Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nazario (retorico)

Indice Nazario (retorico)

Attivo durante la carica di Costantino, fu autore di un Panegirico in sua lode in cui traspare l'utilizzo degli artifici della retorica gallica.

10 relazioni: Aquileia (città antica), Campagne germanico-sarmatiche di Costantino, Guerra civile romana (306-324), Letteratura latina imperiale, Monetazione tetrarchica, Panegyrici latini, Storia della letteratura latina (III - IV secolo), Tardo impero romano, Zecca di Aquileia, Zecca di Augusta Treverorum.

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Aquileia (città antica) · Mostra di più »

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336.

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Mostra di più »

Guerra civile romana (306-324)

La guerra civile romana degli anni 306-324 vide lo scatenarsi di un lungo conflitto durato quasi un ventennio tra numerose fazioni di pretendenti al trono imperiale (tra augusti, cesari ed usurpatori) in diverse parti dell'Impero, al termine del quale prevalse su tutti Costantino I. Egli era così riuscito a riunire il potere imperiale nelle mani di un solo monarca, dopo il periodo della Tetrarchia.

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Guerra civile romana (306-324) · Mostra di più »

Letteratura latina imperiale

L'età della Letteratura latina imperiale (o età argentea) è compresa fra il 14 (anno della morte di Augusto) ed il 550 (anno della stesura del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano).

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Letteratura latina imperiale · Mostra di più »

Monetazione tetrarchica

Per monetazione tetrarchica oppure monetazione della Tetrarchia si intende l'insieme delle monete emesse dalle zecche romane durante il periodo tetrarchico, dal momento dell'assunzione al trono di Diocleziano (284) alla fine della guerra civile che vide in Costantino I l'unico vincitore e regnante (324).

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Monetazione tetrarchica · Mostra di più »

Panegyrici latini

I Panegyrici latini sono una collezione di 12 panegirici scritti in epoca romana.

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Panegyrici latini · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (III - IV secolo)

Con letteratura latina del periodo 192 - 395 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Commodo (nel 192 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Teodosio I, ultimo a regnare su un impero unificato (nel 395 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo della decadenza, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Storia della letteratura latina (III - IV secolo) · Mostra di più »

Tardo impero romano

Il Tardo Impero romano o Basso Impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Tardo impero romano · Mostra di più »

Zecca di Aquileia

La zecca e monetazione di Aquileia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Aquileia, a partire dall'Imperatore Diocleziano nel 294/296.

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Zecca di Aquileia · Mostra di più »

Zecca di Augusta Treverorum

La zecca e monetazione di Augusta Treverorum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale ad Augusta Treverorum, a partire dal Cesare Costanzo Cloro nel 293/294.

Nuovo!!: Nazario (retorico) e Zecca di Augusta Treverorum · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »