Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Letteratura latina medievale

Indice Letteratura latina medievale

Con letteratura latina medievale si intende un periodo della storia della letteratura latina, seguito alla caduta dell'Impero romano e caratterizzante la produzione latina occidentale tra il 476 e il 1350.

63 relazioni: Adventus Augusti, Aetas Ovidiana, Alda (Guglielmo di Blois), Archipoeta, Ars amatoria, Bernart de Ventadorn, Bichilino da Spello, Carmina Burana, Claudio Leonardi, Clerici vagantes, Codex Vindobonensis 312, Commedia elegiaca, Commedia umanistica, Eroda, Ezio Franceschini, Flodoardo di Reims, Franz Christian Boll, Guglielmo di Blois, Guglielmo Mengarini, Guido Fava, Gustave Cohen, Herbert Bloch, Historia Sicula, Iacopo da Benevento, Iacopo da Benevento (frate domenicano), Ileana Pagani, Julyan Holmes, La castellana di Vergi, La Celestina, La navigazione di san Brandano, Latino medievale, Letteratura gallese, Letteratura latina, Letteratura medievale, Lidia (commedia elegiaca), Margarete Traube, Marquard von Ried, Mimiambo, Mirabilia, O Fortuna, Officina di Studi Medievali, Pala di Pellegrino II, Pamphilus, Pamphlet, Paolino (nome), Paolino e Polla, Personent hodie, Peter Dronke, Publio Ovidio Nasone, Quilichino da Spoleto, ..., Riccardo da Venosa, Riccobaldo da Ferrara, Rino Avesani, Ruodlieb, Salvatore Battaglia, Stefano di San Giorgio, Storia della letteratura, Storia della letteratura latina, Terrisio d'Atina, Ugo Primate, Unione accademica nazionale, Volo di Alessandro, Ysengrimus. Espandi índice (13 più) »

Adventus Augusti

Adventus Augusti è un componimento poetico della letteratura mediolatina, opera di Marquard von Ried (XIII secolo), giurista a Padova e canonico a Passavia, fervente sostenitore dello scomunicato Federico II di Svevia nella contesa col Papato sull'affermazione dei poteri universali.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Adventus Augusti · Mostra di più »

Aetas Ovidiana

La denominazione latina di Aetas Ovidiana (età ovidiana), nata in ambito scientifico, racchiude un paradigma interpretativo di una peculiare stagione della letteratura medievale europea in latino e in volgare che fiorì nella temperie culturale di quell'epoca di grande fermento che viene denominata Rinascimento del XII secolo.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Aetas Ovidiana · Mostra di più »

Alda (Guglielmo di Blois)

L'Alda è un'opera della letteratura medievale francese in latino, composta nella seconda metà del XII secolo da Guglielmo di Blois, fratello del più famoso Pierre de Blois.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Alda (Guglielmo di Blois) · Mostra di più »

Archipoeta

Poche e incerte le notizie biografiche: nativo forse di Colonia, dal 1161 lavorò in Renania al servizio di un alto prelato (forse Rainaldo di Dassel), che seguì nei suoi spostamenti attraverso l'Europa medievale.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Archipoeta · Mostra di più »

Ars amatoria

LArs amatoria (L'arte amatoria) è un poemetto in distici elegiaci, in latino, composto da Publio Ovidio Nasone nell'1 a.C. o nell'1 d.C.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Ars amatoria · Mostra di più »

Bernart de Ventadorn

Una biografia di Bernart che un tempo godette di grande credito è quella composta da Ugo o Uc de Saint Circ, trovatore della prima metà del XIII sec.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Bernart de Ventadorn · Mostra di più »

Bichilino da Spello

Originario di Spello, lo si ritrova maestro di ars dictandi presso lo Studium Patavino nei primi anni del XIV secolo.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Bichilino da Spello · Mostra di più »

Carmina Burana

I Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici medievali dell'XI e del XII secolo, prevalentemente in latino, tramandati da un importante manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII secolo, il Codex Latinus Monacensis 4660 o Codex Buranus, proveniente dal convento di Benediktbeuern (l'antica Bura Sancti Benedicti, fondata attorno al 740 da San Bonifacio nei pressi di Bad Tölz in Baviera).

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Carmina Burana · Mostra di più »

Claudio Leonardi

Laureatosi con Ezio Franceschini all'Università Cattolica del Sacro Cuore, aveva poi studiato con Gianfranco Contini a Friburgo e aveva lavorato come scriptor nella Biblioteca Apostolica Vaticana.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Claudio Leonardi · Mostra di più »

Clerici vagantes

I clerici vagantes (o clerici vagi, espressione della latinità medievale per "chierici vaganti"; al singolare clericus vagans) sono gli studenti girovaghi che, nel Basso medioevo, solevano spostarsi in tutta Europa per poter seguire le lezioni che ritenevano più opportune (la cosiddetta peregrinatio academica).

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Clerici vagantes · Mostra di più »

Codex Vindobonensis 312

Il Codex Vindobonensis 312 è un codice prodotto nella prima metà XIII secolo, conservato presso la Biblioteca Nazionale Austriaca.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Codex Vindobonensis 312 · Mostra di più »

Commedia elegiaca

Commedia elegiaca (o commedia latina medievale) è la denominazione convenzionale con cui si indica un insieme di testi della latinità medievale, composti prevalentemente in forma metrica e caratterizzati per i contenuti comici e licenziosi e dall'alternanza di dialoghi e parti narrate (fanno eccezione il Pamphilus seu de amore e il Babio, interamente dialogate).

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Commedia elegiaca · Mostra di più »

Commedia umanistica

La commedia umanistica è un genere teatrale in latino fiorito tra Trecento e Quattrocento, con una produzione di ambiente letterario umanistico che rimanda soprattutto all'area culturale italiana, anche se la sua ricezione e trasmissione culturale si deve soprattutto agli studenti fuori sede delle nationes germaniche che erano allievi delle università italiane.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Commedia umanistica · Mostra di più »

Eroda

Sulla vita di Eroda abbiamo ben poche notizie, a partire dal nome attestato nelle tre forme di Eroda, Erode ed Eronda.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Eroda · Mostra di più »

Ezio Franceschini

Nacque nella frazione di Villa di Strigno, ora accorpata nel comune di Castel Ivano, secondogenito di quattro fratelli.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Ezio Franceschini · Mostra di più »

Flodoardo di Reims

Flodoardo è noto per il suo lavoro di storico della Chiesa locale di Reims e di quella romana durante il Saeculum obscurum.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Flodoardo di Reims · Mostra di più »

Franz Christian Boll

Era nipote del teologo evangelico Franz Christian Boll e figlio di Franz Boll, teologo e storico tedesco.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Franz Christian Boll · Mostra di più »

Guglielmo di Blois

Pochissimo si conosce della sua vita.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Guglielmo di Blois · Mostra di più »

Guglielmo Mengarini

È stato assistente di Pietro Blaserna dal 1881 fino al 1888 nel gabinetto di Fisica di Roma all'interno del Museo di Fisica dell'Università La Sapienza oggi presente nell'edificio Marconi della città Universitaria (primo e terzo piano) e allora sito in via Panisperna.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Guglielmo Mengarini · Mostra di più »

Guido Fava

Fu uno degli autori che conobbero la maggior fortuna nella tradizione manoscritta dell'Ars dictaminis e della retorica.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Guido Fava · Mostra di più »

Gustave Cohen

Nato in Belgio da famiglia ebraica, padre francese e madre belga, Gustave Cohen abbracciò con entusiasmo la nazionalità paterna, mosso da un fervente patriottismo e da un profondo trasporto emozionale e intellettuale per l'eredità culturale di quella che egli chiamava «la France éternelle»Christopher E. G. Benfey, Karen Remmler.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Gustave Cohen · Mostra di più »

Herbert Bloch

Cruciali per la sua formazione culturale furono gli anni di studio trascorsi in Italia, dove fu allievo di Arnaldo Momigliano e Gaetano De Sanctis a all'Università di Roma.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Herbert Bloch · Mostra di più »

Historia Sicula

La Historia Sicula è una cronaca in prosa medio latina sulla storia del Regno di Sicilia e Regno di Napoli, che si estende dal 1250 al 1293.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Historia Sicula · Mostra di più »

Iacopo da Benevento

Non va confuso con l'omonimo frate domenicano Giacomo da Benevento, anch'egli autore in latino, ma fiorito invece un secolo dopo, all'incirca nel 1360.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Iacopo da Benevento · Mostra di più »

Iacopo da Benevento (frate domenicano)

Non va confuso con l'omonimo giudice Iacopo da Benevento (fl. 1250 ca.), della cerchia di Federico II di Svevia, che fu autore della commedia elegiaca De uxore cerdonis.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Iacopo da Benevento (frate domenicano) · Mostra di più »

Ileana Pagani

Si è laureata a Roma con Gustavo Vinay.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Ileana Pagani · Mostra di più »

Julyan Holmes

Si occupa soprattutto di letteratura cornica moderna e di toponomastica della Cornovaglia.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Julyan Holmes · Mostra di più »

La castellana di Vergi

La castellana di Vergi o La castellana di Vergy (in antico francese: La chastelaine de Vergi) è un componimento del XIII secolo lungo 948 versi, di autore ignoto.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e La castellana di Vergi · Mostra di più »

La Celestina

La Celestina è un'opera letteraria attribuita a Fernando de Rojas, pubblicata anonima a Burgos probabilmente nel 1499 in una prima forma e ampliata attorno al 1502.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e La Celestina · Mostra di più »

La navigazione di san Brandano

La navigazione di san Brendano (Navigatio sancti Brendani) è un'opera anonima in prosa latina, tramandata da numerosi manoscritti a partire dal X secolo.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e La navigazione di san Brandano · Mostra di più »

Latino medievale

Il latino medievale era la forma di latino usato nel medioevo come lingua di cultura e come lingua liturgica dalla Chiesa cattolica, ma anche come lingua letteraria, lingua dell'amministrazione e del diritto.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Latino medievale · Mostra di più »

Letteratura gallese

La definizione di Letteratura gallese può essere riferita a tre letterature ben distinte almeno nella lingua impiegata: Una è la letteratura latina medievale scritta nel Galles.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Letteratura gallese · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Letteratura latina · Mostra di più »

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Letteratura medievale · Mostra di più »

Lidia (commedia elegiaca)

Lidia è un'opera della letteratura medievale francese in latino, composta nel XII secolo.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Lidia (commedia elegiaca) · Mostra di più »

Margarete Traube

Nasce a Berlino da una famiglia di ebrei tedeschi: suo padre è Ludwig Traube, famoso medico, mentre suo fratello era il celebre filologo mediolatino Ludwig Traube.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Margarete Traube · Mostra di più »

Marquard von Ried

Di lui si sa che fu docente di diritto canonico nello Studium Patavinum dal 1226 circa al 1236.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Marquard von Ried · Mostra di più »

Mimiambo

Mimiambo (dal greco antico μιμίαμβος) è un termine che, nella letteratura greca, indica mimi scritti in versi giambici.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Mimiambo · Mostra di più »

Mirabilia

Mirabilia (in italiano: "meraviglie", dal latino mirabilis, "meraviglia") è un genere della letteratura latina medievale facente parte della letteratura periegetica e di viaggio.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Mirabilia · Mostra di più »

O Fortuna

O Fortuna è un testo poetico tramandato tra i Carmina Burana, una collezione trecentesca di poemi mediolatini, scritti tra XI e XII secolo, di cui furono autori goliardi e clerici vagantes.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e O Fortuna · Mostra di più »

Officina di Studi Medievali

L'Officina di Studi Medievali è un'associazione culturale non profit fondata nel 1981, finalizzata allo studio e all'approfondimento della conoscenza scientifica sul Medioevo in una prospettiva multidisciplinare, dal sito ufficiale.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Officina di Studi Medievali · Mostra di più »

Pala di Pellegrino II

La Pala di Pellegrino II è un bassorilievo medievale in argento dorato e sbalzato, che si trova nel Duomo di Cividale del Friuli, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Pala di Pellegrino II · Mostra di più »

Pamphilus

Pamphilus seu de amore (o Pamphilus de amore, di norma citato semplicemente come Pamphilus, ma noto anche come Pamphilet, e citato da Geoffrey Chaucer come Pamphilles) è un prodotto della letteratura latina medievale in versi, che si inscrive nel filone letterario della cosiddetta commedia elegiaca (o commedia latina medievale), un genere situato al confine tra poesia e teatro medievale, fiorito da una culla individuabile nella Francia medievale, regione della Loira, nella stagione culturale del cosiddetto Rinascimento del XII secolo.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Pamphilus · Mostra di più »

Pamphlet

Un pamphlet, termine francese traducibile con "libèrcolo" (che connota il suo aspetto materiale, fisico) o "libello" (che ha una connotazione ideologica) è un breve saggio, o uno scritto polemico di dimensioni agili.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Pamphlet · Mostra di più »

Paolino (nome)

.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Paolino (nome) · Mostra di più »

Paolino e Polla

Paolino e Polla (lat. De Paulino et Polla libellus) è una composizione poetica in latino del XIII secolo, in forma dialogica, composta in 570 distici elegiaci, singolare prodotto letterario tardo medievale dell'ambiente svevo del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Paolino e Polla · Mostra di più »

Personent hodie

Personent hodie è un canto natalizio latino medievale, il cui testo rimanda a un precedente del XII secolo, con una musica che mostra analogie con un inno del XIV secolo.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Personent hodie · Mostra di più »

Peter Dronke

È uno dei maggiori studiosi della lirica in latino medievale e una sua opera, The Medieval Lyric (1968), è considerata l'introduzione standard sull'argomento.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Peter Dronke · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Quilichino da Spoleto

Non va in alcun modo confuso, come a volte avvenuto in passato, con il quasi omonimo Bichilino da Spello, anch'egli di origini umbre, ma autore dictaminale dei primissimi anni del Trecento.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Quilichino da Spoleto · Mostra di più »

Riccardo da Venosa

Quasi nulla si sa della sua vita se non le scarne notizie che egli stesso fornisce nel prologo della sua unica opera.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Riccardo da Venosa · Mostra di più »

Riccobaldo da Ferrara

Nacque a Ferrara (o nel ferrarese), con tutta probabilità nel 1246, da un certo Bonmercato.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Riccobaldo da Ferrara · Mostra di più »

Rino Avesani

Professore ordinario dal 1970 al 1976 nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata, ha insegnato Letteratura umanistica e, per incarico, Paleografia e Diplomatica.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Rino Avesani · Mostra di più »

Ruodlieb

Il Ruodlieb è un poema mediolatino, in forma di poema epico in esametri leonini, con un cavaliere per protagonista.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Ruodlieb · Mostra di più »

Salvatore Battaglia

Cominciò i suoi studi universitari nel 1922 presso l'Università di Catania, dove fu allievo di Attilio Momigliano e di Mario Casella.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Salvatore Battaglia · Mostra di più »

Stefano di San Giorgio

Chierico proveniente quasi certamente da San Giorgio a Liri, piccolo centro dell'Alta Terra di Lavoro ricadente nell'orbita feudale dell'Abbazia di Montecassino, presso la quale è verosimile che abbia avuto la sua prima formazione, Stefano risulta attivo dagli anni Settanta del Duecento fino alla morte, probabilmente risalente al 1291, come notaio e consigliere presso le corti inglese, papale e angioina.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Stefano di San Giorgio · Mostra di più »

Storia della letteratura

La letteratura si è sviluppata in modi e tempi differenti nei diversi paesi.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Storia della letteratura · Mostra di più »

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina inizia convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula ad opera di Livio Andronico.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Storia della letteratura latina · Mostra di più »

Terrisio d'Atina

Terrisio d'Atina (Magister Terrisius) è stato un letterato mediolatino, attivo nel Regno di Sicilia della prima metà del Duecento, membro dell'entourage di Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Terrisio d'Atina · Mostra di più »

Ugo Primate

Il suo nome si trova anche citato nella forma italianizzata Ugo Primate (o Ugo d'Orléans).

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Ugo Primate · Mostra di più »

Unione accademica nazionale

L'Unione accademica nazionale (UAN) è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, sottoposto alla vigilanza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Unione accademica nazionale · Mostra di più »

Volo di Alessandro

Il Volo di Alessandro è un episodio letterario fantastico della vita di Alessandro Magno, frutto di un'elaborazione avvenuta nell'ambito della tradizione letteraria del Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Volo di Alessandro · Mostra di più »

Ysengrimus

L’Ysengrimus è un lungo poema mediolatino, in forma di poema epico con animali per protagonisti, in sette libri, per un totale di circa 3.500 distici elegiaci.

Nuovo!!: Letteratura latina medievale e Ysengrimus · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »