Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Richard Feynman

Indice Richard Feynman

Partecipante al Progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale, le sue innovazioni fisico-teoriche e matematiche nell'ambito della meccanica quantistica, come l'integrale sui cammini, furono altresì fondamentali per elaborare diverse teorie di cosmologia quantistica e per le varie interpretazioni della fisica delle particelle.

209 relazioni: Antimateria, Antiparticella, Antiquark, Baruch Blumberg, Black & White (whisky), Bruce Benamran, Bryce DeWitt, California Institute of Technology, Cammino libero medio, Carica di colore, Cesare Lattes, Charles Elwood Yeager, Cinetica chimica, Cofanetto (imballaggio), Colore, Computer quantistico, Cosmologia quantistica, Costante di struttura fine, Cromodinamica quantistica, Cronologia della meccanica quantistica, Crossing (fisica), Culto del cargo, Cultura degli Stati Uniti d'America, Cultura ebraica, David Deutsch, Diagramma di Feynman, Disastro dello Space Shuttle Challenger, Divulgazione scientifica, E (costante matematica), Edward Fredkin, Elettrodinamica quantistica, Elettrone, Elio-4 superfluido, Energia, Energia interna, Energia potenziale, ENTP, Entropia, Episodi di Numb3rs (prima stagione), Episodi di The Big Bang Theory (nona stagione), Episodi di The Big Bang Theory (ottava stagione), Episodi di The Big Bang Theory (quinta stagione), Episodi di The Big Bang Theory (undicesima stagione), Equazione di Clapeyron, Equazione di Dirac, Equazione di Majorana, Equazioni di Jefimenko, Equazioni di Maxwell, Esperimento della doppia fenditura, Esperimento di cancellazione quantistica, ..., Eulero, Feynman's Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun, Filosofia della fisica, Filosofia digitale, Fine-tuned Universe, Fisica teorica, Formula di Feynman-Kac, Freeman Dyson, Funzionale, Gamma di Dirac, Genghis Blues, George Green, George Sudarshan, George Zweig, GIANTmicrobes, Giuliano Toraldo di Francia, Gordon Freeman, Gravità quantistica, Gruppo di rinormalizzazione, Hagen Kleinert, Herman Wouk, Hermann Bondi, Identità di Eulero, Identità trigonometrica, Idrodinamica quantistica, Il programma dell'universo, Indice di rifrazione, Indice H, Infinity (film), Informatica quantistica, Integrale funzionale, Integrale sui cammini, Interazione debole, Interpretazione della meccanica quantistica, Interpretazione di Copenaghen, Ipercarica, Isospin, James Bardeen, Jean-Marie Lehn, Jeff Koons, John Archibald Wheeler, Julian Schwinger, L'era del diamante, La fisica di Feynman, Lars Onsager, Lawrence Krauss, Legge di conservazione dell'energia, Legge di Snell, Legge fisica, Leonard Mlodinow, LSD, Massachusetts Institute of Technology, Maurits Cornelis Escher, Meccanica quantistica, Metodo della carica immagine, Michael Holt (personaggio), Modello a quark costituenti, Morti il 15 febbraio, Morti nel 1988, Moto armonico, Moto browniano, Multiverso, Nanomacchina, Nanotecnologia, Nanotecnologia molecolare, Nanotecnologia nella fantascienza, Nati l'11 maggio, Nati nel 1918, NEMS, Niels Bohr, Nima Arkani-Hamed, Nottolino browniano, Nottolino quantistico, Numb3rs, Numero di Erdős-Bacon, O-ring, Onda d'urto (fluidodinamica), Onda sferica, Oscillatore armonico quantistico, Partecipanti al Progetto Manhattan, Partone, Persone di nome Richard, Physical Science Study Committee, Physics Today, Pi greco, Pillole di fisica, Polarizzazione della radiazione elettromagnetica, Popolo eletto, Postulati della meccanica quantistica, Primo principio della termodinamica, Princeton University Press, Principi della dinamica, Principio di Fermat, Principio di Huygens-Fresnel, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Principio variazionale, Principio variazionale di Hamilton, Probabilismo, Pseudoscienza, Punto di Feynman, QED, QED (testo teatrale), Quadricorrente, Quadrigradiente, Quadrivelocità, Quadrivettore, Quantizzazione del campo elettromagnetico, Quanto, Quantum Monte Carlo, Quark (particella), Quark bottom, Quark charm, Quark down, Quark strange, Quark top, Quark up, Radiazione di sincrotrone, Radiazione elettromagnetica, Rendimento (termodinamica), Rinormalizzazione, Santuario di Nikko, Sapore (fisica), Scoperta di Nettuno, Secondo principio della termodinamica, Sei pezzi facili, Sezione d'urto, Sfere di Dandelin, Shin'ichirō Tomonaga, Spin, Spinore di Dirac, Sta scherzando, Mr Feynman!, Stati Uniti d'America, Stato di Hartle-Hawking, Stato fondamentale, Stephen Hawking, Storia della chimica, Storia della fisica, Storia della nanotecnologia, Stringa (fisica), Superattinidi, Superconduttività del II tipo, Tavola periodica degli elementi, Tavola periodica degli elementi estesa, Teorema spin-statistica, Teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman, Teoria delle stringhe, Teoria quantistica dei campi, Termodinamica, The Manhattan Projects, There's Plenty of Room at the Bottom, Transizione di fase quantistica, Triangolo con un settimo dell'area, Ugo Fano, Untriseptio, Vecchia teoria dei quanti, Vincitori del premio Nobel per paese, Waldo, o dell'impossibile, We Will Rock You, 1965. Espandi índice (159 più) »

Antimateria

In fisica e chimica, l'antimateria è la materia costituita da antiparticelle, corrispondenti per massa alle particelle della materia ordinaria, ma aventi alcuni numeri quantici, come ad esempio la carica elettrica, di segno opposto.

Nuovo!!: Richard Feynman e Antimateria · Mostra di più »

Antiparticella

Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.

Nuovo!!: Richard Feynman e Antiparticella · Mostra di più »

Antiquark

Gli antiquark sono le antiparticelle dei quark, dei quali ricalcano caratteristiche e varietà, con l'unica differenza nel segno della carica elettrica, che è opposto (per ciascuna varietà di quark esiste il corrispondente antiquark avente la stessa massa e stessa quantità di carica, ma con segno opposto).

Nuovo!!: Richard Feynman e Antiquark · Mostra di più »

Baruch Blumberg

Negli anni '40 frequentò la Far Rockaway High School di New York (dove studiarono anche Burton Richter e Richard Feynman), laureandosi nel 1945 all'Union College di Schenectady.

Nuovo!!: Richard Feynman e Baruch Blumberg · Mostra di più »

Black & White (whisky)

Black & White è un marchio di proprietà della multinazionale Diageo con cui è commercializzato uno Scotch whisky di tipo blended, ossia una miscela di whiskey scozzesi.

Nuovo!!: Richard Feynman e Black & White (whisky) · Mostra di più »

Bruce Benamran

È molto conosciuto per il suo canale YouTube e-penser (e-pensiero), in cui parla di programmi di divulgazione scientifica in larga parte.

Nuovo!!: Richard Feynman e Bruce Benamran · Mostra di più »

Bryce DeWitt

DeWitt si è occupato soprattutto di meccanica quantistica e cosmologia, elaborando l'attuale formulazione della gravità quantistica e fornendo importanti contributi alle teorie di scala, al comportamento delle radiazioni nello spaziotempo curvo e all'analisi numerica della relatività.

Nuovo!!: Richard Feynman e Bryce DeWitt · Mostra di più »

California Institute of Technology

Il California Institute of Technology o Caltech è un'università privata statunitense che ha sede nella città di Pasadena (California).

Nuovo!!: Richard Feynman e California Institute of Technology · Mostra di più »

Cammino libero medio

Il cammino libero medio, indicato con la lettera greca λ, rappresenta la distanza media percorsa da una particella fra due urti successivi.

Nuovo!!: Richard Feynman e Cammino libero medio · Mostra di più »

Carica di colore

Nella fisica delle particelle la carica di colore è una proprietà di quark e gluoni nel contesto della cromodinamica quantistica (QCD: quantum chromodynamics), che descrive l'interazione nucleare forte.

Nuovo!!: Richard Feynman e Carica di colore · Mostra di più »

Cesare Lattes

Insieme con Cecil Frank Powell e Giuseppe Occhialini fu lo scopritore del pione.

Nuovo!!: Richard Feynman e Cesare Lattes · Mostra di più »

Charles Elwood Yeager

Originariamente ritiratosi con il grado di brigadier generale, Yeager è stato promosso a maggior generale dell'USAF 20 anni dopo il pensionamento per meriti militari.

Nuovo!!: Richard Feynman e Charles Elwood Yeager · Mostra di più »

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.

Nuovo!!: Richard Feynman e Cinetica chimica · Mostra di più »

Cofanetto (imballaggio)

Un cofanetto è un insieme di prodotti editoriali (ad esempio una raccolta di libri, di registrazioni musicali, di film o di programmi televisivi) racchiusi in una custodia e venduti come prodotto singolo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Cofanetto (imballaggio) · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Richard Feynman e Colore · Mostra di più »

Computer quantistico

Un computer quantistico (o quantico) è un nuovo dispositivo per il trattamento ed elaborazione delle informazioni che, per eseguire le classiche operazioni sui dati, utilizza i fenomeni tipici della meccanica quantistica, come la sovrapposizione degli effetti e l'entanglement.

Nuovo!!: Richard Feynman e Computer quantistico · Mostra di più »

Cosmologia quantistica

In fisica teorica, la cosmologia quantistica tenta di studiare l'effetto della meccanica quantistica sulla formazione dell'universo o sulla sua evoluzione precoce, soprattutto subito dopo il Big Bang, durante o prima di esso, integrandola con la relatività generale in una teoria del tutto o teoria della grande unificazione.

Nuovo!!: Richard Feynman e Cosmologia quantistica · Mostra di più »

Costante di struttura fine

La costante di struttura fine, indicata con la lettera greca α, è un parametro che mette in relazione le principali costanti fisiche dell'elettromagnetismo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Costante di struttura fine · Mostra di più »

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, abbreviata con l'acronimo QCD (dall'inglese Quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Nuovo!!: Richard Feynman e Cromodinamica quantistica · Mostra di più »

Cronologia della meccanica quantistica

Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Cronologia della meccanica quantistica · Mostra di più »

Crossing (fisica)

In fisica, in particolare nella teoria quantistica dei campi, il crossing è la proprietà delle ampiezze di scattering che permette di interpretare le antiparticelle come particelle che viaggiano indietro nel tempo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Crossing (fisica) · Mostra di più »

Culto del cargo

Il culto del cargo è un culto di tipo millenarista sincretico apparso in alcune società tribali melanesiane in seguito all'incontro con popolazioni occidentali.

Nuovo!!: Richard Feynman e Culto del cargo · Mostra di più »

Cultura degli Stati Uniti d'America

La cultura degli Stati Uniti d'America è in prevalenza di stampo occidentale, ma, in virtù della multietnicità, ha subito nel tempo notevoli influenze da parte delle tradizioni, degli usi e dei costumi dei popoli originari ovvero nativi americani, anglosassoni, africani, asiatici, polinesiani e delle culture dell'America Latina (ispanici), dando vita ad un diffuso multiculturalismo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Cultura degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Nuovo!!: Richard Feynman e Cultura ebraica · Mostra di più »

David Deutsch

Premiato con il premio Dirac nel 1998, è professore presso il dipartimento di fisica atomica e laser presso il centro per la computazione quantistica, nel laboratorio Clarendon dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Richard Feynman e David Deutsch · Mostra di più »

Diagramma di Feynman

Nella teoria quantistica dei campi il diagramma di Feynman, inventato da Richard Feynman negli anni quaranta, è un grafo arricchito che visualizza un termine della serie perturbativa dell'ampiezza di scattering per un processo definito dagli stati iniziali e finali.

Nuovo!!: Richard Feynman e Diagramma di Feynman · Mostra di più »

Disastro dello Space Shuttle Challenger

Il disastro dello Space Shuttle Challenger avvenne la mattina del 28 gennaio 1986 alle ore 11:39 EST, quando lo Space Shuttle Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo (all'inizio della missione STS-51-L, la 25ª missione del programma STS e il 10º volo del Challenger) a causa di un guasto a una guarnizione, un O-ring, nel segmento inferiore del razzo a propellente solido (Solid-fuel Rocket Booster, SRB) destro.

Nuovo!!: Richard Feynman e Disastro dello Space Shuttle Challenger · Mostra di più »

Divulgazione scientifica

La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.

Nuovo!!: Richard Feynman e Divulgazione scientifica · Mostra di più »

E (costante matematica)

In matematica il numero e è una costante matematica il cui valore è approssimativamente 2.7182818284\dots.

Nuovo!!: Richard Feynman e E (costante matematica) · Mostra di più »

Edward Fredkin

È un pioniere della fisica digitale (in recenti opere usa il termine filosofia digitale).

Nuovo!!: Richard Feynman e Edward Fredkin · Mostra di più »

Elettrodinamica quantistica

L'elettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electro-Dynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Richard Feynman e Elettrodinamica quantistica · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Nuovo!!: Richard Feynman e Elettrone · Mostra di più »

Elio-4 superfluido

Elio-4 superfluido è la forma superfluida dell'Elio-4, un isotopo dell'Elio.

Nuovo!!: Richard Feynman e Elio-4 superfluido · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Nuovo!!: Richard Feynman e Energia · Mostra di più »

Energia interna

L'energia interna è l'energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l'energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi "macroscopici", in particolare l'energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.

Nuovo!!: Richard Feynman e Energia interna · Mostra di più »

Energia potenziale

In fisica, l'energia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.

Nuovo!!: Richard Feynman e Energia potenziale · Mostra di più »

ENTP

ENTP (Extraversion, Intuition, Thinking, Perception) è un acronimo che indica uno dei sedici tipi di personalità del Myers-Briggs Type Indicator (MBTI).

Nuovo!!: Richard Feynman e ENTP · Mostra di più »

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Entropia · Mostra di più »

Episodi di Numb3rs (prima stagione)

La prima stagione di Numb3rs è stata trasmessa negli USA dalla CBS nel 2005, mentre è stata trasmessa in Italia da Rai 2 tra il 5 marzo 2006 e il 1º luglio 2007.

Nuovo!!: Richard Feynman e Episodi di Numb3rs (prima stagione) · Mostra di più »

Episodi di The Big Bang Theory (nona stagione)

La nona stagione della sitcom The Big Bang Theory è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da CBS dal 21 settembre 2015 al 12 maggio 2016.

Nuovo!!: Richard Feynman e Episodi di The Big Bang Theory (nona stagione) · Mostra di più »

Episodi di The Big Bang Theory (ottava stagione)

L'ottava stagione della sitcom The Big Bang Theory, composta da 24 episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da CBS dal 22 settembre 2014 al 7 maggio 2015.

Nuovo!!: Richard Feynman e Episodi di The Big Bang Theory (ottava stagione) · Mostra di più »

Episodi di The Big Bang Theory (quinta stagione)

La quinta stagione della sitcom The Big Bang Theory è stata trasmessa dal canale statunitense CBS dal 22 settembre 2011 al 10 maggio 2012, ottenendo un'audience media di 15.820.000 telespettatori, risultando così una delle serie TV più seguite della stagione televisiva statunitense.

Nuovo!!: Richard Feynman e Episodi di The Big Bang Theory (quinta stagione) · Mostra di più »

Episodi di The Big Bang Theory (undicesima stagione)

L'undicesima stagione della sitcom The Big Bang Theory è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da CBS a partire dal 25 settembre 2017 fino al 10 maggio 2018.

Nuovo!!: Richard Feynman e Episodi di The Big Bang Theory (undicesima stagione) · Mostra di più »

Equazione di Clapeyron

L'equazione di Clapeyron (o equazione di Clausius–Clapeyron) descrive la variazione della pressione con la temperatura lungo la curva di equilibrio tra due fasi di una stessa sostanza: dove.

Nuovo!!: Richard Feynman e Equazione di Clapeyron · Mostra di più »

Equazione di Dirac

L'equazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni, nell'ambito della cosiddetta meccanica quantistica relativistica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Equazione di Dirac · Mostra di più »

Equazione di Majorana

L'equazione di Majorana, così chiamata in onore del fisico italiano Ettore Majorana, è un'equazione d'onda relativistica simile all'equazione di Dirac ma che include lo spinore coniugato di carica ψc dello spinore ψ. Essa si scrive: scritta con la notazione slash di Feynman, dove lo spinore coniugato di carica è definito come L'equazione (1) può anche essere scritta nella forma equivalente Se una particella ha una funzione d'onda ψ che soddisfa l'equazione di Majorana, allora la quantità m è detta massa di Majorana.

Nuovo!!: Richard Feynman e Equazione di Majorana · Mostra di più »

Equazioni di Jefimenko

In elettromagnetismo, le equazioni di Jefimenko descrivono il comportamento del campo elettrico e del campo magnetico in funzione di sorgenti arbitrarie dipendenti dal tempo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Equazioni di Jefimenko · Mostra di più »

Equazioni di Maxwell

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate (due vettoriali e due scalari, per un totale di otto equazioni scalari) che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Equazioni di Maxwell · Mostra di più »

Esperimento della doppia fenditura

L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di dimostrare il dualismo onda-particella della materia.

Nuovo!!: Richard Feynman e Esperimento della doppia fenditura · Mostra di più »

Esperimento di cancellazione quantistica

Con esperimento di cancellazione quantistica ci si riferisce a una tipologia di esperimenti della doppia fenditura in cui viene introdotta un'informazione sul tragitto dei fotoni con una modalità tale per cui il sistema sia reversibile, ovvero l'informazione sia cancellabile.

Nuovo!!: Richard Feynman e Esperimento di cancellazione quantistica · Mostra di più »

Eulero

È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo, se non di sempre.

Nuovo!!: Richard Feynman e Eulero · Mostra di più »

Feynman's Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun

Feynman's Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun è un libro di fisica che tratta del moto dei pianeti intorno al Sole.

Nuovo!!: Richard Feynman e Feynman's Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun · Mostra di più »

Filosofia della fisica

In filosofia, la filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Filosofia della fisica · Mostra di più »

Filosofia digitale

La filosofia digitale è un indirizzo filosofico contemporaneo promosso da studiosi che si muovono in un'area di ricerca tra fisica, matematica, computer science e metafisica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Filosofia digitale · Mostra di più »

Fine-tuned Universe

Il Fine-tuned Universe (in italiano traducibile come Universo finemente regolato) è la proposizione che le condizioni che permettono la vita nell'universo possono avvenire solo quando alcune costanti fisiche fondamentali universali si trovano all'interno di un range molto stretto, in modo tale che se una di queste costanti fondamentali fosse solo leggermente diversa, l'universo stesso non avrebbe le condizioni favorevoli alla creazione e allo sviluppo della materia.

Nuovo!!: Richard Feynman e Fine-tuned Universe · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Nuovo!!: Richard Feynman e Fisica teorica · Mostra di più »

Formula di Feynman-Kac

In matematica, la formula di Feynman-Kac, il cui nome si deve ai suoi autori Richard Feynman e Mark Kac, è un'equazione che fornisce una rappresentazione della soluzione di alcune classi di equazioni alle derivate parziali (PDE) utilizzando le proprietà probabilistiche dei processi stocastici.

Nuovo!!: Richard Feynman e Formula di Feynman-Kac · Mostra di più »

Freeman Dyson

Conosciuto principalmente per i suoi studi in elettrodinamica quantistica, fisica dello stato solido ed ingegneria nucleare, ha teorizzato vari concetti che tutt’ora portano il suo nome.

Nuovo!!: Richard Feynman e Freeman Dyson · Mostra di più »

Funzionale

In matematica, un funzionale è una qualsiasi funzione che, dato un elemento di uno spazio vettoriale, restituisce un valore nel rispettivo campo di scalari (ad esempio \R o \C).

Nuovo!!: Richard Feynman e Funzionale · Mostra di più »

Gamma di Dirac

Le matrici gamma di Dirac sono matrici 4×4 utilizzate nell'equazione di Dirac, formulata per conciliare la meccanica quantistica con la relatività ristretta.

Nuovo!!: Richard Feynman e Gamma di Dirac · Mostra di più »

Genghis Blues

Ghenghis Blues è un documentario del 1999 diretto da Roko Belic.

Nuovo!!: Richard Feynman e Genghis Blues · Mostra di più »

George Green

George Green nel 1828 scrisse il “Saggio sull'Applicazione della Analisi Matematica alle Teorie dell'Elettricità e del Magnetismo”.

Nuovo!!: Richard Feynman e George Green · Mostra di più »

George Sudarshan

Nel 2010 ha vinto la medaglia Dirac insieme al fisico italiano Nicola Cabibbo, assegnata per il "loro fondamentale contributo alla comprensione delle interazioni elettrodeboli".

Nuovo!!: Richard Feynman e George Sudarshan · Mostra di più »

George Zweig

Nato a Mosca in una famiglia di origini ebraiche, ha studiato fisica delle particelle sotto Richard Feynman, ma successivamente si interessò di neurobiologia, laureandosi nel 1959 all'Università del Michigan.

Nuovo!!: Richard Feynman e George Zweig · Mostra di più »

GIANTmicrobes

GIANTmicrobes è una società di giocattoli con sede a Stamford, Connecticut.

Nuovo!!: Richard Feynman e GIANTmicrobes · Mostra di più »

Giuliano Toraldo di Francia

Figlio del generale e geografo Orazio e di Gina Mazzoni, Giuliano Toraldo di Francia è stato professore ordinario di fisica superiore presso l'Università di Firenze dal 1971 al 1991, venendo nominato professore emerito nel 1992.

Nuovo!!: Richard Feynman e Giuliano Toraldo di Francia · Mostra di più »

Gordon Freeman

Gordon Freeman è il personaggio principale della serie di videogiochi in prima persona Half-Life.

Nuovo!!: Richard Feynman e Gordon Freeman · Mostra di più »

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire una descrizione della gravità, che modella l'universo su scala macroscopica, coerente con i principi della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Gravità quantistica · Mostra di più »

Gruppo di rinormalizzazione

In analisi matematica, il gruppo di rinormalizzazione (in inglese renormalization group, abbreviato RG) permette di studiare i cambiamenti di un sistema multiscala alle differenti scale di distanza.

Nuovo!!: Richard Feynman e Gruppo di rinormalizzazione · Mostra di più »

Hagen Kleinert

Professore di fisica teorica alla Libera Università di Berlino dal 1968, Membro Onorario della Accademia Russa per l'Impegno Creativo, Professore e dottore onorario della Krygyz-Russian Slavic University, e Dottore onorario alla West University di Timișoara, Romania.

Nuovo!!: Richard Feynman e Hagen Kleinert · Mostra di più »

Herman Wouk

Wouk nacque nel Bronx, secondo dei tre figli di Esther Levine e Abraham Isaac Wouk, immigrati bielorussi di origine ebraica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Herman Wouk · Mostra di più »

Hermann Bondi

È conosciuto come lo sviluppatore della Teoria dello stato stazionario dell'universo in collaborazione con Fred Hoyle, in alternativa al modello del Big Bang.

Nuovo!!: Richard Feynman e Hermann Bondi · Mostra di più »

Identità di Eulero

In matematica, l'identità di Eulero è il caso particolare della formula di Eulero in cui la variabile è uguale a pi greco.

Nuovo!!: Richard Feynman e Identità di Eulero · Mostra di più »

Identità trigonometrica

Un'identità trigonometrica è un'identità matematica che coinvolge le funzioni trigonometriche.

Nuovo!!: Richard Feynman e Identità trigonometrica · Mostra di più »

Idrodinamica quantistica

L'idrodinamica quantistica è la disciplina fisica che si occupa dello studio della superfluidità sotto l'aspetto della dinamica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Idrodinamica quantistica · Mostra di più »

Il programma dell'universo

Il programma dell'universo è un saggio scientifico scritto da Seth Lloyd, docente di Meccanica presso il MIT, pubblicato inizialmente nel 2006.

Nuovo!!: Richard Feynman e Il programma dell'universo · Mostra di più »

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Nuovo!!: Richard Feynman e Indice di rifrazione · Mostra di più »

Indice H

L'indice H, o indice di Hirsch (a volte, in inglese, H-index), è un criterio per quantificare la prolificità e l'impatto scientifico di un autore, basandosi sia sul numero delle pubblicazioni, sia sul numero di citazioni ricevute.

Nuovo!!: Richard Feynman e Indice H · Mostra di più »

Infinity (film)

Infinity è un film diretto da Matthew Broderick del 1996 che tratta della vita di Richard Feynman.

Nuovo!!: Richard Feynman e Infinity (film) · Mostra di più »

Informatica quantistica

L'informatica quantistica è l'insieme delle tecniche di calcolo e del loro studio che utilizzano i quanti per memorizzare ed elaborare le informazioni.

Nuovo!!: Richard Feynman e Informatica quantistica · Mostra di più »

Integrale funzionale

L'integrazione funzionale è un insieme di risultati matematici e fisici in cui il dominio di un integrale non è più una regione di spazio, ma uno spazio di funzioni.

Nuovo!!: Richard Feynman e Integrale funzionale · Mostra di più »

Integrale sui cammini

L'integrale sui cammini (o path integral) è una formulazione della meccanica quantistica che generalizza il principio di azione della meccanica classica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Integrale sui cammini · Mostra di più »

Interazione debole

In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali della natura.

Nuovo!!: Richard Feynman e Interazione debole · Mostra di più »

Interpretazione della meccanica quantistica

L'interpretazione della meccanica quantistica è il tentativo di definire un quadro di riferimento coerente delle informazioni che la meccanica quantistica fornisce sugli elementi di realtà del mondo fisico elementare.

Nuovo!!: Richard Feynman e Interpretazione della meccanica quantistica · Mostra di più »

Interpretazione di Copenaghen

L'interpretazione di Copenaghen è la prima in ordine di tempo e più diffusa interpretazione della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Interpretazione di Copenaghen · Mostra di più »

Ipercarica

L'ipercarica (rappresentata dal simbolo Y) è la somma del numero barionico B e la carica di sapore: stranezza (strangeness) S, charm C, bottomness \tilde B e topness T, sebbene l'ultimo possa essere omesso data la vita estremamente breve del quark top, che decade in altri quark prima di interagire forte con altri quark.

Nuovo!!: Richard Feynman e Ipercarica · Mostra di più »

Isospin

L'isospin (spin isotopico, spin isobarico) è una grandezza fisica, o numero quantico, associata all'interazione forte.

Nuovo!!: Richard Feynman e Isospin · Mostra di più »

James Bardeen

Figlio del fisico John Bardeen, due volte premio Nobel, James Bardeen si laureò ad Harvard nel 1960 e nel 1965 conseguì un dottorato di ricerca al Caltech sotto la direzione di Richard Feynman.

Nuovo!!: Richard Feynman e James Bardeen · Mostra di più »

Jean-Marie Lehn

Nato a Rosheim nel 1939, Lehn si è laureato in chimica organica all'Università di Strasburgo nel 1960.

Nuovo!!: Richard Feynman e Jean-Marie Lehn · Mostra di più »

Jeff Koons

Viene inoltre considerato un'icona dello stile neo-pop e riconosciuto fra gli artisti più ricchi del mondo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Jeff Koons · Mostra di più »

John Archibald Wheeler

Conseguì il dottorato nel 1933 alla Johns Hopkins University con una tesi sulla dispersione e l'assorbimento dell'elio e fu, con Niels Bohr ed Enrico Fermi, uno dei pionieri della fissione nucleare, partecipando a Los Alamos allo sviluppo della bomba atomica col progetto Manhattan.

Nuovo!!: Richard Feynman e John Archibald Wheeler · Mostra di più »

Julian Schwinger

Fisico teorico tra i più importanti del XX secolo, ricompensato col premio Nobel, il suo contributo è stato fondamentale per lo sviluppo della teoria quantistica dei campi, con particolare applicazione all'elettrodinamica quantistica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Julian Schwinger · Mostra di più »

L'era del diamante

L'era del diamante.

Nuovo!!: Richard Feynman e L'era del diamante · Mostra di più »

La fisica di Feynman

La fisica di Feynman (titolo originale, The Feynman Lectures on Physics) è un corso universitario di fisica pubblicato in più volumi nel 1964, a cura di Richard Feynman, Robert B. Leighton e Matthew Sands.

Nuovo!!: Richard Feynman e La fisica di Feynman · Mostra di più »

Lars Onsager

Figlio di un avvocato, dopo aver completato le scuole secondarie ad Oslo, frequentò l'Istituto norvegese di Tecnologia di Trondheim laureandosi nel 1925 in ingegneria chimica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Lars Onsager · Mostra di più »

Lawrence Krauss

È professore di fisica, di astronomia ed ex direttore del dipartimento di fisica alla Case Western Reserve University.

Nuovo!!: Richard Feynman e Lawrence Krauss · Mostra di più »

Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura.

Nuovo!!: Richard Feynman e Legge di conservazione dell'energia · Mostra di più »

Legge di Snell

La legge di Snell, nota anche come legge di Descartes o legge di Snell-Descartes (o legge di Cartesio o legge di Snell-Cartesio), descrive le modalità di rifrazione di un raggio luminoso nella transizione tra due mezzi con indice di rifrazione diverso, e deriva dall'equazione iconale.

Nuovo!!: Richard Feynman e Legge di Snell · Mostra di più »

Legge fisica

La legge fisica (o legge della Natura) è la generalizzazione, su base sperimentale, e la formalizzazione, in linguaggio matematico, di un certo fenomeno fisico, espressione dunque di una regolarità riscontrata nei fenomeni naturali.

Nuovo!!: Richard Feynman e Legge fisica · Mostra di più »

Leonard Mlodinow

Mlodinov è figlio di sopravvissuti all'Olocausto: suo padre fu detenuto per più di un anno nel campo di concentramento di Buchenwald e divenne un capo della resistenza ebraica nella sua città natia di Częstochowa in Polonia.

Nuovo!!: Richard Feynman e Leonard Mlodinow · Mostra di più »

LSD

L'LSD (dietilammide-25 dell'acido lisergico) è una fra le più potenti sostanze psichedeliche conosciute.

Nuovo!!: Richard Feynman e LSD · Mostra di più »

Massachusetts Institute of Technology

L'Istituto di tecnologia del Massachusetts (in inglese: Massachusetts Institute of Technology, MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti).

Nuovo!!: Richard Feynman e Massachusetts Institute of Technology · Mostra di più »

Maurits Cornelis Escher

Il nome di Escher è indissolubilmente legato alle sue incisioni su legno, litografie e mezzetinte che tendono a presentare costruzioni impossibili, esplorazioni dell'infinito, tassellature del piano e dello spazio e motivi a geometrie interconnesse che cambiano gradualmente in forme via via differenti.

Nuovo!!: Richard Feynman e Maurits Cornelis Escher · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Richard Feynman e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Metodo della carica immagine

Il metodo della carica immagine è un metodo utilizzato per risolvere problemi di elettrostatica in presenza di conduttori.

Nuovo!!: Richard Feynman e Metodo della carica immagine · Mostra di più »

Michael Holt (personaggio)

Curtis Michael Holt è un personaggio dei fumetti DC Comics.

Nuovo!!: Richard Feynman e Michael Holt (personaggio) · Mostra di più »

Modello a quark costituenti

Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni.

Nuovo!!: Richard Feynman e Modello a quark costituenti · Mostra di più »

Morti il 15 febbraio

046.

Nuovo!!: Richard Feynman e Morti il 15 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1988

3988.

Nuovo!!: Richard Feynman e Morti nel 1988 · Mostra di più »

Moto armonico

In fisica, il moto armonico è il particolare moto vario descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che reagisce ad una perturbazione dell'equilibrio con una accelerazione di richiamo a_x.

Nuovo!!: Richard Feynman e Moto armonico · Mostra di più »

Moto browniano

Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato di particelle sufficientemente piccole (aventi diametro dell'ordine del micrometro) presenti in fluidi o sospensioni fluide, ed osservabile al microscopio.

Nuovo!!: Richard Feynman e Moto browniano · Mostra di più »

Multiverso

In fisica moderna il multiverso è un'ipotesi che postula l'esistenza di universi coesistenti fuori del nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.

Nuovo!!: Richard Feynman e Multiverso · Mostra di più »

Nanomacchina

Una macchina molecolare, o nanomacchina, è stata definita come un numero discreto di componenti molecolari che eseguono movimenti simil-meccanici (output) in risposta a specifici stimoli (input).

Nuovo!!: Richard Feynman e Nanomacchina · Mostra di più »

Nanotecnologia

La nanotecnologia è un ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa del controllo della materia su scala dimensionale inferiore al nanometro, ovvero un miliardesimo di metro (in genere tra 1 e 100 nanometri) e della progettazione e realizzazione di dispositivi in tale scala.

Nuovo!!: Richard Feynman e Nanotecnologia · Mostra di più »

Nanotecnologia molecolare

La nanotecnologia molecolare (MNT, Molecular nanotechnology) è un concetto che riguarda sistemi funzionali meccanici ingegnerizzati su scala molecolare.

Nuovo!!: Richard Feynman e Nanotecnologia molecolare · Mostra di più »

Nanotecnologia nella fantascienza

La nanotecnologia e il suo uso nella fantascienza ha attratto l'attenzione degli studiosi.

Nuovo!!: Richard Feynman e Nanotecnologia nella fantascienza · Mostra di più »

Nati l'11 maggio

133.

Nuovo!!: Richard Feynman e Nati l'11 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1918

3918.

Nuovo!!: Richard Feynman e Nati nel 1918 · Mostra di più »

NEMS

La definizione di sistemi nanoelettromeccanici o NEMS (dall'ing. nanoelectromechanical systems) viene usata per descrivere i dispositivi che integrano funzionalità elettriche e meccaniche nell'ambito della nanoscala.

Nuovo!!: Richard Feynman e NEMS · Mostra di più »

Niels Bohr

Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.

Nuovo!!: Richard Feynman e Niels Bohr · Mostra di più »

Nima Arkani-Hamed

Si laurea in matematica e fisica all'Università di Toronto e successivamente si trasferisce all'Università della California a Berkeley dove lavora con Lawrence Hall, completando il suo dottorato nel 1997.

Nuovo!!: Richard Feynman e Nima Arkani-Hamed · Mostra di più »

Nottolino browniano

In termodinamica, e in fisica teorica, il nottolino browniano (o nottolino di Feynman-Smoluchowski) è un esperimento mentale riguardante un dispositivo meccanico che appare essere in grado di produrre un moto perpetuo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Nottolino browniano · Mostra di più »

Nottolino quantistico

Nel 2001, Heiner Linke, fisico tedesco dell'Università di Lund, è riuscito a realizzare un nottolino quantistico, vale a dire un esperimento scientifico in grado di estrarre una corrente di elettroni a partire da un potenziale medio nullo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Nottolino quantistico · Mostra di più »

Numb3rs

Numb3rs è una serie televisiva statunitense prodotta dai fratelli Ridley e Tony Scott.

Nuovo!!: Richard Feynman e Numb3rs · Mostra di più »

Numero di Erdős-Bacon

Il numero di Erdős-Bacon di una persona è definito come la somma del suo numero di Erdős e del suo numero di Bacon, due applicazioni semiserie della teoria del mondo piccolo e dell'ipotesi dei sei gradi di separazione riferite alla matematica e al cinema, rispettivamente.

Nuovo!!: Richard Feynman e Numero di Erdős-Bacon · Mostra di più »

O-ring

Un O-ring è un anello di elastomero (comunemente detto gomma), a sezione circolare usato come guarnizione meccanica o sigillo.

Nuovo!!: Richard Feynman e O-ring · Mostra di più »

Onda d'urto (fluidodinamica)

In fluidodinamica ed aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Nuovo!!: Richard Feynman e Onda d'urto (fluidodinamica) · Mostra di più »

Onda sferica

In fisica un'onda è sferica se il suo fronte d'onda è una sfera.

Nuovo!!: Richard Feynman e Onda sferica · Mostra di più »

Oscillatore armonico quantistico

In meccanica quantistica, l'oscillatore armonico quantistico è la trattazione di un sistema caratterizzato da un potenziale armonico.

Nuovo!!: Richard Feynman e Oscillatore armonico quantistico · Mostra di più »

Partecipanti al Progetto Manhattan

Il seguente è un elenco molto parziale del personale che a qualsiasi titolo ha lavorato per il Progetto Manhattan, il progetto militare statunitense che, assieme al contributo di altri Paesi, ha portato alla progettazione e realizzazione delle prime armi nucleari a fissione.

Nuovo!!: Richard Feynman e Partecipanti al Progetto Manhattan · Mostra di più »

Partone

In fisica delle particelle il termine partone si riferisce ai costituenti elementari di una particella oggi più comunemente chiamati quark e gluoni.

Nuovo!!: Richard Feynman e Partone · Mostra di più »

Persone di nome Richard

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Feynman e Persone di nome Richard · Mostra di più »

Physical Science Study Committee

Il Physical Science Study Committee (PSSC) è stato un comitato scientifico istituito presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston nel 1956 con lo scopo di sottoporre a revisione l'insegnamento della fisica nella scuola secondaria superiore.

Nuovo!!: Richard Feynman e Physical Science Study Committee · Mostra di più »

Physics Today

Physics Today, creata 1948, è il giornale dei membri dell'American Institute of Physics.

Nuovo!!: Richard Feynman e Physics Today · Mostra di più »

Pi greco

Il Pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca \pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.

Nuovo!!: Richard Feynman e Pi greco · Mostra di più »

Pillole di fisica

Pillole di fisica è una rubrica televisiva dedicata alla Fisica in onda sul canale all-news RaiNews24.

Nuovo!!: Richard Feynman e Pillole di fisica · Mostra di più »

Polarizzazione della radiazione elettromagnetica

In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo di induzione magnetica risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).

Nuovo!!: Richard Feynman e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Popolo eletto

Nell'Ebraismo c'è la convinzione che gli ebrei siano il popolo eletto, nel senso che siano stati scelti ("essere eletti, scelti") per far parte di un'alleanza (il Patto) con Dio.

Nuovo!!: Richard Feynman e Popolo eletto · Mostra di più »

Postulati della meccanica quantistica

I postulati della meccanica quantistica sono un insieme di asserti di base che rappresentano un punto di partenza nella formulazione della teoria quantistica in forma assiomatica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Postulati della meccanica quantistica · Mostra di più »

Primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica, anche detto, per estensione, legge di conservazione dell'energia, è un assunto fondamentale della teoria della termodinamica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Primo principio della termodinamica · Mostra di più »

Princeton University Press

La Princeton University Press è una casa editrice indipendente con forti legami con la Università di Princeton.

Nuovo!!: Richard Feynman e Princeton University Press · Mostra di più »

Principi della dinamica

I principi della dinamica sono la base della corrispondente branca della meccanica classica che descrive le relazioni tra il movimento di un corpo e gli enti che lo modificano.

Nuovo!!: Richard Feynman e Principi della dinamica · Mostra di più »

Principio di Fermat

In ottica, il principio di Fermat, o "principio di minor tempo", afferma che: di tutti i possibili cammini che un raggio di luce può percorrere per andare da un punto a un altro, esso segue il cammino che richiede il tempo più breve La Legge di Snell deriva dall'applicazione di questo principio alla luce: anche se il percorso del raggio di luce nei due mezzi sembra spezzato, è in realtà il più veloce possibile, dati gli indici di rifrazione diversi. Nel calcolo del tempo di percorrenza, si deve tenere conto del fatto che la velocità della luce in un mezzo ottico è uguale alla velocità della luce nel vuoto divisa per l'indice di rifrazione del mezzo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Principio di Fermat · Mostra di più »

Principio di Huygens-Fresnel

Il principio di Huygens-Fresnel, o più semplicemente principio di Huygens (dal nome del fisico olandese Christiaan Huygens), è un metodo di analisi applicato ai problemi di propagazione delle onde.

Nuovo!!: Richard Feynman e Principio di Huygens-Fresnel · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Nuovo!!: Richard Feynman e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Principio variazionale

Un principio variazionale, in generale, è un principio utilizzato per risolvere un problema scientifico (solitamente fisico) con gli strumenti del calcolo delle variazioni.

Nuovo!!: Richard Feynman e Principio variazionale · Mostra di più »

Principio variazionale di Hamilton

In fisica il principio variazionale di Hamilton è una formulazione del principio di minima azione ad opera di William Rowan Hamilton.

Nuovo!!: Richard Feynman e Principio variazionale di Hamilton · Mostra di più »

Probabilismo

Col termine probabilismo si definisce una concezione filosofica che ammette l'influenza del caso nei fenomeni materiali.

Nuovo!!: Richard Feynman e Probabilismo · Mostra di più »

Pseudoscienza

Il termine pseudoscienza, nell'epistemologia, indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica, ma che tuttavia non mostra i criteri tipici di scientificità ovvero non ha alcuna aderenza al metodo scientifico (o metodo sperimentale) Ad esempio, Hewitt et al.

Nuovo!!: Richard Feynman e Pseudoscienza · Mostra di più »

Punto di Feynman

Il punto di Feynman è una sequenza di sei 9 consecutivi che inizia alla 762-esima cifra decimale della rappresentazione decimale di π. Prende il nome da un aneddoto attribuito al premio Nobel per la fisica Richard Feynman.

Nuovo!!: Richard Feynman e Punto di Feynman · Mostra di più »

QED

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Feynman e QED · Mostra di più »

QED (testo teatrale)

QED - Un giorno nella vita di Richard Feynman (QED) è una commedia teatrale di due atti scritta da Peter Parnell nel 2001.

Nuovo!!: Richard Feynman e QED (testo teatrale) · Mostra di più »

Quadricorrente

In fisica, in particolare in elettrodinamica, la quadricorrente è il quadrivettore Lorentz covariante la cui componente temporale è la densità di carica elettrica e quella spaziale è la densità di corrente elettrica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quadricorrente · Mostra di più »

Quadrigradiente

In fisica, il quadrigradiente è un operatore differenziale che generalizza il concetto di gradiente ai quadrivettori.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quadrigradiente · Mostra di più »

Quadrivelocità

In fisica, in particolare nella teoria della relatività ristretta e in relatività generale, la quadrivelocità di un oggetto è un quadrivettore, ambientato nello spaziotempo di Minkowski, che generalizza la velocità tridimensionale definita nella meccanica classica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quadrivelocità · Mostra di più »

Quadrivettore

In relatività ristretta il quadrivettore, o tetravettore, rappresentato da una quadrupla di valori, è un vettore dello spaziotempo di Minkowski.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quadrivettore · Mostra di più »

Quantizzazione del campo elettromagnetico

In fisica, la quantizzazione del campo elettromagnetico è la descrizione del campo elettromagnetico, responsabile delle onde elettromagnetiche, nel formalismo della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quantizzazione del campo elettromagnetico · Mostra di più »

Quanto

In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare e indivisibile di una certa grandezza.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quanto · Mostra di più »

Quantum Monte Carlo

Il quantum Monte Carlo (QMC) consiste in una grande famiglia di algoritmi sfruttati per simulazioni di sistemi quantistici nei campi di studio della fisica della materia condensata e della chimica computazionale.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quantum Monte Carlo · Mostra di più »

Quark (particella)

In fisica delle particelle il quark (AFI) è un fermione elementare che partecipa all'interazione forte.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quark (particella) · Mostra di più »

Quark bottom

Il quark basso, bello o bellezza (in inglese bottom o beauty, il termine anglofono è più comunemente riscontrato, a volte semplicemente citato come b) è un quark di 3ª generazione con carica pari a -1/3e e massa stimata di 4,20 GeV/c2.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quark bottom · Mostra di più »

Quark charm

Il quark incanto o centro (in inglese charm, o centre, il termine anglofono è più comunemente riscontrato, solitamente abbreviato in quark c) è un quark di seconda generazione con una carica di +(2/3)e.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quark charm · Mostra di più »

Quark down

Il quark giù o discesa (in inglese down, il termine anglofono è più comunemente riscontrato, solitamente abbreviato in quark d) è un quark di prima generazione con una carica elettrica negativa di -e. Con una massa probabilmente compresa tra i 3,5 e i 6 MeV/c2, è il quark più leggero dopo il quark up.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quark down · Mostra di più »

Quark strange

Il quark strano o sbieco (in inglese strange o sideways, solitamente abbreviato in quark s) è un quark di seconda generazione con una carica di −(1/3)e e una stranezza di −1.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quark strange · Mostra di più »

Quark top

Il quark alto, vero o verità (in inglese top o truth, il termine anglofono è più comunemente riscontrato, a volte semplicemente citato come quark t) è una particella fondamentale del Modello Standard.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quark top · Mostra di più »

Quark up

Il quark su o salita (in inglese up, il termine anglofono è più comunemente riscontrato, solitamente abbreviato in quark u) è un quark di prima generazione con una carica elettrica positiva di +e.

Nuovo!!: Richard Feynman e Quark up · Mostra di più »

Radiazione di sincrotrone

La radiazione di sincrotrone o luce di sincrotrone è una radiazione elettromagnetica generata da particelle cariche, solitamente elettroni o positroni, che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce e vengono costrette da un campo magnetico a muoversi lungo una traiettoria curva.

Nuovo!!: Richard Feynman e Radiazione di sincrotrone · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Nuovo!!: Richard Feynman e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Rendimento (termodinamica)

In una conversione di energia il rendimento termodinamico o efficienza termodinamica è il rapporto tra il lavoro meccanico compiuto e l'energia fornita al sistema (Q_, energia assorbita da parte del sistema dall'ambiente esterno verso l'interno del sistema): Il rendimento è espresso come valore compreso tra zero e uno o sotto forma di percentuale.

Nuovo!!: Richard Feynman e Rendimento (termodinamica) · Mostra di più »

Rinormalizzazione

Nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare gli infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche.

Nuovo!!: Richard Feynman e Rinormalizzazione · Mostra di più »

Santuario di Nikko

Nikkō Tōshō-gū (日光東照宮) è un santuario shintoista dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, ultimo shogunato del Giappone.

Nuovo!!: Richard Feynman e Santuario di Nikko · Mostra di più »

Sapore (fisica)

Il sapore è un insieme di numeri quantici, o simmetria, che caratterizzano tipi diversi di quark e leptoni, altrimenti indistinguibili in base ad altre proprietà.

Nuovo!!: Richard Feynman e Sapore (fisica) · Mostra di più »

Scoperta di Nettuno

Nettuno è stato matematicamente individuato prima di essere direttamente osservato.

Nuovo!!: Richard Feynman e Scoperta di Nettuno · Mostra di più »

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica è un principio della termodinamica classica che enuncia l'irreversibilità di molti eventi termodinamici, quali ad esempio il passaggio di calore da un corpo caldo ad un corpo freddo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Secondo principio della termodinamica · Mostra di più »

Sei pezzi facili

*Sei pezzi facili, opera di Richard Feynman.

Nuovo!!: Richard Feynman e Sei pezzi facili · Mostra di più »

Sezione d'urto

La sezione d'urto è una quantità adoperata per descrivere un processo d'interazione tra particelle, come la diffusione o l'assorbimento, quantificando la probabilità che uno stato iniziale di particella risulti trasformato, a seguito dell'evento d'interazione, in un nuovo stato.

Nuovo!!: Richard Feynman e Sezione d'urto · Mostra di più »

Sfere di Dandelin

In geometria una sezione conica non degenere, figura considerata come ottenuta dalla intersezione di un piano con un cono, possiede una o due sfere di Dandelin caratterizzate dalla proprietà: Ogni sezione conica non degenere ha associata una sfera di Dandelin a ciascuno dei suoi due fuochi o al suo unico fuoco.

Nuovo!!: Richard Feynman e Sfere di Dandelin · Mostra di più »

Shin'ichirō Tomonaga

Secondo figlio del filosofo Sanjuro Tomonaga, nel 1913 con la famiglia si trasferì nella città di Kyōto poiché il padre aveva ottenuto una cattedra presso l'università imperiale.

Nuovo!!: Richard Feynman e Shin'ichirō Tomonaga · Mostra di più »

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.

Nuovo!!: Richard Feynman e Spin · Mostra di più »

Spinore di Dirac

In fisica lo spinore di Dirac è un "vettore" a quattro componenti ma non è un quadrivettore poiché non si trasforma come tale.

Nuovo!!: Richard Feynman e Spinore di Dirac · Mostra di più »

Sta scherzando, Mr Feynman!

"Sta scherzando, Mr.

Nuovo!!: Richard Feynman e Sta scherzando, Mr Feynman! · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Richard Feynman e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato di Hartle-Hawking

Lo stato di Hartle-Hawking o teoria dello stato senza confini (noto anche con la locuzione inglese no-boundary proposal, cioè progetto senza confini) è una teoria fisica e un modello cosmologico sull'origine dell'universo, nell'ambito del modello standard, ipotizzata da James Hartle e Stephen Hawking a partire dal 1983, in seguito con l'apporto anche di Thomas Hertog.

Nuovo!!: Richard Feynman e Stato di Hartle-Hawking · Mostra di più »

Stato fondamentale

In meccanica quantistica si definisce stato fondamentale di un sistema l'autostato discreto dell'operatore hamiltoniano di autovalore minimo, cioè lo stato di minima energia possibile.

Nuovo!!: Richard Feynman e Stato fondamentale · Mostra di più »

Stephen Hawking

Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Stephen Hawking · Mostra di più »

Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

Nuovo!!: Richard Feynman e Storia della chimica · Mostra di più »

Storia della fisica

La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data di nascita della fisica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Storia della fisica · Mostra di più »

Storia della nanotecnologia

Sebbene la nanotecnologia sia uno sviluppo relativamente recente nella ricerca scientifica, l'avanzamento dei suoi concetti centrali si realizza su un periodo di tempo più lungo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Storia della nanotecnologia · Mostra di più »

Stringa (fisica)

La stringa è una struttura sub-atomica ipotetica, principale oggetto di studio della teoria delle stringhe in fisica teorica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Stringa (fisica) · Mostra di più »

Superattinidi

I superattinidi sono elementi chimici ancora da scoprire che partono dal numero atomico 121 (unbiunio) al 153 (unpentrio), in cui i gusci di elettroni 5g e 6f sono riempiti.

Nuovo!!: Richard Feynman e Superattinidi · Mostra di più »

Superconduttività del II tipo

. In superconduttività, un superconduttore del II tipo è caratterizzato dalla formazione di vortici magnetici detti vortici di Abrikosov quando viene posto in un campo magnetico.

Nuovo!!: Richard Feynman e Superconduttività del II tipo · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Richard Feynman e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi estesa

Attualmente ci sono 8 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 120.

Nuovo!!: Richard Feynman e Tavola periodica degli elementi estesa · Mostra di più »

Teorema spin-statistica

In meccanica quantistica il teorema spin-statistica mette in relazione lo spin di una particella con la statistica a cui essa deve obbedire e di conseguenza con la sua natura fermionica o bosonica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Teorema spin-statistica · Mostra di più »

Teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman

La teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman.

Nuovo!!: Richard Feynman e Teoria assorbitore-emettitore di Wheeler-Feynman · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

Nuovo!!: Richard Feynman e Teoria delle stringhe · Mostra di più »

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è lo sviluppo della meccanica quantistica che applica la teoria al concetto fisico di campo.

Nuovo!!: Richard Feynman e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Nuovo!!: Richard Feynman e Termodinamica · Mostra di più »

The Manhattan Projects

The Manhattan Projects è una serie a fumetti statunitense scritta da Jonathan Hickman, disegnata da Nick Pitarra e colorata da Jordie Bellaire.

Nuovo!!: Richard Feynman e The Manhattan Projects · Mostra di più »

There's Plenty of Room at the Bottom

There's Plenty of Room at the Bottom (traducibile con: "C'è un sacco di spazio giù in fondo") è il titolo di una famosa lezione tenuta dal fisico Richard Feynman nel 1959.

Nuovo!!: Richard Feynman e There's Plenty of Room at the Bottom · Mostra di più »

Transizione di fase quantistica

In fisica e in chimica una transizione di fase quantistica è una transizione di fase fra stati quantici della materia a temperatura zero.

Nuovo!!: Richard Feynman e Transizione di fase quantistica · Mostra di più »

Triangolo con un settimo dell'area

L'area del triangolo piccolo è un settimo dell'area del triangolo grande. In geometria piana, un triangolo ABC contiene un triangolo con un settimo dell'area di ABC e che è formato nel seguente modo: i lati di questo triangolo giacciono sulle rette p, q, r dove La prova dell'esistenza del triangolo con un settimo dell'area consegue dalla costruzione di sei rette parallele: Il suggerimento di Hugo Steinhaus è che il triangolo (centrale) con lati p,q,r è riflesso nei lati e nei suoi vertici.

Nuovo!!: Richard Feynman e Triangolo con un settimo dell'area · Mostra di più »

Ugo Fano

Nacque a Torino da Gino Fano, importante matematico; il fratello Roberto Fano è stato professore emerito di ingegneria elettronica al Massachusetts Institute of Technology di Boston.

Nuovo!!: Richard Feynman e Ugo Fano · Mostra di più »

Untriseptio

L'Untriseptio (simbolo UTS) è l'ipotetico elemento numero 137 della tavola periodica degli elementi estesa, talvolta chiamato anche Feynmanio (simbolo FY) in quanto studiato dal fisico Richard Feynman.

Nuovo!!: Richard Feynman e Untriseptio · Mostra di più »

Vecchia teoria dei quanti

La vecchia teoria dei quanti o old quantum theory (vecchia teoria quantistica, in inglese) anche nota come old o early quantum mechanics (vecchia meccanica quantistica o meccanica quantistica "iniziale") è un insieme di teorie fisiche sviluppatesi nei primi 30 anni del XX secolo per spiegare una serie di fenomeni, evidenziati dagli esperimenti, altrimenti inspiegabili nel quadro della meccanica classica.

Nuovo!!: Richard Feynman e Vecchia teoria dei quanti · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per paese

I vincitori del premio Nobel suddivisi per nazione.

Nuovo!!: Richard Feynman e Vincitori del premio Nobel per paese · Mostra di più »

Waldo, o dell'impossibile

Waldo, o dell'impossibile, successivamente pubblicato solo come Waldo, è un romanzo fantastico che Robert A. Heinlein pubblicò (con lo pseudonimo di Anson MacDonald) per la prima volta sulla rivista Astounding Science-Fiction nel 1942.

Nuovo!!: Richard Feynman e Waldo, o dell'impossibile · Mostra di più »

We Will Rock You

We Will Rock You è uno dei più celebri brani dei Queen.

Nuovo!!: Richard Feynman e We Will Rock You · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Richard Feynman e 1965 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dick Feynman, Feynman, Richard P. Feynman, Richard Phillips Feynman.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »