Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fisiologia vegetale

Indice Fisiologia vegetale

La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).

127 relazioni: Acidi nucleici, Acqua, Adenosina trifosfato, Amminoacido, Andrea Cesalpino, Anidride carbonica, Area, Aristotele, Assorbimento (chimica), Autotrofia, Auxine, Azoto, Berardo Quartapelle, Bologna, Boro, Calcio (elemento chimico), Calore latente, Carbonio, Catalizzatore, Chemiotrofia, Chemiotropismo, Ciclo di Calvin, Ciclo di Krebs, Citoplasma, Cloro, Clorofilla, Cloroplasto, Cofattore (biologia), Composti dell'azoto, Concentrazione, Costante dei gas, Eliotropismo, Enzima, Estate, Evaporazione, Fitocromo, Fitolo, Fitormone, Foglia, Fosfolipide, Fosforo, Fotoperiodismo, Fotosintesi clorofilliana, Fototrofia, Fototropismo, Francesco Ghiretti, Fusto, Geotropismo, Germinazione, Henri Dutrochet, ..., Humus, Idrogeno, Imbibizione, Intermedio di reazione, Isotopo, Jean Baptiste van Helmont, Jethro Tull (agronomo), Kelvin, Leggi di Fick, Lignina, Magnesio, Manganese, Membrana cellulare, Meristema, Mitosi, Mole, Molibdeno, Neurobiologia vegetale, New York, Nichel, Nicolas-Théodore de Saussure, Nitrato, Nucleo cellulare, Organo (anatomia), Osmosi, Ossigeno, Ovario (botanica), Parete cellulare, Pavia, Plantae, Plastidio, Porfirina, Potassio, Prodotto (chimica), Proteine, Radice (botanica), Rame, Reazione chimica, Respirazione cellulare, Robert Boyle, Seme, Sintesi proteica, Soluzione (chimica), Soluzione acquosa, Stoma, Substrato (biochimica), Temperatura, Temperatura assoluta, Tempo, Teofrasto, Teramo, Tessuto vegetale, Tigmotropismo, Traspirazione, Tropismo, Umidità relativa, Vapore acqueo, Velocità, Xilema, XVI secolo, Zinco, Zolfo, 1731, 1758, 1772, 1779, 1782, 1801, 1804, 1845, 1860, 1865, 1887, 1900, 1933, 1977, 2005. Espandi índice (77 più) »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Acidi nucleici · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Acqua · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Amminoacido · Mostra di più »

Andrea Cesalpino

Nato ad Arezzo nel 1519, Cesalpino svolse i suoi studi all'Università di Pisa con i maestri Realdo Colombo e Luca Ghini, laureandosi nel 1551.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Andrea Cesalpino · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Anidride carbonica · Mostra di più »

Area

L'area è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Area · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Aristotele · Mostra di più »

Assorbimento (chimica)

In chimica fisica, l'assorbimento indica il fenomeno per cui si ha il trasferimento di una specie chimica (ovvero uno scambio di materia) da una soluzione sulla superficie di un solido (adsorbimento) o attraverso l'interfaccia di separazione tra due fasi (absorbimento).

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Assorbimento (chimica) · Mostra di più »

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Autotrofia · Mostra di più »

Auxine

Le auxine sono un insieme di composti chimicamente simili all'acido indol-3-acetico (IAA), la prima molecola appartenente alla famiglia delle auxine ad essere stata scoperta.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Auxine · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Azoto · Mostra di più »

Berardo Quartapelle

Berardo Quartapelle nacque a Teramo il 6 luglio 1749.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Berardo Quartapelle · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Bologna · Mostra di più »

Boro

Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo B e come numero atomico 5.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Boro · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Calore latente

In termodinamica, il calore latente è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Calore latente · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Carbonio · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Catalizzatore · Mostra di più »

Chemiotrofia

La chemiotrofia è una capacità metabolica in grado di ricavare energia ossidando composti organici o inorganici ed è possibile solo negli animali, funghi, protozoi e la maggior parte dei batteri.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Chemiotrofia · Mostra di più »

Chemiotropismo

Il chemiotropismo è un movimento di curvatura o di orientamento (sviluppo di radici, di ife fungine, di tubetti pollinici) che avviene nelle piante in risposta a stimoli chimici quali sostanze chimiche gassose o disciolte nell'acquaEduard Strasburger et al., Trattato di botanica, «Il chemiotropismo».

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Chemiotropismo · Mostra di più »

Ciclo di Calvin

Il ciclo di Calvin-Benson della fotosintesi clorofilliana è un processo metabolico ciclico che avviene nello stroma del cloroplasto e che utilizza ATP e NADPH provenienti dalla fase luce-dipendente per sintetizzare glucosio.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Ciclo di Calvin · Mostra di più »

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Ciclo di Krebs · Mostra di più »

Citoplasma

Con il termine citoplasma (inglese: cytoplasm) si intende tutta la porzione di una cellula contenuta all'interno della membrana cellulare presente sia nelle cellule eucariote sia in quelle procariote.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Citoplasma · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Cloro · Mostra di più »

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Clorofilla · Mostra di più »

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Cloroplasto · Mostra di più »

Cofattore (biologia)

In enzimologia con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Cofattore (biologia) · Mostra di più »

Composti dell'azoto

Tra i più comuni composti dell'azoto si annoverano.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Composti dell'azoto · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Concentrazione · Mostra di più »

Costante dei gas

La costante dei gas (o costante universale dei gas), simboleggiata dalla lettera R è una costante che mette in relazione la pressione p, la temperatura T (espressa in kelvin), il volume V e la quantità di sostanza n, secondo l'equazione: nota come equazione di stato dei gas perfetti in quanto riferita a un ipotetico gas ideale, composto da sole particelle puntiformi prive di interazioni attrattive o repulsive tra loro.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Costante dei gas · Mostra di più »

Eliotropismo

In fisiologia vegetale l'eliotropismo indica il movimento di organi vegetali che tende ad orientare le foglie o i fiori nella direzione del sole.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Eliotropismo · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Enzima · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Estate · Mostra di più »

Evaporazione

L'evaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Evaporazione · Mostra di più »

Fitocromo

Il fitocromo è un pigmento proteico blu di origine vegetale.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fitocromo · Mostra di più »

Fitolo

Il fitolo è un alcool aciclico diterpenoide che può essere utilizzato come precursore per la produzione di forme sintetiche di vitamina E e vitamina K1.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fitolo · Mostra di più »

Fitormone

Un fitormone od ormone vegetale (in inglese: PGRs plant growth regulators) è un composto organico naturale, sintetizzato dalle piante, che ne influenza, in genere a basse concentrazioni, i processi di crescita, differenziamento e sviluppo.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fitormone · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Foglia · Mostra di più »

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fosfolipide · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fosforo · Mostra di più »

Fotoperiodismo

Col termine fotoperiodismo si indica quel complesso di reazioni che gli organismi presentano al ritmo ambientale giornaliero e stagionale dei periodi di luce (fotofase) e di oscurità (scotofase).

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fotoperiodismo · Mostra di più »

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fotosintesi clorofilliana · Mostra di più »

Fototrofia

La fototrofia, dal greco phos (luce) + trophé (nutrimento), è un meccanismo biologico utilizzato da alcuni organismi viventi per produrre in modo autonomo energia dalla luce, non necessariamente sfruttando la fotosintesi.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fototrofia · Mostra di più »

Fototropismo

Il fototropismo è la risposta, mediante accrescimento per distensione cellulare, ad uno stimolo di luce indirizzata.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fototropismo · Mostra di più »

Francesco Ghiretti

Frequenta le scuole secondarie a Chieti dove rimane affascinato dalle materie tecniche e scientifiche.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Francesco Ghiretti · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Fusto · Mostra di più »

Geotropismo

Il geotropismo (o gravitropismo) è la capacità delle piante di reagire alla gravità terrestre.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Geotropismo · Mostra di più »

Germinazione

La germinazione (o germogliazione) è una fase del ciclo ontogenetico della pianta attraverso la quale l'embrione contenuto nel seme inizia ad uscire dalla fase di quiescenza.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Germinazione · Mostra di più »

Henri Dutrochet

Nacque in una famiglia aristocratica dell'Indre che in seguito fu rovinata dalla rivoluzione francese.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Henri Dutrochet · Mostra di più »

Humus

L'humus (pronuncia italiana; dal latino humus, "suolo, terra, terreno"), adattato talvolta in umo, è un componente chimico del terreno.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Humus · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Idrogeno · Mostra di più »

Imbibizione

L'imbibizione consiste nell'assorbimento in assenza di reazioni chimiche delle molecole d'acqua (o altro liquido) all'interno di materiali porosi o comunque liofili, come il legno e la gelatina, e in senso lato quindi la capacità di questi ultimi di saturarsi in misura più o meno rilevante.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Imbibizione · Mostra di più »

Intermedio di reazione

Un intermedio di reazione è una entità molecolare formatasi dai reagenti (o intermedi precedenti) e che reagisce ulteriormente per dare ulteriori intermedi o i prodotti finali di una reazione chimica.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Intermedio di reazione · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Isotopo · Mostra di più »

Jean Baptiste van Helmont

Il nome è riportato in molte varianti, come Jean-Baptiste van Helmont, Johannes Baptista van Helmont, Johann Baptista von Helmont, e Jan Baptist van Helmont; altre varianti minori si ottengono scambiando 'von' e 'van'.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Jean Baptiste van Helmont · Mostra di più »

Jethro Tull (agronomo)

Originario della contea di Berkshire, Tull studiò al St John's College dell'Università di Oxford, ed è considerato uno dei fautori del metodo scientifico e in particolare dell'empirismo in agricoltura.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Jethro Tull (agronomo) · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Kelvin · Mostra di più »

Leggi di Fick

Nell'ambito della matematica e dei fenomeni di trasporto, le leggi di Fick sono equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche non lineari che descrivono le variazioni di concentrazione nei materiali in cui sono in atto fenomeni di diffusione molecolare in assenza di diffusione termica, che invece viene tenuta in conto dalla più generale legge di Soret.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Leggi di Fick · Mostra di più »

Lignina

La lignina è un pesante e complesso polimero organico costituito perlopiù da composti fenolici.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Lignina · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Magnesio · Mostra di più »

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Manganese · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Membrana cellulare · Mostra di più »

Meristema

Il meristema è un tessuto vegetale le cui cellule mantengono (o riprendono dopo il differenziamento) la capacità di dividersi per mitosi per originare nuove cellule.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Meristema · Mostra di più »

Mitosi

La mitosi (detta anche cariocinesi) è un processo di riproduzione asessuata delle cellule eucariotiche grazie al quale da una singola cellula si formano 2 cellule figlie geneticamente identiche alla progenitrice.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Mitosi · Mostra di più »

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Mole · Mostra di più »

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica).

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Molibdeno · Mostra di più »

Neurobiologia vegetale

La neurobiologia vegetale è la nuova e dibattutaPlant neurobiology: no brain, no gain? Alpi A, Amrhein N, Bertl A, Blatt MR, Blumwald E, Cervone F, Dainty J, De Michelis MI, Epstein E, Galston AW, Goldsmith MH, Hawes C, Hell R, Hetherington A, Hofte H, Juergens G, Leaver CJ, Moroni A, Murphy A, Oparka K, Perata P, Quader H, Rausch T, Ritzenthaler C, Rivetta A, Robinson DG, Sanders D, Scheres B, Schumacher K, Sentenac H, Slayman CL, Soave C, Somerville C, Taiz L, Thiel G, Wagner R. (2007).

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Neurobiologia vegetale · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e New York · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Nichel · Mostra di più »

Nicolas-Théodore de Saussure

Figlio dello scienziato ginevrino Horace-Bénédict de Saussure, al pari degli altri come della famiglia ha preso parte agli organi rappresentativi della città di Ginevra.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Nicolas-Théodore de Saussure · Mostra di più »

Nitrato

Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Nitrato · Mostra di più »

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Nucleo cellulare · Mostra di più »

Organo (anatomia)

L'organo è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Organo (anatomia) · Mostra di più »

Osmosi

Il termine osmosi indica la diffusione del solvente (spesso acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare quindi solvente e non soluto).

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Osmosi · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Ossigeno · Mostra di più »

Ovario (botanica)

In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Ovario (botanica) · Mostra di più »

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura della cellula vegetale, cui conferisce rigidità e capacità di mantenimento della forma.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Parete cellulare · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Pavia · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Plantae · Mostra di più »

Plastidio

I plastidi sono un gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Plastidio · Mostra di più »

Porfirina

Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Porfirina · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Potassio · Mostra di più »

Prodotto (chimica)

I prodotti di una reazione chimica sono le sostanze che si formano durante una reazione, come conseguenza della ricombinazione dei legami che tengono uniti gli atomi che costituiscono le sostanze reagenti.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Prodotto (chimica) · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Proteine · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Radice (botanica) · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Rame · Mostra di più »

Reazione chimica

Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Reazione chimica · Mostra di più »

Respirazione cellulare

La respirazione cellulare è un lento processo di combustione nel quale i nutrienti, ridotti dalla digestione a componenti elementari come gli zuccheri semplici, (amminoacidi e acidi grassi), vengono demoliti in molecole ancora più semplici, ottenendo energia disponibile alla cellula sotto forma di ATP.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Respirazione cellulare · Mostra di più »

Robert Boyle

Nel 1661 pubblicò il suo famoso libro The sceptical chymist (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Robert Boyle · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Seme · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Sintesi proteica · Mostra di più »

Soluzione (chimica)

In chimica, si definisce soluzione una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida o solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Soluzione (chimica) · Mostra di più »

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Soluzione acquosa · Mostra di più »

Stoma

Gli stomi (o pneumatodi) sono strutture annesse all'epidermide, disposte su tutte le parti erbacee delle piante, in modo particolare sulla pagina inferiore della foglia e sono presenti in tutte le piante terrestri.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Stoma · Mostra di più »

Substrato (biochimica)

Schema dell'ipotesi dell'adattamento indotto tra substrato ed enzima In biochimica si definisce substrato una molecola sulla quale agisce un enzima: i substrati sono dunque le molecole di partenza nelle reazioni chimiche catalizzate dagli enzimi.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Substrato (biochimica) · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Temperatura · Mostra di più »

Temperatura assoluta

La temperatura assoluta è una particolare scala termometrica per la misura della temperatura.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Temperatura assoluta · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Tempo · Mostra di più »

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele a cui succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C..

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Teofrasto · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Teramo · Mostra di più »

Tessuto vegetale

Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle Cormofite ed è costituito da complessi cellulari formati da cellule più o meno differenziate e specializzate per lo svolgimento di una particolare funzione, che risulta strettamente vitale per la sopravvivenza dell'organismo, e per questo mantengono anche la medesima forma e la medesima struttura.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Tessuto vegetale · Mostra di più »

Tigmotropismo

Il tigmotropismo (o aptotropismo) è un movimento che avviene nelle piante in risposta a stimoli tattili o di contatto.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Tigmotropismo · Mostra di più »

Traspirazione

Per traspirazione si intende la perdita di acqua sotto forma di vapore da parte di un tessuto biologico a contatto con l'ambiente esterno.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Traspirazione · Mostra di più »

Tropismo

La parola tropismo deriva dal greco τρέπομαι (trépomai) "mi volgo" e designa in biologia una reazione di orientamento causata da agenti chimici o fisici.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Tropismo · Mostra di più »

Umidità relativa

L'umidità relativa (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Umidità relativa · Mostra di più »

Vapore acqueo

Acqua in ebollizione: le bolle sono costituite da vapore acqueo. Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Vapore acqueo · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Velocità · Mostra di più »

Xilema

Lo xilema è un tessuto vegetale presente nelle piante vascolari e adibito alla conduzione della linfa grezza, cioè di acqua e soluti in essa disciolti, dalle radici alle foglie.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Xilema · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e XVI secolo · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Zinco · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e Zolfo · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1731 · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1758 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1772 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1779 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1782 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1801 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1804 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1845 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1860 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1865 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1887 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1900 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1933 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 1977 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fisiologia vegetale e 2005 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »