Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo IV di Francia

Indice Filippo IV di Francia

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona.

429 relazioni: Abbazia di Saint-Riquier, Abbazia Saint-Antoine-des-Champs, Agnel d'or, Agnese di Francia (1260-1325), Agnese di Navarra, Aigues-Mortes, Alberto I d'Asburgo, Alessandro Bonino (teologo), Alfonso de la Cerda, Alleanza tra Mongoli e Crociati, Anagni, Andrea Dotti (beato), Anseau de Joinville, Anthony Bek, Antigiudaismo, Appannaggio, Arcidiocesi di Bordeaux, Arcidiocesi di Montpellier, Arghun, Arnaldo da Villanova, Arnaud d'Aux, Arnaud de Faugères, Assassin's Creed: Unity, Assedio di Lilla, Auld Alliance, Ausculta fili, Avvocato, Évreux (famiglia), Bafometto, Bandiere del Regno di Napoli, Barbara Frale, Basilica di Notre-Dame (Cléry-Saint-André), Basilica di Saint-Denis, Basilica di Santa Maria delle Vigne, Basoche, Basso Medioevo, Battaglia degli speroni d'oro, Battaglia di Arques (1303), Battaglia di Falkirk, Battaglia di Mons-en-Pévèle, Battaglia di Zierikzee, Bérard de Got, Bérenger de Frédol il Vecchio, Benedetto Zaccaria, Bernard Délicieux, Bernard de Castanet, Bianca d'Artois, Bianca di Borgogna, Bianca di Borgogna (1288-1348), Bianca di Francia (1278-1305), ..., Bianca di Navarra (1333-1398), Bigorre (regione), Boccaccio di Chellino, Bonifacio VIII (film), Bruges, Caccia al cinghiale, Caccia medievale, Cacciata del Duca d'Atene, Cante Gabrielli, Capetingi, Capitoli generali dell'Ordine francescano, Cardinal Lemoine (metropolitana di Parigi), Carlo d'Angiò (duca di Calabria), Carlo di Valois, Carlo I di Borgogna, Carlo II d'Alençon, Carlo II di Napoli, Carlo II di Navarra, Carlo IV di Francia, Carpentras, Carta dei Normanni, Carta francese del 1814, Castello di Beauregard, Castello di Fontainebleau, Castello di Vincennes, Castruccio Castracani, Caterina di Lancaster, Cattedrale di Notre-Dame, Cattività avignonese, Cavalieri templari, Cavalleria medievale, Cavriglia, Caylus (gioco), Cepparello da Prato, Cerimoniale, Champagne (famiglia), Champagne (provincia), Charles-Henri Sanson, Châlus, Châteauneuf-du-pape (vino), Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia, Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel Medioevo, Clericis laicos, Colonna (famiglia), Conciergerie, Concilio di Vienne, Concistori di papa Clemente V, Conclave del 1303, Conclave del 1304-1305, Concordato di Bologna, Congregazione dei celestini, Consorti dei sovrani d'Inghilterra, Consorti dei sovrani di Francia, Contea di Évreux, Contea di Borgogna, Conti e duchi d'Alençon, Conti e duchi d'Angoulême, Costanza d'Aragona (1305-1344), Costanza di Béarn, Costanza di Castiglia (1354-1394), Courtrai, Critiche al Codice da Vinci, Crociata, Crociata aragonese, Cronologia del Medioevo, Cronologia della storia di Genova, Cronologia della storia LGBT, Defensor pacis, Demonizzazione, Dinastia Valois-Orléans, Diocesi di Luni, Disputa sulla povertà apostolica, Distilo (famiglia), Dourdan, Duca di Chartres, Ducato di Alençon, Ducato di Bar, Duchi e conti di Champagne, Duns Scoto, Ebrei del Papa, Economia dell'Inghilterra medievale, Edmondo di Langley, I duca di York, Edmondo di Woodstock, Edmondo il Gobbo, Edoardo di Savoia, Edoardo I d'Inghilterra, Edoardo II d'Inghilterra, Edoardo III d'Inghilterra, Edoardo il Principe Nero, Egidio Romano, Eleonora di Woodstock, Enguerrand de Marigny, Enrico di Beaumont, Enrico I di Navarra, Enrico III di Bar, Enrico IV di Francia, Enrico VII di Lussemburgo, Entrata reale, Enzo Biliotti, Ernest Renan, Esoterismo in Germania e Austria, Europa nei secoli XIV e XV, Europa nel XIII secolo, Faciens misericordiam, Federico III di Lorena, Federico III di Sicilia, Felice società dei balestrieri e dei pavesati, Ferdinando IV di Castiglia, Ferme, Figeac, Filippa di Hainaut, Filippa di Lancaster, Filippo di Navarra, Filippo II di Francia, Filippo III di Francia, Filippo III di Navarra, Filippo il bello, Filippo IV, Filippo V di Francia, Filippo VI di Francia, Fort Saint-André, Fortificazioni di Rodi, Foucaud du Merle, Francesco da Barberino, Francesco Dandolo, Francia medievale, Gabella, Gallicanesimo, Gand, Gastone I di Foix-Béarn, Gauthier d'Aunay, Gherardino Malaspina, Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo), Giacomo da Viterbo, Giacomo II di Maiorca, Giacomo Sciarra Colonna, Gilles Aycelin I de Montaigut, Giovanna d'Évreux, Giovanna d'Inghilterra (1335-1348), Giovanna di Blois-Châtillon, Giovanna di Borgogna (1293-1349), Giovanna di Navarra, Giovanna di Navarra (1338-1387), Giovanna di Navarra (1370-1437), Giovanna di Valois (1343-1373), Giovanna I di Navarra, Giovanna II di Borgogna, Giovanna II di Navarra, Giovanna III di Borgogna, Giovanni da Morrovalle, Giovanni di Charolais, Giovanni di Gand, Giovanni di Parigi, Giovanni I di Hainaut, Giovanni II di Francia, Gran maestro dell'Ordine templare, Grand Chambrier de France, Groseau, Gualtieri VI di Brienne, Guascogna, Guelfi bianchi e neri, Guerra dei cent'anni, Guerra dei cent'anni (1337-1360), Guerra di Fiandra, Guerre d'indipendenza scozzesi, Guglielmo de Braose, II barone di Braose, Guglielmo di Alnwick, Guglielmo di Nogaret, Guglielmo I di Hainaut, Guglielmo II di Hainaut, Guido di Dampierre, Guido di Namur, Guy I de Clermont, Hôtel-Dieu, Henri de Mondeville, Henry de Percy, I barone Percy, I Cavalieri del Tempio, I re maledetti, I re taumaturghi, Imperiale (famiglia), In excelso throno, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto diciannovesimo, Isabella d'Aragona (1247-1271), Isabella di Castiglia, Isabella di Francia, Isabella di Francia (disambigua), Italia medievale, Jacques de Molay, Jean Cholet, Jean de Corbeil, Jean de Joinville, Jean de Meung, Jean II des Barres, Jean Le Moine, Johan Esteve de Bezers, John Comyn, III Signore di Badenoch, Knightfall (miniserie televisiva), La maledizione dei Templari, Laicità, Lapis abscissus, Lapo Saltarelli, Legge salica, Leggenda nera dell'Inquisizione, Leggende sui Templari, Lionello di Anversa, I duca di Clarence, Lourdes, Luigi d'Évreux, Luigi di Beaumont, Luigi di Borgogna, Luigi I di Fiandra, Luigi I di Nevers, Luigi II di Fiandra, Luigi X di Francia, Lusignano, Lyonnais, Magnus III di Svezia, Maguelone, Mahaut d'Artois, Manifesto di Lunghezza, Maresciallo di Francia, Margherita d'Angiò, contessa di Valois, Margherita d'Oingt, Margherita di Borgogna (1290-1315), Margherita di Francia, Margherita di Francia (1279-1318), Margherita I di Borgogna, Margherita II di Hainaut, Maria di Borgogna (1298-1336), Maria di Brabante, Maria di Navarra, Marino Badoer, Mario Delle Piane, Marsilio da Padova, Mattinate di Bruges, Ménéstrandise, Meco del Sacco, Medioevo, Melun, Miles de Noyers, Montbellet, Morti il 29 novembre, Morti nel 1314, Municipio di Gand, Musciatto Franzesi, Nascita degli Stati nazionali, Nati nel 1268, Necropoli reale della basilica di Saint-Denis, Neotemplarismo, Nicolas Caignet de Fréauville, Normandia, Occitania, Oddone IV di Borgogna, Oljeitu, Orchies, Ordinanze del 1311, Ordine del Cristo (Portogallo), Oreficeria senese del XIV secolo, Ottone IV di Borgogna, Palazzo dei Papi, Paolo Lanfranchi da Pistoia, Papa Benedetto XI, Papa Bonifacio VIII, Papa Celestino V, Papa Clemente V, Papa Giovanni XXII, Papa Niccolò IV, Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto diciannovesimo, Paul Crawford, Pévèle, Pere Salvatge, Personaggi di Assassin's Creed, Persone di nome Filippo/Altre..., Philippe d'Aunay, Pietro Colonna (cardinale XIII secolo), Pietro Dubois, Pietro Gaveston, Pietro I d'Alençon, Pietro III di Aragona, Prammatica Sanzione di Bourges, Precettore, Prima guerra d'indipendenza scozzese, Primato papale, Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis, Purgatorio (Divina Commedia), Purgatorio - Canto settimo, Purgatorio - Canto trentaduesimo, Purgatorio - Canto ventesimo, Rabban Bar Sauma, Raimondo Lullo, Rainerio del Porrina, Raoul V Le Flamenc, Re di Navarra, Re taumaturghi, Regalismo, Regno di Maiorca, Regno di Navarra, Regno di Scozia, Regno di Trinacria, Riccardo II d'Inghilterra, Riccardo Petroni, Roberto d'Angiò, Roberto di Borgogna, Roberto II d'Artois, Roberto II di Borgogna, Roberto III delle Fiandre, Roger Bigod, V conte di Norfolk, Rouen, Ruggero Bernardo III di Foix, Ruggero Mortimer, I conte di March, Saint-Louis-en-l'Isle, Sancho I di Maiorca, Schiaffo di Anagni, Scorticamento, Secolarismo, Sfortuna, Simone di Beaulieu, Sovrani di Francia, Staggia Senese, Stati generali (Francia), Stati Generali del 1302, Stati Generali del 1308, Stati Generali del 1317, Stato assoluto, Stato monastico dei Cavalieri di Rodi, Stefano Colonna il Vecchio, Storia d'Italia, Storia degli ebrei in Francia, Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca, Storia dei popoli islamici, Storia del Belgio, Storia del cristianesimo, Storia del cristianesimo in età contemporanea, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'omosessualità in Francia, Storia dell'omosessualità in Spagna, Storia della chirurgia, Storia della Francia, Storia di Gand, Storia di Marino nel Medioevo, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi, Tebaldo di Navarra, Temür Khan, Teobaldo II di Lorena, Terre della corona francese, Tesoriere di Francia, Thomas Woodstock, I duca di Gloucester, Tiara, Tombe dei sovrani di Francia, Tombe delle consorti dei sovrani di Francia, Tornese, Trattato di Anagni, Trattato di Athis-sur-Orge, Trattato di Brétigny, Trattato di Parigi, Trattato di Parigi (1303), Trattato di Tarascona, Triscaidecafobia, Ugo II di Blois-Châtillon, Ugo V di Borgogna, Unam Sanctam Ecclesiam, Valois, Villeneuve-lès-Avignon, William Douglas the Hardy, William Lamberton, William Montacute, I conte di Salisbury, XIV secolo, Zaccaria (famiglia), 1294, 13 ottobre, 1302, 1303, 1306, 1307, 1314, 2 febbraio. Espandi índice (379 più) »

Abbazia di Saint-Riquier

L'abbazia di Saint-Riquier è un complesso architettonico ubicato a Saint-Riquier (località nota in antico col nome romano di Centula, francesizzato in Centule), nei pressi di Abbeville, nel nord della Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Abbazia di Saint-Riquier · Mostra di più »

Abbazia Saint-Antoine-des-Champs

L’abbazia Saint-Antoine-des-Champs, o anche Saint-Antoine-lès-Paris, più comunemente abbazia Saint-Antoine, era un'abbazia femminile dell'Ordine cistercense, ubicata al momento della fondazione nei pressi di Parigi; oggi, con l'espansione urbanistica avvenuta nei secoli, ne occupa il luogo l'Ospedale Saint-Antoine, nel XII arrondissement della capitale francese.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Abbazia Saint-Antoine-des-Champs · Mostra di più »

Agnel d'or

Agnel d'or è una moneta d'oro battuta per la prima volta dal re francese Filippo il bello agli inizi del XIV secolo (circa 1311).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Agnel d'or · Mostra di più »

Agnese di Francia (1260-1325)

Come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, Agnese era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Agnese di Francia (1260-1325) · Mostra di più »

Agnese di Navarra

Era la figlia quartogenita (terza femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Agnese di Navarra · Mostra di più »

Aigues-Mortes

Aigues-Mortes (in occitano Aigas Mòrtas, in italiano antico Acque Morte) è un comune francese di 8.204 abitanti situato nel dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Aigues-Mortes · Mostra di più »

Alberto I d'Asburgo

Ricevette il Ducato d'Austria nel 1282 dal padre Rodolfo I d'Asburgo, re di Germania, dopo la battaglia di Marchfeld su Ottocaro II, assieme al fratello Rodolfo II (morto nel 1290).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Alberto I d'Asburgo · Mostra di più »

Alessandro Bonino (teologo)

Le sue teorie economiche sono state le prime a legittimare, dal punto di vista dottrinale, l'applicazione dei tassi usurari.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Alessandro Bonino (teologo) · Mostra di più »

Alfonso de la Cerda

Era figlio primogenito di Ferdinando de la Cerda e di Bianca di Francia (1253– 1320).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Alfonso de la Cerda · Mostra di più »

Alleanza tra Mongoli e Crociati

Tra la metà del XIII secolo e l'inizio del XIV vennero effettuati molti tentativi per formare un'alleanza tra Mongoli e Crociati.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Alleanza tra Mongoli e Crociati · Mostra di più »

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Anagni · Mostra di più »

Andrea Dotti (beato)

Secondo una tradizione locale sarebbe stato fratello del conte Dotto Dotti, comandante degli Arcieri della Guardia di Filippo IV di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Andrea Dotti (beato) · Mostra di più »

Anseau de Joinville

Era figlio di Jean de Joinville, autore della Vie de saint Louis che aveva seguito Luigi IX all'Ottava crociata, e della sua seconda moglie Alix de Risnel.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Anseau de Joinville · Mostra di più »

Anthony Bek

Anthony Bek, nato attorno al 1245, fratello minore di Thomas Bek (morto il 12 maggio 1293), vescovo di St David's e proveniva da una famiglia di cavalieri Michael Prestwich, Edward I, New Haven, CT: Yale University Press, 1997 del Lincolnshire; un altro loro fratello fu John Bek, che ereditò le terre di famiglia presso Eresby.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Anthony Bek · Mostra di più »

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è "l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori".

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Antigiudaismo · Mostra di più »

Appannaggio

Un appannaggio era una concessione feudale che veniva sottratta dai domini reali e che un re (o, più estesamente, un signore feudale) faceva ai propri figli (o altri parenti, come i fratelli), in particolare verso quelli esclusi dalla successione al trono.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Appannaggio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bordeaux

L'arcidiocesi di Bordeaux (in latino: Archidioecesis Burdigalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Arcidiocesi di Bordeaux · Mostra di più »

Arcidiocesi di Montpellier

L'arcidiocesi di Montpellier (in latino: Archidioecesis Montis Pessulani) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Arcidiocesi di Montpellier · Mostra di più »

Arghun

Figlio di Abaqa, fu il quarto sovrano dell'Ilkhanato di Persia dal 1284 fino alla sua morte, succedendo a Tekuder.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Arghun · Mostra di più »

Arnaldo da Villanova

La vita di Arnaldo da Villanova, detto il Catalano, è tuttora avvolta nell'oscurità.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Arnaldo da Villanova · Mostra di più »

Arnaud d'Aux

Di nobile famiglia, studiò inizialmente diritto all'Università di Orléans, quindi a Bologna, dove divenne intimo amico di Bertrand de Got (il futuro papa Clemente V), con il quale era anche imparentato.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Arnaud d'Aux · Mostra di più »

Arnaud de Faugères

Arcidiacono e prevosto di Arles, ne divenne arcivescovo nel 1308 grazie al sostegno del conte di Provenza e re di Sicilia, Roberto I. Egli intervenne presso il re di Francia Filippo il Bello dietro sollecitazione di papa Clemente V e, in ricompensa, fu nominato cardinale vescovo di Sabina il 19 dicembre 1310.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Arnaud de Faugères · Mostra di più »

Assassin's Creed: Unity

Assassin's Creed: Unity è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Assassin's Creed: Unity · Mostra di più »

Assedio di Lilla

* Assedio di Lilla (1054), ad opera di Enrico III il Nero.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Assedio di Lilla · Mostra di più »

Auld Alliance

thumb Con Auld Alliance (francese: Vieille Alliance norvegese: auld-alliansen), si intende la storica alleanza tra il Regno di Scozia e il Regno di Francia in funzione anti-inglese.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Auld Alliance · Mostra di più »

Ausculta fili

Ausculta fili è una bolla di papa Bonifacio VIII, pubblicata il 5 dicembre 1301.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ausculta fili · Mostra di più »

Avvocato

L'avvocato (al femminile avvocata o avvocatessa; il più delle volte usato al maschile anche per riferirsi alle donne, data la neutralità della professione rispetto al sesso di chi la esercita; dal latino advocatus, propriamente participio passato di advocare, "chiamare presso", nel latino imperiale "chiamare a propria difesa", e con uso assoluto "assumere un avvocato") è un professionista che svolge attività di assistenza, consulenza giuridica e rappresentanza legale a favore di una parte.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Avvocato · Mostra di più »

Évreux (famiglia)

Con il termine Évreux si designa una dinastia di origine francese che governò sulla omonima contea di Évreux e successivamente anche sul Regno di Navarra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Évreux (famiglia) · Mostra di più »

Bafometto

Bafometto è un idolo pagano, della cui venerazione furono accusati i cavalieri templari.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bafometto · Mostra di più »

Bandiere del Regno di Napoli

Nella storia del Regno di Napoli i vari monarchi o governi che si sono succeduti nell'amministrazione del suo territorio hanno adottato diverse bandiere, in corrispondenza spesso con il cambio delle dinastie regie.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bandiere del Regno di Napoli · Mostra di più »

Barbara Frale

Nasce a Viterbo il 24 febbraio 1970, frequenta l'Università degli Studi della Tuscia-Viterbo, dove diventa la prima studentessa in Italia a laurearsi in Conservazione dei Beni Culturali.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Barbara Frale · Mostra di più »

Basilica di Notre-Dame (Cléry-Saint-André)

La basilica di Notre-Dame (in francese: basilique Notre-Dame de Cléry-Saint-André) è una chiesa cattolica di Cléry-Saint-André, nel dipartimento del Loiret.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Basilica di Notre-Dame (Cléry-Saint-André) · Mostra di più »

Basilica di Saint-Denis

La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Basilica di Saint-Denis · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria delle Vigne

La basilica di Santa Maria delle Vigne (originariamente: Sancta Maria in Vineis), una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, in Liguria.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Basilica di Santa Maria delle Vigne · Mostra di più »

Basoche

Nella Francia dell'Ancien Régime la Basoche (in fr. Confrérie de la Basoche) era la corporazione dei clercs de justice ("chierici di giustizia"), ovvero degli impiegati degli avvocati e dei procuratori legali.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Basoche · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battaglia degli speroni d'oro

La battaglia degli speroni d'oro ("Guldensporenslag") o battaglia di Courtrai, svoltasi l'11 luglio 1302 sulla piana di Groniga nei pressi di Courtrai, oppose il re di Francia alle milizie delle città fiamminghe insorte contro il dominio della Francia di Filippo IV il Bello.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Battaglia degli speroni d'oro · Mostra di più »

Battaglia di Arques (1303)

La battaglia di Arques ebbe luogo ad Arques il 4 aprile 1303 nel corso della guerra di Fiandra tra l'esercito del regno di Francia e quello della contea delle Fiandre.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Battaglia di Arques (1303) · Mostra di più »

Battaglia di Falkirk

La battaglia di Falkirk fu combattuta il 22 luglio 1298 tra gli inglesi, comandati da re Edoardo I, e i ribelli scozzesi, guidati da William Wallace.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Battaglia di Falkirk · Mostra di più »

Battaglia di Mons-en-Pévèle

La battaglia di Mons-en-Pévèle fu combattuta a Mons-en-Pévèle il 18 agosto 1304 tra le truppe francesi di Filippo IV di Francia e quelle fiamminghe agli ordini di Filippo di Dampierre e di Guglielmo di Juliers.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Battaglia di Mons-en-Pévèle · Mostra di più »

Battaglia di Zierikzee

La battaglia di Zierikzee fu una battaglia navale avvenuta nei giorni 10 e 11 agosto del 1304 al largo di Zierikzee e che vide opporsi le flotte franco-olando-genovesi e la flotta fiamminga.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Battaglia di Zierikzee · Mostra di più »

Bérard de Got

Appartenente ad una delle famiglie più importanti dell'Aquitania, era figlio di Béraud de Got e di Ida di Blanquefort.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bérard de Got · Mostra di più »

Bérenger de Frédol il Vecchio

Nacque dalla nobile famiglia dei signori di Lavérune ed era nipote di papa Clemente V. Studiò diritto canonico e fu poi canonico e succentore del capitolo cattedrale di Béziers.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bérenger de Frédol il Vecchio · Mostra di più »

Benedetto Zaccaria

'.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Benedetto Zaccaria · Mostra di più »

Bernard Délicieux

Nemico dichiarato dell'Inquisizione, fu condannato al carcere a vita.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bernard Délicieux · Mostra di più »

Bernard de Castanet

Studiò legge all'Università di Montpellier e terminò gli studi verso il 1262.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bernard de Castanet · Mostra di più »

Bianca d'Artois

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, Bianca era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302), figlia del conte del Brabante, Enrico II e di Maria di Svevia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bianca d'Artois · Mostra di più »

Bianca di Borgogna

Secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Bianca era la figlia femmina secondogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV, e della sua seconda moglie (come ricordato dalla stessa Matilde di Artois nel proprio testamento del 1328), la futura contessa regnante d'Artois, Mahaut o Matilde, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bianca di Borgogna · Mostra di più »

Bianca di Borgogna (1288-1348)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bianca di Borgogna (1288-1348) · Mostra di più »

Bianca di Francia (1278-1305)

Nacque a Parigi, secondogenita del re Filippo III di Francia e della sua seconda moglie, Maria di Brabante.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bianca di Francia (1278-1305) · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1333-1398)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bianca di Navarra (1333-1398) · Mostra di più »

Bigorre (regione)

La Bigorra (in francese: Bigorre, in occitano: Bigòrra) può essere definita una micro-regione del sudovest della Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bigorre (regione) · Mostra di più »

Boccaccio di Chellino

Boccaccino nacque a Certaldo, in data ignota, da Chellino (anche noto come Golino o Ghelino: trattasi di varie forme per Michele) Bonaiuti.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Boccaccio di Chellino · Mostra di più »

Bonifacio VIII (film)

Bonifacio VIII è un film muto italiano del 1911 diretto da Gerolamo Lo Savio.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bonifacio VIII (film) · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Bruges · Mostra di più »

Caccia al cinghiale

Cinghiali uccisi durante una campagna di abbattimento selettivo. La caccia al cinghiale è la caccia praticata a scopo alimentare, commerciale o ricreativo avente come obiettivo principale il cinghiale (Sus scrofa), anche se gli stessi metodi possono essere utilizzati per la caccia ad altri suidi, come maiali rinselvatichiti o pecari: essa viene effettuata mediante lance, spade, frecce o armi da fuoco.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Caccia al cinghiale · Mostra di più »

Caccia medievale

Per caccia medievale s'intende quell'insieme di pratiche, rituali e simbolismo che, sommati l'uno all'altro, concorsero a fare, nel corso del Medioevo, della pratica venatoria non più una semplice ricerca di cibo ma un hobby, uno status symbol delle più alte classi sociali che persistette nell'immaginario collettivo europeo sino alla Rivoluzione Francese.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Caccia medievale · Mostra di più »

Cacciata del Duca d'Atene

La Cacciata del duca d'Atene è un affresco conservato nella Salotta di Palazzo Vecchio a Firenze; l'affresco, proveniente da un muro delle antiche carceri delle Stinche, è stato dubitativamente attribuito all'Orcagna e fu dipinto tra il 1343 e il 1349.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cacciata del Duca d'Atene · Mostra di più »

Cante Gabrielli

Cante nacque da Pietro di Gabriello di Necciolo Gabrielli in una famiglia tradizionalmente fedele alla Chiesa e apertamente schierata con il partito guelfo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cante Gabrielli · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Capetingi · Mostra di più »

Capitoli generali dell'Ordine francescano

Il Capitolo generale dell'Ordine è un'assemblea, elettiva e legislativa, di frati dell'Ordine francescano, convocata periodicamente, come avviene per gli altri ordini mendicanti.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Capitoli generali dell'Ordine francescano · Mostra di più »

Cardinal Lemoine (metropolitana di Parigi)

Cardinal Lemoine è una stazione della linea 10 della metropolitana di Parigi; è situata nel V arrondissement.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cardinal Lemoine (metropolitana di Parigi) · Mostra di più »

Carlo d'Angiò (duca di Calabria)

Carlo nacque a Napoli da Roberto d'Angiò, che sarebbe poi divenuto re di Napoli, e da Jolanda d'Aragona, figlia di Pietro III, re di Aragona.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carlo d'Angiò (duca di Calabria) · Mostra di più »

Carlo di Valois

Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia, Filippo IV.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carlo di Valois · Mostra di più »

Carlo I di Borgogna

Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carlo I di Borgogna · Mostra di più »

Carlo II d'Alençon

Fu conte d'Alençon, di Chartres e di Perche.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carlo II d'Alençon · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carlo II di Napoli · Mostra di più »

Carlo II di Navarra

Carlo era il figlio secondogenito (maschio primogenito) della regina di Navarra Giovanna II e del conte d'Évreux, Filippo IIIFilippo III era nipote del re di Francia, Filippo il Bello il quale era fratellastro di suo padre.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carlo II di Navarra · Mostra di più »

Carlo IV di Francia

Era il terzogenito di Filippo IV il Bello.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carlo IV di Francia · Mostra di più »

Carpentras

Carpentras (in italiano Carpentrasso, in occitano Carpentràs) è un comune francese di 30.335 abitanti situato nel dipartimento di Vaucluse nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sotto-prefettura.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carpentras · Mostra di più »

Carta dei Normanni

La Charta dei Normanni o Carta dei Normanni è un atto che conferisce determinati diritti o privilegi per i Normanni concesso 19 marzo 1315, dal re di Francia Luigi X l'Attaccabrighe (le Hutin), il quale, in risposta ai baroni normanni impazienti, ne conferma tutti i termini nel luglio 1315.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carta dei Normanni · Mostra di più »

Carta francese del 1814

La Costituzione francese del 1814/1815 era una costituzione ottriata (dal francese octroyée: concessa dal sovrano) da Luigi XVIII, fratello del decapitato Luigi XVI, appena restaurato sul trono di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Carta francese del 1814 · Mostra di più »

Castello di Beauregard

Il castello di Beauregard, del XVI secolo, si trova nel comune di Cellettes nel dipartimento del Loir-et-Cher, circa dieci chilometri a sud di Blois.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Castello di Beauregard · Mostra di più »

Castello di Fontainebleau

Il castello reale di Fontainebleau (in francese Château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Castello di Fontainebleau · Mostra di più »

Castello di Vincennes

Il castello di Vincennes o château de Vincennes è il più importante castello fortificato francese tuttora esistente; per l'altezza del suo mastio, oltre 50 metri, è la più alta fortezza di pianura d'Europa.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Castello di Vincennes · Mostra di più »

Castruccio Castracani

Nato dall'importante famiglia ghibellina degli Antelminelli, Castruccio Castracani fu cacciato da Lucca nel 1300 dalla fazione dei Neri, guidati da Bonturo Dati.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Castruccio Castracani · Mostra di più »

Caterina di Lancaster

Figlia primogenita del duca di Lancaster, Giovanni di Gand (figlio quartogenito del re d'Inghilterra, Edoardo III e di Filippa di Hainaut) e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia (figlia di Pietro I il Crudele e di Maria di Padilla).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Caterina di Lancaster · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

Cattività avignonese

La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cattività avignonese · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cavalieri templari · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cavalleria medievale · Mostra di più »

Cavriglia

Cavriglia è un comune italiano di 9.526 abitanti ubicato nel Valdarno Superiore, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cavriglia · Mostra di più »

Caylus (gioco)

Caylus è un gioco da tavolo gestionale, creato da William Attia e pubblicato indipendentemente nel 2005 dalla Ystari Games in Francia e Inghilterra, dalla Rio Grande Games negli Stati Uniti e nel 2012 da uplay.it edizioni in Italia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Caylus (gioco) · Mostra di più »

Cepparello da Prato

Cepparello da Prato, conosciuto anche come messer o ser Ciappelletto, è un personaggio letterario del Decameron di Giovanni Boccaccio, protagonista della prima novella dell'opera (giornata I, novella 1).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cepparello da Prato · Mostra di più »

Cerimoniale

Il cerimoniale è quell'insieme di regole e consuetudini da applicare durante le cerimonie, sia pubbliche che private.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cerimoniale · Mostra di più »

Champagne (famiglia)

Stemma della dinastia Champagne Il nome Champagne indica una antica dinastia di origine francese che governò il Regno di Navarra dal 1234 al 1305.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Champagne (famiglia) · Mostra di più »

Champagne (provincia)

La Champagne (nome francese, AFI), in italiano Sciampagna, è una provincia storica della Francia – in origine una contea – che occupa oggigiorno la maggior parte della regione amministrativa dalla Champagne-Ardenne; famosa per la produzione del vino omonimo, comprende cinque dipartimenti: Aisne, Aube, Alta Marna, Marna, e Senna e Marna.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Champagne (provincia) · Mostra di più »

Charles-Henri Sanson

È il più celebre di una nota dinastia familiare di esecutori di giustizia parigini che ricoprirono con continuità questo incarico tra il 1687 e il 1847.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Charles-Henri Sanson · Mostra di più »

Châlus

Châlus è un comune del dipartimento dell'Alta Vienne (regione del Limosino), in Francia, capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Châlus · Mostra di più »

Châteauneuf-du-pape (vino)

Lo Châteauneuf-du-pape è un vino francese AOC prodotto in Vaucluse nei territori comunali vicini al comune eponimo Châteauneuf-du-Pape.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Châteauneuf-du-pape (vino) · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia

La chiesa di San Giacomo di Ruspaglia o Ruspaglie, od anche di Santa Maria di Ruspaglia, si trova nel comune di San Giusto Canavese, un piccolo paesino del Canavese poco distante da Torino.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia · Mostra di più »

Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel Medioevo

L'immagine popolare del Medioevo è stata spesso legata alla descrizione che di esso è stata data nel XVIII secolo dai filosofi illuministi, e rafforzata poi dal pensiero positivista nel XIX secolo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel Medioevo · Mostra di più »

Clericis laicos

Clericis laicos è una bolla pontificia di Papa Bonifacio VIII, pubblicata il 24 febbraio 1296.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Clericis laicos · Mostra di più »

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Colonna (famiglia) · Mostra di più »

Conciergerie

La Conciergerie è un palazzo storico di Parigi inglobato nel grande complesso del Palazzo di Giustizia, situato nella parte settentrionale dell'Île de la Cité, nei pressi della Sainte-Chapelle e non lontano dalla Cattedrale di Notre-Dame.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Conciergerie · Mostra di più »

Concilio di Vienne

Il concilio di Vienne (1311-1312) fu il quindicesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Concilio di Vienne · Mostra di più »

Concistori di papa Clemente V

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (24 nuovi cardinali in 3 concistori).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Concistori di papa Clemente V · Mostra di più »

Conclave del 1303

Il conclave del 1303 venne convocato a seguito della morte del papa Bonifacio VIII e si tenne nel Palazzo Apostolico Vaticano.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Conclave del 1303 · Mostra di più »

Conclave del 1304-1305

Il conclave del 1304–1305 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XI e si tenne nella cattedrale di Perugia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Conclave del 1304-1305 · Mostra di più »

Concordato di Bologna

Il Concordato di Bologna fu un accordo siglato il 18 agosto 1516 a Roma fra papa Leone X e il rappresentante del re di Francia, Antonio Duprat con il quale il papa rinunciava al ducato di Parma e Piacenza, ma otteneva la revoca, da parte del sovrano francese, della Prammatica Sanzione di Bourges.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Concordato di Bologna · Mostra di più »

Congregazione dei celestini

La Congregazione dei Celestini (in lingua latina Congregatio o anche Ordo Coelestinorum, sigla O.S.B. Coel.) fu fondata da Pietro del Morrone: detti originariamente fratelli di Santo Spirito o majellesi (dal monastero di Santo Spirito a Majella, loro primo insediamento) e poi morronesi (dal monastero del Morrone, sede dell'abate generale della congregazione), i monaci assunsero il nome di celestini dopo il pontificato e la canonizzazione del fondatore (che fu papa con il nome di Celestino V).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Congregazione dei celestini · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Inghilterra

Segue un elenco delle mogli e dei mariti dei re e delle regine d'Inghilterra dal 927, anno in cui il re anglosassone Atelstano fu proclamato per la prima volta re d'Inghilterra, all'Atto di Unione (1707).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Consorti dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Contea di Évreux

La contea di Évreux era un'antica contea creata dal duca di Normandia Riccardo I di Normandia nel 989 per suo figlio Riccardo d'Évreux, arcivescovo di Rouen.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Contea di Évreux · Mostra di più »

Contea di Borgogna

La Contea di Borgogna (in francese: Franche Comté de Bourgogne; in tedesco: Freigrafschaft Burgund), nota anche come Franca Contea di Borgogna fu una contea medievale (dal 982 al 1384, formalmente sino al 1678) del Sacro Romano Impero, corrispondente all'attuale regione della Borgogna-Franca Contea, il cui titolare aveva il titolo tedesco di Freigraf ("libero conte", che denotava un'immediatezza imperiale come principato feudale).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Contea di Borgogna · Mostra di più »

Conti e duchi d'Alençon

Il seguente è l'elenco dei conti, poi duchi, d'Alençon.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Conti e duchi d'Alençon · Mostra di più »

Conti e duchi d'Angoulême

Questo è un elenco dei feudatari di Angoulême, prima conti e poi duchi; la regione del feudo corrispondeva all'incirca all'Angoumois, nella Francia centro-occidentale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Conti e duchi d'Angoulême · Mostra di più »

Costanza d'Aragona (1305-1344)

Fu regina di Cipro e Gerusalemme e poi regina di Armenia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Costanza d'Aragona (1305-1344) · Mostra di più »

Costanza di Béarn

Constance nacque in data imprecisata fra il 1245 e il 1255 da Gaston VII, Visconte di Béarn (1225-26 aprile 1290) e Martha di Marsan (forse 1228-1283 circa) ed aveva altre tre sorelle minori, Marguerite, Martha e Guilemette.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Costanza di Béarn · Mostra di più »

Costanza di Castiglia (1354-1394)

Nel 1362, suo padre il re Pietro I fece dichiarare legittimi i figli avuti dalla moglie segreta (considerata però bigama), Maria di Padilla ed il figlio maschio Alfonso fu riconosciuto dalle Cortes, erede al trono.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Costanza di Castiglia (1354-1394) · Mostra di più »

Courtrai

Courtrai (in neerlandese Kortrijk, in fiammingo Kortryk, in italiano storico CortracoIl nome Cortraco usato in italiano deriva direttamente dal latino Cortracus, a volte trascritto "Curtraco", raramente "Colterato". Cfr.:, Volumi 1-7 Geschied en Oudheidkundige Kring van Kortrijk (Circolo Storico e Archeologico di Cortraco), 1908, p.46; inoltre cfr.: Index des noms de personnes et de lieux, de Th. de Hemptinne en A. Verhulst, de Oorkonden der Graven van Vlaanderen, Lieve de Mey, vol. II e III, p.88.) è una città e comune di 75.000 abitanti del Belgio fiammingo, nella provincia delle Fiandre Occidentali, situata su diversi rami del fiume Lys.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Courtrai · Mostra di più »

Critiche al Codice da Vinci

Il codice da Vinci è un romanzo di successo scritto da Dan Brown: pubblicato nel 2003, a settembre 2009 ne erano state stampate 80 milioni di copie in tutto il mondo ed era stato tradotto in 44 lingue.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Critiche al Codice da Vinci · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Crociata · Mostra di più »

Crociata aragonese

La Crociata aragonese o Crociata d'Aragona, parte della più grande Guerra dei Vespri, venne dichiarata da papa Martino IV contro il re d'Aragona, Pietro III il Grande, nel 1284 e proseguì sino al 1285.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Crociata aragonese · Mostra di più »

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cronologia del Medioevo · Mostra di più »

Cronologia della storia di Genova

Questa pagina si propone di comporre ed offrire, in lettura consequenziale, una cronologia completa della storia di Genova attraverso i secoli, con particolare riferimento al periodo in cui la città di Genova costituì l'essenza di una fra le più potenti Repubbliche marinare: appunto la Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cronologia della storia di Genova · Mostra di più »

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Cronologia della storia LGBT · Mostra di più »

Defensor pacis

Il Defensor pacis ("difensore della pace"), scritto nel 1324 è l'opera più conosciuta del filosofo Marsilio da Padova in cui, fra l'altro, tratta dell'origine delle leggi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Defensor pacis · Mostra di più »

Demonizzazione

La demonizzazione è una tecnica retorica e ideologica della propaganda e della disinformazione, o alterazione dei fatti e delle descrizioni (vicina alla sacralizzazione inversa, o vittimismo) finalizzata al presentare singoli individui, gruppi di persone, organizzazioni, etnie, culture, ideologie politiche, credenze o tradizioni religiose ecc.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Demonizzazione · Mostra di più »

Dinastia Valois-Orléans

La Casa dei Valois-Orléans è un ramo collaterale della dinastia Valois, che deriva a sua volta dal Casato Capetingio.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Dinastia Valois-Orléans · Mostra di più »

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Diocesi di Luni · Mostra di più »

Disputa sulla povertà apostolica

La disputa sulla povertà apostolica è stata una controversia sorta all'interno della Chiesa cattolica nel Medioevo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Disputa sulla povertà apostolica · Mostra di più »

Distilo (famiglia)

I Distilo sono un'antica famiglia calabrese.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Distilo (famiglia) · Mostra di più »

Dourdan

Dourdan è un comune francese di 9.971 abitanti situato nel dipartimento dell'Essonne nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Dourdan · Mostra di più »

Duca di Chartres

Duca di Chartres è un titolo della nobiltà francese.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Duca di Chartres · Mostra di più »

Ducato di Alençon

La contea di Alençon, che in seguito divenne il ducato di Alençon, fu istituita relativamente tardi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ducato di Alençon · Mostra di più »

Ducato di Bar

Il Ducato di Bar, originariamente Contea di Bar, era un feudo imperiale che si trovava nella parte nord-occidentale della Lorena tra i fiumi Marna e Reno, nella zona delle Ardenne.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ducato di Bar · Mostra di più »

Duchi e conti di Champagne

I duchi e i conti di Champagne si sono succeduti dal VII secolo al 1284.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Duchi e conti di Champagne · Mostra di più »

Duns Scoto

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Duns Scoto · Mostra di più »

Ebrei del Papa

Gli ebrei contadini (o meglio ebrei del Contado)La definizione di ebrei "contadini" (comtadins) in senso etimologico sta ad indicare più propriamente gli ebrei "abitanti nel Contado", non il mestiere o altrimenti detti ebrei del Papa (in francese rispettivamente Juifs comtadins e Juifs du Pape), erano gli ebrei che abitavano il Contado Venassino.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ebrei del Papa · Mostra di più »

Economia dell'Inghilterra medievale

L' economia dell'Inghilterra medievale, dall'invasione normanna del 1066 sino alla morte di Enrico VII nel 1509, fu fondamentalmente basata sull'agricoltura, anche se già prima dell'invasione dei Normanni il mercato risultò rilevante per i produttori.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Economia dell'Inghilterra medievale · Mostra di più »

Edmondo di Langley, I duca di York

Uomo più vago di piaceri che d'azione, si lasciò guidare dai suoi più ambiziosi fratelli, Giovanni di Gand duca di Lancaster e Tommaso di Woodstok, duca di Gloucester.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Edmondo di Langley, I duca di York · Mostra di più »

Edmondo di Woodstock

Egli era figlio di Edoardo I d'Inghilterra e fratellastro minore di Edoardo II d'Inghilterra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Edmondo di Woodstock · Mostra di più »

Edmondo il Gobbo

Era il figlio secondogenito maschio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III e di Eleonora di Provenza.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Edmondo il Gobbo · Mostra di più »

Edoardo di Savoia

Nacque, si crede, nella piccola città di Baugé l'8 febbraio 1284.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Edoardo di Savoia · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Edoardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo II d'Inghilterra

Era figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Ferdinando III ''il Santo'' e di Giovanna di Dammartin, Contessa di Ponthieu.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Edoardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Edoardo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo il Principe Nero

Era figlio primogenito del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo III e di Filippa di Hainaut.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Edoardo il Principe Nero · Mostra di più »

Egidio Romano

Fu discepolo di San Tommaso d'Aquino all'Università di Parigi, dove più tardi insegnò, prima di diventare generale degli agostiniani e arcivescovo di Bourges (1295).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Egidio Romano · Mostra di più »

Eleonora di Woodstock

Eleonora di Woodstock nacque a Woodstock, più precisamente al Palazzo di Woodstock, il 18 giugno 1318 da Edoardo II d'Inghilterra e Isabella di Francia sorella minore del futuro Edoardo III d'Inghilterra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Eleonora di Woodstock · Mostra di più »

Enguerrand de Marigny

Nacque a Lyons-la-Forêt in Normandia, in un'antica famiglia normanna del piccolo baronato chiamato Le Portier, e prese poi il nome di Marigny.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Enguerrand de Marigny · Mostra di più »

Enrico di Beaumont

Enrico nacque in una data imprecisata da Luigi (Ludovico) di Brienne, figlio di Giovanni di Brienne, e Agnes de Beaumont.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Enrico di Beaumont · Mostra di più »

Enrico I di Navarra

Enrico era il figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I), conte di Champagne (Tebaldo IV) e conte di Brie, e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), che, secondo la cronaca di Alberic de Trois-Fontaines era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez, figlia di Guido III Conte di Forez e della sua seconda moglie, Adelasia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Enrico I di Navarra · Mostra di più »

Enrico III di Bar

Fece il suo debutto in un conflitto tra il padre e il vescovo di Metz, Bouchard di Avesnes-Hennegau poi servì Federico III, duca di Lorena.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Enrico III di Bar · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Enrico VII di Lussemburgo · Mostra di più »

Entrata reale

Un'Entrata Reale (conosciuta anche coi nomi di Entrata Trionfale, Ingresso reale e Gioiosa Entrata) consisteva in cerimonie e festività che accompagnavano l'entrata trionfale di un regnante o di un suo rappresentante in una specifica città durante il Medioevo o la prima età moderna in Europa.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Entrata reale · Mostra di più »

Enzo Biliotti

Figlio di Francesco e di Ines Frati inizia la carriera teatrale come "attore brillante" nella Compagnia Carini-Gentili (1918-1921) per entrare successivamente in quella di Gemma Bolognesi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Enzo Biliotti · Mostra di più »

Ernest Renan

Famoso per la sua definizione di nazione data nel suo discorso Qu'est-ce qu'une nation? ma anche per i suoi contributi in storia delle religioni, soprattutto in quanto autore della popolare Vie de Jésus (Vita di Gesù), primo volume dellHistoire des Origines du Christianisme.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ernest Renan · Mostra di più »

Esoterismo in Germania e Austria

La storia dellesoterismo in Germania e Austria è stata molto ricca e prolifica, soprattutto nel corso del periodo 1880-1945, presentando movimenti quali la Società Teosofica, l'Antroposofia e l'Ariosofia i quali si contrapposero, dando così una ventata di rinnovamento, a tutto il precedente ambiente esoterico europeo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Esoterismo in Germania e Austria · Mostra di più »

Europa nei secoli XIV e XV

L'Europa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Europa nei secoli XIV e XV · Mostra di più »

Europa nel XIII secolo

L'Europa nel XIII secolo consolidò le monarchie nazionali e visse un'epoca di grande sviluppo economico e sociale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Europa nel XIII secolo · Mostra di più »

Faciens misericordiam

Faciens misericordiam ("La concessione del perdono") è una bolla papale, promulgata da papa Clemente V il 12 agosto 1308, nell'ambito del processo contro il Templari.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Faciens misericordiam · Mostra di più »

Federico III di Lorena

Secondo il Le Mercier de Morière (1893) (non consultato), Federico era il figlio maschio del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Caterina di Limburgo († 1255), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e della contessa di Lussemburgo, Ermesinda.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Federico III di Lorena · Mostra di più »

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Federico III di Sicilia · Mostra di più »

Felice società dei balestrieri e dei pavesati

La Felice società dei balestrieri e dei pavesati era la milizia cittadina romana tra il XIV e XV secolo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Felice società dei balestrieri e dei pavesati · Mostra di più »

Ferdinando IV di Castiglia

Figlio maschio primogenito del re di Castiglia e León, Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ferdinando IV di Castiglia · Mostra di più »

Ferme

La Ferme era una modalità di riscossione delle tasse in vigore in Francia prima della rivoluzione del 1789 (ma, sia pure con termini e/o tipologie di imposte un po' diversi, vigente in tutt'Europa, Italia inclusa ove ne rimarranno ancora alcuni casi fino agli anni '70), trasformatasi nel 1726 in una Società finanziaria (Ferme générale).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ferme · Mostra di più »

Figeac

Figeac è un comune francese di 10.627 abitanti, sede di sottoprefettura, situato nel dipartimento del Lot nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Figeac · Mostra di più »

Filippa di Hainaut

Egli fu di parola, i due si sposarono dapprima per procura quando egli mandò il vescovo di Coventry a Valenciennes perché "lui potesse sposarne il nome" nell'ottobre 1327.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippa di Hainaut · Mostra di più »

Filippa di Lancaster

Era la figlia primogenita di Giovanni di Gand, duca di Lancaster, e della sua consorte e cugina, Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster, e di Isabella di Beaumont.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippa di Lancaster · Mostra di più »

Filippo di Navarra

Era il figlio quartogenito o quintogenito (secondo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippo di Navarra · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Filippo III di Francia

" il re nasetto, troppo più vago d'eleganze e di cavallerie che vigile a difendere l'autorità regia dagli intrighi dei cortigiani "(Joinville, "Vita di S.Luigi", 1309) Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippo III di Francia · Mostra di più »

Filippo III di Navarra

Filippo era figlio di Luigi di Francia, conte d'Évreux, e di Margherita d'Artois.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippo III di Navarra · Mostra di più »

Filippo il bello

*Filippo il Bello – soprannome di Filippo IV di Francia (1268 – 1314).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippo il bello · Mostra di più »

Filippo IV

Il nome Filippo IV può riferirsi ai seguenti sovrani.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippo IV · Mostra di più »

Filippo V di Francia

Fu il secondogenito del re di Francia, Filippo IV il Bello, e di Giovanna I di Navarra, figlia secondogenita del re di Navarra Enrico I e conte (col nome di Enrico III) di Champagne e Brie, e di Bianca d'Artois, figlia di Roberto I d'Artois (figlio del re di Francia Luigi VIII e fratello di Luigi IX il Santo) e di Matilde del Brabante.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippo V di Francia · Mostra di più »

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Filippo VI di Francia · Mostra di più »

Fort Saint-André

Il Fort Saint-André è una fortificazione posta sul Mont-Andaon che domina il comune francese di Villeneuve-lès-Avignon.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Fort Saint-André · Mostra di più »

Fortificazioni di Rodi

Le fortificazioni della città di Rodi consistono in una cintura difensiva attorno alla città vecchia composta per lo più da una fortificazione alla moderna cioè composta da un terrapieno rivestito in pietra con bastioni, fossato, controscarpa e spalto.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Fortificazioni di Rodi · Mostra di più »

Foucaud du Merle

Cavaliere, barone di Le Merlerault, signore di Messei, Gorron, Gacé, Briouze, Bellou, Ronfeugerai, apparteneva ad una delle famiglie più antiche della Normandia, che contava propri membri fra i partecipanti alla conquista dell'Inghilterra del 1066 e alle Crociate; è menzionato per la prima volta dal Rôle des chevaliers du bailliage de Caen, riunito a Tours nel 1272 da Filippo l'Ardito.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Foucaud du Merle · Mostra di più »

Francesco da Barberino

Nato a Barberino val d'Elsa nel 1264, fu esule da Firenze dal 1304 in quanto ghibellino.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Francesco da Barberino · Mostra di più »

Francesco Dandolo

Durante il suo dogato dovette affrontare numerose guerre in terraferma, quasi tutte vittoriose, per evitare che i nemici di Venezia prendessero troppo potere nel Veneto ed estromettessero la Repubblica dalle rotte commerciali italiane.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Francesco Dandolo · Mostra di più »

Francia medievale

La Francia medievale (dal IX al XIII secolo) era un'entità geo-politica diversa dalla Francia odierna.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Francia medievale · Mostra di più »

Gabella

Il termine gabella (dall'arabo dialettale gabēla, variante di qabāla (lett. "versamento"), passando per il latino medievale gabulum) indicava, nel diritto tributario all'origine in Francia e in Italia, le imposte indirette sugli scambi e sui consumi di merci.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Gabella · Mostra di più »

Gallicanesimo

Il gallicanesimo è quella dottrina politico religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa, essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Gallicanesimo · Mostra di più »

Gand

GandCfr.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Gand · Mostra di più »

Gastone I di Foix-Béarn

Era figlio di Ruggero Bernardo III di Foix, conte di Foix, e di Margherita di Béarn.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Gastone I di Foix-Béarn · Mostra di più »

Gauthier d'Aunay

Figlio di Gauthier d'Aunay, signore di Moucy-le-Neuf, di Mesnil e di Grand Moulin, Gauthier sposò Agnès de Montmorency, da cui ebbe tre figli.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Gauthier d'Aunay · Mostra di più »

Gherardino Malaspina

Fu vescovo della Diocesi di Luni dal 1312.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Gherardino Malaspina · Mostra di più »

Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo)

Era figlio di Oddone di Giordano, signore di Colonna, e di Margherita Orsini.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giacomo Colonna (cardinale XIII secolo) · Mostra di più »

Giacomo da Viterbo

Fu arcivescovo di Benevento nel 1302, poi di Napoli, dal 1302 fino alla morte (1307).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giacomo da Viterbo · Mostra di più »

Giacomo II di Maiorca

Figlio del re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, signore di Montpellier e Carladès, Giacomo I ''il Conquistatore'', e di Violante, figlia del re di Ungheria, Andrea II e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giacomo II di Maiorca · Mostra di più »

Giacomo Sciarra Colonna

Fu il padre di Pietro detto "Sciarretta".

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giacomo Sciarra Colonna · Mostra di più »

Gilles Aycelin I de Montaigut

Battezzato nella cappella di San Michele di Mauzun era figlio di Pierre II Aycelin de Montaigu, signore di Broussolière (o Bressolie), e di Adélaïde Flotte, sorella del Cancelliere di Francia Pierre Flote.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Gilles Aycelin I de Montaigut · Mostra di più »

Giovanna d'Évreux

Figlia ultimogenita (quinta) del conte di Evreux, Luigi (figlio del re di Francia, Filippo III, fratellastro di Filippo IV il Bello e zio di Carlo IV il Bello) e di Margherita d'Artois (discendente da Roberto I d'Artois, fratello del Re di Francia Luigi IX il Santo).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna d'Évreux · Mostra di più »

Giovanna d'Inghilterra (1335-1348)

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo III e di Filippa di Hainaut, figlia di Guglielmo I, conte di Hainaut e di Giovanna di Valois, pronipote di Luigi IX, il Santo, nipote di Filippo IV, ''il Bello'' e sorella del re di Francia Filippo VI di Valois.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna d'Inghilterra (1335-1348) · Mostra di più »

Giovanna di Blois-Châtillon

Giovanna, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era l'unica figlia del Conte di Blois e di Dunois, Signore d'Avesnes, di Leuze, di Guise e conte di Chartres, Giovanni I e di Alice di Bretagna, figlia del duca di Bretagna, Giovanni I e di Bianca di Navarra, figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Agnese di Beaujeu.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna di Blois-Châtillon · Mostra di più »

Giovanna di Borgogna (1293-1349)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna di Borgogna (1293-1349) · Mostra di più »

Giovanna di Navarra

Era la figlia settimogenita (quinta femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna di Navarra · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1338-1387)

Era la figlia sestogenita (quarta femmina) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna di Navarra (1338-1387) · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1370-1437)

Era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della principessa della casa reale francese Giovanna di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna di Navarra (1370-1437) · Mostra di più »

Giovanna di Valois (1343-1373)

Figlia (settima) del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo, figlia del conte Giovanni I di Lussemburgo e di Bona di Lussemburgo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna di Valois (1343-1373) · Mostra di più »

Giovanna I di Navarra

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia secondogenita del re di Navarra (col nome di Enrico I) e conte di Champagne e Brie (col nome di Enrico III), Enrico di Navarra e di Bianca d'Artois, che ancora secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), e che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra · Mostra di più »

Giovanna II di Borgogna

Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna II di Borgogna · Mostra di più »

Giovanna II di Navarra

Era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi X, detto ''l'Attaccabrighe'' e di Margherita di Borgogna (1290-1315).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna II di Navarra · Mostra di più »

Giovanna III di Borgogna

Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Giovanna era la figlia primogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanna III di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni da Morrovalle

La prima notizia su Giovanni da Morrovalle risale al 1283, quando è documentata la sua presenza all'Università di Parigi come studente presso la facoltà di Teologia; nel 1287 Giovanni viene chiamato, insieme a cinque maestri e ad un altro baccelliere dell'Ordine, ad esaminare alcune proposizioni di Pietro di Giovanni Olivi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanni da Morrovalle · Mostra di più »

Giovanni di Charolais

Partecipò alle guerre nelle Fiandre sotto gli ordini del cugino Filippo IV di Francia; in particolare, combatté a Furnes (1297), a Courtrai (1302) e a Mons-en-Puelle (1304).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanni di Charolais · Mostra di più »

Giovanni di Gand

Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Giovanni di Parigi

Ottenne il diploma di Maestro delle Arti con distinzione ed entrò nell'Ordine dei Frati Predicatori a circa vent'anni, presso il convento di San Giacomo nella sua città natale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanni di Parigi · Mostra di più »

Giovanni I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era il figlio maschio primogenito del conte titolare di Hainaut, Giovanni d'Avesnes (marito di Adelaide d'Olanda, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ) e della moglie Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV (Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Marburg, Germany: Verlag von J. A. Stargardt, 1984)) e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanni I di Hainaut · Mostra di più »

Giovanni II di Francia

Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia, Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Giovanni II di Francia · Mostra di più »

Gran maestro dell'Ordine templare

La più alta carica dell'Ordine dei cavalieri templari era il maestro generale dell'Ordine templare.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Gran maestro dell'Ordine templare · Mostra di più »

Grand Chambrier de France

Il Grand chambrier de France era uno dei grandi uffici della Corona di Francia durante l'Ancien Régime; era una fra le cariche che dal giorno dell'entrata in funzione comportava il conferimento della nobiltà ereditaria di primo grado.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Grand Chambrier de France · Mostra di più »

Groseau

Il Groseau è una sorgente valchiusana carsica, sita presso il paese di Malaucène (Provenza, Contado Venassino), ma è anche il nome del corso d'acqua che ne sgorga.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Groseau · Mostra di più »

Gualtieri VI di Brienne

Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V e da Giovanna di Chatillon (m. nel 1354), figlia del Conte di Porcien, connestabile del Re di Francia Filippo IV.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Gualtieri VI di Brienne · Mostra di più »

Guascogna

La Guascogna (Gasconha in occitano, Gascogne in francese e Gascuña in spagnolo) era un territorio del sud-ovest francese, durante il Medioevo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guascogna · Mostra di più »

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guelfi bianchi e neri · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni (1337-1360)

La guerra edoardiana fu la prima fase, indicata come tale soprattutto dagli storici anglosassoni, della guerra dei cent'anni.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guerra dei cent'anni (1337-1360) · Mostra di più »

Guerra di Fiandra

La guerra di Fiandra, chiamata anche Guerra Franco-Fiamminga o Guerra di Liberazione delle Fiandre, fu un conflitto che oppose la contea delle Fiandre al regno di Francia di Filippo il Bello dal 1297 al 1305.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guerra di Fiandra · Mostra di più »

Guerre d'indipendenza scozzesi

Le guerre di indipendenza scozzesi furono una serie di campagne militari combattute tra il Regno di Scozia e il Regno d'Inghilterra a cavallo tra XIII secolo e XIV secolo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guerre d'indipendenza scozzesi · Mostra di più »

Guglielmo de Braose, II barone di Braose

Guglielmo de Braose era figlio di Guglielmo de Braose, I barone di Braose (morto prima del 6 gennaio 1291) e della sua prima moglie Aline.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guglielmo de Braose, II barone di Braose · Mostra di più »

Guglielmo di Alnwick

Prese il suo nome dalla città di Alnwick nella contea di Northumberland.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guglielmo di Alnwick · Mostra di più »

Guglielmo di Nogaret

Cancelliere di Filippo il Bello, fu autore di vari scritti teorici che insistevano sull'autonomia del potere regio rispetto a qualunque altro potere.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guglielmo di Nogaret · Mostra di più »

Guglielmo I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio terzogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni e della moglie Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guglielmo I di Hainaut · Mostra di più »

Guglielmo II di Hainaut

Secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio secondogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guglielmo II di Hainaut · Mostra di più »

Guido di Dampierre

Guido, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del signore di Dampierre, Guglielmo II e della futura contessa delle Fiandre e contessa di Hainaut, Margherita, che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Marchianensis era la figlia secondogenita del Conte delle Fiandre, Conte di Hainaut, ed anche primo imperatore dell'impero latino di Costantinopoli, Baldovino delle Fiandre o di Hainaut e di Maria di Champagne, figlia, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, del conte di Champagne e di Brie, Enrico I e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guido di Dampierre · Mostra di più »

Guido di Namur

Conte di Zelanda, era il secondo figlio di Guido di Dampierre, conte di Fiandra, e della di lui seconda moglie, Isabella di Lussemburgo, figlia di Enrico V di Lussemburgo e di Margherita di Bar.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guido di Namur · Mostra di più »

Guy I de Clermont

Era il secondo figlio di Simon de Clermont signore di Nesle, e di Alix de Montfort, e fratello minore di Raoul, connestabile di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Guy I de Clermont · Mostra di più »

Hôtel-Dieu

Hôtel-Dieu è il nome dato in Francia fin dal VII secolo a strutture edilizie assistenziali situate in genere nei pressi delle cattedrali e posti alle dipendenze del vescovo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Hôtel-Dieu · Mostra di più »

Henri de Mondeville

Nacque probabilmente in Normandia, forse a Mondeville presso Caen o a Emondeville presso Valognes.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Henri de Mondeville · Mostra di più »

Henry de Percy, I barone Percy

Henry Percy nacque nel 1273, suo padre, Henry Percy, era morto sette mesi prima e poiché gli altri due suoi fratelli erano periti nell'infanzia e i fratelli del padre erano deceduti, Henry salvò la linea famigliare dall'estinzione.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Henry de Percy, I barone Percy · Mostra di più »

I Cavalieri del Tempio

I Cavalieri del Tempio è un gioco di ruolo italiano creato da A. Angiolino, G. Boschi, A. Carocci, M. Casa e L. Giuliano di ambientazione storica medioevale/fantastica. La prima edizione della Edizioni EL risale al 1990, nel 2005 il gioco è stato ripubblicato dalla Rose and Poison.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e I Cavalieri del Tempio · Mostra di più »

I re maledetti

I re maledetti (in francese Les Rois Maudits), è una serie di sette romanzi storici scritti dall'Accademico di Francia Maurice Druon.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e I re maledetti · Mostra di più »

I re taumaturghi

I re taumaturghi è un saggio dello storico francese Marc Bloch pubblicato nel 1924.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e I re taumaturghi · Mostra di più »

Imperiale (famiglia)

Gli Imperiale (spesso anche Imperiali) sono una famiglia nobile di origini italiane, protagonista della storia europea nel panorama delle famiglie aristocratiche.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Imperiale (famiglia) · Mostra di più »

In excelso throno

In excelso throno è una bolla pontificia di papa Bonifacio VIII promulgata il 10 maggio 1297.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e In excelso throno · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto diciannovesimo

Il canto diciannovesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella terza bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i simoniaci; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Inferno - Canto diciannovesimo · Mostra di più »

Isabella d'Aragona (1247-1271)

Era figlia di Giacomo I ''il Conquistatore'', re d'Aragona, di Valencia e Maiorca e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, e di Iolanda d'Ungheria.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Isabella d'Aragona (1247-1271) · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Isabella di Castiglia · Mostra di più »

Isabella di Francia

Fu l'unica superstite dei figli di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Isabella di Francia · Mostra di più »

Isabella di Francia (disambigua)

Con il nome di Isabella di Francia si riconoscono.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Isabella di Francia (disambigua) · Mostra di più »

Italia medievale

Se con storia del Medioevo si intende la storia dal 476, anno della deposizione dell'ultimo imperatore d'occidente, al 1492, anno della scoperta dell'America, con Italia medievale dobbiamo forse più precisamente intendere quel periodo della storia d'Italia che va dall'invasione longobarda (568) fino alla discesa del re di Francia Carlo VIII nel 1494, un evento che diede inizio alle cosiddette guerre d'Italia del XVI secolo e segnò la fine dell'equilibrio politico sancito quarant'anni prima con la Pace di Lodi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Italia medievale · Mostra di più »

Jacques de Molay

Nacque fra il 1240 e il 1250, figlio del nobile burgundo Jean de Longwy e della figlia del Sire di Rahon.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Jacques de Molay · Mostra di più »

Jean Cholet

Cholet fu novizio presso l'abbazia di Saint-Lucien de Beauvais, della quale era abate il fratello Oddone I Cholet de Nointel.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Jean Cholet · Mostra di più »

Jean de Corbeil

Era figlio di Jean de Corbeil signore di Grez-sur-Loing, nipote del vescovo Guillaume de Grez conte di Beauvais e Pari di Francia, e fratello di Guillaume de Corbeil vescovo di Auxerre e cancelliere di Francia nel 1308.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Jean de Corbeil · Mostra di più »

Jean de Joinville

Figlio di Simon de Joinville e Beatrice d'Auxonne, apparteneva ad una nobile famiglia della Champagne.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Jean de Joinville · Mostra di più »

Jean de Meung

Studiò, a quanto ci dice la tradizione, all'Università di Parigi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Jean de Meung · Mostra di più »

Jean II des Barres

Nel 1311, con Anseau de Joinville e Simon de Menou, fu inviato da Filippo IV in Lorena per la disputa scoppiata fra il duca Teobaldo II di Lorena e la Corona, a proposito del possesso di Passavant-en-Argonne.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Jean II des Barres · Mostra di più »

Jean Le Moine

Di umili origini, studiò a Crécy e poi a Parigi laureandosi in utroque iure.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Jean Le Moine · Mostra di più »

Johan Esteve de Bezers

Nell'unico canzoniere in cui sono contenuti i suoi undici componimenti, viene chiamato En Johan Esteve de Bezers, oppure Olier de Bezers, il che implica che egli forse era stato un vasaio.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Johan Esteve de Bezers · Mostra di più »

John Comyn, III Signore di Badenoch

Alla vigilia delle Guerre di indipendenza scozzesi i Comyn erano una delle più importanti famiglie del paese con vaste proprietà sia al nord che al sud ed imparentati con la famiglia reale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e John Comyn, III Signore di Badenoch · Mostra di più »

Knightfall (miniserie televisiva)

Knightfall è una miniserie televisiva storica statunitense creata da Don Handfield e Richard Rayner per History.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Knightfall (miniserie televisiva) · Mostra di più »

La maledizione dei Templari

La maledizione dei Templari (Les rois maudits) è una miniserie televisiva.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e La maledizione dei Templari · Mostra di più »

Laicità

La parola laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Laicità · Mostra di più »

Lapis abscissus

Lapis abscissus è una bolla pontificia di papa Bonifacio VIII promulgata il 23 maggio 1297.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Lapis abscissus · Mostra di più »

Lapo Saltarelli

Lapo era figlio di Guidone Saltarelli di Monte di Croce, feudo fiorentino su una collina di Pontassieve, nella bassa valle della Sieve.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Lapo Saltarelli · Mostra di più »

Legge salica

La legge salica (Lex Salica, chiamato anche Pactus legis Salicae) è un codice fatto redigere da Clodoveo I re dei franchi (481-511) attorno al 503 riguardante la popolazione dei franchi Salii, così chiamati perché abitavano la regione prossima alla riva del fiume Sala (successivamente noto come IJssel, attraversa i Paesi Bassi).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Legge salica · Mostra di più »

Leggenda nera dell'Inquisizione

La leggenda nera dell'Inquisizione è una teoria revisionista minoritaria basata sul lavoro degli storici Edward Peters ed Henry Kamen, i quali sostengono che i dati storici sull'Inquisizione sarebbero stati distorti a opera di ambienti protestanti e, a seguire, illuministi, a partire almeno dal XVI secolo, con l'obiettivo di screditare l'immagine dell'Impero spagnolo al fine di limitarne l'influenza politica.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Leggenda nera dell'Inquisizione · Mostra di più »

Leggende sui Templari

L'alone di segretezza che circondava il potente ordine medioevale dei Cavalieri templari, e la rapidità con cui tale ordine scomparve nel giro di pochi anni hanno prodotto numerose leggende sui Templari.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Leggende sui Templari · Mostra di più »

Lionello di Anversa, I duca di Clarence

Promesso sin da bambino ad Elisabetta de Burgh, Quarta Contessa dell'Ulster (d. 1363), figlia ed erede di William Donn de Burgh, Terzo Conte dell'Ulster (d. 1332), si unì in matrimonio con lei nel 1352, ma prima del matrimonio egli avrebbe dovuto entrare in possesso dei grandi possedimenti nell'Ulster di cui divenne Conte nel 1347.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Lionello di Anversa, I duca di Clarence · Mostra di più »

Lourdes

Lourdes (pronuncia:; in occitano Lorda, pron.) è un comune francese di 14.361 abitanti, situato nel dipartimento degli Alti Pirenei, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Lourdes · Mostra di più »

Luigi d'Évreux

Principe che credeva nella pace e nella laicità dello Stato, sostenne suo fratello Filippo nel suo attrito con papa Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Luigi d'Évreux · Mostra di più »

Luigi di Beaumont

Era il figlio ultimogenito (terzo maschio) della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Luigi di Beaumont · Mostra di più »

Luigi di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Luigi di Borgogna · Mostra di più »

Luigi I di Fiandra

Secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, Luigi era l'unico figlio maschio del Conte di Nevers e Conte di Rethel, Signore di Mechelen, Luigi I di Nevers e della contessa Giovanna di Rethel (morta nel 1325), figlia di Ugo IV, Conte di Rethel, e di Isabella di Grandpré.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Luigi I di Fiandra · Mostra di più »

Luigi I di Nevers

Secondo gli Extraits de la Chronique attribuée à Jean Desnouelles, Luigi era il figlio primogenito del Conte di Nevers e futuro conte delle Fiandre, Roberto di Bethune o di Dampierre e della Contessa di Nevers, Iolanda di Borgogna, figlia del Signore consorte di Borbone, conte di Nevers, Auxerre e Tonnerre, Oddone di Borgogna e della dama di Borbone, Matilde di Borbone-Dampierre, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Luigi I di Nevers · Mostra di più »

Luigi II di Fiandra

Nacque nel novembre 1330, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi II), Conte di Rethel (Luigi II), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi I di Crécy (1304-1346), e da Margherita di Francia (1309-1382), che, come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Luigi X di Francia

Luigi, figlio primogenito di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra nacque a Parigi il 4 ottobre 1289; poco è noto della sua infanzia e giovinezza fino al momento in cui, il 4 aprile 1305, morì la madre ed ereditò il Regno di Navarra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Luigi X di Francia · Mostra di più »

Lusignano

La Casata dei Lusignano ebbe origine nella regione del Poitou, vicino Lusignano nella Francia occidentale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Lusignano · Mostra di più »

Lyonnais

Il Lyonnais era un'antica provincia francese, corrispondente oggigiorno al sud-est del dipartimento del Rodano e a la metropoli di Lione.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Lyonnais · Mostra di più »

Magnus III di Svezia

Magnus Ladulås nacque intorno al 1240, figlio dell'importante politico Birger Magnusson appartenente al potente Casato di Folkung, e di Ingeborg Eriksdotter.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Magnus III di Svezia · Mostra di più »

Maguelone

Maguelone è una località nell'attuale territorio comunale di Villeneuve-lès-Maguelone (dipartimento dell'Hérault).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Maguelone · Mostra di più »

Mahaut d'Artois

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, Mahaut era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Mahaut d'Artois · Mostra di più »

Manifesto di Lunghezza

Il manifesto di Lunghezza fu un documento datato 10 maggio 1297, con cui gli avversari di Papa Bonifacio VIII, capeggiati dai cardinali Jacopo e Pietro Colonna (appartenenti alla famiglia Colonna acerrima nemica della famiglia Caetani cui apparteneva Bonifacio VIII), appoggiati da Jacopone da Todi e da alcuni Spirituali francescani, sottoscrissero un memoriale mediante il quale si dichiarava illegittima la sua elezione, perché non valida, a sua volta, l'abdicazione di Celestino V, suo predecessore; il Papa veniva dichiarato decaduto, e si faceva espresso invito ai fedeli a non portare più obbedienza al Caetani.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Manifesto di Lunghezza · Mostra di più »

Maresciallo di Francia

Maréchal de France, italianizzato in maresciallo di Francia, è un termine formato a partire da quello di maresciallo, per il quale una spiegazione etimologica rimanda al termine celtico march (cavallo) e all'alemanno scalch (maestro), da cui il latino medievale marescallus come "maestro dei cavalli"Dictionnaire des Maréchaux de France..., cit.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Maresciallo di Francia · Mostra di più »

Margherita d'Angiò, contessa di Valois

Era figlia secondogenita (prima femmina) di Carlo II d'Angiò, detto lo Zoppo, principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Margherita d'Angiò, contessa di Valois · Mostra di più »

Margherita d'Oingt

Margherita d'Oingt era discendente della potente famiglia dei d'Oingt della Beaujolais, estinta nel 1382 in mancanza di eredi maschi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Margherita d'Oingt · Mostra di più »

Margherita di Borgogna (1290-1315)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Margherita di Borgogna (1290-1315) · Mostra di più »

Margherita di Francia

* Margherita di Francia (1158-1197), figlia di Luigi VII di Francia e di Costanza di Castiglia, moglie di Enrico il Giovane, poi di Béla III d'Ungheria.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Margherita di Francia · Mostra di più »

Margherita di Francia (1279-1318)

Margherita era la figlia ultimogenita del re di Francia Filippo III e Maria di Brabante (1254 - 1321), figlia del duca di Brabante, Enrico III (1231 – 1261), e di Adelaide o Alice di Borgogna (1233 - 1273), figlia del Duca di Borgogna e re titolare di Tessalonica, Ugo IV (1212 – 1272).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Margherita di Francia (1279-1318) · Mostra di più »

Margherita I di Borgogna

Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Margherita era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Margherita I di Borgogna · Mostra di più »

Margherita II di Hainaut

Secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Margherita era la figlia femmina primogenita del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Margherita II di Hainaut · Mostra di più »

Maria di Borgogna (1298-1336)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Maria di Borgogna (1298-1336) · Mostra di più »

Maria di Brabante

Maria e Filippo III ebbero tre figli.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Maria di Brabante · Mostra di più »

Maria di Navarra

Era la figlia primogenita della regina di Navarra, Giovanna II e di suo marito, Filippo, conte di Évreux, Conte d'Angoulême e di Mortain.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Maria di Navarra · Mostra di più »

Marino Badoer

Nacque in una rilevante famiglia del patriziato veneziano, figlio di Marco "di Santa Giustina" e di Marchesina del doge Pietro Ziani.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Marino Badoer · Mostra di più »

Mario Delle Piane

Laureatosi in Giurisprudenza nel 1937 con una tesi dal titolo "Il pensiero politico di Gaetano Mosca" (relatore Felice Battaglia), nello stesso anno aderiva a un gruppo antifascista di ispirazione crociana, finalizzato a intraprendere un'opposizione "legale" al regime.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Mario Delle Piane · Mostra di più »

Marsilio da Padova

Non vi è certezza sulla sua data di nascita: alcuni storici sono soliti indicarla nel 1270, ipotesi però opponibile poiché egli verrebbe ad avere 41 anni nel 1311, quando cioè Albertino Mussato gli rivolge un'epistola latina, facendo peraltro cenno alla sua florida gioventù.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Marsilio da Padova · Mostra di più »

Mattinate di Bruges

Le mattinate di Bruges furono in realtà la mattina del 18 maggio 1302 durante la quale gli abitanti della città, esasperati dalle angherie dei francesi, si ribellarono trucidando la guarnigione francese della città, da poco divenuta dominio del re di Francia Filippo il Bello.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Mattinate di Bruges · Mostra di più »

Ménéstrandise

Con il termine Ménéstrandise (in francese, "menestrelleria") si intende una corporazione francese di musicisti, giullari e menestrelli, fondata a Parigi il 14 settembre 1321, confermata da statuti nel 1407 e 1659 ed esistita fino al 1776.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ménéstrandise · Mostra di più »

Meco del Sacco

La città natale ha intitolato una rua del centro storico alla sua memoria.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Meco del Sacco · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Medioevo · Mostra di più »

Melun

Melun è un comune francese di 40.418 abitanti capoluogo del dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Melun · Mostra di più »

Miles de Noyers

Figlio di Miles V e di Marie de Chatillon, fu gran maggiordomo di Francia e portaorifiamma; servì con distinzione sotto Filippo V e Carlo IV, e sotto Filippo VI nelle campagne di Fiandre e di Guascogna della guerra dei cent'anni.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Miles de Noyers · Mostra di più »

Montbellet

Montbellet è un comune francese di 799 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Montbellet · Mostra di più »

Morti il 29 novembre

335.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Morti il 29 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1314

3314.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Morti nel 1314 · Mostra di più »

Municipio di Gand

Il municipio di Gand, in neerlandese Stadhuis van Gent, è la sede storica del Comune della città fiamminga di Gand, capoluogo della provincia delle Fiandre Orientali, in Belgio.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Municipio di Gand · Mostra di più »

Musciatto Franzesi

Benché di umili origini riuscì ad accumulare grandi ricchezze soprattutto in Francia, dove divenne consigliere del re Filippo il Bello e ricevette il titolo di cavaliere.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Musciatto Franzesi · Mostra di più »

Nascita degli Stati nazionali

L'idea di un mondo unito sotto un unico potere temporale e un unico potere spirituale si andava disgregando con la nascita della consapevolezza di una diversità nazionale ravvisabile nell'uso della lingua e nelle differenze culturali; infatti, mentre le vecchie istituzioni medievali, la Chiesa e l'Impero, vedono declinare il loro potere politico, si affermano sulla scena europea queste nuove realtà.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Nascita degli Stati nazionali · Mostra di più »

Nati nel 1268

3268.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Nati nel 1268 · Mostra di più »

Necropoli reale della basilica di Saint-Denis

La necropoli reale di Saint-Denis, accoglieva le tombe dei sovrani franchi e francesi, da Dagoberto a Luigi XVIII.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Necropoli reale della basilica di Saint-Denis · Mostra di più »

Neotemplarismo

I gruppi neotemplari o neo templari sono moderne associazioni che si rifanno alla tradizione degli antichi Cavalieri templari.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Neotemplarismo · Mostra di più »

Nicolas Caignet de Fréauville

Divenne professore di filosofia e di teologia alla Sorbona di Parigi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Nicolas Caignet de Fréauville · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Normandia · Mostra di più »

Occitania

L'Occitania (in occitano Occitània, secondo la norma classica, Óucitanìo secondo la norma mistraliana), o più raramente Pays d'Oc, è un'area storico-geografica dell'Europa, non delimitata da confini politici, sviluppatasi in una larga parte della Francia meridionale, più alcune altre zone geografiche, limitrofe e no.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Occitania · Mostra di più »

Oddone IV di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Oddone IV di Borgogna · Mostra di più »

Oljeitu

Oljeitu, Öljeitü, Olcayto o Uljeitu, Öljaitu, Ölziit (Mongolo ᠦᠯᠵᠡᠢᠲᠦ ᠺᠬᠠᠨ, ossia Oljeitu Ilkhan, Өлзийт Хаан), noto anche come Muḥammad khodābande, che significa "uomo di Dio" o "servo di Dio", era figlio dell'Ilkhan Arghun, fratello e successore di Ghazan Khan (5º successore di Gengis Khan), e bisnipote del fondatore dell'Ilkhanato, Hulagu.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Oljeitu · Mostra di più »

Orchies

Orchies è un comune francese di 8.421 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Orchies · Mostra di più »

Ordinanze del 1311

Le Ordinanze del 1311 furono un insieme di restrizioni imposte a Edoardo II d'Inghilterra dal clero e dai nobili con lo scopo di limitarne i poteri.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ordinanze del 1311 · Mostra di più »

Ordine del Cristo (Portogallo)

L'Ordine Militare del Cristo (precedentemente Real Ordem dos Cavaleiros de Nosso Senhor Jesus Cristo) fu un ordine che traeva la propria eredità dall'Ordine dei Templari portoghesi dopo che questi vennero soppressi definitivamente nel 1312.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ordine del Cristo (Portogallo) · Mostra di più »

Oreficeria senese del XIV secolo

Particolare di una scena in smalto translucido del Reliquiario del Corporale di Bolsena, Duomo di Orvieto, fatto da Ugolino di Vieri, senese, tra il 1337 e il 1338 L'oreficeria senese nel Trecento raggiunse un vertice di maestria da metterla sullo stesso piano di arti quali pittura e scultura, ed ebbe un ruolo essenziale nello sviluppo dell'arte orafa europea anche nei secoli successivi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Oreficeria senese del XIV secolo · Mostra di più »

Ottone IV di Borgogna

Secondo il documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, Ottone era figlio di Ugo di Chalon e della Contessa di Borgogna, Adelaide I, che, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ottone IV di Borgogna · Mostra di più »

Palazzo dei Papi

Il Palazzo dei Papi (in francese: Palais des Papes) di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Palazzo dei Papi · Mostra di più »

Paolo Lanfranchi da Pistoia

Figura di spicco nella cultura civica nella Pistoia del '200, i suoi sonetti sono rinomati per la loro originalità.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Paolo Lanfranchi da Pistoia · Mostra di più »

Papa Benedetto XI

Al di là delle dettagliate agiografie, le notizie attorno all'infanzia e alla giovinezza del papa sono assai scarse.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Papa Benedetto XI · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Celestino V

Eletto il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio da lui fatta costruire; è sepolto nella stessa basilica aquilana, all'interno del mausoleo realizzato ad opera di Girolamo da Vicenza.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Papa Celestino V · Mostra di più »

Papa Clemente V

È passato alla storia per aver sospeso l'ordine dei Templari (1307) e per aver spostato la Santa Sede in Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Papa Clemente V · Mostra di più »

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Papa Giovanni XXII · Mostra di più »

Papa Niccolò IV

Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto "Qui resta Papa Nicolò Quarto Figlio di San Francesco" (Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Papa Niccolò IV · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso - Canto diciannovesimo

L'aquila delle anime parla a Dante, illustrazione di Gustave Doré Il canto diciannovesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Giove, ove risiedono gli spiriti giusti; siamo nella notte tra il 13 e il 14 aprile 1300, o secondo altri commentatori tra il 30 e il 31 marzo 1300.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Paradiso - Canto diciannovesimo · Mostra di più »

Paul Crawford

È specializzato nella storia delle crociate e degli ordini religiosi cavallereschi, fra cui i Cavalieri Templari, i Cavalieri Ospitalieri ed i Cavalieri Teutonici.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Paul Crawford · Mostra di più »

Pévèle

La Pévèle è una delle cinque regioni denominate quartiers che formavano l'antica castellania di Lilla, situata nel nord-est della Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Pévèle · Mostra di più »

Pere Salvatge

Potrebbe essere forse lo stesso Peironet che compose poesie insieme a Pietro III.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Pere Salvatge · Mostra di più »

Personaggi di Assassin's Creed

Questa voce raggruppa tutti i personaggi della serie di videogiochi Assassin's Creed, creata da Ubisoft.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Personaggi di Assassin's Creed · Mostra di più »

Persone di nome Filippo/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Filippo e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Persone di nome Filippo/Altre... · Mostra di più »

Philippe d'Aunay

Cavaliere normanno figlio di Gauthier d'Aunay, signore di Moucy-le-Neuf, di Mesnil e di Grand Moulin.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Philippe d'Aunay · Mostra di più »

Pietro Colonna (cardinale XIII secolo)

Era figlio di Giovanni e di una delle contesse dell'Anguillara, e fratello di Giacomo, detto "Sciarra", e di Stefano, "il Vecchio", nipoti del cardinale Giacomo Colonna.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Pietro Colonna (cardinale XIII secolo) · Mostra di più »

Pietro Dubois

Venne educato all'Università di Parigi, dove venne in contatto con Tommaso d'Aquino e Sigieri da Brabante.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Pietro Dubois · Mostra di più »

Pietro Gaveston

Pietro Gaveston era il figlio di un cavaliere guascone che, grazie a un matrimonio e alle proprie abilità militari, era entrato al servizio di Edoardo I, rimanendovi fino alla morte avvenuta intorno al 1302.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Pietro Gaveston · Mostra di più »

Pietro I d'Alençon

Secondo la Chronique anonyme des rois de France, Pietro era il figlio quintogenito del re di Francia, Luigi IX il Santo e sua moglie, Margherita di Provenza, che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Pietro I d'Alençon · Mostra di più »

Pietro III di Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Prammatica Sanzione di Bourges

La Prammatica Sanzione di Bourges fu un'ordinanza regia francese promulgata il 7 luglio 1438 da Carlo VII, d'intesa con il clero riunito in assemblea a Bourges, nella quale il re di Francia si dichiarava guardiano dei diritti della Chiesa di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Prammatica Sanzione di Bourges · Mostra di più »

Precettore

L'aio o precettore/istitutore (in tedesco: Hofmeister, in latino: Magister, Praefectus curiae, in danese: hofmester, hovmester, in svedese: hovmästare, in ceco: hofmistr, in polacco: ochmistrz, in francese: précepteur) era la persona addetta all'istruzione e all'ammaestramento dei figli di famiglie ricche e/o nobili.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Precettore · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza scozzese

La Prima guerra d'indipendenza scozzese fu il capitolo iniziale di una serie di combattimenti tra le forze inglesi e scozzesi che iniziarono nel 1296 e terminarono con la restaurazione scozzese de jure del Trattato di Edimburgo-Northampton nel 1328.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Prima guerra d'indipendenza scozzese · Mostra di più »

Primato papale

Nella dottrina cattolica, il primato papale è l'autorità apostolica del vescovo della diocesi di Roma su tutte le Chiese cattoliche particolari, sia di rito latino sia di rito orientale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Primato papale · Mostra di più »

Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis

La profanazione delle tombe reali della basilica di Saint-Denis è un episodio della Rivoluzione francese nel corso del quale le tombe della necropoli dei re di Francia vennero aperte e distrutte, i corpi riesumati e profanati.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis · Mostra di più »

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Purgatorio - Canto settimo

Dante incontra Rodolfo I d'Asburgo, illustrazione di Gustave Doré. Il canto settimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Purgatorio - Canto settimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto trentaduesimo

Il carro tirato da sette fiere, illustrazione di Gustave Doré Il canto trentaduesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso terrestre, in cima alla montagna del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di accedere al Paradiso; siamo nel mattino del 13 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Purgatorio - Canto trentaduesimo · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ventesimo

Ugo Capeto, illustrazione di Gustave Doré Il canto ventesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge sulla quinta cornice, ove espiano le anime degli avari e prodighi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Purgatorio - Canto ventesimo · Mostra di più »

Rabban Bar Sauma

Fu ambasciatore della Chiesa assira d'Oriente in Europa.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Rabban Bar Sauma · Mostra di più »

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Ramon Llull è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Raimondo Lullo · Mostra di più »

Rainerio del Porrina

Ranieri o Rainerio del Porrina (o di Porrina),Da non confondere con l'omonimo Ranieri, nipote ex frate Beltramo, che fu potente signore di Casole, alleato dell'Imperatore Arrigo VII contro la Repubblica di Siena - Emanuele Repetti, Dizionario Geografico Fisico della Toscana.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Rainerio del Porrina · Mostra di più »

Raoul V Le Flamenc

Era figlio di Raoul IV Le Flamenc, signore di Cany, Varesnes e Beaulincourt, e di Marie sua sposa.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Raoul V Le Flamenc · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Re di Navarra · Mostra di più »

Re taumaturghi

L'appellativo di re taumaturghi è stato dato ai re francesi e a quelli britannici, ai quali, fino almeno alla prima metà del XVIII secolo, erano popolarmente attribuiti poteri di guarigione dovuti alla natura divina della regalità.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Re taumaturghi · Mostra di più »

Regalismo

Con il termine regalismo si indica in ambito storiografico una o un insieme di dottrine che sostengono il diritto di un monarca o di una corte ad esercitare autorità giuridica e teologica sul clero nazionale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Regalismo · Mostra di più »

Regno di Maiorca

Il Regno di Maiorca fu uno Stato istituito da Giacomo I il Conquistatore come regno vassallo della Corona d'Aragona.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Regno di Maiorca · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Regno di Scozia

Il Regno di Scozia (inglese: Kingdom of Scotland; scoto: Kinrick o Scotland; gaelico scozzese: Rioghachd na h-Alba) è un regno esistito dall'843 al 1707.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Regno di Scozia · Mostra di più »

Regno di Trinacria

Il Regno di Trinacria nasce tra il 1282, anno di incoronazione di Pietro III di Aragona e il 1302 anno della pace di Caltabellotta, quando, a conclusione della prima fase della guerra dei Vespri siciliani, il Regno di Sicilia fu ufficialmente diviso in due parti: l'Isola di Sicilia denominata ufficialmente come regno di Trinacria, ma informalmente come Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Regno di Trinacria · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Riccardo Petroni

Proveniente da una ricca e nobile famiglia, fu avviato fin dalla giovane età alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Riccardo Petroni · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Roberto d'Angiò · Mostra di più »

Roberto di Borgogna

Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Roberto era l'unico figlio maschio del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Roberto di Borgogna · Mostra di più »

Roberto II d'Artois

Prese parte alla crociata di Tunisi nel 1270 e si dimostrò un feroce combattente, volendo vendicare suo padre che era stato ucciso nella precedente crociata, pochi giorni prima della sua nascita.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Roberto II d'Artois · Mostra di più »

Roberto II di Borgogna

Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio quintogenito ed anche ultimogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Roberto II di Borgogna · Mostra di più »

Roberto III delle Fiandre

Roberto, secondo gli Annales Blandinienses, era figlio primogenito del futuro Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde de Bethune, figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez; gli ascendenti di Roberto vengono confermati anche dal Iohannis de Thilrode Chronicon e dal Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Roberto III delle Fiandre · Mostra di più »

Roger Bigod, V conte di Norfolk

Roger Bigod nacque intorno al 1245 da Hugh Bigod (1211circa-1266), Gran giustiziere d'Inghilterra, e Joan de Stuteville (morta prima del 6 aprile 1276), egli ereditò il contado di Norfolk dallo zio Roger Bigod, IV conte di Norfolk che nel 1270 morì senza figli.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Roger Bigod, V conte di Norfolk · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Rouen · Mostra di più »

Ruggero Bernardo III di Foix

Entrò in conflitto sia con Filippo III di Francia che con Pietro III d'Aragona, il quale lo tenne prigioniero per un certo tempo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ruggero Bernardo III di Foix · Mostra di più »

Ruggero Mortimer, I conte di March

Inoltre dal 1327, fu l'amante della regina madre, Isabella di Francia (figlia del re di Francia, Filippo IV il Bello e della regina di Navarra, Giovanna I), per tre anni resse le sorti (re senza corona) del regno d'Inghilterra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ruggero Mortimer, I conte di March · Mostra di più »

Saint-Louis-en-l'Isle

Saint-Louis-en-l'Isle è un comune francese di 260 abitanti situato nel dipartimento della Dordogna nella regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Saint-Louis-en-l'Isle · Mostra di più »

Sancho I di Maiorca

Figlio secondogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier, Giacomo II, e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV e di Brunisenda di Cardona.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Sancho I di Maiorca · Mostra di più »

Schiaffo di Anagni

Lo schiaffo di Anagni, talvolta citato anche come l'oltraggio di Anagni, fu un episodio occorso nella cittadina laziale di Anagni l'8 settembre 1303 ai danni di papa Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Schiaffo di Anagni · Mostra di più »

Scorticamento

Lo scorticamento è l'esito della rimozione della pelle dal corpo; in genere cercando di mantenere intatta la porzione rimossa.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Scorticamento · Mostra di più »

Secolarismo

Con secolarismo (dal latino saeculum, che indicava tutto ciò che non appartiene alla religione) si intende una serie di trasformazioni sociali, che portano una nazione ad adottare una cultura più laica, tale che lo Stato abbia scarsa o nessuna ingerenza nella sfera religiosa e viceversa, garantendo la libertà da leggi e insegnamenti religiosi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Secolarismo · Mostra di più »

Sfortuna

La sfortuna, detta anche jella o scalogna, è la sorte avversa, ovvero la cattiva fortuna.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Sfortuna · Mostra di più »

Simone di Beaulieu

Simone studiò diritto all'Università di Parigi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Simone di Beaulieu · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Staggia Senese

Staggia Senese (pronuncia: Stàggia) è una frazione del comune italiano di Poggibonsi, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Staggia Senese · Mostra di più »

Stati generali (Francia)

Con Stati generali si indica un organo di rappresentanza dei tre ceti sociali esistenti nello Stato francese prima della Rivoluzione francese del 1789 (États généraux).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Stati generali (Francia) · Mostra di più »

Stati Generali del 1302

Gli Stati Generali del 1302 furono convocati da re Filippo IV di Francia nella Cattedrale di Notre-Dame di Parigi il 10 aprile del 1302.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Stati Generali del 1302 · Mostra di più »

Stati Generali del 1308

Gli stati generali del 1308 furono convocati da re Filippo IV di Francia a Poitiers il 25 marzo del 1308 ma si riunirono solamente il 5 maggio sino al 15 maggio dello stesso anno nella città di Tours.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Stati Generali del 1308 · Mostra di più »

Stati Generali del 1317

Gli stati generali del 1317 furono convocati da re Filippo V di Francia a Bourges il 2 febbraio del1317.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Stati Generali del 1317 · Mostra di più »

Stato assoluto

Per Stato assoluto s'intende un'entità statuale libera da qualsiasi ingerenza o condizionamento che provenga dall'esterno, ma limitato all'interno dalla presenza di ceti sociali, quali la borghesia, la nobiltà e il clero, «ai quali è riconosciuto il diritto di consentire all'imposta, attraverso le loro assemblee rappresentative (parlamenti e assemblee di Stati).». È definito "assoluto" (dal latino absolutus), in quanto "sciolto", perché rappresentato dal sovrano.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Stato assoluto · Mostra di più »

Stato monastico dei Cavalieri di Rodi

Lo Stato monastico dei Cavalieri di Rodi fu un'entità territoriale sovrana dei Cavalieri Ospitalieri che si insediarono nell'isola di Rodi rimanendovi per 217 anni (1305-1522).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Stato monastico dei Cavalieri di Rodi · Mostra di più »

Stefano Colonna il Vecchio

Da lui discende il ramo di Palestrina della famiglia Colonna.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Stefano Colonna il Vecchio · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Francia

La storia degli ebrei in Francia - corrispondente al territorio attualmente occupato - sembra risalire al I secolo dell'era volgare, per poi proseguire fino ai giorni nostri, facendo in tal modo della presenza comunitaria ebraica francese una delle più antiche nell'intera Europa occidentale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca

La storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca (provincia) risale al I secolo; la presenza ebrica è attestata da reperti e resti archeologici di quest'epoca, come ad esempio una lampada ad olio decorata con il candeliere a sette bracci (la Menorah) rinvenuto nel 1967 a Orgon nelle Bocche del Rodano (dipartimento).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia degli ebrei in Provenza e Linguadoca · Mostra di più »

Storia dei popoli islamici

La storia dei popoli islamici riguarda, separatamente, la storia delle etnie e dei luoghi fra i quali si è diffusa (a partire dal sesto secolo, quasi settimo dopo Cristo) la filosofia dell'Islam, quindi la storia anche prima dell'avvento di questo insegnamento.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Storia del Belgio

Questa voce tratta la storia dello stato europeo del Belgio.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia del Belgio · Mostra di più »

Storia del cristianesimo

La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età contemporanea

Questa pagina tratta la Storia del Cristianesimo in età contemporanea.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia del cristianesimo in età contemporanea · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età medievale

Questa pagina tratta la Storia del cristianesimo in età medievale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia del cristianesimo in età medievale · Mostra di più »

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia dell'Abruzzo · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Francia

La storia dell'omosessualità in Francia risalirebbe all'epoca della preistoria.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia dell'omosessualità in Francia · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Spagna

L'omosessualità in Spagna non ha subito un trattamento uniforme nel corso della storia ma si è adattata di volta in volta alle idee e alle convinzioni prevalenti.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia dell'omosessualità in Spagna · Mostra di più »

Storia della chirurgia

La chirurgia (dal greco, cheiros: mano e ergon: lavoro) è un ramo della medicina che manipola fisicamente la struttura del corpo a fine diagnostico, preventivo o curativo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia della chirurgia · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Storia di Gand

La storia di Gand, città oggi belga, si sviluppa a partire dal I secolo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia di Gand · Mostra di più »

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi · Mostra di più »

Tebaldo di Navarra

Era il figlio primogenito di Enrico di Navarra, re di Navarra col nome di Enrico I e conte di Champagne e Brie col nome di Enrico III (figlio maschio ultimogenito di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e della sua terza moglie Margherita di Borbone-Dampierre (†1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Guigone de Forez) e di Bianca d'Artois, figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302), figlia del conte del Brabante, Enrico II e di Maria di Svevia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Tebaldo di Navarra · Mostra di più »

Temür Khan

Temür, nacque nel 1265, figlio terzogenito di Zhenjin dei Borjigin e di Kökejin (Bairam-Egechi) dei Khunggirad.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Temür Khan · Mostra di più »

Teobaldo II di Lorena

Teobaldo, secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Federico III e della moglie, Margherita di Champagne o di Navarra, figlia di Tebaldo ''il Saggio'', conte di Champagne (Tebaldo IV di Champagne) e Re di Navarra (Tebaldo I di Navarra) e della sua terza moglie, Margherita, principessa della casa di Borbone († 1256), figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII, e di Guigone de Forez.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Teobaldo II di Lorena · Mostra di più »

Terre della corona francese

Col termine di terre della corona francese o più propriamente demesne royale in Francia ci si riferisce a quei feudi direttamente posseduti dai re di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Terre della corona francese · Mostra di più »

Tesoriere di Francia

Tesoriere di Francia (Trésorier de France in francese) era una carica dell'amministrazione francese delle finanze sotto l' Ancien Régime.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Tesoriere di Francia · Mostra di più »

Thomas Woodstock, I duca di Gloucester

Ultimogenito (ottavo figlio maschio) del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo III e di Filippa di Hainaut, figlia di Guglielmo il Buono, conte di Hainaut e Olanda e di Giovanna di Valois, nipote di Filippo III di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Thomas Woodstock, I duca di Gloucester · Mostra di più »

Tiara

La tiara papale o triregno (in latino: thiara o triregnum) è una particolare corona utilizzata dai Papi a partire dal medioevo sino alla seconda metà del secolo XX come simbolo di sovranità.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Tiara · Mostra di più »

Tombe dei sovrani di Francia

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei sovrani di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Tombe dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Tombe delle consorti dei sovrani di Francia

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Tombe delle consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Tornese

Il tornese, o denaro tornese, era un denaro d'argento emesso per la prima volta agli inizi dell'XI secolo dall'Abbazia di San Martino a Tours in Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Tornese · Mostra di più »

Trattato di Anagni

Il trattato di Anagni fu un trattato di pace stipulato il 12 giugno del 1295 fra Giacomo II di Aragona il Giusto e Carlo II d'Angiò lo Zoppo, re di Napoli, a seguito della contesa tra angioini e aragonesi sull'eredità degli Hohenstaufen.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Trattato di Anagni · Mostra di più »

Trattato di Athis-sur-Orge

Il trattato di Athis-sur-Orge fu un trattato di pace fra il Regno di Francia e la Contea delle Fiandre, che pose fine alla guerra di Fiandra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Trattato di Athis-sur-Orge · Mostra di più »

Trattato di Brétigny

Il trattato di Brétigny fu firmato l'8 maggio 1360 nell'omonima località (un villaggio vicino a Sours e Chartres), tra Edoardo III, re d'Inghilterra e Giovanni II, detto il Buono, re di Francia.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Trattato di Brétigny · Mostra di più »

Trattato di Parigi

* Trattato di Parigi (1229) del 12 aprile 1229 – Luigi IX di Francia (San Luigi) e Raimondo VII conte di Tolosa si accordano per passare dalla contea di Tolosa alla Francia gran parte della Linguadoca, mettendo fino al Crociata albigese.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Trattato di Parigi · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1303)

Il trattato di Parigi del 1303 è stato firmato il 20 maggio per porre fine ad una guerra tra Regno di Francia e Regno d'Inghilterra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Trattato di Parigi (1303) · Mostra di più »

Trattato di Tarascona

Il trattato di Tarascona fu un accordo siglato il 19 febbraio 1291 fra Alfonso III d'Aragona e Carlo II d'Angiò nella città francese di Tarascona, circa a metà strada tra la sede papale di Avignone ed Arles, allora governata dai Conti di Provenza, per concludere la guerra scoppiata con i Vespri siciliani.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Trattato di Tarascona · Mostra di più »

Triscaidecafobia

La triscaidecafobia (dal greco τρεισκαίδεκα treiskaídeka, "tredici" e φόβος phóbos, "paura") è la paura irragionevole del numero 13, principalmente legata alla cultura popolare e alla superstizione.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Triscaidecafobia · Mostra di più »

Ugo II di Blois-Châtillon

Ugo, secondo sia il Dictionnaire de la noblesse che la Histoire de la maison de Chastillon-sur-Marne, era il figlio primogenito del conte di Saint-Pol, Guido III di Blois-Châtillon e di Matilde del Brabante (1224 – 1288), che, secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del duca di Brabante, Enrico II e di Maria di Svevia, che, secondo gli Annales Marbacenses era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina che era stata principessa consorte di Sicilia (moglie di Ruggero III di Sicilia, dal 1192 al 1193).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ugo II di Blois-Châtillon · Mostra di più »

Ugo V di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Ugo V di Borgogna · Mostra di più »

Unam Sanctam Ecclesiam

La Unam Sanctam Ecclesiam, comunemente nota come Unam Sanctam, è un'enciclica di papa Bonifacio VIII promulgata il 18 novembre 1302.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Unam Sanctam Ecclesiam · Mostra di più »

Valois

Quella dei Valois fu una dinastia cadetta della casa dei Capetingi, che regnò sul trono di Francia dal 1328 al 1589, con tredici re.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Valois · Mostra di più »

Villeneuve-lès-Avignon

Villeneuve-lès-Avignon è un comune francese di 12.938 abitanti situato nel dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Villeneuve-lès-Avignon · Mostra di più »

William Douglas the Hardy

William Douglas nacque attorno al 1243 da William Longleg Signore di Douglas (1220 circa-1274 circa) e, probabilmente, dalla sua seconda moglie Costanza di Fawdon.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e William Douglas the Hardy · Mostra di più »

William Lamberton

Durante le Guerre di indipendenza scozzesi parteggiò per William Wallace prima e per Robert Bruce dopo, tanto che fu lui stesso ad incoronarlo contravvenendo alle disposizioni di Edoardo I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e William Lamberton · Mostra di più »

William Montacute, I conte di Salisbury

William Montacute nacque nel 1301 a Cassington, Oxfordshire, da William de Montacute, II barone Montacute (1285 circa-1319) ed Elizabeth Montfort, figlia di una famiglia del WarwickshireOrmrod, W. M. (2004).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e William Montacute, I conte di Salisbury · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e XIV secolo · Mostra di più »

Zaccaria (famiglia)

Gli Zaccaria fu un'antica e nobile famiglia genovese che ebbe grande rilevanza nello sviluppo e consolidamento della Repubblica di Genova nel secolo XIII e nel periodo immediatamente successivo.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e Zaccaria (famiglia) · Mostra di più »

1294

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e 1294 · Mostra di più »

13 ottobre

Il 13 ottobre è il 286º giorno del calendario gregoriano (il 287º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e 13 ottobre · Mostra di più »

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e 1302 · Mostra di più »

1303

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e 1303 · Mostra di più »

1306

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e 1306 · Mostra di più »

1307

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e 1307 · Mostra di più »

1314

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e 1314 · Mostra di più »

2 febbraio

Il 2 febbraio è il 33º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Filippo IV di Francia e 2 febbraio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filippo IV Il Bello, Filippo IV il Bello, Filippo il Bello di Francia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »