Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Orlando (paladino)

Indice Orlando (paladino)

Orlando, Rolando o Hruodlandus (736 – Roncisvalle, 15 agosto 778) fu un prefetto della marca di Bretagna, assurto ad eroe nella Chanson de Roland.

146 relazioni: Abd al-Rahman ibn Mu'awiya, Achille Etna Michallon, Agramante, Agricane, Aimone, Alcina (personaggio), Angelica (Orlando furioso), Apostrofe, Astolfo (nome), Astolfo (personaggio), Battaglia di Roncisvalle, Beffroi di Gand, Belinda (nome), Bernardo del Carpio, Bokusatsu tenshi Dokuro-chan, Boromir, Bradamante, Brandeburgo sulla Havel, Brandimarte e Fiordiligi, Breccia di Orlando, Bretagna, Cantare (poesia), Canzone d'Aspromonte, Canzone di gesta, Carlo Magno, Carlo Magno (miniserie televisiva), Cascina Roland, Cavaliere errante, Chanson de Roland, Chiesa dei Santi Apostoli (Firenze), Chiesa di Sant'Angelo (Treviso), Ciclo carolingio, Cieli del Paradiso, Cittadella di Blaye, Condottiero, Contea di Nantes, Crateri di Giapeto, Crociato, Denethor, Der Roland von Berlin, Donna di spade, Duomo di Verona, Durandal (fumetto), Durlindana, Episodi di Winx Club (settima stagione), Equus caballus, Erfurt, Ferraù, Festa di san Marco, Fischmarkt (Erfurt), ..., Gaetano Boschi, Galafrone, Gano di Maganza, Gaspare Canino, Gioiosa (spada), Gottlieb Graf von Haeseler, Gradasso, I paladini di Francia, I Paladini: Storia d'armi e d'amori, I segreti di Nicholas Flamel, l'immortale, Il Conto di Corciano e di Perugia, Impero carolingio, Indiana Pipps, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto trentunesimo, Influenza culturale di Dante Alighieri, L'Appeso, Lago di Scanno, Lealtà, Letteratura cavalleresca, Letteratura francese, Luigi Pulci, Luna, Luna nella fantascienza, Mandricardo, Medoro, Medoro (nome), Michel Menu, Montes di Giapeto, Morgante (poema), Mosaico di Otranto, Nepi, Occhio Cupo, Olifante (strumento musicale), Oliviero, Opera dei Pupi, Orlando, Orlando (nome), Orlando (opera), Orlando (Vivaldi), Orlando e i paladini di Francia, Orlando furioso, Orlando furioso (Ristori-Vivaldi), Orlando furioso (spettacolo teatrale), Orlando innamorato, Paladino, Palazzo Comunale (Nepi), Paradiso (Divina Commedia), Paradiso - Canto diciottesimo, Passo di Roncisvalle, Pavese (trovatore), Peire de Ladils, Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco - Episode G, Piazza del Limbo, Pierre Charles Silvestre de Villeneuve, Pseudo-Turpino, Raghnall mac Gofraidh, Ragusa (Croazia), Reconquista, Reggio Calabria, Regno di Navarra, Renato Carosone, Rinaldo (crociato), Rinaldo (paladino), Rinascita carolingia, Rodomonte, Roland à Ronceveaux, Rolando, Rolando (disambigua), Sacripante, San Terenzo, Sant'Angelo (Treviso), Sbattezzo, Sicilia, Spada, Spagna (poema), Statua di Rolando, Storia dei Paladini di Francia, Storia del fantasy, Storia della Bretagna, Storia della fantascienza italiana, Storia della letteratura italiana, Storia di Barga, Sutri, TEE Roland, Terrae di Giapeto, Torre civica, Valcarlos, Vanitas vanitatum et omnia vanitas, Vegliantino, Viaggio immaginario, Villa Valmarana "Ai Nani", Weland il fabbro, 15 agosto, 2 euro commemorativi emessi nel 2010, 778. Espandi índice (96 più) »

Abd al-Rahman ibn Mu'awiya

Nato vicino a Damasco Abd al-Raḥmān era figlio di Muʿāwiya ibn Hishām e di una sua concubina berbera, quindi nipote del califfo Hishām ibn ʿAbd al-Malik che resse l'impero islamico per quasi vent'anni tra il 724 e 743 e principe della dinastia regnante degli Omayyadi del califfato di Damasco.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Abd al-Rahman ibn Mu'awiya · Mostra di più »

Achille Etna Michallon

Achille-Etna Michallon era figlio dello scultore Claude Michallon (1751-1799).

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Achille Etna Michallon · Mostra di più »

Agramante

Agramante è un personaggio letterario, Re d'Africa nell'Orlando innamorato del Boiardo e nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Agramante · Mostra di più »

Agricane

Agricane è un re della Mongolia ed imperatore della Tartaria di cui parla Matteo Maria Boiardo nel poema cavalleresco Orlando innamorato.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Agricane · Mostra di più »

Aimone

.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Aimone · Mostra di più »

Alcina (personaggio)

Alcina è un personaggio immaginario che compare nell'Orlando furioso, opera di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Alcina (personaggio) · Mostra di più »

Angelica (Orlando furioso)

Angelica è la principale figura femminile del poema cavalleresco Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, e del seguente Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Angelica (Orlando furioso) · Mostra di più »

Apostrofe

L'apostrofe (sostantivo femminile dal greco apostrophé, da apostréphein, «volgere indietro») è una figura retorica e si ha quando un personaggio o la voce narrante si rivolge ad un uditore ideale diverso da quello reale al fine di persuadere meglio quest'ultimo.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Apostrofe · Mostra di più »

Astolfo (nome)

.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Astolfo (nome) · Mostra di più »

Astolfo (personaggio)

Astolfo è un noto personaggio dei poemi cavallereschi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Astolfo (personaggio) · Mostra di più »

Battaglia di Roncisvalle

La battaglia di Roncisvalle (778 d.C.), sebbene ricordata come una delle più celebri battaglie condotte da Carlo Magno, re dei Franchi, in realtà non andrebbe considerata come una vera e propria battaglia e si discute anche se possa essere considerata come un episodio della Reconquista, visto che questa fu portata avanti dalle popolazioni iberiche di religione cristiana, mentre Roncisvalle fece parte di quelle operazioni militari con cui Carlo Magno cercò di ampliare il suo impero.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Battaglia di Roncisvalle · Mostra di più »

Beffroi di Gand

Il Beffroi di Gand, o in fiammingo Belfort Gent, è la torre civica e uno dei tre campanili medievali allineati del centro storico della città fiamminga di Gand, in Belgio (gli altri due appartengono alla cattedrale di San Bavone e alla chiesa di San Nicola).

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Beffroi di Gand · Mostra di più »

Belinda (nome)

.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Belinda (nome) · Mostra di più »

Bernardo del Carpio

Bernardo del Carpio è un cavaliere protagonista dell'epica spagnola medievale.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Bernardo del Carpio · Mostra di più »

Bokusatsu tenshi Dokuro-chan

è una serie di light novel, poi adattata come manga e successivamente come anime di 8 episodi dallo studio Media Works, e come videogioco.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Bokusatsu tenshi Dokuro-chan · Mostra di più »

Boromir

Boromir è un personaggio di Arda, l'universo immaginario creato dallo scrittore inglese J. R. R. Tolkien.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Boromir · Mostra di più »

Bradamante

Bradamante è un personaggio immaginario femminile che compare nell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto e ne Il cavaliere inesistente di Italo Calvino.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Bradamante · Mostra di più »

Brandeburgo sulla Havel

Brandeburgo sulla Havel (in tedesco Brandenburg an der Havel, in basso tedesco Brannenborg an de Havel) è una città extracircondariale (targa BRB) tedesca di 71.149 abitanti.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Brandeburgo sulla Havel · Mostra di più »

Brandimarte e Fiordiligi

Brandimarte e Fiordiligi (quest'ultima chiamata anche Fiordalisa) sono due personaggi immaginari, un giovane uomo e una donna sua coetanea, presenti nei poemi Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Brandimarte e Fiordiligi · Mostra di più »

Breccia di Orlando

La Breccia di Orlando (in francese Brèche de Roland; in aragonese Breca de Roldán; in spagnolo Brecha de Rolando) è una gigantesca spaccatura naturale, larga 40 e alta 100 metri, nel Cirque de Gavarnie, lungo il confine tra Francia e Spagna nei Pirenei sita a 2.804 metri d'altezza.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Breccia di Orlando · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Bretagna · Mostra di più »

Cantare (poesia)

Un cantare è un componimento poetico in ottave, di argomento vario: epico, cavalleresco, avventuroso, sacro oppure storico-politico.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Cantare (poesia) · Mostra di più »

Canzone d'Aspromonte

La Chanson d'Aspremont (o Canzone d'Aspromonte), scritta intorno alla prima metà del XII secolo, è una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio, considerata tra le grandi opere della letteratura medievale di origine normanna, prologo della Canzone di Rolando (la Chanson de Roland, capostipite del genere) e dunque delle successive Orlando innamorato e Orlando Furioso.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Canzone d'Aspromonte · Mostra di più »

Canzone di gesta

Con l'espressione canzone di imprese o canzone di gesta (francese chanson de geste) si indica un genere letterario di tipo epico, sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della Francia e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'XI secolo.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Canzone di gesta · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo Magno (miniserie televisiva)

Carlo Magno (Charlemagne, le prince à cheval) è una miniserie televisiva sulla vita di Carlo Magno.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Carlo Magno (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Cascina Roland

Cascina Roland è un'antica cascina fortificata nel comune di Villar Focchiardo nella val di Susa.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Cascina Roland · Mostra di più »

Cavaliere errante

Il cavaliere errante è una figura della letteratura cavalleresca medievale.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Cavaliere errante · Mostra di più »

Chanson de Roland

La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, appartiene al ciclo carolingio ed è considerata tra le opere più significative della letteratura medievale francese.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Chanson de Roland · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Apostoli (Firenze)

La chiesa di Santi Apostoli è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza del Limbo a Firenze.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Chiesa dei Santi Apostoli (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Angelo (Treviso)

La chiesa di Sant'Angelo è il principale luogo di culto cattolico dell'omonima frazione di Treviso, e chiesa parrocchiale della stessa.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Chiesa di Sant'Angelo (Treviso) · Mostra di più »

Ciclo carolingio

Il Ciclo Carolingio fa parte, come il ciclo bretone, di quella letteratura dei cicli, di carattere epico-cavalleresco, che si sviluppò immediatamente dopo l'anno Mille e che celebrava nelle sue composizioni, in versi, i valori più alti della società aristocratica.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Ciclo carolingio · Mostra di più »

Cieli del Paradiso

Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tomistico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Cieli del Paradiso · Mostra di più »

Cittadella di Blaye

La Cittadella di Blaye (Citadelle de Blaye in lingua francese) è un complesso militare di 38 ha edificato nella seconda metà del XVII secolo ad opera dell'architetto militare François Ferry, su progetto e con la supervisione del Vauban.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Cittadella di Blaye · Mostra di più »

Condottiero

Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Condottiero · Mostra di più »

Contea di Nantes

La contea di Nantes nacque come contea governata dai Franchi, che, sotto la dinastia Carolingia aveva fatto di Nantes la capitale del Ducato di Bretagna.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Contea di Nantes · Mostra di più »

Crateri di Giapeto

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di Giapeto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Crateri di Giapeto · Mostra di più »

Crociato

Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Crociato · Mostra di più »

Denethor

Denethor II è un personaggio di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Denethor · Mostra di più »

Der Roland von Berlin

Der Roland von Berlin è un'opera lirica in quattro atti di Ruggero Leoncavallo.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Der Roland von Berlin · Mostra di più »

Donna di spade

Donna di spade è un romanzo di Giuseppe Pederiali del 1991, vincitore del Premio Campione d'Italia.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Donna di spade · Mostra di più »

Duomo di Verona

La cattedrale di Santa Maria Matricolare (chiamata anche duomo) è il principale luogo di culto cattolico della città di Verona, cattedrale dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Duomo di Verona · Mostra di più »

Durandal (fumetto)

Durandal è una bande dessinée francese creata dalla mente di Nicolas Jarry e dalla mano di Gwendal Lemercier per l'editore francese Soleil Productions.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Durandal (fumetto) · Mostra di più »

Durlindana

La presunta Durlindana a Rocamadour, Francia. Durlindana (chiamata anche Durindana, Durindarda, Durendala, Durandal o Durendal) è, secondo la tradizione del ciclo carolingio, la spada di Orlando, paladino del re dei franchi Carlo Magno.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Durlindana · Mostra di più »

Episodi di Winx Club (settima stagione)

La settima stagione del cartone animato Winx Club è stata trasmessa in prima visione assoluta in Grecia dal 24 maggio 2015 su Nickelodeon.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Episodi di Winx Club (settima stagione) · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Equus caballus · Mostra di più »

Erfurt

Erfurt è una città extracircondariale tedesca di 206.219 abitanti, capitale e centro maggiore della Turingia.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Erfurt · Mostra di più »

Ferraù

Ferraù (noto anche come Ferrauto, Feragu o ancora Feraguto) è un personaggio letterario presente nella Chansons de geste e nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Ferraù · Mostra di più »

Festa di san Marco

La festa di san Marco è la solennità patronale di Venezia e del Veneto che viene celebrata il 25 aprile, in memoria di san Marco evangelista.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Festa di san Marco · Mostra di più »

Fischmarkt (Erfurt)

Il Fischmarkt, o letteralmente in italiano Piazza del Mercato del Pesce, è la piazza centrale della città di Erfurt, capitale della Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Fischmarkt (Erfurt) · Mostra di più »

Gaetano Boschi

Professore di clinica neurologica nelle università di Padova, Bologna, Roma, Torino, Ferrara e Modena (università di cui fu anche rettore), fu uno dei principali innovatori della medicina di guerra, con l'opera La nevrosi traumatica in guerra pubblicata nel 1915.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Gaetano Boschi · Mostra di più »

Galafrone

Galafrone è un personaggio presente nei poemi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Galafrone · Mostra di più »

Gano di Maganza

Gano di Maganza, o Magonza, è un personaggio della "Chanson de Roland", poema del ciclo carolingio.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Gano di Maganza · Mostra di più »

Gaspare Canino

e uno degli ultimi pupari della famiglia Canino operante ad Alcamo nella provincia di Trapani; la sua opera, interrotta nel 1970, è stata ripresa nel 1990 da Salvatore Oliveri, suo nipote.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Gaspare Canino · Mostra di più »

Gioiosa (spada)

Gioiosa è il nome della mitologica spada di Carlo Magno.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Gioiosa (spada) · Mostra di più »

Gottlieb Graf von Haeseler

Veterano della Seconda guerra dello Schleswig, della guerra austro-prussiana e della franco-prussiana, fu aiutante di campo del Principe Federico Carlo di Prussia e comandante del XVI Corpo d'armata di Metz.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Gottlieb Graf von Haeseler · Mostra di più »

Gradasso

Gradasso è un re Saraceno nell'Orlando Furioso e nell'Orlando innamorato.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Gradasso · Mostra di più »

I paladini di Francia

I paladini di Francia è un album del cantante popolare Otello Profazio.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e I paladini di Francia · Mostra di più »

I Paladini: Storia d'armi e d'amori

I Paladini: Storia d'armi e d'amori è un film del 1983 diretto da Giacomo Battiato.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e I Paladini: Storia d'armi e d'amori · Mostra di più »

I segreti di Nicholas Flamel, l'immortale

I segreti di Nicholas Flamel, l'immortale (The Secrets of the Immortal Nicholas Flamel) è una serie di sei romanzi fantasy per ragazzi scritti da Michael Scott.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e I segreti di Nicholas Flamel, l'immortale · Mostra di più »

Il Conto di Corciano e di Perugia

Il Conto di Corciano e di Perugia è una leggenda cavalleresca, di autore ignoto del XIV secolo, il cui testo manoscritto è contenuto nel Codice Vaticano Latino 4834.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Il Conto di Corciano e di Perugia · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Impero carolingio · Mostra di più »

Indiana Pipps

Indiana Pipps è un personaggio immaginario dei fumetti Disney Italia, creato dagli autori italiani nel 1988.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Indiana Pipps · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto trentunesimo

Il canto trentunesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge tra l'ottavo e il nono cerchio, nel Pozzo dei giganti, puniti per essersi opposti a Dio; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Inferno - Canto trentunesimo · Mostra di più »

Influenza culturale di Dante Alighieri

L'influenza culturale di Dante Alighieri consiste nella ricezione che la produzione poetica di Dante Alighieri ha avuto in Italia e nel resto del mondo nel corso dei secoli, subendo fasi alterne di apprezzamento e di aperta ostilità da parte dei critici e degli artisti italiani e stranieri.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Influenza culturale di Dante Alighieri · Mostra di più »

L'Appeso

L'Appeso o L'Impiccato è la dodicesima carta degli arcani maggiori dei tarocchi; nei mazzi più antichi lo stesso arcano viene talvolta indicato anche come Il Traditore.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e L'Appeso · Mostra di più »

Lago di Scanno

Il lago di Scanno, appartenente per tre quarti al comune di Villalago e per un quarto a quello di Scanno, si trova in Abruzzo, nella bassa provincia dell'Aquila, tra i Monti Marsicani, nell'alta valle del fiume Sagittario, originatosi per un'antica frana staccatasi dal soprastante monte Genzana, tra 12.820 e 3.000 anni fa, che ha sbarrato il fiume Tasso.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Lago di Scanno · Mostra di più »

Lealtà

Lealtà è parola che deriva dal latino legalitas e che indica una componente del carattere, per cui una persona sceglie di obbedire a particolari valori di correttezza e sincerità anche in situazioni difficili, mantenendo le promesse iniziali e comportandosi seguendo un codice prestabilito - sia esso tacito o esplicito.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Lealtà · Mostra di più »

Letteratura cavalleresca

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Letteratura cavalleresca · Mostra di più »

Letteratura francese

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Letteratura francese · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Luigi Pulci · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Luna · Mostra di più »

Luna nella fantascienza

La Luna è stata per lungo tempo un popolare soggetto della fantascienza e delle storie fantastiche di viaggi immaginari, in particolare fino alla missione dell'Apollo 11 che ha realizzato il primo allunaggio di esseri umani, mostrando in televisione al mondo un paesaggio deserto e inospitale.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Luna nella fantascienza · Mostra di più »

Mandricardo

Mandricardo è un personaggio dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Mandricardo · Mostra di più »

Medoro

Medoro è un personaggio dell'Orlando Furioso, opera di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Medoro · Mostra di più »

Medoro (nome)

.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Medoro (nome) · Mostra di più »

Michel Menu

Membro della resistenza francese e figura maggiore dello scautismo cattolico, si concentrò particolarmente sulle necessità spirituali dello scautismo, e su come esso potesse contribuire alla ricostruzione della Francia.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Michel Menu · Mostra di più »

Montes di Giapeto

Segue una lista dei montes presenti sulla superficie di Giapeto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Montes di Giapeto · Mostra di più »

Morgante (poema)

Il Morgante è il poema più importante di Luigi Pulci.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Morgante (poema) · Mostra di più »

Mosaico di Otranto

Il Mosaico della Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto ricopre il pavimento delle tre navate ed è opera del monaco Pantaleone, eseguito su commissione del Vescovo di Otranto, fra il 1163 e il 1165.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Mosaico di Otranto · Mostra di più »

Nepi

Nepi è un comune italiano di abitanti in provincia di Viterbo, distante circa 40 km dal capoluogo.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Nepi · Mostra di più »

Occhio Cupo

Occhio Cupo è un personaggio dei fumetti italiano creato dallo sceneggiatore Giovanni Luigi Bonelli e dal disegnatore Aurelio Galleppini "Galep", protagonista della storia principale (di genere avventura e cappa e spada) dell'albo quindicinale Serie d'Oro Audace, edito dalle Edizioni Audace (l'attuale Sergio Bonelli Editore).

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Occhio Cupo · Mostra di più »

Olifante (strumento musicale)

L'olifante è uno strumento per produrre suoni, un corno da caccia ricavato da una zanna di elefante, utilizzato nel Medioevo.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Olifante (strumento musicale) · Mostra di più »

Oliviero

.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Oliviero · Mostra di più »

Opera dei Pupi

L'Opera dei Pupi (Òpira dî Pupi in siciliano) è un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Opera dei Pupi · Mostra di più »

Orlando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Orlando · Mostra di più »

Orlando (nome)

.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Orlando (nome) · Mostra di più »

Orlando (opera)

Orlando (HWV 31) è un'opera seria in tre atti di George Frideric Handel scritta per il King's Theatre di Londra nel 1733.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Orlando (opera) · Mostra di più »

Orlando (Vivaldi)

Orlando, o, comunemente in epoca moderna, Orlando furioso (RV 728) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto anonimo, ma di Grazio Braccioli con rimaneggiamenti, andato in scena nel mese di novembre 1727 al Teatro Sant'Angelo di Venezia.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Orlando (Vivaldi) · Mostra di più »

Orlando e i paladini di Francia

Orlando e i paladini di Francia è un film del 1956 diretto da Pietro Francisci, basato sui poemi Orlando furioso e Orlando innamorato di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Orlando e i paladini di Francia · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Orlando furioso · Mostra di più »

Orlando furioso (Ristori-Vivaldi)

Orlando furioso è un dramma per musica in tre atti, su libretto di Grazio Braccioli (1682-1752), andato in scena in due successive versioni nel quadro dell'attività di compositore e impresario d'opera di Antonio Vivaldi.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Orlando furioso (Ristori-Vivaldi) · Mostra di più »

Orlando furioso (spettacolo teatrale)

Orlando furioso è uno spettacolo teatrale del 1969 diretto da Luca Ronconi, scritto da Edoardo Sanguineti.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Orlando furioso (spettacolo teatrale) · Mostra di più »

Orlando innamorato

LOrlando innamorato (titolo originale LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Orlando innamorato · Mostra di più »

Paladino

Il paladino era, secondo il ciclo letterario conosciuto come ciclo carolingio o Chanson de geste, il cavaliere più importante alla corte di Carlo Magno.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Paladino · Mostra di più »

Palazzo Comunale (Nepi)

Il Palazzo Comunale di Nepi, fu iniziato nel 1542 da Antonio da Sangallo il Giovane e terminato solamente nel 1744 da Michele Locatelli.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Palazzo Comunale (Nepi) · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso - Canto diciottesimo

Il canto diciottesimo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte e nel cielo di Giove, ove risiedono rispettivamente gli spiriti combattenti e gli spiriti giusti; siamo alla sera del 13 aprile 1300 o, secondo altri commentatori, del 30 marzo 1300.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Paradiso - Canto diciottesimo · Mostra di più »

Passo di Roncisvalle

Il Passo di Roncisvalle (1.057 m s.l.m. - Puerto de Ibañeta in spagnolo, Col de Roncevaux in francese) è un valico dei Pirenei situato in territorio spagnolo non lontano dal confine con la Francia.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Passo di Roncisvalle · Mostra di più »

Pavese (trovatore)

L'opera di Pavese si conserva in un canzoniere italiano del tardo XIII secolo, adesso noto come "manoscritto trobadorico H" o Latino 3207, nella Biblioteca Vaticana, Roma.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Pavese (trovatore) · Mostra di più »

Peire de Ladils

I suoi componimenti sopravvissuti comprendono quattro cansos, tre dansas e due partimens.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Peire de Ladils · Mostra di più »

Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco - Episode G

Questa pagina contiene un elenco dei personaggi del manga I Cavalieri dello zodiaco - Episode G (sia i numeri regolari che lo speciale "Volume 0"), scritto e disegnato da Megumu Okada dal 2002, pubblicato in Giappone dall'Akita Shoten e in Italia dalla Panini Comics.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco - Episode G · Mostra di più »

Piazza del Limbo

Piazza del Limbo è un'antichissima piazzetta del centro storico di Firenze, che si apre su Borgo Santi Apostoli.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Piazza del Limbo · Mostra di più »

Pierre Charles Silvestre de Villeneuve

Proveniva da una famiglia aristocratica della Provenza con antiche tradizioni militari.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Pierre Charles Silvestre de Villeneuve · Mostra di più »

Pseudo-Turpino

Con Pseudo-Turpino s'intende una composizione agiografica e romanzesca, con pretese cronachistiche, composta in Francia intorno alla metà del XII secolo al fine di nobilitare il nascente pellegrinaggio iacobeo con collegamenti al Ciclo Carolingio.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Pseudo-Turpino · Mostra di più »

Raghnall mac Gofraidh

Nonostante egli fosse il figlio maggiore di Godred II Olafsson suo padre aveva designato come erede il figlio minore Olaf il Nero, tuttavia quando Godred morì nel 1187 il popolo delle isole scelse Raghnall.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Raghnall mac Gofraidh · Mostra di più »

Ragusa (Croazia)

RagusaCfr.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Ragusa (Croazia) · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Reconquista · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Reggio Calabria · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Regno di Navarra · Mostra di più »

Renato Carosone

Pianista classico e jazzista, è stato uno dei più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana nel periodo collocabile tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni novanta, avendo fuso i ritmi della tarantella con melodie africane e americane e creato una forma di macchietta, ballabile e adeguata ai tempi.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Renato Carosone · Mostra di più »

Rinaldo (crociato)

Rinaldo è un personaggio letterario, uno dei cavalieri che parteciparono alla Prima crociata, protagonisti della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso (1581).

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Rinaldo (crociato) · Mostra di più »

Rinaldo (paladino)

Rinaldo è un personaggio di fantasia appartenente al ciclo carolingio, uno dei dodici Paladini di Francia che costituivano la guardia scelta dell'imperatore Carlo Magno; è cugino e rivale in amore di Orlando, al quale contende la bella Angelica.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Rinaldo (paladino) · Mostra di più »

Rinascita carolingia

La rinascita carolingia (chiamata anche rinascenza o rinascimento o renovatio) è il nome dato dagli storici alla fioritura ed al risveglio culturale nell'Occidente che è coinciso con gli anni al potere di Carlo Magno (742-814).

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Rinascita carolingia · Mostra di più »

Rodomonte

Rodomonte (o Rodamonte) è un personaggio dell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e successivamente dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Rodomonte · Mostra di più »

Roland à Ronceveaux

Roland à Ronceveaux è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Louis Feuillade.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Roland à Ronceveaux · Mostra di più »

Rolando

.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Rolando · Mostra di più »

Rolando (disambigua)

Famiglia nobiliare italiana appartenente al patriziato subalpino (rif.Dizionario d'Araldica Spreti) http://www.stemmario.it/stemmi/rolando.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Rolando (disambigua) · Mostra di più »

Sacripante

Sacripante è un personaggio letterario della poesia epico-cavalleresca, che ricorre nell'Orlando innamorato del Boiardo, poi ripreso nell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Sacripante · Mostra di più »

San Terenzo

San Terenzo è una frazione del comune di Lerici (SP).

Nuovo!!: Orlando (paladino) e San Terenzo · Mostra di più »

Sant'Angelo (Treviso)

Sant'Angelo è un sobborgo del comune italiano di Treviso.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Sant'Angelo (Treviso) · Mostra di più »

Sbattezzo

Lo sbattezzo è l'atto formale di rinuncia al battesimo, sacramento di adesione per tutte le confessioni cristiane.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Sbattezzo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Sicilia · Mostra di più »

Spada

Una spada è un'arma bianca a lama lunga, spesso ma non sempre a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Spada · Mostra di più »

Spagna (poema)

La Spagna è un poema cavalleresco in ottava rima, composta da 40 canti (o cantari) ognuno di circa 40 ottave.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Spagna (poema) · Mostra di più »

Statua di Rolando

Il Bremer Roland (letteralmente: "Rolando di Brema") è una gigantesca statua raffigurante il paladino Rolando/Orlando, posta nella Marktplatz di Brema (Germania nord-occidentale) e risalente al 1404.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Statua di Rolando · Mostra di più »

Storia dei Paladini di Francia

La Storia dei Paladini di Francia è un lungo romanzo cavalleresco a dispense scritto da Giusto Lodico, il quale cucì insieme tra il 1858 e il 1860 i vari episodi del Ciclo carolingio dando loro una successione cronologica.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Storia dei Paladini di Francia · Mostra di più »

Storia del fantasy

Benché il genere fantasy nel suo senso moderno abbia meno di due secoli, i suoi antecedenti hanno un storia lunga e distinta.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Storia del fantasy · Mostra di più »

Storia della Bretagna

Un'occupazione umana è attestata in Bretagna sin da 700.000 anni fa (era Paleolitica) nella vallata della Visnonia/Vilaine (Saint-Malo-de-Phily), da tribù di cacciatori-raccoglitori.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Storia della Bretagna · Mostra di più »

Storia della fantascienza italiana

La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Storia della fantascienza italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia di Barga

Esperti di glottologia indicano il toponimo Barga come derivante dalla lingua parlata di popolazioni pre-italiche e pre-latine con significato di riparo-rifugio.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Storia di Barga · Mostra di più »

Sutri

Sutri è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Sutri · Mostra di più »

TEE Roland

Il treno TEE Roland, dal nome del leggendario cavaliere Rolando nipote di Carlo Magno morto a Roncisvalle nel 778, ebbe origine da una relazione rapida di prima classe istituita nel 1939 dalla Ferrovia Statale Tedesca (DR) tra Brema e Basilea, limitata nel 1968 a Mannheim.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e TEE Roland · Mostra di più »

Terrae di Giapeto

Segue una lista delle terrae presenti sulla superficie di Giapeto.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Terrae di Giapeto · Mostra di più »

Torre civica

Una torre civica è una costruzione elevata con la funzione di ospitare campane destinate a scandire i momenti della vita quotidiana civile di una città, differenziandosi così da un campanile, la cui funzione, per analogia, è legata alla vita religiosa.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Torre civica · Mostra di più »

Valcarlos

Valcarlos (Luzaide in basco) è un comune spagnolo di 427 abitanti situato nella comunità autonoma della Navarra.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Valcarlos · Mostra di più »

Vanitas vanitatum et omnia vanitas

Vanitas vanitatum et omnia vanitas (in italiano, "vanità delle vanità, tutto è vanità") è una locuzione latina.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Vanitas vanitatum et omnia vanitas · Mostra di più »

Vegliantino

Vegliantino è il leggendario cavallo di Orlando, paladino di Francia, nella letteratura cavalleresca medievale e rinascimentale.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Vegliantino · Mostra di più »

Viaggio immaginario

Il viaggio immaginario (talvolta viaggio fantastico) è un genere narrativo incentrato sulla descrizione di un viaggio fittizio verso luoghi immaginari o comunque mai visti, ricorrendo a elementi fantastici o inverosimili.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Viaggio immaginario · Mostra di più »

Villa Valmarana "Ai Nani"

Villa Valmarana ai Nani è una villa veneta situata alle porte della città di Vicenza, sulle falde del colle di San Bastian, propaggine del vicino Monte Berico.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Villa Valmarana "Ai Nani" · Mostra di più »

Weland il fabbro

Weland il fabbro (inglese antico Wēland; norreno Völundr, Velent; antico alto-tedesco Wiolant; proto-germanico Wēlandaz, cioè Wēla-nandaz, lett. "coraggioso in battaglia -combattente coraggioso") Nella Mitologia germanica e nordica, è un mastro fabbro leggendario.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e Weland il fabbro · Mostra di più »

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Orlando (paladino) e 15 agosto · Mostra di più »

2 euro commemorativi emessi nel 2010

2010.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e 2 euro commemorativi emessi nel 2010 · Mostra di più »

778

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orlando (paladino) e 778 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hruodlandus, Orlando (cavaliere), Rolando (paladino).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »