Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Palazzo Farnese (Caprarola)

Indice Palazzo Farnese (Caprarola)

Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nel Lazio.

60 relazioni: Affreschi della Galleria Farnese, Affreschi di Palazzo Sampieri, Alessandro Farnese il Giovane, Annibale Caro, Annibale Carracci, Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio Tempesta, AR - Frammenti d'ARte, Architettura manierista, Architettura rinascimentale, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Belvedere sul Pfingstberg, Caprarola, Chiesa della Santissima Annunziata (Parma), Clelia Giacobini, Ducato di Castro, Ecomuseo della Tuscia, Federico Zuccari, Filosofia rinascimentale, Francesco Paciotto, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Galleria nazionale di Parma, Giambattista Fornovo, Giovanni De Vecchi, Giovanni Maria Falconetto, Grandi Giardini Italiani, Grotta, Grottesca, Il padrino - Parte III, Incisioni di Annibale Carracci, Jacopo Barozzi da Vignola, Jacopo Zanguidi, Jacopo Zucchi, Krzyżtopór, La condanna (film 1991), La straordinaria storia dell'Italia, Luca Ruggero Jacovella, Magione (architettura), Marco III Pio di Savoia, Mura di Marino, Musei nazionali italiani, Orlando furioso (miniserie televisiva), Palazzo Colonna (Marino), Palazzo del Giardino, Palazzo Farnese, Palazzo Fedrigotti, Paola Sambo, Pietà (Annibale Carracci), Pietro di Borbone-Due Sicilie, Puntate di Voyager, ..., Raffaellino da Reggio, Residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana, Ritratto di Alessandro Farnese (Sofonisba Anguissola), Ronciglione, Sogno di una notte di mezza estate (film 1999), Taddeo Zuccari, Tosca (cantante), Vicino Orsini, Villa Lante (Bagnaia), Zodiaco. Espandi índice (10 più) »

Affreschi della Galleria Farnese

Gli affreschi della Galleria Farnese, un ambiente di Palazzo Farnese a Roma, sono un'opera di Annibale Carracci portata a compimento, in più riprese, tra il 1597 e il 1606-1607.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Affreschi della Galleria Farnese · Mostra di più »

Affreschi di Palazzo Sampieri

Gli affreschi di Palazzo Sampieri (poi Sampieri-Talon), a Bologna, sono un'opera pittorica realizzata da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Affreschi di Palazzo Sampieri · Mostra di più »

Alessandro Farnese il Giovane

Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Alessandro Farnese il Giovane · Mostra di più »

Annibale Caro

Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Annibale Caro · Mostra di più »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Annibale Carracci · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Antonio da Sangallo il Giovane · Mostra di più »

Antonio Tempesta

Si formò nella cultura del tardo manierismo, con un gusto naturalistico ma anche calligrafico, acquisito dalla frequentazione di Giovanni Stradano, con il quale collaborò alla decorazione di Palazzo Vecchio.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Antonio Tempesta · Mostra di più »

AR - Frammenti d'ARte

AR - Frammenti d'ARte è una rubrica televisiva dedicata all'arte in onda sul canale all-news Rai News 24.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e AR - Frammenti d'ARte · Mostra di più »

Architettura manierista

L'architettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Architettura manierista · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Arte del secondo Cinquecento a Milano

L'arte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Arte del secondo Cinquecento a Milano · Mostra di più »

Belvedere sul Pfingstberg

Il Belvedere sul Pfingstberg (in tedesco Belvedere auf dem Pfingstberg) è un palazzo sito sulla collina del Pfingstberg, alla periferia della città tedesca di Potsdam.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Belvedere sul Pfingstberg · Mostra di più »

Caprarola

Caprarola è un comune italiano di 5.417 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Caprarola · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Annunziata (Parma)

La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico di Parma, eretto a partire dal 1566 con l'annesso convento dei frati minori.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Chiesa della Santissima Annunziata (Parma) · Mostra di più »

Clelia Giacobini

Diplomata al Liceo Torquato Tasso di Roma, Clelia Giacobini si laureò in Farmacia il 29 marzo 1955 e in Scienze biologiche il 15 gennaio 1958; successivamente ottenne anche una specializzazione in erboristeria e un certificato di microbiologia del suolo presso l'Institut Pasteur di Parigi (1969).

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Clelia Giacobini · Mostra di più »

Ducato di Castro

Il ducato di Castro fu un feudo dell'Italia centrale, sorto come vassallo dello Stato Pontificio (di fatto indipendente) e retto dai Farnese.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Ducato di Castro · Mostra di più »

Ecomuseo della Tuscia

L'Ecomuseo della Tuscia opera a Grotte Santo Stefano in provincia di Viterbo, nella regione Lazio.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Ecomuseo della Tuscia · Mostra di più »

Federico Zuccari

Nato da nobile famiglia a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Federico Zuccari · Mostra di più »

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Francesco Paciotto

Fu allievo a Urbino di Gerolamo Genga, prima di recarsi a Roma all'Accademia Vitruviana.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Francesco Paciotto · Mostra di più »

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma è la più grande collezione di arte contemporanea italiana.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea · Mostra di più »

Galleria nazionale di Parma

La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all'interno del palazzo della Pilotta.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Galleria nazionale di Parma · Mostra di più »

Giambattista Fornovo

Architetto, fu allievo del Vignola con cui collaborò alla costruzione del palazzo di Caprarola (1559).

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Giambattista Fornovo · Mostra di più »

Giovanni De Vecchi

Nato a Borgo Sansepolcro (ADP, b. 25, n. 79, 2 marzo 1598) Giovanni De Vecchi ebbe il suo apprendistato con Raffaellino del Colle e con Taddeo Zuccari; con quest'ultimo decorò gli interni di Villa Farnese a Caprarola, complesso monumentale dell'estetica manierista.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Giovanni De Vecchi · Mostra di più »

Giovanni Maria Falconetto

Affreschi della Cattedrale di Verona 1503 Un lungo soggiorno giovanile a Roma gli consentì di studiare l'arte classica e di entrare in contatto con il grande pittore Melozzo da Forlì.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Giovanni Maria Falconetto · Mostra di più »

Grandi Giardini Italiani

Grandi Giardini Italiani è una rete di oltre 120 giardini visitabili in 12 regioni italiane, con l'aggiunta del Canton Ticino (Svizzera).

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Grandi Giardini Italiani · Mostra di più »

Grotta

Una grotta, chiamata anche caverna, nel suo significato più ampio, è qualsiasi tipo di vuoto sotterraneo, sia naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno estesa del terreno sottostante il suolo (ambiente ipogeo).

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Grotta · Mostra di più »

Grottesca

Le grottesche antiche della Domus Aurea Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Grottesca · Mostra di più »

Il padrino - Parte III

Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III) è un film del 1990 diretto da Francis Ford Coppola, e interpretato da Al Pacino, terza ed ultima parte della trilogia sulla famiglia Corleone iniziata nel 1972.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Il padrino - Parte III · Mostra di più »

Incisioni di Annibale Carracci

Elenco in ordine cronologico delle incisioni di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Incisioni di Annibale Carracci · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Jacopo Zanguidi

Solo studi recenti hanno consentito di riconoscere la personalità e distinguere le opere di Bertoja da quelle del manierista bolognese Mirola, col quale è stato a lungo confuso.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Jacopo Zanguidi · Mostra di più »

Jacopo Zucchi

Allievo di Giorgio Vasari, divenne il suo principale collaboratore: partecipò alla decorazione del Salone dei Cinquecento e dello Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio a Firenze; nel 1572 si stabilì a Roma, dove eseguì gli affreschi per il palazzo e la villa del cardinale Ferdinando de' Medici.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Jacopo Zucchi · Mostra di più »

Krzyżtopór

Krzyżtopór è un castello situato nel paese di Ujazd, nel comune di Iwaniska, nella Polonia meridionale (voivodato della Santacroce), 15 km a sud ovest di Opatów.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Krzyżtopór · Mostra di più »

La condanna (film 1991)

La condanna è un film del 1991 diretto da Marco Bellocchio con Vittorio Mezzogiorno.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e La condanna (film 1991) · Mostra di più »

La straordinaria storia dell'Italia

La straordinaria storia dell'Italia è una serie di trasmissioni televisive della Rai dedicate alla storia d'Italia dall'antichità sino all'epoca moderna.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e La straordinaria storia dell'Italia · Mostra di più »

Luca Ruggero Jacovella

Frequenta la Deutsche Schule Rom e si diploma in pianoforte nel 1988 al Conservatorio "L.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Luca Ruggero Jacovella · Mostra di più »

Magione (architettura)

Una magióne è una grande dimora; il termine "maison", attraverso la lingua d'oïl, deriva dal latino mansio ("rimanere", una derivazione da manere "rimanere" o "stare").

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Magione (architettura) · Mostra di più »

Marco III Pio di Savoia

Tre anni dopo la nascita di Marco, il 20 gennaio 1571, morì suo padre Ercole e il bambino gli succedette nella signoria di Sassuolo sotto la reggenza dello zio Enea fino al ventesimo anno di età.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Marco III Pio di Savoia · Mostra di più »

Mura di Marino

Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Mura di Marino · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Orlando furioso (miniserie televisiva)

Orlando furioso è uno sceneggiato televisivo italiano, tratto dall'omonima opera di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Orlando furioso (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Palazzo Colonna (Marino)

Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Palazzo Colonna (Marino) · Mostra di più »

Palazzo del Giardino

Il palazzo del Giardino, chiamato anche Palazzo Ducale del Giardino, è un palazzo storico che si trova a Parma, all'interno del Parco Ducale.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Palazzo del Giardino · Mostra di più »

Palazzo Farnese

Nei vari possedimenti della famiglia Farnese, furono costruiti in varie epoche palazzi padronali, che tuttora hanno la denominazione di Palazzo Farnese.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Palazzo Farnese · Mostra di più »

Palazzo Fedrigotti

Il palazzo Bossi Fedrigotti, situato nella città di Rovereto, risale all'ultimo decennio del XVIII secolo.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Palazzo Fedrigotti · Mostra di più »

Paola Sambo

Nata a Trieste nel 1962, diplomata all’Istituto statale d’arte, si avvicina alla recitazione frequentando il Teatro Incontro di Spiro Dalla Porta Xidias.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Paola Sambo · Mostra di più »

Pietà (Annibale Carracci)

La Pietà è un dipinto di Annibale Carracci, conservato nel Museo nazionale di Capodimonte.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Pietà (Annibale Carracci) · Mostra di più »

Pietro di Borbone-Due Sicilie

Figlio dell'Infante di Spagna Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie, già duca di Calabria, e della principessa Anna d'Orléans, figlia di Enrico d'Orléans, Conte di Parigi, e di Isabella d'Orléans-Braganza.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Pietro di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Puntate di Voyager

Questa è la lista delle puntate di Voyager, programma di divulgazione condotto da Roberto Giacobbo.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Puntate di Voyager · Mostra di più »

Raffaellino da Reggio

Nacque a Codemondo, borgo a pochi chilometri da Reggio Emilia, e con ogni probabilità fu allievo di Lelio Orsi a Novellara.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Raffaellino da Reggio · Mostra di più »

Residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana

Le residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana, ovvero i palazzi messi a sua disposizione per l'esercizio della sua carica, sono tre: il palazzo del Quirinale, la tenuta presidenziale di Castelporziano e villa Rosebery.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Residenze ufficiali del presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ritratto di Alessandro Farnese (Sofonisba Anguissola)

Il Ritratto di Alessandro Farnese è un quadro ad olio, dipinto da Sofonisba Anguissola nel 1560 ca.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Ritratto di Alessandro Farnese (Sofonisba Anguissola) · Mostra di più »

Ronciglione

Ronciglione (Ronció in dialetto locale) è un comune italiano di 8.741 abitanti della provincia di Viterbo, precisamente nella Tuscia, situato lungo il percorso ad ovest del Lago di Vico della via Francigena; dista dal capoluogo circa 20 km e da Roma circa 55 km.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Ronciglione · Mostra di più »

Sogno di una notte di mezza estate (film 1999)

Sogno di una notte di mezza estate (Midsummer Night's Dream) è un film del 1999 diretto da Michael Hoffman, adattamento cinematografico dell'omonima commedia teatrale di William Shakespeare.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Sogno di una notte di mezza estate (film 1999) · Mostra di più »

Taddeo Zuccari

Nacque a Sant'Angelo in Vado, vicino ad Urbino.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Taddeo Zuccari · Mostra di più »

Tosca (cantante)

Inizia il suo percorso artistico in una piccola compagnia teatrale di Checco Durante.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Tosca (cantante) · Mostra di più »

Vicino Orsini

Vicino Orsini nacque a Roma il 4 luglio del 1523 nella parrocchia di Santa Maria in Traspontina da Gian Corrado Orsini, signore di Bomarzo, del ramo di Mugnano, e da Clarice Orsini, figlia del cardinale Franciotto Orsini signore di Monterotondo.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Vicino Orsini · Mostra di più »

Villa Lante (Bagnaia)

Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Villa Lante (Bagnaia) · Mostra di più »

Zodiaco

Lo zodiaco è una fascia della volta celeste che si estende per 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della luna e dei pianeti.

Nuovo!!: Palazzo Farnese (Caprarola) e Zodiaco · Mostra di più »

Riorienta qui:

Villa Farnese, Villa Farnese (Caprarola), Villa di Caprarola.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »