Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Cosmacini

Indice Giorgio Cosmacini

Giorgio Cosmacini nasce a Milano il 10 febbraio del 1931, si diploma con il massimo dei voti e si iscrive alla facoltà di medicina a Pavia.

21 relazioni: Alessandro Vallebona, Carlo Gnocchi, Ciarlataneria e medicina, Erofilo, Giovanni Rasori, Girolamo de Liguori, Giuseppe Moruzzi, Guerra regia e guerra di popolo, Il male dell'anima, Jacob Moleschott, Nati il 10 febbraio, Nati nel 1931, Paolo di Egina, Persone di nome Giorgio, Raffaello Cortina Editore, Roberto Mordacci, Saggi (Einaudi), Sanatorio regina Elena, Sifilide, Storia della medicina, Tempo Medico.

Alessandro Vallebona

Vallebona, figlio dell'Ottocento, ne conserva, come vedremo in seguito, la visione romantica della scienza; del Novecento condivide invece la necessità di portare avanti il progresso scientifico.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Alessandro Vallebona · Mostra di più »

Carlo Gnocchi

È venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Carlo Gnocchi · Mostra di più »

Ciarlataneria e medicina

Ciarlataneria e medicina.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Ciarlataneria e medicina · Mostra di più »

Erofilo

Erofilo fu allievo di Prassagora di Cos, medico e probabile nipote dell'omonimo allievo di Ippocrate.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Erofilo · Mostra di più »

Giovanni Rasori

Figlio del direttore della farmacia dell'ospedale di Parma, inizia a studiare nell'ateneo di quella città con risultati talmente brillanti da meritare l'interessamento del duca di Parma Ferdinando di Borbone che gli consentirà di completare gli studi nelle Università di Firenze, Pavia, Londra e Parigi, dove rimane affascinato dal clima illuminista e prerivoluzionario dell'epoca.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Giovanni Rasori · Mostra di più »

Girolamo de Liguori

Girolamo de Liguori ha frequentato il liceo classico presso i padri gesuiti dell’Istituto Massimo di Roma.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Girolamo de Liguori · Mostra di più »

Giuseppe Moruzzi

Giuseppe Moruzzi nacque a Campagnola Emilia, il 30 luglio 1910, da Giovanni Moruzzi e Bianca Carbonieri (1888-1973).

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Giuseppe Moruzzi · Mostra di più »

Guerra regia e guerra di popolo

Guerra regia e guerra di popolo è una espressione che ricorre nella storiografia del Risorgimento italiano per indicare una forma possibile di lotta per la conquista dell'indipendenza e dell'Unità d'Italia, quella basata sull'iniziativa popolare, in alternativa a quella su iniziativa dei sovrani.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Guerra regia e guerra di popolo · Mostra di più »

Il male dell'anima

Il male dell'anima è un saggio critico sull'epilessia scritto da Baroukh M. Assael e Giuliano Avanzini, pubblicato a Roma dagli Editori Laterza nel 1997 (ISBN 88-420-5259-0).

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Il male dell'anima · Mostra di più »

Jacob Moleschott

Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Jacob Moleschott · Mostra di più »

Nati il 10 febbraio

041.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Nati il 10 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1931

3931.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Nati nel 1931 · Mostra di più »

Paolo di Egina

Egli rappresenta l'ultimo esponente di importanza della medicina greco-romana ed è da considerarsi come il “ponte” tra quest'ultima e la medicina medievale.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Paolo di Egina · Mostra di più »

Persone di nome Giorgio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Persone di nome Giorgio · Mostra di più »

Raffaello Cortina Editore

Raffaello Cortina Editore è una casa editrice indipendente italiana fondata nel 1980.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Raffaello Cortina Editore · Mostra di più »

Roberto Mordacci

È preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele dove è professore ordinario di Filosofia Morale.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Roberto Mordacci · Mostra di più »

Saggi (Einaudi)

Saggi è una delle prime collane editoriali dell'Einaudi, sia in senso cronologico, essendo stata fondata nel 1937, sia per importanza, data la scelta dei titoli e la cura tipografica.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Saggi (Einaudi) · Mostra di più »

Sanatorio regina Elena

Il sanatorio regina Elena è un ex sanatorio situato a Legnano, comune appartenente alla città metropolitana di Milano, in Lombardia, che ha terminato la sua funzione originaria di cura della tubercolosi nel 1970.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Sanatorio regina Elena · Mostra di più »

Sifilide

La sifilide, conosciuta anche come lue, è una malattia infettiva a prevalente trasmissione sessuale.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Sifilide · Mostra di più »

Storia della medicina

La storia della medicina ha origini molto antiche e spesso dibattute.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Storia della medicina · Mostra di più »

Tempo Medico

Tempo Medico è stata una rivista di informazione, attualità e cultura per il medico italiano.

Nuovo!!: Giorgio Cosmacini e Tempo Medico · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »