Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gallia Cisalpina

Indice Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

412 relazioni: Acqui Terme, Albino (Italia), Alpi, Ambigato, Angera, Annibale, Anselmo Govi, Aquileia (città antica), Aquincum, Arconate, Argos Hippium, Ariovisto, Arte provinciale romana, Arte riminese, Assedio di Arpi, Assedio di Capua (211 a.C.), Assedio di Casilinum, Assedio di Milano (222 a.C.), Assedio di Modena (218 a.C.), Assedio di Nuceria Alfaterna, Assedio di Petelia, Augusto, Aulo Irzio, Barcidi, Barile (Pistoia), Battaglia dei Campi Raudii, Battaglia dei Campi Veteres, Battaglia del fiume Arar, Battaglia del fiume Axona, Battaglia del lago Trasimeno, Battaglia del Silaro, Battaglia del Ticino, Battaglia della Selva Litana, Battaglia della Trebbia, Battaglia di Alesia, Battaglia di Avarico, Battaglia di Benevento (212 a.C.), Battaglia di Benevento (214 a.C.), Battaglia di Bibracte, Battaglia di Cantenna, Battaglia di Cissa, Battaglia di Cuma (215 a.C.), Battaglia di Decimomannu, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Forum Gallorum, Battaglia di Genava, Battaglia di Gergovia, Battaglia di Herdonia (212 a.C.), Battaglia di Lilibeo (218 a.C.), Battaglia di Modena, ..., Battaglia di Modena (193 a.C.), Battaglia di Nola (214 a.C.), Battaglia di Nola (215 a.C.), Battaglia di Nola (216 a.C.), Battaglia di Piacenza (217 a.C.), Battaglia di Pistoia, Battaglia di Porta Collina, Battaglia in Alsazia, Battaglie romane, Belgi, Belisma, Bellagio, Bollate, Boves, Breccia (Como), Bredolo, Brigetio, Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.), Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Camuni, Cazio Insubro, Cecilio Stazio, Celti, Cenobrigi, Cenomani, Centro storico di Genova, Centuriazione del territorio di Mantova, Cernunnos, Cimbro, Cinisello Balsamo, Cisalpina, Cispadana, Cittadinanza romana, Civate, Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Claterna, Clivio, Codogno, Colle di Tenda, Commentarii de bello civili, Commentarii de bello Gallico, Commio, Commoni, Como, Concesio, Concordia (divinità), Conquista della Gallia, Conquista romana della Gallia Cisalpina, Cornelio Nepote, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.), Cronologia delle guerre marcomanniche, Cronologia di Venezia, Crusinallo, Cultura di Canegrate, Cultura di Golasecca, Cursus honorum, De Catilinae coniuratione, Decimo Giunio Bruto Albino, Demetrio di Faro, Dialetti galloitalici di Sicilia, Dimensione dell'esercito romano, Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.), Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica, Diocesi di Mondovì, Diocesi di Vulturia, Dislocazione delle legioni romane, Druso maggiore, Dueville, Ecomuseo del paesaggio di Parabiago, Economia romana, Elvezi, Emilia, Esercito cartaginese, Esercito romano, Esercito romano della media repubblica, Esercito siracusano, Este (Italia), Età antonina, Fano, Filippiche (Cicerone), Forum Diuguntorum, Fulvia (moglie di Marco Antonio), Furor Teutonicus, Gaio, Gaio Asinio Pollione, Gaio Cassio Longino (console 171 a.C.), Gaio Cassio Longino (console 73 a.C.), Gaio Cornelio Cetego, Gaio Elvio Cinna, Gaio Flaminio Nepote, Gaio Giulio Cesare, Gaio Licinio Crasso, Gaio Licinio Verre, Gaio Mamilio Atello, Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.), Gaio Mario, Gaio Valerio Catullo, Galba dei Suessioni, Gallarate, Galli, Galli cisalpini, Gallia, Gallia (disambigua), Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Gallia Narbonense, Gavello, Geer, Gens Albucia, Gens Annia, Gens Galeria, Gens Marcia, Gens Salvia, Germani, Gesati, Giorgio Luraschi, Gneo Cornelio Scipione Calvo, Gneo Nevio, Gneo Pompeo Magno, Governatori romani della Gallia Cisalpina, Governatori romani della Gallia Narbonense, Grumello del Monte, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerre cimbriche, Guerre romano-celtiche, Illyricum, In Verrem, Induziomaro, Insubri, Insubria, Invasioni barbariche, Invasioni barbariche del III secolo, Italia (epoca romana), Italia (regione geografica), Italia turrita, Italiani, Ivrea, La Turbie, Laglio, Legio I (Pompeo), Legio VI Ferrata, Legio VI Gemella, Legio VII (Cesare), Legio VIII (Cesare), Legio VIIII (Cesare), Legio XI (Cesare), Legio XII (Cesare), Legio XIII (Cesare), Legio XIIII (Cesare), Legio XV (Cesare), Legio XV Apollinaris, Legio XVI (Cesare), Legio XVI Gallica, Legio XVIII, Legio XXI (Cesare), Legio XXIII (Cesare), Legio XXIIII (Cesare), Legione romana, Leponzi, Lessovi, Levi (popolo), Lex Roscia, Lex Rubria de Gallia Cisalpina, Lex Vatinia, Liburni, Lingoni, Lingua gallica, Lingua gallica cisalpina, Lingua insubre, Lingua leponzia, Lingua lombarda, Lingua norica, Lingue e dialetti della Sicilia, Lista di leggi romane, Lodi Vecchio, Lucio Afranio (console 60 a.C.), Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.), Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 112 a.C.), Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.), Lucio Cecilio Metello Calvo, Lucio Cornelio Merula (console 193 a.C.), Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.), Lucio Emilio Papo, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Porcio Licino (pretore 207 a.C.), Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.), Lucio Quinzio Flaminino, Lucio Roscio Fabato, Lucio Sergio Catilina, Lucio Tampio Flaviano, Lucio Valerio Flacco (console 195 a.C.), Lucio Veturio Filone (console 206 a.C.), Maranzana, Marco Antonio, Marco Antonio Primo, Marco Aurelio, Marco Calpurnio Bibulo, Marco Cornelio Cetego (console 160 a.C.), Marco Emilio Lepido (console 232 a.C.), Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.), Marco Giunio Bruto, Marco Licinio Crasso (questore), Marco Livio Salinatore, Marco Pomponio Matone (pretore 217 a.C.), Marco Publicio Malleolo, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Massimo Messala, Marnate, Mediolanum, Mediolanum (disambigua), Mediolanum (toponimo), Metallurgia della civiltà romana, Michele Serveto, Milano, Monetazione degli Antonini, Monetazione di Luceria, Mura di Como, Nembro, Novara, Oleggio, Olonio, Orcenico Superiore, Organizzazione militare dei Galli, Orgetorige, Orobi, Osoppo, Padova, Paese (Italia), Passaggio degli Appennini di Annibale, Passaggio delle Alpi di Annibale, Pavia, Peregrinus, Persone di nome Publio, Pharsalia, Pianura Padana, Piccola Cassia, Poetae novi, Poschiavo, Prima guerra giudaica, Primo triumvirato, Proconsole, Promina, Provincia di Como, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Sondrio, Provincia romana, Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.), Publio Cornelio Tacito, Publio Sempronio Tuditano, Publio Valerio Catone, Publio Vatinio, Quinto Cecilio Metello Celere, Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.), Quinto Marcio Re (console 118 a.C.), Quinto Opimio, Quinto Sertorio, Ravenna romana, Regio IX Liguria, Regio VIII Aemilia, Regio X Venetia et Histria, Regio XI Transpadana, Regno cliente (storia romana), Repubblica romana, Riforma augustea dell'esercito romano, Riforma mariana dell'esercito romano, Rimini, Rubicone, Salassi, San Costanzo, Seconda guerra illirica, Seconda guerra punica, Secondo triumvirato, Segrate, Semnoni, Servilia Cepione, Sesto Atilio Serrano, Siracusani nell'alto Adriatico, Siti archeologici dell'Italia antica, Socii e foederati, Sorico, Spagna romana, Spartaco, Spedizione di Magone, Spedizioni celtiche nei Balcani, Spolia opima, Stele di Vercelli, Stoni, Storia d'Italia, Storia del Piemonte, Storia del Veneto, Storia dell'Alto Mantovano, Storia della Francia, Storia della letteratura latina (117 - 192), Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.), Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia della Lombardia, Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Storia della Romagna, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia di Bobbio, Storia di Bologna, Storia di Como, Storia di Lodi, Storia di Milano, Storia di Monza, Storia di Novara, Storia di Padova, Storia di Ravenna, Storia di Rimini, Storia di Riva del Garda, Storia di Verona, Storia di Vicenza, Storiografia romana, Strade romane, Strategia (esercito romano), Suddivisioni e cronologia delle province romane, Suzzara, Svizzera, Tardo impero romano, Taurini, Terza guerra servile, Tito Flavio Petrone, Tito Labieno, Tito Livio, Tomba di Hochdorf, Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi, Trattati Roma-Cartagine, Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia, Treviso, Tribù (storia romana), Tylis, Urbanistica di Verona, Val di Magra, Val di Susa, Val Vestino, Valbrona, Veneti, Venezia (regione), Vercingetorige, Verona, Vertamocori, Via Annia, Via Emilia, Via Postumia, Via Severiana Augusta, Villa Pompeiana, Vindobona, Viridomaro dei Gesati, Vittoriato, Viverone, Zecca di Mediolanum, 218 a.C., 222 a.C., 43 a.C., 44 a.C., 44º parallelo Nord, 49 a.C.. Espandi índice (362 più) »

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich, Òich oppure Näich in piemontese; Aquae Statiellae o Aquae Statiellorum in latino) è un comune italiano di 19.661 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Acqui Terme · Mostra di più »

Albino (Italia)

Albino (Albì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Albino (Italia) · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Alpi · Mostra di più »

Ambigato

Il nome Ambigato è costituito da ambi (che significa due) e catu (che vuol dire battaglia).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Ambigato · Mostra di più »

Angera

Angera (Ingera in dialetto varesotto) è una città italiana di abitanti in provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Angera · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Annibale · Mostra di più »

Anselmo Govi

Protagonista attivo della vita culturale e sociale reggiana degli anni venti e trenta fu anche direttore dell'Istituto d'Arte Gaetano Chierici e presidente della Cooperativa dei Pittori e Decoratori di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Anselmo Govi · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi. Divenne la capitale della nuova provincia della Pannonia inferiore, o a partire dalla divisione operata da Traiano del 103 (anche se è più probabile sia stata Sirmio sulla Sava), o forse dopo la nuova suddivisione operata da Caracalla nel 212-214, fino alla riorganizzazione provinciale operata da Diocleziano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Aquincum · Mostra di più »

Arconate

Arconate (Arconaa in dialetto milanese, AFI:, localmente El Conaa, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Arconate · Mostra di più »

Argos Hippium

Arpi (anche chiamata Argyrippa o Argos Hippium, derivante dal greco) era una città della antica Apulia, di cui restano scarse vestigia, anche se «nel sottosuolo sono presenti innumerevoli resti archeologici che se riportati alla luce potrebbero suscitare un nuovo impulso turistico per il territorio» (Marina Mazzei).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Argos Hippium · Mostra di più »

Ariovisto

Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Ariovisto · Mostra di più »

Arte provinciale romana

L'arte provinciale romana è la produzione artistica nelle province romane.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Arte provinciale romana · Mostra di più »

Arte riminese

Lo sviluppo delle arti figurative a Rimini fu sempre condizionato in larga misura da apporti esterni, cui si devono opere assai rappresentative: l'assenza di una cultura artistica locale realmente attiva e autonoma spiega bene questo fenomeno, protrattosi nei secoli pur con alcune rare eccezioni.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Arte riminese · Mostra di più »

Assedio di Arpi

L'assedio di Arpi si svolse nel 213 a.C. da parte dei Romani nei confronti degli abitanti di Argos Hippium.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Assedio di Arpi · Mostra di più »

Assedio di Capua (211 a.C.)

L'assedio di Capua si svolse a più riprese negli anni 212-211 a.C. da parte dei Romani nei confronti dei Campani, alleati di Annibale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Assedio di Capua (211 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Casilinum

L'assedio di Casilinum venne posto alla fine del 216 a.C. da parte dell'esercito cartaginese di Annibale nei confronti di un contingente di alleati dei Romani, sulla roccaforte di Casilinum.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Assedio di Casilinum · Mostra di più »

Assedio di Milano (222 a.C.)

L'assedio di Milano fu uno degli episodi principali della conquista romana della Gallia Cisalpina, che portò alla capitolazione di Milano e alla sua conquista da parte dell'esercito romano a scapito delle tribù celtiche insubri, che fondarono secoli prima questo centro abitato.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Assedio di Milano (222 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Modena (218 a.C.)

L'assedio di Modena del 218 a.C. costituisce uno dei primi episodi della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Assedio di Modena (218 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Nuceria Alfaterna

L'assedio di Nuceria Alfaterna venne posto all'incirca nel settembre del 216 a.C. da parte dell'esercito cartaginese di Annibale nei confronti della città campana alleata ai romani.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Assedio di Nuceria Alfaterna · Mostra di più »

Assedio di Petelia

L'assedio di Petelia venne posto verso la fine del 216 a.C. o gli inizi del 215 a.C. da parte dell'esercito cartaginese sulla città dei Bruzi, Petelia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Assedio di Petelia · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Augusto · Mostra di più »

Aulo Irzio

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Aulo Irzio · Mostra di più »

Barcidi

Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Barcidi · Mostra di più »

Barile (Pistoia)

Barile è una frazione alle porte di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Barile (Pistoia) · Mostra di più »

Battaglia dei Campi Raudii

La battaglia dei Campi Raudii, chiamata anche battaglia di Vercelli, fu combattuta nel 101 a.C. fra un esercito della Repubblica romana, comandato dal console Gaio Mario, e un corpo di spedizione formato da tribù germaniche di Cimbri, vicino all'insediamento di Vercellae, nel territorio di quella che a quel tempo era la Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia dei Campi Raudii · Mostra di più »

Battaglia dei Campi Veteres

La battaglia dei Campi Veteres venne combattuta nel 212 a.C. fra l'esercito cartaginese condotto da Magone il Sannita e quello romano, condotto dal proconsole Tiberio Sempronio Gracco, dove quest'ultimo perse la vita.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia dei Campi Veteres · Mostra di più »

Battaglia del fiume Arar

La battaglia del fiume Arar (l'attuale Saona) fu il secondo episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 58 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e gli Elvezi, con buona vittoria romana durante l'attraversamento del fiume.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia del fiume Arar · Mostra di più »

Battaglia del fiume Axona

La battaglia del fiume Axona fu combattuta nel 57 a.C. tra l'esercito ed i Belgi, nell'ambito delle campagne galliche di Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia del fiume Axona · Mostra di più »

Battaglia del lago Trasimeno

La battaglia del lago Trasimeno, una delle più importanti della seconda guerra punica, fu combattuta nel 217 a.C., a Tuoro sul Trasimeno, all'alba del 21 giugno (secondo il calendario non riformato, corrispondente all'aprile di quello giuliano), fra le forze cartaginesi, comandate da Annibale, e le legioni romane, comandate dal console Gaio Flaminio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia del lago Trasimeno · Mostra di più »

Battaglia del Silaro

La battaglia del Silaro fu combattuta nel 212 a.C. fra gli eserciti di Annibale e del centurione romano, Marco Centenio Penula, a cui era stato affidato il comando di una nuova armata.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia del Silaro · Mostra di più »

Battaglia del Ticino

La battaglia del Ticino rappresentò, nella seconda guerra punica, il primo scontro diretto e la prima vittoria di Annibale contro Roma.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia del Ticino · Mostra di più »

Battaglia della Selva Litana

La Selva Litana entrò per un breve momento nella storia ufficiale di Roma in quanto luogo di un famoso agguato (spesso impropriamente definito "battaglia") teso dai Galli Boi a un grosso contingente romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia della Selva Litana · Mostra di più »

Battaglia della Trebbia

La battaglia della Trebbia avvenuta il 18 dicembre del 218 a.C. durante la seconda guerra punica, è stato il secondo scontro ingaggiato al di qua delle Alpi fra le legioni romane del console Tiberio Sempronio Longo e quelle cartaginesi guidate da Annibale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia della Trebbia · Mostra di più »

Battaglia di Alesia

La battaglia di Alesia si svolse nell'anno 52 a.C. nella terra dei Mandubi (nel "cuore" della Gallia transalpina), tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e le tribù galliche guidate da Vercingetorige, capo degli Arverni, nell'ambito della conquista della Gallia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Alesia · Mostra di più »

Battaglia di Avarico

La battaglia di Avarico si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico dei Biturigi, nell'ambito della conquista della Gallia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Avarico · Mostra di più »

Battaglia di Benevento (212 a.C.)

La battaglia di Benevento venne combattuta nel 212 a.C. fra l'esercito cartaginese condotto da Annone e quello romano, condotto dal console Quinto Fulvio Flacco.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Benevento (212 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Benevento (214 a.C.)

La battaglia di Benevento venne combattuta nel 214 a.C. fra l'esercito cartaginese condotto da Annone e quello romano, condotto dal proconsole Tiberio Gracco.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Benevento (214 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Bibracte

La battaglia di Bibracte (combattuta 25 km a sud di questa importante città degli Edui) costituisce il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni celtiche degli Elvezi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Bibracte · Mostra di più »

Battaglia di Cantenna

La battaglia di Cantenna fu una battaglia della terza guerra servile, combattuta nel 71 a.C. nei pressi di Cantenna (a circa 5 km da Giungano) tra le forze romane comandate da Marco Licinio Crasso e gli schiavi ribelli condotti dai gladiatori Casto e Gannico, distaccatisi dall'esercito di Spartaco.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Cantenna · Mostra di più »

Battaglia di Cissa

La battaglia di Cissa fu la prima combattuta tra Romani e Cartaginesi sul suolo spagnolo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Cissa · Mostra di più »

Battaglia di Cuma (215 a.C.)

La battaglia di Cuma si svolse agli inizi del 215 a.C. tra l'esercito cartaginese di Annibale, alleato dei Campani, e i Cumani, alleati dei Romani.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Cuma (215 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Decimomannu

La battaglia di Decimomannu si svolse agli inizi del 215 a.C. tra l'esercito cartaginese alleato con quello dei Sardi, e le legioni romane in una località che Livio dice fosse a nord di Caralis e che alcuni studiosi moderni hanno identificato non molto distante da Decimomannu.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Decimomannu · Mostra di più »

Battaglia di Farsalo

La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Farsalo · Mostra di più »

Battaglia di Forum Gallorum

La battaglia di Forum Gallorum si svolse il 14 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Forum Gallorum · Mostra di più »

Battaglia di Genava

La battaglia di Genava, combattuta nei pressi dell'attuale città svizzera di Ginevra e del fiume Rodano, fu il primo episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 58 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e gli Elvezi, con parziale vittoria romana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Genava · Mostra di più »

Battaglia di Gergovia

La battaglia di Gergovia fu un episodio della Conquista della Gallia da parte della Repubblica romana: la battaglia si svolse nell'anno 52 a.C. tra l'esercito romano guidato da Gaio Giulio Cesare e l'esercito gallico di Vercingetorige, che inflisse una sconfitta ai Romani.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Gergovia · Mostra di più »

Battaglia di Herdonia (212 a.C.)

La prima battaglia di Herdonia fu combattuta nel 212 a.C., durante la seconda guerra punica, tra l'esercito cartaginese di Annibale e l'esercito romano guidato dal pretore Gneo Fulvio Flacco a Herdonia, moderna Ordona (Foggia): l'esercito romano fu completamente annientato cancellandone la presenza in Apulia per diverso tempo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Herdonia (212 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Lilibeo (218 a.C.)

La battaglia di Lilibeo nel 218 a.C. rappresentò, nella seconda guerra punica, uno dei primissimi scontri tra Romani e Cartaginesi dopo la dichiarazione di guerra.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Lilibeo (218 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Modena

La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Modena · Mostra di più »

Battaglia di Modena (193 a.C.)

La battaglia di Modena o di Mutina(193 a.C.) fu combattuta fra la Repubblica romana ed i Boi nei pressi della città di Modena.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Modena (193 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Nola (214 a.C.)

La terza battaglia di Nola venne combattuta nel 214 a.C. fra l'esercito cartaginese e quello romano, condotto dal console romano, Marco Claudio Marcello.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Nola (214 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Nola (215 a.C.)

La seconda battaglia di Nola venne combattuta nel 215 a.C. fra l'esercito cartaginese e quello romano, condotto dal propretore, Marco Claudio Marcello.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Nola (215 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Nola (216 a.C.)

La prima battaglia di Nola fu combattuta nel 216 a.C. tra l'esercito di Annibale e reparti dell'esercito romano guidati da Marco Claudio Marcello.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Nola (216 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Piacenza (217 a.C.)

La battaglia di Piacenza avvenuta a gennaio del 217 a.C. durante la seconda guerra punica, rappresentò un doppio scontro di secondaria importanza, ingaggiato fra l'esercito del console Tiberio Sempronio Longo e l'armata cartaginese di Annibale, dopo le vittorie di quest'ultimo riportate al Ticino e alla Trebbia (fine del 218 a.C.).;;.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Piacenza (217 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Pistoia

La battaglia di Pistoia (62 a.C.) è l'evento conclusivo della congiura di Catilina, un tentativo eversivo condotto dal popularis Lucio Sergio Catilina con l'intenzione di instaurare a Roma una dittatura.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Pistoia · Mostra di più »

Battaglia di Porta Collina

La battaglia di Porta Collina ebbe luogo il 1º novembre e il 2 novembre dell'82 a.C. tra le legioni della fazione aristocratica guidata da Lucio Cornelio Silla e un esercito formato dalle legioni della fazione dei populares e dalle milizie italiche guidate dal condottiero sannita Ponzio Telesino che marciavano su Roma.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia di Porta Collina · Mostra di più »

Battaglia in Alsazia

La battaglia in Alsazia (combattuta molto probabilmente nei dintorni di Mulhouse) costituì il primo importante scontro tra Gaio Giulio Cesare e le popolazioni germaniche comandate dal principe suebo, Ariovisto (58 a.C.). Cesare riuscì, come in altre occasioni, a battere un esercito in numero nettamente maggiore del suo, e questo, oltre ad accrescerne il prestigio, gli permise di continuare la sua opera di sottomissione dell'intera Gallia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglia in Alsazia · Mostra di più »

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Battaglie romane · Mostra di più »

Belgi

I Belgi erano un gruppo di nazioni o di tribù (un misto di popoli celtici e germanici) che vivevano nella Gallia del nord, sulla riva occidentale del Reno, nel I secolo a.C., e poi attestate dalle fonti anche in Britannia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Belgi · Mostra di più »

Belisma

Belisma (dal protoindoeuropeo "bel", "luce") era la divinità protoceltica preposta alle arti correlate al fuoco.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Belisma · Mostra di più »

Bellagio

Bellagio (Bellas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Bellagio · Mostra di più »

Bollate

Casa viscontea Bollate (Bollaa in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Bollate · Mostra di più »

Boves

Boves (Beuves in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Boves · Mostra di più »

Breccia (Como)

Breccia è un quartiere del comune di Como con 5.456 abitanti.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Breccia (Como) · Mostra di più »

Bredolo

Bredolo o Bredulo era una località nei pressi dell'attuale città di Mondovì, in provincia di Cuneo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Bredolo · Mostra di più »

Brigetio

Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Brigetio · Mostra di più »

Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)

Le guerre dalmato-illiriche e pannoniche degli anni 13-9 a.C. (chiamate dai Romani Bellum Pannonicum) al tempo dell'imperatore romano Augusto, rappresentano la chiave di volta per comprendere l'occupazione del settore strategico più importante dell'intero limes romano, ovvero il settore danubiano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.) · Mostra di più »

Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)

Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.) · Mostra di più »

Camuni

I Camuni erano un popolo dell'Italia antica in Val Camonica; vengono individuati anche con il nome latino Camunni, attribuito loro da autori del I secolo, o come gli antichi Camuni, per distinguerli dagli attuali abitanti della valle.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Camuni · Mostra di più »

Cazio Insubro

Cazio Insubro, così chiamato poiché nato nella terra degli Insubri, la Gallia Cisalpina, insieme a Rabirio e Amafinio tradusse le massime di Epicuro in lingua latina divulgando la sua filosofia in Italia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cazio Insubro · Mostra di più »

Cecilio Stazio

Primo autore della letteratura latina di origine gallica, si specializzò, come il contemporaneo Tito Maccio Plauto prima di lui, nella composizione di palliate, ovvero commedie di ambientazione greca.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cecilio Stazio · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Celti · Mostra di più »

Cenobrigi

Cenobrigi o Cenomani era il nome di alcuni popoli antichi, quali.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cenobrigi · Mostra di più »

Cenomani

I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cenomani · Mostra di più »

Centro storico di Genova

Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Centro storico di Genova · Mostra di più »

Centuriazione del territorio di Mantova

La centuriazione di Mantova è l'organizzazione agraria, attuata nel corso del I secolo a.C., del territorio di Mantua, l'odierna Mantova.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Centuriazione del territorio di Mantova · Mostra di più »

Cernunnos

Nella mitologia celtica, Cernunnos era lo spirito divinizzato degli animali maschi cornuti, specialmente dei cervi, un dio della fecondità, della virilità, della caccia, della guerra, dell'abbondanza, degli animali, della natura selvaggia e anche della morte e l'oltretomba.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cernunnos · Mostra di più »

Cimbro

* Cimbri, antica popolazione nordica trasferitasi in Gallia Cisalpina nel I secolo a.C.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cimbro · Mostra di più »

Cinisello Balsamo

Cinisello Balsamo (distintamente Cinisell, AFI:, e Bàlsom, AFI:, in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cinisello Balsamo · Mostra di più »

Cisalpina

*Repubblica Cisalpina – repubblica costituita nel 1797 nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cisalpina · Mostra di più »

Cispadana

*Gallia Cispadana – nome utilizzato dai romani per identificare il territorio della Gallia cisalpina a sud del fiume Po.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cispadana · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cittadinanza romana · Mostra di più »

Civate

Civate (Ciüâ o Civàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Civate · Mostra di più »

Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.) · Mostra di più »

Claterna

Claterna era una città posta sulla via Emilia fra le colonie romane di Bologna (Bononia) e Imola (Forum Cornelii).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Claterna · Mostra di più »

Clivio

Clivio (Cif in dialetto varesotto) è un comune di 1.962 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Clivio · Mostra di più »

Codogno

Codogno (Cudògn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 15.901 abitanti della provincia di Lodi, in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Codogno · Mostra di più »

Colle di Tenda

Il Colle di Tenda (Col de Tende in francese, Cola dë Tenda in dialetto brigasco, Col ëd Tenda in piemontese) è un valico alpino alla quota di 1.871 metri s.l.m. che separa le Alpi liguri dalle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Colle di Tenda · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Commentarii de bello civili · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Commentarii de bello Gallico · Mostra di più »

Commio

Regnò dapprima in Gallia Transalpina e poi in Britannia nel I secolo a.C.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Commio · Mostra di più »

Commoni

I Commoni o Cenomani o Secoani o Cenobrigi o Segobrigi sono un popolo antico di stirpe ligure abitante la Provenza.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Commoni · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Como · Mostra di più »

Concesio

Concesio (Consésin dialetto bresciano e Conhés o Conhè nella variante valtriumplina) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Concesio · Mostra di più »

Concordia (divinità)

La Concordia è una figura della mitologia romana, era lo spirito dell'armonia della comunità (corrisponde a Armonia nella mitologia greca).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Concordia (divinità) · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Conquista romana della Gallia Cisalpina

Con l'espressione conquista della Gallia cisalpina si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale pianura padana occidentale, iniziata nelle ultime decadi del III secolo a.C., fino alla formazione della provincia romana della fine del II-inizi del I secolo a.C.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Conquista romana della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cornelio Nepote · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.)

La cronologia della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e gli optimates capeggiati da Gneo Pompeo Magno, elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 49 a.C., quando Cesare passò il Rubicone ed il 45 a.C. quando venne sconfitta l'ultima resistenza degli optimates in Spagna a Munda.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Cronologia delle guerre marcomanniche

La cronologia delle guerre marcomanniche elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 166/167 ed il 189.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cronologia delle guerre marcomanniche · Mostra di più »

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cronologia di Venezia · Mostra di più »

Crusinallo

Crusinallo (Crusnall in dialetto ossolano e in piemontese), con i suoi 3945 abitanti è la frazione più popolosa del comune di Omegna (VB).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Crusinallo · Mostra di più »

Cultura di Canegrate

La cultura di Canegrate è stata una civiltà protostorica che si è sviluppata in pianura padana sui territori della Lombardia occidentale, del Piemonte orientale e del canton Ticino dall'età del bronzo recente (XIII secolo a.C.) all'età del ferro.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cultura di Canegrate · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cultura di Golasecca · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Cursus honorum · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e De Catilinae coniuratione · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Decimo Giunio Bruto Albino · Mostra di più »

Demetrio di Faro

Nato nella colonia greca di Pharos, l'odierna isola di Lesina (Hvar) in Croazia, dopo la morte di Agrone, re dell'Illiria nel 230 a.C. o nel 231 a.C. divenne governatore dell'isola, sotto la reggenza della regina Teuta.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Demetrio di Faro · Mostra di più »

Dialetti galloitalici di Sicilia

I galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia, sono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da dialetti in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'italiano settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico e un superstrato germanico, diffuso in gran parte dell'Italia Settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Dialetti galloitalici di Sicilia · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano

Per dimensione dell'esercito romano si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni, auxilia, coorti pretorie, coorti urbane, coorti di vigili e marina militare) interne che quest'ultimo subì nel corso della sua storia durata quasi dodici secoli, dal 753 a.C. al 476, con la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Dimensione dell'esercito romano · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.)

Per dimensione dell'esercito romano durante la Guerra civile romana (49-45 a.C.) si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra civile tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno, durata un quinquennio (dal 49 al 45 a.C.).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Dimensione dell'esercito romano durante la guerra civile (49 - 45 a.C.) · Mostra di più »

Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica

Per dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica si intendono le modifiche (aumenti e riduzioni nel numero delle sue componenti militari: legioni ed alleati, oltre alla flotta militare) subìte in seguito agli eventi della guerra condotta da Roma contro il cartaginese Annibale, durata quasi un ventennio (dal 218 al 202 a.C.). Le prime trasformazioni della Repubblica romana si verificarono già durante il conflitto, quando il senato assunse il comando delle operazioni, mostrando come sostiene il Brizzi «una visione strategica chiara nella gestione di una guerra che andava assumendo proporzioni ecumeniche finora sconosciute all'età antica».

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Dimensione dell'esercito romano durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Diocesi di Mondovì

La diocesi di Mondovì (in latino: Dioecesis Montis Regalis in Pedemonte o Montis Vici) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Diocesi di Mondovì · Mostra di più »

Diocesi di Vulturia

La diocesi di Vulturia (in latino: Dioecesis Vulturiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Diocesi di Vulturia · Mostra di più »

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II ed al nipote Flavio Dalmazio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Dislocazione delle legioni romane · Mostra di più »

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Druso maggiore · Mostra di più »

Dueville

Dueville (IPA /due'ville/, Doviłe in veneto, do'vie) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Dueville · Mostra di più »

Ecomuseo del paesaggio di Parabiago

L'Ecomuseo del paesaggio di Parabiago è un ecomuseo della provincia di Milano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Ecomuseo del paesaggio di Parabiago · Mostra di più »

Economia romana

L'economia romana ovvero della Civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, in misura minore su quello dei servizi (società pre-industriale).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Economia romana · Mostra di più »

Elvezi

Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Elvezi · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Emilia · Mostra di più »

Esercito cartaginese

L'esercito cartaginese era una delle più importanti forze militari dell'antichità classica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Esercito cartaginese · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Esercito romano · Mostra di più »

Esercito romano della media repubblica

L'esercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Esercito romano della media repubblica · Mostra di più »

Esercito siracusano

L'esercito siracusano fu una forza militare appartenente alla polis siceliota di Siracusa (greco: Syrakousai).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Esercito siracusano · Mostra di più »

Este (Italia)

Este è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a meridione dei Colli Euganei, in posizione sud-ovest rispetto al capoluogo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Este (Italia) · Mostra di più »

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Età antonina · Mostra di più »

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Fano · Mostra di più »

Filippiche (Cicerone)

Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., ad eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Filippiche (Cicerone) · Mostra di più »

Forum Diuguntorum

Forum Diuguntorum o forse Forum Iuguntorum (altre possibili denominazioni: Forum Iutuntorum, Forum Dinguntorum, Pizus Dinguntorum) (Φόρος Διουγουντῶν ἤ Ἰουγουντῶν, Ptol. 3.1.31) fu una città della Gallia Transpadana, citata da Tolomeo, che la colloca nel territorio dei Cenomani, a sud ovest di Bergomum (Bergamo).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Forum Diuguntorum · Mostra di più »

Fulvia (moglie di Marco Antonio)

Fulvia era figlia di Marco Fulvio Bambalione (latino: Marcus Fulvius Bambalio, balbuziente), originario di Tusculum,definito con disprezzo homo numero nullo da Cicerone, probabilmente discendente di quella gens Fulvia da cui provennero, secondo i Fasti,alcuni consoli romani tra 322 e 125 a.C., anno dopo il quale non si ha più alcuna notizia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Fulvia (moglie di Marco Antonio) · Mostra di più »

Furor Teutonicus

Furor Teutonicus è una locuzione latina che si riferisce alla proverbiale ferocia dei teutoni, o più generalmente delle tribù germaniche del periodo dell'Impero romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Furor Teutonicus · Mostra di più »

Gaio

La sua eccezionale fama tra gli studiosi del diritto romano e del diritto in generale è dovuta al ritrovamento nel 1816 di un manoscritto contenente le Istituzioni, opera in quattro libri (o commentari) che il giurista aveva predisposto a fini didattici e che fotografa con impareggiabile nitidezza il quadro del diritto romano classico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio · Mostra di più »

Gaio Asinio Pollione

Figlio di una ricca famiglia di Teate - l'attuale Chieti -, nacque probabilmente in questa località.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Asinio Pollione · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino (console 171 a.C.)

Nel 173 a.C. fu uno dei decemviri scelti per la distribuzione delle terre tolte ai Liguri; nel 171 a.C. fu eletto console con Publio Licinio Crasso e gli furono assegnate come province sia l'Italia che la Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Cassio Longino (console 171 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Cassio Longino (console 73 a.C.)

Console per il 73 a.C., assieme al collega Marco Terenzio Varrone Lucullo fece passare la lex Terentia et Cassia frumentaria, in base alla quale lo Stato doveva comprare il grano in Sicilia e rivenderlo a basso prezzo a Roma.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Cassio Longino (console 73 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Cornelio Cetego

Appartenente alla famiglia patrizia dei Cetego della ''gens'' Cornelia, era figlio di Lucio Cornelio e nipote di Marco Cornelio Cetego.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Cornelio Cetego · Mostra di più »

Gaio Elvio Cinna

Poche e incerte sono le notizie sulla sua vita, a partire dalla data e dal luogo di nascita: originario della Gallia cisalpina, nacque forse a Brixia, l'attuale Brescia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Elvio Cinna · Mostra di più »

Gaio Flaminio Nepote

Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Flaminio Nepote · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Licinio Crasso

Fratello di Publio, console nel 171 a.C., Gaio fu pretore nel 172 a.C. e l'anno successivo, durante il consolato del fratello, fu legato del fratello.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Licinio Crasso · Mostra di più »

Gaio Licinio Verre

Gaio Verre, nato intorno al 115 a.C. era di origine gentilizia e probabilmente etrusca, e Cicerone ne delinea un ritratto di adolescente dissoluto.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Licinio Verre · Mostra di più »

Gaio Mamilio Atello

Dopo la morte di Marco Emilio Papo (fine del 210 a.C.), divenne il primo plebeo ad essere eletto come curio maximus (nel 209 a.C.). Per il 207 a.C. ottenne la pretura in Sicilia e l'edilità.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Mamilio Atello · Mostra di più »

Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.)

Nel 169 a.C. fu pretore, al comando della flotta romana durante la terza guerra macedonica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Marcio Figulo (console 162 a.C.) · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Galba dei Suessioni

Viene menzionato da Cesare nei suoi commentarii.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Galba dei Suessioni · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gallarate · Mostra di più »

Galli

Galli era il nome con cui i Romani indicavano i Celti che abitavano in epoca antica la regione della Gallia, corrispondente grosso modo ai territori attuali di Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi, Germania lungo la riva occidentale del Reno e comprendente, in epoca repubblicana, anche la maggior parte dell'Italia settentrionale a nord del fiume Esino (denominata pure Gallia togata, Gallia cisalpina, o, in età cesariana, citerior Provincia).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Galli · Mostra di più »

Galli cisalpini

L'espressione Galli cisalpini indica l'insieme delle tribù galliche (celtiche) stanziate in età antica in Gallia cisalpina, un'area corrispondente grosso modo all'odierna Italia settentrionale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Galli cisalpini · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gallia · Mostra di più »

Gallia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gallia (disambigua) · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gallia Comata · Mostra di più »

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gallia Narbonense · Mostra di più »

Gavello

Gavello (Gavèo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato a sud-est del capoluogo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gavello · Mostra di più »

Geer

La Geer (in olandese: Jeker) è un fiume che scorre in Belgio (provincia di Liegi e Limburgo) e nei Paesi Bassi per un tratto molto breve.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Geer · Mostra di più »

Gens Albucia

La gens Albucia o Albutia era una gens romana vissuta tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C..

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gens Albucia · Mostra di più »

Gens Annia

La gens Annia era un'antica famiglia plebea romana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gens Annia · Mostra di più »

Gens Galeria

La gens Galeria fu un'antichissima famiglia patrizia, esistente già ai tempi di Romolo, e probabilmente inclusa nelle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gens Galeria · Mostra di più »

Gens Marcia

La gens Marcia è una gens (clan familiare) romana di antichissima origine sabina.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gens Marcia · Mostra di più »

Gens Salvia

La gens Salvia risulta diffusa in numerose regioni italiche, dall'Apulia alla Gallia Cisalpina e anche nel Piceno, ad Asculum, Falerio Picenus e soprattutto a Urbs Salvia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gens Salvia · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Germani · Mostra di più »

Gesati

I Gesati erano una popolazione gallica originaria della valle del Rodano, migrata in Gallia cisalpina nel III secolo a.C., a più riprese.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gesati · Mostra di più »

Giorgio Luraschi

È stato cofondatore della Facoltà di Giurisprudenza della sede di Como dell'Università dell'Insubria.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Giorgio Luraschi · Mostra di più »

Gneo Cornelio Scipione Calvo

Suo padre era Lucio Cornelio Scipione (Lucius Cornelius L.f. Scipio), figlio di Lucio Cornelio Scipione Barbato, censore nel 280 a.C., console nel 276 a.C. Suo fratello minore era Publio Cornelio Scipione, padre del più famoso Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gneo Cornelio Scipione Calvo · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gneo Nevio · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Gneo Pompeo Magno · Mostra di più »

Governatori romani della Gallia Cisalpina

La presente voce contiene una lista dei governatori della provincia romana denominata Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Governatori romani della Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Governatori romani della Gallia Narbonense

In questa voce vengono elencati i governatori della provincia romana della Gallia Narbonense.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Governatori romani della Gallia Narbonense · Mostra di più »

Grumello del Monte

Grumello del Monte (Grömèl del Mùt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Grumello del Monte · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Guerre cimbriche

Le guerre cimbriche furono combattute tra gli anni 113 e 101 a.C. tra la Repubblica romana e la coalizione di tribù germaniche di Cimbri, Teutoni ed Ambroni.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Guerre cimbriche · Mostra di più »

Guerre romano-celtiche

Le guerre tra Celti e Romani o romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Guerre romano-celtiche · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Illyricum · Mostra di più »

In Verrem

In Verrem è il nome che si dà ad una serie di orazioni scritte da Cicerone, note anche come Verrine.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e In Verrem · Mostra di più »

Induziomaro

Nel 54 a.C. Cesare tornò in Italia per ottemperare alle sue funzioni di proconsole nella Gallia Cisalpina e poi si recò nell'Illirico perché gli era stato riferito che i Pirusti sconfinavano nel territorio romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Induziomaro · Mostra di più »

Insubri

Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Insubri · Mostra di più »

Insubria

L'Insubria (termine da considerarsi appartenente solo alla lingua italiana fino a pochi anni fa) è una regione storica non univocamente definita, con cui viene designato il territorio abitato ab antiquo dagli Insubri, popolazione che si stanziò in epoca protostorica nella regione compresa fra il Po e i laghi prealpini a partire dal IV secolo a.C., cui Tito Livio attribuisce la fondazione di Milano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Insubria · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Invasioni barbariche · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Italia (epoca romana)

In epoca romana, la nozione di Italia si evolse fino a designare la penisola nella sua totalità, dalla punta calabra, allora Bruzio, fino alle Alpi; dai tempi di Diocleziano in poi essa incluse anche le isole.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Italia (epoca romana) · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'Italia (o più precisamente regione geografica italiana, regione fisica italiana, regione italiana, Italia geografica) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord e a ovest dalla catena delle Alpi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Italia (regione geografica) · Mostra di più »

Italia turrita

L'Italia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Italia turrita · Mostra di più »

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia ed è definito da un'unica e comune radice nazionale italiana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Italiani · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Ivrea · Mostra di più »

La Turbie

La Turbie (in italiano Turbia, desueto) è un comune francese di 3.212 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e La Turbie · Mostra di più »

Laglio

Laglio (Lài in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 881 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Laglio · Mostra di più »

Legio I (Pompeo)

La legio I era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che fu arruolata da Gneo Pompeo Magno nella Gallia Cisalpina nell'anno di consolato del 55 a.C. Fu inviata in Gallia al suocero e triumviro, Gaio Giulio Cesare, nel 53 a.C. Qui combatté nella difficile e determinante battaglia di Alesia che portò alla sottomissione definitiva delle genti galliche.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio I (Pompeo) · Mostra di più »

Legio VI Ferrata

La Legio VI Ferrata, (dal 193 d.C. fu chiamata Legio VI Ferrata Fidelis Constans Felix) fu una legione romana reclutata nell'agosto del 47 a.C. da Cesare, nelle province della Gallia Cisalpina e dell'Illirico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio VI Ferrata · Mostra di più »

Legio VI Gemella

La legio VI Gemella era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è dubbia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio VI Gemella · Mostra di più »

Legio VII (Cesare)

La legio VII Macedonica Paterna era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio VII (Cesare) · Mostra di più »

Legio VIII (Cesare)

La legio VIII Gallica Veterana Mutinensis era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio VIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio VIIII (Cesare)

La legio VIIII o IX Triumphalis Macedonica era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine potrebbe essere antecedente alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio VIIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XI (Cesare)

La legio XI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XI (Cesare) · Mostra di più »

Legio XII (Cesare)

La legio XII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi alla conquista della Gallia di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XIII (Cesare)

La legio XIII era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, che sembra sia stata formata da Gaio Giulio Cesare nell'anno 57 a.C. Arruolata per combattere in Gallia, prese parte alla sua conquista dal secondo anno di guerra.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XIIII (Cesare)

La Legio XIIII nelle iscrizioni (oppure legio XIV) è una delle legioni create da Gaio Giulio Cesare durante la conquista della Gallia (nel 57 a.C.).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XIIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XV (Cesare)

La legio XV di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi alla parte finale della conquista della Gallia da parte di Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XV (Cesare) · Mostra di più »

Legio XV Apollinaris

La Legio XV Apollinaris ("devota ad Apollo") fu una legione romana attiva tra il 41 a.C. circa e il V secolo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XV Apollinaris · Mostra di più »

Legio XVI (Cesare)

La legio XVI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile (49 a.C.), quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XVI (Cesare) · Mostra di più »

Legio XVI Gallica

La Legio XVI Gallica (proveniente dalla Gallia cisalpina) era una legione romana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XVI Gallica · Mostra di più »

Legio XVIII

La Legio XVIII era una legione romana arruolata probabilmente nel 41-40 a.C. da Ottaviano, il futuro primo imperatore romano Augusto, e distrutta nella battaglia della foresta di Teutoburgo nell'anno 9.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XVIII · Mostra di più »

Legio XXI (Cesare)

La legio XXI di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.). Il suo simbolo era il capricorno.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XXI (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXIII (Cesare)

La legio XXIII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XXIII (Cesare) · Mostra di più »

Legio XXIIII (Cesare)

La legio XXIIII di Cesare era un'unità militare romana di epoca tardo repubblicana, la cui origine è da collegarsi all'inizio della guerra civile, quando venne costituita da emissari di Gaio Giulio Cesare (inizi del 49 a.C.).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legio XXIIII (Cesare) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Legione romana · Mostra di più »

Leponzi

I Leponzi (anche Leponti o Lepontini) erano una antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-occidentali.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Leponzi · Mostra di più »

Lessovi

Le tribù galliche I Lessovi (in latino Lexovii) erano una tribù gallica stanziata lungo la costa della Normandia, a sud della foce della Senna.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lessovi · Mostra di più »

Levi (popolo)

I Levi erano un antico popolo ligure stanziato nel territorio dell'attuale Provincia di Pavia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Levi (popolo) · Mostra di più »

Lex Roscia

La Lex Roscia, presentata nel 49 a.C. dal pretore Lucio Roscio Fabato per conto di Gaio Giulio Cesare, concedeva il Plenum ius ai cittadini della provincia della Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lex Roscia · Mostra di più »

Lex Rubria de Gallia Cisalpina

La Lex Rubria de Gallia Cisalpina è un frammento di un'iscrizione bronzea rinvenuta negli scavi archeologici di Velleia, nel comune piacentino di Lugagnano Val d'Arda, e conservata nel Museo archeologico nazionale di Parma.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lex Rubria de Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Lex Vatinia

La lex Vatinia de provinciae Ceaseris fu proposta dal tribuno della plebe Publio Vatinio quando Cesare era console con Bibulo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lex Vatinia · Mostra di più »

Liburni

I Liburni furono un antico popolo marittimo che nel I millennio a.C. abitava le coste settentrionali dell'Adriatico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Liburni · Mostra di più »

Lingoni

I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lingoni · Mostra di più »

Lingua gallica

La lingua gallica è una lingua celtica estinta, parlata nelle antiche Gallie (odierne Francia ed Italia settentrionale), prima del latino volgare del tardo Impero Romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lingua gallica · Mostra di più »

Lingua gallica cisalpina

La lingua gallica cisalpina è stato un idioma di tipo celtico parlato nelle zone dell'Italia settentrionale e della Svizzera meridionale dalle antiche popolazioni facenti parte del gruppo etnico dei galli cisalpini, come gli insubri, i cenomani e i senoni, popoli di origine indoeuropea, discendenti dalla Cultura di Golasecca, che a partire dal V secolo subirono l'influenza culturale dei Galli che invasero le regioni del nord Italia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lingua gallica cisalpina · Mostra di più »

Lingua insubre

La lingua insubre era la lingua degli insubri, una popolazione discendente della cultura di Golasecca cui viene attribuita la fondazione di Milano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lingua insubre · Mostra di più »

Lingua leponzia

La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata nelle regioni della Gallia Cisalpina dal popolo dei Leponzi fra il 700 a.C. e il 400 a.C. Talvolta chiamato Celtico Cisalpino, è considerato un dialetto della lingua gallica e perciò appartenente alle lingue celtiche continentali (Eska 1998).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lingua leponzia · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lingua norica

La lingua norica, conosciuta anche come Celtico orientale, è una lingua celtica continentale ancora in via di classificazione, la cui esistenza è stata comprovata solo da due frammenti di iscrizione, rinvenute in quella che era l'antica provincia romana del Norico (una a Grafenstein in Austria e un'altra a Ptuj in Slovenia), le quali però non forniscono abbastanza informazioni per poter trarre conclusioni certe sulla natura dell'idioma.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lingua norica · Mostra di più »

Lingue e dialetti della Sicilia

Il Gallo-italico di Sicilia è un dialetto altoitaliano che si diffuse in Sicilia nel periodo normanno, parlato in alcuni centri della Sicilia orientale, per un totale di almeno ventiquattro località, quattordici delle quali sarebbero, secondo il linguista Salvatore Trovato, quelle dove si parla ancora oggi un dialetto schiettamente gallo-italico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lingue e dialetti della Sicilia · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Lodi Vecchio

Lodi Vecchio (Lod Vég in dialetto lodigiano, Laus Pompeia in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lodi Vecchio · Mostra di più »

Lucio Afranio (console 60 a.C.)

Homo novus, di origine picena, fu legato di Gneo Pompeo Magno in Hispania durante la guerra contro Quinto Sertorio e in Oriente durante le campagne militari degli anni 66-62 a.C. contro Mitridate VI, re del Ponto.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Afranio (console 60 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.)

Era figlio di Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console nel 58 a.C.), della famiglia plebea dei Pisoni, appartenente alla ''gens'' Calpurnia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 112 a.C.)

Figlio del console omonimo, fu anche'egli eletto console nel 112 a.C. con Marco Livio Druso; nell'anno del suo consolato non vi furono eventi degni di nota.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 112 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)

La data di nascita è collocabile tra il 105-101 a.C., avendo ricoperto la carica di console nel 58 a. C. Discendente da un'antica famiglia plebea arricchitasi durante la guerra italica, figlio di un armiere e di una delle figlie di Calvenzio di Piacenza, ricco mercante che è stato ritratto nel discorso di Cicerone, In Pisonem, come bandista d'asta gallico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Cecilio Metello Calvo

Suo padre fu Quinto Cecilio Metello e suo fratello Quinto Cecilio Metello Macedonico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Cecilio Metello Calvo · Mostra di più »

Lucio Cornelio Merula (console 193 a.C.)

Nel 194 a.C., insieme a Gaio Salonio fu incaricato della fondazione di una colonia romana a Tempsa in Magna Grecia, conquistata ai Bruzi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Cornelio Merula (console 193 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.)

Fu un console oppositore del triumvirato e sostenitore della politica degli optimatesdurante il periodo della tarda repubblica romana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Domizio Enobarbo (console 54 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Emilio Papo

Nipote di Quinto Emilio Papo, fu eletto console nel 225 a.C. con Gaio Atilio Regolo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Emilio Papo · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Lucio Porcio Licino (pretore 207 a.C.)

Apparteneva alla gens plebea Porcia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Porcio Licino (pretore 207 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.)

Fu eletto console romano nel 234 a.C., quando combatté contro i Liguri, vincendoli.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Quinzio Flaminino

Fratello di Tito Quinzio Flaminino, fu augure nel 213 a.C.,. edile curule nel 200 a.C. e pretore urbano nel 199 a.C..

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Quinzio Flaminino · Mostra di più »

Lucio Roscio Fabato

Servì come questore o legato di Gaio Giulio Cesare nel corso della conquista della Gallia, dal 54 a.C. Praefectus monetalis nel 64 o nel 58 a.C. e probabilmente il proponente, forse nel 59 a.C., della lex Manilia Roscia Peducaea Alliena Fabia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Roscio Fabato · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Sergio Catilina · Mostra di più »

Lucio Tampio Flaviano

Fu un senatore romano che ricoprì il ruolo di console per due volte, una delle quali come suffectus (attorno al 45).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Tampio Flaviano · Mostra di più »

Lucio Valerio Flacco (console 195 a.C.)

Fratello di Gaio Valerio Flacco, fu edile curule nel 201 a.C.; l'anno seguente fu nominato pretore ed ottenne la Sicilia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Valerio Flacco (console 195 a.C.) · Mostra di più »

Lucio Veturio Filone (console 206 a.C.)

Si distinse anche come militare nell'assedio di Capua in qualità di legato di Appio Claudio Pulcro.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Lucio Veturio Filone (console 206 a.C.) · Mostra di più »

Maranzana

Maranzana (Maransan-a in piemontese) è un comune italiano di 260 abitanti della provincia di Asti, situato nel Monferrato.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Maranzana · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Antonio Primo

Ricevette nella sua fanciullezza il soprannome di Becco, che indicava in gallico il becco di un gallo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Antonio Primo · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Aurelio · Mostra di più »

Marco Calpurnio Bibulo

Membro della plebea gens Calpurnia, Bibulo ricoprì la carica di edile nel 65 a.C. al fianco di Gaio Giulio Cesare, che provvide ad oscurarlo durante l'anno in cui era in carica, in modo particolare nella disposizione dei Ludi Romani.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Calpurnio Bibulo · Mostra di più »

Marco Cornelio Cetego (console 160 a.C.)

Nel 171 a.C. fu uno dei commissari inviati in Gallia Cisalpina per investigare sul perché il console Gaio Cassio Longino avesse abbandonato la sua provincia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Cornelio Cetego (console 160 a.C.) · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 232 a.C.)

Marco Emilio Lepido fu console romano nel 232 a.C., in un periodo di transizione tra la prima e la seconda guerra punica; nello stesso anno fu anche augure.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Emilio Lepido (console 232 a.C.) · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.)

Nel 78 a.C. rivestì la carica di console.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Emilio Lepido (console 78 a.C.) · Mostra di più »

Marco Giunio Bruto

Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Giunio Bruto · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso (questore)

Figlio minore del triumviro Marco Licinio Crasso, servì sotto Gaio Giulio Cesare nel corso delle campagne di conquista della Gallia (anche il fratello maggiore, Publio Licinio, fu un valente protagonista della guerra gallica).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Licinio Crasso (questore) · Mostra di più »

Marco Livio Salinatore

Fu console nel 219 a.C. assieme a Lucio Emilio Paolo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Livio Salinatore · Mostra di più »

Marco Pomponio Matone (pretore 217 a.C.)

Eletto ''praetor peregrinus'' (nei rapporti tra cittadini romani e stranieri) nel 217 a.C., fu lui ad annunciare al popolo la sconfitta del Trasimeno, subita dall'armata romana contro Annibale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Pomponio Matone (pretore 217 a.C.) · Mostra di più »

Marco Publicio Malleolo

Con il fratello Lucio Publicio fu edile probabilmente nel 240 a.C. e fece costruire un tempio dedicato alla dea Flora ed istituì i Ludi florales.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Publicio Malleolo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Massimo Messala

Con tutta probabilità fu il figlio di Manio Valerio Massimo Messalla, console nel 263 a.C. Eletto console per l'anno 226 a.C. con Lucio Apustio Fullone.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marco Valerio Massimo Messala · Mostra di più »

Marnate

Marnate (Marnàa in dialetto bustocco) è un comune italiano di 7.810 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Marnate · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Mediolanum · Mostra di più »

Mediolanum (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Mediolanum (disambigua) · Mostra di più »

Mediolanum (toponimo)

Mediolanum è stato un toponimo latino di origine celtica in uso durante l'epoca romana che fu diffuso tra gli oppidum della Gallia Transalpina, della Gallia Narbonense e della Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Mediolanum (toponimo) · Mostra di più »

Metallurgia della civiltà romana

La lavorazione dei metalli era conosciuta dalla popolazione della moderna Italia fin dall'Età del bronzo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Metallurgia della civiltà romana · Mostra di più »

Michele Serveto

Oltre che allo studio della Bibbia, si interessò a scienze come astronomia, meteorologia, geografia, giurisprudenza, anatomia e matematica; fu messo al rogo dai calvinisti.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Michele Serveto · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Milano · Mostra di più »

Monetazione degli Antonini

Per monetazione degli Antonini si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia degli Antonini, succeduti ad Adriano: Antonino Pio, sotto Marco Aurelio, Lucio Vero e Commodo (dal 138 al 192).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Monetazione degli Antonini · Mostra di più »

Monetazione di Luceria

La monetazione di Luceria riguarda le monete emesse a Luceria, città della Daunia (l'odierna Lucera), dopo la deduzione, da parte dei Romani, di una colonia latina.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Monetazione di Luceria · Mostra di più »

Mura di Como

Le mura di Como, che circondano su tre lati il centro storico cittadino, sono ancora ben conservate per il 70% del perimetro originario e risalgono al periodo medievale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Mura di Como · Mostra di più »

Nembro

Nembro (Nèmber in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 11.530 abitanti (collegamento al file in formato pdf dal sito ufficiale) della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Nembro · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Novara · Mostra di più »

Oleggio

Oleggio (Olegg in piemontese, Vlesg in lombardo) è un comune italiano di 14.152 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Oleggio · Mostra di più »

Olonio

Olonio (Olonium in latino)) fu un borgo ora del tutto scomparso localizzato in epoca romana e medioevale in quello che nei primi secoli dopo Cristo era il punto più a nord del Lago di Como nell'odierna località “Ponte del Passo” a cavallo tra i Comuni di Gera Lario e Sorico in provincia di Como. Olonio, era in età romana nella provincia della Gallia cisalpina e Vicus della tribù degli Aneuniates. Il borgo rappresentò per secoli un vivace porto sull'importante via d'acqua navigabile del Lago di Como che da qui metteva in comunicazione i territori romani con le popolazioni Celtiche e Retiche d'oltralpe. Olonio divenne un importante centro paleocristiano per la diffusione del Cristianesimo sino a diventare una delle più antiche Pievi del Lago di Como. La rovinosa fine di Olonio è riconducibile al continuo variare della foce del fiume Adda nel lago di Como che traslando nel Pian di Spagna ebbe modo nei secoli XV e XVI di seppellire sotto profondi detriti fluviali il borgo. Nel 1432 di Olonio si perdono le tracce e nello stesso anno la Pieve viene trasferita a Sorico. L'unico edificio testimone della posizione di Olonio e della sua importanza strategica fu sino ai primi decenni del novecento l'antica Torre di Olonio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Olonio · Mostra di più »

Orcenico Superiore

Orcenico Superiore (Durcinins Disore in friulano standard, Dursinins Disora in friulano occidentale) è una frazione del comune di Zoppola (PN), in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Orcenico Superiore · Mostra di più »

Organizzazione militare dei Galli

Per organizzazione militare dei Galli si intendono le armi, le tattiche ed i soldati impiegati dai Galli durante le loro guerre, dal IX secolo a.C. al I secolo a.C.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Organizzazione militare dei Galli · Mostra di più »

Orgetorige

Nel 61 a.C. pianificò la migrazione del suo popolo nella Gallia (odierna Francia).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Orgetorige · Mostra di più »

Orobi

Gli Orobi o Orumobii o Orumbovii sono una popolazione che abitava le valli bergamasche, lecchesi e comasche in epoca preistorica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Orobi · Mostra di più »

Osoppo

Osoppo (Osôf in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Osoppo · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Padova · Mostra di più »

Paese (Italia)

Paese (IPA:; Paese in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Paese (Italia) · Mostra di più »

Passaggio degli Appennini di Annibale

Il passaggio degli Appennini di Annibale, avvenuto nella primavera del 217 a.C., rappresentò l'avanzata cartaginese durante il secondo anno di guerra contro i Romani.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Passaggio degli Appennini di Annibale · Mostra di più »

Passaggio delle Alpi di Annibale

Il passaggio delle Alpi di Annibale, avvenuto verso la fine di settembre del 218 a.C., rappresentò la fase iniziale delle ostilità della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Passaggio delle Alpi di Annibale · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Pavia · Mostra di più »

Peregrinus

Nell'antica Roma, il "peregrinus" era una persona libera che era soggetta al dominio romano senza avere la cittadinanza romana, e dunque era privo di molti diritti riservati ai cives.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Peregrinus · Mostra di più »

Persone di nome Publio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Persone di nome Publio · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Pharsalia · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Pianura Padana · Mostra di più »

Piccola Cassia

La Piccola Cassia o Cassiola è un'antica strada romana che continuava o duplicava la famosa Via Cassia, attraversando il territorio tra Modena e Bologna.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Piccola Cassia · Mostra di più »

Poetae novi

I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neòterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Poetae novi · Mostra di più »

Poschiavo

Poschiavo (toponimo italiano; in tedesco "Puschlav", desueto) è un comune svizzero di 3 513 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Bernina della quale è capoluogo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Poschiavo · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Primo triumvirato

Primo Triumvirato è il nome che gli storici hanno attribuito all'alleanza politica non ufficiale, nella Roma antica, di Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso, e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del Secondo triumvirato, il Primo Triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei Triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un po' di tempo come parte del progetto politico dei Triumviri stessi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Primo triumvirato · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Proconsole · Mostra di più »

Promina

Promina (in italiano Promina o Promona, desueto) è un comune della Croazia di 1.317 abitanti della Regione di Sebenico e Tenin.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Promina · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino (Pruvincia' d' Pésr e d'Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Provincia di Pesaro e Urbino · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)

Membro eminente della gens Cornelia, Publio era nipote di Lucio Cornelio Scipione Barbato, console nel 298 a.C. e figlio di Lucio Cornelio Scipione, console nel 259 a.C.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Sempronio Tuditano

Partecipò alla battaglia di Canne come tribuno militare e riuscì a salvarsi passando a forza attraverso lo schieramento dei nemici.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Publio Sempronio Tuditano · Mostra di più »

Publio Valerio Catone

Catone era nativo della Gallia CisalpinaSvetonio, De grammaticis, XI 1.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Publio Valerio Catone · Mostra di più »

Publio Vatinio

Vatinio fu questore nel 63 a.C., lo stesso anno del consolato di Marco Tullio Cicerone, che lo inviò a Pozzuoli.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Publio Vatinio · Mostra di più »

Quinto Cecilio Metello Celere

Nipote di Lucio Cecilio Metello Diademato e figlio di Quinto Cecilio Metello Celere venne adottato da Quinto Cecilio Metello Nepote.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Quinto Cecilio Metello Celere · Mostra di più »

Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)

del III secolo a.C.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Marcio Re (console 118 a.C.)

Figlio del Quinto Marcio Re, pretore nel 144 a.C., cui si deve la costruzione dell'acquedotto dell'Acqua Marcia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Quinto Marcio Re (console 118 a.C.) · Mostra di più »

Quinto Opimio

Fu il primo membro della gens Opimia a giungere al consolato nel 154 a.C. con Lucio Postumio Albino.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Quinto Opimio · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Quinto Sertorio · Mostra di più »

Ravenna romana

Ravenna fu una città della Repubblica e poi dell'Impero romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Ravenna romana · Mostra di più »

Regio IX Liguria

La regio IX era una delle undici divisioni regionali in cui Augusto ripartì l'Italia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Regio IX Liguria · Mostra di più »

Regio VIII Aemilia

La regio VIII Aemilia era una delle regioni augustee d'Italia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Regio VIII Aemilia · Mostra di più »

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno al 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Regio X Venetia et Histria · Mostra di più »

Regio XI Transpadana

La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Regno cliente (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Repubblica romana · Mostra di più »

Riforma augustea dell'esercito romano

La riforma augustea dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel primo Imperatore romano, Augusto, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, grazie ad una disciplina ferrea, che rimase in vigore almeno per i successivi tre secoli.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Riforma augustea dell'esercito romano · Mostra di più »

Riforma mariana dell'esercito romano

La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Riforma mariana dell'esercito romano · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Rimini · Mostra di più »

Rubicone

Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale, lungo 80 km, a 320 km a nord di Roma, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena e incontra la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone per poi sfociare nel mar Adriatico poco a sud di Cesenatico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Rubicone · Mostra di più »

Salassi

I Salassi erano una popolazione di origine celtica che abitava il Canavese e la valle della Dora Baltea.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Salassi · Mostra di più »

San Costanzo

San Costanzo (San Costànz in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e San Costanzo · Mostra di più »

Seconda guerra illirica

La Seconda guerra illirica è stato un conflitto armato, durato dal 220 a.C. al 219 a.C., che vide gli illiri opposti allo Stato romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Seconda guerra illirica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata il 27 novembre del 43 a.C. tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Segrate

Segrate (Segràa in dialetto milanese, AFI)) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Segrate · Mostra di più »

Semnoni

I Semnoni erano una grande e antica popolazione germanica degli Herminones (spesso indicati con il nome generico di Suebi o Svevi), a cui appartenevano insieme a Marcomanni, Quadi, Ermunduri e LongobardiVillar, cit., p. 438.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Semnoni · Mostra di più »

Servilia Cepione

Le notizie su Servilia sono ricavate soprattutto dalle lettere di Cicerone Ad Atticum e Ad Brutum.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Servilia Cepione · Mostra di più »

Sesto Atilio Serrano

Serrano fu eletto console nel 136 a.C. con Lucio Furio Filo; non ci sono riportati eventi memorabili del suo consolato.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Sesto Atilio Serrano · Mostra di più »

Siracusani nell'alto Adriatico

I Siracusani nell'alto Adriatico vi giunsero al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Siracusani nell'alto Adriatico · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Socii e foederati · Mostra di più »

Sorico

Sorico (Suregh in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.242 abitanti della provincia di Como in Lombardia e dell'euroregione Regio Insubrica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Sorico · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Spagna romana · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Spartaco · Mostra di più »

Spedizione di Magone

La spedizione di Magone nel 203 a.C. fu una importante operazione diversiva effettuata del comandante cartaginese Magone Barca, fratello di Annibale, verso la fine della seconda guerra punica.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Spedizione di Magone · Mostra di più »

Spedizioni celtiche nei Balcani

Le spedizioni celtiche in Grecia e nella penisola balcanica furono una serie di, ben attestati da fonti greche e confermati dai ritrovamenti archeologici, che, tra l'ultimo scorcio del IV e i primi decenni del III secolo a.C.,, a lambire le porte del centro del panellenismo, il recinto sacro di Delfi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Spedizioni celtiche nei Balcani · Mostra di più »

Spolia opima

Spolia opima (in latino letteralmente "bottino abbondante", dove il termine Ops significa appunto ricchezza) si riferisce all'armatura, alle armi e agli altri effetti che un generale romano aveva tratto come trofeo dal corpo del comandante nemico ucciso in singolar tenzone, e che dovevano essere offerte nel tempio di Giove Feretrio sul Campidoglio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Spolia opima · Mostra di più »

Stele di Vercelli

La stele bilingue di Vercelli è un'importante attestazione della convivenza tra la cultura celtica e la nascente cultura romana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Stele di Vercelli · Mostra di più »

Stoni

L'Italia centro-settentrionale secondo l'''Historical Atlas'' con gli ''Stoeni'' nella sezione nord-orientale della ''Venetia'' Gli Stoni o Stoeni in letteratura detti anche Styni o Steoni furono un popolo dell'Italia antica, sottoclasse degli Euganei, stanziato per alcuni ricercatori fin dal 1500 a.C. nelle alpi nell'area geografica presumibile della Valle del Chiese, Valli Giudicarie e Basso Sarca in Trentino, parte del Monte Baldo nel veronese, della Val Sabbia e Val Vestino in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Stoni · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia del Piemonte

La storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010) ad oggi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia del Piemonte · Mostra di più »

Storia del Veneto

La storia del Veneto è in parte comune a quella della più vasta regione nota come Triveneto o Tre Venezie, nel Nord-est della penisola italiana, situata tra il confine del Mare Adriatico e tutta la catena delle Alpi Orientali, che comprende Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia del Veneto · Mostra di più »

Storia dell'Alto Mantovano

Dal punto di vista storico, l'Alto Mantovano come si presenta oggi, cioè come settore periferico della provincia di Mantova, si è venuto formando lungo il corso di molti secoli.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della Francia · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (117 - 192)

Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della letteratura latina (117 - 192) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)

Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della letteratura latina (69 - 117) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Lombardia

La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla Lombardia, regione italiana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla fine terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia, fino alla battaglia di Azio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)

Per Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo Repubblicano di Roma, dalla prima guerra punica, fino alla terza guerra punica ed all'occupazione della Grecia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) · Mostra di più »

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia della Romagna · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Storia di Bobbio

La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Bobbio · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Bologna · Mostra di più »

Storia di Como

La storia di Como è la descrizione dei fatti accaduti dai primi insediamenti nella città lombarda fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Como · Mostra di più »

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Lodi · Mostra di più »

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Milano · Mostra di più »

Storia di Monza

La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Monza · Mostra di più »

Storia di Novara

Il nome Novara sembra indicare un nuovo insediamento (Nov) nella zona dal nome celtico Aria.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Novara · Mostra di più »

Storia di Padova

La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Padova · Mostra di più »

Storia di Ravenna

L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Ravenna · Mostra di più »

Storia di Rimini

Le prime tracce dell'insediamento umano nel territorio riminese risalgono al Paleolitico inferiore (oltre 800.000 anni fa).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Rimini · Mostra di più »

Storia di Riva del Garda

Le prime tracce della presenza umana in quest’area risalgono al Paleolitico Medio e sono state localizzate nella zona del Monte Baldo, compreso tra le attuali province di Trento e Verona a sud-est di Riva del Garda.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Riva del Garda · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Verona · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Storiografia romana

La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Storiografia romana · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Strade romane · Mostra di più »

Strategia (esercito romano)

Per strategia dell'esercito romano si intende l'insieme delle disposizioni adottate dallo Stato romano antico per realizzare i suoi obiettivi politici attraverso sia la selezione degli obiettivi militari, sia il processo diplomatico (spesso sostenuto dalla minaccia di un'azione militare immediata), comprese le risorse militari impiegate.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Strategia (esercito romano) · Mostra di più »

Suddivisioni e cronologia delle province romane

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Suddivisioni e cronologia delle province romane · Mostra di più »

Suzzara

Suzzara (IPA:,Süsèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Suzzara · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Svizzera · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Tardo impero romano · Mostra di più »

Taurini

I Taurini furono un popolo che occupò, tra il VII e il III secolo a.C. circa, la valle del Po, al centro dell'attuale Piemonte.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Taurini · Mostra di più »

Terza guerra servile

La terza guerra servile, anche nota come rivolta o guerra di Spartaco, fu una guerra combattuta tra la Repubblica romana e un esercito di schiavi ribelli tra il 73 e il 71 a.C. in Italia; la guerra terminò con la vittoria dell'esercito romano, comandato da Marco Licinio Crasso.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Terza guerra servile · Mostra di più »

Tito Flavio Petrone

Era figlio di un locatore di braccianti (manceps operarum) proveniente dalla Gallia Cisalpina (Transpadana) che erano soliti emigrare ogni anno dall'Umbria alla Sabina per coltivare i campi.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Tito Flavio Petrone · Mostra di più »

Tito Labieno

Tito Labieno, padre di Quinto, combatté insieme a Giulio Cesare, nel 78 a.C., nella campagna navale di Publio Servilio (proconsole in Cilicia dal 78 al 75) contro i pirati cilici.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Tito Labieno · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Tito Livio · Mostra di più »

Tomba di Hochdorf

La tomba di Hochdorf è la tomba principesca di un guerriero celtico della prima età del ferro, scoperta nel 1977 a Hochdorf an der Enz, un villaggio nel Baden-Württemberg a nord di Stoccarda, in Germania.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Tomba di Hochdorf · Mostra di più »

Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi

Informazioni su gruppi e categorie di toponimi, l'elenco di abbreviazioni e segni convenzionali e la bibliografia si trovano in Toponimi celtici d'Italia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi · Mostra di più »

Trattati Roma-Cartagine

I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Trattati Roma-Cartagine · Mostra di più »

Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia

Il trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia fu stipulato nel 215 a.C. durante la Seconda guerra punica, dopo la battaglia di Canne, tra Annibale, il condottiero cartaginese che sembrava sul punto di conquistare Roma, e Filippo V di Macedonia, che temendo l'espansione romana verso oriente, sperava di poter sfruttare l'indebolimento della repubblica per raggiungere un ruolo dominante tra i regni ellenistici.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Trattato tra Annibale e Filippo V di Macedonia · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Treviso · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tylis

Tylis (Greek), detta anche Tyle o Tule, fu la capitale di un effimero regno celtico nei Balcani, menzionato da Polibio.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Tylis · Mostra di più »

Urbanistica di Verona

L'urbanistica di Verona fonda le proprie origini nella città romana, di cui conserva il tessuto urbano.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Urbanistica di Verona · Mostra di più »

Val di Magra

La Val di Magra è il lembo di pianura, compreso nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, attraverso il quale il fiume Magra confluisce nel Mar Ligure, a poca distanza dal Golfo dei Poeti e che definisce il cuore dell'antica regione della Lunigiana.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Val di Magra · Mostra di più »

Val di Susa

La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ovest di Torino, confinante con la Francia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Val di Susa · Mostra di più »

Val Vestino

La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Val Vestino · Mostra di più »

Valbrona

Valbrona (AFI:, Valbroeuna in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Valbrona · Mostra di più »

Veneti

I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono una popolazione indoeuropea che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. e sviluppò una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Veneti · Mostra di più »

Venezia (regione)

Il toponimo Venezia (e le sue varianti: Venédia-Venétia-Venésia-Venéxia-Vinegia-Venethia) è sia il nome storico della regione di insediamento delle antiche popolazioni venete, grossomodo corrispondente agli attuali Veneto e Friuli, sia il nome dell'odierna città di Venezia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Venezia (regione) · Mostra di più »

Vercingetorige

Figlio del nobile Celtillo, fu re degli Arverni, influente popolo gallico insediato nell'attuale regione dell'Alvernia.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Vercingetorige · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Verona · Mostra di più »

Vertamocori

I Vertamocori erano una popolo celtico stanziato nella Gallia cisalpina attorno a Novara, nel Piemonte orientale.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Vertamocori · Mostra di più »

Via Annia

La via Annia era una strada romana nella Gallia Cisalpina.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Via Annia · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (via Æmilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Via Emilia · Mostra di più »

Via Postumia

La Via Postumia è una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Via Postumia · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Villa Pompeiana

Villa Pompeiana è una frazione del comune lombardo di Zelo Buon Persico.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Villa Pompeiana · Mostra di più »

Vindobona

Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi, diventando un importante centro commerciale, trovandosi in prossimità della frontiera germanica e lungo la via dell'Ambra.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Vindobona · Mostra di più »

Viridomaro dei Gesati

Lo stesso comandante fu ucciso di sua mano dal console Marco Claudio Marcello, alla guida dei Romani.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Viridomaro dei Gesati · Mostra di più »

Vittoriato

Il vittoriato (latino victoriatus) era una moneta d'argento emessa durante la Repubblica romana nel periodo ca.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Vittoriato · Mostra di più »

Viverone

Viverone (Vivron in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Viverone · Mostra di più »

Zecca di Mediolanum

La zecca di Mediolanum (in latino Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Milano, a partire dall'Imperatore Gallieno nel 260.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e Zecca di Mediolanum · Mostra di più »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e 218 a.C. · Mostra di più »

222 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e 222 a.C. · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e 43 a.C. · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e 44 a.C. · Mostra di più »

44º parallelo Nord

Il 44º parallelo dell'emisfero boreale è il luogo dei punti della superficie terrestre aventi la latitudine di 44 gradi a nord dell'equatore.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e 44º parallelo Nord · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gallia Cisalpina e 49 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gallia Cispadana, Gallia Citeriore, Gallia Transpadana, Gallia cisalpina, Gallia transpadana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »