Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ugo Liberatore

Indice Ugo Liberatore

Debutta nel mondo del cinema come sceneggiatore, poi come regista.

93 relazioni: Alba pagana, Alessio Orano, Alfio Contini, Alfredo Bini, Antinea, l'amante della città sepolta, Antonio Sabàto, Arco Film, Armando Trovajoli, Bora Bora (disambigua), Brizio Montinaro, Carlo Montanaro, Cenerentola '80, Christiane Krüger, Col ferro e col fuoco, Corrado Pani, Dario Di Palma, Di mamma non ce n'è una sola, Doris Kunstmann, Enzo Tarascio, Ettore Manni, Filmografia di Enzo Sciotti, Filmografia di Renato Casaro, Germano Natali, Giallo all'italiana, Giancarlo Cappelli, Gianni Hecht Lucari, Giorgio Gaslini, Giovanni Fusco, Giovanni Petrucci (attore), Gli amanti latini, Gli uomini dal passo pesante, Haydée Politoff, Hiram Keller, I crudeli, I pirati della Malesia (film 1964), Imputazione di omicidio per uno studente, Incontro d'amore, Ines Pellegrini, Jacqueline Sassard, Jane Birkin, Johannes Schaaf, John Steiner, José Quaglio, Jus primae noctis, L'avvocato delle donne, L'eroe di Sparta, L'isola di Arturo (film), La cintura di castità, La corruzione, La gatta da pelare, ..., La guerra di Troia, La leggenda di Enea, La moglie di mio marito, La noia (film 1963), La rimpatriata, La strega in amore, Laura Antonelli, Laura Troschel, Leonida Barboni, Liberatore, Lovemaker - L'uomo per fare l'amore, Marcello Aliprandi, Micaela Pignatelli, Nati il 26 settembre, Nati nel 1927, Nero veneziano, Ottavio Alessi, Ottavio Fanfani, Paolo Malco, Papaya dei Caraibi, Per un dollaro di gloria, Persone di nome Ugo, Peter Kraus, Pino Donaggio, Professor Kranz tedesco di Germania, Pubblico registro cinematografico, Puntate di Uomini e libri, Rena Niehaus, Renato Cestiè, Renzo Martini, Roberto Posse, Rocambole (film 1963), Rosemarie Dexter, Rossella Falk, Senza buccia, Tino Buazzelli, Tom Felleghy, Tony Arzenta (Big Guns), Totò contro Maciste, Un minuto per pregare, un istante per morire, Una vergine per il principe, Windsurf - Il vento nelle mani, Yorgo Voyagis. Espandi índice (43 più) »

Alba pagana

Alba pagana è un film drammatico italiano del 1970 di Ugo Liberatore, che vanta attori come Rossella Falk e Jane Birkin, ambientato nella più nota e prestigiosa università britannica, quella di Oxford, in un'epoca di grande popolarità del mondo d'oltremanica, soprattutto tra i giovani dell'epoca.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Alba pagana · Mostra di più »

Alessio Orano

Nato nel 1945, debutta nel 1970 nel film La moglie più bella diretto da Damiano Damiani nel ruolo del mafioso Vito Juvara.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Alessio Orano · Mostra di più »

Alfio Contini

La sua carriera conta circa un centinaio di film nell'arco di quasi cinquant'anni.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Alfio Contini · Mostra di più »

Alfredo Bini

Nel 1960 fonda la casa di produzione Arco Film, che inizia la propria attività con Il bell'Antonio, diretto da Mauro Bolognini, tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Alfredo Bini · Mostra di più »

Antinea, l'amante della città sepolta

Antinea, l'amante della città sepolta è un film fantastico/fantascientifico del 1961 diretto da Edgar G. Ulmer.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Antinea, l'amante della città sepolta · Mostra di più »

Antonio Sabàto

Esordisce sul grande schermo in Grand Prix, film di John Frankenheimer del 1966.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Antonio Sabàto · Mostra di più »

Arco Film

La Arco Film è stata una compagnia di produzione cinematografica italiana attiva negli anni sessanta in Italia e Francia, fondata da Alfredo Bini.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Arco Film · Mostra di più »

Armando Trovajoli

Da bambino inizia a studiare il violino, rivelando un notevole talento musicale.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Armando Trovajoli · Mostra di più »

Bora Bora (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Bora Bora (disambigua) · Mostra di più »

Brizio Montinaro

Si è diplomato al Centro sperimentale di cinematografia.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Brizio Montinaro · Mostra di più »

Carlo Montanaro

Dopo gli studi classici, consegue la laurea in Architettura presso l'Università IUAV di Venezia.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Carlo Montanaro · Mostra di più »

Cenerentola '80

Cenerentola '80 è un film italo-francese del 1984 diretto da Roberto Malenotti, con protagonisti Bonnie Bianco e Pierre Cosso.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Cenerentola '80 · Mostra di più »

Christiane Krüger

Figlia d'arte (suo padre è l'attore Hardy Krüger Sr. Kujacinski, Dona,, in: Bild, 25-10-2010 e sua madre era l'attrice Renate Densow), tra cinema e - soprattutto - televisione ha partecipato ad oltre una sessantina di differenti produzioni, a partire dalla seconda metà degli anni sessanta, lavorando sia in produzioni in lingua tedesca, che in produzioni in lingua francese e inglese.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Christiane Krüger · Mostra di più »

Col ferro e col fuoco

Col ferro e col fuoco è un film diretto da Fernando Cerchio, tratto dall'omonimo romanzo (titolo originale Ogniem i mieczem) del famoso autore polacco Henryk Sienkiewicz.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Col ferro e col fuoco · Mostra di più »

Corrado Pani

Di origini sarde, debutta ai microfoni della Radio Vaticana nel 1949 interpretando il ruolo di Gesù bambino.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Corrado Pani · Mostra di più »

Dario Di Palma

Ha raggiunto l'apice della sua carriera, durata circa tre decenni, nella prima metà degli anni settanta, con film quali La prima notte di quiete di Valerio Zurlini, Mimì metallurgico ferito nell'onore di Lina Wertmüller e Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Dario Di Palma · Mostra di più »

Di mamma non ce n'è una sola

Di mamma non ce n'è una sola è un film del 1974 diretto da Alfredo Giannetti.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Di mamma non ce n'è una sola · Mostra di più »

Doris Kunstmann

In carriera, tra cinema e televisione, ha partecipato sinora ad oltre 140 produzioni.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Doris Kunstmann · Mostra di più »

Enzo Tarascio

Nato a Torino da famiglia di origine siciliana, attore dalla recitazione calibrata e moderna, di impronta teatrale, è stato molto attivo anche nel cinema e nella televisione.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Enzo Tarascio · Mostra di più »

Ettore Manni

Orfano di madre sin dalla nascita, venne notato dal regista Luigi Comencini, che rimase colpito da questo studente universitario fuori corso, bello e prestante, e lo fece esordire nel 1952 come protagonista del film La tratta delle bianche, accanto a dive come Eleonora Rossi Drago, Silvana Pampanini, Tamara Lees ed una giovanissima Sophia Loren.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Ettore Manni · Mostra di più »

Filmografia di Enzo Sciotti

Elenco dei film per i quali Enzo Sciotti ha curato la promozione realizzandone il manifesto e la locandina: N.B. In questo elenco viene rispettato l'anno della prima uscita ufficiale del film, come da linea guida di Wikipedia.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Filmografia di Enzo Sciotti · Mostra di più »

Filmografia di Renato Casaro

Elenco dei film per i quali Renato Casaro ha curato la promozione realizzandone il manifesto e la locandina: N.B. In questo elenco viene rispettato l'anno della prima uscita ufficiale del film, come da linea guida di Wikipedia.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Filmografia di Renato Casaro · Mostra di più »

Germano Natali

Ha collaborato con registi quali Lucio Fulci, Dario Argento e Lamberto Bava, curando gli effetti speciali di film come Profondo rosso, Suspiria, Inferno, Luca il contrabbandiere e...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Germano Natali · Mostra di più »

Giallo all'italiana

Il giallo all'italiana (detto anche thrilling o spaghetti thriller) è stato un filone cinematografico nato in Italia negli anni sessanta e sviluppatosi negli anni settanta, con caratteristiche diverse rispetto al giallo inteso come genere letterario o cinematografico.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Giallo all'italiana · Mostra di più »

Giancarlo Cappelli

Lavora come montatore in oltre 40 film sin dagli anni 30.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Giancarlo Cappelli · Mostra di più »

Gianni Hecht Lucari

Ha vinto il David di Donatello come miglior produttore per i film La ragazza con la pistola (regia di Mario Monicelli, 1968), Metello (regia di Mauro Bolognini, 1970), Il giardino dei Finzi Contini (regia di Vittorio De Sica, 1970) e Il prefetto di ferro (regia di Pasquale Squitieri, 1977).

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Gianni Hecht Lucari · Mostra di più »

Giorgio Gaslini

Tra i più prolifici jazzisti italiani, vanta circa quattromila concerti in tutto il mondo, Cina compresa, più di 90 album, con collaboratori sia italiani che stranieri (tra cui, Don Costa e Jean-Luc Ponty).

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Giorgio Gaslini · Mostra di più »

Giovanni Fusco

Giovanni Fusco, nato in provincia di Benevento nel 1906 da Carlo e da Teresa Folena.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Giovanni Fusco · Mostra di più »

Giovanni Petrucci (attore)

Figlio del regista Antonio Petrucci, si è dedicato anche al teatro, portando in scena testi come La cantatrice calva di Eugène Ionesco e Aspettando Godot, ma ha privilegiato il cinema, dove fa il suo esordio nel 1955 ad appena quattordici anni in un film diretto dal padre, Cortile.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Giovanni Petrucci (attore) · Mostra di più »

Gli amanti latini

Gli amanti latini è un film del 1965 diretto da Mario Costa.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Gli amanti latini · Mostra di più »

Gli uomini dal passo pesante

Gli uomini dal passo pesante è un film del 1965 diretto da Mario Sequi.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Gli uomini dal passo pesante · Mostra di più »

Haydée Politoff

Ha esordito nel 1967 ne La collezionista di Éric Rohmer.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Haydée Politoff · Mostra di più »

Hiram Keller

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Hiram Keller · Mostra di più »

I crudeli

I crudeli è un film del 1967 diretto da Sergio Corbucci.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e I crudeli · Mostra di più »

I pirati della Malesia (film 1964)

I pirati della Malesia è un film del 1964, diretto dal regista Umberto Lenzi.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e I pirati della Malesia (film 1964) · Mostra di più »

Imputazione di omicidio per uno studente

Imputazione di omicidio per uno studente è un film del 1972 diretto dal regista Mauro Bolognini.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Imputazione di omicidio per uno studente · Mostra di più »

Incontro d'amore

Incontro d'amore (o Incontro d'amore - Bali) è un film del 1970 diretto da Paolo Heusch e Ugo Liberatore.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Incontro d'amore · Mostra di più »

Ines Pellegrini

Nata a Milano, la Pellegrini passò molta della sua infanzia in Eritrea frequentando scuole italiane fino all'adolescenza, ha debuttato sul grande schermo nel 1973 con una piccola parte nel film Il brigadiere Pasquale Zagaria ama la mamma e la polizia di Mario Forges Davanzati.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Ines Pellegrini · Mostra di più »

Jacqueline Sassard

Jacqueline Sassard esordì nel cinema a sedici anni con una produzione anglo-francese, rivelandosi poi al grande pubblico appunto con Guendalina.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Jacqueline Sassard · Mostra di più »

Jane Birkin

Discende da una famiglia che ha fatto fortuna con l'industria del merletto nel Nottinghamshire.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Jane Birkin · Mostra di più »

Johannes Schaaf

Ha vinto il Lola al miglior film nel 1968 con Il tatuaggio e nel 1971 con Trotta.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Johannes Schaaf · Mostra di più »

John Steiner

Dapprima attore teatrale e televisivo, si trasferì in Italia negli anni sessanta, dove fu ingaggiato per recitare una parte nel film Tepepa.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e John Steiner · Mostra di più »

José Quaglio

Nato in un piccolo centro del Veneto, emigra in Francia con la famiglia quando aveva solo due anni.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e José Quaglio · Mostra di più »

Jus primae noctis

Jus primae noctis è un film del 1972 diretto da Pasquale Festa Campanile, interpretato da Lando Buzzanca nel ruolo del tiranno di un piccolo feudo che ripristina il diritto medievale che obbligava le novelle spose a concedersi nella purezza al loro signore.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Jus primae noctis · Mostra di più »

L'avvocato delle donne

L'avvocato delle donne è una miniserie televisiva, andata in onda su Rai 2 nel 1997, con protagonista Mariangela Melato.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e L'avvocato delle donne · Mostra di più »

L'eroe di Sparta

L'eroe di Sparta (The 300 Spartans) è un film da CinemaScope del 1962 che narra la battaglia delle Termopili.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e L'eroe di Sparta · Mostra di più »

L'isola di Arturo (film)

L'isola di Arturo è un film del 1962 diretto da Damiano Damiani, tratto dall'omonimo romanzo di Elsa Morante.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e L'isola di Arturo (film) · Mostra di più »

La cintura di castità

La cintura di castità è un film del 1967, diretto da Pasquale Festa Campanile e scritto da Luigi Magni.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e La cintura di castità · Mostra di più »

La corruzione

La corruzione è un film del 1963 diretto da Mauro Bolognini.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e La corruzione · Mostra di più »

La gatta da pelare

La gatta da pelare è un film del 1981, prima e unica regia di Pippo Franco.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e La gatta da pelare · Mostra di più »

La guerra di Troia

La guerra di Troia è un film del 1961, diretto da Giorgio Ferroni, che narra le vicende dell'ultimo anno della guerra.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e La guerra di Troia · Mostra di più »

La leggenda di Enea

Le leggenda di Enea è un film del 1962, diretto da Giorgio Rivalta, tratto dallEneide di Virgilio.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e La leggenda di Enea · Mostra di più »

La moglie di mio marito

La moglie di mio marito è un film del 1961 diretto da Tony Roman, tratto dalla commedia Mia moglie mi piace di più di Luis Tejedor e José Alfayate.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e La moglie di mio marito · Mostra di più »

La noia (film 1963)

La noia è un film del 1963, diretto da Damiano Damiani e tratto dal romanzo omonimo di Alberto Moravia.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e La noia (film 1963) · Mostra di più »

La rimpatriata

La rimpatriata è un film del 1963 diretto da Damiano Damiani.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e La rimpatriata · Mostra di più »

La strega in amore

La strega in amore è un film del 1966 diretto da Damiano Damiani.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e La strega in amore · Mostra di più »

Laura Antonelli

Raggiunse l'apice del successo negli anni 1970 e 1980 percorrendo diversi generi cinematografici, dalla commedia leggera erotica al dramma, al cinema d'evasione e al film d'autore.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Laura Antonelli · Mostra di più »

Laura Troschel

Attrice versatile, è stata protagonista di molte commedie all'italiana degli anni settanta.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Laura Troschel · Mostra di più »

Leonida Barboni

Dopo aver cominciato come operatore per l'Istituto Luce nei teatri di posa, negli anni 50 collabora tra gli altri con Pietro Germi diventando una delle figure principali del cinema neorealista e partecipando quindi a film come La città si difende (1951), Il brigante di Tacca del Lupo (1952), Gelosia (1953), Il ferroviere (1956), L'uomo di paglia (1958), Un maledetto imbroglio (1959) e Divorzio all'italiana (1961).

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Leonida Barboni · Mostra di più »

Liberatore

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Liberatore · Mostra di più »

Lovemaker - L'uomo per fare l'amore

Lovemaker - L'uomo per fare l'amore è un film del 1969 diretto da Ugo Liberatore.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Lovemaker - L'uomo per fare l'amore · Mostra di più »

Marcello Aliprandi

A metà degli anni cinquanta, abbandonati gli studi di economia, si iscrive ai corsi di regia dell'accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico".

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Marcello Aliprandi · Mostra di più »

Micaela Pignatelli

È stata la moglie dell'attore Flavio Bucci.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Micaela Pignatelli · Mostra di più »

Nati il 26 settembre

271.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Nati il 26 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1927

3927.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Nati nel 1927 · Mostra di più »

Nero veneziano

Nero veneziano è un film del 1978, diretto dal regista Ugo Liberatore.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Nero veneziano · Mostra di più »

Ottavio Alessi

Dopo aver interpretato la parte di uno studente meridionale nel film del 1956 Noi siamo le colonne ha intrapreso l'attività di regista dirigendo vari film che andavano dal genere sado-comico a quello soft-erotico.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Ottavio Alessi · Mostra di più »

Ottavio Fanfani

Attore teatrale, radiofonico e televisivo, ha iniziato la carriera alla radio interpretando numerosi ruoli, classici e non, all'interno della Compagnia di Prosa della Radio di Firenze.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Ottavio Fanfani · Mostra di più »

Paolo Malco

È noto per aver interpretato alcuni film italiani divenuti dei cult movie, quali Quella villa accanto al cimitero e Lo squartatore di New York, diretti da Lucio Fulci, e Fuga dal Bronx, diretto da Enzo G. Castellari.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Paolo Malco · Mostra di più »

Papaya dei Caraibi

Papaya dei Caraibi è un film del 1978 diretto da Joe D'Amato.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Papaya dei Caraibi · Mostra di più »

Per un dollaro di gloria

Per un dollaro di gloria è un film western del 1966 diretto da Fernando Cerchio.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Per un dollaro di gloria · Mostra di più »

Persone di nome Ugo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Persone di nome Ugo · Mostra di più »

Peter Kraus

Ottimo chitarrista, viene considerato uno dei pionieri del rock nell'area germanica.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Peter Kraus · Mostra di più »

Pino Donaggio

Come cantautore, il suo brano più noto, Io che non vivo (senza te) ha venduto - nelle varie versioni e cover - oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Pino Donaggio · Mostra di più »

Professor Kranz tedesco di Germania

Professor Kranz tedesco di Germania è un film del 1978 diretto da Luciano Salce, girato a Rio de Janeiro (Brasile) e in Italia.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Professor Kranz tedesco di Germania · Mostra di più »

Pubblico registro cinematografico

Il Pubblico registro cinematografico, comunemente abbreviato in PRC, in Italia è un registro pubblico istituito con il Regio Decreto Legge n. 1061 del 16 giugno 1938, convertito nella Legge n. 458 del 18 gennaio 1939, affidato in gestione alla S.I.A.E. a norma dell'art.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Pubblico registro cinematografico · Mostra di più »

Puntate di Uomini e libri

Questa pagina contiene la lista dei contenuti di alcune delle 177 puntate del programma televisivo Uomini e libri, a cura di Luigi Silori, andato in onda sul Programma Nazionale dal 10 ottobre 1958 al 16 dicembre 1961.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Puntate di Uomini e libri · Mostra di più »

Rena Niehaus

La sua principale attività nel mondo del cinema è stata quella di interprete.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Rena Niehaus · Mostra di più »

Renato Cestiè

A soli 8 anni debutta al cinema con il film thriller/horror Reazione a catena (1971) di Mario Bava a cui segue un'altra pellicola dello stesso genere: Il diavolo nel cervello di Sergio Sollima (1972).

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Renato Cestiè · Mostra di più »

Renzo Martini

Ha collaborato a vari film italiani e stranieri, ad alcune serie tedesche (L'ispettore Derrick, Tatort e altri), alle miniserie francesi Les visiteurs (1980) e Cinéma 16 e al film statunitense Casanova (2005).

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Renzo Martini · Mostra di più »

Roberto Posse

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Roberto Posse · Mostra di più »

Rocambole (film 1963)

Rocambole è un film del 1963 diretto da Bernard Borderie.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Rocambole (film 1963) · Mostra di più »

Rosemarie Dexter

Giunse in Italia alla fine degli anni cinquanta dal Pakistan, dove era nata nel 1944 da genitori britannici.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Rosemarie Dexter · Mostra di più »

Rossella Falk

Intraprende la carriera teatrale all'indomani dell'ingresso all'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma nella seconda metà degli anni quaranta.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Rossella Falk · Mostra di più »

Senza buccia

Senza buccia è un film del 1979 diretto da Marcello Aliprandi.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Senza buccia · Mostra di più »

Tino Buazzelli

Dopo aver conseguito il diploma dell'Istituto Magistrale, studiò all'Accademia d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale nel 1947 con la compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottimi giudizi critici nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Tino Buazzelli · Mostra di più »

Tom Felleghy

Attore caratterista, la sua carriera più che trentennale gli è valsa la partecipazione a oltre duecento pellicole dalla seconda metà degli anni cinquanta fino alla prima metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Tom Felleghy · Mostra di più »

Tony Arzenta (Big Guns)

Tony Arzenta (Big Guns) è un film del 1973 diretto da Duccio Tessari.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Tony Arzenta (Big Guns) · Mostra di più »

Totò contro Maciste

Totò contro Maciste è un film del 1962 diretto da Fernando Cerchio.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Totò contro Maciste · Mostra di più »

Un minuto per pregare, un istante per morire

Un minuto per pregare, un istante per morire è un film del 1968, diretto da Franco Giraldi.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Un minuto per pregare, un istante per morire · Mostra di più »

Una vergine per il principe

Una vergine per il principe è un film del 1965, diretto da Pasquale Festa Campanile.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Una vergine per il principe · Mostra di più »

Windsurf - Il vento nelle mani

Windsurf - Il vento nelle mani è un film del 1984 diretto da Claudio Risi.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Windsurf - Il vento nelle mani · Mostra di più »

Yorgo Voyagis

Nel 1977 ha lavorato con Franco Zeffirelli per la realizzazione dello sceneggiato televisivo Gesù di Nazareth dove ha interpretato la parte di Giuseppe.

Nuovo!!: Ugo Liberatore e Yorgo Voyagis · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »