Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Felice Alessandri

Indice Felice Alessandri

Dopo aver studiato musica a Napoli, debuttò nel 1765 a Roma con la rappresentazione del suo primo lavoro, l'oratorio Il Tobia.

23 relazioni: Alessandri (disambigua), Alessandro Felici, Demofoonte (Metastasio), Filippo Livigni, Giacomo David, Giovanni Bertati, Gran Teatro La Fenice, Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala, Lista di compositori classici, Lucrezia Agujari, Matteo Babini, Morti il 15 agosto, Morti nel 1798, Nati il 24 novembre, Nati nel 1747, Persone di nome Felice, Pietro Alessandro Guglielmi, Stagioni di balletto del Teatro alla Scala, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro alla Scala, Teatro Regio (Torino), Teatro San Benedetto, Vittorio Amedeo Cigna-Santi.

Alessandri (disambigua)

Il cognome Alessandri o De Alessandri può riferirsi a.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Alessandri (disambigua) · Mostra di più »

Alessandro Felici

Suo padre fu Bartolomeo Felici, maestro di cappella della Basilica di San Marco.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Alessandro Felici · Mostra di più »

Demofoonte (Metastasio)

Demofoonte (anche: Il Demofoonte, Demofoonte, ré di Tracia, Démophon, Demophontes, Dirce, L'usurpatore innocente) è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio (1698-1782).

Nuovo!!: Felice Alessandri e Demofoonte (Metastasio) · Mostra di più »

Filippo Livigni

Non si conosce quasi nulla sulla vita di questo librettista, che fu tra i più prolifici a Venezia nella seconda metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Filippo Livigni · Mostra di più »

Giacomo David

Padre dell'altrettanto famoso Giovanni e marito del soprano Paola Borelli (1750 ca.–post 1830), si sa pochissimo degli inizi della sua carriera.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Giacomo David · Mostra di più »

Giovanni Bertati

Bertati fu avviato agli studi ecclesiastici presso il seminario vescovile di Treviso sotto la protezione di Antonio Grimani, il datore di lavoro del padre, però successivamente riuscì a cambiare la sua carriera diventando librettista.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Giovanni Bertati · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala

Questa voce contiene la lista (non esaustiva) delle prime assolute di opere e balletti al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala · Mostra di più »

Lista di compositori classici

Lista di compositori del periodo classico (ca. 1730-1820), ordinati cronologicamente.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Lista di compositori classici · Mostra di più »

Lucrezia Agujari

Figlia naturale di un nobile ferrarese, forse del marchese di Bentivoglio, o forse una semplice trovatella, la Agujari, che nei cartelloni comparve sempre come "La Bastardella", era un apprezzato soprano di coloratura ed era dotata di una straordinaria estensione vocale: negli anni migliori pare la sua voce si estendesse per tre ottave e mezzo, fino al Do6.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Lucrezia Agujari · Mostra di più »

Matteo Babini

Dopo aver studiato nella sua città con Arcangelo Cortoni, egli debuttò, a Modena, incredibilmente giovane, come secondo tenore, nel 1770/71, probabilmente in una ripresa del Demetrio di Paisiello.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Matteo Babini · Mostra di più »

Morti il 15 agosto

229.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Morti il 15 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1798

3798.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Morti nel 1798 · Mostra di più »

Nati il 24 novembre

330.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Nati il 24 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1747

3747.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Nati nel 1747 · Mostra di più »

Persone di nome Felice

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Persone di nome Felice · Mostra di più »

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Pietro Alessandro Guglielmi · Mostra di più »

Stagioni di balletto del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle stagioni di balletto al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Stagioni di balletto del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Teatro San Benedetto

Il Teatro San Benedetto era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Teatro San Benedetto · Mostra di più »

Vittorio Amedeo Cigna-Santi

Nacque a Torino il giorno di Natale del 1728.

Nuovo!!: Felice Alessandri e Vittorio Amedeo Cigna-Santi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »