Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Paolo Ruffini (matematico)

Indice Paolo Ruffini (matematico)

Paolo Ruffini nasce a Valentano da Basilio Ruffini, un medico che lì si era trasferito da Reggio Emilia, e da Maria Francesca Ippoliti da Poggio Mirteto.

32 relazioni: Castel di Leva, Divisione dei polinomi, Equazione di quarto grado, Equazione di quinto grado, Ettore Bortolotti, Giovanni Battista Amici, Glossario sui polinomi, Gruppo (matematica), Italia, Josef Hoene-Wronski, Liceo scientifico statale Paolo Ruffini, Luigi Boschetti, Luigi Poletti (architetto), Membri dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838), Morti il 10 maggio, Morti nel 1822, Nati il 22 settembre, Nati nel 1765, Paolo Ruffini, Persone di nome Paolo, Pietro Abbati Marescotti, Radice (matematica), Regola di Ruffini, Ruffini, Soci dell'Accademia nazionale delle scienze, Storia dei numeri, Storia della teoria dei gruppi, Teorema di Abel-Ruffini, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Valentano, William George Horner, 8524 Paoloruffini.

Castel di Leva

Castel di Leva è la ventitreesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XXIII.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Castel di Leva · Mostra di più »

Divisione dei polinomi

In matematica, la divisione dei polinomi è un algoritmo che permette di trovare il quoziente tra due polinomi, di cui il secondo di grado non superiore al grado del primo.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Divisione dei polinomi · Mostra di più »

Equazione di quarto grado

In matematica si definisce equazione di quarto grado o quartica quell'equazione algebrica in cui il grado più alto dell'incognita è il quarto.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Equazione di quarto grado · Mostra di più »

Equazione di quinto grado

In matematica, si definisce equazione di quinto grado un'equazione polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il quinto.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Equazione di quinto grado · Mostra di più »

Ettore Bortolotti

Studiò all'Università di Bologna, per laurearsi nel 1889.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Ettore Bortolotti · Mostra di più »

Giovanni Battista Amici

Laureatosi in ingegneria presso l'Università di Bologna nel 1807, dove era stato allievo del matematico Paolo Ruffini, Amici fu nominato professore di geometria e algebra presso il Liceo di Modena nel 1810.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Giovanni Battista Amici · Mostra di più »

Glossario sui polinomi

Questo glossario sui polinomi comprendere termini e concetti relativi a queste entità che rivestono grande importanza per svariati sviluppi della matematica e delle sue applicazioni.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Glossario sui polinomi · Mostra di più »

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la somma o il prodotto), che soddisfa gli assiomi dell'associatività e dell'esistenza dell'elemento neutro e inverso.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Gruppo (matematica) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Italia · Mostra di più »

Josef Hoene-Wronski

Josef Hoene-Wroński nacque nel 1776 a Wolsztyn, una città della Polonia occidentale da una famiglia di origine ceca.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Josef Hoene-Wronski · Mostra di più »

Liceo scientifico statale Paolo Ruffini

Il liceo scientifico statale Paolo Ruffini è un liceo scientifico situato a Viterbo.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Liceo scientifico statale Paolo Ruffini · Mostra di più »

Luigi Boschetti

Luigi Boschetti nacque a Modena nel 1775, penultimo di venti figli del Conte Antonio e della contessa Margherita Carandini.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Luigi Boschetti · Mostra di più »

Luigi Poletti (architetto)

Il suo più importante lavoro fu l'intervento di ricostruzione che egli compì sulla Basilica di San Paolo fuori le mura, dal 1833 al 1869, dopo le distruzioni causate dall'incendio del 1823.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Luigi Poletti (architetto) · Mostra di più »

Membri dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838)

I membri dell'Istituto di Scienze Lettere ed Arti vennero nominati tra il 1802 e il 1814 per far parte del Istituto nazionale (1803-1810), poi Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1810-1814).

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Membri dell'Istituto di Scienze, Lettere ed Arti (1802-1838) · Mostra di più »

Morti il 10 maggio

132.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Morti il 10 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1822

3822.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Morti nel 1822 · Mostra di più »

Nati il 22 settembre

267.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Nati il 22 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1765

3765.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Nati nel 1765 · Mostra di più »

Paolo Ruffini

* Paolo Ruffini – conduttore televisivo, attore e regista italiano.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Paolo Ruffini · Mostra di più »

Persone di nome Paolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Persone di nome Paolo · Mostra di più »

Pietro Abbati Marescotti

Pietro Abbati nasce dalla famiglia degli Abbati, nobili dal XVI secolo e alleati alla famiglia modenese dei Marescotti, dei quali aggiunsero il proprio nome ed il titolo di conte trasmissibile ai discendenti maschi in conferimento dei meriti matematici, artistici e di strutture idrauliche, con decreto del Duca Francesco IV d'Austria d'Este del 10 luglio 1818.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Pietro Abbati Marescotti · Mostra di più »

Radice (matematica)

In matematica, una radice di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Radice (matematica) · Mostra di più »

Regola di Ruffini

In algebra lineare, la regola di Ruffini permette di dividere velocemente un qualunque polinomio per un binomio di primo grado della forma x-a. Tale regola è stata descritta da Paolo Ruffini nel 1809 ed è un caso speciale della divisione polinomiale quando il divisore è un fattore lineare.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Regola di Ruffini · Mostra di più »

Ruffini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Ruffini · Mostra di più »

Soci dell'Accademia nazionale delle scienze

L'elenco che segue presenta in ordine alfabetico i nomi dei soci dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Soci dell'Accademia nazionale delle scienze · Mostra di più »

Storia dei numeri

Il concetto di numero risale presumibilmente agli albori della civiltà.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Storia dei numeri · Mostra di più »

Storia della teoria dei gruppi

La teoria dei gruppi ha tre radici storiche: la teoria delle equazioni algebriche, la teoria dei numeri e la geometria.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Storia della teoria dei gruppi · Mostra di più »

Teorema di Abel-Ruffini

Il teorema di Abel-Ruffini afferma che non esiste una relazione risolutiva generale esprimibile tramite radicali per le equazioni polinomiali di grado 5 o superiore.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Teorema di Abel-Ruffini · Mostra di più »

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L'Università di Modena e Reggio Emilia (acronimo UniMoRe) è una università statale italiana le cui origini come Studium a Modena risalgono al 1175.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia · Mostra di più »

Valentano

Valentano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e Valentano · Mostra di più »

William George Horner

Inventò lo zootropio nel 1834.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e William George Horner · Mostra di più »

8524 Paoloruffini

8524 Paoloruffini è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Paolo Ruffini (matematico) e 8524 Paoloruffini · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »