Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Scuola di Marburgo

Indice Scuola di Marburgo

La scuola di Marburgo fu fondata da Hermann Cohen (1842-1918) professore a Marburgo dal 1873 al 1912 e, in seguito, alla Scuola superiore ebraica di Berlino.

12 relazioni: Alice Voinescu, Criticismo, Cronologia della filosofia, Ernst Cassirer, Filosofia contemporanea, Giusformalismo, Hermann Cohen, Il Cannocchiale, Karl Vorländer, Marburgo (disambigua), Neokantismo, Scuola di Baden.

Alice Voinescu

Figlia dell'avvocato Sterie Steriadi e di Masinica Poenaru (nipote dell'illuminista Petrache Poenaru), sin da piccola si dimostrò portata per le lingue.

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Alice Voinescu · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Criticismo · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Ernst Cassirer · Mostra di più »

Filosofia contemporanea

La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Filosofia contemporanea · Mostra di più »

Giusformalismo

Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia il diritto come forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) rispetto al suo contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico).

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Giusformalismo · Mostra di più »

Hermann Cohen

Fondò la scuola filosofica di Marburgo.

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Hermann Cohen · Mostra di più »

Il Cannocchiale

Il cannocchiale è una rivista di filosofia a carattere interdisciplinare, attualmente edita da Edizioni Scientifiche Italiane.

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Il Cannocchiale · Mostra di più »

Karl Vorländer

Pensatore di orientamento neokantiano, fu professore di liceo a Solingen.

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Karl Vorländer · Mostra di più »

Marburgo (disambigua)

*Marburgo – città della Slovenia (Maribor in sloveno).

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Marburgo (disambigua) · Mostra di più »

Neokantismo

Il Neokantismo è una corrente filosofica che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo in Germania con l'obiettivo di recuperare, dall'insegnamento kantiano, l'idea che la filosofia debba essere innanzitutto riflessione critica sulle condizioni che rendono valida l'attività conoscitiva dell'uomo.

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Neokantismo · Mostra di più »

Scuola di Baden

Nella seconda metà del XIX secolo il filosofo Otto Liebmann propose una riproposizione in chiave nuova del criticismo kantiano all'insegna del manifesto programmatico «Bisogna tornare a Kant» Negli ambienti culturali tedeschi si ebbe allora in opposizione al positivismo un ritorno al pensiero di Kant che alla fine dell'Ottocento e agli inizi del XX secolo si strutturò in un movimento filosofico che prese il nome di "neocriticismo o "neokantismo".

Nuovo!!: Scuola di Marburgo e Scuola di Baden · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »