Indice
679 relazioni: Abricotine, Aceto, Aceto balsamico, Aceto Balsamico Tradizionale, Agglomerato industriale di Dittaino, Aglio bianco polesano, Aglio di Voghiera, Agrigento, Agriturismo, Agriturist, Agro giuglianese, Alassio, Albenga, Alessandria della Rocca, Allgäuer Emmentaler, Allium sativum, Altamura, Altiplano (comarca), Alto Crotonese, Altopiano dei Sette Comuni, Altopiano di Navelli, Alvernia, Anglesey sea salt, Aop, Aoste, Aprutino Pescarese, Aragona (Italia), Arancia di Ribera, Area Vestina, Ariano Irpino, Arlena di Castro, Arrosticini, Asiago (formaggio), Asparago bianco di Bassano del Grappa, Asparagus officinalis, Associazione delle regioni europee per i prodotti di origine, Associazione nazionale città del pane, Atella (comune), Aulla, Azeitão, Bagòss, Barile (Italia), Baronia (Italia), Basciano, Basilico Genovese, Bebè di Sorrento, BEHER, Bella di Cerignola, Bellone (vitigno), Belluno, ... Espandi índice (629 più) »
Abricotine
Abricotine è un marchio di origine protetta DOP che designa un distillato di albicocca prodotto in Vallese (Svizzera). Il marchio di origine protetta DOP è stato depositato il 6 gennaio 2003 nel registro ufficiale svizzero dei marchi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Abricotine
Aceto
Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Aceto
Aceto balsamico
Il termine aceto balsamico è comunemente utilizzato per indicare in modo generico alcuni condimenti ed aceti agrodolci prodotti nelle province di Modena e Reggio Emilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Aceto balsamico
Aceto Balsamico Tradizionale
LAceto Balsamico Tradizionale (ABT) è un condimento tradizionale della cucina emiliana, prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni.
Vedere Denominazione di origine protetta e Aceto Balsamico Tradizionale
Agglomerato industriale di Dittaino
L'agglomerato industriale di Dittaino è un'area di sviluppo industriale gestita dal Consorzio dell'Area di Sviluppo Industriale (ASI) di Enna che si estende lungo la valle del Dittaino, di fianco all'autostrada A19 e alla ferrovia Palermo-Catania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Agglomerato industriale di Dittaino
Aglio bianco polesano
LAglio bianco polesano è la denominazione di un ortaggio a bulbo della specie Allium sativum L., ottenuto a partire da ecotipi locali nonché dalla varietà Avorio e prodotto tradizionalmente nella zona del Polesine, nel Veneto. Dal novembre 2009, a livello europeo, la denominazione «Aglio Bianco Polesano» è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Aglio bianco polesano
Aglio di Voghiera
Laglio di Voghiera (localmente noto come ai d'Ughiera) è un ortaggio a bulbo della specie Allium sativum L. tipico dell'Emilia e riconosciuto come prodotto DOP.
Vedere Denominazione di origine protetta e Aglio di Voghiera
Agrigento
Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.
Vedere Denominazione di origine protetta e Agrigento
Agriturismo
L'agriturismo è una forma di turismo nella quale il turista è ospitato presso un'azienda agricola. È praticato, con diverse forme e denominazioni, in numerosi paesi del mondo, soprattutto in Europa e in Giappone.
Vedere Denominazione di origine protetta e Agriturismo
Agriturist
Agriturist è la prima associazione agrituristica costituita in Italia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Agriturist
Agro giuglianese
L'agro giuglianese è un territorio della pianura campana situato a nord-ovest del capoluogo della città metropolitana di Napoli. Il territorio è composto dall'insieme dei comuni di Giugliano in Campania, Qualiano, Villaricca, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli e Calvizzano, un tempo ad economia prevalentemente agricola, che ruotano attorno a Giugliano, il centro più grande ed importante, che ha una popolazione di quasi 130.000 abitanti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Agro giuglianese
Alassio
Alassio (AFI:; in ligure, Ar̂asce in alassinoLa erre nella parola ligure alassino "arasce" non ha una rappresentazione grafica accettata da tutti i linguisti, alcune grafie riportano questa "r" come una r circonflessa, mentre altre si limitano ad aggiungere due parentesi intorno alla r, che uscirebbe: A(r)àsce; altri ancora usano una r capovolta verticalmente.
Vedere Denominazione di origine protetta e Alassio
Albenga
Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune e il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona.
Vedere Denominazione di origine protetta e Albenga
Alessandria della Rocca
Alessandria della Rocca (IPA:, Lisciànnira in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Alessandria della Rocca
Allgäuer Emmentaler
L'Allgäuer Emmentaler (letteralmente dal tedesco "emmental dell'Algovia") è un tipo di emmental prodotto in Germania nella regione dell'Algovia, registrato come denominazione di origine protetta (DOP) dal gennaio 1997.
Vedere Denominazione di origine protetta e Allgäuer Emmentaler
Allium sativum
Laglio (Allium sativum L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae). Il suo utilizzo primo è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo salutistico per le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari.
Vedere Denominazione di origine protetta e Allium sativum
Altamura
Altamura (AFI:; Ialtamùre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Altamura
Altiplano (comarca)
La comarca Altiplano, altrimenti conosciuta come Altiplano murciano o Altiplano de Yecla-Jumilla, è una delle 12 comarche della Regione di Murcia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Altiplano (comarca)
Alto Crotonese
Alto Crotonese è un olio di oliva D.O.P. Il prodotto deriva dai frutti dell'olivo di varietà carolea presenti per almeno il settanta percento della composizione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Alto Crotonese
Altopiano dei Sette Comuni
LAltopiano dei Sette Comuni, o Altopiano di Asiago (Altipian de Axiago o Altipian de i Sete Comuni in veneto, Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), è un vasto altopiano (più precisamente un acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Prealpi Vicentine, a cavallo tra la parte settentrionale della provincia di Vicenza e la parte sudorientale della provincia autonoma di Trento.
Vedere Denominazione di origine protetta e Altopiano dei Sette Comuni
Altopiano di Navelli
LAltopiano di Navelli (o Piana di Navelli) è un altopiano carsico-alluvionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo; situato a circa 700 m s.l.m. tra i massicci del Gran Sasso d'Italia a nord, del Sirente-Velino e la Valle Subequana a sud-ovest, la Valle del Tirino a est, trae il suo nome dal centrale borgo di Navelli.
Vedere Denominazione di origine protetta e Altopiano di Navelli
Alvernia
LAlvernia (in occitano Auvèrnhe, in francese Auvergne) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia. Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è stata unita al Rodano-Alpi per formare la nuova regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Alvernia
Anglesey sea salt
Anglesey sea salt (in gallese, Halen Môn) è una denominazione che designa un sale marino raccolto nello stretto di Menai a Anglesey, nel Galles del Nord, Regno Unito.
Vedere Denominazione di origine protetta e Anglesey sea salt
Aop
* Aspect Oriented Programming.
Vedere Denominazione di origine protetta e Aop
Aoste
Aoste è un comune francese di 2.501 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Aoste
Aprutino Pescarese
Aprutino Pescarese è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta, prodotto in Provincia di Pescara in Abruzzo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Aprutino Pescarese
Aragona (Italia)
Aragona (Raòna in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Nota soprattutto per le maccalube, il suo territorio comunale registra il più alto tasso di emigrazione d'Italia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Aragona (Italia)
Arancia di Ribera
Larancia di Ribera D.O.P. appartiene al gruppo delle arance bionde ombelicate e gode della Denominazione di origine protetta (D.O.P.), riconoscimento pubblicato con il Regolamento dell'Unione europea n°95/2011 nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 4 febbraio 2011, ai sensi del regolamento (CE) n.510/2006.
Vedere Denominazione di origine protetta e Arancia di Ribera
Area Vestina
Larea Vestina è una zona geografica della provincia di Pescara che comprende molti comuni dell'entroterra pescarese a nord del fiume Pescara, e prende il nome dall'antico popolo italico dei Vestini che abitava la zona.
Vedere Denominazione di origine protetta e Area Vestina
Ariano Irpino
Ariano Irpino (già Ariano di Puglia fino al 1930, semplicemente Ariano nelle fonti storiche e in dialetto arianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ariano Irpino
Arlena di Castro
Arlena di Castro è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Arlena di Castro
Arrosticini
Gli arrosticini (detti anche rustell', rustelle, arrustelle in diversi dialetti abruzzesi) sono spiedini di carne di pecora tipici dell'Appennino, in particolare della cucina abruzzese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Arrosticini
Asiago (formaggio)
Il formaggio Asiago è un prodotto caseario di latte vaccino a pasta semi-cotta e a denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Asiago (formaggio)
Asparago bianco di Bassano del Grappa
Lasparago bianco di Bassano del Grappa è una varietà di Asparagus officinalis coltivata nei territori dei comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Nove, Tezze sul Brenta e Marostica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Asparago bianco di Bassano del Grappa
Asparagus officinalis
L'asparago comune o asparagio (Asparagus officinalis L.) è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee.
Vedere Denominazione di origine protetta e Asparagus officinalis
Associazione delle regioni europee per i prodotti di origine
L'Associazione delle regioni europee per i prodotti di origine (in acronimo: AREPO) è una rete di governi regionali e di associazioni di produttori che operano nel settore dei prodotti agroalimentari a denominazione di origine, nata a Bordeaux nel 2004.
Vedere Denominazione di origine protetta e Associazione delle regioni europee per i prodotti di origine
Associazione nazionale città del pane
L'Associazione nazionale città del pane era un'associazione che raccoglieva 50 comuni italiani di 15 regioni, interessati alla valorizzazione dei pani tipici legati al loro territorio e alla tutela della qualità del pane.
Vedere Denominazione di origine protetta e Associazione nazionale città del pane
Atella (comune)
Atella (Ratèddə o Ratéddə in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Denominazione di origine protetta e Atella (comune)
Aulla
Aulla (Aùla nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. È situato nella storica regione della Lunigiana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Aulla
Azeitão
L'Azeitão è un formaggio di latte di pecora portoghese, originario della regione di Azeitão, nel distretto di Setúbal. Il prodotto è stato riconosciuto come DOP, secondo le norme comunitarie.
Vedere Denominazione di origine protetta e Azeitão
Bagòss
Il bagòss è un formaggio semigrasso a latte crudo a pasta extra dura, cotta e con l'aggiunta di zafferano, prodotto nel comune di Bagolino in provincia di Brescia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bagòss
Barile (Italia)
Barile (Barilli in arbëreshë, Barìlë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È una delle colonie albanesi d'Italia della regione Basilicata (insieme alle comunità lucano-albanesi di Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese) fondata sul finire del XV secolo da esuli albanesi in fuga dalle persecuzioni turco-ottomane.
Vedere Denominazione di origine protetta e Barile (Italia)
Baronia (Italia)
La Baronia è un comprensorio storico-geografico dell'Italia meridionale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Baronia (Italia)
Basciano
Basciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni Colline del Medio Vomano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Basciano
Basilico Genovese
Il Basilico Genovese è un tipo di coltivazione del basilico (Ocimum basilicum) e il nome di un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine protetta (D.O.P.). Il basilico è un'erba annuale della famiglia delle Labiate.
Vedere Denominazione di origine protetta e Basilico Genovese
Bebè di Sorrento
Il Bebè di Sorrento è un formaggio a pasta filata, semicruda, dalla stagionatura di soli pochi giorni. Il processo con cui si ottiene è lo stesso che porta alla produzione del caciocavallo sorrentino, ma la stagionatura del bebè si interrompe precocemente, mentre quella del caciocavallo dura un mese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bebè di Sorrento
BEHER
BEHER, o Bernardo Hernández, è una marca di prosciutti spagnoli che fa parte della denominazione di origine protetta Jamón de Guijuelo della città di Guijuelo nella provincia di Salamanca.
Vedere Denominazione di origine protetta e BEHER
Bella di Cerignola
La Bella di Cerignola è una cultivar di olivo da mensa coltivata in un ristretto areale della provincia di Foggia, in gran parte concentrato nel territorio comunale di Cerignola, da cui deriva il nome.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bella di Cerignola
Bellone (vitigno)
Il Bellone, o Cacchione, è un vitigno a bacca bianca tipico della zona compresa tra Aprilia, Anzio e Nettuno. Da esso scaturisce un vino molto forte spesso usato insieme al trebbiano ed alla malvasia per creare dell'ottimo vino da tavola.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bellone (vitigno)
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Belluno
Bene (diritto)
Un bene in senso giuridico è qualsiasi entità materiale o immateriale giuridicamente rilevante e giuridicamente tutelata.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bene (diritto)
Bergamotto di Reggio Calabria - Olio essenziale
Il Bergamotto di Reggio Calabria - Olio essenziale è un olio essenziale ottenuto dal bergamotto a Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bergamotto di Reggio Calabria - Olio essenziale
Biancavilla
Biancavilla (Biancavidda in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Biancavilla
Bitonto
Bitonto (IPA:, Vetònde in dialetto bitontino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Bitonto è conosciuta per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città, e dà inoltre il nome al cultivar locale, cima di Bitonto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bitonto
Bitto
* Bitto – formaggio della Valtellina che dagli anni 1990 gode della Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bitto
Bitto (formaggio)
Il Bitto (Bit in Lombardo) è un formaggio d'alpeggio e di stalla a denominazione di origine protetta (DOP). È un formaggio grasso a pasta cotta e semidura, prodotto lavorando il latte vaccino crudo intero in loco due volte al giorno, la mattina e la sera, subito dopo la mungitura.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bitto (formaggio)
Bivona
Bivona (AFI:; Vivona in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Circondata dai monti Sicani, del cui parco regionale è stato sede ufficiale insieme alla limitrofa Palazzo Adriano, la località è nota per la coltivazione della pesca, dal 2014 insignita del marchio IGP, e per la realizzazione di una peculiare sedia artigianale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bivona
Bleu d'Auvergne
Il bleu d'Auvergne (blu d'Alvernia) è un formaggio di latte vaccino a pasta erborinata prodotto nel Massiccio Centrale, in Francia. Dal 1975 questo formaggio gode dell'appellation d’origine contrôlée A.O.C. e dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Bleu d'Auvergne è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP) e il suo disciplinare di produzione modificato nel 2008.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bleu d'Auvergne
Bleu des Causses
Il Bleu des Causses (precedentemente blu dell'Aveyron) è un formaggio francese di latte vaccino con pasta marmorizzata tradizionalmente preparato nel centro sud del Massiccio Centrale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bleu des Causses
Bojano
Bojano è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Fa parte dell'Unione dei comuni delle Sorgenti del Biferno insieme a Spinete, San Massimo, Campochiaro, Colle d'Anchise, Guardiaregia e San Polo Matese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bojano
Bonchester cheese
Il Bonchester cheese è un formaggio grasso a pasta molle scozzese prodotto nel cuore delle colline Cheviot situate nelle zone di confine con l'Inghilterra. Dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Bonchester cheese è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Bonchester cheese
Bonito (Italia)
Bonito (Bunìto o Bunìtë in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bonito (Italia)
Bordighera
Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bordighera
Bra (formaggio)
Il Bra è un formaggio a Denominazione di origine protetta. Prodotto per almeno il 90% a base di latte vaccino, può contenere integrazioni di latte sia ovino, sia caprino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bra (formaggio)
Brandy
Brandy è il nome generico dell'acquavite ricavata dalla distillazione del vino, dopo un periodo di invecchiamento in botte; questa denominazione è universalmente impiegata.
Vedere Denominazione di origine protetta e Brandy
Brisighella (olio di oliva)
Brisighella è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta sin dal 1996.
Vedere Denominazione di origine protetta e Brisighella (olio di oliva)
Brocciu
Il brocciu corso, o brocciu, è un latticino tipico della Corsica. È prodotto sia col latte di pecora che col latte di capra, con un peso variabile dai 250 g ai 3 kg.
Vedere Denominazione di origine protetta e Brocciu
Brovada
La brovada (brovade o bruade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Brovada
Bruzio (olio)
L'olio d'oliva Bruzio è un prodotto a denominazione di origine protetta (D.O.P.), secondo la norma europea del regolamento CEE 2081/92 ed il riconoscimento del regolamento CE n.1065/97.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bruzio (olio)
Bryndza
La bryndza è un formaggio a pasta molle e salato prodotto con latte di pecora nell'Europa centrale e orientale. Le ricette sono leggermente differenti nei diversi paesi di produzione: Slovacchia, Polonia, Romania, Moldavia, Ucraina, Bielorussia e Bulgaria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bryndza
Bugey
Il Bugey (arpitano: Bugê) è una regione storica del dipartimento dell'Ain, in Francia. È situata lungo un'ansa del fiume Rodano nella parte sudoccidentale del dipartimento, restando compreso tra il Rodano stesso e l'Ain.
Vedere Denominazione di origine protetta e Bugey
Burgio
Burgio (Bbùrgiu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Burgio
Burrini di bufala
I burrini di bufala e la burrata di bufala sono formaggi inseriti nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani dalla regione Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Burrini di bufala
Burro di bufala
Il burro di bufala è un burro ottenuto per operazione meccanica direttamente dalla lavorazione del latte di bufala o dal siero proveniente dalla lavorazione della mozzarella e degli altri prodotti lattiero caseari a base di latte di bufala.
Vedere Denominazione di origine protetta e Burro di bufala
Buxton blue
Il Buxton blue è un formaggio inglese a pasta dura ed erborinata prodotto nella regione di Buxton, Regno Unito. Dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Buxton Blue è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP). È fabbricato secondo metodi e tecniche tradizionali con latte di mucca che proviene per la maggior parte delle contee di Derbyshire, Nottinghamshire e Staffordshire.
Vedere Denominazione di origine protetta e Buxton blue
Caciocavallo silano
Il caciocavallo silano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta. Il nome deriva dalla forma del caciocavallo silano, diverso da tutti gli altri.
Vedere Denominazione di origine protetta e Caciocavallo silano
Caglio
Il caglio (dal latino coagulum, formato da con- e un derivato di agĕre), o presame, è una miscela, di varia origine, composta da alcuni tipi di proteasi (tra cui la chimosina) in grado di scindere la κ-caseina, proteina idrofila presente nel latte, e di provocare la coagulazione delle rimanenti caseine idrofobe.
Vedere Denominazione di origine protetta e Caglio
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Denominazione di origine protetta e Calabria
Calamonaci
Calamonaci (Calamònici in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Calamonaci
Calatafimi Segesta
Calatafimi Segesta (Calatafimi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Situato fra le colline dell'agro segestano, il comune, più conosciuto con l'originario nome di Calatafimi, ha assunto la denominazione attuale soltanto nel 1997 grazie a una legge regionale presentata dall'allora sindaco e presidente dell'Assemblea regionale siciliana Nicolò Cristaldi, in quanto nel suo territorio è ricompreso il sito archeologico di Segesta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Calatafimi Segesta
Calenzano
Calenzano (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Calenzano
Caltabellotta
Caltabellotta (Cataviḍḍotta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Caltabellotta
Camastra
Camastra (Camaṣṭra in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Nel 1929 fu soppresso e aggregato al comune di Naro fino al 1946, quando fu ricostituito.
Vedere Denominazione di origine protetta e Camastra
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Denominazione di origine protetta e Campania
Campobello di Licata
Campobello di Licata è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Campobello di Licata
Canestrato
Canestrato è il nome di diversi formaggi italiani, tutti caratterizzati dalla crosta rugosa dovuta all'uso di canestri di giunco (o, più raramente, di legno) per dare loro forma.
Vedere Denominazione di origine protetta e Canestrato
Canestrato pugliese
Il Canestrato Pugliese - riconosciuto Denominazione di Origine Controllata (D.O.C.) con D.p.r. del 10 set. 1985 e a Denominazione di origine protetta (D.O.P.) nel 1996 con il reg.
Vedere Denominazione di origine protetta e Canestrato pugliese
Canicattì
Canicattì (Caniattì in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Canicattì
Canino (Italia)
Canino è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Canino (Italia)
Canino (olio di oliva)
Canino (DOP) è un olio di oliva a denominazione di origine protetta prodotto dalle olive della omonima cultivar di olivo e Leccino, Pendolino, Maurino e Frantoio, da sole o congiuntamente.
Vedere Denominazione di origine protetta e Canino (olio di oliva)
Canino (olivo)
Il canino è una varietà di olivo originario del nord estremo del Lazio, nei comuni di Canino, Arlena di Castro, Cellere, Ischia di Castro, Proceno, Farnese, Tessennano, Tuscania e Montalto di Castro.
Vedere Denominazione di origine protetta e Canino (olivo)
Canneto Sabino
Canneto Sabino è una frazione di 585 abitanti del comune di Fara in Sabina (in provincia di Rieti). Edificato sulle colline sabine, il paese insieme alle frazioni di Fara in Sabina si inserisce in un contesto naturale suggestivo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Canneto Sabino
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Canosa di Puglia
Capestrano
Capestrano (Capëstrànë in abruzzese) è un comune italiano di 833 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Denominazione di origine protetta e Capestrano
Capocollo di Calabria
Capocollo di Calabria (DOP) è un preparato a base di carne italiano a Denominazione di origine protetta. Si tratta di un salume tipico, ricavato dai muscoli cervicali del maiale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Capocollo di Calabria
Capriano del Colle (vino)
Il Capriano del Colle è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. La denominazione prevede le seguenti tipologie.
Vedere Denominazione di origine protetta e Capriano del Colle (vino)
Carassai
Carassai (Carassà in dialetto carassanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Denominazione di origine protetta e Carassai
Carciofo di Paestum
Carciofo di Paestum è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Carciofo di Paestum
Carciofo romanesco del Lazio
Il carciofo romanesco del Lazio è la denominazione di una cultivar di carciofo derivante dalle cultivar castellammare e campagnano, prodotto nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Carciofo romanesco del Lazio
Carciofo spinoso di Sardegna
Il carciofo spinoso di Sardegna è un prodotto ortofrutticolo che designa l'ecotipo locale «spinoso sardo» della specie Cynara scolymus coltivato e condizionato in diversi comuni di tutte le province della regione Sardegna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Carciofo spinoso di Sardegna
Carpaneto Piacentino
Carpaneto Piacentino (Carpané in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Carpaneto Piacentino
Carrefour
Carrefour (termine francese per "snodo", "incrocio") è una catena di supermercati e ipermercati francese, fondata ad Annecy nel 1959. Carrefour è il quarto più grande gruppo di vendita al dettaglio nel mondo in termini di reddito e vendite e il secondo a livello europeo, dopo la tedesca Schwarz Gruppe.
Vedere Denominazione di origine protetta e Carrefour
Cartoceto
Cartoceto (Cartucét in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cartoceto
Cartoceto (olio di oliva)
Il Cartoceto è un olio d'oliva a denominazione di origine protetta tipico del territorio di Cartoceto e di alcuni comuni limitrofi. Il riconoscimento del marchio di certificazione DOP per il Cartoceto è stato ottenuto nel 2004 e rimane a tutt'oggi l'unico nell'ambito territoriale della Regione Marche.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cartoceto (olio di oliva)
Casalbore
Casàlbore è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Casalbore
Casatella trevigiana
La Casatella trevigiana è un formaggio di tipo fresco e a pasta molle, preparato con latte vaccino pastorizzato, tipico della provincia di Treviso, riconosciuto con denominazione di origine protetta (Reg. CE n. 487 del 02.06.08, GUCE L. 143 del 03.06.08).
Vedere Denominazione di origine protetta e Casatella trevigiana
Casciotta d'Urbino
La Casciotta d'Urbino è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta, tipico della Provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Casciotta d'Urbino
Castagna
La castagna è il frutto del castagno. Le castagne derivano dai fiori femminili (solitamente 2 o 3) racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Castagna
Castel San Lorenzo
Castel San Lorenzo (Castieddu in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Castel San Lorenzo
Castelmagno (formaggio)
Il castelmagno è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta, prodotto nel territorio dei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Castelmagno (formaggio)
Castelnuovo (San Pio delle Camere)
Castelnuovo è una frazione di 228 abitanti, l'unica del comune italiano di San Pio delle Camere, in provincia dell'Aquila, dal cui centro abitato dista circa 3 km.
Vedere Denominazione di origine protetta e Castelnuovo (San Pio delle Camere)
Castelvetrano
Castelvetrano (Casteḍḍuvitranu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. È nota come la Città degli Ulivi e dei Templi per l'importante coltivazione di ulivo, della varietà Nocellara del Belice, e la presenza dei templi di Selinunte, antica città greca del VII secolo a.C.
Vedere Denominazione di origine protetta e Castelvetrano
Castiglione Chiavarese
Castiglióne Chiavarése (O Castiggion in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Castiglione Chiavarese
Castrofilippo
Castrofilippo (Castrufilippu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Castrofilippo
Casu fràzigu
Il casu fràzigu o casu martzu (in italiano formaggio marcio) è un prodotto alimentare della Sardegna caratterizzato dal suo particolare processo di formazione: si tratta di formaggio pecorino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio che, quindi, è conosciuta come mosca casearia (Piophila casei).
Vedere Denominazione di origine protetta e Casu fràzigu
Cattolica Eraclea
Cattolica Eraclea è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cattolica Eraclea
Cava (vino)
Il cava (el cava) è un vino spumante spagnolo prodotto con metodo classico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cava (vino)
Cavaglietto
Cavaglietto (Cavajet in piemontese) è un comune italiano di 390 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cavaglietto
Ceglie Messapica
Ceglie Messapica (fino al 1864 Ceglie, dal 1864 al 1988 Ceglie Messapico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ceglie Messapica
Cellere
Cellere è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cellere
Centro rurale di ristoro e degustazione
Un Centro Rurale di Ristoro e Degustazione (abbreviato in Degustazione Rurale) è un particolare esercizio di turismo rurale regolato dalla regione Marche.
Vedere Denominazione di origine protetta e Centro rurale di ristoro e degustazione
Cerasuola
La cultivar di olivo Cerasuola è una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cerasuola
Ceresole d'Alba
Ceresole d'Alba (Ceresòle d'Alba o Cerzòle in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Il comune fa parte della delimitazione geografica del Roero.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ceresole d'Alba
Cerignola
Cerignola (AFI:, in dialetto cerignolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato presso la valle dell'Ofanto sulle ondulazioni che delimitano a sud il Tavoliere.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cerignola
Certaldo
Certaldo (pronuncia:, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato luogo di morte e probabilmente di nascita del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Certaldo
Chianti (regione)
Il Chianti è una regione storico-geografica della Toscana, nel centro Italia. Essa comprende la zona di alta e media collina fra il bacino del fiume Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell'Ombrone, a nord di Siena.
Vedere Denominazione di origine protetta e Chianti (regione)
Chianti Classico (olio di oliva)
Il Chianti Classico è un olio extravergine di oliva a Denominazione di origine protetta che viene prodotto in Toscana, nel territorio del Chianti Classico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Chianti Classico (olio di oliva)
Chiesa di San Giulio (Cassano Magnago)
La chiesa di San Giulio è un edificio religioso situato a Cassano Magnago, in provincia di Varese e arcidiocesi di Milano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Chiesa di San Giulio (Cassano Magnago)
Chiusa Sclafani
Chiusa Sclàfani è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Chiusa Sclafani
Cianciana
Cianciana (Cianciana in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Il paese è circondato dai monti Sicani ed è situato nella valle del fiume Platani.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cianciana
Cigales (vino)
Il Cigales è un vino di Castiglia e León. La sua zona di produzione è a cavallo tra la Provincia di Palencia e la Provincia di Valladolid. La denominazione di origine comprende 13 comuni che fanno centro a Cigales, denominazione che ottenne nel 1991.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cigales (vino)
Cilento (olio di oliva)
Cilento è un olio di oliva a denominazione di origine protetta. L'olio prende il nome dal territorio in cui è prodotto, il Cilento, in provincia di Salerno.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cilento (olio di oliva)
Ciliegia dell'Etna
La Ciliegia dell'Etna è un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine protetta (DOP). È stata la prima, e finora unica, ciliegia ad aver ottenuto il marchio DOP in Italia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ciliegia dell'Etna
Ciliegia di Lari
La ciliegia di Lari è una particolarità di ciliegia dolce coltivata in tutto il territorio dell'ex comune di Lari (oggi frazione di Casciana Terme Lari, in provincia di Pisa) e in varie altre località delle Colline Pisane.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ciliegia di Lari
Cinta senese
La Cinta senese è una razza suina italiana. A livello europeo, nel marzo 2012, la denominazione Cinta senese - riservata esclusivamente alle carni suine di animali nati, allevati e macellati in Toscana secondo tradizione - ottiene il marchio denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Cinta senese
Cirò (vino)
Il Cirò è un vino DOP, è il primo vino calabrese ad avere la Denominazione di Origine Protetta dal 1969. Prodotto in provincia di Crotone nei comuni di Cirò e Cirò Marina e in parte nei territori di Melissa e Crucoli nelle seguenti varianti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cirò (vino)
Citrus
Citrus L., 1753 è un genere di angiosperme della famiglia delle Rutacee (sottofamiglia Aurantioideae). Le piante che appartengono a questo genere sono dette "agrumi".
Vedere Denominazione di origine protetta e Citrus
Citrus × sinensis
Larancio (Citrus × sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è larancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.
Vedere Denominazione di origine protetta e Citrus × sinensis
Città metropolitana di Reggio Calabria
La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di abitanti, istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Città metropolitana di Reggio Calabria
Citterio
La Giuseppe Citterio S.p.A è un'azienda italiana operante nel settore alimentare.
Vedere Denominazione di origine protetta e Citterio
Climat
Un climat, nel caso dei vigneti della Borgogna, è una località dedita alla viticoltura. Si tratta di una denominazione geografica delimitata e gerarchica, che costituisce, in tutto o in parte, una o più Appellation d'origine contrôlée, assimilate ad una regione viticola.
Vedere Denominazione di origine protetta e Climat
Clotted cream
Clotted cream (letteralmente panna rappresa) anche chiamata Cornish cream è una densa panna ottenuta dal latte non pastorizzato originaria del Devon e della Cornovaglia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Clotted cream
Colletorto
Colletorto è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise, facente parte del distretto turistico Molise orientale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Colletorto
Collina
La collina è un rilievo con altitudine meno elevata e con aspetto meno impervio rispetto alla montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta ed esistono varie convenzioni in merito.
Vedere Denominazione di origine protetta e Collina
Colline di Romagna
Colline di Romagna (DOP) è un olio di oliva a denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Colline di Romagna
Colline Pontine
L'olio extravergine di oliva Colline Pontine è un prodotto agroalimentare italiano, tipico della provincia di Latina, nel Lazio. L'olio è ottenuto dalla spremitura di olive della cultivar Itrana (nota anche come Oliva di Gaeta, Trana, Oliva Grossa oppure Cicerone).
Vedere Denominazione di origine protetta e Colline Pontine
Colline Salernitane
Colline Salernitane è un olio di oliva a denominazione di origine protetta. L'area di produzione è compresa fra 87 comuni della provincia di Salerno.
Vedere Denominazione di origine protetta e Colline Salernitane
Colline Teatine
Colline Teatine è un olio di oliva a denominazione di origine protetta, prodotto in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Colline Teatine
Comitato nazionale per la sicurezza alimentare
Il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA) è un organo tecnico-consultivo in materia di valutazione di biorischio, che opera all'interno del Ministero della salute, con l'obiettivo di coordinare le funzioni previste dal del Parlamento europeo e del Consiglio “che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare”.
Vedere Denominazione di origine protetta e Comitato nazionale per la sicurezza alimentare
Comitini
Comitini (Cummatì in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Comitini
Commandaria
Il Commandaria (chiamato anche Commanderia e Coumadarka;, e in greco cipriota κουμανταρκά) è un vino dolce di colore ambrato prodotto nella regione di Commandaria a Cipro, ai piedi dei monti Troodos.
Vedere Denominazione di origine protetta e Commandaria
Comunità montana dell'Ufita
La comunità montana dell'Ufita è situata nel settore Nord della provincia di Avellino, estendendosi lungo l'Appennino campano a cavallo della linea spartiacque, approssimativamente tra le valli dell'Ufita, del Cervaro e del Miscano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Comunità montana dell'Ufita
Consorzio Vino Chianti
Il Consorzio Vino Chianti è un'aggregazione di viticoltori attivi nelle province di Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Prato e Pistoia fondata nel 1927 a Firenze per tutelare e promuovere il vino Chianti "quale per tradizione antichissima è conosciuto in Italia e all'estero".
Vedere Denominazione di origine protetta e Consorzio Vino Chianti
Coop Italia
Coop Italia è un sistema di cooperative italiane che comprende una rete di superette, supermercati e ipermercati. Il marchio è attribuito alle cooperative di consumatori consociate a Coop Italia, a sua volta aderente alla Lega nazionale cooperative e mutue.
Vedere Denominazione di origine protetta e Coop Italia
Coppa piacentina
La coppa piacentina DOP è un salume italiano a base di carne suina a denominazione di origine protetta, tipico della provincia di Piacenza,.
Vedere Denominazione di origine protetta e Coppa piacentina
Coregonus albula
Coregonus albula, conosciuto comunemente come coregone bianco, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Salmonidae dell'ordine Salmoniformes.
Vedere Denominazione di origine protetta e Coregonus albula
Cosacavaddu ibleo
Il Cosacavaddu ibleo o Cosacavaddu rausanu, in italiano caciocavallo ibleo o caciocavallo ragusano, è un formaggio e prodotto tipico sicilianoVedi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cosacavaddu ibleo
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cosenza
Costiera sorrentina
La Costiera sorrentina è il tratto di costa campana, situato a nord della Penisola sorrentina, che si affaccia sul Golfo di Napoli. È delimitata ad ovest da Sant'Agata sui Due Golfi, frazione di Massa Lubrense che funge da divisoria tra questa costiera e quella amalfitana, e a nord-est da Vico Equense.
Vedere Denominazione di origine protetta e Costiera sorrentina
Cozza di Scardovari
La cozza di Scardovari è una denominazione riservata al mitilo appartenente alla specie Mytilus galloprovincialis allevata nella Sacca di Scardovari, ubicata nel comune di Porto Tolle, in provincia di Rovigo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cozza di Scardovari
Crème fraîche épaisse
La crème fraîche épaisse (pronuncia) è un condimento tradizionale della cucina francese, utilizzata e diffusa in molte cucine europee, anche in diverse varianti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Crème fraîche épaisse
Crémant
Il crémant era la designazione con cui si identificava un vino spumante francese prodotto con il metodo classico analogamente al più famoso Champagne.
Vedere Denominazione di origine protetta e Crémant
Cretone
Cretone è una frazione del comune di Palombara Sabina nella Città metropolitana di Roma Capitale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cretone
Cucina bolognese
La cucina bolognese è l'espressione dell'arte culinaria del territorio bolognese. Nella cultura popolare la città di Bologna è conosciuta anche come Bologna la grassa, perché la cucina ha da sempre una forte tradizione nelle abitudini locali.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina bolognese
Cucina campana
La cucina campana è una tradizione culinaria molto antica e ricca. Alcuni piatti sono divenuti noti nel mondo, nati da una terra dalle particolari caratteristiche climatiche a cui si è sommato, nel corso dei millenni, l'opera fertilizzante dei numerosi vulcani presenti sul territorio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina campana
Cucina catanese
La cucina catanese è la cucina tipica della città di Catania e delle zone limitrofe. Città di commerci e crocevia collocato tra l'Etna, il mare e la fertile "Piana", il capoluogo etneo ha una cucina di carattere eterogeneo, che sviluppa alcune specificità rispetto alla cucina siciliana e ne valorizza alcuni tratti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina catanese
Cucina comasca
La cucina comasca, e in genere quella lariana, si è formata nei secoli sulla base delle risorse alimentari della zona, essenzialmente la pesca di lago e la pastorizia alpina.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina comasca
Cucina corsa
La cucina còrsa è la cucina tradizionale dell'isola di Corsica. Essa è soprattutto basata sui prodotti dell'isola e, a causa di motivi storici e geografici, ha molto in comune con la cucina italiana e marginalmente con quelle di Nizza e della Provenza.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina corsa
Cucina delle Canarie
La cucina delle Canarie è la cucina dei piatti tradizionali di tale arcipelago e costituisce un importante elemento dell'identità della popolazione della comunità autonoma.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina delle Canarie
Cucina emiliana
La cucina emiliana, come nella maggior parte delle regioni italiane, più che una cucina, è una costellazione di cucine che, in Emilia, rappresenta il risultato di quasi otto secoli di autonomia delle città emiliane, dall'età dei Comuni all'Unità d'Italia, e del ruolo di vere e proprie capitali esercitato a lungo dai centri maggiori.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina emiliana
Cucina inglese
La cucina inglese è l'insieme degli stili culinari, tradizioni e ricette contestuali dell'Inghilterra. Nata da un insieme di fattori, quali la vicinanza al mare, i traffici commerciali avuti con le Americhe, la Cina e l'India quando essa era il fulcro dell'Impero britannico, le immigrazioni, come quella del dopoguerra, e l'arrivo di eserciti dal continente europeo,.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina inglese
Cucina italiana
La cucina italiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Italia, comprendente tradizioni fortemente radicate e comuni a tutto il paese, nonché l'insieme di tutte le gastronomie regionali, in uno scambio continuo: molti piatti italiani che una volta erano conosciuti solo nelle regioni di provenienza col tempo si sono diffusi in tutto il Paese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina italiana
Cucina lodigiana
La cucina lodigiana, pur essendo originaria di un territorio molto vicino a Milano, presenta peculiarità proprie ben definite. È prevalentemente caratterizzata dalla produzione casearia: numerose ricette tipiche si basano sull'impiego dei formaggi locali e soprattutto del burro.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina lodigiana
Cucina lombarda
Per via delle diverse vicende storiche delle sue province e della varietà del suo territorio, la cucina lombarda presenta una tradizione culinaria molto variegata: per i primi piatti la cucina lombarda spazia da risotti, a zuppe e pasta ripiena, in brodo o meno, per una variegata scelta di secondi piatti di carne si aggiungono piatti di pesce della tradizione dei numerosi laghi e fiumi lombardi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina lombarda
Cucina molisana
La cucina molisana è la gastronomia legata al Molise, regione italiana dell'Italia meridionale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina molisana
Cucina olandese
La cucina nederlandese (Nederlandse keuken) rappresenta l'insieme delle tradizioni gastronomiche e alimentari sviluppatesi negli ultimi secoli nei Paesi Bassi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina olandese
Cucina parmigiana
La cucina parmigiana si fregia di un’antichissima tradizione, celebrata già nel duecento dal cronista Fra Salimbene de Adam e caratterizzata da una notevole eterogeneità del territorio, che spazia dall’alta montagna alla Pianura Padana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina parmigiana
Cucina piacentina
Con l'espressione cucina piacentina s'intende l'insieme dei piatti della tradizione culinaria della provincia italiana di Piacenza.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina piacentina
Cucina pugliese
La cucina pugliese si caratterizza soprattutto per il rilievo dato alla materia prima, sia di terra che di mare, e per il fatto che tutti gli ingredienti sono appunto finalizzati ad esaltare e a non alterare i sapori base dei prodotti usati.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina pugliese
Cucina ragusana
La cucina ragusana è pregnante di vari sapori e legata soprattutto alle usanze del mondo contadino: solitamente, in ossequio alle tradizioni, le pietanze vengono impiattate in maniera semplice, senza accademici ornamenti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina ragusana
Cucina romagnola
La cucina romagnola è la gastronomia della Romagna. Le sue caratteristiche sono legate alla tradizione contadina, con apporti della pesca, della pastorizia e dei prodotti della montagna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina romagnola
Cucina salentina
La cucina salentina è la cucina tipica del Salento, comprendente le tre province di Lecce, Brindisi e Taranto. È una cucina, per molti versi, legata alla cultura contadina ma, come d'altronde facile da immaginare per un territorio circondato da 3 lati dal mare, fortemente legata alla tradizione marinara.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina salentina
Cucina siciliana
La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia e strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina siciliana
Cucina siracusana
La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina siracusana
Cucina toscana
La cucina toscana è costituita, principalmente, di piatti e dolci tradizionali che mantengono inalterata la loro preparazione da molti anni.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina toscana
Cucina trapanese
La cucina trapanese è la gastronomia tradizionale di Trapani e della sua provincia. Pur avendo molto in comune con la cucina siciliana, risente, più di altre aree della Sicilia, del maggior numero di "contaminazioni" di altre cucine e in particolare dell'influenza maghrebina.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina trapanese
Cucina umbra
La cucina umbra è fondata su lunga tradizione, con piatti non sempre poveri o popolari, ma con frequente uso di legumi e cereali. Influenzata dalle regioni vicine, si basa essenzialmente sulla carne e su prodotti della terra, che vengono usati sia nelle grandi occasioni sia nel pasti quotidiani.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina umbra
Cucina ungherese
La cucina ungherese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Ungheria, influenzata dal gruppo etnico prevalente: il magiaro. La tradizione culinaria ha subìto l'influenza ottomana, dovuta al dominio dei turchi, oltre che delle nazioni confinanti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina ungherese
Cucina valdostana
La cucina tradizionale della Valle d'Aosta presenta ricette dall'alto contenuto calorico a base di selvaggina e fontina, formaggio D.O.P.. La tradizione culinaria valdostana mostra grandi affinità con le regioni transalpine limitrofe: la Savoia, l'Alta Savoia e il Vallese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina valdostana
Cucina vicentina
La cucina vicentina che ci è stata tramandata è ricca di piatti di evidente derivazione popolare e manca dell'eredità di ricche preparazioni, più frequenti dove siano state corti nobiliari potenti: la città di Vicenza, infatti, era probabilmente la più povera tra quelle della Serenissima Repubblica di Venezia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cucina vicentina
Culatello di Zibello
Il culatello di Zibello è un salume a denominazione di origine protetta (regolamento CE n°1263/96) tipico della provincia di Parma. Catalogato tra i Presidi di Slow Food dell'Emilia-Romagna, il Culatello, citato con certezza per la prima volta in un documento del 1735, è prodotto a partire dalla coscia di maiale insaccata nella vescica del maiale stesso.
Vedere Denominazione di origine protetta e Culatello di Zibello
Cultura nel ragusano
Secondo il grande poeta Omero, il popolo dei Feaci abitava la parte meridionale della Sicilia a causa delle guerre contro i ciclopi che invece abitavano nella costa del nord-est siciliano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cultura nel ragusano
Cutro
Cutro (IPA:, Κούτρο in greco, Cutru in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Si fregia del titolo di città concesso nel 1575 dal re Filippo II di Spagna, poiché il suo cittadino Giò Leonardo Di Bona divenne il primo campione di scacchi d'Europa e del Nuovo Mondo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Cutro
Cyperus esculentus
Cyperus esculentus L. è una pianta erbacea della famiglia delle Ciperacee. Produce un tubero commestibile noto come cipero, zigolo dolce, babbagigi, mandorla di terra, abelasia o dolcichino (in valenciano xufa;;;; quest'ultimo nome e babbagigi sono derivati da quello arabo).
Vedere Denominazione di origine protetta e Cyperus esculentus
Degustazione del vino
Con il termine degustazione del vino (in ambito enologico semplicemente degustazione) si intende come un procedimento tecnico finalizzato a determinare in maniera per quanto possibile oggettiva le caratteristiche organolettiche di un vino, a valutarne la qualità ovvero a stabilirne gli eventuali difetti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Degustazione del vino
Delfinato
Il Delfinato (in occitano Daufinat,, pronuncia) era una delle antiche province francesi. Corrisponde approssimativamente agli odierni dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Delfinato
Denominazione comunale d'origine
La denominazione comunale d'origine (De.C.O.), o denominazione comunale (De.Co.), è un riconoscimento istituito e concesso dall'amministrazione comunale al fine di tutelare e valorizzare un prodotto tipico, una ricetta tradizionale, un'attività agroalimentare o un prodotto dell'artigianato (alimentare e non) in stretta correlazione col territorio e la sua comunità, senz'alcuna sovrapposizione con le denominazioni d'origine vigenti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Denominazione comunale d'origine
Denominazione di origine controllata
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Denominazione di origine controllata
Denominazione di origine controllata e garantita
La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Denominazione di origine controllata e garantita
Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari
Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari (ICQRF) è un organo di controllo ufficiale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Disciplinare di produzione
Il disciplinare di produzione è la prescrizione che disciplina l'ottenimento di un prodotto agricolo o alimentare. Più precisamente, in ambito regolamentato, il disciplinare è la norma di legge che definisce i requisiti produttivi e commerciali di un prodotto a DOP o IGP o STG (o qualifiche equivalenti se si considerano gli stati extra Unione europea).
Vedere Denominazione di origine protetta e Disciplinare di produzione
Distretto ittico di Rovigo
Il Distretto ittico di Rovigo, istituito nell'aprile del 2003 dalla regione Veneto, ha origine dalla tradizionale attività nel settore presente nell'area del Delta del Po.
Vedere Denominazione di origine protetta e Distretto ittico di Rovigo
Ecomuseo della Valsugana
LEcomuseo della Valsugana nasce nel 2012 ed è composto dai comuni di Bieno, Castel Ivano, Ospedaletto, Samone e Scurelle. Esso intende valorizzare, la cultura popolare, la memoria collettiva ed il territorio che va dal torrente Maso fino al fiume Brenta, investendo dunque gran parte della Valsugana orientale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ecomuseo della Valsugana
Economia di Ragusa
Il ragusano risulta l'area della Sicilia in grado di produrre a livello locale più ricchezza economica per i propri abitanti, infatti secondo la classifica dell'anno 2015 del Sole 24 Ore la provincia di Ragusa risulta la prima siciliana sul totale dell'accumulo di punti sulle voci generiche e risulterebbe la prima siciliana anche in ambito Affari e lavoro (principale voce economica del notiziario) se non fosse che viene battuta dalla provincia di Siracusa nella voce dove il settore economico ragusano risulta più debole: l'export.
Vedere Denominazione di origine protetta e Economia di Ragusa
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Emilia-Romagna
Encián
L'encián /'entsiaːn/ (45 % di grassi) o il plesnivec /'plesɲiʋets/ (40 – 43 % di grassi) è un formaggio slovacco a pasta molle e crosta fiorita.
Vedere Denominazione di origine protetta e Encián
Enna
Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Enna
Erbezzo
Erbezzo (Erbézo /er'bezo/ in veneto) è un comune italiano di 837 abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Erbezzo
Etichetta da vino
Una etichetta da vino è una etichetta di identificazione riportata su una bottiglia o altra confezione di vino generalmente in commercio. Costituisce una sorta di carta d'identità del vino, in quanto contiene tutti gli elementi necessari per identificare il prodotto a cui si riferisce.
Vedere Denominazione di origine protetta e Etichetta da vino
Farina di castagne
La farina di castagne, detta anche farina dolce, è il prodotto dell'essiccatura e della successiva macinatura delle castagne. Si presenta con un colore nocciola per la presenza della pellicina altrimenti colore paglierino, e con sapore dolce, si produce principalmente nelle zone di montagna dai 450 metri ai 900, dove cresce la pianta del castagno domestico e dove nel tempo si sono stabilite le strutture abilitate alla sua produzione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Farina di castagne
Farina di neccio della Garfagnana
La farina di neccio di Garfagnana è la denominazione di una farina ottenuta dalla macinatura di castagne secche prodotte in varie località della provincia di Lucca, nella regione Toscana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Farina di neccio della Garfagnana
Farnese (Italia)
Farnese è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Farnese (Italia)
Farro verde
Il farro verde (in tedesco; Grünkern ou Badischer Reis) è una varietà di frumento (Triticum spelta) che viene raccolto in una fase precoce di maturazione e poi asciugato, ancora verde, con l'utilizzo del fuoco o essiccato industrialmente.
Vedere Denominazione di origine protetta e Farro verde
Favara
Favara è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Il comune forma una conurbazione col capoluogo Agrigento e col comune di Aragona, condivide la zona industriale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Favara
Feta
La feta (in greco moderno:, feta) è un formaggio tradizionale greco, a pasta semidura ma friabile, bianchissimo e piuttosto salato (rimane a maturare in salamoia per un periodo che varia da due a tre mesi in una temperatura di 2-4 °C).
Vedere Denominazione di origine protetta e Feta
Fichi impaccati
I Fichi impaccati sono un dolce tipico del Cilento e più in generale di tutto il sud della Campania e della Lucania a base di fichi secchi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fichi impaccati
Fico bianco del Cilento
Il Fico bianco del Cilento è un prodotto ortofrutticolo italiano che identifica i frutti essiccati della specie Ficus carica domestica L. - dei biotipi riferibili alla cultivar Dottato - coltivati nella zona geografica del Cilento.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fico bianco del Cilento
Fico dottato
Il Dottato, chiamato anche Ottato, è una varietà di fico domestico bìfere di origine italiana. Molto coltivata nell'Italia meridionale, il suo frutto è particolarmente apprezzato secco.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fico dottato
Ficodindia dell'Etna
Il Ficodindia dell'Etna (DOP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine protetta. Esso è il frutto del ficodindia dell'Etna ed è quindi originario delle zone a terreno lavico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ficodindia dell'Etna
Ficus carica
Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ficus carica
Filacciano
Filacciano è un comune italiano di 440 abitanti distribuiti su 5,7 km². della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Filacciano
Fior di latte
Il fior di latte o fiordilatte, o anche mozzarella di latte vaccino (mozzarella da latte vaccino, mozzarella vaccina, mozzarella di mucca etc.) o semplicemente mozzarella è un formaggio molle, fresco, di latte intero vaccino a pasta filata; è prodotto in tutta Italia e da secoli al Centro e al Sud.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fior di latte
Fiore Sardo
Il Fiore Sardo è un formaggio ovino italiano a denominazione di origine protetta la cui zona di produzione comprende l'intero territorio della regione autonoma della Sardegna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fiore Sardo
Focaccia blues
Focaccia blues è un film documentario del 2009 diretto da Nico Cirasola. Nel film compaiono in piccoli ruoli gli attori Michele Placido e Lino Banfi, il cantante Renzo Arbore e l'ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola.
Vedere Denominazione di origine protetta e Focaccia blues
Foie gras
Il foie gras (pronuncia francese), letteralmente fegato grasso, è un piatto tipico francese a base di fegato d'oca o d'anatra. Secondo la legge francese, «per foie gras s'intende il fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite gavage (alimentazione forzata)».
Vedere Denominazione di origine protetta e Foie gras
Foin de Crau
Il Foin de Crau (in italiano: fieno di Crau) è un particolare tipo di fieno prodotto in Francia nella pianura della Crau, all'interno del dipartimento delle Bocche del Rodano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Foin de Crau
Fontanarosa
Fontanarosa è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fontanarosa
Fontecchio
Fontecchio è un comune italiano di 281 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella valle dell'Aterno. Appartiene alla Comunità montana Sirentina ed al Parco naturale regionale Sirente-Velino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fontecchio
Fontina
La fontina (in francese fontine - fr. AFI:; in patois valdostano, fountin-a) è un formaggio a denominazione di origine protetta (DOP) valdostano, prodotto ad ogni mungitura e stagionato almeno 3 mesi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fontina
Forenza
Forenza (Ferénzë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Denominazione di origine protetta e Forenza
Formaggella del Luinese
La Formaggella del Luinese è un formaggio a pasta molle prodotto in Italia, nelle valli del luinese (zona che va dal lago di Varese al confine con la svizzera) dal latte intero crudo di capra di razza Camosciata delle Alpi, Nera di Verzasca o Saanen, oltre ai relativi meticci.
Vedere Denominazione di origine protetta e Formaggella del Luinese
Formaggi italiani
Questa voce elenca i formaggi italiani più diffusi in ordine alfabetico. Tra parentesi è indicata la zona di produzione. Esistono circa 487 varietà di formaggi in Italia tra freschi spalmabili e stagionati, di cui oltre 300 riconosciuti d'origine protetta (DOP, PAT E IGP) 52 dei quali protetti a livello europeo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Formaggi italiani
Formaggi sardi
I formaggi sono una delle specialità gastronomiche della Sardegna e la loro elaborazione si deve alla sua antica tradizione pastorale. L'Isola attualmente offre la più vasta produzione di formaggi pecorini d'Europa.
Vedere Denominazione di origine protetta e Formaggi sardi
Formaggio
Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.
Vedere Denominazione di origine protetta e Formaggio
Formaggio di capra siciliana
Il formaggio di capra siciliana (in siciliano: formaggiu ri capra), è un formaggio di latte caprino ed anche un prodotto tipico siciliano.Vedi È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Denominazione di origine protetta e Formaggio di capra siciliana
Formaggio di fossa di Sogliano
Il "Formaggio di Fossa di Sogliano DOP'" è un tipico formaggio di fossa prodotto storicamente a Sogliano al Rubicone e in altri comuni della Romagna e delle Marche, che nel 2009 è stato riconosciuto prodotto DOP da parte della comunità europea.
Vedere Denominazione di origine protetta e Formaggio di fossa di Sogliano
Formaggio di Santo Stefano di Quisquina
Il formaggio di Santo Stefano Quisquina è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Denominazione di origine protetta e Formaggio di Santo Stefano di Quisquina
Formai de Mut
Il Formai de Mut (ossia "formaggio di montagna", in lingua lombarda) è un formaggio DOP prodotto nella zona dell'Alta Val Brembana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Formai de Mut
Fosdinovo
Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti e di della provincia di Massa-Carrara, parte della regione storica della Lunigiana e situata all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fosdinovo
Francesco Aggazzotti
Nacque da una famiglia di professionisti e possidenti, dai quali ereditò la passione per la professione e l'agricoltura. Nel 1837 si laureò in giurisprudenza, ottenendo in seguito la laurea in utroque iure e l'abilitazione come avvocato, poi anche come notaio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Francesco Aggazzotti
Fregona
Fregona (Fregona in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Mezzavilla.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fregona
Frittella
Per frittella si intende una vivanda di forma solitamente tondeggiante e schiacciata che si prepara friggendo una porzione di pasta semiliquida che può essere unita ad altri ingredienti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Frittella
Fuendejalón
Fuendejalón è un comune spagnolo di 871 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.
Vedere Denominazione di origine protetta e Fuendejalón
Garda (olio di oliva)
LOlio del Garda è un olio extra vergine d'oliva a Denominazione di origine protetta (DOP) prodotto nella zona del Lago di Garda.
Vedere Denominazione di origine protetta e Garda (olio di oliva)
Ginjinha
La Ginjinha, chiamata anche semplicemente Ginja, è un liquore prodotto in Portogallo tramite l'infusione delle amarene (Prunus cerasus austera, in portoghese ginja) in alcool (aguardente) e aggiungendo zucchero insieme ad altri ingredienti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ginjinha
Gioia del Colle
Gioia del Colle (Scioo in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Gioia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Gioia del Colle
Golfo di Salerno
Il golfo di Salerno, già golfo Pestano (da Paestum, nome latino di Posidonia) o golfo Posidonio, è una larga insenatura del mar Tirreno sudorientale situata sulla parte costiera settentrionale della provincia di Salerno.
Vedere Denominazione di origine protetta e Golfo di Salerno
Gorgonzola
Il gorgonzola (gorgonzoeula in lombardo, bërgonsola in piemontese) è un formaggio erborinato, prodotto in Italia dal latte intero di vacca. Si tratta di un formaggio DOP originario della provincia di Milano e le sue zone di produzione storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara.
Vedere Denominazione di origine protetta e Gorgonzola
Grana Padano
Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta, appartenente alla famiglia generica dei grana. Si produce in trentadue province dell'Emilia-Romagna, della Lombardia, del Piemonte, del Trentino-Alto Adige, dove assume, limitatamente alla provincia autonoma di Trento, la denominazione di Trentingrana, e del Veneto; tutte le fasi della filiera produttiva (allevamento e mungitura delle bovine, raccolta e trasformazione del latte in formaggio, stagionatura, eventuale grattatura) devono obbligatoriamente avvenire nella zona di origine.
Vedere Denominazione di origine protetta e Grana Padano
Grani antichi siciliani
I grani antichi siciliani o varietà locali di grani siciliani sono una serie di 52 varietà di grani duri e non, che si afferma siano autoctoni della Sicilia, delle 291 presenti in Italia nel 1927.
Vedere Denominazione di origine protetta e Grani antichi siciliani
Graukäse
Il Graukäse (letteralmente in tedesco "formaggio grigio", sebbene alcuni studiosi colleghino l'etimologia al termine grob, nel dialetto locale grab, che significa grossolano, in riferimento alla consistenza) è un formaggio diffuso, con alcune varianti, in diverse località del Tirolo (Tirolo Orientale, Zillertal, Valle dell'Inn) e dell'Alto Adige (Valle Aurina e sue valli laterali, Wipptal).
Vedere Denominazione di origine protetta e Graukäse
Graviera Kritis
La Graviera Kritis (in greco: Γραβιέρα Κρήτης) è un formaggio greco a pasta dura, a base principalmente di latte di pecore, prodotto nell'isola di Creta. Dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Graviera Kritis è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Graviera Kritis
Gravina in Puglia
Gravina in Puglia (Gravéine in dialetto locale,, fino al 1863 chiamata Gravina) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Gravina in Puglia
Greci (Italia)
Greci (Katundi in arbëresh) è un comune italiano di 584 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il borgo si caratterizza per le antiche tradizioni identitarie arbëreshë, uniche in tutta la regione dalla quale è tutelato per legge.
Vedere Denominazione di origine protetta e Greci (Italia)
Grenoble
Grenoble (AFI:, in francese; in arpitano Grenoblo) è un comune francese di abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.
Vedere Denominazione di origine protetta e Grenoble
Grisì
Grisì è una frazione di 992 abitanti del comune di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, in Sicilia. Situato in collina, tra la pianura partinicese e la valle dell'alto Belice, è un centro a vocazione agricola, nel cui territorio è diffusa e rinomata la coltivazione della vite e dell'ulivo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Grisì
Grotte
Grotte (Grutti in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Grotte
Groviera
Il groviera o la gruviera è un formaggio svizzero, che deve il suo nome al distretto della Gruyère in cui viene prodotto, nel Canton Friburgo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Groviera
Guanxi (disambigua)
*Guanxi: (Pinyin: gūanxi) indica, nella società cinese, un sistema di relazioni molto profonde; una rete sociale di contatti a cui un individuo può fare riferimento quando ne necessita.
Vedere Denominazione di origine protetta e Guanxi (disambigua)
Guardiagrele
Guardiagrele (IPA:; La 'Uàrdije in dialetto guardiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È sede del parco nazionale della Maiella e fa parte della comunità montana della Maielletta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Guardiagrele
Gurghiu (Mureș)
Gurghiu è un comune della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Mureș, nella regione storica della Transilvania. Il comune è formato dall'unione di 10 villaggi: Adrian, Cașva, Comori, Fundoaia, Glăjărie, Gurghiu, Larga, Orșova, Orșova-Pădure, Păuloaia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Gurghiu (Mureș)
Hajdúsági torma
LHajdúsági torma è una denominazione che designa le radici delle varietà regionali di Armoracia rusticana, selezionate nella contea di Hajdú-Bihar, in Ungheria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Hajdúsági torma
Halloumi
Lhalloumi (greco: χαλλούμι) è un formaggio tipico di Cipro. Nella parte nord dell'isola esso è conosciuto sotto il nome turco di hellim.
Vedere Denominazione di origine protetta e Halloumi
Herve
Herve (in vallone Heve) è una città del Belgio, facente parte della Comunità francofona del Belgio, situata nella Regione Vallonia, nella provincia di Liegi, a 8 km in linea d'aria da Verviers e a 17 km da Liegi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Herve
Herve (formaggio)
Herve (in francese fromage de Herve) è il nome di un formaggio vaccino del Belgio, è l'unico formaggio belga con il riconoscimento di Denominazione di origine protetta (in francese Appellation d'origine protégée).
Vedere Denominazione di origine protetta e Herve (formaggio)
Hodac
Hodac è un comune della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Mureș, nella regione storica della Transilvania. Il comune è formato dall'unione di 7 villaggi: Arșița, Bicașu, Dubiștea de Pădure, Hodac, Mirigioaia, Toaca, Uricea.
Vedere Denominazione di origine protetta e Hodac
Ibănești (Mureș)
Ibănești è un comune della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Mureș, nella regione storica della Transilvania. Il comune è formato dall'unione di 10 villaggi: Blidireasa, Brădețelu, Dulcea, Ibănești, Ibănești-Pădure, Lăpușna, Pârâu Mare, Tireu, Tisieu, Zimți.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ibănești (Mureș)
Indicazione geografica protetta (Unione europea)
Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio d'origine attribuito dall'Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall'origine geografica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Indicazione geografica protetta (Unione europea)
Indicazione geografica tipica
L'indicazione geografica tipica, meglio nota con l'acronimo IGT, è la terza delle cinque classificazioni dei vini recepite in Italia; indica vini prodotti in aree generalmente ampie ma secondo dei requisiti specificati.
Vedere Denominazione di origine protetta e Indicazione geografica tipica
Irpinia
L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).
Vedere Denominazione di origine protetta e Irpinia
Irpinia - Colline dell'Ufita
Irpinia - Colline dell'Ufita è un olio extravergine d'oliva campano a Denominazione d'Origine Protetta. L'area di produzione è in Irpinia e si estende sul territorio di 38 comuni nel settore Nord della provincia di Avellino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Irpinia - Colline dell'Ufita
Ischia di Castro
Ischia di Castro è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ischia di Castro
Ischitella
Ischitella (Schetédde in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano e della Comunità Montana del Gargano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ischitella
Italian Sounding
Si definisce Italian sounding il fenomeno consistente nell’uso di parole così come di immagini, combinazioni cromatiche (il tricolore), riferimenti geografici, marchi evocativi dell’Italia per promuovere e commercializzare prodotti – soprattutto ma non esclusivamente agroalimentari – che in realtà non sono Made in Italy.
Vedere Denominazione di origine protetta e Italian Sounding
Joppolo Giancaxio
Joppolo Giancaxio (AFI:; Jòppulu Giancaxiu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Joppolo Giancaxio
Kalathaki Limnou
Le Kalathaki Limnou (Καλαθάκι Λήμνου, in italiano Cestelle di Lemno) è un formaggio greco, a base principalmente di latte pecora ed ovino, prodotto nell'isola di Lemno nell'Egeo Settentrionale. Dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Kalathaki Limnou è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Kalathaki Limnou
Kasseri
Il Kasseri, traslitterato anche come Kaseri (greco: Κασέρι) è un formaggio greco pecorino a pasta filata, di consistenza simile al provolone, tipico delle zone settentrionali della Grecia: Macedonia, Tessaglia, Lesbo, Xanthi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Kasseri
Kirsch
Il kirsch o kirschwasser è un'acquavite con una gradazione alcolica dal 40% sino al 45% ricavata dalle ciliegie. È prodotto prevalentemente nelle zone dell'Arco Alpino e dell'Europa centrale; in Francia e Svizzera esiste un consorzio a tutela e garanzia del prodotto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Kirsch
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Denominazione di origine protetta e L'Aquila
La Bella della Daunia
La Bella della Daunia DOP è un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine protetta. È un'oliva da mensa ottenuta dalla trasformazione, con lavorazione in verde o in nero di olive della varietà Bella di Cerignola raccolte in un ristretto areale della Daunia, con la maggiore concentrazione nel territorio di Cerignola.
Vedere Denominazione di origine protetta e La Bella della Daunia
La Mancia (vino)
La Mancia è una denominazione di origine di vino proveniente da una zona vinicola che occupa la gran parte delle province di Toledo, Albacete, Cuenca e Ciudad Real nella Comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.
Vedere Denominazione di origine protetta e La Mancia (vino)
Label Rouge
Label Rouge è un marchio nazionale francese di cui possono fregiarsi i prodotti alimentari e quelli agricoli non trasformati che possiedono qualità superiore ai simili prodotti correnti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Label Rouge
Laghi Lombardi
L'olio extravergine di oliva Laghi Lombardi DOP è la denominazione riservata alle produzioni di olio extravergine di oliva delle zone limitrofe al lago di Como e al lago d'Iseo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Laghi Lombardi
Lago Raschera
Il lago Raschera è un lago alpino situato a 2.108. nelle Alpi Liguri, in una isola amministrativa del comune di Magliano Alpi. Si trova nell'alta valle del Corsaglia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lago Raschera
Laguiole
Laguiole (La Guiòla in occitano) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Aveyron nella regione dell'Occitania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Laguiole
Lametia
Lametia (DOP) è un olio d'oliva a denominazione di origine protetta, secondo la norma europea Reg. CE n. 2107/99 (GUCE L.258 del 05.10.1999).
Vedere Denominazione di origine protetta e Lametia
Lamezia Terme
Lamezia Terme (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968 a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lamezia Terme
Lancashire (formaggio)
Il Lancashire è un formaggio di latte vaccino prodotto nella contea inglese del Lancashire. Ci sono tre diverse varietà di formaggio Lancashire, ovvero lo Young Creamy Lancashire (o Creamy Lancashire), il Tasty Lancashire e il Crumbly Lancashire che, a differenza dei primi due, non viene prodotto artigianalmente ed è destinato alla produzione di massa.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lancashire (formaggio)
Lanciano
Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lanciano
Langhe
Le Langhe sono un territorio o sub-area geografica del basso Piemonte, situato tra le province di Cuneo e Asti costituito da un esteso sistema collinare, delimitato dal corso dei fiumi Tànaro, Belbo, Bòrmida di Millesimo e Bòrmida di Spigno e confinante con l'Astesana, il Monferrato (compreso il primo tratto della Bormida propriamente detta) e il Roero.
Vedere Denominazione di origine protetta e Langhe
Lapin Poron kylmäsavuliha
La Lapin Poron kylmäsavuliha è la denominazione della carne di renna affumicata prodotta a freddo, fabbricata e confezionata in Finlandia, soprattutto nella regione della Lapponia e in alcuni comuni della provincia di Oulu, Dall'aprile 2011, a livello europeo, la denominazione Lapin Poron kylmäsavuliha è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Lapin Poron kylmäsavuliha
Lapio
Lapìo è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Situato nel distretto storico dell'Irpinia, Lapio sorge nella media valle del fiume Calore, in posizione soleggiata in prossimità del monte Tuoro.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lapio
Lardo
Il lardo è il prodotto della salagione, aromatizzazione e stagionatura dello strato di grasso che si trova appena sotto la cute del maiale. Questo taglio grasso del maiale si preleva dal collo, dal dorso e dalla parte alta dei fianchi dell'animale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lardo
Latte bufalino
Il Latte bufalino è quel tipo di latte generato dalla bufala ossia dal genere femminile del bestiame che in Italia è quasi tutto di razza bufalo mediterraneo italiano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Latte bufalino
Lattebusche
Lattebusche S.c.a. - Latteria della Vallata Feltrina è un'azienda lattiero-casearia italiana fondata nel 1954 a Busche di Cesiomaggiore. La cooperativa è dislocata nel Veneto su sei stabilimenti produttivi che lavorano il solo latte proveniente dai soci.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lattebusche
Lavarone
Lavarone (Lavarón in dialetto lavaronese, Lavròu in cimbro, Lafraun in tedesco, desueto) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lavarone
Laviano
Laviano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, le cui origini risalgono alle popolazioni sabine. A partire dalla fine del 1800, l'emigrazione segna la storia del paese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Laviano
Leivi
Lèivi (Leivi in ligure, già San Rufino fino al 1934) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Leivi
Lenticchia di Villalba
La Lenticchia di Villalba è un prodotto agroalimentare tradizionale, riconosciuto come tale dalla Regione Siciliana e dal Ministero delle Politiche agricole.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lenticchia di Villalba
Libero consorzio comunale di Agrigento
Il libero consorzio comunale di Agrigento è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia di Agrigento.
Vedere Denominazione di origine protetta e Libero consorzio comunale di Agrigento
Libero consorzio comunale di Enna
Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Libero consorzio comunale di Enna
Libero consorzio comunale di Ragusa
Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Ragusa; la precedente provincia era stata istituita nel 1926, durante il ventennio fascista.
Vedere Denominazione di origine protetta e Libero consorzio comunale di Ragusa
Libero consorzio comunale di Siracusa
Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.
Vedere Denominazione di origine protetta e Libero consorzio comunale di Siracusa
Libero consorzio comunale di Trapani
Il libero consorzio comunale di Trapani è un libero consorzio comunale di abitanti. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Trapani.
Vedere Denominazione di origine protetta e Libero consorzio comunale di Trapani
Liquirizia di Calabria
La liquirizia di Calabria è un prodotto agroalimentare italiano realizzato in alcune zone della Calabria con liquirizia fresca o essiccata e al suo estratto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Liquirizia di Calabria
Lizzano
Lizzano (Lizzanu in dialetto salentino, Licyanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. È situata a oriente del capoluogo da cui dista 25 km circa.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lizzano
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lodi
Lonigo
Lonigo (Lonìgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È il centro di riferimento della cosiddetta "Area Berica" in quanto sorge ai piedi dei Monti Berici, oltre ad essere il centro più popoloso della parte meridionale della provincia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lonigo
Lucca Sicula
Lucca Sicula (Lucca in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lucca Sicula
Luogosano
Luogosano è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Luogosano
Lusia
Lusia (Lusia in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Lusia
Maccagno (formaggio)
Il Maccagno (in piemontese Macagn), conosciuto anche come Toma Maccagno, è un formaggio italiano a pasta semicotta e a denominazione di origine protetta È stato incluso tra i prodotto agroalimentare tradizionali (P.A.T.) piemontesi e riconosciuto come presidio Slow Food (con il nome di Macagn).
Vedere Denominazione di origine protetta e Maccagno (formaggio)
Madiran
Madiran è un comune francese di 469 abitanti situato nel dipartimento degli Alti Pirenei nella regione dell'Occitania. Ha dato il proprio nome alla nota zona vinicola che gode, da tempo, dell'Appellation d'origine protégée (AOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Madiran
Magiun di Topoloveni
Magiun de Topoloveni è un tipo di confettura di prugne, priva di zucchero, tipica della città di Topoloveni della Romania. Dall'aprile 2011 il Magiunul de prune Topoloveni è riconosciuto a livello internazionale con il marchio DOP.
Vedere Denominazione di origine protetta e Magiun di Topoloveni
Manchego
Il Manchego è un formaggio spagnolo a pasta pressata prodotto con latte di pecora di razza Manchega allevata nelle province (eccetto la provincia di Guadalajara) della comunità autonoma di Castiglia-La Mancia. Dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Queso Manchego è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP) e suo disciplinare di produzione modificato nel 2012.
Vedere Denominazione di origine protetta e Manchego
Manduria
Manduria (già Casalnuovo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Manduria
Manouri
Il Manouri (in greco: μανούρι) è un formaggio greco, classificato come latticino, prodotto nelle regioni di Macedonia Centrale, Occidentale e Tessaglia. Dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Manouri è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Manouri
Manzo
Il manzo è il nome comune che indica l'utilizzo culinario della carne dei bovini, specialmente del bue domestico. La denominazione "manzo" si applica alla carne di bovino, in genere maschio castrato, macellata tra il terzo ed il quarto anno di età.
Vedere Denominazione di origine protetta e Manzo
Marano di Napoli
Marano di Napoli, anche abbreviato in Marano, (Marano 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Marano di Napoli
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Marche
Marchio
Il marchio, in diritto, indica un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché sia idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre e ad essere rappresentato nel registro in modo tale da consentire alle autorità competenti ed al pubblico di determinare con chiarezza e precisione l'oggetto della protezione conferita al titolare.
Vedere Denominazione di origine protetta e Marchio
Maroilles (formaggio)
Il Maroilles o Marolles è un formaggio francese di latte vaccino, a pasta molle e a crosta lavata, prodotto in Avesnois nei dipartimenti dell'Aisne e del Nord.
Vedere Denominazione di origine protetta e Maroilles (formaggio)
Marrone di San Zeno
Marrone di San Zeno (DOP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Marrone di San Zeno
Massafra
Massafra (pronuncia, Mazzàfre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1º giugno 1939.
Vedere Denominazione di origine protetta e Massafra
Mastice di Chios
Il mastice di Chios (in greco: μαστίχα (masticha o mastiha da confrontare con il termine generico mastice) è una resina vegetale ottenuta dal lentisco (Pistacia lentiscus L.), coltivato sull'isola greca di Chios. È un prodotto riconosciuto e registrato come DOP dall'Unione europea dal 1997 con il nome di Masticha Chiou.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mastice di Chios
Mastika
In Grecia, Mastika, o Mastiha, è un liquore aromatizzato al Mastice di Chios, una resina ottenuta dal lentisco. Il Mastika è un prodotto a denominazione di origine protetta dell'isola greca di Chio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mastika
Mazara
Mazara o Mazzara può riferirsi ai seguenti termini.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mazara
Mela Val di Non
Mela Val di Non (DOP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a Denominazione di origine protetta. La denominazione è riservata a mele delle varietà Golden Delicious, Renetta Canada e Red Delicious.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mela Val di Non
Melannurca campana
La melannurca o mela annurca campana è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Melannurca campana
Melfi
Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Melfi
Melinda
Melinda è un consorzio della Val di Non fondato nel 1989 che si occupa della vendita di mele coltivate dalle aziende agricole locali con sede a Cles (TN).
Vedere Denominazione di origine protetta e Melinda
Menfi (Italia)
Menfi (AFI:; Mènfrici in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Menfi (Italia)
Mentana
Mentana è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mentana
Miele
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.
Vedere Denominazione di origine protetta e Miele
Miele della Lunigiana
Il Miele della Lunigiana è un prodotto di origine animale italiano a Denominazione di origine protetta. La denominazione è riservata a due tipologie: miele di acacia e miele di castagno.
Vedere Denominazione di origine protetta e Miele della Lunigiana
Miele Varesino
Il Miele Varesino è un prodotto di origine animale italiano a Denominazione di origine protetta. La denominazione è riservata al miele monoflorale di Acacia (Robinia Pseudoacacia L.), con presenza di pollini di piante ornamentali, prodotta nella provincia di Varese, ai piedi delle Alpi, tra i fiumi Ticino ed Olona e tra i laghi Maggiore e di Lugano, che consentono di mitigare il clima continentale temperato con limitate escursioni termiche sia in estate, favorendo così la presenza anche di piante di origine esotica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Miele Varesino
Millesimato
Il termine millesimato viene dato ai vini e agli spumanti prodotti con una determinata percentuale di uve di una singola vendemmia, denominata anche millesimo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Millesimato
Millesimo (vino)
Con il termine millesimo si indica l'annata (ovvero l'anno) in cui è stata effettuata la vendemmia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Millesimo (vino)
Mirandola
Mirandola (La Miràndla in dialetto mirandolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a nord del capoluogo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mirandola
Modicana
La modicana è la razza bovina tipica della Sicilia, precisamente originaria dell'antica Contea di Modica da cui prende il nome. È considerata una razza minore per via dei pochi esemplari presenti tuttora in Italia, circa 2000 di cui solo 650 nella sua zona d'origine.
Vedere Denominazione di origine protetta e Modicana
Molise (olio)
Molise (DOP) è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta. È prodotto esclusivamente all'interno della regione Molise.
Vedere Denominazione di origine protetta e Molise (olio)
Mondaino
Mondaino (Mundaìn in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mondaino
Moneglia
Moneglia (AFI:; Munéggia in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Moneglia
Monini
Monini S.p.A. è un'azienda agroalimentare italiana a conduzione familiare con sede a Spoleto, in provincia di Perugia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Monini
Monoi
Il Monoi, più comunemente, anche se impropriamente, noto come olio di Monoi, è un oleolito prodotto tradizionalmente nella Polinesia francese fin dall'antichità e diventato, soprattutto nella versione ricavata dalla ''gardenia tahitensis'' (meglio conosciuta anche come "fiore di Tiaré") macerata nell'olio di cocco, un prodotto o ingrediente cosmetico di un certo interesse commerciale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Monoi
Montaldo di Mondovì
Montaldo di Mondovì (Montàd in dialetto monregalese, Montàud dël Mondvì in piemontese) è un comune italiano di 529 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Denominazione di origine protetta e Montaldo di Mondovì
Montallegro
Montallegro (Muntallègru o Angiò in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Montallegro
Montalto di Castro
Montalto di Castro è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo. È il comune più occidentale del Lazio, situato presso la città etrusca di Vulci.
Vedere Denominazione di origine protetta e Montalto di Castro
Montasio
Il Montasio è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta, tipico del nord-est d'Italia (Friuli-Venezia Giulia e Veneto), soggetto a rigide procedure di produzione e stagionatura, stabilite e vigilate dal rispettivo Consorzio, con sede a Codroipo (UD).
Vedere Denominazione di origine protetta e Montasio
Monte Amiata
Il monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell'Antiappennino toscano, tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena (Toscana).
Vedere Denominazione di origine protetta e Monte Amiata
Monte Argentario
Monte Argentario (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Sede comunale e capoluogo è Porto Santo Stefano, situato sulla costa nord-occidentale mentre sulla costa sud-orientale si trova la frazione di Porto Ercole.
Vedere Denominazione di origine protetta e Monte Argentario
Monte Etna (olio di oliva)
Monte Etna (DOP) è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Monte Etna (olio di oliva)
Monte Poro
Il Monte Poro è una montagna della Calabria che si eleva sul versante tirrenico tra l'Angitola, il Mesima e le Serre. La sua cima è posta nel territorio comunale di Joppolo (VV).
Vedere Denominazione di origine protetta e Monte Poro
Monte Veronese
Monte Veronese è un formaggio a base di latte vaccino, a pasta semicotta, prodotto nei comuni della parte settentrionale della provincia di Verona, nella regione Veneto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Monte Veronese
Monte Vulture
Il Vulture è un vulcano spento situato nella parte settentrionale della provincia di Potenza, in Basilicata. La montagna, che raggiunge i m di altitudine, sorge in posizione nord, nord-est rispetto ai monti Santa Croce (1.407 m), Pierno (1.268 m), Caruso (1.228 m) e Costa Squadra (1.342 m), dai quali è separata dalla Fiumara di Atella, affluente del fiume Ofanto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Monte Vulture
Montecalvo Irpino
Montecalvo Irpino (già Montecalvo fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. In virtù del suo principale prodotto tipico, il pane di Montecalvo, il comune è parte dell'Associazione nazionale città del pane.
Vedere Denominazione di origine protetta e Montecalvo Irpino
Montedoro
Montedoro è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Montedoro
Monteleone Sabino
Monteleone Sabino è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Monteleone Sabino
Montescaglioso
Montescaglioso (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Importante centro storico-culturale, vi sono quattro complessi monastici, tra i quali spicca l'abbazia di San Michele Arcangelo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Montescaglioso
Monti Iblei
I Monti Iblei (Munt'Ibblei in, pronunciato) sono un altopiano montuoso di origine tettonica, localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Monti Iblei
Monti Iblei (olio di oliva)
Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Monti Iblei (olio di oliva)
Morbegno
Morbegno (Murbegn in dialetto valtellinese, AFI:; Morbend in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Morbegno
Morbier (formaggio)
Il morbier è un formaggio francese originario dei dipartimenti di Doubs,Giura, Ain e Saona e Loira, nella Franca Contea. Prende il nome dall'omonimo villaggio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Morbier (formaggio)
Moricone
Moricone (Murricò in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Moricone
Mozzarella
La mozzarella è un formaggio molle, fresco, a pasta filata, originario dell'Italia meridionale e prodotta dal XV secolo anche in Italia centrale; oggi la sua produzione è diffusa in tutta Italia e in vari paesi del mondo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mozzarella
Mozzarella di bufala campana
La mozzarella di bufala campana è un formaggio molle, fresco e a pasta filata prodotto tradizionalmente nelle province di Caserta e Salerno.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mozzarella di bufala campana
Mozzarella di Gioia del Colle
La mozzarella di Gioia del Colle è un formaggio, molle, fresco, di latte intero vaccino, a pasta filata, prodotto nell'Altopiano della Murgia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mozzarella di Gioia del Colle
Murazzano (formaggio)
Il murazzano è un formaggio DOP italiano di latte principalmente ovino prodotto nella provincia di Cuneo. Il primo riconoscimento della denominazione di origine il "Murazzano" l'ebbe con il DPR del 16 dicembre 1982.
Vedere Denominazione di origine protetta e Murazzano (formaggio)
Murge
Le Murge sono una subregione appulo-lucana piuttosto estesa, corrispondente a un altopiano carsico di origine tettonica e di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata nord-orientale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Murge
Museo della fontina e centro visitatori
Il museo della fontina e centro visitatori è un museo valdostano sito a Valpelline, nella valle omonima, dedicato alla storia e alla produzione della fontina.
Vedere Denominazione di origine protetta e Museo della fontina e centro visitatori
Mytilus galloprovincialis
Il mitilo mediterraneo (Mytilus galloprovincialis), Regolamento (CE) N. 1638/2001 e Regolamento (CE) N. 216/2009), è un mollusco bivalve ed equivalve. I mitili vengono chiamati comunemente cozze, muscoli, peoci, pedoli, móscioli, a seconda della zona geografica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Mytilus galloprovincialis
Naro
Naro (Naru in) è un comune italiano di 2 abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Naro
Navelli
Navelli è un comune italiano di 549 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato all'estremità delle propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, su di un colle, in posizione dominante sull'omonimo altopiano, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Navelli
Nazzano
Nazzano è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Nazzano
Nero di Parma
Il suino Nero di Parma o anche di razza Nera Parmigiana, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Nero di Parma
Nicotera
Nicotera (Nicòtra in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria. Si adagia a 212 metri di altitudine sulle ultime propaggini meridionali del Poro, con ampia veduta sulla sottostante Piana di Gioia Tauro e sull'omonimo Golfo dove è posta Nicotera Marina, località più a sud del Tirreno vibonese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Nicotera
Nocciola romana
La nocciola gentile romana DOP, spesso nocciola romana è una varietà di nocciola a Denominazione di origine protetta, prodotta in una zona a nord di Roma che comprende alcune aree delle province di Roma e di Viterbo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Nocciola romana
Nocellara
* Nocellara del Belice – cultivar di olivo tipica della Valle del Belice.
Vedere Denominazione di origine protetta e Nocellara
Nocellara del Belice
La Nocellara del Belice è una cultivar di olivo che si produce in Sicilia occidentale, in particolare nel territorio della Valle del Belice.
Vedere Denominazione di origine protetta e Nocellara del Belice
Nostrano Valtrompia
Il Nostrano Valtrompia è un formaggio DOP bresciano, a pasta extra dura, semigrasso, prodotto tutto l'anno, a partire da latte crudo e con l'aggiunta di zafferano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Nostrano Valtrompia
Oasi agrumaria di Rodi Garganico
L'Oasi agrumaria di Rodi Garganico (o del Gargano) è un'area naturale situata nella parte settentrionale del Gargano, in Provincia di Foggia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Oasi agrumaria di Rodi Garganico
Olevano sul Tusciano
Olévano sul Tusciano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Olevano sul Tusciano
Olio Collina di Brindisi
L'olio Collina di Brindisi è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta, da cui prende il nome l'omonima strada dell'olio: si tratta di un tracciato enogastronomico in provincia di Brindisi che attraversa i comuni di Ceglie Messapica, Carovigno, Cisternino, Fasano, Ostuni, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni e Villa Castelli.
Vedere Denominazione di origine protetta e Olio Collina di Brindisi
Olio Dauno
L'Olio Dauno è un olio d'oliva a Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Olio Dauno
Olio di noci
L'olio di noci è un olio vegetale estratto sin dall'antichità dai gherigli (semi) della Juglans regia, il noce bianco, comune o reale, di origine euroasiatica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Olio di noci
Olio di oliva
Lolio d'oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'ulivo (Olea europaea). Il tipo vergine si ricava dalla spremitura meccanica delle olive.
Vedere Denominazione di origine protetta e Olio di oliva
Olio di semi di zucca
L'olio di semi di zucca è un alimento che si ricava tipicamente dai semi delle piante Cucurbita pepo, Cucurbita maxima e Cucurbita moschata o altre specie di cucurbitaceae comunemente chiamate "zucche".
Vedere Denominazione di origine protetta e Olio di semi di zucca
Olio extravergine di oliva Soratte
La denominazione di origine protetta DOP «Soratte» è riservata all'olio extra vergine di oliva rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Olio extravergine di oliva Soratte
Oliva Ascolana del Piceno
Oliva Ascolana del Piceno (DOP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a denominazione di origine protetta. La denominazione Oliva Ascolana del Piceno si riferisce sia alle olive in salamoia sia a quelle ripiene prodotte nel Piceno a partire dalla varietà colturale d'olivo Ascolana Tenera.
Vedere Denominazione di origine protetta e Oliva Ascolana del Piceno
Oliva Itrana
Loliva Itrana è un prodotto tipico laziale originario della città di Itri, che nasce dalla lavorazione una cultivar di olivo originaria e tipica del territorio aurunco che si affaccia sul Golfo di Gaeta ed in particolare del comune di Itri dalla quale prende il nome di Itrana, e che si estende attraverso i comuni di Spigno Saturnia, Fondi, Terracina, Sonnino, con pendii estremi esposti verso il mare, Priverno, Sezze, Sermoneta, Cori, Rocca Massima e in alcune aree della Ciociaria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Oliva Itrana
Oliva Nocellara del Belice
Oliva Nocellara del Belice è un prodotto ortofrutticolo italiano con due denominazioni di origine protetta (DOP). Si tratta di un'oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce dall'omonima cultivar nella Valle del Belice, prevalentemente nel territorio compreso tra Santa Margherita di Belice, Montevago, Castelvetrano, Santa Ninfa, Gibellina, Partanna, Campobello di Mazara, Poggioreale e Salaparuta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Oliva Nocellara del Belice
Olive ascolane
Le olive all'ascolana sono un piatto tipico marchigiano, originario della città di Ascoli Piceno, oggi diffuse in tutto il territorio italiano, come anche al di fuori dei confini nazionali.
Vedere Denominazione di origine protetta e Olive ascolane
Opuntia ficus-indica
Il fico d'India o ficodindia (Opuntia ficus-indica ((L.) Mill., 1768), è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia soprattutto nelle regioni centro meridionali.
Vedere Denominazione di origine protetta e Opuntia ficus-indica
Organismo di certificazione
L'Organismo di certificazione (spesso abbreviato con OdC) è una organizzazione (legalmente costituita) che certifica la conformità dei sistemi di gestione o dei prodotti o del personale a specifiche norme di riferimento.
Vedere Denominazione di origine protetta e Organismo di certificazione
Oria
Oria è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata in territorio collinare nel Salento settentrionale, presenta insediamenti umani già nel Neolitico come testimoniano i rinvenimenti rupestri presso la grotta di Sant'Anna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Oria
Oscypek
L'Oscypek è un formaggio affumicato polacco, a base di latte di pecora, prodotto nei voivodati della Slesia e della Piccola Polonia. È presidio Slow Food, e dal febbraio 2008, è diventato il primo prodotto polacco a ricevere la denominazione di origine protetta (DOP) del paese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Oscypek
Ossau-Iraty
Lossau-iraty è un formaggio francese prodotto dal latte di pecora a pasta semidura non cotta, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici e in qualche comune degli Alti Pirenei.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ossau-Iraty
Ossolano (formaggio)
L'Ossolano è un formaggio prodotto esclusivamente in Val d'Ossola. Si tratta di un formaggio semigrasso o grasso, a pasta dura, semicotto. Viene prodotto con latte intero di bovino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ossolano (formaggio)
Palma di Montechiaro
Palma di Montechiaro (Parma in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Palma di Montechiaro
Pancetta
La pancetta (detta anche ventresca di maiale) è un salume di suino. Viene preparato con la parte della pancia dell'animale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pancetta
Pancetta di Calabria
Pancetta di Calabria (DOP) è un preparato a base di carne D.O.P.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pancetta di Calabria
Pancetta piacentina
La pancetta piacentina (DOP) è un preparato italiano a base di carne a Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pancetta piacentina
Pane
Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pane
Pane di Altamura
Il pane di Altamura è un prodotto di panetteria tradizionale di Altamura, nella città metropolitana di Bari. È ottenuto dall'impiego di semole (molto ricche di glutine) rimacinate di varietà di grano duro coltivato nei territori dei comuni della Murgia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pane di Altamura
Pane nero di Castelvetrano
Il pane nero di Castelvetrano (pani nìvuru in) è un pane di antica tradizione prodotto a Castelvetrano, in provincia di Trapani. Il tipico pane viene prodotto anche nelle zone limitrofe della provincia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pane nero di Castelvetrano
Pane Toscano
Il Pane Toscano DOP è una tipologia di pane tipica della regione Toscana, riconosciuta con il marchio di denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pane Toscano
Pani regionali italiani
Quella che segue è una lista di pani regionali italiani a cui è stato conferito un riconoscimento di qualità o tipicità, suddivisi per regione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pani regionali italiani
Papas antiguas de Canarias
Le Papas antiguas de Canarias (in italiano, patate antiche delle Canarie) sono dei tubercoli di patate provenienti dalle varietà dette vecchie coltivate nelle Isole Canarie, in Spagna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Papas antiguas de Canarias
Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino
Il parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino è un'area naturale protetta del Trentino–Alto Adige istituita dalla Provincia autonoma di Trento nel 1967.
Vedere Denominazione di origine protetta e Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone.
Vedere Denominazione di origine protetta e Parco nazionale della Sila
Parco regionale del bacino idrografico del fiume Sarno
Il parco regionale del fiume Sarno è un'area naturale protetta della regione Campania che comprende la maggior parte dei comuni attraversati dal Sarno (tra la città metropolitana di Napoli e l'agro nocerino-sarnese, in provincia di Salerno).
Vedere Denominazione di origine protetta e Parco regionale del bacino idrografico del fiume Sarno
Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
Il parco naturale regionale dei Monti Lucretili è un'area naturale protetta della regione Lazio istituita nel 1989.
Vedere Denominazione di origine protetta e Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Parma
Parmesan
* Bruna Parmesan (1923-2020) – costumista italiana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Parmesan
Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura DOP della famiglia dei grana, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato per affioramento, senza l'aggiunta di additivi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Parmigiano Reggiano
Patata del Fucino
La patata del Fùcino, nota anche come patata di Avezzano, è una varietà di patata tipica della piana del Fucino, in Abruzzo. Riconosciuta ufficialmente con il marchio europeo IGP dall'anno 2016, fa parte dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi come patata degli Altipiani d'Abruzzo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Patata del Fucino
Pays d'Auge
Il pays d'Auge è una regione naturale francese della Normandia. Essa si divide principalmente nei moderni dipartimenti del Calvados, dell'Orne e dell'Eure Il "pays d'Auge" è definito paese d'arte e di storia dall'anno 2000.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pays d'Auge
Pecorino
Il pecorino è un formaggio prodotto con latte di pecora, il quale si differenzia da quello vaccino soprattutto per la percentuale di grasso e di caseina: più del doppio, il che ai fini della caseificazione configura un latte particolarmente ricco.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pecorino
Pecorino crotonese
Il pecorino crotonese è un formaggio tipico dell'intera provincia di Crotone ottenuto con latte di pecora. Ha ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine protetta (D.O.P.) ai sensi del regolamento CEE N°.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pecorino crotonese
Pecorino del Monte Poro
Il pecorino del Monte Poro è un formaggio tipico della provincia di Vibo Valentia ottenuto con latte di pecora. Ha ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine protetta (D.O.P.) ai sensi del regolamento CEE N°.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pecorino del Monte Poro
Pecorino di Picinisco
Il Pecorino di Picinisco è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta, prodotto in un territorio particolarmente vocato alla pastorizia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pecorino di Picinisco
Pecorino romano
Il pecorino romano è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta, la cui zona di produzione comprende il Lazio, la provincia di Grosseto e la Sardegna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pecorino romano
Pecorino sardo
Il pecorino sardo è un formaggio ovino a Denominazione di origine protetta (DOP), prodotto in Sardegna. È a pasta semicotta, prodotto con latte intero di pecora proveniente da allevamenti sardi, eventualmente termizzato o pastorizzato, caglio, sale e fermenti lattici e viene commercializzato in due versioni: una dolce, più fresca, di circa 1-2 mesi, ed una matura, più stagionata, non inferiore ai 2 mesi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pecorino sardo
Pecorino siciliano
Il Pecorino Siciliano, in siciliano "tumazzu", è un formaggio a Denominazione di origine protetta prodotto esclusivamente con latte di pecora nel territorio siciliano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pecorino siciliano
Pecorino toscano
Il pecorino toscano (DOP) è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta. Plinio il Vecchio, nella sua monumentale Naturalis historia, accenna in alcuni passi alla produzione del Pecorino in Toscana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pecorino toscano
Penedès (vino)
Penedés è una DOP riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nelle province di comuni della provincia di Barcellona o di Tarragona.
Vedere Denominazione di origine protetta e Penedès (vino)
Penisola Sorrentina (olio di oliva)
Penisola Sorrentina (DOP) è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Penisola Sorrentina (olio di oliva)
Peperone di Pontecorvo
Il peperone di Pontecorvo è una cultivar del peperone coltivato nel territorio di Pontecorvo (in provincia di Frosinone), e parte del territorio amministrativo dei comuni di Esperia, San Giorgio a Liri, Pignataro Interamna, Villa Santa Lucia, Piedimonte San Germano, Aquino, Castrocielo, Roccasecca e San Giovanni Incarico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Peperone di Pontecorvo
Pera ercolina
Ercolina, Ercolini o Hercolini è una cultivar di pere italiana prodotta principalmente in Francia e Spagna. Di pezzatura media, tra le dimensioni della varietà San Giovanni e la Limonera.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pera ercolina
Perledo
Perledo (Perlée in dialetto comasco-lecchese, AFI:, e già Monte di Varenna fino al 1757) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Perledo
Pesto alla genovese
Il pesto alla genovese (chiamato anche pesto genovese) è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria. Con tale denominazione è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT).
Vedere Denominazione di origine protetta e Pesto alla genovese
Piacentino ennese
Il Piacentinu ennese (in siciliano piacintinu ennìsi), è un formaggio siciliano prodotto con latte di pecora intero in forma cilindrica con facce piane o leggermente convesse del diametro di, lo scalzo è diritto o leggermente convesso, alto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Piacentino ennese
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Denominazione di origine protetta e Piacenza
Pianella
Pianella (Pianòllë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara (dove è settimo per popolazione), in Abruzzo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pianella
Piano di Sorrento
Piano di Sorrento è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Piano di Sorrento
Piatti a base di pasta
Questa è una lista di piatti a base di pasta. Ciascun piatto a base di pasta è caratterizzato da un certo tipo di pasta, da un tipo di cottura e da un tipo di sugo o di condimento.
Vedere Denominazione di origine protetta e Piatti a base di pasta
Piatto tipico
Per piatto tipico o tradizionale s'intende un alimento tramandato da un popolo nel corso delle generazioni.
Vedere Denominazione di origine protetta e Piatto tipico
Piave (formaggio)
Il Piave è un formaggio tipico veneto di latte vaccino a pasta cotta tutelato dalla denominazione di origine protetta. Si tratta di un formaggio grasso, di breve, media e lunga stagionatura, a pasta semidura e dura, a latte pastorizzato.
Vedere Denominazione di origine protetta e Piave (formaggio)
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Piemonte
Piglio
Piglio è un comune italiano di 4398 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Piglio
Pimiento de Padrón
I Pimiento de Padrón sono una varietà di peperoni originari del comune di Padrón nella provincia della Coruña, denominazione di origine protetta dal 2009.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pimiento de Padrón
Pisco
Pisco è una città del Perù centro-meridionale, capoluogo dell'omonimo distretto e provincia della regione di Ica in Perù. Fondata nel 1640, si chiamò inizialmente San Gallán, e quindi Magdalena de Pisco.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pisco
Pisco (distillato)
Il pisco è un'acquavite prodotta in Perù e Cile, ricavata dalla distillazione di vino bianco e rosato, aromatico e no. È una bevanda nazionale in Perù.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pisco (distillato)
Pistacchio di Raffadali
Il pistacchio di Raffadali è una varietà di pistacchio (Pistacia vera cv Napoletana, innestata su Pistacia terebinthus) a Denominazione di origine protetta DOP.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pistacchio di Raffadali
Pistacchio verde di Bronte
Il pistacchio verde di Bronte (in siciliano chiamata frastuca per il frutto e frastucara per la pianta) è una varietà di pistacchio (Pistacia vera cv Napoletana, innestata su Pistacia terebinthus) a Denominazione di origine protetta DOP.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pistacchio verde di Bronte
Pistacia vera
Il pistacchio (Pistacia vera L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiacee.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pistacia vera
Pitta 'mpigliata
La pitta 'mpigliata è un dolce tipico calabrese molto diffuso in tutta l'area silana. È un dolce tipicamente natalizio ed è ormai consumato in gran parte della Calabria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pitta 'mpigliata
Pizza
La pizza è un prodotto gastronomico italiano, costituito da una base lievitata ricavata da un impasto di farina e acqua,Dizionario delle cucine regionali italiane; p. 526.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pizza
Podenzana
Podenzana (Podenszàna nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Podenzana
Poirino
Poirino (Poirin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato a sud-est di Torino, è ai confini con la provincia di Cuneo e la provincia di Asti, posto quasi al centro della pianura che declinando dalle Alpi è circoscritta dalle alture del Monferrato e dai contrafforti dell'Appennino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Poirino
Pomodorino del piennolo del Vesuvio
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è una varietà di pomodoro coltivata esclusivamente sulle pendici vulcaniche del Vesuvio. Già riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dalla regione Campania, il "Pomodorino del Piennolo del Vesuvio" è divenuta una DOP dal 2009.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pomodorino del piennolo del Vesuvio
Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino
Il pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino (DOP) è una varietà di pomodoro riconosciuta come prodotto ortofrutticolo italiano a denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino
Pont-l'Évêque (formaggio)
Pont-l'Évêque è un formaggio francese di latte vaccino, a pasta molle e crosta lavata, prodotto sul territorio dell'antica Normandia storica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pont-l'Évêque (formaggio)
Ponte dell'Olio
Ponte dell'Olio (Al Pont da l'Oli in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ponte dell'Olio
Ponzano Romano
Ponzano Romano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ponzano Romano
Pork pie (gastronomia)
La pork pie è una torta salata a base di carne di maiale (un pasticcio) e da servire a temperatura ambiente tipica della cucina inglese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pork pie (gastronomia)
Porto Empedocle
Porto Empedocle ('A Marina in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. È in relazione di intensa interazione socio-economico e storico-culturale con il capoluogo Agrigento, da cui ha ottenuto l'autonomia nel 1853.
Vedere Denominazione di origine protetta e Porto Empedocle
Prata d'Ansidonia
Prata d'Ansidonia è un comune italiano di 436 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, che comprende anche due frazioni: Tussio e San Nicandro.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prata d'Ansidonia
Prato stabile
Un prato stabile è un prato che non ha subito alcun intervento di aratura o dissodamento, non coltivato e lasciato a vegetazione spontanea per moltissimo tempo, da un minimo di 12 mesi fino anche a centinaia di anni: è mantenuto esclusivamente attraverso lo sfalcio e la concimazione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prato stabile
Presidi e Arca del Gusto di Slow Food
Il progetto Presìdi di Slow Food nasce nel 1999 come naturale evoluzione dell'Arca del Gusto per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale e dall'omologazione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Presidi e Arca del Gusto di Slow Food
Pretuziano delle Colline Teramane
Pretuziano delle Colline Teramane D.O.P. è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta, prodotto in Provincia di Teramo, nella Regione Abruzzo, citato da Catone nel suo “De re rustica”.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pretuziano delle Colline Teramane
Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, istituito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) con la collaborazione delle Regioni.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani
Prodotti alimentari tipici
L'Unione europea, con il Regolamento 1151/2012, ha creato un sistema di marchi per proteggere e promuovere i prodotti alimentari tipici dei Paesi membri.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prodotti alimentari tipici
Prodotti caseari AOC francesi
L'appellation d'origine contrôlée (AOC) è l'etichetta regionale che segna i prodotti alimentari tradizionali francesi, equivalente alla denominazione di origine protetta (DOP) in Italia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prodotti caseari AOC francesi
Prodotti DOP portoghesi
Questa è la lista dei prodotti portoghesi che hanno avuto il riconoscimento di una DOP (Denominazione di Origine Protetta). Le DOP sono indicazioni geografiche definite dalla legislazione comunitaria dell'Unione europea con il fine di proteggere il nome dei prodotti legati alle cucine regionali.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prodotti DOP portoghesi
Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani
Elenco alfabetico dei.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani
Prodotti IGP portoghesi
L'Indicazione geografica protetta (IGP) una classificazione o certificazione ufficiale regolamentata dall' Unione europea (UE) attribuita a prodotti gastronomici o agricoli tradizionalmente prodotti in regioni determinate.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prodotti IGP portoghesi
Prodotti ZOI e ZOZP croati
Elenco dei prodotti agroalimentari croati già riconosciuti e in richiesta di riconoscimento da parte delle leggi di protezione comunitaria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prodotti ZOI e ZOZP croati
Prosciutto
Il prosciutto è un taglio della carne del maiale. In campo alimentare il suo uso principale rappresenta la preparazione di due salumi: il prosciutto crudo e il prosciutto cotto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prosciutto
Prosciutto di Carpegna
Il prosciutto di Carpegna (DOP) è un preparato a base di carne suina italiana (proveniente esclusivamente da Emilia-Romagna, Marche e Lombardia) a Denominazione di origine protetta tipico di Carpegna (PU).
Vedere Denominazione di origine protetta e Prosciutto di Carpegna
Prosciutto di Modena
Prosciutto di Modena (DOP) è un preparato a base di carne a Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prosciutto di Modena
Prosciutto di Parma
Il prosciutto di Parma è un salume tipico della provincia di Parma; più precisamente la zona di produzione è posta a sud della via Emilia, fino ad un'altitudine non superiore a, delimitata ad est dal torrente Enza e ad ovest dal torrente Stirone.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prosciutto di Parma
Prosciutto di San Daniele
Prosciutto di San Daniele (DOP) è un prosciutto crudo stagionato riconosciuto prodotto a Denominazione di Origine dal 1970 dallo Stato italiano con la legge n. 507 e dal 1996 dall'Unione europea come prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) perché le sue caratteristiche sono dovute al particolare ambiente geografico, che include fattori naturali e umani.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prosciutto di San Daniele
Prosciutto toscano
Il Prosciutto Toscano DOP è un tipo di prosciutto a denominazione di origine protetta prodotto in Toscana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prosciutto toscano
Prosciutto Veneto Berico-Euganeo
Prosciutto Veneto Berico-Euganeo (DOP) è un preparato a base di carne a Denominazione di origine protetta il cui disciplinare identifica la zona di produzione nei comuni di Montagnana, Saletto (oggi frazione di Borgo Veneto), Ospedaletto Euganeo, Este, Pressana, Roveredo di Guà, Noventa Vicentina, Pojana Maggiore, Orgiano, Alonte, Sossano, Lonigo, Sarego, Villaga, Barbarano Vicentino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Prosciutto Veneto Berico-Euganeo
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia autonoma di Trento
Provincia di Belluno
La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Belluno
Provincia di Brescia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Brescia
Provincia di Brindisi
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di abitanti, con capoluogo Brindisi. È stata istituita nel 1927 per scorporo dall'antica Terra d'Otranto e comprende 20 comuni, oltre al capoluogo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Brindisi
Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Grosseto
Provincia di Lodi
La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Lodi
Provincia di Parma
La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Parma
Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Piacenza
Provincia di Ravenna
Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, confinante a nord con la provincia di Ferrara, a ovest con la città metropolitana di Bologna, a sud con la Toscana (città metropolitana di Firenze) e con la provincia di Forlì-Cesena, a est con il mare Adriatico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Ravenna
Provincia di Salerno
La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Salerno
Provincia di Taranto
Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto è una provincia italiana della Puglia meridionale di abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provincia di Taranto
Provola delle Madonie
La provola delle Madonie è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf)Vedi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provola delle Madonie
Provolone Valpadana
Il Provolone Valpadana è un formaggio grasso DOP di latte vaccino a pasta filata e semidura. Il tipo più classico è quello cilindrico (a salame), solitamente piuttosto grosso; l'altra forma più diffusa è quella a melone allungato.
Vedere Denominazione di origine protetta e Provolone Valpadana
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Denominazione di origine protetta e Puglia
Pulsano
Pulsàno (Puzànu o Pusànu o in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. Sebbene il centro abitato sorga nell'interno, Pulsano è un comune costiero: il territorio comunale, infatti, è bagnato dal mar Ionio e si affaccia sul golfo di Taranto con un'estensione costiera di circa.
Vedere Denominazione di origine protetta e Pulsano
Puzzone di Moena
Il Puzzone di Moena (in lingua ladina Spretz tzaorì, letteralmente pressato saporito), è un formaggio DOP, a crosta lavata, grasso a pasta pressata semicotta e semidura ricavata da latte vaccino crudo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Puzzone di Moena
Quartirolo lombardo
Il quartirolo lombardo è un formaggio molle da tavola prodotto con latte vaccino a Denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Quartirolo lombardo
Queijo Serra da Estrela
Il Queijo Serra da Estrela è un formaggio portoghese prodotto con latte di pecora di razza Bordaleira o di razza Churra Mondegueira allevate nella regione di Serra da Estrela. Dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Queijo Serra da Estrela è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP) e suo disciplinare di produzione modificato nel 2008.
Vedere Denominazione di origine protetta e Queijo Serra da Estrela
Racalmuto
Racalmuto (Racalmutu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Racalmuto
Raffadali
Raffadali (Rafadali in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Sorta inizialmente in epoca medievale come casale arabo, divenne, in seguito alla conquista normanna della Sicilia, feudo della nobile famiglia dei Montaperto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Raffadali
Ragusa
Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ragusa
Ragusano
Il Ragusano, storicamente chiamato caciocavallo ragusano (in siciliano Cosacavaḍḍu), è un formaggio italiano DOP (Denominazione d'Origine Protetta).
Vedere Denominazione di origine protetta e Ragusano
Rangifer tarandus
La renna (Rangifer tarandus), nota anche come caribù in America del Nord, è un cervide delle regioni artiche e subartiche, con popolazioni sia stanziali sia migratrici; è l'unica specie del genere Rangifer.
Vedere Denominazione di origine protetta e Rangifer tarandus
Raschera
Il Raschera DOP è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta e riconosciuto nella sua tipologia d'alpeggio come presidio Slow Food.
Vedere Denominazione di origine protetta e Raschera
Ravanusa
Ravanusa (Rivinusa in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ravanusa
Ravece
La Ravece è un'antica cultivar di olivo, originatasi in Irpinia entro i primi del Cinquecento. Il suo frutto è apprezzato per le peculiari caratteristiche organolettiche.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ravece
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Reggio Calabria
Ribera
Ribera (Rivela in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. È la città natale di Francesco Crispi ed è conosciuta anche come la "città delle arance".
Vedere Denominazione di origine protetta e Ribera
Ricotta
La ricotta è un latticino che si ottiene dal siero di latte.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ricotta
Ricotta di bufala campana
La ricotta di bufala campana è un prodotto lattiero-caseario fresco ottenuto per coagulazione del siero di latte di bufala e prodotto in alcune province (in parte o per intero) delle regioni Campania, Lazio, Puglia e Molise.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ricotta di bufala campana
Ricotta iblea
La ricotta iblea è un latticino derivato dal siero di latte vaccino prodotto nel ragusano ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ricotta iblea
Ricotta romana
Ricotta Romana (DOP) è una ricotta, prodotto di origine animale italiano derivato dal latte ovino, a Denominazione di origine protetta, prodotta nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ricotta romana
Rifugio Cazzaniga-Merlini
Il rifugio Cazzaniga-Merlini è un rifugio situato nel comune di Barzio (LC), in Valsassina, nelle Prealpi Orobiche, a 1.889 m s.l.m.
Vedere Denominazione di origine protetta e Rifugio Cazzaniga-Merlini
Rifugio Nicola
Il rifugio Nicola è un rifugio alpino situato nel comune di Barzio, in Valsassina, nelle Prealpi Orobiche, a 1 870.
Vedere Denominazione di origine protetta e Rifugio Nicola
Rionero in Vulture
Rionero in Vulture (AFI:, Arrenéure in dialetto rionerese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Situato alle pendici del Monte Vulture, è stato insignito della medaglia d'argento al merito civile per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Rionero in Vulture
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese
Il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese designa, con esclusività, un prodotto risiero coltivato nelle province di Biella e di Vercelli, in Piemonte.
Vedere Denominazione di origine protetta e Riso di Baraggia Biellese e Vercellese
Riviera Ligure (olio di oliva)
Riviera Ligure è un olio extra vergine di oliva a denominazione di origine protetta. La denominazione Riviera Ligure è associabile ad ognuna delle tre Riviere che costituiscono altrettante menzioni geografiche aggiuntive.
Vedere Denominazione di origine protetta e Riviera Ligure (olio di oliva)
Robiola di Roccaverano
Il Roccaverano dop è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Robiola di Roccaverano
Roccaverano
Roccaverano (Rocavran in piemontese) è un comune italiano di 368 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. È conosciuto per essere la zona di produzione del formaggio Roccaverano dop e per essere il comune astigiano ad altitudine più elevata (circa 800 m).
Vedere Denominazione di origine protetta e Roccaverano
Rocche di Civitella
Rocche di Civitella è una delle frazioni del comune italiano di Civitella del Tronto (da cui dista 4 km), in provincia di Teramo nella regione Abruzzo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Rocche di Civitella
Rocciata
La rocciata è un dolce da forno riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale per le regioni Umbria e Marche. È conosciuto con questo nome nelle zone di Foligno, Trevi, Assisi, Nocera Umbra e Spello; è conosciuto come attorta o ntorta nella montagna folignate, Sellano, e Spoleto; nella Provincia di Macerata viene anche chiamato rocciu (parola che in Umbria, però, indica un differente dolce da forno, altrove detto ciambellone), a Vallo di Nera in Valnerina ha il nome di tòrta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Rocciata
Roncal (formaggio)
Il Roncal è un formaggio a base di latte pecorino spagnolo. Esso prende il nome dall'omonima valle dei Pirenei in cui viene prodotto, ed è una specialità dei comuni di Uztárroz, Isaba, Urzainqui, Roncal, Garde, Vidángoz e Burgui.
Vedere Denominazione di origine protetta e Roncal (formaggio)
Ronciglione
Ronciglione (Ronció in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Ronciglione
Roquefort (formaggio)
Il roquefort è un formaggio francese, erborinato, prodotto con latte di pecora, originario di Roquefort-sur-Soulzon (Francia del sud). La caratteristica principale del roquefort è la presenza di venature blu-verdi (simili a quelle dell'italiano gorgonzola), dovute allo sviluppo di una muffa, il Penicillium roqueforti (o Penicillium glaucum), la crosta è umida, la pasta è untuosa, compatta, erborinata.
Vedere Denominazione di origine protetta e Roquefort (formaggio)
Rosara (Ascoli Piceno)
Rosara (Rësara in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Ascoli Piceno, da cui dista 6 km. Il paese conta circa 318 abitanti e sorge a 418 m s.l.m. In questa località si trovano Monte di Rosara e Coperso.
Vedere Denominazione di origine protetta e Rosara (Ascoli Piceno)
Rotonda (Italia)
Rotonda (Rutunna nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È sede del Parco nazionale del Pollino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Rotonda (Italia)
Sabina (olio di oliva)
Sabina (DOP) è un olio extravergine di oliva a Denominazione di origine protetta, l'area di produzione, geograficamente comprende i comuni che si trovano sui terrazzi fluviali della Valle del Tevere e nell'entroterra subappeninico tra la Citta metropolitana di Roma e la provincia di Rieti, trae il nome dalla Sabina ex entita' territoriale storica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sabina (olio di oliva)
Saint-Rhémy-en-Bosses
Saint-Rhémy-en-Bosses (pronuncia fr., Sèn Rémi eun Boursa in patois valdostano) è un comune italiano sparso di 333 abitanti situato nell'alta valle del Gran San Bernardo, in Valle d'Aosta nordoccidentale, ad una altezza di 1632 m s.l.m.
Vedere Denominazione di origine protetta e Saint-Rhémy-en-Bosses
Salama da sugo
La salama da sugo, o anche salamina da sugo, è un salume particolare di carni di maiale tipico della provincia di Ferrara da consumare dopo cottura.
Vedere Denominazione di origine protetta e Salama da sugo
Salame Brianza
Il Salame Brianza è un salume a Denominazione di origine protetta (DOP). Il Salame Brianza è un preparato a base di carne suina a Denominazione di Origine Protetta, originario dell’area denominata Brianza.
Vedere Denominazione di origine protetta e Salame Brianza
Salame mantovano
Il salame mantovano è un preparato a base di carne suina. La richiesta per il riconoscimento del marchio denominazione di origine protetta è stata inoltrata alla comunità europea.
Vedere Denominazione di origine protetta e Salame mantovano
Salame piacentino
Il salame piacentino DOP è un preparato a base di carne a denominazione di origine protetta. Viene preparato con carne e grasso di maiali provenienti da Emilia-Romagna e Lombardia e lavorato nella sola provincia di Piacenza.
Vedere Denominazione di origine protetta e Salame piacentino
Salamini italiani alla cacciatora
I salamini italiani alla cacciatora sono un preparato a base di carne a denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Salamini italiani alla cacciatora
Salsiccia di Calabria
La Salsiccia di Calabria è un insaccato secco italiano, a carne di maiale, a denominazione di origine protetta (DOP), tipico della Calabria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Salsiccia di Calabria
Salume
Con il termine salume (da sale) si indicano i prodotti alimentari a base di carne di maiale, che può essere sia salata, insaporita e stagionata, sia tritata e insaccata.
Vedere Denominazione di origine protetta e Salume
Salva (formaggio)
Il Salva Cremasco è un formaggio DOP vaccino da tavola, a pasta cruda, a crosta lavata, ed a media o lunga stagionatura, tradizionalmente consumato nella pianura lombarda centrale, e prodotto in particolare nel cremasco, nella bassa bergamasca e nella pianura bresciana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Salva (formaggio)
Sambiase
Sambiase (Sambijàsi in calabrese) è una delle circoscrizioni comunali della città di Lamezia Terme. È stato un comune autonomo sino al 1968 (allorquando contava abitanti), anno dell'unificazione con Nicastro e Sant'Eufemia Lamezia per la nascita del nuovo comune, del quale costituisce il secondo quartiere più popoloso.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sambiase
San Biagio Platani
San Biagio Platani (Sammrasi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Biagio Platani
San Carlo (Chiusa Sclafani)
San Carlo (San Carru in siciliano) è una borgata rurale di 107 abitanti, a 239 in prossimità del fiume Sosio, costituente l'unica frazione del comune di Chiusa Sclafani da cui dista 6,06 km, nella città metropolitana di Palermo.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Carlo (Chiusa Sclafani)
San Cipriano d'Aversa
San Cipriano d'Aversa (Sanciuprièn in dialetto casalese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Sorge nei campi Leporini, nella bassa valle del Volturno, alla sinistra dei Regi Lagni.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Cipriano d'Aversa
San Daniele del Friuli
San Daniele del Friuli (San Denêl in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. La città è nota per la produzione dell'omonimo prosciutto crudo DOP.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Daniele del Friuli
San Felice sul Panaro
San Felice sul Panaro (San Flîs in dialetto mirandolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato nella bassa pianura modenese a circa 35 chilometri a nord-est dal capoluogo ed a pochi chilometri dai comuni limitrofi Mirandola e Finale Emilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Felice sul Panaro
San Marzano
*San Marzano di San Giuseppe – comune italiano in provincia di Taranto.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Marzano
San Menaio
San Menaio (AFI:; Saint'Mnà in dialetto garganico, AFI) è un borgo marino di 193 abitanti, unica frazione di Vico del Gargano, comune della provincia di Foggia, in Puglia.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Menaio
San Pancrazio Salentino
San Pancrazio Salentino (Sammangràziu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. È il comune più a sud della provincia e l'unico al confine con le altre due province salentine di Lecce e Taranto.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Pancrazio Salentino
San Valentino Torio
San Valentino Torio (Valndin in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Valentino Torio
San Zeno di Montagna
San Zeno di Montagna (San Xén de Montàgna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Denominazione di origine protetta e San Zeno di Montagna
Sandro Biasotti
Nato a Genova nel 1948. A metà degli anni novanta, dopo aver acquisito diverse società del ramo dei trasporti e delle attività portuali, costituisce un gruppo imprenditoriale del settore, con quindici società in tutta Italia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sandro Biasotti
Sant'Angelo Muxaro
Sant'Angelo Muxaro (AFI:; Sant'Àncilu Musciaru in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sant'Angelo Muxaro
Sant'Oreste (Italia)
Sant'Oreste è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sant'Oreste (Italia)
Santa Elisabetta (Italia)
Santa Elisabetta (A Sabbetta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Santa Elisabetta (Italia)
Santo Stefano Quisquina
Santo Stefano Quisquina (IPA:; Santu Stèfanu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Prima del 10 maggio 1863, giorno in cui assunse l'attuale denominazione, il paese fu chiamato dapprima Santo Stefano di Melia e, in seguito, Santo Stefano di Bivona.
Vedere Denominazione di origine protetta e Santo Stefano Quisquina
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sardegna
Sarno
Sarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. È uno dei centri principali dell'Agro nocerino-sarnese, nella parte nord-occidentale della provincia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sarno
Savignano Irpino
Savignano Irpino (già Savignano di Puglia fino al 1963) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il centro abitato è arroccato su un rilievo a forma di sella in posizione dominante la valle del Cervaro.
Vedere Denominazione di origine protetta e Savignano Irpino
Scardovari
Scardovari è una frazione che appartiene al comune di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, nella regione Veneto. È la frazione più importante dopo il capoluogo da cui dista circa 15 chilometri.
Vedere Denominazione di origine protetta e Scardovari
Sciacca
Sciacca (IPA) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Città marinara, turistica e termale, ricca di monumenti e chiese, è il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sciacca
Sciaiani
Sciaiani è una contrada del comune di Villa Castelli in provincia di Brindisi situato sulle basse murge.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sciaiani
Scicli
Scicli (Scìchili in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Monumentale città barocca, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Scicli
Secondo sale
Con secondo sale, o secondosale,Nell' (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) viene indicato come "secondo sale", mentre "primosale" viene scritto in un unico vocabolo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Secondo sale
Sedico
Sedico (Sédego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Il territorio comunale si estende in parte nelle dolomiti agordine e in parte nel fondovalle della Valbelluna, dove si trova il capoluogo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sedico
Seggiano
Seggiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Distante circa 60 km dal capoluogo, il centro è situato su una delle ultime propaggini collinari nord-occidentali del massiccio del Monte Amiata, in posizione dominante rispetto al sottostante corso del fiume Orcia e ai suoi tributari Vivo ed Ente.
Vedere Denominazione di origine protetta e Seggiano
Sessa Aurunca
Sessa Aurunca è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sessa Aurunca
Sezze
Sezze (Sézze) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Talvolta il paese è ufficiosamente citato come Sezze Romano, nome però che appartiene alla sola stazione ferroviaria (a cui l'aggettivazione Romano fu attribuita dalle Ferrovie dello Stato agli inizi del 1900 per dirimere un'apparente omonimia, nel solo ambito ferroviario, con l'allora Sezzè in provincia di Alessandria).
Vedere Denominazione di origine protetta e Sezze
Siano
Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Siano
Sicilia IGP (olio di oliva)
IGP Sicilia è un tipo di olio extravergine di oliva siciliano ad indicazione geografica protetta, che si produce con le olive raccolte nei territori dei comuni dell'isola non ricompresi già nelle zone a Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sicilia IGP (olio di oliva)
Siculiana
Siculiana (Siculiana in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Siculiana
Sila
La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sila
Silter
Il Silter è un formaggio a Denominazione di origine protetta (DOP). È un formaggio a pasta dura, cotta e semigrasso, prodotto tutto l'anno, a partire da latte crudo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Silter
Slow Food
Slow Food è un movimento culturale internazionale che opera sotto forma di un'associazione senza scopo di lucro, nato in Italia, a Bra, nel 1986, con il nome di Arci Gola, emanazione della più ampia associazione denominata ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana).
Vedere Denominazione di origine protetta e Slow Food
Solanum aethiopicum
La melanzana rossa (Solanum aethiopicum L.) è una pianta della famiglia delle Solanacee.
Vedere Denominazione di origine protetta e Solanum aethiopicum
Solanum melongena
La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Solanacee, coltivata per il suo frutto commestibile.
Vedere Denominazione di origine protetta e Solanum melongena
Soppressata
Il termine soppressata, anche detta sopressa o soppressa, indica un tipo di salume, di cui esistono diverse varianti nell'Italia centro-meridionale, in Veneto, nel Friuli e Toscana, preparato tramite pressatura e macinando carni magre e grasso di maiale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Soppressata
Soppressata di Calabria
La Soppressata di Calabria (o Suppizzata o suprissata o sopressata) è un insaccato a denominazione di origine protetta. Si ottiene con carne di maiale tagliata a pezzettoni a cui si unisce pepe nero, sale e peperoncino calabrese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Soppressata di Calabria
Sopressa vicentina
La soprèssa vicentina è un salume tipico della provincia di Vicenza e ogni anno si svolgono manifestazioni dedicate ad essa: una delle più famose è la Sagra della sopressa di Valli del Pasubio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sopressa vicentina
Sorrento
Sorrento (Surriento in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sorrento
Specialità tradizionale garantita
Il termine specialità tradizionale garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dall'Unione europea volto a tutelare produzioni specifiche che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali.
Vedere Denominazione di origine protetta e Specialità tradizionale garantita
Spressa delle Giudicarie
La Spressa delle Giudicarie (DOP) è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta povero di grassi.
Vedere Denominazione di origine protetta e Spressa delle Giudicarie
Squacquerone
Lo squacquerone o squacquarone è un formaggio italiano di tipo fresco e cremoso, originario della Romagna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Squacquerone
Squacquerone di Romagna
Lo Squacquerone di Romagna è un formaggio DOP, a pasta molle e a maturazione brevissima (rapida), prodotto con latte vaccino in Romagna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Squacquerone di Romagna
Stazione di Ribera
La stazione di Ribera è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Castelvetrano-Porto Empedocle chiusa tra il 1978 ed il 1985, era a servizio del comune di Ribera.
Vedere Denominazione di origine protetta e Stazione di Ribera
Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi
La Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi, in acronimo SSEA è una azienda speciale della Camera di commercio di Reggio Calabria con sede nella stessa città, via Generale Tommasini, 2.
Stefanaconi
Stefanàconi (Stihanàcuni in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Stefanaconi
Stelvio (disambigua)
;Gastronomia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Stelvio (disambigua)
Stelvio (formaggio)
Lo Stelvio (in tedesco: Stilfser) è un formaggio stagionato prodotto con latte vaccino tipico della provincia autonoma di Bolzano. Nel 2007 ha ottenuto dall'Unione europea il riconoscimento di prodotto agroalimentare a denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Stelvio (formaggio)
Stilton (formaggio)
Lo stilton, detto anche blue stilton in lingua inglese, è un formaggio a pasta dura ed erborinata prodotto nel Regno Unito. Nel 1996 ha ottenuto il riconoscimento Protected Designation of Origin (Denominazione di origine protetta) limitatamente alle contee inglesi di Derby, Leicester e Nottingham.
Vedere Denominazione di origine protetta e Stilton (formaggio)
Storia di Raffadali
La storia di Raffadali, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia, ha inizio a partire dall’Eneolitico, con la comparsa dei primi insediamenti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Storia di Raffadali
Storia di Reggio Calabria
La millenaria storia di Reggio Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.
Vedere Denominazione di origine protetta e Storia di Reggio Calabria
Storico ribelle
Lo Storico ribelle, noto anche come Bitto storico, è un formaggio lombardo, conosciuto anche come formaggio "della Val del Bitt". È un presidio Slow Food prodotto nelle Alpi Orobie in modo artigianale con uno specifico disciplinare.
Vedere Denominazione di origine protetta e Storico ribelle
Strada dei vini e dei sapori del Garda
La strada dei vini e dei sapori del Garda è una delle strade del vino presenti in Lombardia, istituita nel 2001 con lo scopo di affermare l'identità storica, culturale, ambientale, sociale ed economica dei comuni partecipanti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Strada dei vini e dei sapori del Garda
Strada dell'olio
La Strada dell'olio è un tracciato olivicolo e gastronomico, che attraversa un certo numero di comuni italiani conosciuti per i prodotti alimentari tipici (indicati con le sigle DOP, IGP, DOC e DOCG), in forma di offerta turistica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Strada dell'olio
Striano
Striano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania, situato nella Valle del Sarno.
Vedere Denominazione di origine protetta e Striano
Sturno
Sturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Sturno
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Denominazione di origine protetta e Svezia
Swaledale cheese
Il Swaledale cheese è un formaggio inglese a pasta dura prodotto nella zona di Swaledale, nella contea del North Yorkshire. Dal giugno 1996, a livello europeo, la denominazione Swaledale cheese è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Swaledale cheese
Tagliagrana
Il tagliagrana, come indica il nome, è un tipo di coltello da formaggio, con lama a forma di cuore, usato per i formaggi grana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tagliagrana
Taurasi
Taurasi è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Taurasi
Tavoliere delle Puglie
Il Tavoliere delle Puglie è un vasto territorio dell'Italia meridionale, in larga parte pianeggiante, con affaccio sul golfo di Manfredonia e con presenza anche di laghi, stagni o paludi (nella bassa pianura, lungo la fascia costiera), nonché di dossi e modeste alture (principalmente alle falde dell'Appennino).
Vedere Denominazione di origine protetta e Tavoliere delle Puglie
Telemea
Il Telemea è un formaggio fresco rumeno a pasta semimorbida di latte di pecora, capra o vacca. Viene considerato abbastanza simile alla feta greca.
Vedere Denominazione di origine protetta e Telemea
Tergeste (olio)
Tergeste (DOP) è un olio di oliva a denominazione di origine protetta della provincia di Trieste in Friuli_Venezia Giulia. La pianta dell'olivo Bianchera resiste bene in condizioni climatiche temperate purché le escursioni termiche giornaliere non si manifestino in modo repentino e l'umidità sia ridotta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tergeste (olio)
Terra di Bari
*Terra di Bari – territorio pianeggiante stretto tra le Murge e il mare Adriatico.
Vedere Denominazione di origine protetta e Terra di Bari
Terra di Bari (olio di oliva)
L'olio Terra di Bari è un olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Terra di Bari (olio di oliva)
Terre Aurunche
Terre Aurunche è un olio di oliva a denominazione di origine protetta. L'olio prende il nome dalla varietà di oliva sessana, originaria della zona di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Terre Aurunche
Terre di Siena
Terre di Siena (DOP) è un olio extravergine d'oliva a Denominazione di origine protetta, dal gusto marcatamente fruttato, con lievi sentori di amaro e di piccante.
Vedere Denominazione di origine protetta e Terre di Siena
Terre Tarentine
L'olio extravergine di oliva Terre Tarentine è un olio d'oliva a Denominazione di origine protetta ottenuto dalle varietà di olivo Leccino, Coratina, Ogliarola e Frantoio presenti da sole o insieme, in percentuali variabili fra loro e in misura non inferiore all'80%.
Vedere Denominazione di origine protetta e Terre Tarentine
Terroir
Il terroir (parola francese, pron. teru̯àr) può essere definito come un'area ben delimitata, dove le condizioni naturali, fisiche e chimiche, la zona geografica e il clima permettono la realizzazione di un vino specifico e identificabile mediante le caratteristiche uniche della propria territorialità.
Vedere Denominazione di origine protetta e Terroir
Tessennano
Tessennano è un comune italiano di 281 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tessennano
Tetilla
Il formaggio tetilla (Queixo tetilla, in gallego) è uno dei formaggi più rappresentativi della gastronomia di Galizia (Spagna) e si tratta di uno dei formaggi con un disciplinare di produzione che le garantisce la Denominazione di Origine Protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tetilla
Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino
La tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino è una tipologia di tinca a Denominazione di origine protetta. Le tinche devono essere nate e cresciute nelle peschiere (un particolare tipo di stagno) presenti sul Pianalto, l'altopiano che si trova nei pressi di Poirino, nella città metropolitana di Torino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino
Tocai friulano (vitigno)
Il Tocai friulano è un vitigno a bacca bianca, largamente coltivato in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia nella Goriška Brda ZGP, Kras ZGP e Vipavska dolina ZGP.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tocai friulano (vitigno)
Tocco da Casauria
Tocco da Casauria (in dialetto locale; fino al 1862 Tocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Il paese sorge su un colle, dentro la parte occidentale della Val Pescara nella Conca (o Area) Casauriense, ed è costeggiato dalla SS 5 Via Tiburtina Valeria e dalla ferrovia Roma-Sulmona-Pescara.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tocco da Casauria
Toccolana
La Toccolana o Police è una cultivar di olivo originaria dell'Abruzzo ed è utilizzata per la produzione di olio. L'etimologia del nome fa riferimento al paese di Tocco da Casauria, nel cui territorio è la cultivar principale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Toccolana
Toma (formaggio)
Toma (in Valle d'Aosta, in lingua francese, tomme -) è un termine generico che indica formaggi prodotti con tecniche fra loro similari. Un decreto ministeriale del 24 novembre 1964 lo definisce «formaggio duro, fatto con latte vaccino o misto, non fermentato, con un contenuto in grassi pesato a secco non inferiore al 18%».
Vedere Denominazione di origine protetta e Toma (formaggio)
Toma piemontese
La toma piemontese (DOP) è un formaggio italiano del tipo toma, a denominazione di origine protetta. Prodotto in Piemonte, in luoghi alti, tra vallate e monti, per poi estendersi alla pianura.
Vedere Denominazione di origine protetta e Toma piemontese
Torre Le Nocelle
Torre Le Nocelle è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Torre Le Nocelle
Torrita Tiberina
Torrita Tiberina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Torrita Tiberina
Torta del Casar
La Torta del Casar è un formaggio spagnolo prodotto con latte di pecore - delle varietà merino e entrefino - allevata nel Cáceres, provincia della comunità autonoma dell'Estremadura. Dal agosto 2003, a livello europeo, la denominazione Torta del Casar è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Torta del Casar
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Toscana
Trasformazione agroalimentare
La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Trasformazione agroalimentare
Trentingrana
Il Trentingrana, talora detto anche Grana del Trentino, è un formaggio grana prodotto nella provincia di Trento partendo da latte munto nella stessa provincia e in alcuni comuni limitrofi dell'Alto Adige.
Vedere Denominazione di origine protetta e Trentingrana
Tresviso
Tresviso è un comune spagnolo di 80 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Liébana. È un piccolo comune montano formato da un solo nucleo abitato a 848 m s.l.m. distante 91 km da Santander, capitale della Cantabria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tresviso
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Treviso
Triticum durum
Il grano duro (Triticum durum Desf.) è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae. È un frumento tetraploide, largamente coltivato per la trasformazione in semola.
Vedere Denominazione di origine protetta e Triticum durum
Tuma (disambigua)
Il termine tuma può riferirsi a diversi tipi di formaggio presenti in Italia, conosciuti anche come toma.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tuma (disambigua)
Tursi
Tursi (Turse in dialetto tursitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tursi
Tuscania
Tuscania (nota come Toscanella fino al 1911) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tuscania
Tuscia (disambigua)
* Tuscia, territorio storico dell'Italia centro-settentrionale, sinonimo storico di Etruria o di Toscana;.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tuscia (disambigua)
Tuscia (olio)
Tuscia (DOP) è un olio di oliva a denominazione di origine protetta prodotto dalle olive di tre cultivar di olivo: Frantoio, Canino e Leccino, presenti per almeno il 90%, da sole o congiuntamente.
Vedere Denominazione di origine protetta e Tuscia (olio)
Urbano Cairo
Originario di Masio, in provincia di Alessandria, è il primo di quattro figli nati dall'unione tra Giuseppe Cairo (1932-2022) e Maria Giulia Castelli (1933-2012).
Vedere Denominazione di origine protetta e Urbano Cairo
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Urbino
Vacherin fribourgeois
Il Vacherin fribourgeois è un formaggio svizzero del canton Friburgo. L'ingrediente base di questo formaggio è il latte di vacca pastorizzato ed è un formaggio a pasta molle con una percentuale di materia grassa pari al 28%.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vacherin fribourgeois
Vacherin Mont-d'Or
Il vacherin Mont-d'Or o vacherin du Haut-Doubs è un formaggio francese e svizzero.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vacherin Mont-d'Or
Val di Mazara (olio di oliva)
Val di Mazara (DOP) è un olio di oliva a denominazione di origine protetta che si produce in tutti i comuni della provincia di Palermo e nei seguenti comuni di quella di Agrigento: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita del Belice, Sciacca, Villafranca Sicula.
Vedere Denominazione di origine protetta e Val di Mazara (olio di oliva)
Val di Non
La Val di Non (Valdenòn in noneso, Nonstal o Nonsberg in tedesco) è una valle del Trentino, situata nella parte nord-occidentale della provincia autonoma di Trento.
Vedere Denominazione di origine protetta e Val di Non
Valdemone (olio di oliva)
Valdemone è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto nella Sicilia Nord-orientale. Comprende tutti i comuni della città metropolitana di Messina, ad eccezione di Floresta, Mojo Alcantara e Malvagna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Valdemone (olio di oliva)
Vallata (Italia)
Vallata (Vaddàta in dialetto vallatese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vallata (Italia)
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Valle d'Aosta
Valle d'Aosta Fromadzo
Il Vallée d'Aoste Fromadzo o Valle d'Aosta Fromadzo (pron. frp. AFI) è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Valle d'Aosta Fromadzo
Valle d'Aosta Jambon de Bosses
Vallée d'Aoste Jambon de Bosses (DOP) (pron. fr. AFI) è un prosciutto di montagna a Denominazione di origine protetta, stagionato in quota, prodotto in quantità limitata a Saint-Rhémy-en-Bosses, nella valle del Gran San Bernardo ai piedi dell'omonimo colle, in Valle d'Aosta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Valle d'Aosta Jambon de Bosses
Valle d'Aosta Lard d'Arnad
Il Valle d'Aosta Lard d'Arnad (pron. fr. AFI), o semplicemente lardo di Arnad, è una tipologia di lardo tipica di Arnad, nella bassa Valle d'Aosta, riconosciuto come denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Denominazione di origine protetta e Valle d'Aosta Lard d'Arnad
Valle del Belice (olio di oliva)
L'Olio Valle del Belice è un olio extravergine a denominazione d'origine protetta della provincia di Trapani.
Vedere Denominazione di origine protetta e Valle del Belice (olio di oliva)
Valle dell'Ufita
La Valle dell'Ufita, o più comunemente Valle Ufita, è una valle dell'Appennino campano situata tra le province di Avellino (che ne comprende la parte maggioritaria) e di Benevento.
Vedere Denominazione di origine protetta e Valle dell'Ufita
Vallerotonda
Vallerotonda (Vardónna in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle Latina.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vallerotonda
Valli Trapanesi
Valli Trapanesi (DOP) è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta, che si produce in provincia di Trapani.
Vedere Denominazione di origine protetta e Valli Trapanesi
Vallo di Mazara
Il Vallo di Mazara era uno dei tre valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla fine della dominazione musulmana al periodo borbonico, fino al 1818, quando fu suddiviso in circoscrizioni minori, i distretti.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vallo di Mazara
Vallo di Sicilia
Il Vallo di Sicilia è un'unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è stata ipotizzata quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vallo di Sicilia
Valtellina Casera
Il Valtellina Casera è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP) che ha ottenuto il riconoscimento in sede europea con il regolamento (CE) n. 1263/1996.
Vedere Denominazione di origine protetta e Valtellina Casera
Valtenesi (vino)
Il Valtènesi è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, esattamente nella zona della Valtenesi, nei pressi del Lago di Garda.
Vedere Denominazione di origine protetta e Valtenesi (vino)
Varietà di prosciutto
Le principali varietà italiane di prosciutto sono.
Vedere Denominazione di origine protetta e Varietà di prosciutto
Vastedda
La vastedda è una pagnotta tipica siciliana di grosse dimensioni, con un peso che va da 500 g a 1500 g, di forma rotonda e piena, diffusa sia a Palermo che nella Sicilia sud orientale (province di Catania e Provincia di Siracusa).
Vedere Denominazione di origine protetta e Vastedda
Vastedda (disambigua)
Vastedda o Vastella in siciliano è un termine che significa focaccia o scacciata e può riferirsi a.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vastedda (disambigua)
Vastedda della Valle del Belice
La Vastedda della Valle del Belice è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta, di latte di pecora a pasta filata, ottenuto con latte ovino intero, crudo, ad acidità naturale di fermentazione, di pecore di razza Valle del Belice e suoi incroci.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vastedda della Valle del Belice
Veglia (isola)
Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.
Vedere Denominazione di origine protetta e Veglia (isola)
Veneto Valpolicella
Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa (DOP) è un olio di oliva a Denominazione di origine protetta.
Vedere Denominazione di origine protetta e Veneto Valpolicella
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Vedere Denominazione di origine protetta e Venosa
Venturina Terme
Venturina Terme è una frazione del comune italiano di Campiglia Marittima, nella provincia di Livorno, in Toscana.
Vedere Denominazione di origine protetta e Venturina Terme
Verdicchio DOC e DOCG
Sotto la denominazione Verdicchio ricadono alcune Denominazioni di Origine Protetta (DOP) della regione Marche.
Vedere Denominazione di origine protetta e Verdicchio DOC e DOCG
Vezzena (formaggio)
Il Vézzena è un formaggio di latte di vacca italiano, prodotto principalmente nella provincia di Trento, Altopiano di Vezzena (da cui prende il nome), nell'Altopiano di Lavarone, e nell'Altopiano di Folgaria, e parte della provincia di Vicenza, segnatamente nel comune di Enego.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vezzena (formaggio)
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vicenza
Villa Castelli
Villa Castelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Il suo territorio corrisponde alla parte sud-occidentale dell'altopiano delle Murge al confine tra il Salento e la valle d'Itria.
Vedere Denominazione di origine protetta e Villa Castelli
Villa Santa Lucia
Villa Santa Lucia è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone situato nel Lazio meridionale, ai piedi di Monte Cairo, sul versante ovest di Montecassino.
Vedere Denominazione di origine protetta e Villa Santa Lucia
Villafranca Sicula
Villafranca Sicula (Villafranca in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Villafranca Sicula
Villamaina
Villamaina è un comune italiano di 908 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Villamaina
Villanova del Battista
Villanova del Battista è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Denominazione di origine protetta e Villanova del Battista
Villanovafranca
Villanovafranca (Biddanòa Franca in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione storica della Marmilla.
Vedere Denominazione di origine protetta e Villanovafranca
Villanueva de la Serena
Villanueva de la Serena (Villanueva la Serena in estremegno) è un comune spagnolo di 24.092 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Estremadura, situata fra le comarche Vegas Altas del Guadiana e La Serena alla quale appartiene amministrativamente.
Vedere Denominazione di origine protetta e Villanueva de la Serena
Vincisgrassi alla maceratese
I vincisgrassi alla maceratese sono un primo piatto tipico della Provincia di Macerata a base di sfoglia di pasta all'uovo, sugo di carne, besciamella e formaggio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vincisgrassi alla maceratese
Vini a indicazione geografica tipica
Si riporta di seguito l'elenco dei vini IGT e di alcuni importanti vini da tavola italiani suddivisi per zone di produzione.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vini a indicazione geografica tipica
Vini di qualità prodotti in regioni determinate
Il vino di qualità prodotto in regioni determinate (in sigla VQPRD) è un vino a marchio di origine che era così definito dalla vecchia normativa europea (1987) al fine di garantire la qualità del prodotto in base alla zona di origine.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vini di qualità prodotti in regioni determinate
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vino
Vino frizzante
Il vino frizzante è un vino effervescente che presenta una moderata effervescenza carbonica.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vino frizzante
Vino spumante
Il vino spumante è un vino caratterizzato da rilevante effervescenza, dovuta ad anidride carbonica disciolta. Il termine "spumante" si riferisce allo sviluppo della tipica spuma, che è una manifestazione dell'effervescenza.
Vedere Denominazione di origine protetta e Vino spumante
Vino spumante aromatico
Un vino spumante aromatico è uno spumante prodotto utilizzando vitigni aromatici ovvero Moscati, Malvasie, Brachetto, Gewürztraminer. Anche la Glera (utilizzata per vinificare il Prosecco) è, dal punto di vista della legge (reg. Ce n. 1166/2009), considerata aromatica (per alcune scuole di pensiero invece è considerata semiaromatica, come il Riesling, il Sauvignon e altri).
Vedere Denominazione di origine protetta e Vino spumante aromatico
Voghiera
Voghiera (Ughièra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Voghiera
Vulture (olio di oliva)
Vulture è un olio di oliva a Denominazione di Origine Protetta in Protezione Transitoria Nazionale, prodotto nel Vulture-Melfese in Provincia di Potenza (Basilicata).
Vedere Denominazione di origine protetta e Vulture (olio di oliva)
Weißlacker
Il Weißlacker (anche riportato con la grafia Weisslacker), o Bierkäse, è un formaggio a base di latte vaccino della Baviera, in Germania. Dal 2015, il formaggio viene riconosciuto con la Denominazione di origine protetta assieme all'Allgäuer Weißlacker dell'Algovia.
Vedere Denominazione di origine protetta e Weißlacker
Weißwurst
Il (anche Weisswurst, termine non più corretto in base all'ultima riforma ortografica tedesca; in tedesco, letteralmente "salsiccia bianca") è un insaccato tipico tedesco, a base di carne di vitello e pancetta di maiale, ed è caratterizzato dal colore tendente al bianco, dovuto al fatto di non essere trattato con nitriti di sodio o di potassio.
Vedere Denominazione di origine protetta e Weißwurst
West Country
La West Country (letteralmente "regione occidentale") è un termine informale utilizzato per definire l'area sud-occidentale dell'Inghilterra, corrispondente grosso modo all'attuale regione amministrativa dell'Inghilterra sud-occidentale.
Vedere Denominazione di origine protetta e West Country
Zafferano (spezia)
Lo zafferano è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, conosciuto anche come zafferano vero, una pianta della famiglia delle Iridacee.
Vedere Denominazione di origine protetta e Zafferano (spezia)
Zafferano dell'Aquila
Lo zafferano dell'Aquila è un prodotto italiano a denominazione di origine protetta, prodotto esclusivamente in provincia dell'Aquila e in particolare nell'Altopiano di Navelli, nei pressi del comune omonimo.
Vedere Denominazione di origine protetta e Zafferano dell'Aquila
Zafferano di San Gimignano
Lo Zafferano di San Gimignano è un prodotto italiano a denominazione di origine protetta, estratto dalla pianta del Crocus sativus, la cui produzione è consentita solamente nel territorio del comune di San Gimignano.
Vedere Denominazione di origine protetta e Zafferano di San Gimignano
Zafferano di Sardegna
Lo Zafferano di Sardegna è un marchio di qualità europeo che designa una pianta erbacea essiccata in stimmi o fili, appartenente al genere Crocus sativus, coltivata, raccolta e lavorata nella provincia di Cagliari, in Sardegna.
Vedere Denominazione di origine protetta e Zafferano di Sardegna
Zibello
Zibello (Zibèl in dialetto parmigiano) è una frazione del comune sparso di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fino al 31 dicembre del 2015 costituì un comune autonomo, comprendente anche la frazione di Pieveottoville e parte di quella di Ardola, prima della fusione col comune di Polesine Parmense.
Vedere Denominazione di origine protetta e Zibello
Zungoli
Zungoli è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Caratteristico è il suo centro storico medievale dominato dal Castello normanno ed immerso in un vasto scenario naturale e rurale.
Vedere Denominazione di origine protetta e Zungoli
Conosciuto come Denominazione d'Origine Protetta.
, Bene (diritto), Bergamotto di Reggio Calabria - Olio essenziale, Biancavilla, Bitonto, Bitto, Bitto (formaggio), Bivona, Bleu d'Auvergne, Bleu des Causses, Bojano, Bonchester cheese, Bonito (Italia), Bordighera, Bra (formaggio), Brandy, Brisighella (olio di oliva), Brocciu, Brovada, Bruzio (olio), Bryndza, Bugey, Burgio, Burrini di bufala, Burro di bufala, Buxton blue, Caciocavallo silano, Caglio, Calabria, Calamonaci, Calatafimi Segesta, Calenzano, Caltabellotta, Camastra, Campania, Campobello di Licata, Canestrato, Canestrato pugliese, Canicattì, Canino (Italia), Canino (olio di oliva), Canino (olivo), Canneto Sabino, Canosa di Puglia, Capestrano, Capocollo di Calabria, Capriano del Colle (vino), Carassai, Carciofo di Paestum, Carciofo romanesco del Lazio, Carciofo spinoso di Sardegna, Carpaneto Piacentino, Carrefour, Cartoceto, Cartoceto (olio di oliva), Casalbore, Casatella trevigiana, Casciotta d'Urbino, Castagna, Castel San Lorenzo, Castelmagno (formaggio), Castelnuovo (San Pio delle Camere), Castelvetrano, Castiglione Chiavarese, Castrofilippo, Casu fràzigu, Cattolica Eraclea, Cava (vino), Cavaglietto, Ceglie Messapica, Cellere, Centro rurale di ristoro e degustazione, Cerasuola, Ceresole d'Alba, Cerignola, Certaldo, Chianti (regione), Chianti Classico (olio di oliva), Chiesa di San Giulio (Cassano Magnago), Chiusa Sclafani, Cianciana, Cigales (vino), Cilento (olio di oliva), Ciliegia dell'Etna, Ciliegia di Lari, Cinta senese, Cirò (vino), Citrus, Citrus × sinensis, Città metropolitana di Reggio Calabria, Citterio, Climat, Clotted cream, Colletorto, Collina, Colline di Romagna, Colline Pontine, Colline Salernitane, Colline Teatine, Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, Comitini, Commandaria, Comunità montana dell'Ufita, Consorzio Vino Chianti, Coop Italia, Coppa piacentina, Coregonus albula, Cosacavaddu ibleo, Cosenza, Costiera sorrentina, Cozza di Scardovari, Crème fraîche épaisse, Crémant, Cretone, Cucina bolognese, Cucina campana, Cucina catanese, Cucina comasca, Cucina corsa, Cucina delle Canarie, Cucina emiliana, Cucina inglese, Cucina italiana, Cucina lodigiana, Cucina lombarda, Cucina molisana, Cucina olandese, Cucina parmigiana, Cucina piacentina, Cucina pugliese, Cucina ragusana, Cucina romagnola, Cucina salentina, Cucina siciliana, Cucina siracusana, Cucina toscana, Cucina trapanese, Cucina umbra, Cucina ungherese, Cucina valdostana, Cucina vicentina, Culatello di Zibello, Cultura nel ragusano, Cutro, Cyperus esculentus, Degustazione del vino, Delfinato, Denominazione comunale d'origine, Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine controllata e garantita, Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari, Disciplinare di produzione, Distretto ittico di Rovigo, Ecomuseo della Valsugana, Economia di Ragusa, Emilia-Romagna, Encián, Enna, Erbezzo, Etichetta da vino, Farina di castagne, Farina di neccio della Garfagnana, Farnese (Italia), Farro verde, Favara, Feta, Fichi impaccati, Fico bianco del Cilento, Fico dottato, Ficodindia dell'Etna, Ficus carica, Filacciano, Fior di latte, Fiore Sardo, Focaccia blues, Foie gras, Foin de Crau, Fontanarosa, Fontecchio, Fontina, Forenza, Formaggella del Luinese, Formaggi italiani, Formaggi sardi, Formaggio, Formaggio di capra siciliana, Formaggio di fossa di Sogliano, Formaggio di Santo Stefano di Quisquina, Formai de Mut, Fosdinovo, Francesco Aggazzotti, Fregona, Frittella, Fuendejalón, Garda (olio di oliva), Ginjinha, Gioia del Colle, Golfo di Salerno, Gorgonzola, Grana Padano, Grani antichi siciliani, Graukäse, Graviera Kritis, Gravina in Puglia, Greci (Italia), Grenoble, Grisì, Grotte, Groviera, Guanxi (disambigua), Guardiagrele, Gurghiu (Mureș), Hajdúsági torma, Halloumi, Herve, Herve (formaggio), Hodac, Ibănești (Mureș), Indicazione geografica protetta (Unione europea), Indicazione geografica tipica, Irpinia, Irpinia - Colline dell'Ufita, Ischia di Castro, Ischitella, Italian Sounding, Joppolo Giancaxio, Kalathaki Limnou, Kasseri, Kirsch, L'Aquila, La Bella della Daunia, La Mancia (vino), Label Rouge, Laghi Lombardi, Lago Raschera, Laguiole, Lametia, Lamezia Terme, Lancashire (formaggio), Lanciano, Langhe, Lapin Poron kylmäsavuliha, Lapio, Lardo, Latte bufalino, Lattebusche, Lavarone, Laviano, Leivi, Lenticchia di Villalba, Libero consorzio comunale di Agrigento, Libero consorzio comunale di Enna, Libero consorzio comunale di Ragusa, Libero consorzio comunale di Siracusa, Libero consorzio comunale di Trapani, Liquirizia di Calabria, Lizzano, Lodi, Lonigo, Lucca Sicula, Luogosano, Lusia, Maccagno (formaggio), Madiran, Magiun di Topoloveni, Manchego, Manduria, Manouri, Manzo, Marano di Napoli, Marche, Marchio, Maroilles (formaggio), Marrone di San Zeno, Massafra, Mastice di Chios, Mastika, Mazara, Mela Val di Non, Melannurca campana, Melfi, Melinda, Menfi (Italia), Mentana, Miele, Miele della Lunigiana, Miele Varesino, Millesimato, Millesimo (vino), Mirandola, Modicana, Molise (olio), Mondaino, Moneglia, Monini, Monoi, Montaldo di Mondovì, Montallegro, Montalto di Castro, Montasio, Monte Amiata, Monte Argentario, Monte Etna (olio di oliva), Monte Poro, Monte Veronese, Monte Vulture, Montecalvo Irpino, Montedoro, Monteleone Sabino, Montescaglioso, Monti Iblei, Monti Iblei (olio di oliva), Morbegno, Morbier (formaggio), Moricone, Mozzarella, Mozzarella di bufala campana, Mozzarella di Gioia del Colle, Murazzano (formaggio), Murge, Museo della fontina e centro visitatori, Mytilus galloprovincialis, Naro, Navelli, Nazzano, Nero di Parma, Nicotera, Nocciola romana, Nocellara, Nocellara del Belice, Nostrano Valtrompia, Oasi agrumaria di Rodi Garganico, Olevano sul Tusciano, Olio Collina di Brindisi, Olio Dauno, Olio di noci, Olio di oliva, Olio di semi di zucca, Olio extravergine di oliva Soratte, Oliva Ascolana del Piceno, Oliva Itrana, Oliva Nocellara del Belice, Olive ascolane, Opuntia ficus-indica, Organismo di certificazione, Oria, Oscypek, Ossau-Iraty, Ossolano (formaggio), Palma di Montechiaro, Pancetta, Pancetta di Calabria, Pancetta piacentina, Pane, Pane di Altamura, Pane nero di Castelvetrano, Pane Toscano, Pani regionali italiani, Papas antiguas de Canarias, Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino, Parco nazionale della Sila, Parco regionale del bacino idrografico del fiume Sarno, Parco regionale naturale dei Monti Lucretili, Parma, Parmesan, Parmigiano Reggiano, Patata del Fucino, Pays d'Auge, Pecorino, Pecorino crotonese, Pecorino del Monte Poro, Pecorino di Picinisco, Pecorino romano, Pecorino sardo, Pecorino siciliano, Pecorino toscano, Penedès (vino), Penisola Sorrentina (olio di oliva), Peperone di Pontecorvo, Pera ercolina, Perledo, Pesto alla genovese, Piacentino ennese, Piacenza, Pianella, Piano di Sorrento, Piatti a base di pasta, Piatto tipico, Piave (formaggio), Piemonte, Piglio, Pimiento de Padrón, Pisco, Pisco (distillato), Pistacchio di Raffadali, Pistacchio verde di Bronte, Pistacia vera, Pitta 'mpigliata, Pizza, Podenzana, Poirino, Pomodorino del piennolo del Vesuvio, Pomodoro di San Marzano dell'agro sarnese-nocerino, Pont-l'Évêque (formaggio), Ponte dell'Olio, Ponzano Romano, Pork pie (gastronomia), Porto Empedocle, Prata d'Ansidonia, Prato stabile, Presidi e Arca del Gusto di Slow Food, Pretuziano delle Colline Teramane, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Prodotti alimentari tipici, Prodotti caseari AOC francesi, Prodotti DOP portoghesi, Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani, Prodotti IGP portoghesi, Prodotti ZOI e ZOZP croati, Prosciutto, Prosciutto di Carpegna, Prosciutto di Modena, Prosciutto di Parma, Prosciutto di San Daniele, Prosciutto toscano, Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno, Provincia di Brescia, Provincia di Brindisi, Provincia di Grosseto, Provincia di Lodi, Provincia di Parma, Provincia di Piacenza, Provincia di Ravenna, Provincia di Salerno, Provincia di Taranto, Provola delle Madonie, Provolone Valpadana, Puglia, Pulsano, Puzzone di Moena, Quartirolo lombardo, Queijo Serra da Estrela, Racalmuto, Raffadali, Ragusa, Ragusano, Rangifer tarandus, Raschera, Ravanusa, Ravece, Reggio Calabria, Ribera, Ricotta, Ricotta di bufala campana, Ricotta iblea, Ricotta romana, Rifugio Cazzaniga-Merlini, Rifugio Nicola, Rionero in Vulture, Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, Riviera Ligure (olio di oliva), Robiola di Roccaverano, Roccaverano, Rocche di Civitella, Rocciata, Roncal (formaggio), Ronciglione, Roquefort (formaggio), Rosara (Ascoli Piceno), Rotonda (Italia), Sabina (olio di oliva), Saint-Rhémy-en-Bosses, Salama da sugo, Salame Brianza, Salame mantovano, Salame piacentino, Salamini italiani alla cacciatora, Salsiccia di Calabria, Salume, Salva (formaggio), Sambiase, San Biagio Platani, San Carlo (Chiusa Sclafani), San Cipriano d'Aversa, San Daniele del Friuli, San Felice sul Panaro, San Marzano, San Menaio, San Pancrazio Salentino, San Valentino Torio, San Zeno di Montagna, Sandro Biasotti, Sant'Angelo Muxaro, Sant'Oreste (Italia), Santa Elisabetta (Italia), Santo Stefano Quisquina, Sardegna, Sarno, Savignano Irpino, Scardovari, Sciacca, Sciaiani, Scicli, Secondo sale, Sedico, Seggiano, Sessa Aurunca, Sezze, Siano, Sicilia IGP (olio di oliva), Siculiana, Sila, Silter, Slow Food, Solanum aethiopicum, Solanum melongena, Soppressata, Soppressata di Calabria, Sopressa vicentina, Sorrento, Specialità tradizionale garantita, Spressa delle Giudicarie, Squacquerone, Squacquerone di Romagna, Stazione di Ribera, Stazione sperimentale per le industrie delle essenze e dei derivati dagli agrumi, Stefanaconi, Stelvio (disambigua), Stelvio (formaggio), Stilton (formaggio), Storia di Raffadali, Storia di Reggio Calabria, Storico ribelle, Strada dei vini e dei sapori del Garda, Strada dell'olio, Striano, Sturno, Svezia, Swaledale cheese, Tagliagrana, Taurasi, Tavoliere delle Puglie, Telemea, Tergeste (olio), Terra di Bari, Terra di Bari (olio di oliva), Terre Aurunche, Terre di Siena, Terre Tarentine, Terroir, Tessennano, Tetilla, Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino, Tocai friulano (vitigno), Tocco da Casauria, Toccolana, Toma (formaggio), Toma piemontese, Torre Le Nocelle, Torrita Tiberina, Torta del Casar, Toscana, Trasformazione agroalimentare, Trentingrana, Tresviso, Treviso, Triticum durum, Tuma (disambigua), Tursi, Tuscania, Tuscia (disambigua), Tuscia (olio), Urbano Cairo, Urbino, Vacherin fribourgeois, Vacherin Mont-d'Or, Val di Mazara (olio di oliva), Val di Non, Valdemone (olio di oliva), Vallata (Italia), Valle d'Aosta, Valle d'Aosta Fromadzo, Valle d'Aosta Jambon de Bosses, Valle d'Aosta Lard d'Arnad, Valle del Belice (olio di oliva), Valle dell'Ufita, Vallerotonda, Valli Trapanesi, Vallo di Mazara, Vallo di Sicilia, Valtellina Casera, Valtenesi (vino), Varietà di prosciutto, Vastedda, Vastedda (disambigua), Vastedda della Valle del Belice, Veglia (isola), Veneto Valpolicella, Venosa, Venturina Terme, Verdicchio DOC e DOCG, Vezzena (formaggio), Vicenza, Villa Castelli, Villa Santa Lucia, Villafranca Sicula, Villamaina, Villanova del Battista, Villanovafranca, Villanueva de la Serena, Vincisgrassi alla maceratese, Vini a indicazione geografica tipica, Vini di qualità prodotti in regioni determinate, Vino, Vino frizzante, Vino spumante, Vino spumante aromatico, Voghiera, Vulture (olio di oliva), Weißlacker, Weißwurst, West Country, Zafferano (spezia), Zafferano dell'Aquila, Zafferano di San Gimignano, Zafferano di Sardegna, Zibello, Zungoli.