Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Enneadi

Indice Enneadi

Le Enneadi (Enneádes) sono l'opera completa del filosofo Plotino, curata e pubblicata dal suo allievo e biografo Porfirio.

46 relazioni: Agape, Al-Kindi, Anima, Anima del mondo, Animismo, Bellezza, Classici greci conservati, Conosci te stesso, Contemplazione, Editio princeps, Emanatismo, Entelechia, Eraclito, Essere, Giamblico, Giovanni Reale, Giuseppe Faggin, Grandi Libri del Mondo Occidentale, I 100 libri più influenti mai scritti, I Meridiani, Ibn Sab'in, Il pensiero occidentale, Ipostasi, La teoria dei colori (Goethe), Liber de causis, Libro Quattordicesimo della Metafisica, Loeb Classical Library, Macrocosmo e microcosmo, Male, Marsilio Ficino, Necessità, Parmenide (dialogo), Pensiero, Pensiero di Agostino d'Ippona, Pepi II, Pietro Perna, Plotino, Porfirio, Sincronicità, Sole (astrologia), Suicidio, Teologia negativa, Uno (filosofia), Vista, Vita di Pitagora (Porfirio), Zohar.

Agape

Àgape o agàpe (dal greco ἀγάπη, agápē, in latino caritasBattista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, fraterno, smisurato.

Nuovo!!: Enneadi e Agape · Mostra di più »

Al-Kindi

Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo.

Nuovo!!: Enneadi e Al-Kindi · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Enneadi e Anima · Mostra di più »

Anima del mondo

L'Anima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.

Nuovo!!: Enneadi e Anima del mondo · Mostra di più »

Animismo

Il termine animismo è usato in antropologia per classificare le religioni o le pratiche di culto nelle quali vengono attribuite qualità divine o soprannaturali a oggetti, luoghi o esseri materiali.

Nuovo!!: Enneadi e Animismo · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Nuovo!!: Enneadi e Bellezza · Mostra di più »

Classici greci conservati

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Enneadi e Classici greci conservati · Mostra di più »

Conosci te stesso

L'esortazione «Conosci te stesso» (in greco antico, gnōthi sautón, o anche, gnōthi seautón) è una massima religiosa greco antica iscritta nel tempio di Apollo a Delfi.

Nuovo!!: Enneadi e Conosci te stesso · Mostra di più »

Contemplazione

In religione la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.

Nuovo!!: Enneadi e Contemplazione · Mostra di più »

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un testo, nella lingua originale in cui fu scritto dal suo autore.

Nuovo!!: Enneadi e Editio princeps · Mostra di più »

Emanatismo

L'emanatismo, talora definito anche emanazionismo (dal latino e-manare, "scorrere fuori da" e quindi, per estensione, "trarre origine da"), è una dottrina filosofica che asserisce l'origine delle cose e degli esseri da un principio originario da cui tutto si irradia e di cui tutti partecipano.

Nuovo!!: Enneadi e Emanatismo · Mostra di più »

Entelechia

Il termine entelechia (entelechìa, dal greco ἐντελέχεια) è stato coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realtà che ha iscritta in se stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi.

Nuovo!!: Enneadi e Entelechia · Mostra di più »

Eraclito

Il suo pensiero risulta particolarmente difficile da comprendere ed è stato interpretato nei modi più diversi a causa del suo stile oracolare e della frammentarietà nella quale ci è giunta la sua opera.

Nuovo!!: Enneadi e Eraclito · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Enneadi e Essere · Mostra di più »

Giamblico

Giamblico aprì una nota scuola neoplatonica ad Apamea, nella provincia romana di Siria.

Nuovo!!: Enneadi e Giamblico · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Nuovo!!: Enneadi e Giovanni Reale · Mostra di più »

Giuseppe Faggin

Laureatosi nel 1930 con Erminio Troilo, Faggin è stato professore di filosofia all'Università di Padova e nei licei classici di Bassano del Grappa, Campobasso e Vicenza.

Nuovo!!: Enneadi e Giuseppe Faggin · Mostra di più »

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Nuovo!!: Enneadi e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

I 100 libri più influenti mai scritti

I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.

Nuovo!!: Enneadi e I 100 libri più influenti mai scritti · Mostra di più »

I Meridiani

I Meridiani è una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la pubblicazione del volume dedicato a Giuseppe Ungaretti.

Nuovo!!: Enneadi e I Meridiani · Mostra di più »

Ibn Sab'in

È particolarmente noto per essere stato riconosciuto, per la prima volta da Michele Amari, come l'interlocutore che diede soddisfazione alla curiositas che Federico II di Svevia avrebbe espresso nelle famose Questioni siciliane (Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya).

Nuovo!!: Enneadi e Ibn Sab'in · Mostra di più »

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Nuovo!!: Enneadi e Il pensiero occidentale · Mostra di più »

Ipostasi

L'ipòstasi (dal greco hypostasis, composto da hypo, «sotto», e stasis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza»), nella filosofia neoplatonica e in Plotino, è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.

Nuovo!!: Enneadi e Ipostasi · Mostra di più »

La teoria dei colori (Goethe)

La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga.

Nuovo!!: Enneadi e La teoria dei colori (Goethe) · Mostra di più »

Liber de causis

Il Liber de causis (titolo originale: Kitāb ul-īḍāḥ li-Arisţūţālis fi'l-khayri'l-maḥd, "Il libro della spiegazione di Aristotele del puro dio") è un elenco di proposizioni a carattere filosofico e teologico, realizzato nel circolo filosofico di al-Kindi intorno alla metà del IX secolo.

Nuovo!!: Enneadi e Liber de causis · Mostra di più »

Libro Quattordicesimo della Metafisica

Il Quattordicesimo libro della Metafisica (N) di Aristotele è diviso in sei capitoli.

Nuovo!!: Enneadi e Libro Quattordicesimo della Metafisica · Mostra di più »

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press.

Nuovo!!: Enneadi e Loeb Classical Library · Mostra di più »

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

Nuovo!!: Enneadi e Macrocosmo e microcosmo · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Enneadi e Male · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Enneadi e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Necessità

La necessità è un principio metafisico secondo il quale la dinamica della materia in ogni suo aspetto (compresa quella biologica) è governata da un nesso diretto causa/effetto, ovvero da causalità lineare, sicché si nega la realtà del caso.

Nuovo!!: Enneadi e Necessità · Mostra di più »

Parmenide (dialogo)

Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella III tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.

Nuovo!!: Enneadi e Parmenide (dialogo) · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Enneadi e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Nuovo!!: Enneadi e Pensiero di Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Pepi II

Il regno relativamente pacifico di Pepi II, la cui lunghissima durata fu forse causa di una certa stagnazione, segnò il declino irrefrenabile dell'Antico Regno: a causa dello strapotere dei nomarchi (i governatori locali), l'autorità del faraone diminuì.

Nuovo!!: Enneadi e Pepi II · Mostra di più »

Pietro Perna

Pietro Perna Calcei, appartenente all'ordine dei Domenicani, si convertì al protestantesimo come discepolo del riformatore Pietro Martire Vermigli, rifugiandosi in Svizzera nel 1542 con l'aiuto di Pietro Carnesecchi; giunto a Basilea nel 1544, fondò una tipografia nel 1558.

Nuovo!!: Enneadi e Pietro Perna · Mostra di più »

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo.

Nuovo!!: Enneadi e Plotino · Mostra di più »

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino.

Nuovo!!: Enneadi e Porfirio · Mostra di più »

Sincronicità

La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicoanalista Carl Gustav Jung nel 1950, definito come «un principio di nessi acausali»Jung 1980, op.

Nuovo!!: Enneadi e Sincronicità · Mostra di più »

Sole (astrologia)

Il Sole in astrologia è il primo e più importante pianeta del sistema solare.

Nuovo!!: Enneadi e Sole (astrologia) · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Nuovo!!: Enneadi e Suicidio · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Enneadi e Teologia negativa · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Enneadi e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.

Nuovo!!: Enneadi e Vista · Mostra di più »

Vita di Pitagora (Porfirio)

La Vita di Pitagora (Pythagóreios bíos) consiste in una biografia redatta dal filosofo neoplatonico Porfirio.

Nuovo!!: Enneadi e Vita di Pitagora (Porfirio) · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Nuovo!!: Enneadi e Zohar · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »