebraica dell'imposizione del nome ad una bambina appena nata.

Nuovo!!: Benedizione e Zeved habat · Mostra di più »

Riorienta qui:

Benedizioni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »