Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Petrarchismo

Indice Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

77 relazioni: Agostinho Pimenta, Alfonso Gatto, Alfonso Varano, Angelo Di Costanzo, Annibale Caro, Anton Francesco Doni, Antonio Adrario, Arnaldo Di Benedetto, Asmundo (famiglia), Astrophil e Stella, Benedetto Varchi, Castello di Belmonte Calabro, Castello di Valsinni, Celso Cittadini, Chariteo, Christina Rossetti, Cleofe Borromeo Gabrielli, Corrente letteraria, Dalmazia, Dante Alighieri, De gli eroici furori, Diego Sandoval de Castro, Erasmo di Valvasone, Filippo Massini, François Rabelais, Francesco Balducci, Francesco Beccuti, Francesco Maria Molza, Francesco Petrarca, Gabriele Dondi dall'Orologio, Gabriello Chiabrera, Galeazzo di Tarsia, Garcilaso de la Vega (poeta), Gaspara Stampa, Gerolamo Araolla, Giovanni Boccaccio, Giulia Lama, Idillio, Isabella di Morra, Jacopo Sannazaro, Jacqueline Risset, Joachim du Bellay, Joseph Fucilla, La Lira, Laura Battiferri, Letteratura siciliana, Lingua francese, Lope de Vega, Lorenç Mallol, Lorenzo de' Medici, ..., Lorenzo Magalotti (letterato), Luca Contile, Luca Marenzio, Marcello Filosseno, Marco Mantova Benavides, Marco Santagata, Marinismo, Maurice Scève, Morra (famiglia), Orlando furioso, Paladini (famiglia), Palermo, Paolo Filippi (poeta), Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Pietro Bembo, Regno di Napoli, Romanticismo, Savino de Bobali, Siglo de Oro, Sonetti (Shakespeare), Sonnet 130, Théodore Agrippa d'Aubigné, Torquato Tasso, Trifone Gabriel, Umanesimo rinascimentale, Umanesimo veneziano, XVI secolo. Espandi índice (27 più) »

Agostinho Pimenta

Da giovane scrisse rime amorose di stampo petrarchesco; poi, entrato nel 1561 nel convento di Serra a Cintra, scrisse liriche religiose.

Nuovo!!: Petrarchismo e Agostinho Pimenta · Mostra di più »

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Nuovo!!: Petrarchismo e Alfonso Gatto · Mostra di più »

Alfonso Varano

Discendente dei duchi di Camerino, compose liriche arcadiche, in cui sostituì il repertorio mitologico con motivi cristiani: l'esempio più riuscito, Giovanni di Giscala (1754).

Nuovo!!: Petrarchismo e Alfonso Varano · Mostra di più »

Angelo Di Costanzo

Di nobile famiglia nacque, primo di quattro figli, a Napoli, allora sotto il regno di Ferdinando il Cattolico, da Alessandro di Costanzo, proprietario di diversi possedimenti nonché del castello e del feudo di Cantalupo e da Roberta Sanframondo figlia del conte di Cerreto.

Nuovo!!: Petrarchismo e Angelo Di Costanzo · Mostra di più »

Annibale Caro

Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.

Nuovo!!: Petrarchismo e Annibale Caro · Mostra di più »

Anton Francesco Doni

Figlio di Bernardo di Antonio Doni, forbiciaio, non era imparentato col ricchissimo Agnolo Doni che negli anni in cui nasceva era committente di Michelangelo e Raffaello.

Nuovo!!: Petrarchismo e Anton Francesco Doni · Mostra di più »

Antonio Adrario

Quasi tutto quel che si sa della vita del chersino Antonio Adrario lo si ricava da un suo manoscritto, conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, e dal suo testamento.

Nuovo!!: Petrarchismo e Antonio Adrario · Mostra di più »

Arnaldo Di Benedetto

Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).

Nuovo!!: Petrarchismo e Arnaldo Di Benedetto · Mostra di più »

Asmundo (famiglia)

Gli Asmundo sono un'antica famiglia nobile siciliana, che ha segnato la storia politica, culturale ed economica dell'isola.

Nuovo!!: Petrarchismo e Asmundo (famiglia) · Mostra di più »

Astrophil e Stella

Astrophil e Stella (in inglese Astrophel and Stella) è una raccolta di poesie (108 sonetti e 11 canzoni) di sir Philip Sidney, pubblicata nel 1591.

Nuovo!!: Petrarchismo e Astrophil e Stella · Mostra di più »

Benedetto Varchi

Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Nuovo!!: Petrarchismo e Benedetto Varchi · Mostra di più »

Castello di Belmonte Calabro

Il castello di Belmonte (anche chiamato castello angioino) è il castello del paese di Belmonte Calabro, in provincia di Cosenza, nel basso Tirreno cosentino.

Nuovo!!: Petrarchismo e Castello di Belmonte Calabro · Mostra di più »

Castello di Valsinni

Il castello di Valsinni, in provincia di Matera, dove visse la poetessa petrarchista Isabella di Morra, fu edificato presumibilmente su una preesistente fortificazione longobarda, nei primi anni dopo il 1000.

Nuovo!!: Petrarchismo e Castello di Valsinni · Mostra di più »

Celso Cittadini

È stato autore di importanti opere in cui dimostra la correlazione tra il latino volgare e le lingue romanze, definendo inoltre leggi fonetiche che evidenziano la correlazione tra alcune vocali latine e le corrispondenti in toscano.

Nuovo!!: Petrarchismo e Celso Cittadini · Mostra di più »

Chariteo

Nacque a Barcellona nel 1450 e si trasferì a Napoli al seguito di Alfonso I tra il 1467 e il 1468.

Nuovo!!: Petrarchismo e Chariteo · Mostra di più »

Christina Rossetti

Christina Rossetti nacque a Londra e fu educata in casa dalla madre.

Nuovo!!: Petrarchismo e Christina Rossetti · Mostra di più »

Cleofe Borromeo Gabrielli

Nota nella tradizione letteraria con il cognome del marito Filippo Gabrielli, Cleofe nacque da Andrea Borromeo e da Francesca Pio di Carpi.

Nuovo!!: Petrarchismo e Cleofe Borromeo Gabrielli · Mostra di più »

Corrente letteraria

Una corrente letteraria (o movimento letterario) è una tendenza (relativa alla poetica, allo stile, ai contenuti) che influisce sugli scrittori del tempo in cui si sviluppa.

Nuovo!!: Petrarchismo e Corrente letteraria · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Nuovo!!: Petrarchismo e Dalmazia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Petrarchismo e Dante Alighieri · Mostra di più »

De gli eroici furori

De gli eroici furori è un'opera filosofica di Giordano Bruno pubblicata a Londra nel 1585, l'ultima in lingua italiana, con la quale l'autore chiude il ciclo dei dialoghi cosiddetti londinesi, o anche italiani.

Nuovo!!: Petrarchismo e De gli eroici furori · Mostra di più »

Diego Sandoval de Castro

Di origini spagnole, era unico e legittimo figlio del nobile iberico don Pedro (lontano discendente dalla casa reale di León), trasferitosi nel viceregno di Napoli nei primi anni del Cinquecento: in seguito un altro ramo della stirpe si diffuse in Sicilia.

Nuovo!!: Petrarchismo e Diego Sandoval de Castro · Mostra di più »

Erasmo di Valvasone

Non si sa molto sulla vita e sugli studi di Erasmo di Valvason, se non che apparteneva alla famiglia dei conti di Valvasone, rimase sempre nel paese natale, ad amministrare i proventi dei suoi feudi e a scrivere versi, fino al 1592, quando si trasferì dai Gonzaga a Mantova, e qui morì l'anno dopo.

Nuovo!!: Petrarchismo e Erasmo di Valvasone · Mostra di più »

Filippo Massini

Filippo Massini nasce a Perugia nel maggio del 1559, da famiglia agiata.

Nuovo!!: Petrarchismo e Filippo Massini · Mostra di più »

François Rabelais

Considerato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).

Nuovo!!: Petrarchismo e François Rabelais · Mostra di più »

Francesco Balducci

Nato in Sicilia, studiò presso i Gesuiti e nel 1597 scappò a Napoli per conoscere il mondo, o, più probabilmente, a causa di alcuni nemici.

Nuovo!!: Petrarchismo e Francesco Balducci · Mostra di più »

Francesco Beccuti

Nato nel capoluogo umbro da nobile famiglia, partecipò alla politica della sua città, ricoprendo cariche pubbliche.

Nuovo!!: Petrarchismo e Francesco Beccuti · Mostra di più »

Francesco Maria Molza

Studiò nelle Università di Modena, Bologna e Roma.

Nuovo!!: Petrarchismo e Francesco Maria Molza · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Petrarchismo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Gabriele Dondi dall'Orologio

Nato a Chioggia nel 1328, primogenito di Jacopo medico, astronomo e orologiaio e di Zaccarota di Daniele CentragoFonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Petrarchismo e Gabriele Dondi dall'Orologio · Mostra di più »

Gabriello Chiabrera

Di famiglia aristocratica, visse a stretto contatto con la nobiltà del suo tempo e scrisse numerose opere in versi entrate a far parte del patrimonio letterario classico italiano.

Nuovo!!: Petrarchismo e Gabriello Chiabrera · Mostra di più »

Galeazzo di Tarsia

I dati biografici riguardanti Galeazzo di Tarsia sono scarsi e ambigui, e il suo canzoniere esiguo.

Nuovo!!: Petrarchismo e Galeazzo di Tarsia · Mostra di più »

Garcilaso de la Vega (poeta)

Ritratto del Poeta.

Nuovo!!: Petrarchismo e Garcilaso de la Vega (poeta) · Mostra di più »

Gaspara Stampa

Nacque a Padova intorno al 1523 da una famiglia di origine milanese e di condizione borghese: alla morte del padre Bartolomeo (1531), commerciante di gioielli, la vedova Cecilia, con Gaspara e i fratelli Baldassare e Cassandra, si trasferì a Venezia.

Nuovo!!: Petrarchismo e Gaspara Stampa · Mostra di più »

Gerolamo Araolla

Non si conoscono molti particolari della vita di Gerolamo Araolla.

Nuovo!!: Petrarchismo e Gerolamo Araolla · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Petrarchismo e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giulia Lama

La vita di Giulia Lama è priva di avvenimenti degni di nota e questo ha creato non pochi problemi nella ricostruzione della sua biografia.

Nuovo!!: Petrarchismo e Giulia Lama · Mostra di più »

Idillio

L'idillio è un componimento poetico di brevi dimensioni con spiccate caratteristiche soggettive.

Nuovo!!: Petrarchismo e Idillio · Mostra di più »

Isabella di Morra

Lontana da corti e salotti letterari, visse sotto la prepotenza dei fratelli e segregata nel proprio castello, dove si occupò della sua produzione letteraria.

Nuovo!!: Petrarchismo e Isabella di Morra · Mostra di più »

Jacopo Sannazaro

Jacopo Sannazaro (talvolta trascritto Iacobo Sannazzaro) compose opere in lingua latina e in volgare.

Nuovo!!: Petrarchismo e Jacopo Sannazaro · Mostra di più »

Jacqueline Risset

Jacqueline Risset è stata critico letterario, traduttrice e docente universitaria.

Nuovo!!: Petrarchismo e Jacqueline Risset · Mostra di più »

Joachim du Bellay

Joachim du Bellay nacque nel 1522 nel castello di La Turmelière, vicino Liré, un villaggio nell'Angiò, discendente dal ramo cadetto di una famiglia di antica nobiltà.

Nuovo!!: Petrarchismo e Joachim du Bellay · Mostra di più »

Joseph Fucilla

Nel 1880 la sua famiglia lasciò Cosenza e si trasferì a New York.

Nuovo!!: Petrarchismo e Joseph Fucilla · Mostra di più »

La Lira

La Lira è la raccolta di poesie di Giambattista Marino, edita nel 1614.

Nuovo!!: Petrarchismo e La Lira · Mostra di più »

Laura Battiferri

Nata a Urbino nel 1523, fu la figlia naturale, ma legittimata, del nobile urbinate Giovanni Antonio Battiferri, parente di due medici illustri, Iacopo e Matteo Battiferri.

Nuovo!!: Petrarchismo e Laura Battiferri · Mostra di più »

Letteratura siciliana

La letteratura siciliana comprende tutti i testi letterari scritti in lingua siciliana e si è sviluppata in Sicilia dal XIII secolo ai giorni nostri.

Nuovo!!: Petrarchismo e Letteratura siciliana · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Petrarchismo e Lingua francese · Mostra di più »

Lope de Vega

Visse nel siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Petrarchismo e Lope de Vega · Mostra di più »

Lorenç Mallol

I suoi componimenti sopravvissuti sono composti in antico occitano.

Nuovo!!: Petrarchismo e Lorenç Mallol · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Petrarchismo e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Magalotti (letterato)

Appartenente ad una famiglia dell'aristocrazia fiorentina, nacque a Roma, dove il padre Orazio era prefetto dei corrieri pontifici, pochi mesi dopo la morte dell'omonimo zio cardinale; la madre si chiamava Francesca Venturi.

Nuovo!!: Petrarchismo e Lorenzo Magalotti (letterato) · Mostra di più »

Luca Contile

Appartenente a una famiglia aristocratica decaduta, fece studi umanistici, prima a Siena e successivamente a Bologna, che interruppe per entrare al servizio di principi e di ecclesiastici.

Nuovo!!: Petrarchismo e Luca Contile · Mostra di più »

Luca Marenzio

Fu il più acclamato autore di madrigali del suo tempo.

Nuovo!!: Petrarchismo e Luca Marenzio · Mostra di più »

Marcello Filosseno

Frate servita, fu anche un attivo poeta, esponente del petrarchismo quattrocentesco.

Nuovo!!: Petrarchismo e Marcello Filosseno · Mostra di più »

Marco Mantova Benavides

La sua famiglia, di origine spagnola, si era trasferita a Padova da Mantova, città della quale aveva assunto il cognome.

Nuovo!!: Petrarchismo e Marco Mantova Benavides · Mostra di più »

Marco Santagata

Laureatosi all'Università di Pisa, si è poi specializzato alla Normale in letteratura italiana, nel 1970.

Nuovo!!: Petrarchismo e Marco Santagata · Mostra di più »

Marinismo

Il marinismo fu uno stile usato in poesia e nel dramma in versi, che si caratterizzava per una tendenza all'arguzia e all'ornato.

Nuovo!!: Petrarchismo e Marinismo · Mostra di più »

Maurice Scève

Maurice Scève fu il capofila della «Scuola poetica di Lione», anche se in realtà non esiste nessun manifesto e pubblicazione che abbia esplicitato teorie poetiche fatte risalire né a lui né a un particolare gruppo di artisti.

Nuovo!!: Petrarchismo e Maurice Scève · Mostra di più »

Morra (famiglia)

I Morra o di Morra erano una famiglia nobile italiana che annoverò, tra i suoi esponenti, un Pontefice.

Nuovo!!: Petrarchismo e Morra (famiglia) · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Petrarchismo e Orlando furioso · Mostra di più »

Paladini (famiglia)

I Paladini sono una famiglia italiana di origini aristocratiche vissuta prima a Teramo e poi a Lecce.

Nuovo!!: Petrarchismo e Paladini (famiglia) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Petrarchismo e Palermo · Mostra di più »

Paolo Filippi (poeta)

Poeta di scuola petrarchista, divenne segretario di Carlo Emanuele I di Savoia, duca di Savoia nella sua corte che si era trasferita pochi anni prima da Chambery a Torino.

Nuovo!!: Petrarchismo e Paolo Filippi (poeta) · Mostra di più »

Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

Per poetica e pensiero di Alessandro Manzoni si intendono le convinzioni poetiche, stilistiche, linguistiche ed ideologiche che hanno delineato la parabola esistenziale e letteraria di Manzoni dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.

Nuovo!!: Petrarchismo e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Nuovo!!: Petrarchismo e Pietro Bembo · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Petrarchismo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Petrarchismo e Romanticismo · Mostra di più »

Savino de Bobali

Nato dalla nobile famiglia dei Bobali, fu funestato lungo tutta la sua vita da un abbassamento dell'udito, che lo colpì in giovane età come conseguenza della sifilide, e che lo portò poco alla volta alla sordità (da cui il suo soprannome).

Nuovo!!: Petrarchismo e Savino de Bobali · Mostra di più »

Siglo de Oro

Il Siglo de Oro, cioè il "secolo d'oro" per la Spagna, va dai primi del cinquecento a tutto il seicento (1500 e 1600, cioè XVI e XVII sec.) e corrisponde al periodo della maggior gloria politica e militare della nazione, che era da poco giunta all'unità, con la cacciata dei Mori.

Nuovo!!: Petrarchismo e Siglo de Oro · Mostra di più »

Sonetti (Shakespeare)

I Sonetti (Shakespeare's Sonnets) è il titolo di una collezione di 154 sonetti di William Shakespeare, che spaziano dai temi come lo scorrere del tempo, l'amore, alla bellezza, alla caducità e alla mortalità.

Nuovo!!: Petrarchismo e Sonetti (Shakespeare) · Mostra di più »

Sonnet 130

Sonnet 130 o My mistress' eyes are nothing like the sun è il centotrentesimo dei Sonnets di William Shakespeare.

Nuovo!!: Petrarchismo e Sonnet 130 · Mostra di più »

Théodore Agrippa d'Aubigné

Nacque da pii protestanti.

Nuovo!!: Petrarchismo e Théodore Agrippa d'Aubigné · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Petrarchismo e Torquato Tasso · Mostra di più »

Trifone Gabriel

Nacque nel Trevigiano da Bertucci e Diana Pizzamano, patrizi veneziani.

Nuovo!!: Petrarchismo e Trifone Gabriel · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Petrarchismo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Umanesimo veneziano

Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Petrarchismo e Umanesimo veneziano · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Petrarchismo e XVI secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »