Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Nitti

Indice Federico Nitti

Figlio dell'eminente statista antifascista ed ex Presidente del Consiglio dei ministri Francesco Saverio Nitti, e di Antonia Persico, donna molto colta, figlia a sua volta del giurista Federico Persico.

19 relazioni: Acedapsone, Alessandro Salimbeni, Daniel Bovet, Farmacologia, Federico Persico, Francesco Saverio Nitti, Gerhard Domagk, Istituto Pasteur, Jacques Tréfouël, Morti il 2 marzo, Morti nel 1947, Nati il 20 settembre, Nati nel 1905, Nitti, Persone di nome Federico, Prontosil, Storia dell'industria chimica, Sulfamidici, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Acedapsone

L’acedapsone è un farmaco antimicrobico e antimalarico.

Nuovo!!: Federico Nitti e Acedapsone · Mostra di più »

Alessandro Salimbeni

Laureatosi in medicina a Università di Siena, divenne professore di anatomia patologica nella stessa università.

Nuovo!!: Federico Nitti e Alessandro Salimbeni · Mostra di più »

Daniel Bovet

I suoi studi e le sue ricerche nel campo della chemioterapia e della farmacologia hanno permesso di migliorare la qualità e l'efficacia di molti trattamenti medici, in particolare dei sulfamidici (con nuovi prodotti antibatterici di sintesi), degli antistaminici (con una serie di farmaci ad azione più specifica) dei simpaticolitici (con nuove medicine per ridurre la pressione arteriosa, le alterazioni del sistema nervoso simpatico e degli stati di ansia), e dei miorilassanti (con i curari di sintesi, fra cui in particolare la gallamina, che hanno azione coadiuvante in chirurgia perché provocano un efficiente rilassamento muscolare).

Nuovo!!: Federico Nitti e Daniel Bovet · Mostra di più »

Farmacologia

La farmacologia (dal greco φάρμακον, e λόγος) è la branca della biologia che si dedica allo studio di come le sostanze chimiche interagiscono con gli organismi viventi.

Nuovo!!: Federico Nitti e Farmacologia · Mostra di più »

Federico Persico

Federico Persico studiò giurisprudenza dapprima alla Scuola di Sant'Agnello a Caponapoli (Napoli) diretta da Roberto Savarese, e poi all'Università di Napoli dove si laureò nel 1851 e dove nel 1860 ottenne la cattedra di Diritto Amministrativo, succedendo a Giovanni Manna, grazie all'appoggio di Antonio Ranieri.

Nuovo!!: Federico Nitti e Federico Persico · Mostra di più »

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro.

Nuovo!!: Federico Nitti e Francesco Saverio Nitti · Mostra di più »

Gerhard Domagk

Fu direttore del Laboratorio di Patologia sperimentale della I.G. Farbenindustrie, grande industria di coloranti situata nei pressi di Berlino.

Nuovo!!: Federico Nitti e Gerhard Domagk · Mostra di più »

Istituto Pasteur

L'Istituto Pasteur è una fondazione francese non profit dedicata allo studio della biologia, dei microorganismi, delle malattie e dei vaccini.

Nuovo!!: Federico Nitti e Istituto Pasteur · Mostra di più »

Jacques Tréfouël

Dopo la laurea all'Università di Parigi e la partecipazione alla Prima guerra mondiale, per la quale ottenne una decorazione, nel 1920 entrò all'Istituto Pasteur dove venne nominato assistente del Laboratoire de Chimie thérapeutique (Laboratorio di Chimica terapeutica, LCT) diretto da Ernest Fourneau.

Nuovo!!: Federico Nitti e Jacques Tréfouël · Mostra di più »

Morti il 2 marzo

063.

Nuovo!!: Federico Nitti e Morti il 2 marzo · Mostra di più »

Morti nel 1947

3947.

Nuovo!!: Federico Nitti e Morti nel 1947 · Mostra di più »

Nati il 20 settembre

265.

Nuovo!!: Federico Nitti e Nati il 20 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1905

3905.

Nuovo!!: Federico Nitti e Nati nel 1905 · Mostra di più »

Nitti

Per Nitti si può intendere.

Nuovo!!: Federico Nitti e Nitti · Mostra di più »

Persone di nome Federico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Nitti e Persone di nome Federico · Mostra di più »

Prontosil

Il Prontosil (nome IUPAC: 4-benzenesulfonammide) è stato il primo chemioterapico antibatterico disponibile in commercio, sviluppato da un gruppo di ricerca ai laboratori della Bayer in Germania.

Nuovo!!: Federico Nitti e Prontosil · Mostra di più »

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

Nuovo!!: Federico Nitti e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »

Sulfamidici

Formula di struttura della solfanilammide I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica.

Nuovo!!: Federico Nitti e Sulfamidici · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Federico Nitti e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »