Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Costantino II Salusio III

Indice Costantino II Salusio III

La fine delle ostilità tra Genova e Pisa nel 1133 consentì a Costantino di preoccuparsi dello sviluppo economico del suo regno, potenziando il porto di Cagliari, che divenne un importante scalo per le stesse Genova e Pisa.

10 relazioni: Benedetta di Cagliari, Condaghe, Corona de Logu, Giudicato di Cagliari, Giudici di Cagliari, Guglielmo I Salusio IV, Lacon-Massa, Persone di nome Costantino, Pietro Torchitorio III, Sant'Andrea Frius.

Benedetta di Cagliari

Era la primogenita del giudice Guglielmo I Salusio IV di Lacon-Massa (sua madre era Georgia, figlia minore di Costantino II Salusio III) e di Adelaide Malaspina.

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Benedetta di Cagliari · Mostra di più »

Condaghe

Il condaghe (anche condake, condaxi, fundaghe, in lingua sarda, dal bizantino κοntàkion: forma di inno liturgico) era un documento amministrativo in uso nella Sardegna bizantina e giudicale, indicativamente fra l'XI ed il XIII secolo.

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Condaghe · Mostra di più »

Corona de Logu

La Corona de Logu riuniva i poteri, in età giudicale, della Corte di giustizia, del Consiglio dei maggiorenti (magiorendes o majorales, rappresentanti dei distretti amministrativi detti curatorie, curadorias) e di alti prelati (pìscamos), nominati dal giudice-sovrano (judiche) che attribuiva loro la somma potestà, mantenendo tuttavia il potere di ratificare gli atti e gli accordi che riguardassero l'intero territorio (su Logu).

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Corona de Logu · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Giudicato di Cagliari · Mostra di più »

Giudici di Cagliari

I giudici di Cagliari regnarono nel più esteso e popoloso regno sardo che, però, fu il primo ad estinguersi.

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Giudici di Cagliari · Mostra di più »

Guglielmo I Salusio IV

Bellicoso e spietato contro i suoi nemici, è stato uno dei più importanti giudici sardi e grande protagonista della storia di tutta l'area tirrenica a cavallo fra il XII e il XIII secolo.

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Guglielmo I Salusio IV · Mostra di più »

Lacon-Massa

I Lacon-Massa furono la famiglia regnante del giudicato di Cagliari dal 1188 fino alla sua scomparsa nel 1258.

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Lacon-Massa · Mostra di più »

Persone di nome Costantino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Persone di nome Costantino · Mostra di più »

Pietro Torchitorio III

Figlio di Gonario II di Torres, è genero del precedente giudice Costantino II Salusio III, avendo sposato la sua prima figlia.

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Pietro Torchitorio III · Mostra di più »

Sant'Andrea Frius

Sant'Andrea Frius (Sant'Andria ‘e Frius in sardo) è un comune italiano di 1.808 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione della Trexenta.

Nuovo!!: Costantino II Salusio III e Sant'Andrea Frius · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »