Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fermentazione

Indice Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

385 relazioni: Abomaso, Aceto, Aceto di pere, Acetobacter, Acetobacter aceti, Acidi grassi, Acido acetico, Acido citrico, Acido propionico, Acido tartarico, Acinetobacter, Acquavite di genziana, Adansonia, Aerobiosi, Agar MacConkey, Agostino Gallo, Alcol deidrogenasi, Aldeidi, Alditoli, ALE, Ale (birra), Alimentazione medievale, Alimento, Alterazione degli alimenti, Alveografo di Chopin, Amido resistente, Anaerobiosi, Anidride carbonica, Antidorcas marsupialis, Antiossidante, Apparecchiature chimiche, Apricot brandy, Arenga pinnata, Arginina, Argyrotaenia ljungiana, Arthur Harden, Aspalathus linearis, Émile Duclaux, Bacteria, Bactris gasipaes, Barrique, Batteri metanogeni, Benzoato di potassio, Benzoato di sodio, Bevanda alcolica, Biochimica, Bioetanolo, Biogas, Bioidrogenazione, Biomassa, ..., Bioreattore, Biotecnologia, Birra di frumento, Birra nel Regno Unito, Birra Pedavena, Birrificazione, Bitartrato di potassio, Borlanda fluida, Brasserie Cantillon, Bretagna, Bruss, Bush (birra), Calcimicina, Canadian whisky, Candida albicans, Carie (medicina), Carl Alexander Neuberg, Carl von Linde, Castagna, Celiachia, Cetacea, Ceviche, Champagne, Chemiotrofia, Chianti (vino), Chianti Classico (vino), Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano, Chianti Montespertoli, Chianti Rufina, Chianti Superiore, Chimica degli alimenti, Chirurgia moderna, Ciclo del carbonio, Ciclo di Krebs, Classificazione dei formaggi, Clostridium, Clostridium botulinum, Clostridium tetani, Clostridium thermocellum, Coliformi, Coliformi fecali, Colli dell'Etruria Centrale, Cololite, Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura, Commozione cerebrale, Competizione intraspecifica, Composto antinutrizionale, Concimazione, Cornunghia, Criomacerazione, Cronologia di biologia e biochimica, Cucina coreana, Cucina peruviana, Cucina vegana, Cultura della Corea, Cuvée des Trolls, Dattero, Defecazione, Degustazione del vino, Destrano, Destrina, Diete vegetariane, Distillato, Donne nell'antico Egitto, Dreher, Drosophilidae, Eben Norton Horsford, Economia a metanolo, Economia forestale, Eduard Buchner, Enfisema sottocutaneo, Enterobacter, Enterobacteriaceae, Enzima, Eragrostis tef, Eritritolo, Ernst Boris Chain, Escherichia coli, Essiccazione di erbe, Estrazione dell'olio di oliva, Etanolo, Eutrofizzazione, Țuică, Farmaco biologico, Feccia, Fermentatore, Fermentazione acetica, Fermentazione acido-mista, Fermentazione alcolica, Fermentazione eterolattica, Fermentazione lattica, Fermentazione malo-alcolica, Fermentazione malolattica, Fitobalneoterapia, Fitosostanze galeniche, Fosforilasi, Fossa biologica, Framboise, Francesco Selmi, Friedrich Traugott Kützing, Fuoco fatuo, Fuselolo, Gassosa, Georg Ernst Stahl, Gin, Giovanni Battista Cerletti, Giovanni Bona, Gleditsia triacanthos, Glicolisi, Glossario del vino, Glossite, Gochujang, Gomma di xantano, Gomma gellano, Hans Karl August Simon von Euler-Chelpin, Happoshu, Hákarl, Homebrewing, Iatrochimica, Idealismo magico, Idrogenasi, Idromele, Ileo (patologia), Inceneritore, Indaco, Insulina, Intolleranza al lattosio, Inula viscosa, Ipotesi di Warburg, Irrancidimento, Iuma, Jean Baptiste van Helmont, Jiahu, John Howard Northrop, John Philips, Joseph Lister, Kaymak, Kefir, Ketchup, Kikuyu, Kimchi, Kirsch, Kluyveromyces, Kombucha, Kriek, Kumis, Kvas, Kwevri, Lactobacillaceae, Lactobacillales, Lactobacillus, Lactobacillus acidophilus, Lactobacillus casei, Lager (birra), Latte, Latticello, Latticini, Legionella pneumophila, Leptonychotes weddellii, Lievito, Lievito naturale, Lignocellulosa, Limburger, Louis Pasteur, Luminescenza negli insetti, Macerazione, Madre dell'aceto, Maitrank, Maltosio, Manilkara zapota, Mayahuel, Mesofilo, Metanogenesi, Meteorismo, Metodo classico, Microbiologia, Microbiologia alimentare, Microbiota umano, Miele, Miso, Monti Lessini Durello passito, Moscato di Noto liquoroso, Mosto, Moyasimon, Muscadet, Nata de coco, Nattō, Neve artificiale, Non c'è sabato santo al mondo che il cerchio della luna non sia tondo, Normandia, Oechsle, Oenococcus oeni, Oettinger, Olea, Opanoide, Organismo geneticamente modificato, Organismo termofilo, Ossidoriduzione, Otto Heinrich Warburg, P-cresolo, Pajottenland, Pane, Pane azzimo, Panipenem, Parabola del lievito, Paullinia cupana, Percy Frankland, Perlage, Persistenza di lattasi, Pfizer, Pianta carnivora, Piante industriali, Pietro Pisanello, Pila a combustibile a etanolo diretto, Pila a combustibile microbiologica, Pile ad ossido solido, Pilidiella diplodiella, Pogostemon cablin, Poliidrossialcanoati, Popoli indigeni del Brasile, Porto (vino), Produzione dello zucchero, Produzione di idrogeno, Prosecco (vino), Prosthemadera novaeseelandiae, Proteus (microbiologia), Proteus mirabilis, Putrefazione, Quark (formaggio), Rakija, Reazione di Stickland, Reinheitsgebot, Respirazione, Respirazione anaerobica, Rhodospirillum rubrum, Rioja (vino), Riscaldamento globale, Risorse genetiche, Romanée-Conti, Ron Zacapa Centenario, Rosacea, Roti (gastronomia), Rum, Ruminazione, Rumine, Saccharomyces cerevisiae, Sakè, Salsa di pesce, Salsa di soia, Samogón, Sansa di olive, Scala Bovis, Scandalo del vino al metanolo in Italia, Scavi archeologici di Pompei, Schiuma, Sentore, Sentori secondari, Sherry, Shuckle, Sigaro toscano, Silomais, Slivovitz, Sottaceto, Spagirica, Spiroplasma apis, Staphylococcus aureus, Starter, Storia del diabete, Storia del sushi, Storia del vino, Storia dell'industria chimica, Storia della biologia, Storia della birra, Storia della cucina, Storia della cucina giapponese, Succo di frutta, Syngas, Tabacco, Tappo, Tej, Tempeh, Tequila, The China Study, Theobroma cacao, Thymus serpyllum, Tiramina, Titolo alcolometrico, Togo, Torsione dello stomaco, Torulaspora delbrueckii, Trasformazione agroalimentare, Trattamento meccanico-biologico, Travaso (enologia), Triticum, TSI agar, Tsukemono, UASB, Ultrasauros macintoshi, Undaria pinnatifida, Uovo centenario, Valpolicella, Vaso vinario, Vendemmia, Vin Santo del Chianti, Vin santo toscano, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Vincotto salentino, Vinicoltura, Vinificazione, Vino, Vino aromatizzato, Vino bianco, Vino di palma, Vino naturale, Vino spumante, Vinoterapia, Viticoltura in Messico, Vitis vinifera, Vodka, Walter Reed, Warfarin, Whisky, Yogurt, Zemzem, Zichi, Zoigl, Zuppa di miso, 1-butanolo, 1-propanolo, 2-Feniletilammina, 2-metil-1-propanolo. Espandi índice (335 più) »

Abomaso

L'abomaso è l'organo che nel complesso dello stomaco concamerato dei ruminanti ne costituisce lo stomaco ghiandolare.

Nuovo!!: Fermentazione e Abomaso · Mostra di più »

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Nuovo!!: Fermentazione e Aceto · Mostra di più »

Aceto di pere

L'aceto di pere è il prodotto della fermentazione del mosto di pere.

Nuovo!!: Fermentazione e Aceto di pere · Mostra di più »

Acetobacter

Acetobacter Beijerinck, 1898 è un genere di batteri del phylum proteobatteri, classe α. Tutte le specie di Acetobacter possiedono la capacità (propria anche di qualche specie di batteri di altri generi) di trasformare l'etanolo in acido acetico in presenza di ossigeno (fermentazione acetica).

Nuovo!!: Fermentazione e Acetobacter · Mostra di più »

Acetobacter aceti

LAcetobacter aceti è un microrganismo acidofilo resistente perfino a pH 0.

Nuovo!!: Fermentazione e Acetobacter aceti · Mostra di più »

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi (abbreviazione FA, dall'inglese Fatty Acids) si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici.

Nuovo!!: Fermentazione e Acidi grassi · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Fermentazione e Acido acetico · Mostra di più »

Acido citrico

L'acido citrico è una sostanza solida, incolore, un acido tricarbossilico forte di Brønsted-Lowry, con formula bruta C6H8O7, solubile in acqua in un ampio intervallo di pH.

Nuovo!!: Fermentazione e Acido citrico · Mostra di più »

Acido propionico

L'acido propionico, nome IUPAC acido propanoico, è un acido carbossilico con formula condensata CH3CH2COOH.

Nuovo!!: Fermentazione e Acido propionico · Mostra di più »

Acido tartarico

L'acido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco.

Nuovo!!: Fermentazione e Acido tartarico · Mostra di più »

Acinetobacter

Acinetobacter (Brisou and Prevot, 1954) è un genere di batteri coccobacilli gram negativi immobili (da cui il nome).

Nuovo!!: Fermentazione e Acinetobacter · Mostra di più »

Acquavite di genziana

L'acquavite di genziana è un distillato che viene prodotto dalle radici della genziana maggiore (Gentiana lutea), raccolta nei pascoli tra i 1000 e i 2.500 m di altitudine.

Nuovo!!: Fermentazione e Acquavite di genziana · Mostra di più »

Adansonia

Adansonia L., 1758 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bombacaceae (o Malvaceae secondo la classificazione APG), comunemente note come baobab (AFI). Il genere comprende otto specie: sette diffuse in Africa (di cui sei endemiche del Madagascar) e una in Australia.

Nuovo!!: Fermentazione e Adansonia · Mostra di più »

Aerobiosi

Si definisce aerobiosi la condizione di vita di numerosi organismi, il cui metabolismo è basato sull'utilizzo di ossigeno biatomico O2, che funge da accettore finale di elettroni.

Nuovo!!: Fermentazione e Aerobiosi · Mostra di più »

Agar MacConkey

L'agar MacConkey è un terreno di coltura solido differenziale, ideato da Alfred Theodore MacConkey, selettivo per i batteri Gram negativi.

Nuovo!!: Fermentazione e Agar MacConkey · Mostra di più »

Agostino Gallo

Gallo pubblica, nel 1564, Le dieci giornate della vera agricoltura e piaceri della villa. L'opera conosce l'immediato successo, che nel Cinquecento si traduce nella ristampa abusiva, a Venezia, di una successione di edizioni che sottraggono all'autore ogni guadagno.

Nuovo!!: Fermentazione e Agostino Gallo · Mostra di più »

Alcol deidrogenasi

La alcol deidrogenasi (ADH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Alcol deidrogenasi · Mostra di più »

Aldeidi

Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO.

Nuovo!!: Fermentazione e Aldeidi · Mostra di più »

Alditoli

Gli alditoli (chiamati in passato glucitoli) sono dei polioli prodotti per riduzione di zuccheri.

Nuovo!!: Fermentazione e Alditoli · Mostra di più »

ALE

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fermentazione e ALE · Mostra di più »

Ale (birra)

Una ''bitter'', della famiglia delle ''ale'' Ale è il termine usato per indicare le birre ad alta fermentazione, che cioè impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, i quali prediligono temperature elevate e durante il processo (che risulta, quindi, piuttosto rapido) salgono in superficie del tino di fermentazione; all'opposto, il termine lager indica le birre a bassa fermentazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Ale (birra) · Mostra di più »

Alimentazione medievale

Con alimentazione medievale ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari, ai metodi di cottura e in generale alla cucina di varie culture europee nel corso del Medioevo, un'epoca che si estende, per convenzione, dal 476 al 1492.

Nuovo!!: Fermentazione e Alimentazione medievale · Mostra di più »

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Nuovo!!: Fermentazione e Alimento · Mostra di più »

Alterazione degli alimenti

L'alterazione di un alimento è una trasformazione a carico di uno o più componenti chimici che ne determinano una modificazione delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche.

Nuovo!!: Fermentazione e Alterazione degli alimenti · Mostra di più »

Alveografo di Chopin

L'alveografo di Chopin è una attrezzatura che serve per misurare la forza, tenacità ed estensibilità di un impasto di una farina, determinando il comportamento di un impasto di farina in un grafico chiamato alveogramma.

Nuovo!!: Fermentazione e Alveografo di Chopin · Mostra di più »

Amido resistente

L'amido resistente, abbreviato con l'acronimo di RS (dall'inglese Resistant starch), rappresenta quella frazione dell'amido che resiste al processo di idrolisi (digestione) da parte degli enzimi digestivi dell'intestino tenue.

Nuovo!!: Fermentazione e Amido resistente · Mostra di più »

Anaerobiosi

Si definisce anaerobiosi la condizione di vita di diversi organismi, il cui metabolismo non richiede la presenza di ossigeno molecolare O2.

Nuovo!!: Fermentazione e Anaerobiosi · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Fermentazione e Anidride carbonica · Mostra di più »

Antidorcas marsupialis

Lo springbok (Antidorcas marsupialis Zimmermann, 1780) è un'antilope di medie dimensioni presente esclusivamente nelle regioni meridionali e sud-occidentali dell'Africa.

Nuovo!!: Fermentazione e Antidorcas marsupialis · Mostra di più »

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Nuovo!!: Fermentazione e Antiossidante · Mostra di più »

Apparecchiature chimiche

Colonna di distillazione sottovuoto Le apparecchiature chimiche (o unità di un impianto chimico) sono le parti di cui un impianto chimico è composto, entro le quali si svolgono le cosiddette operazioni unitarie (cioè operazioni chimico-fisiche che si possono a loro volta ricondurre a scambi di calore, scambi di materia e scambi di quantità di moto) e i processi unitari (o reazioni chimiche).

Nuovo!!: Fermentazione e Apparecchiature chimiche · Mostra di più »

Apricot brandy

L'apricot brandy (in inglese: acquavite di albicocca) è un liquore all'aroma di albicocca di colore arancio e con un gusto dolce.

Nuovo!!: Fermentazione e Apricot brandy · Mostra di più »

Arenga pinnata

La palma da zucchero (Arenga pinnata (Wurmb) Merr., 1917) è una pianta della famiglia delle Arecacee, nativa dell'Asia tropicale.

Nuovo!!: Fermentazione e Arenga pinnata · Mostra di più »

Arginina

L'arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofilica) basico.

Nuovo!!: Fermentazione e Arginina · Mostra di più »

Argyrotaenia ljungiana

L'eulia dei fruttiferi e della vite (Argyrotaenia ljungiana (Thunberg, 1797)), nota anche semplicemente come eulia, è un lepidottero appartenente alla famiglia Tortricidae, diffuso in Europa, Asia occidentale e Nordafrica.

Nuovo!!: Fermentazione e Argyrotaenia ljungiana · Mostra di più »

Arthur Harden

Vinse il Premio Nobel per la chimica nel 1929 insieme ad Hans Karl August Simon Von Euler-Chelpin per gli studi pionieristici nel campo della fermentazione dei glucidi e degli enzimi fermentanti.

Nuovo!!: Fermentazione e Arthur Harden · Mostra di più »

Aspalathus linearis

Aspalathus linearis (Burm.f.) R.Dahlgr., nota anche col nome afrikaans di rooibos (pronuncia), è una pianta appartenente alla famiglia Fabaceae; le sue foglie sono utilizzate per preparare un'infusione chiamata rooibos, Red Bush o anche tè rosso africano.

Nuovo!!: Fermentazione e Aspalathus linearis · Mostra di più »

Émile Duclaux

Fu uno dei più stretti collaboratori di Louis Pasteur e nel 1895 gli succedette come direttore dell'Istituto Pasteur, da questi fondato nel 1887.

Nuovo!!: Fermentazione e Émile Duclaux · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Fermentazione e Bacteria · Mostra di più »

Bactris gasipaes

Bactris gasipaes Kunth è una pianta appartenente alla famiglia delle Arecaceae, nativa dell'America Centrale e di quella Meridionale.

Nuovo!!: Fermentazione e Bactris gasipaes · Mostra di più »

Barrique

La barrique (pronuncia francese, in italiano anche barile) è una piccola botte in legno, della capacità compresa normalmente tra 225 e 228 litri (voce barrique) utilizzata per l'affinamento del vino, sia bianco che rosso.

Nuovo!!: Fermentazione e Barrique · Mostra di più »

Batteri metanogeni

I batteri metanogeni sono archeobatteri che utilizzano l'idrogeno molecolare liberato dalle fermentazioni di batteri, protozoi e funghi.

Nuovo!!: Fermentazione e Batteri metanogeni · Mostra di più »

Benzoato di potassio

Il benzoato di potassio (E212), è un conservante alimentare che inibisce la crescita di muffa e la fermentazione degli alimenti, e alcuni batteri.

Nuovo!!: Fermentazione e Benzoato di potassio · Mostra di più »

Benzoato di sodio

Il benzoato di sodio è il sale di sodio dell'acido benzoico.

Nuovo!!: Fermentazione e Benzoato di sodio · Mostra di più »

Bevanda alcolica

Si definisce bevanda alcolica qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).

Nuovo!!: Fermentazione e Bevanda alcolica · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Fermentazione e Biochimica · Mostra di più »

Bioetanolo

Il bioetanolo è l'etanolo prodotto mediante un processo di fermentazione delle biomasse, ovvero di prodotti agricoli ricchi di zucchero (glucidi) quali i cereali, le colture zuccherine, gli amidacei e le vinacce.

Nuovo!!: Fermentazione e Bioetanolo · Mostra di più »

Biogas

I biogas sono una miscela di vari tipi di gas, composti principalmente da metano, prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi (assenza di ossigeno) dei residui organici provenienti da residui vegetali o animali.

Nuovo!!: Fermentazione e Biogas · Mostra di più »

Bioidrogenazione

La bioidrogenazione consiste in una serie di reazioni chimiche ad opera dei batteri che effettuano la fermentazione all'interno del rumine.

Nuovo!!: Fermentazione e Bioidrogenazione · Mostra di più »

Biomassa

Con il termine biomassa si indica generalmente un insieme di organismi animali o vegetali presenti in una certa quantità in un dato ambiente come quello acquatico o terrestre.

Nuovo!!: Fermentazione e Biomassa · Mostra di più »

Bioreattore

Un bioreattore Cellex (1993) per la produzione di anticorpi monoclonali (esposto al Science Museum di Londra) Si definisce bioreattore ogni apparecchiatura in grado di fornire un ambiente adeguato alla crescita di organismi biologici.

Nuovo!!: Fermentazione e Bioreattore · Mostra di più »

Biotecnologia

La biotecnologia (dal greco βίος, bìos.

Nuovo!!: Fermentazione e Biotecnologia · Mostra di più »

Birra di frumento

Il nome birra di frumento è usato per indicare un'ampia famiglia di birre prodotte dalla fermentazione del grano, sempre misto a malto d'orzo; si distinguono per la loro leggera cremosità, il sapore dolciastro e la spiccata nota acida.

Nuovo!!: Fermentazione e Birra di frumento · Mostra di più »

Birra nel Regno Unito

La birra britannica maggiormente consumata è di tipo ale, una birra ad alta fermentazione, diversamente dalla stragrande maggioranza degli altri paesi in cui il mercato è dominato dalle lager, a bassa fermentazione, che hanno soppiantato le ale e avuto maggior successo.

Nuovo!!: Fermentazione e Birra nel Regno Unito · Mostra di più »

Birra Pedavena

La Pedavena è una birra originaria del Bellunese, e prende il suo nome da Pedavena, la località in cui è situato lo stabilimento di produzione.

Nuovo!!: Fermentazione e Birra Pedavena · Mostra di più »

Birrificazione

La birrificazione è il procedimento atto a produrre birra mediante la macerazione di una fonte di amido (comunemente cereali) in acqua, seguita dalla fermentazione con ceppi specifici di lievito.

Nuovo!!: Fermentazione e Birrificazione · Mostra di più »

Bitartrato di potassio

Il bitartrato di potassio (o idrogenotartrato di potassio) è un sale di potassio dell'acido tartarico.

Nuovo!!: Fermentazione e Bitartrato di potassio · Mostra di più »

Borlanda fluida

La borlanda fluida è un residuo ottenuto dopo la fermentazione e la distillazione della melassa di barbabietola, dal quale si ricava la potassa.

Nuovo!!: Fermentazione e Borlanda fluida · Mostra di più »

Brasserie Cantillon

La Brasserie Cantillon è un birrificio belga a tradizione familiare, che si trova ad Anderlecht (un sobborgo di Bruxelles), inaugurato nel 1900, dedicato in modo quasi esclusivo alla produzione di birre Lambic.

Nuovo!!: Fermentazione e Brasserie Cantillon · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Fermentazione e Bretagna · Mostra di più »

Bruss

Il bruss, in piemontese bross (pron. AFI), in ligure brussu, bruzzu, a volte italianizzato in bruzzo, è un derivato del latte simile ad un formaggio cremoso e spalmabile dal gusto molto forte.

Nuovo!!: Fermentazione e Bruss · Mostra di più »

Bush (birra)

La Bush più conosciuta è una birra ambrata di alta fermentazione al gusto di malto pronunciato.

Nuovo!!: Fermentazione e Bush (birra) · Mostra di più »

Calcimicina

La calcimicina è un trasportatore ionico che forma complessi stabili con cationi divalenti, cioè ioni con carica +2.

Nuovo!!: Fermentazione e Calcimicina · Mostra di più »

Canadian whisky

Il Canadian whisky è un whisky prodotto in Canada.

Nuovo!!: Fermentazione e Canadian whisky · Mostra di più »

Candida albicans

La Candida albicans è un fungo saprofita Questo fungo è un fungo dimorfico appartenente alla famiglia dei Saccaromiceti.

Nuovo!!: Fermentazione e Candida albicans · Mostra di più »

Carie (medicina)

La carie è un processo patologico che consiste nell'erosione o nella distruzione di un tessuto duro (dente, osso, ecc.).

Nuovo!!: Fermentazione e Carie (medicina) · Mostra di più »

Carl Alexander Neuberg

Neuberg studiò chimica all'Università di Berlino.

Nuovo!!: Fermentazione e Carl Alexander Neuberg · Mostra di più »

Carl von Linde

Carl Paul Gottfried Linde, dal 1897 Ritter von Linde (Cavaliere von Linde), fu ingegnere, inventore, fondatore della Linde AG.

Nuovo!!: Fermentazione e Carl von Linde · Mostra di più »

Castagna

La castagna è il seme del castagno stessa cosa vale per la castagna dell'ippocastano.

Nuovo!!: Fermentazione e Castagna · Mostra di più »

Celiachia

La celiachia (dal greco κοιλιακός, traslitt. koiliakós, "addominale", da κοιλία, "addome", "ventre") o malattia celiaca è una malattia immunomediata presente nell'intestino tenue.

Nuovo!!: Fermentazione e Celiachia · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Nuovo!!: Fermentazione e Cetacea · Mostra di più »

Ceviche

Il ceviche, cebiche, seviche o sebiche è una ricetta a base di pesce o/e frutti di mare crudi e marinati nel limone, unita ad alcune spezie come il peperoncino e il coriandolo, tipiche della gastronomia di alcuni paesi dell'America Latina che si affacciano sull'oceano Pacifico quali: Colombia, Cile, Perù, Ecuador, Panama, Messico, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Guatemala.

Nuovo!!: Fermentazione e Ceviche · Mostra di più »

Champagne

Lo champagne (in italiano, raro, sciampagna) è uno spumante metodo classico, famoso in tutto il mondo e comunemente associato ai concetti di lusso e festa; prende il nome dalla regione della Champagne, situata nel nord-est della Francia, dove il vino è prodotto.

Nuovo!!: Fermentazione e Champagne · Mostra di più »

Chemiotrofia

La chemiotrofia è una capacità metabolica in grado di ricavare energia ossidando composti organici o inorganici ed è possibile solo negli animali, funghi, protozoi e la maggior parte dei batteri.

Nuovo!!: Fermentazione e Chemiotrofia · Mostra di più »

Chianti (vino)

Il Chianti è un vino a DOCG prodotto in Toscana.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti (vino) · Mostra di più »

Chianti Classico (vino)

Il Chianti Classico è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti Classico (vino) · Mostra di più »

Chianti Colli Aretini

Il Chianti Colli Aretini è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti Colli Aretini · Mostra di più »

Chianti Colli Fiorentini

Il Chianti Colli Fiorentini è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti Colli Fiorentini · Mostra di più »

Chianti Colli Senesi

Il Chianti Colli Senesi è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana in provincia di Siena.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti Colli Senesi · Mostra di più »

Chianti Colline Pisane

Il Chianti Colline Pisane è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti Colline Pisane · Mostra di più »

Chianti Montalbano

Il Chianti Montalbano è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti Montalbano · Mostra di più »

Chianti Montespertoli

Il Chianti Montespertoli è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana nella provincia di Firenze.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti Montespertoli · Mostra di più »

Chianti Rufina

Il Chianti Rufina (pron. Rùfina) è un vino a DOCG, la cui produzione è consentita nella provincia di Firenze, nel comune di Rufina (per i toscani La Rùfina) e zone adiacenti.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti Rufina · Mostra di più »

Chianti Superiore

Il Chianti Superiore è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana.

Nuovo!!: Fermentazione e Chianti Superiore · Mostra di più »

Chimica degli alimenti

La chimica degli alimenti o bromatologia (dal greco βρῶμα, brṑma, «cibo») è la branca della chimica che si occupa dello studio degli alimenti approfondendone gli aspetti relativi alla caratterizzazione quali-quantitativa, alle trasformazioni biochimiche a cui vanno incontro più o meno spontaneamente, ai metodi di condizionamento e conservazione degli alimenti.

Nuovo!!: Fermentazione e Chimica degli alimenti · Mostra di più »

Chirurgia moderna

La chirurgia moderna si sviluppa alla fine del XVIII secolo con la scoperta dell'anestesia e dell'antisepsi e con gli studi di Pasteur e Koch che dimostrano la eziologia infettiva di alcune malattie.

Nuovo!!: Fermentazione e Chirurgia moderna · Mostra di più »

Ciclo del carbonio

Il ciclo del carbonio è il ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra la geosfera (all'interno della quale si considerano i sedimenti e i combustibili fossili), l'idrosfera (mari e oceani), la biosfera (comprese le acque dolci) e l'atmosfera della Terra.

Nuovo!!: Fermentazione e Ciclo del carbonio · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Fermentazione e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Classificazione dei formaggi

Con classificazione dei formaggi si intende la distinzione effettuata tra i vari tipi di formaggio a seconda del latte utilizzato, del contenuto in grassi, della consistenza della pasta, del tipo di crosta di cui sono composti e del processo di stagionatura al quale i formaggi sono sottoposti durante la produzione nei caseifici.

Nuovo!!: Fermentazione e Classificazione dei formaggi · Mostra di più »

Clostridium

Il genere Clostridium comprende bacilli anaerobi obbligati, gram positivi, in grado di formare spore se le condizioni ambientali sono avverse.

Nuovo!!: Fermentazione e Clostridium · Mostra di più »

Clostridium botulinum

Il Clostridium botulinum è un batterio Gram+, sporigeno, con uno sporangio a clostridio che deforma il germe lungo 4-6 µm, della famiglia delle Clostridiaceae, compreso nel genere a cui appartengono anche Clostridium perfringens e Clostridium tetani.

Nuovo!!: Fermentazione e Clostridium botulinum · Mostra di più »

Clostridium tetani

Il bacillo di Nicolayer (Clostridium tetani Flügge, 1886) è un bacillo del genere Clostridium e la tossina da esso prodotta è responsabile del tetano.

Nuovo!!: Fermentazione e Clostridium tetani · Mostra di più »

Clostridium thermocellum

Il Clostridium thermocellum è una specie di batterio appartenente alla famiglia delle Clostridiaceae.

Nuovo!!: Fermentazione e Clostridium thermocellum · Mostra di più »

Coliformi

I coliformi sono un gruppo di batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae che presentano alcune caratteristiche comuni, sia morfologiche sia biochimiche, utilizzate anche per la loro identificazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Coliformi · Mostra di più »

Coliformi fecali

I coliformi fecali sono un gruppo di batteri della famiglia delle Enterobacteriaceae, che vivono nell'intestino dell'uomo e altri animali a sangue caldo.

Nuovo!!: Fermentazione e Coliformi fecali · Mostra di più »

Colli dell'Etruria Centrale

Il Colli dell'Etruria Centrale è un vino a Denominazione di Origine Controllata prodotto nella Toscana centrale in una zona esattamente coincidente con quella del Chianti, tutte le sottozone incluse.

Nuovo!!: Fermentazione e Colli dell'Etruria Centrale · Mostra di più »

Cololite

Il termine cololite deriva dal greco "kolon", intestino e "lithos", pietra.

Nuovo!!: Fermentazione e Cololite · Mostra di più »

Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura

La Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura, il cui acronimo utilizzato è CGRFA dal nome inglese Commission on Genetic Resources for Food and Agriculture, è un organismo intergovernativo, interno alla FAO, responsabile per la conservazione e l'uso sostenibile delle risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura.

Nuovo!!: Fermentazione e Commissione per le risorse genetiche per il cibo e l'agricoltura · Mostra di più »

Commozione cerebrale

La commozione cerebrale (o, più appropriatamente concussione cerebrale), dal latino concutere ("tremare violentemente") o concussus ("azione di colpire insieme"), è il più frequente tipo di lesione cerebrale traumatica.

Nuovo!!: Fermentazione e Commozione cerebrale · Mostra di più »

Competizione intraspecifica

La competizione intraspecifica è un concetto dell'ecologia che intende la competizione tra individui della medesima specie.

Nuovo!!: Fermentazione e Competizione intraspecifica · Mostra di più »

Composto antinutrizionale

I composti antinutrizionali (o antinutrienti) sono sostanze naturali o di sintesi che interferiscono, con l'assorbimento dei nutrienti.

Nuovo!!: Fermentazione e Composto antinutrizionale · Mostra di più »

Concimazione

La concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di fertilizzanti allo scopo di aumentare la dotazione del terreno in uno o più elementi nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie.

Nuovo!!: Fermentazione e Concimazione · Mostra di più »

Cornunghia

La cornunghia è un fertilizzante di origine animale, ottenuto tramite essiccazione e torrefazione di corna e unghie scartate dalla lavorazione industriale della carne; il trattamento termico prolungato aumenta la percentuale di azoto e previene il pericolo di fermentazione e la formazione di muffe e funghi nel terreno.

Nuovo!!: Fermentazione e Cornunghia · Mostra di più »

Criomacerazione

La criomacerazione è una tecnica di vinificazione per vini bianchi di qualità.

Nuovo!!: Fermentazione e Criomacerazione · Mostra di più »

Cronologia di biologia e biochimica

Cronologia di biologia e biochimica.

Nuovo!!: Fermentazione e Cronologia di biologia e biochimica · Mostra di più »

Cucina coreana

La cucina coreana (o in Corea del Sud; in Corea del Nord) trova le sue origini nelle tradizioni preistoriche della penisola coreana, evolvendosi attraverso una complessa interazione di accadimenti ambientali, politici e culturali.

Nuovo!!: Fermentazione e Cucina coreana · Mostra di più »

Cucina peruviana

La cucina peruviana è una delle più variegate del mondo ed il Perù è il paese con il maggior numero di piatti tipici: 491 con piatti di livello equivalente a quello delle gastronomie francese, italiana, cinese e indiana.

Nuovo!!: Fermentazione e Cucina peruviana · Mostra di più »

Cucina vegana

La cucina vegana è il complesso degli alimenti e dei loro preparati, secondo modalità contemporanee o delle tradizioni locali ed etniche, che rispettano gli standard vegani.

Nuovo!!: Fermentazione e Cucina vegana · Mostra di più »

Cultura della Corea

La Corea, una delle più antiche ed ininterrotte civiltà del mondo, ha 5.000 anni di storia.

Nuovo!!: Fermentazione e Cultura della Corea · Mostra di più »

Cuvée des Trolls

La Cuvée des Trolls è una birra prodotta dalla Brasseries Dubuisson Frères a Pipaix in Vallonia (Belgio); il suo logo è un piccolo personaggio che assomiglia a un troll dai peli verdi ed il naso aguzzo.

Nuovo!!: Fermentazione e Cuvée des Trolls · Mostra di più »

Dattero

Il dattero è il frutto della palma da datteri (Phoenix dactylifera).

Nuovo!!: Fermentazione e Dattero · Mostra di più »

Defecazione

La defecazione (dal latino tardo defaecatio, e da defaecare, cioè purificare), è l'insieme degli atti fisiologici, volontari ed involontari, che determinano l'espulsione delle feci, raccolte nell'intestino crasso, attraverso l'ano.

Nuovo!!: Fermentazione e Defecazione · Mostra di più »

Degustazione del vino

Con il termine degustazione del vino (in ambito enologico semplicemente degustazione) si intende come un procedimento tecnico finalizzato a determinare in maniera per quanto possibile oggettiva le caratteristiche organolettiche di un vino, a valutarne la qualità ovvero a stabilirne gli eventuali difetti.

Nuovo!!: Fermentazione e Degustazione del vino · Mostra di più »

Destrano

I destrani sono polimeri ramificati del glucosio di peso molecolare variabile prodotti dai lattobacilli (o altri batteri fermentanti, tra i quali Streptococcus mutans e altri batteri appartenenti al genere Leuconostoc) a partire dal saccarosio grazie alla presenza dell'enzima destransaccarasi.

Nuovo!!: Fermentazione e Destrano · Mostra di più »

Destrina

Le destrine sono carboidrati a peso molecolare medio-basso che si presentano sotto forma di polvere bianca-giallognola amorfa, igroscopica, solubile in acqua ma non in alcool.

Nuovo!!: Fermentazione e Destrina · Mostra di più »

Diete vegetariane

Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente o in larga prevalenza su alimenti provenienti dal regno vegetale.

Nuovo!!: Fermentazione e Diete vegetariane · Mostra di più »

Distillato

Un distillato, o acquavite, è un prodotto alcolico derivato dalla distillazione di un liquido zuccherino fermentato, generalmente di origine vegetale: cereali, radici e tuberi amidacei, frutti, o vino.

Nuovo!!: Fermentazione e Distillato · Mostra di più »

Donne nell'antico Egitto

Le donne nell'antico Egitto possedevano uno status che contrastava in modo significativo con la condizione della donna in molti paesi moderni, in quanto occupavano e veniva assegnata loro una fetta di potere sociale (e, in certi casi, anche politico) che non è consentito loro avere in un buon numero di società dell'età contemporanea.

Nuovo!!: Fermentazione e Donne nell'antico Egitto · Mostra di più »

Dreher

Dreher è un marchio di birra della multinazionale olandese Heineken.

Nuovo!!: Fermentazione e Dreher · Mostra di più »

Drosophilidae

I Drosofilidi (Drosophilidae Rondani, 1856, è una grande famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Insieme agli Ephydridae costituiscono il gruppo più rappresentativo della superfamiglia Ephydroidea, in passato denominata anche Drosophiloidea. Per estensione, i Drosofilidi si identificano inevitabilmente con la specie Drosophila melanogaster, meglio conosciuta come moscerino della frutta o moscerino dell'aceto, uno degli organismi viventi maggiormente studiati in campo biologico e, soprattutto, genetico. Il genere Drosophila rientra fra i ditteri più familiari perché il regime dietetico degli adulti e delle larve lo porta ad essere un insetto associato agli ambienti antropizzati, comprese le abitazioni. La denominazione comune moscerino fa infatti riferimento, oltre che ad una vasta gamma di ditteri nematoceri, proprio alle drosofile, per quanto spesso si confondano con essi altri acaliptrati dalla morfologia simile. D'altra parte, gli stessi entomologi usano spesso la morfologia delle drosofile come modello di riferimento nell'introduzione alla descrizione di acaliptrati meno familiari apparentemente simili ai Drosofilidi.

Nuovo!!: Fermentazione e Drosophilidae · Mostra di più »

Eben Norton Horsford

Horsford è conosciuto soprattutto per la sua riformulazione del lievito chimico, per il suo interesse nelle ricerche sulla scoperta dell'America da parte dei Vichinghi e per i monumenti che ha costruito in onore di Leif Erikson.

Nuovo!!: Fermentazione e Eben Norton Horsford · Mostra di più »

Economia a metanolo

La recente proposta economia a metanolo è una possibile economia del futuro nella quale il metanolo sostituirebbe i comuni tipi di combustibile fossile come mezzo per l'accumulo di energia, sia come combustibile che come materia prima per la sintesi di idrocarburi e dei loro sottoprodotti.

Nuovo!!: Fermentazione e Economia a metanolo · Mostra di più »

Economia forestale

L'esistenza di una economia forestale, che nella maggior parte del mondo consiste in una economia a legna oppure in un'economia a bambù, è un dato fondamentale sia nei paesi in via di sviluppo che in molte nazioni a clima temperato e freddo, sempre che dispongano di ampie superfici forestali.

Nuovo!!: Fermentazione e Economia forestale · Mostra di più »

Eduard Buchner

Nacque a Monaco di Baviera, figlio di un medico e professore straordinario di medicina forense.

Nuovo!!: Fermentazione e Eduard Buchner · Mostra di più »

Enfisema sottocutaneo

L'enfisema sottocutaneo, in medicina, è una condizione per la quale del gas o dell'aria viene a trovarsi nello strato sotto la pelle.

Nuovo!!: Fermentazione e Enfisema sottocutaneo · Mostra di più »

Enterobacter

Enterobacter è un genere di batteri Gram negativi asporigeni ed anaerobi facoltativi.

Nuovo!!: Fermentazione e Enterobacter · Mostra di più »

Enterobacteriaceae

Le enterobatteriacee (famiglia Enterobacteriaceae) includono un numero ampio di batteri, il cui habitat naturale è costituito dall'intestino dell'uomo e di altri animali.

Nuovo!!: Fermentazione e Enterobacteriaceae · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Fermentazione e Enzima · Mostra di più »

Eragrostis tef

Il teff o tef (Eragrostis tef), in amarico ጤፍ ṭēff, in tigrino ጣፍ ṭāff, è un cereale proprio dell'Etiopia e dell'Eritrea, dove viene coltivato e utilizzato nell'alimentazione umana.

Nuovo!!: Fermentazione e Eragrostis tef · Mostra di più »

Eritritolo

L'eritritolo ((2R,3S)-butan-1,2,3,4-tetraolo, o E968) è un polialcol naturalmente presente nella frutta e nei cibi fermentati.

Nuovo!!: Fermentazione e Eritritolo · Mostra di più »

Ernst Boris Chain

Assieme all'anatomopatologo australiano Howard Walter Florey isolò e purificò la penicillina, scoperta nel 1928 da Alexander Fleming, ed eseguì il primo trial clinico su questo antibiotico.

Nuovo!!: Fermentazione e Ernst Boris Chain · Mostra di più »

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895; Castellani & Chalmers, 1919) – abbreviato E. coli – è un batterio Gram-negativo ed è la specie più nota del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Nuovo!!: Fermentazione e Escherichia coli · Mostra di più »

Essiccazione di erbe

L'essiccazione di erbe è forse il metodo di conservazione più antico e naturale per i semi, le noci e le ghiande (cereali, leguminacee, noci, noccioline, mandorle, ecc.), perché non richiede particolari misure.

Nuovo!!: Fermentazione e Essiccazione di erbe · Mostra di più »

Estrazione dell'olio di oliva

L'estrazione dell'olio d'oliva è un processo industriale di trasformazione agroalimentare, che ha per scopo l'estrazione dell'olio dalle drupe dell'olivo.

Nuovo!!: Fermentazione e Estrazione dell'olio di oliva · Mostra di più »

Etanolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.

Nuovo!!: Fermentazione e Etanolo · Mostra di più »

Eutrofizzazione

Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu.

Nuovo!!: Fermentazione e Eutrofizzazione · Mostra di più »

Țuică

La ţuică (pronunciato in rumeno) è una bevanda alcolica di origine rumena, solitamente distillata dalle prugne, ma anche da ciliegie, pere e mele.

Nuovo!!: Fermentazione e Țuică · Mostra di più »

Farmaco biologico

I farmaci biologici (o biofarmaci) sono una categoria di farmaci complessi a struttura proteica.

Nuovo!!: Fermentazione e Farmaco biologico · Mostra di più »

Feccia

Feccia è un termine che in genere fa riferimento ad un prodotto di scarto di un processo.

Nuovo!!: Fermentazione e Feccia · Mostra di più »

Fermentatore

Fermentatore commerciale da 28 litri in opera Un fermentatore è un particolare bioreattore sterile utilizzato appositamente per svolgere al suo interno il processo di fermentazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Fermentatore · Mostra di più »

Fermentazione acetica

La fermentazione acetica è il processo principalmente impiegato per la produzione di aceto, nonché, se non voluta, una componente della fase di degradazione di un alimento.

Nuovo!!: Fermentazione e Fermentazione acetica · Mostra di più »

Fermentazione acido-mista

La fermentazione acido-mista rappresenta un tipo di fermentazione dove il microrganismo da una molecola di glucosio porta alla formazione di una serie di prodotti, tra i quali: acidi organici (in particolare acido lattico, acetico, succinico e formico), etanolo, CO2 e H2.

Nuovo!!: Fermentazione e Fermentazione acido-mista · Mostra di più »

Fermentazione alcolica

La fermentazione alcolica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni lieviti in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Fermentazione e Fermentazione alcolica · Mostra di più »

Fermentazione eterolattica

La fermentazione eterolattica è una forma di metabolismo energetico svolta da alcuni batteri in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Fermentazione e Fermentazione eterolattica · Mostra di più »

Fermentazione lattica

La fermentazione lattica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni batteri e nella cellula animale in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Fermentazione e Fermentazione lattica · Mostra di più »

Fermentazione malo-alcolica

La fermentazione malo-alcolica è caratteristica di alcuni lieviti, tra cui saccharomyces cerevisiae ed in particolare quelli del genere schizosaccharomyces pombe,malidevorans, Japonicus.

Nuovo!!: Fermentazione e Fermentazione malo-alcolica · Mostra di più »

Fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica è un evento fermentativo caratteristico che porta il vino a maturazione, successivo alla fermentazione alcolica.

Nuovo!!: Fermentazione e Fermentazione malolattica · Mostra di più »

Fitobalneoterapia

La fitobalneoterapia è una metodica di medicina termale, affine alla peloidoterapia, che consiste nell'immergere le persone in vasche contenenti erba di montagna in via di fermentazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Fitobalneoterapia · Mostra di più »

Fitosostanze galeniche

Le fitosostanze galeniche sono sostanze farmaceuticamente attive in droghe vegetali.

Nuovo!!: Fermentazione e Fitosostanze galeniche · Mostra di più »

Fosforilasi

La fosforilasi (o glicogeno fosforilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, di fondamentale importanza che interviene nella demolizione del glicogeno.

Nuovo!!: Fermentazione e Fosforilasi · Mostra di più »

Fossa biologica

La fossa biologica o fossa settica convenzionale è una fognatura di tipo statico, che viene di norma utilizzata nel caso di condomini e gruppi di case isolati e in generale di tutte quelle utenze non servite dalla fognatura dinamica.

Nuovo!!: Fermentazione e Fossa biologica · Mostra di più »

Framboise

La Framboise è una tipologia di birra belga che prevede, in aggiunta al mosto, l'uso di lamponi in fase di fermentazione; solitamente essa è prodotta utilizzando come base una birra ale o lambic.

Nuovo!!: Fermentazione e Framboise · Mostra di più »

Francesco Selmi

Nato nell'allora Ducato di Modena e Reggio, nel 1839 ottenne il diploma di "maestro di farmacia" all'Università di Modena.

Nuovo!!: Fermentazione e Francesco Selmi · Mostra di più »

Friedrich Traugott Kützing

Come giovane, lavorò in numerose farmacie in Germania, anche come assistente per alcuni semestri presso l'istituto chimico-farmaceutico di Franz Wilhelm Schweigger-Seidel (1795-1838) a Halle.

Nuovo!!: Fermentazione e Friedrich Traugott Kützing · Mostra di più »

Fuoco fatuo

I fuochi fatui sono fiammelle solitamente di colore blu che si manifestano a livello del terreno in particolari luoghi come i cimiteri, le paludi e gli stagni nelle brughiere.

Nuovo!!: Fermentazione e Fuoco fatuo · Mostra di più »

Fuselolo

Il fuselolo (dal tedesco Fuselöl, letteralmente "olio di scarto"), detto anche olio di flemma, è il prodotto di "coda" della distillazione di liquidi alcolici ottenuti per fermentazione, come ad esempio vino, birra e sidro.

Nuovo!!: Fermentazione e Fuselolo · Mostra di più »

Gassosa

La gassosa (o gasosa, gazosa, gazzosa) è una bevanda incolore, analcolica, zuccherata ed effervescente.

Nuovo!!: Fermentazione e Gassosa · Mostra di più »

Georg Ernst Stahl

Ottenuta la laurea in medicina all'Università di Jena nel 1683, divenne il fisico di corte del duca Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar nel 1687.

Nuovo!!: Fermentazione e Georg Ernst Stahl · Mostra di più »

Gin

Il gin è un distillato secco, solitamente incolore prodotto dalla distillazione di un fermentato ottenuto da frumento ed orzo in cui viene messa a macerare una miscela di erbe, spezie, piante e radici: i botanicals.

Nuovo!!: Fermentazione e Gin · Mostra di più »

Giovanni Battista Cerletti

Giovanni Battista Cerletti è figlio di Antonio Cerletti e Carolina Raviscioni.

Nuovo!!: Fermentazione e Giovanni Battista Cerletti · Mostra di più »

Giovanni Bona

Nato a Mondovì nel 1609, dopo aver studiato per cinque anni nella scuola monregalese dei gesuitiFonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Nuovo!!: Fermentazione e Giovanni Bona · Mostra di più »

Gleditsia triacanthos

Lo spino di Giuda (Gleditsia triacanthos L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae e al genere Gleditsia, originaria dell'America settentrionale, introdotta in Europa nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Fermentazione e Gleditsia triacanthos · Mostra di più »

Glicolisi

La glicolìsi, meno correttamente "glicòlisi", è un processo metabolico mediante il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.

Nuovo!!: Fermentazione e Glicolisi · Mostra di più »

Glossario del vino

Glossario della terminologia riguardante il vino.

Nuovo!!: Fermentazione e Glossario del vino · Mostra di più »

Glossite

Glossite è il termine medico per indicare l'infiammazione acuta o cronica della lingua.

Nuovo!!: Fermentazione e Glossite · Mostra di più »

Gochujang

La gochujang è una salsa fermentata salata, dolce e piccante preparata con peperoncino rosso, riso glutinoso, meju (fagioli di soia fermentati), malto d'orzo, il tutto in polvere, e sale, usata come condimento per numerose pietanze della cucina coreana.

Nuovo!!: Fermentazione e Gochujang · Mostra di più »

Gomma di xantano

La gomma di xantano (semplicemente xantano) è un polisaccaride utilizzato come additivo alimentare e modificatore reologico.

Nuovo!!: Fermentazione e Gomma di xantano · Mostra di più »

Gomma gellano

La gomma gellano è un tipo di gomma prodotta dallo Pseudomonas elodea, ed ottenuta per via industriale per coltura del batterio in processi di fermentazione su larga scala.

Nuovo!!: Fermentazione e Gomma gellano · Mostra di più »

Hans Karl August Simon von Euler-Chelpin

Di origine tedesca, vinse il premio Nobel per la chimica nel 1929 insieme con Arthur Harden per i loro studi sulla fermentazione dello zucchero e sugli enzimi fermentativi.

Nuovo!!: Fermentazione e Hans Karl August Simon von Euler-Chelpin · Mostra di più »

Happoshu

L' è una bevanda alcolica giapponese simile alla birra, dalla quale differisce per la quantità di malto.

Nuovo!!: Fermentazione e Happoshu · Mostra di più »

Hákarl

Lo hákarl (in lingua islandese: squalo), noto anche come kæstur hákarl (squalo fermentato oppure erroneamente squalo putrefatto), è un cibo tipico della cucina islandese.

Nuovo!!: Fermentazione e Hákarl · Mostra di più »

Homebrewing

Il termine homebrewing solitamente si riferisce alla birrificazione domestica o casalinga, ossia all'arte di produrre la birra in casa.

Nuovo!!: Fermentazione e Homebrewing · Mostra di più »

Iatrochimica

La iatrochimica (dal greco iatros (ιατρός) medico e dal gr. chemeía chimica) è stata una branca della chimica e della medicina sviluppatasi a partire dal XVI secolo parallelamente alla iatromeccanica (oggi entrambe in disuso), che ha avuto il suo massimo esponente nel medico elvetico Paracelso.

Nuovo!!: Fermentazione e Iatrochimica · Mostra di più »

Idealismo magico

L'idealismo magico estende il significato filosofico dell'idealismo all'ambito letterario, artistico ed esoterico.

Nuovo!!: Fermentazione e Idealismo magico · Mostra di più »

Idrogenasi

Una idrogenasi è un enzima che catalizza l'ossidazione reversibile di idrogeno molecolare (H2), come mostrato in seguito.

Nuovo!!: Fermentazione e Idrogenasi · Mostra di più »

Idromele

L'idromele (dal greco ὕδωρ, hýdor "acqua" e μέλι, méli "miele") è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione del miele.

Nuovo!!: Fermentazione e Idromele · Mostra di più »

Ileo (patologia)

Per ileo, (dal greco eiléin, torcere, serrare), si intende una grave condizione patologica, conosciuta altrimenti come occlusione intestinale, legata all'arresto della progressione della digestione del contenuto intestinale, liquido, solido o gassoso, 2006.

Nuovo!!: Fermentazione e Ileo (patologia) · Mostra di più »

Inceneritore

Nella gestione dei rifiuti gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri.

Nuovo!!: Fermentazione e Inceneritore · Mostra di più »

Indaco

L'indaco è una sostanza colorante (un pigmento per l'esattezza) di origine vegetale, già noto in Asia 4000 anni fa: il suo nome deriva infatti dall'India, che ne era il principale produttore.

Nuovo!!: Fermentazione e Indaco · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Fermentazione e Insulina · Mostra di più »

Intolleranza al lattosio

Si definisce intolleranza al lattosio, o più correttamente, maldigestione di lattosio, una condizione caratterizzata da disturbi gastrointestinali che insorgono dopo l'ingestione di alimenti contenenti questo zucchero, generata dalla mancata produzione da parte delle cellule intestinali del duodeno dell'enzima lattasi deputato alla scissione del lattosio in glucosio e galattosio che sotto questa forma possono essere assorbiti.

Nuovo!!: Fermentazione e Intolleranza al lattosio · Mostra di più »

Inula viscosa

L'enula bacicci o inula vischiosa o inula (Inula viscosa (L.) Aiton) è una pianta cespugliosa, generalmente sempreverde, della famiglia delle Asteraceae piuttosto comune nelle regioni mediterranee.

Nuovo!!: Fermentazione e Inula viscosa · Mostra di più »

Ipotesi di Warburg

L'Ipotesi di Warburg, talvolta nota come teoria del cancro di Warburg, postula che ciò che conduce alla tumorigenesi sia una insufficienza respiratoria cellulare causata dall'attacco ai mitocondri.

Nuovo!!: Fermentazione e Ipotesi di Warburg · Mostra di più »

Irrancidimento

L'irrancidimento consiste in una serie di reazioni di idrolisi e/o ossidazione che riguardano gli acidi grassi o altri lipidi presenti negli alimenti.

Nuovo!!: Fermentazione e Irrancidimento · Mostra di più »

Iuma

La Iuma è una tradizionale festa peruviana legata al carnevale, in cui si beve chicha (una bevanda a base di mais fermentato e aromatizzata alla fragola), si danza intorno ad una pianta di eucalipto, in modo simile al girotondo, e a turno si prende un'accetta e si danno 3 colpi all'albero nel tentativo di abbatterla.

Nuovo!!: Fermentazione e Iuma · Mostra di più »

Jean Baptiste van Helmont

Il nome è riportato in molte varianti, come Jean-Baptiste van Helmont, Johannes Baptista van Helmont, Johann Baptista von Helmont, e Jan Baptist van Helmont; altre varianti minori si ottengono scambiando 'von' e 'van'.

Nuovo!!: Fermentazione e Jean Baptiste van Helmont · Mostra di più »

Jiahu

Jiahu (賈湖, pinyin: Jiǎhú) è un sito Neolitico situato nei pressi del Fiume Giallo, uno dei primi insediamenti della pianura centrale della Cina, nella contea di Wuyang, nella provincia di Henan.

Nuovo!!: Fermentazione e Jiahu · Mostra di più »

John Howard Northrop

Northrop nacque a Yonkers, nello stato di New York, e conseguì il PhD in chimica alla Columbia University nel 1915.

Nuovo!!: Fermentazione e John Howard Northrop · Mostra di più »

John Philips

John Philips è l'autore di un poema burlesco, "Lo splendido scellino" ("Splendid Shilling"), parodia della poesia epica di John Milton, e di un'imitazione delle Georgiche di Virgilio, Il sidro (The Cyder, 1709), tradotto in italiano da Lorenzo Magalotti.

Nuovo!!: Fermentazione e John Philips · Mostra di più »

Joseph Lister

Professore di chirurgia, fu l'inventore e il propugnatore del metodo dell'antisepsi rivoluzionando, non senza gravi contrasti, l'atteggiamento e l'approccio dei chirurghi alla pratica operatoria.

Nuovo!!: Fermentazione e Joseph Lister · Mostra di più »

Kaymak

Il kaymak (kajmak nelle cucine balcaniche) è un prodotto lattiero-caseario cremoso turco, simile alla clotted cream inglese, popolare anche in altri paesi dei Balcani, come la Bosnia-Erzegovina, la Romania, la Croazia e la Serbia e nel Medio Oriente, in Asia centrale, Iran, Pakistan, Afghanistan, Azerbaigian e India.

Nuovo!!: Fermentazione e Kaymak · Mostra di più »

Kefir

Il kefir o chefir (IPA: /'kɛfir/ o /ke'fir/) è una bevanda ricca di fermenti lattici ottenuta dalla fermentazione del latte.

Nuovo!!: Fermentazione e Kefir · Mostra di più »

Ketchup

Il ketchup (pronuncia italiana: o), o salsa rubra, è una salsa agrodolce stuzzicante a base di pomodoro di origine orientale, tradizionalmente utilizzata per accompagnare patatine fritte e altri fritti, oppure per insaporire panini farciti.

Nuovo!!: Fermentazione e Ketchup · Mostra di più »

Kikuyu

I Kikuyu o Gikuyu (nomi trascritti anche come Kĩkũyũ o Gĩkũyũ) sono il gruppo etnico più numeroso del Kenya.

Nuovo!!: Fermentazione e Kikuyu · Mostra di più »

Kimchi

Il kimchi è un piatto tradizionale coreano, fatto di verdure fermentate con spezie (peperoncino in polvere, scalogno, aglio e zenzero) e frutti di mare salati.

Nuovo!!: Fermentazione e Kimchi · Mostra di più »

Kirsch

Il kirsch o kirschwasser è un'acquavite con una gradazione alcolica dal 40% sino al 45% ricavata dalle ciliegie.

Nuovo!!: Fermentazione e Kirsch · Mostra di più »

Kluyveromyces

Kluyveromyces Van der Walt, Antonie van Leeuwenhoek Ned.

Nuovo!!: Fermentazione e Kluyveromyces · Mostra di più »

Kombucha

Kombucha è il nome occidentalizzato di un tè addolcito e fermentato con una massa solida macroscopica chiamata "coltura di kombucha".

Nuovo!!: Fermentazione e Kombucha · Mostra di più »

Kriek

La kriek è un tipo di birra belga a cui viene aggiunti succo di ciliegia (15%).

Nuovo!!: Fermentazione e Kriek · Mostra di più »

Kumis

Il Kumis è una bevanda, tipica di molte popolazioni dell'Asia centrale, ottenuto dalla fermentazione del latte di giumenta.

Nuovo!!: Fermentazione e Kumis · Mostra di più »

Kvas

Il kvass o kvas (dal verbo квасить "far fermentare") è una bevanda tipica russa e ucraina fermentata, poco alcolica (Il tasso alcolico del kvass arriva al massimo al 1.2%) Tale bevanda è frutto della naturale fermentazione di un qualsiasi vegetale.

Nuovo!!: Fermentazione e Kvas · Mostra di più »

Kwevri

I kwevri sono contenitori in terracotta utilizzati ancor oggi in Georgia per la fermentazione dei mosti e la vinificazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Kwevri · Mostra di più »

Lactobacillaceae

Lactobacillaceae è una famiglia di batteri gram-positivi appartenenti all'ordine delle Lactobacillales.

Nuovo!!: Fermentazione e Lactobacillaceae · Mostra di più »

Lactobacillales

I Lactobacillales sono un ordine di batteri Gram-positivi appartenenti alla classe dei Bacilli.

Nuovo!!: Fermentazione e Lactobacillales · Mostra di più »

Lactobacillus

Il Lactobacillus è un genere di batteri Gram-positivi anaerobi facoltativi o microaerofili di forma bastoncellare.

Nuovo!!: Fermentazione e Lactobacillus · Mostra di più »

Lactobacillus acidophilus

Lactobacillus acidophilus è un batterio Gram-positivo, non sporigeno, catalasi negativo e microaerofilo.

Nuovo!!: Fermentazione e Lactobacillus acidophilus · Mostra di più »

Lactobacillus casei

Lactobacillus càsei è una specie di batterio appartenente alla famiglia delle Lactobacillaceae, un probiotico presente nel microbiota umano.

Nuovo!!: Fermentazione e Lactobacillus casei · Mostra di più »

Lager (birra)

Lager è il termine usato per indicare le birre a bassa fermentazione, ovvero che impiegano nel processo lieviti del ceppo Saccharomyces carlsbergensis, che predilige temperature di fermentazione basse (intorno a 10 °C), e durante il processo si deposita sul fondo del tino (da qui bassa fermentazione); è l'opposto del termine ale, che indica le birre che usano lieviti ad alta fermentazione (Saccharomyces cerevisiae), i quali durante il processo risalgono sulla superficie del tino e prediligono invece temperature più alte (intorno a 20 °C).

Nuovo!!: Fermentazione e Lager (birra) · Mostra di più »

Latte

Il latte è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che si caratterizzano come distinta classe zoologica anche per questa fondamentale particolarità.

Nuovo!!: Fermentazione e Latte · Mostra di più »

Latticello

Il latticello (in inglese buttermilk, in finlandese Piimä, ovvero latte fermentato / probiotico) è il sottoprodotto della trasformazione in burro della panna.

Nuovo!!: Fermentazione e Latticello · Mostra di più »

Latticini

Il termine latticini (singolare latticìnio, dal latino lacticinium) ha due significati, uno più generico e uno più restrittivo.

Nuovo!!: Fermentazione e Latticini · Mostra di più »

Legionella pneumophila

La Legionella pneumophila è un sottile batterio Gram-negativo pleomorfico, flagellato del genere Legionella.

Nuovo!!: Fermentazione e Legionella pneumophila · Mostra di più »

Leptonychotes weddellii

La foca di Weddell (Leptonychotes weddellii (Lesson, 1826)) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Phocidae.

Nuovo!!: Fermentazione e Leptonychotes weddellii · Mostra di più »

Lievito

I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica.

Nuovo!!: Fermentazione e Lievito · Mostra di più »

Lievito naturale

La pasta acida naturale, chiamata anche pasta madre, è un impasto di farina e acqua sottoposto a una contaminazione spontanea da parte dei microrganismi presenti nelle materie prime, provenienti dall'aria, dall'ambiente, dall'operatore, il cui sviluppo crea all'interno della massa una microflora selvaggia autoctona in cui predomina la coltura dei batteri lattici.

Nuovo!!: Fermentazione e Lievito naturale · Mostra di più »

Lignocellulosa

Col termine di lignocellulosa ci riferiamo agli scarti secchi derivanti da vegetali (biomassa).

Nuovo!!: Fermentazione e Lignocellulosa · Mostra di più »

Limburger

Il Limburger è un formaggio originario della regione compresa storicamente nel Ducato di Limburg, suddivisa fra gli Stati di Germania, Belgio e Paesi Bassi.

Nuovo!!: Fermentazione e Limburger · Mostra di più »

Louis Pasteur

Grazie alle sue scoperte e alla sua attività di ricerca è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia.

Nuovo!!: Fermentazione e Louis Pasteur · Mostra di più »

Luminescenza negli insetti

Gli insetti sono tra gli animali in cui si possono riscontrare più spesso fenomeni di bioluminescenza, cioè di emissione di luce causata da particolari reazioni biochimiche.

Nuovo!!: Fermentazione e Luminescenza negli insetti · Mostra di più »

Macerazione

La macerazione è un'operazione di solubilizzazione consistente nel trattare con acqua o con altri solventi a temperatura ambiente alcune sostanze per estrarne determinati componenti.

Nuovo!!: Fermentazione e Macerazione · Mostra di più »

Madre dell'aceto

La madre dell'aceto, detta anche mycoderma aceti (dal greco μὑκης, fungo, e δἐρμα, pelle, e dal latino aceti), è una sostanza composta da una forma di cellulosa e da batteri acidi dell'aceto che si sviluppa dalla fermentazione dei liquidi alcoolici e che, con l'ossigeno, trasforma l'alcool in acido d'aceto.

Nuovo!!: Fermentazione e Madre dell'aceto · Mostra di più »

Maitrank

Il Maitrank ("bevanda di maggio"), in francese boisson de Mai, è una bevanda alcolica tipica di Arlon in Belgio.

Nuovo!!: Fermentazione e Maitrank · Mostra di più »

Maltosio

Il maltosio è un composto chimico organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, altrimenti chiamato zucchero di malto, e formato per condensazione di due molecole di glucosio attraverso un legame glicosidico 1α–4'.

Nuovo!!: Fermentazione e Maltosio · Mostra di più »

Manilkara zapota

Manilkara zapota (L.) P. Royen 1953, è una pianta della famiglia delle Sapotacee, originaria del Sud del Messico e dell'America Centrale.

Nuovo!!: Fermentazione e Manilkara zapota · Mostra di più »

Mayahuel

Secondo la mitologia azteca, Mayahuel era la donna della quale si innamorò Ehecatl, il dio del vento.

Nuovo!!: Fermentazione e Mayahuel · Mostra di più »

Mesofilo

Il termine mesofilo si riferisce a un genere di organismi la cui temperatura ottimale di crescita si aggira attorno ai 25-45 °C.

Nuovo!!: Fermentazione e Mesofilo · Mostra di più »

Metanogenesi

La metanogenesi è la produzione di metano da parte di un gruppo di microrganismi appartenenti al regno Archea, un gruppo tassonomico filogeneticamente distinto sia dagli Eucarioti che dai batteri, anche se molti organismi metanogenici vivono in stretta associazione con batteri anaerobici.

Nuovo!!: Fermentazione e Metanogenesi · Mostra di più »

Meteorismo

Con meteorismo viene indicato un disturbo gastrointestinale associato alla distensione addominale provocata da una eccessiva produzione e accumulo di gas nel tratto digestivo, usualmente nel tratto intestinale (Meteorismus intestinalis) o nello stomaco, più raramente nella cavità addominale.

Nuovo!!: Fermentazione e Meteorismo · Mostra di più »

Metodo classico

Il metodo classico (o méthode champenoise, che prende nome dalla regione francese dello Champagne) è un processo di produzione di vino spumante, che consiste nell'indurre la rifermentazione in bottiglia dei vini attraverso l'introduzione di zuccheri e lieviti selezionati (liqueur de tirage).

Nuovo!!: Fermentazione e Metodo classico · Mostra di più »

Microbiologia

La microbiologia (dal greco μῑκρος, mīkros, "piccolo"; βίος, bios, "vita" λογία, Logia studio) è una branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi unicellulari, pluricellulari o acellulari, non visibili ad occhio nudo: ciò comprende batteri, Archaea, alcuni tipi di funghi, lieviti, alghe e protozoi; la microbiologia studia inoltre i virus e i prioni, sebbene questi non siano classificati come esseri viventi in senso stretto.

Nuovo!!: Fermentazione e Microbiologia · Mostra di più »

Microbiologia alimentare

Da un lato sub-disciplina della Scienza degli alimenti, dall'altro branca della Microbiologia (scienza che studia gli esseri microscopici), a sua volta parte della Biologia (scienza che studia gli esseri viventi), la Microbiologia alimentare si occupa esclusivamente dei microrganismi che hanno a che fare, nel bene e nel male, con i prodotti alimentari.

Nuovo!!: Fermentazione e Microbiologia alimentare · Mostra di più »

Microbiota umano

Il microbiota umano è l'insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l'organismo umano senza danneggiarlo.

Nuovo!!: Fermentazione e Microbiota umano · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Nuovo!!: Fermentazione e Miele · Mostra di più »

Miso

Il miso è un condimento derivato dai semi della soia gialla, di origine giapponese, cui spesso vengono aggiunti cereali come orzo (Mugi Miso) o riso (Kome Miso), segale, grano saraceno o miglio.

Nuovo!!: Fermentazione e Miso · Mostra di più »

Monti Lessini Durello passito

Il Monti Lessini Durello Passito è il vino risultato di una selezione di grappoli di durella lasciati in fruttaio per un minimo di 4 mesi.

Nuovo!!: Fermentazione e Monti Lessini Durello passito · Mostra di più »

Moscato di Noto liquoroso

Il Moscato di Noto liquoroso è un vino a DOC che può essere prodotto nei comuni di Noto, Rosolini, Pachino, Avola tutti in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Fermentazione e Moscato di Noto liquoroso · Mostra di più »

Mosto

Con il termine mosto si designa il liquido, denso e torbido, ottenuto da lavorazioni di disgregazione meccanica (macinatura, pigiatura, pressatura, spremitura, lacerazione, ecc) di prodotti vegetali ed, eventualmente, di miscelazione della massa ottenuta in acqua.

Nuovo!!: Fermentazione e Mosto · Mostra di più »

Moyasimon

è un manga scritto ed illustrato da Masayuki Ishikawa e pubblicato da Kodansha sulla rivista Evening dal luglio 2004.

Nuovo!!: Fermentazione e Moyasimon · Mostra di più »

Muscadet

Il Muscadet è un vino bianco secco AOC che non prende il nome né dalla zona geografica di produzione né dal vitigno dalle cui uve viene prodotto.

Nuovo!!: Fermentazione e Muscadet · Mostra di più »

Nata de coco

La nata de coco è un alimento gelatinoso e traslucido preparato attraverso la fermentazione dell'"acqua di cocco", il liquido contenuto all'interno delle noci di cocco che gelifica sotto l'azione dell'Acetobacter xylinum.

Nuovo!!: Fermentazione e Nata de coco · Mostra di più »

Nattō

Il è un alimento tradizionale giapponese prodotto attraverso la fermentazione dei fagioli di soia.

Nuovo!!: Fermentazione e Nattō · Mostra di più »

Neve artificiale

La neve artificiale è una neve non naturale (e in quanto tale presenta caratteristiche fisiche diverse dalla neve naturale) prodotta con mezzi, detti «innevatori» o, più comunemente, «cannoni sparaneve», che, in condizioni meteorologiche opportune, trasformano una certa quantità di acqua in neve secondo un processo detto innevamento artificiale o innevamento programmato.

Nuovo!!: Fermentazione e Neve artificiale · Mostra di più »

Non c'è sabato santo al mondo che il cerchio della luna non sia tondo

Non c'è sabato santo al mondo che il cerchio della luna non sia tondo, è un proverbio popolare che associa un evento religioso, come la festività della Pasqua ad un evento della natura, come quello delle oscillazioni della luna e delle sue fasi.

Nuovo!!: Fermentazione e Non c'è sabato santo al mondo che il cerchio della luna non sia tondo · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Nuovo!!: Fermentazione e Normandia · Mostra di più »

Oechsle

La scala Oechsle è una scala idrometrica che misura la densità del mosto di uva, che è un indicatore dell'adeguatezza e del contenuto zuccherino nella vinificazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Oechsle · Mostra di più »

Oenococcus oeni

Oenococcus oeni (Garvie, 1967) Dicks et al. 1995 è un batterio Gram-positivo appartenente alla famiglia delle Leuconostocaceae; rappresenta l'unica specie nota del genere Oenococcus Dicks et al. 1995.

Nuovo!!: Fermentazione e Oenococcus oeni · Mostra di più »

Oettinger

La Oettinger è un Gruppo che comprende 5 birrifici tedeschi siti a Oettingen in Baviera, Gotha, Schwerin, Mönchengladbach e Braunschweig.

Nuovo!!: Fermentazione e Oettinger · Mostra di più »

Olea

Il genere Olea L., 1753 appartiene alla famiglia delle Oleaceae.

Nuovo!!: Fermentazione e Olea · Mostra di più »

Opanoide

Gli opanoidi sono composti pentacíclici simili agli steroli, la cui funzione principale è regolare la fluidità della membrana plasmatica dei procarioti.

Nuovo!!: Fermentazione e Opanoide · Mostra di più »

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Nuovo!!: Fermentazione e Organismo geneticamente modificato · Mostra di più »

Organismo termofilo

Immagine aerea del Grand Prismatic Spring, nel parco nazionale di Yellowstone. La colorazione brillante è in parte dovuta alla presenza di termofili. Con il termine termofilo si indica un insieme di organismi, appartenenti alla più ampia classe degli estremofili, che vivono e si moltiplicano a temperature relativamente elevate, ovvero oltre i 45 °C e fino ai 122 °C.

Nuovo!!: Fermentazione e Organismo termofilo · Mostra di più »

Ossidoriduzione

In chimica, con il termine ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione) si intendono tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha uno scambio di elettroni da una specie chimica ad un'altra.

Nuovo!!: Fermentazione e Ossidoriduzione · Mostra di più »

Otto Heinrich Warburg

Otto Warburg, figlio del fisico Emil Warburg, nel 1901 riceve l'Abitur umanistico presso Friedrichswerderschen Gymnasium di Berlino.

Nuovo!!: Fermentazione e Otto Heinrich Warburg · Mostra di più »

P-cresolo

Il p-cresolo (nome IUPAC 4-metilfenolo) è un composto organico di formula CH3C6H4(OH) che si presenta come un solido incolore, ampiamente utilizzato come intermedio nella sintesi di altri composti.

Nuovo!!: Fermentazione e P-cresolo · Mostra di più »

Pajottenland

Il Pajottenland (talvolta scritto anche Payottenland) è una regione del Belgio situata a sudovest di Bruxelles, tra i fiumi Senne (Zenne in Fiammingo) e Dendre (Dender).

Nuovo!!: Fermentazione e Pajottenland · Mostra di più »

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali.

Nuovo!!: Fermentazione e Pane · Mostra di più »

Pane azzimo

Pane azzimo Il pane azzimo o azimo (dal greco ἀζύμη.

Nuovo!!: Fermentazione e Pane azzimo · Mostra di più »

Panipenem

Il panipenem è un antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe dei carbapenemi, attivo contro microorganismi aerobi, anaerobi, gram-positivi e gram-negativi, compresi i non-fermenti.

Nuovo!!: Fermentazione e Panipenem · Mostra di più »

Parabola del lievito

La parabola del lievito, o parabola della fermentazione, appartiene alla cosiddetta serie delle parabole del Regno usate da Gesù e registrate nei Vangeli e da qualche apocrifo.

Nuovo!!: Fermentazione e Parabola del lievito · Mostra di più »

Paullinia cupana

Il guaranà (Paullinia cupana Kunth.) è una pianta rampicante, sempreverde, nativa della foresta amazzonica appartenente alla famiglia delle Sapindaceae.

Nuovo!!: Fermentazione e Paullinia cupana · Mostra di più »

Percy Frankland

Fu figlio di Edward Frankland.

Nuovo!!: Fermentazione e Percy Frankland · Mostra di più »

Perlage

Il perlage (o effervescenza) è una caratteristica tipica dei vini spumanti apprezzabile con la formazione di tante piccole bollicine che vanno dalla base del bicchiere verso l'alto.

Nuovo!!: Fermentazione e Perlage · Mostra di più »

Persistenza di lattasi

Persistenza di lattasi è l'espressione usata per designare la continua attività dell'enzima lattasi durante l'età adulta che garantisce agli individui la tolleranza al lattosio.

Nuovo!!: Fermentazione e Persistenza di lattasi · Mostra di più »

Pfizer

Pfizer.

Nuovo!!: Fermentazione e Pfizer · Mostra di più »

Pianta carnivora

Le piante carnivore (dette talvolta piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi ed animali, specialmente insetti ed altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Nuovo!!: Fermentazione e Pianta carnivora · Mostra di più »

Piante industriali

Sono dette piante industriali le piante agrarie impiegate in coltivazioni in regime intensivo o estensivo, secondo i contesti, le cui produzioni sono destinate fondamentalmente alla trasformazione industriale in processi di estrazione e raffinazione di determinati componenti, ad uso alimentare o non.

Nuovo!!: Fermentazione e Piante industriali · Mostra di più »

Pietro Pisanello

Laureatosi in chimica all'Università di Padova con una tesi sulla fermentazione, insegnò farmacia presso l'Università di Venezia e condusse approfonditi studi sulle proprietà delle acque minerali del Veneto.

Nuovo!!: Fermentazione e Pietro Pisanello · Mostra di più »

Pila a combustibile a etanolo diretto

Le celle a combustibile a etanolo diretto, note anche con la sigla DEFC (dall'inglese Direct-ethanol fuel cells), sono una sottocategoria delle celle a membrana a scambio protonico, un tipo di pile a combustibile dove si impiega come combustibile direttamente l'etanolo, senza doverlo trasformare in idrogeno attraverso un reformer.

Nuovo!!: Fermentazione e Pila a combustibile a etanolo diretto · Mostra di più »

Pila a combustibile microbiologica

Una pila a combustibile microbiologica (microbial fuel cell, MFC) o pila a combustibile biologica è un sistema bio-elettrochimico che genera corrente imitando le interazioni batteriche che si trovano in natura.

Nuovo!!: Fermentazione e Pila a combustibile microbiologica · Mostra di più »

Pile ad ossido solido

Le pile a combustibile ad ossido solido (SOFC) sono dispositivi elettrochimici che producono energia elettrica direttamente dal combustibile.

Nuovo!!: Fermentazione e Pile ad ossido solido · Mostra di più »

Pilidiella diplodiella

Pilidiella diplodiella è un fungo ascomicete agente causale della carie bianca della vite, detta anche malattia della grandine, in quanto si manifesta frequentemente in seguito ad una grandinata.

Nuovo!!: Fermentazione e Pilidiella diplodiella · Mostra di più »

Pogostemon cablin

Il patchouli o pasciulì (Pogostemon cablin (Blanco) Benth., 1848) è una pianta della famiglia delle Lamiacee, nativa delle regioni tropicali dell'Asia e coltivata estensivamente in India e in Malesia, dove è conosciuta con il nome di puchaput, ma anche in Cina, Thailandia, Indonesia, Mauritius, Filippine, Africa occidentale, Vietnam, Cambogia, Myanmar, Maldive, Madagascar, Taiwan, Sud America e Caraibi.

Nuovo!!: Fermentazione e Pogostemon cablin · Mostra di più »

Poliidrossialcanoati

I poliidrossialcanoati (PHA) sono polimeri poliesteri termoplastici sintetizzati da vari generi di batteri (Bacillus, Rhodococcus, Pseudomonas, etc...) attraverso la fermentazione di zuccheri o lipidi.

Nuovo!!: Fermentazione e Poliidrossialcanoati · Mostra di più »

Popoli indigeni del Brasile

I popoli indigeni del Brasile (povos indígenas brasileiros in portoghese) comprendono un grande numero di gruppi etnici distinti che hanno abitato l'odierno Brasile ancor prima dell'arrivo degli europei, intorno al 1500.

Nuovo!!: Fermentazione e Popoli indigeni del Brasile · Mostra di più »

Porto (vino)

Il porto, o vino di porto, è un vino liquoroso portoghese prodotto esclusivamente da uve provenienti dalla regione del Douro, nel nord del Portogallo, sita a circa 100 chilometri a est della città di Porto.

Nuovo!!: Fermentazione e Porto (vino) · Mostra di più »

Produzione dello zucchero

Il procedimento di produzione dello zucchero consiste nell'estrazione del saccarosio (commercialmente detto "zucchero") dai vegetali.

Nuovo!!: Fermentazione e Produzione dello zucchero · Mostra di più »

Produzione di idrogeno

La produzione di idrogeno è comunemente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico.

Nuovo!!: Fermentazione e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Prosecco (vino)

Il Prosecco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Fermentazione e Prosecco (vino) · Mostra di più »

Prosthemadera novaeseelandiae

Il tui (Prosthemadera novaeseelandiae J. F. Gmelin, 1788) è un uccello passeriforme endemico della Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Fermentazione e Prosthemadera novaeseelandiae · Mostra di più »

Proteus (microbiologia)

Il genere Proteus fa parte della famiglia delle Enterobacteriaceae, con la quale condivide i maggiori fattori di virulenza.

Nuovo!!: Fermentazione e Proteus (microbiologia) · Mostra di più »

Proteus mirabilis

Proteus mirabilis è un batterio Gram negativo, anaerobio facoltativo, mobile per la presenza di flagelli peritrichi.

Nuovo!!: Fermentazione e Proteus mirabilis · Mostra di più »

Putrefazione

La putrefazione è la decomposizione delle proteine, dovuta solitamente all'azione dei microrganismi anaerobici.

Nuovo!!: Fermentazione e Putrefazione · Mostra di più »

Quark (formaggio)

Il quark, detto in Germania anche Weißkäse, in Baviera e Austria Topfen, è un tipo di formaggio prodotto dal latte vaccino pastorizzato.

Nuovo!!: Fermentazione e Quark (formaggio) · Mostra di più »

Rakija

La rakia o rakija (in serbo e in macedone: ракија, in bulgaro: ракия, in albanese: rakia, croato e bosniaco: rakija) è un superalcolico simile al brandy e alla vodka, creato per distillazione o fermentazione di frutta, popolare nei Balcani.

Nuovo!!: Fermentazione e Rakija · Mostra di più »

Reazione di Stickland

La reazione di Stickland (detta anche fermentazione di Stickland) costituisce una via biochimica utilizzata da alcune specie batteriche appartenenti al genere Clostridium per produrre energia in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Fermentazione e Reazione di Stickland · Mostra di più »

Reinheitsgebot

Un tappo con il logo "Reinheitsgebot" Il Reinheitsgebot (in tedesco "decreto/dettame di purezza") è una norma promulgata da Guglielmo IV di Baviera nella città di Ingolstadt il 23 aprile 1516, atta a regolamentare la produzione e la vendita della birra in Baviera.

Nuovo!!: Fermentazione e Reinheitsgebot · Mostra di più »

Respirazione

Metabolismo respiratorio aerobico La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione, ovvero un'addizione di elettroni all'ossigeno elementare per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica, per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO22- Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica).

Nuovo!!: Fermentazione e Respirazione · Mostra di più »

Respirazione anaerobica

Il termine respirazione anaerobica indica una via del metabolismo energetico in cui una catena di trasporto degli elettroni usa come accettore finale un composto ossidato diverso dalla molecola d'ossigeno (ossigeno molecolare) O2 che è invece alla base della respirazione aerobica o cellulare.

Nuovo!!: Fermentazione e Respirazione anaerobica · Mostra di più »

Rhodospirillum rubrum

Il Rhodospirillum rubrum è un batterio Gram-negativo.

Nuovo!!: Fermentazione e Rhodospirillum rubrum · Mostra di più »

Rioja (vino)

Rioja è un vino a "Denominación de Origen Calificada" (DOCa), da una denominazione del Rio (fiume) Oja in Spagna, un affluente dell'Ebro.

Nuovo!!: Fermentazione e Rioja (vino) · Mostra di più »

Riscaldamento globale

In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Nuovo!!: Fermentazione e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Risorse genetiche

La Convenzione sulla diversità biologica definisce le risorse genetiche come "materiale genetico con un valore reale o potenziale".

Nuovo!!: Fermentazione e Risorse genetiche · Mostra di più »

Romanée-Conti

Il Domaine de la Romanée-Conti è una tenuta in Borgogna (Francia), che produce vino bianco e rosso.

Nuovo!!: Fermentazione e Romanée-Conti · Mostra di più »

Ron Zacapa Centenario

Il Ron Zacapa Centenario è un rum guatemalteco prodotto dalla Licorera Zacapanenca S.A. di Zacapa.

Nuovo!!: Fermentazione e Ron Zacapa Centenario · Mostra di più »

Rosacea

La rosacea è una dermatosi cronica, ovvero una alterazione patologica della cute, che interessa di solito l'area centrale del volto e si manifesta con eritema, con teleangectasie e con lesioni infiammatorie di tipo acneiforme (cioè con papule e pustole simili a quelle dell'acne).

Nuovo!!: Fermentazione e Rosacea · Mostra di più »

Roti (gastronomia)

Il roti è un tipo di pane tipico dell'Asia meridionale fatto di un tipo di farina integrale macinata a pietra (nota come farina atta), consumato in India, Pakistan, Bangladesh, Nepal e Sri Lanka.

Nuovo!!: Fermentazione e Roti (gastronomia) · Mostra di più »

Rum

Il rum (nome proprio indicato anche come rhum nei paesi di lingua francese e ron in quelli di lingua spagnola; in italiano adattato raramente in rumme) è l'acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero o del suo succo.

Nuovo!!: Fermentazione e Rum · Mostra di più »

Ruminazione

La ruminazione (o masticazione mericica) è un momento fisiologico proprio dei ruminanti.

Nuovo!!: Fermentazione e Ruminazione · Mostra di più »

Rumine

Il rumine (detto anche formaggio o podda) è un organo facente parte dei prestomaci, tipico dei ruminanti, proprio del sistema digerente.

Nuovo!!: Fermentazione e Rumine · Mostra di più »

Saccharomyces cerevisiae

Il Saccharomyces cerevisiae Meyen ex E.C. Hansen, 1883, organismo unicellulare osmofilo appartenente al regno dei funghi, è una nota specie di lievito della famiglia Saccharomycetaceae che si riproduce per gemmazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Saccharomyces cerevisiae · Mostra di più »

Sakè

Il sakè o sake (pron.; dal giapponese 酒, "bevanda alcolica") è una bevanda alcolica tipicamente giapponese ottenuta da un processo di fermentazione che coinvolge riso, acqua e spore koji.

Nuovo!!: Fermentazione e Sakè · Mostra di più »

Salsa di pesce

La salsa di pesce è un condimento derivato da pesce che ha subito un lungo processo di fermentazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Salsa di pesce · Mostra di più »

Salsa di soia

La salsa di soia (in cinese, in coreano, in giapponese) è una salsa fermentata ottenuta dalla soia (19%), grano tostato (15,99%), acqua (53%), sale (12%) e Aspergillus sp. (.

Nuovo!!: Fermentazione e Salsa di soia · Mostra di più »

Samogón

Il samogón è un superalcolico ottenuto mediante distillazione artigianale grazie a strumenti artigianali o industriali di masse alcoliche (mosti), risultato della fermentazione di zuccheri, dello zucchero dei cereali, di patate, barbabietole, frutta e altri prodotti contenenti zucchero e sostanze amidacee.

Nuovo!!: Fermentazione e Samogón · Mostra di più »

Sansa di olive

Sanse umide dopo separazione del nocciolino Nocciolino La sansa di olive è un sottoprodotto del processo di estrazione dell'olio di oliva composto dalle buccette, dai residui della polpa e dai frammenti di nocciolino.

Nuovo!!: Fermentazione e Sansa di olive · Mostra di più »

Scala Bovis

La scala Bovis, o biometro di Bovis, dal nome dell'ingegnere francese Andrè Bovis (1871-1947), è un tipo di misurazione utilizzata per quantificare le vibrazioni sottili che nell'ambito dell'esoterismo e della rabdomanzia si ritengono emanate da luoghi, oggetti o esseri viventi, in base al valore delle radiazioni emesse.

Nuovo!!: Fermentazione e Scala Bovis · Mostra di più »

Scandalo del vino al metanolo in Italia

Lo scandalo del vino al metanolo fu una truffa perpetrata mediante adulterazione di vino da tavola con il metanolo che si verificò in Italia nel 1986.

Nuovo!!: Fermentazione e Scandalo del vino al metanolo in Italia · Mostra di più »

Scavi archeologici di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti.

Nuovo!!: Fermentazione e Scavi archeologici di Pompei · Mostra di più »

Schiuma

Una schiuma, è una dispersione di un gas in un mezzo liquido, solido o gel.

Nuovo!!: Fermentazione e Schiuma · Mostra di più »

Sentore

Nelle analisi organolettiche dei vini si definisce sentore un profumo o una famiglia di profumi recepiti per via nasale o retronasale.

Nuovo!!: Fermentazione e Sentore · Mostra di più »

Sentori secondari

Nella analisi organolettica di un vino i sentori secondari o fermentativi sono quelli che derivano dall'azione di alcuni enzimi appena prima della fermentazione o dall'azione di lieviti durante la fermentazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Sentori secondari · Mostra di più »

Sherry

Lo Sherry (in spagnolo: Jerez) è un tipo di vino liquoroso della Spagna, la cui zona di produzione, in origine, era costituita da dintorni della città di Jerez de la Frontera (Andalusia).

Nuovo!!: Fermentazione e Sherry · Mostra di più »

Shuckle

È uno dei Pokémon utilizzati da Fortunata, da Conway e da Butch del Team Rocket.

Nuovo!!: Fermentazione e Shuckle · Mostra di più »

Sigaro toscano

Il sigaro toscano è un caratteristico sigaro prodotto in Italia da Manifatture Sigaro Toscano S.p.A. con tabacco di tipo Kentucky non conciato, ma naturalmente fermentato.

Nuovo!!: Fermentazione e Sigaro toscano · Mostra di più »

Silomais

Il silomais è l'alimento zootecnico che si ottiene dalla trinciatura della pianta intera di Mais (Zea Mays variante Ceratina - Waxy Corn, che comprende forme caratterizzate dalla mutazione «waxy» (wx), che induce formazione di amido composto esclusivamente di amilopectina e per questo fatto apprezzato dall'industria dell'amido), nel momento in cui la spiga è allo stadio di maturazione cerosa.

Nuovo!!: Fermentazione e Silomais · Mostra di più »

Slivovitz

Lo slivovitz (anche slivoviz o slivovica) è un'acquavite priva di colore, ricavata dalla distillazione di un liquido formato principalmente dalla fermentazione di prugne.

Nuovo!!: Fermentazione e Slivovitz · Mostra di più »

Sottaceto

Il sottaceto o sottoaceto è un metodo di conservazione degli alimenti tramite fermentazione anaerobica data da una salamoia che produce i batteri dell'acido lattico o marinando il cibo in una soluzione acida come l'aceto.

Nuovo!!: Fermentazione e Sottaceto · Mostra di più »

Spagirica

Spagirica (dal greco antico σπάω, spáō, "separare", "dividere", e ἀγείρω, ageiro, "riunire", accenno alla analisi e sintesi dei corpi) è il termine coniato da Paracelso (1493-1541) per designare il nuovo indirizzo medico e terapeutico da lui impresso all'alchimia.

Nuovo!!: Fermentazione e Spagirica · Mostra di più »

Spiroplasma apis

Spiroplasma apis è una specie di batterio appartenente alla famiglia delle Spiroplasmataceae.

Nuovo!!: Fermentazione e Spiroplasma apis · Mostra di più »

Staphylococcus aureus

Lo stafilococco aureo (Staphylococcus aureus Rosenbach, 1884) è un batterio Gram-positivo, asporigeno, della famiglia Staphylococcaceae.

Nuovo!!: Fermentazione e Staphylococcus aureus · Mostra di più »

Starter

*Starter – addetto che dà il segnale di partenza nelle gare sportive.

Nuovo!!: Fermentazione e Starter · Mostra di più »

Storia del diabete

Il termine diabete deriva dalla lingua greca e significa "che passa attraverso"; nella lingua latina questa malattia è stata identificata con il termine diabetes, che significa "sifone".

Nuovo!!: Fermentazione e Storia del diabete · Mostra di più »

Storia del sushi

La storia del sushi inizia nell'antichità, quando, duemila anni fa, la coltivazione del riso giunse in Giappone.

Nuovo!!: Fermentazione e Storia del sushi · Mostra di più »

Storia del vino

La storia del vino risale alla Preistoria; è così antica da confondersi con la stessa storia dell'umanità.

Nuovo!!: Fermentazione e Storia del vino · Mostra di più »

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

Nuovo!!: Fermentazione e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Fermentazione e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia della birra

La birra è una delle più antiche bevande prodotte dall'uomo, risalente almeno al V millennio a.C. di cui rimane traccia su fonti scritte dell'Antico Egitto e della Mesopotamia.

Nuovo!!: Fermentazione e Storia della birra · Mostra di più »

Storia della cucina

Le più antiche prove conclusive del consumo di carne da parte dell'H.

Nuovo!!: Fermentazione e Storia della cucina · Mostra di più »

Storia della cucina giapponese

La storia della cucina giapponese ha inizio nel periodo preistorico (periodo Jōmon) con i primi insediamenti neolitici giapponesi che basavano la loro alimentazione sul riso e sui frutti di mare fin dai primi tempi.

Nuovo!!: Fermentazione e Storia della cucina giapponese · Mostra di più »

Succo di frutta

Con succo di frutta si intende il risultato della spremitura, con conseguente separazione della parte polposa, di frutti diversi.

Nuovo!!: Fermentazione e Succo di frutta · Mostra di più »

Syngas

Il termine syngas (o gas di sintesi) è un portmanteau che nasce dall'unione delle due parole synthetic gas e indica una miscela di gas, essenzialmente monossido di carbonio (CO) e idrogeno (H2), con la presenza in quantità variabile anche di metano (CH4) e anidride carbonica (CO2).

Nuovo!!: Fermentazione e Syngas · Mostra di più »

Tabacco

Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana.

Nuovo!!: Fermentazione e Tabacco · Mostra di più »

Tappo

Il tappo o turacciolo è un congegno utilizzato per chiudere l'apertura di un contenitore.

Nuovo!!: Fermentazione e Tappo · Mostra di più »

Tej

Il tej (in lingua amarica ጠጀ), lingua tigrina ሜሰ, mes, oromo: daadi) è un idromele o vino al miele prodotto e consumato in Etiopia. Esso è aromatizzato con foglie di gesho (Rhamnus prinoides), una sorta di luppolo con un gusto amarognolo simile all'alaterno. Il tej viene normalmente prodotto artigianalmente nelle case, ma in tutta l'Etiopia si può trovare nei bar chiamati tej betoch (letterelmente, "case del tej"). La bottiglia tradizionale che contiene il tej ha una forma arrotondata simile a quella di fiasco ed è chiamata berele. Il tej ha un sapore ingannevolmente dolce che maschera il suo elevato contenuto in alcool, che varia notevolmente in base alla durata della fermentazione. Il berz è la versione più dolce e meno alcolica di tej, ed è invecchiato per un tempo più breve.

Nuovo!!: Fermentazione e Tej · Mostra di più »

Tempeh

Il tempeh o tempè è un alimento fermentato ricavato dai semi di soia gialla, molto popolare in Indonesia e in altre nazioni del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Fermentazione e Tempeh · Mostra di più »

Tequila

LaIn italiano sostantivo femminile come da,,,,,, G. Devoto, G. Oli Vocabolario illustrato della lingua italiana, Le Monnier, 1978 etc.

Nuovo!!: Fermentazione e Tequila · Mostra di più »

The China Study

The China Study è un libro pubblicato nel 2005 dal nutrizionista T. Colin Campbell, basato su dati epidemiologici raccolti in Cina.

Nuovo!!: Fermentazione e The China Study · Mostra di più »

Theobroma cacao

Il cacao (Theobroma cacao L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Sterculiaceae (attribuita alle Malvaceae dalla classificazione APG), originaria dell'America meridionale.

Nuovo!!: Fermentazione e Theobroma cacao · Mostra di più »

Thymus serpyllum

Il serpillo (Thymus serpyllum L.), anche detto pepolino, pipernia o timo selvatico è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Fermentazione e Thymus serpyllum · Mostra di più »

Tiramina

La tiramina (o, più raramente, tirammina) è una ammina derivata dall'amminoacido tirosina, per decarbossilazione ossidativa catalizzata dall'enzima tirosina decarbossilasi.

Nuovo!!: Fermentazione e Tiramina · Mostra di più »

Titolo alcolometrico

Per titolo alcolometrico o gradazione alcolica si intende la misura del contenuto di etanolo in una bevanda alcolica.

Nuovo!!: Fermentazione e Titolo alcolometrico · Mostra di più »

Togo

Il Togo, ufficialmente Repubblica Togolese (in francese République Togolaise), è uno stato dell'Africa Occidentale.

Nuovo!!: Fermentazione e Togo · Mostra di più »

Torsione dello stomaco

La sindrome della torsione e dilatazione dello stomaco (Gastric Dilatation-Volvulus o GDV in Inglese) è una patologia gravissima di interesse chirurgico dei cani.

Nuovo!!: Fermentazione e Torsione dello stomaco · Mostra di più »

Torulaspora delbrueckii

Torulaspora delbrueckii è una specie di lievito nota anche come Saccharomyces delbrueckii o Saccharomyces rosei (chiamata Candida colliculosa).

Nuovo!!: Fermentazione e Torulaspora delbrueckii · Mostra di più »

Trasformazione agroalimentare

La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.

Nuovo!!: Fermentazione e Trasformazione agroalimentare · Mostra di più »

Trattamento meccanico-biologico

Nella gestione dei rifiuti il trattamento meccanico-biologico (TMB) è una tecnologia di trattamento a freddo dei rifiuti indifferenziati (e/o residuali dopo la raccolta differenziata) che sfrutta l'abbinamento di processi meccanici a processi biologici quali la digestione anaerobica e il compostaggio.

Nuovo!!: Fermentazione e Trattamento meccanico-biologico · Mostra di più »

Travaso (enologia)

Il travaso è il trasferimento del vino da un contenitore all'altro, realizzato nel periodo della fermentazione e della maturazione per liberarlo dalle fecce e dai depositi solidi, onde prevenirne l'ossidazione indesiderata.

Nuovo!!: Fermentazione e Travaso (enologia) · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Fermentazione e Triticum · Mostra di più »

TSI agar

Il TSI (Triple Sugar Iron) agar è un terreno di coltura batterico atto alla differenziazione degli enterobatteri, rientra quindi nella categoria dei terreni differenziali.

Nuovo!!: Fermentazione e TSI agar · Mostra di più »

Tsukemono

Gli sono sottaceti tipici della cucina giapponese.

Nuovo!!: Fermentazione e Tsukemono · Mostra di più »

UASB

UASB è l'acronimo inglese per Up-flow Anaerobic Sludge Blanket, ossia trattamento anaerobico dell'acqua reflua.

Nuovo!!: Fermentazione e UASB · Mostra di più »

Ultrasauros macintoshi

L'Ultrasauros ("ultra rettile") è un genere di dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi, vissuto 145 milioni di anni fa, nel Giurassico superiore, in Colorado (USA).

Nuovo!!: Fermentazione e Ultrasauros macintoshi · Mostra di più »

Undaria pinnatifida

La Undaria pinnatifida (Harvey (Suringar), 1873) è un'alga, classificata tra le cosiddette "alghe brune" nel clade degli stramenopili, secondo la classificazione filogenetica.

Nuovo!!: Fermentazione e Undaria pinnatifida · Mostra di più »

Uovo centenario

L'uovo dei cent'anni(in cinese 皮蛋, in pinyin pídàn) è un tradizionale metodo di conservazione delle uova ed è una specialità della cucina cinese.

Nuovo!!: Fermentazione e Uovo centenario · Mostra di più »

Valpolicella

La Valpolicella (Valpołexèła in dialetto veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Fermentazione e Valpolicella · Mostra di più »

Vaso vinario

Un vaso vinario è un qualsiasi contenitore atti a contenere il vino durante le diverse fasi della sua preparazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Vaso vinario · Mostra di più »

Vendemmia

Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.

Nuovo!!: Fermentazione e Vendemmia · Mostra di più »

Vin Santo del Chianti

Il Vin Santo del Chianti (o Vinsanto del Chianti) è un vino passito DOC la cui produzione è consentita nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

Nuovo!!: Fermentazione e Vin Santo del Chianti · Mostra di più »

Vin santo toscano

Il vin santo (o vinsanto) è un tipo di vino da dessert.

Nuovo!!: Fermentazione e Vin santo toscano · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la chimica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica.

Nuovo!!: Fermentazione e Vincitori del premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Vincotto salentino

Il Vincotto Salentino è un prodotto tipico della Puglia che deriva dalla lenta cottura del mosto d'uva cotto (Cuettu) e del vino che, ridotti insieme, raggiungono la consistenza di uno sciroppo completamente analcolico.

Nuovo!!: Fermentazione e Vincotto salentino · Mostra di più »

Vinicoltura

Il termine vinicoltura si riferisce a tutte le attività dedicate alla produzione del vino, compresa la viticoltura.

Nuovo!!: Fermentazione e Vinicoltura · Mostra di più »

Vinificazione

La vinificazione è il processo biochimico di trasformazione dell'uva in vino e del suo affinamento.

Nuovo!!: Fermentazione e Vinificazione · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Fermentazione e Vino · Mostra di più »

Vino aromatizzato

I vini aromatizzati sono quei vini speciali di gradazione alcolica non inferiore al 16% e non superiore al 21% in volume, costituiti in prevalenza da un vino addizionato o no di alcol e di saccarosio (principale componente dello zucchero da tavola), nonché di sostanze autorizzate (principalmente amare o aromatiche) tali da conferire al prodotto particolari odori e sapori estranei al vino.

Nuovo!!: Fermentazione e Vino aromatizzato · Mostra di più »

Vino bianco

Il vino bianco esiste da almeno 2500 anni.

Nuovo!!: Fermentazione e Vino bianco · Mostra di più »

Vino di palma

Il vino di palma, in inglese detto palm wine ma anche palm toddy o semplicemente toddy, è una bevanda alcolica che si ottiene dalla linfa di diverse specie di palme.

Nuovo!!: Fermentazione e Vino di palma · Mostra di più »

Vino naturale

Un vino naturale, o vino secondo natura o vino vero, è un vino che viene realizzato a partire da uve biologiche, senza aggiunta di sostanze chimiche, fatta eventualmente eccezione per piccole quantità di anidride solforosa.

Nuovo!!: Fermentazione e Vino naturale · Mostra di più »

Vino spumante

Un calice di spumante rosé. I vini spumanti sono quei vini caratterizzati, all'apertura della bottiglia, dalla produzione di spuma, dovuta alla presenza all'interno della stessa di anidride carbonica prodotta per fermentazione.

Nuovo!!: Fermentazione e Vino spumante · Mostra di più »

Vinoterapia

Il termine vinoterapia nasce dalla fusione della parola "terapia" con la parola "vino", ma questo non deve indurre a pensare che si tratti di un trattamento medico.

Nuovo!!: Fermentazione e Vinoterapia · Mostra di più »

Viticoltura in Messico

La produzione di vini messicani e coltivazione di vigne in grandi estensioni di terra si realizza negli stati di Aguascalientes, Bassa California, Chihuahua, Coahuila, Nuevo León, Querétaro e Zacatecas, la maggiore produzione si dà principalmente nella Valle de Guadalupe nella zona vinicola settentrionale.

Nuovo!!: Fermentazione e Viticoltura in Messico · Mostra di più »

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae.

Nuovo!!: Fermentazione e Vitis vinifera · Mostra di più »

Vodka

La vodka (in polacco wódka) è un distillato ottenuto principalmente dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali o di patate (fecola e polpa).

Nuovo!!: Fermentazione e Vodka · Mostra di più »

Walter Reed

Nel 1900 diresse a Cuba il gruppo di ricerca che svelò la patogenesi della febbre gialla.

Nuovo!!: Fermentazione e Walter Reed · Mostra di più »

Warfarin

Il warfarin (o warfarina, come a volte si trova nella lingua italiana) è un farmaco anticoagulante cumarinico.

Nuovo!!: Fermentazione e Warfarin · Mostra di più »

Whisky

Il whisky o whiskey è un distillato, ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali, maturato in botti di legno (generalmente di rovere).

Nuovo!!: Fermentazione e Whisky · Mostra di più »

Yogurt

Lo yogurt o iogurt (dal turco yoğurt, dal verbo yoğurmak, mescolare) è un alimento di consistenza cremosa e di sapore acidulo derivato dal latte che, grazie all'inoculazione di fermenti lattici specifici ed alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione durante il quale il lattosio è trasformato in acido lattico.

Nuovo!!: Fermentazione e Yogurt · Mostra di più »

Zemzem

Zemzem (زمزم) è una fonte sacra nelle immediate adiacenze della Kaʿba di Mecca.

Nuovo!!: Fermentazione e Zemzem · Mostra di più »

Zichi

Il Zichi è un tipico pane sardo originario di Bonorva, centro abitato del Logudoro, nella Sardegna settentrionale.

Nuovo!!: Fermentazione e Zichi · Mostra di più »

Zoigl

Lo Zoigl è un tipo di produzione tradizionale di birra, da non intendersi come stile birrario a sé, caratteristico di alcuni comuni nel territorio dell'Alto Palatinato.

Nuovo!!: Fermentazione e Zoigl · Mostra di più »

Zuppa di miso

La zuppa di miso (in giapponese misoshiru (味噌汁) è una zuppa tradizionale della cucina giapponese costituita sostanzialmente da brodo, in particolare dashi, mescolato con pasta di miso.

Nuovo!!: Fermentazione e Zuppa di miso · Mostra di più »

1-butanolo

L'1-butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol primario di formula CH3(CH2)3OH.

Nuovo!!: Fermentazione e 1-butanolo · Mostra di più »

1-propanolo

L'1-propanolo o alcol n-propilico (leggi: alcol normal propilico) è un alcol di formula CH3CH2CH2OH.

Nuovo!!: Fermentazione e 1-propanolo · Mostra di più »

2-Feniletilammina

La 2-feniletilammina, o semplicemente feniletilammina, è un alcaloide e un neurotrasmettitore monoamminico biosintetizzato tramite decarbossilazione enzimatica dell'amminoacido fenilalanina.

Nuovo!!: Fermentazione e 2-Feniletilammina · Mostra di più »

2-metil-1-propanolo

Il 2-metil-1-propanolo (o alcol isobutilico) è un alcol di formula (CH3)2CHCH2OH.

Nuovo!!: Fermentazione e 2-metil-1-propanolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fermentazioni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »