Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimitero di Merna

Indice Cimitero di Merna

Il cimitero comunale di Merna (in sloveno Občinsko pokopališče v Mirnu) è un piccolo cimitero nella frazione di Merna (Miren), frazione e sede comunale del comune di Merna-Castagnevizza (Miren-Kostanjevica) sul confine con l'Italia che si trova vicinissima a Gorizia.

5 relazioni: Confine tra l'Italia e la Slovenia, Evoluzione territoriale dell'Italia, Merna-Castagnevizza, Piazza della Transalpina, Trattato di Osimo.

Confine tra l'Italia e la Slovenia

Il confine tra l'Italia e la Slovenia descrive la linea che delimita i due stati.

Nuovo!!: Cimitero di Merna e Confine tra l'Italia e la Slovenia · Mostra di più »

Evoluzione territoriale dell'Italia

L'evoluzione territoriale dell'Italia è avvenuta in differenti momenti storici e politici; nella presente pagina sono indicati tutti i cambiamenti territoriali dell'Italia dal 1861 a oggi.

Nuovo!!: Cimitero di Merna e Evoluzione territoriale dell'Italia · Mostra di più »

Merna-Castagnevizza

Merna-Castagnevizza (in sloveno Miren-Kostanjevica) è un comune di 4.848 abitanti della Slovenia occidentale.

Nuovo!!: Cimitero di Merna e Merna-Castagnevizza · Mostra di più »

Piazza della Transalpina

Piazza della Transalpina (in sloveno: dal 1947 al 2008, chiamata ufficiosamente Bohinjska Proga trg, dal 2008 rinominata in Evropski trg, che significa "piazza Europa") è una piazza divisa tra i comuni di Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia).

Nuovo!!: Cimitero di Merna e Piazza della Transalpina · Mostra di più »

Trattato di Osimo

Il trattato di Osimo, firmato il 10 novembre 1975, sancì lo stato di fatto di separazione territoriale venutosi a creare nel Territorio Libero di Trieste a seguito del Memorandum di Londra (1954), rendendo definitive le frontiere fra l'Italia e l'allora Jugoslavia.

Nuovo!!: Cimitero di Merna e Trattato di Osimo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »