Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sassonia-Wittenberg

Indice Sassonia-Wittenberg

Il Ducato di Sassonia-Wittenberg (in tedesco: Herzogtum Sachsen-Wittenberg) fu un ducato medioevale del Sacro Romano Impero, che derivò dalla dissoluzione del ducato di Sassonia costituito da Carlomagno.

43 relazioni: Alberto (disambigua), Alberto I di Sassonia, Alberto II di Sassonia, Alberto III di Sassonia-Wittenberg, Alta Sassonia, Anna di Meissen, Ascanidi, Barbara di Legnica, Barbara di Sassonia-Wittenberg, Bernardo I di Brunswick-Lüneburg, Cecilia da Carrara, Circondario del ducato di Lauenburg, Consorti dei sovrani di Brunswick-Lüneburg, Consorti dei sovrani sassoni, Contea di Brehna, Ducati ernestini, Ducato (feudo), Ducato d'origine, Ducato di Sassonia, Elena di Brunswick-Lüneburg, Elisabetta di Danimarca, Eric V di Sassonia-Lauenburg, Federico I di Sassonia, Giovanni I di Sassonia-Lauenburg, Giulio Francesco di Sassonia-Lauenburg, Guerra di successione di Lüneburg, Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel, Margraviato di Meissen, Principato Elettorale di Sassonia, Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg, Rodolfo II di Sassonia-Wittenberg, Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, Rupert I di Legnica, Sassonia, Sassonia (disambigua), Sovrani di Sassonia, Stati del Sacro Romano Impero (M), Stati del Sacro Romano Impero (O), Stati del Sacro Romano Impero (S), Valdemaro I di Anhalt-Zerbst, Venceslao I di Sassonia-Wittenberg, Wittenberg, 1260.

Alberto (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Alberto (disambigua) · Mostra di più »

Alberto I di Sassonia

Membro della casata degli Ascanidi, Alberto era il figlio maggiore del duca Bernardo III di Sassonia e di Brigitta di Danimarca, figlia del re Canuto V di Danimarca.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Alberto I di Sassonia · Mostra di più »

Alberto II di Sassonia

Aberto II era figlio del duca Alberto I e di sua moglie, Elena di Brunswick-Lunenburg.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Alberto II di Sassonia · Mostra di più »

Alberto III di Sassonia-Wittenberg

Alberto III era il figlio primogenito di Venceslao I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Cecilia da Carrara.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Alberto III di Sassonia-Wittenberg · Mostra di più »

Alta Sassonia

Alta Sassonia (in lingua tedesca Obersachsen) era il nome dato alla maggior parte delle terre tedesche appartenenti alla Casa di Wettin in quella che oggi è la Germania centrale (Mitteldeutschland).

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Alta Sassonia · Mostra di più »

Anna di Meissen

Anna era figlia di Baldassarre di Turingia e di sua moglie, Margherita di Norimberga, figlia del burgravio Alberto Il Bello di Norimberga.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Anna di Meissen · Mostra di più »

Ascanidi

Il Casato di Ascania (tedesco: Askanier) era una dinastia di sovrani tedeschi.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Ascanidi · Mostra di più »

Barbara di Legnica

Era figlia di Rupert I di Legnica duca di Legnica e di Edwige di Sagan (1350-1390).

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Barbara di Legnica · Mostra di più »

Barbara di Sassonia-Wittenberg

Era figlia di Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, duca di Sassonia-Wittenberg e di Anna di Meissen.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Barbara di Sassonia-Wittenberg · Mostra di più »

Bernardo I di Brunswick-Lüneburg

Nella genealogia della Casata dei Guelfi, è considerato il primo membro della Seconda Casata di Lüneburg.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Bernardo I di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Cecilia da Carrara

Cecilia era figlia di Francesco I da Carrara, signore di Padova e di sua moglie, Fina Buzzaccarini.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Cecilia da Carrara · Mostra di più »

Circondario del ducato di Lauenburg

Il Circondario del ducato di Lauenburg (in tedesco Kreis Herzogtum Lauenburg) è il circondario più meridionale dello Schleswig-Holstein, Germania.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Circondario del ducato di Lauenburg · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Brunswick-Lüneburg

Di seguito un elenco delle consorti di sovrani di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Consorti dei sovrani di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Consorti dei sovrani sassoni

Questa è una lista delle duchesse, elettrici e regine di Sassonia, le consorti del duca di Sassonia, dell'Elettorato di Sassonia, il Regno di Sassonia, la Casa di Ascania, Albertina e Ducati ernestini.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Consorti dei sovrani sassoni · Mostra di più »

Contea di Brehna

La contea di Brehna fu una contea del Sacro Romano Impero, che si trovava tra il margraviato di Meissen e il ducato di Sassonia-Wittenberg.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Contea di Brehna · Mostra di più »

Ducati ernestini

Stemma dei Duchi ernestini di Sassonia I Ducati ernestini, detti anche Ducati sassoni (sebbene anche gli appannaggi dei ducati albertini di Weissenfels, Merseburg e Zeitz erano considerati "Ducati sassoni" e collocati presso molti altri ducati ernestini), furono un gran numero di piccoli stati un tempo presenti nello stato tedesco della Turingia, governati da duchi della dinastia ernestina della casa sassone di Wettin.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Ducati ernestini · Mostra di più »

Ducato (feudo)

Un dominio governato da un duca o da una duchessa.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Ducato (feudo) · Mostra di più »

Ducato d'origine

Un ducato d'origine (in tedesco: Stammesherzogtum, da Stamm, che significa "tribù", in riferimento al fatto che questi ducati erano quelli delle prime tribù germaniche dei Franchi, Sassoni, Bavari e Svevi) erano dei ducati costituenti il Regno di Germania all'epoca dell'estinzione della dinastia dei Carolingi (la morte di Ludovico il Fanciullo nel 911) ed il periodo di transizione che portò alla formazione del moderno Sacro Romano Impero nel X secolo.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Ducato d'origine · Mostra di più »

Ducato di Sassonia

Il medievale Ducato di Sassonia fu un ducato di stampo carolingio che occupava tutta la parte a Nord della Germania.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Ducato di Sassonia · Mostra di più »

Elena di Brunswick-Lüneburg

Era figlia del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e della consorte Matilde del Brandeburgo.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Elena di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Elisabetta di Danimarca

Allevata presso la corte reale danese del suo fratellastro Cristiano III di Danimarca e descritta come di una bellezza straordinaria («Mai nella mia vita ho visto una fanciulla tanto bella e di buone maniere», scriveva l'ambasciatore inglese Robert Barnes al suo signore nel 1542), si fidanzò nel 1542 col duca Magnus III di Meclemburgo-Schwerin (4 luglio 1509-28 gennaio 1550), che era anche vescovo di Schwerin, sposandolo il 26 agosto 1543 a Kiel.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Elisabetta di Danimarca · Mostra di più »

Eric V di Sassonia-Lauenburg

Eric V era figlio del duca Eric IV di Sassonia-Lauenburg e di Sofia di Brunswick-Wolfenbüttel (1358–c. 28 maggio 1416), figlia del duca Magnus II di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Eric V di Sassonia-Lauenburg · Mostra di più »

Federico I di Sassonia

Era figlio di Federico III di Meissen e di Caterina di Henneberg.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Federico I di Sassonia · Mostra di più »

Giovanni I di Sassonia-Lauenburg

Giovanni di Sassonia-Lauenburg era figlio del duca Alberto I di Sassonia e della terza moglie Elena di Brunswick-Lüneburg, una delle figlie di Ottone I di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Giovanni I di Sassonia-Lauenburg · Mostra di più »

Giulio Francesco di Sassonia-Lauenburg

Giulio Francesco di Sassonia-Lauenburg era figlio del duca Giulio Enrico di Sassonia-Lauenburg e della sua terza moglie, Anna Maddalena di Lobkowicz (20 luglio 1606 – 7 settembre 1668), figlia a sua volta del barone Guglielmo il Giovane Popel von Lobkowitz (Popel z Lobkowicz).

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Giulio Francesco di Sassonia-Lauenburg · Mostra di più »

Guerra di successione di Lüneburg

La guerra di successione di Lüneburg (in tedesco: Lüneburger Erbfolgekrieg) fu un conflitto per la successione al Principato di Lüneburg che scoppiò nel 1370 nella Germania settentrionale e perdurò, con alcune interruzioni, per un totale di 18 anni.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Guerra di successione di Lüneburg · Mostra di più »

Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel

Era figlio di Magnus il Pio, duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Magnus II di Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Margraviato di Meissen

La Marca o Margraviato di Meissen fu un margraviato medioevale, una marca del Sacro Romano Impero, nell'area dell'attuale Sassonia.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Margraviato di Meissen · Mostra di più »

Principato Elettorale di Sassonia

Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Principato Elettorale di Sassonia · Mostra di più »

Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg

In quanto figlio primogenito, Rodolfo I succedette a suo padre Alberto II come duca di Sassonia-Wittenberg dopo la morte di quest'ultimo il 25 agosto 1298.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg · Mostra di più »

Rodolfo II di Sassonia-Wittenberg

Rodolfo II era figlio del duca Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Giuditta di Brandeburgo-Salzwedel.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Rodolfo II di Sassonia-Wittenberg · Mostra di più »

Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg

Rodolfo III era il figlio primogenito di Venceslao I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Cecilia da Carrara, figlia del conte di Padova Francesco I da Carrara.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg · Mostra di più »

Rupert I di Legnica

Era figlio di Venceslao I di Legnica e di sua moglie Anna di Teschen, figlia di Casimiro I di Teschen.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Rupert I di Legnica · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Sassonia · Mostra di più »

Sassonia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Sassonia (disambigua) · Mostra di più »

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Sovrani di Sassonia · Mostra di più »

Stati del Sacro Romano Impero (M)

Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera M: M.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Stati del Sacro Romano Impero (M) · Mostra di più »

Stati del Sacro Romano Impero (O)

Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera O: O.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Stati del Sacro Romano Impero (O) · Mostra di più »

Stati del Sacro Romano Impero (S)

Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera S: S.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Stati del Sacro Romano Impero (S) · Mostra di più »

Valdemaro I di Anhalt-Zerbst

Era il figlio più giovane di Alberto I, principe di Anhalt-Zerbst, e della sua seconda moglie Agnese, figlia di Corrado, margravio di Brandeburgo-Stendal.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Valdemaro I di Anhalt-Zerbst · Mostra di più »

Venceslao I di Sassonia-Wittenberg

Venceslao I era il figlio minore del duca Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Agnese di Lindow-Ruppin.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Venceslao I di Sassonia-Wittenberg · Mostra di più »

Wittenberg

Wittenberg, in italiano antico Vittimberga, è una città della Sassonia-Anhalt (Germania) di 46.133 abitanti, situata sul fiume Elba e con una superficie di 128,93 km².

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e Wittenberg · Mostra di più »

1260

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sassonia-Wittenberg e 1260 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »