Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cattedrale di Amiens

Indice Cattedrale di Amiens

La cattedrale di Nostra Signora (in francese: Cathédrale Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Amiens, in Piccardia.

57 relazioni: Adele di Francia (1009-1079), Amiens, Andeolo del Vivarais, Architettura francese, Arco (architettura), Aristide Cavaillé-Coll, Étienne-Hippolyte Godde, Baldovino V di Fiandra, Basiliche in Francia, Cattedrale dell'Immacolata Concezione (La Plata), Cattedrale di Angers, Cattedrale di Metz, Cattedrale di Notre-Dame, Cattedrale di Notre-Dame (disambigua), Cattedrale di Notre-Dame (Tournai), Cattedrale di Reims, Cattedrali gotiche francesi, Cattedrali in Francia, Cavalieri templari, Chiesa Nuova (Amsterdam), Coro (mobilio), Diocesi di Amiens, Duomo di Colonia, Duomo di Naumburg, Elisabetta di Vermandois (1143-1183), Eternal Darkness: Sanity's Requiem, Evrard de Fouilloy, Filippo V di Francia, Firmino di Amiens, Fortuna (divinità), Géry-Jacques-Charles Leuliet, Giovanni Battista, Gloria (ornamento), Gotico francese, Guido di Amiens, Guy de Boulogne, Il bacillo rubato e altri casi, Isabella di Baviera, Labirinto, Lista dei patrimoni dell'umanità, Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Lista delle navate più alte del mondo, Michel-Ange Slodtz, Olivier Leborgne, Onorato di Amiens, Pierre de Monteruc, Pietro da Collemezzo, Pietro l'eremita, Prefazione a "La Bible d'Amiens", Pulpito, ..., René Blum, Robert de Luzarches, Strade francesi per Santiago di Compostela, Teodisio Revelli, Trifora, Triforio, 1220. Espandi índice (7 più) »

Adele di Francia (1009-1079)

Secondo la Genealogia comitum Flandriae Bertiniana, Adele era la figlia femmina secondogenita del re di Francia, Roberto II detto il Pio e di Costanza d'Arles, che, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Adele di Francia (1009-1079) · Mostra di più »

Amiens

Amiens (AFI:; Anmien o Anmyin in piccardo) è una città francese di 137.027 abitanti situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Amiens · Mostra di più »

Andeolo del Vivarais

Sant'Andeolo, primo apostolo del Vivarais, viene celebrato il 1º maggio, secondo il Martirologio Romano e la Conferenza episcopale di Francia, o il 4 maggio, secondo la diocesi di Viviers.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Andeolo del Vivarais · Mostra di più »

Architettura francese

L'architettura francese fu inizialmente influenzata da quella romana, quando, con la conquista della Gallia da parte di Giulio Cesare, fu dato avvio alla costruzione di colonie di veterani, ben presto divenute vere e proprie città come nel caso di Lione, già Lugdunum.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Architettura francese · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Arco (architettura) · Mostra di più »

Aristide Cavaillé-Coll

Nacque in una famiglia organaria del sud della Francia e, grazie alle sue doti scientifiche, presto assunse un ruolo di costruttore di strumenti guidato da solidi principi di matematica e fisica, raggiunti anche con la sperimentazione, nei suoi atelier di Parigi.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Aristide Cavaillé-Coll · Mostra di più »

Étienne-Hippolyte Godde

Allievo di Claude-Mathieu Delagardette (1762-1805), fu nominato architetto ispettore della seconda sezione dei lavori, poi dell'Hôtel de Ville.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Étienne-Hippolyte Godde · Mostra di più »

Baldovino V di Fiandra

Baldovino, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Baldovino IV, e di Ogiva di Lussemburgo, che sempre, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia del Conte del Moselgau, Federico di Lussemburgo (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Giselberto di Lussemburgo) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Baldovino V di Fiandra · Mostra di più »

Basiliche in Francia

Elenco delle basiliche presenti in Francia, in ordine alfabetico delle località.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Basiliche in Francia · Mostra di più »

Cattedrale dell'Immacolata Concezione (La Plata)

La cattedrale dell'Immacolata Concezione di La Plata (in spagnolo: Catedral Metropolitana de La Plata "Inmaculada Concepción) è la chiesa principale dell'arcidiocesi e della città di La Plata, capoluogo della provincia di Buenos Aires in Argentina.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cattedrale dell'Immacolata Concezione (La Plata) · Mostra di più »

Cattedrale di Angers

La cattedrale di San Maurizio, in francese: cathédrale Saint-Maurice, è il principale luogo di culto della città francese di Angers, nella Loira, e cattedrale della diocesi omonima.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cattedrale di Angers · Mostra di più »

Cattedrale di Metz

La cattedrale di Santo Stefano (in francese Cathédrale Saint-Étienne) è la chiesa principale di Metz, in Francia.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cattedrale di Metz · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame (disambigua)

* Cattedrale di Notre-Dame – cattedrale di Parigi.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cattedrale di Notre-Dame (disambigua) · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame (Tournai)

La cattedrale di Notre-Dame a Tournai è uno dei più importanti monumenti architettonici del Belgio e dal 2000 fa parte dell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cattedrale di Notre-Dame (Tournai) · Mostra di più »

Cattedrale di Reims

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora di Reims (in francese: cathédrale métropolitaine de Notre-Dame de Reims) è la cattedrale di Reims, uno dei più alti esempi di arte gotica in Europa.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cattedrale di Reims · Mostra di più »

Cattedrali gotiche francesi

Le cattedrali gotiche francesi sono un insieme di chiese cattedrali in stile gotico, che sorsero in Francia a partire dalla seconda metà del XII secolo.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cattedrali gotiche francesi · Mostra di più »

Cattedrali in Francia

Questa è una lista di cattedrali in Francia, sia metropolitana sia d'oltremare, che include sia le attuali che le passate sedi diocesane.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cattedrali in Francia · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Cavalieri templari · Mostra di più »

Chiesa Nuova (Amsterdam)

La Chiesa Nuova, o in olandese Nieuwe Kerk è una chiesa situata nel quartiere di Burgwallen Nieuwe Zijde, nello stadsdeel di Amsterdam-Centrum, nella città di Amsterdam, Paesi Bassi.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Chiesa Nuova (Amsterdam) · Mostra di più »

Coro (mobilio)

Il coro nel Cristianesimo è la parte di una chiesa destinata ai prelati, alti dignitari ecclesiastici e alla Schola Cantorum che incentrandosi sull'insieme di stalli, costituiscono spesso il mobilio più prezioso dell'edificio.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Coro (mobilio) · Mostra di più »

Diocesi di Amiens

La diocesi di Amiens (in latino: Dioecesis Ambianensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Diocesi di Amiens · Mostra di più »

Duomo di Colonia

Il duomo di Colonia è una chiesa cattolica, il cui nome ufficiale è chiesa dei Santi Pietro e Maria (in tedesco Hohe Domkirche St. Peter und Maria).

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Duomo di Colonia · Mostra di più »

Duomo di Naumburg

La cattedrale Santi Pietro e Paolo (Dom St. Peter und Paul) è l'antica cattedrale della città di Naumburg, nella valle di Sassonia-Anhalt, anche sede episcopale dell'arcidiocesi cattolica di Naumburg.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Duomo di Naumburg · Mostra di più »

Elisabetta di Vermandois (1143-1183)

Come ci confermano gli Annales Blandinienses, Elisabetta era la figlia primogenita del Siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois, Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Elisabetta di Vermandois (1143-1183) · Mostra di più »

Eternal Darkness: Sanity's Requiem

Eternal Darkness: Sanity's Requiem è un videogioco concepito esclusivamente per Nintendo GameCube, e largamente ispirato principalmente ai racconti di Howard Phillips Lovecraft ed Edgar Allan Poe.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Eternal Darkness: Sanity's Requiem · Mostra di più »

Evrard de Fouilloy

Non si hanno notizie precedenti alla sua elezione a vescovo di Amiens avvenuta nel 1211.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Evrard de Fouilloy · Mostra di più »

Filippo V di Francia

Fu il secondogenito del re di Francia, Filippo IV il Bello, e di Giovanna I di Navarra, figlia secondogenita del re di Navarra Enrico I e conte (col nome di Enrico III) di Champagne e Brie, e di Bianca d'Artois, figlia di Roberto I d'Artois (figlio del re di Francia Luigi VIII e fratello di Luigi IX il Santo) e di Matilde del Brabante.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Filippo V di Francia · Mostra di più »

Firmino di Amiens

Fu decapitato all'età di 31 anni.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Firmino di Amiens · Mostra di più »

Fortuna (divinità)

Fortuna è una figura della religione romana, la dea del caso e del destino.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Fortuna (divinità) · Mostra di più »

Géry-Jacques-Charles Leuliet

Monsignor Géry-Jacques-Charles Leuliet nacque a Richebourg-l'Avoué il 12 gennaio 1910.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Géry-Jacques-Charles Leuliet · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Giovanni Battista · Mostra di più »

Gloria (ornamento)

La gloria, nell'arte sacra, è una decorazione che significa la presenza di Dio, simbolizzata dai raggi divini:; in architettura; nella pittura.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Gloria (ornamento) · Mostra di più »

Gotico francese

Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Gotico francese · Mostra di più »

Guido di Amiens

Era il secondo figlio di Enguerrand I, conte di Ponthieu, e di una donna ignota.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Guido di Amiens · Mostra di più »

Guy de Boulogne

Era figlio di Roberto VII, conte di Boulogne e d'Auvergne, e della sua seconda moglie, Maria di Fiandra.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Guy de Boulogne · Mostra di più »

Il bacillo rubato e altri casi

Il bacillo rubato e altri casi è una raccolta di racconti di fantascienza di H. G. Wells, pubblicata nel novembre 1895 dalla giovane ma già affermata casa editrice londinese Methuen & Co. Riunisce Il bacillo rubato (edito per la prima volta il 21 giugno 1894 sul periodico Pall Mall Budget) ed altri quattordici brevi racconti dello scrittore britannico apparsi fra il 1893 e il 1895 su varie pubblicazioni (Pall Mall Budget, Pall Mall Gazette, Black and White e The St. James's Gazette).

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Il bacillo rubato e altri casi · Mostra di più »

Isabella di Baviera

Appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Isabella di Baviera · Mostra di più »

Labirinto

Il labirinto è una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare l'uscita.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Labirinto · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento

Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento · Mostra di più »

Lista delle navate più alte del mondo

La navata centrale è l'approccio fondamentale per l'altare maggiore, il corpo principale della chiesa, in stile romanico e gotico, l'abbazia cristiana, la cattedrale la basilica e l'architettura delle chiese.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Lista delle navate più alte del mondo · Mostra di più »

Michel-Ange Slodtz

René-Michel Slodtz, chiamato dai fratelli Michel-Ange per la sua perizia, era figlio di Sébastien Slodtz (Anversa 1655 - Parigi 1726), scultore e decoratore fiammingo, trasferitosi a Parigi, dove collaborava a realizzare apparati effimeri, per feste religiose e alla corte.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Michel-Ange Slodtz · Mostra di più »

Olivier Leborgne

Nato nel 1963 a Nantes, aderisce all'Association des guides et scouts d'Europe.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Olivier Leborgne · Mostra di più »

Onorato di Amiens

Nacque a Port-le-Grand (Ponthieu) vicino ad Amiens da una famiglia nobile.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Onorato di Amiens · Mostra di più »

Pierre de Monteruc

Era nipote per parte di madre di papa Innocenzo VI, cugino del cardinale Étienne Aubert iuniore e zio del cardinale Rainolfo de Monteruc.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Pierre de Monteruc · Mostra di più »

Pietro da Collemezzo

Può essere considerato uno dei più importanti esponenti del collegio cardinalizio della prima metà del Duecento.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Pietro l'eremita

La vita di Pietro è stata arricchita da episodi e leggende.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Pietro l'eremita · Mostra di più »

Prefazione a "La Bible d'Amiens"

Nel 1904 è pubblicata La Bible d'Amiens, opera scritta da John Ruskin nel 1885 sulla cattedrale di Amiens, nella traduzione di Marcel Proust (in italiano vi è una traduzione di Salvatore Quasimodo).

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Prefazione a "La Bible d'Amiens" · Mostra di più »

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Pulpito · Mostra di più »

René Blum

René Blum nasce a Parigi.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e René Blum · Mostra di più »

Robert de Luzarches

Egli è stato l'architetto della chiesa conventuale dell'abbazia di Port-Royal-des-Champs, che ha costruito in stile cistercense, ma soprattutto l'iniziatore della costruzione della Cattedrale Notre-Dame di Amiens.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Robert de Luzarches · Mostra di più »

Strade francesi per Santiago di Compostela

Le strade francesi per Santiago di Compostela sono un insieme di percorsi e luoghi che costituiscono le testimonianze del Cammino di Santiago di Compostela in territorio francese.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Strade francesi per Santiago di Compostela · Mostra di più »

Teodisio Revelli

Il nome di Teodisio Revelli, compare per la prima volta nei verbali di elezione del nuovo vescovo di Torino nell'anno 1300 quando il capitolo dei canonici aveva proposto per questa carica Tommaso II di Savoia-Acaia, figlio del principe Filippo I, il quale però era stato rigettato dal pontefice Bonifacio VIII, il quale preferì Teodisio, che già era canonico della Cattedrale di Amiens e anche cappellano di Sua Santità.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Teodisio Revelli · Mostra di più »

Trifora

La trifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Trifora · Mostra di più »

Triforio

Triforio è il termine architettonico che indica una galleria ricavata nello spessore murario, posta sotto le finestre del cleristorio e situata sopra le navate laterali di una chiesa mediante una teoria di loggette.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e Triforio · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cattedrale di Amiens e 1220 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cattedrale Notre-Dame di Amiens, Cattedrale d'Amiens, Cattedrale di Notre-Dame (Amiens).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »