Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Nino Sanzogno

Indice Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

126 relazioni: Adriana Lecouvreur (opera), Afro Poli, Aida, Alfredo Casella, Alfredo De Antoni, Antonio Annaloro, Antonio Melandri, Attilia Radice, Aureliano Pertile, BBC Symphony Orchestra, Beniamino Gigli, Benvenuto Franci, Boris Christov, Campo Sant'Angelo, Carlo Ninchi, Carlo Tagliabue, Cavalleria rusticana (opera), Ciro Galvani, Cloe Elmo, Conservatorio Benedetto Marcello, Coppélia, Corrado Racca, Darius Milhaud, Darmstadt, Dmitrij Šostakovič, Domenico Cimarosa, Edoardo Toniolo, Egisto Olivieri, Elena Rizzieri, Elettra (Strauss), Enrico Campi, Enrico Molinari, Ernesto Sabbatini, Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Fernando Corena, Francesco Pasinetti, Francis Poulenc, Gaetano Donizetti, Giacinto Prandelli, Gian Francesco Malipiero, Gianna Pederzini, Gianni Schicchi, Gino Del Signore, Gino Penno, Giovanna Scotto, Giovanni Inghilleri, Giovanni Malipiero, Giovanni Onorato, Giovanni Voyer, ..., Giulietta Simionato, Giuseppe Modesti, Giuseppe Nessi, Giuseppe Taddei, Goffredo Petrassi, Gran Teatro La Fenice, Hänsel e Gretel (opera), Hermann Scherchen, Hilde Güden, I dialoghi delle Carmelitane (opera), I racconti di Hoffmann, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il canale degli angeli, Il matrimonio segreto, Il signor Bruschino, Ildebrando Pizzetti, Ines Alfani-Tellini, Iris (opera), Iva Pacetti, Jolanda Gardino, L'elisir d'amore, L'Heure espagnole, La bohème, La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac, La sagra della primavera, La via della finestra, Lady Macbeth del Distretto di Mcensk, Le creature di Prometeo, Lina Aimaro, Luciana Novaro, Luigi Montesanto, Luigi Zerbinati, Lulu (opera), Madama Butterfly, Mafalda Favero, Magda Olivero, Manon Lescaut, Maria Callas, Maria Carbone, Maria Pedrini, Mariano Stabile (cantante), Mario Carlin, Mario Del Monaco, Mario Petri, Massimo Pianforini, Memo Benassi, Milano, Mino Doro, Oedipus Rex (Stravinskij), Orchestra sinfonica nazionale della RAI, Ottorino Respighi, Pagliacci (opera), Palazzo Liviano, Paul Hindemith, Petruška (balletto), Piccola Scala, Pulcinella (balletto), Renzo Ricci, Requiem (Verdi), Riccardo Pick-Mangiagalli, Saturno Meletti, Suzanne Danco, Teatro alla Scala, Teatro Comunale (Bologna), Teatro comunale (Firenze), Teatro Gaetano Donizetti, Teatro Metastasio, Terme di Caracalla, Tito Gobbi, Tosca (opera), Toti Dal Monte, Turandot, Werther (opera), 1934, 1936, 1938. Espandi índice (76 più) »

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Adriana Lecouvreur (opera) · Mostra di più »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Afro Poli · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Aida · Mostra di più »

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Alfredo Casella · Mostra di più »

Alfredo De Antoni

Vero nome Alfredo De Antonio.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Alfredo De Antoni · Mostra di più »

Antonio Annaloro

Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Antonio Annaloro · Mostra di più »

Antonio Melandri

Inizialmente studiò e si esibì come oboista, poi, incoraggiato per la bella voce, studiò canto a Milano.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Antonio Melandri · Mostra di più »

Attilia Radice

Fu allieva del leggendario Enrico Cecchetti e di L. Fornaroli nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove si diplomò nel 1932.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Attilia Radice · Mostra di più »

Aureliano Pertile

Nacque 18 giorni dopo il suo amico e conterraneo Giovanni Martinelli, in una famiglia molto modesta: il padre faceva il calzolaio.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Aureliano Pertile · Mostra di più »

BBC Symphony Orchestra

La BBC Symphony Orchestra è la principale orchestra della British Broadcasting Corporation ed una delle più importanti orchestre sinfoniche della Gran Bretagna.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e BBC Symphony Orchestra · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Beniamino Gigli · Mostra di più »

Benvenuto Franci

Franci studiò canto lirico all'Accademia di Santa Cecilia a Roma con il baritono Antonio Cotogni e con Enrico Rosati.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Benvenuto Franci · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Boris Christov · Mostra di più »

Campo Sant'Angelo

Campo Sant'Angelo o, in veneziano, campo Sant'Anzolo è un campo di Venezia, situato nel sestiere di San Marco, a metà del percorso che collega campo Manin e campo Santo Stefano.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Campo Sant'Angelo · Mostra di più »

Carlo Ninchi

Fratello di Annibale (1887-1967) e cugino di Ave (1915-1997), debutta nella compagnia del fratello impersonando Pilade nellOreste di Alfieri, per poi essere chiamato nelle maggiori compagnie teatrali italiane dove si trova a dividere la scena con altri futuri grandi quali Paolo Stoppa e Gino Cervi.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Carlo Ninchi · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Carlo Tagliabue · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Ciro Galvani

Film, personaggio interpretato, anno.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Ciro Galvani · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Cloe Elmo · Mostra di più »

Conservatorio Benedetto Marcello

Il Conservatorio statale di musica Benedetto Marcello è il Conservatorio di Venezia, fondato nel 1867 e dedicato a Benedetto Marcello.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Conservatorio Benedetto Marcello · Mostra di più »

Coppélia

Coppélia, ou la Fille aux Yeux d'Email (Coppélia o La ragazza dagli occhi di smalto) è un balletto pantomimico in due atti e tre scene, coreografia originale di Arthur Saint-Léon su musica composta da Léo Delibes.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Coppélia · Mostra di più »

Corrado Racca

Trasferitosi a Firenze frequenta i corsi di recitazione di Luigi Rasi, nel 1908, entra nella Compagnia di Eleonora Duse, come attor giovane, debuttando al Lirico di Milano.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Corrado Racca · Mostra di più »

Darius Milhaud

Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei".

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Darius Milhaud · Mostra di più »

Darmstadt

Darmstadt (in italiano Darmstadio) è una città extracircondariale di abitanti dell'Assia, in Germania.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Darmstadt · Mostra di più »

Dmitrij Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Dmitrij Šostakovič · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Edoardo Toniolo

Figlio d'arte comincia a recitare molto presto in teatro, ricoprendo piccole parti.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Edoardo Toniolo · Mostra di più »

Egisto Olivieri

Figlio dell'impiegato al Ministero delle Finanze Alberto Olivieri e di Adele Marini, dopo gli studi nella scuola di recitazione diretta da Virginia Marini ed essersi diplomato come geometra, inizia la carriera artistica a vent'anni come cavallerizzo in un circo.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Egisto Olivieri · Mostra di più »

Elena Rizzieri

Dopo gli studi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Gilda Dalla Rizza debutta al Teatro La Fenice di Venezia il 26 gennaio 1946 come Margherita in Faust.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Elena Rizzieri · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Elettra (Strauss) · Mostra di più »

Enrico Campi

In occasione della serata inaugurale della stagione scaligera del 1951-52 ha cantato Andrea Chénier, nel breve ruolo di Roucher, con Maria Callas, accanto alla quale è apparso in concerto e con la quale ha inciso numerose opere, per lo più in ruoli secondari.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Enrico Campi · Mostra di più »

Enrico Molinari

Studiò all'Istituto Musicale Benedetto Marcello a Venezia, esordendo come basso a Vicenza ne Il trovatore e continuando ad esibirsi regolarmente nella chiave inferiore in vari teatri italiani, per lo più di provincia, fino al 1915.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Enrico Molinari · Mostra di più »

Ernesto Sabbatini

Discendente da una dinastia di attori - era pronipote di Adelaide Ristori e figlio di Enrico Sabbatini ed Enrichetta Rissone - abbandona gli studi per dedicarsi alla recitazione debuttando nel 1899 a fianco di Ermete Novelli.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Ernesto Sabbatini · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Ettore Bastianini · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Fedora Barbieri · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Fernando Corena · Mostra di più »

Francesco Pasinetti

È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Francesco Pasinetti · Mostra di più »

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Francis Poulenc · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Gian Francesco Malipiero

Fu allievo del Liceo Musicale di Venezia(poi Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia), dove Marco Enrico Bossi lo introdusse allo stile sinfonico del tardoromanticismo tedesco, anche se prevalentemente la sua fu una formazione da autodidatta sui più importanti lavori dei maestri italiani del XVII e XVIII secolo.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Gian Francesco Malipiero · Mostra di più »

Gianna Pederzini

Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923, ruolo con il quale esordisce il 28 gennaio 1924 anche al Teatro Regio di Parma.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Gianna Pederzini · Mostra di più »

Gianni Schicchi

Gianni Schicchi è un'opera comica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48).

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Gianni Schicchi · Mostra di più »

Gino Del Signore

Ha studiato con il tenore Giulio Crimi.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Gino Del Signore · Mostra di più »

Gino Penno

Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe anche modo di seguìre i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Gino Penno · Mostra di più »

Giovanna Scotto

Passò l'infanzia a Torino per poi trasferirsi a Roma, dove continuò a lavorare come attrice ma, soprattutto, come doppiatrice diventando, assieme a Lydia Simoneschi, Tina Lattanzi, Dhia Cristiani, Andreina Pagnani e Rosetta Calavetta, una delle doppiatrici di punta della sua generazione.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giovanna Scotto · Mostra di più »

Giovanni Inghilleri

Si formò prima come pianista, scoprendo dopo il suo talento vocale.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giovanni Inghilleri · Mostra di più »

Giovanni Malipiero

Dopo aver studiato nella sua città esordì nel 1930 a Lonigo come protagonista di Rigoletto.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giovanni Malipiero · Mostra di più »

Giovanni Onorato

Attore teatrale attivo fin dalla prima metà degli anni trenta nella compagnia di Michele Abruzzo, era il padre di Glauco Onorato, divenuto poi un affermato attore e doppiatore e di Marco Onorato che intraprese la carriera di direttore della fotografia nonché nonno del doppiatore Riccardo Niseem Onorato.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giovanni Onorato · Mostra di più »

Giovanni Voyer

Nato Jean Boyer, da genitori francesi, divenne un tenore lirico drammatico spagnolo, ma di adozione artistica italiana, dalla voce omogenea, non particolarmente estesa ma duttile.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giovanni Voyer · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giuseppe Modesti · Mostra di più »

Giuseppe Nessi

Debuttò a Saluzzo nel 1916, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giuseppe Nessi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Goffredo Petrassi

Dalla natìa Zagarolo si trasferì in giovane età a Roma; qui divenne fanciullo cantore nella Schola di San Salvatore in Lauro.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Goffredo Petrassi · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Hänsel e Gretel (opera)

Hänsel und Gretel è un'opera romantica in tre atti di Engelbert Humperdinck su libretto di Adelheid Wette (sorella del compositore), tratta dalla fiaba omonima dei fratelli Grimm.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Hänsel e Gretel (opera) · Mostra di più »

Hermann Scherchen

Compiuto un regolare corso di studio di violino, iniziò la carriera musicale come violinista a Berlino nel 1907 solo per tre mesi, mentre si formò da autodidatta per quanto concerne la direzione d'orchestra e le varie discipline musicali in generale.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Hermann Scherchen · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Hilde Güden · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Il canale degli angeli

Il canale degli angeli è un film del 1934 prodotto e realizzato da Francesco Pasinetti, che restò l'unico lungometraggio a soggetto da lui diretto.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Il canale degli angeli · Mostra di più »

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, il quale a sua volta si basa sulla commedia The clandestine marriage di George Colman il Vecchio e David Garrick del 1766, messa in scena al Drury Lane di Londra.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Il matrimonio segreto · Mostra di più »

Il signor Bruschino

Il signor Bruschino, ossia Il figlio per azzardo è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Il signor Bruschino · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Ildebrando Pizzetti · Mostra di più »

Ines Alfani-Tellini

Dopo aver terminato gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio di Firenze il debuttò fu al teatro Dal Verme di Milano nel 1923.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Ines Alfani-Tellini · Mostra di più »

Iris (opera)

Iris è un'opera di Pietro Mascagni su libretto di Luigi Illica.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Iris (opera) · Mostra di più »

Iva Pacetti

Trascorre l'infanzia a Prato, dove segue fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al Teatro Metastasio.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Iva Pacetti · Mostra di più »

Jolanda Gardino

Fu allieva del soprano Giannina Arangi-Lombardi.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Jolanda Gardino · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e L'elisir d'amore · Mostra di più »

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc Nohain.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e L'Heure espagnole · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e La bohème · Mostra di più »

La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac

La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Onorato Castellino, derivato dal testo omonimo di Feo Belcari.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac · Mostra di più »

La sagra della primavera

La sagra della primavera (titolo originale Le Sacre du printemps, perciò in realtà la traduzione fedele del titolo dovrebbe essere "Il rituale della primavera") è un balletto rappresentato per la prima volta a Parigi il 29 maggio 1913 al Théâtre des Champs-Élysées dai Balletti russi di Sergej Djagilev, su musica di Igor' Stravinskij, con scenografie di Nikolaj Konstantinovič Roerich e per la coreografia di Vaclav Nižinskij.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e La sagra della primavera · Mostra di più »

La via della finestra

La via della finestra, settimo lavoro di Riccardo Zandonai, vide come interpreti principali nella prima rappresentazione della prima versione a Pesaro il soprano Juanita Caracciolo (Gabriella) e il tenore Ferdinando Ciniselli (Renato).

Nuovo!!: Nino Sanzogno e La via della finestra · Mostra di più »

Lady Macbeth del Distretto di Mcensk

Lady Macbeth del Distretto di Mcensk o Ledi Makbet Mcenskovo uezda op.29, opera in 4 atti e 9 scene del compositore russo Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, basata su un libretto di Alexander Preis e dello stesso compositore, ispirato all'omonimo romanzo breve di Nikolaj Leskov.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Lady Macbeth del Distretto di Mcensk · Mostra di più »

Le creature di Prometeo

Le creature di Prometeo (Die Geschöpfe des Prometheus) è un balletto in tre atti musicato da Ludwig van Beethoven tra il 1800 e il 1801, per la coreografia di Salvatore Viganò.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Le creature di Prometeo · Mostra di più »

Lina Aimaro

Fu un soprano leggero.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Lina Aimaro · Mostra di più »

Luciana Novaro

Allieva della scuola di danza del teatro alla Scala di Milano, ne fu prima ballerina dal 1941 al 1956.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Luciana Novaro · Mostra di più »

Luigi Montesanto

Dopo avere studiato nella sua città con il maestro Nino Santoro, esordi in Carmen a Conegliano Veneto nel 1909 e con la stessa opera debuttò alla Scala nella stagione 1912-13.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Luigi Montesanto · Mostra di più »

Luigi Zerbinati

Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere si trasferisce a Roma e segue i corsi del Centro Sperimentale di Cinematografia, frequentando inoltre una scuola di danza classica.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Luigi Zerbinati · Mostra di più »

Lulu (opera)

Lulu è un'opera composta da Alban Berg tra il 1928 ed il 1935 ed eseguita per la prima volta il 2 giugno 1937.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Lulu (opera) · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Madama Butterfly · Mostra di più »

Mafalda Favero

All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Mafalda Favero · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Magda Olivero · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Manon Lescaut · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Maria Callas · Mostra di più »

Maria Carbone

Dopo aver studiato medicina per quattro anni, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli ed ha studiato canto con P.A. Roche.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Maria Carbone · Mostra di più »

Maria Pedrini

A Roma le suore presso le quali fu posta a studiare proposero che si dedicasse al canto; già nel parentado vi era stato il precedente della zia materna, il famoso soprano Adelina Patti.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Maria Pedrini · Mostra di più »

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Mariano Stabile (cantante) · Mostra di più »

Mario Carlin

Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Mario Carlin · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Mario Petri · Mostra di più »

Massimo Pianforini

Figlio di un medico chirurgo, dopo aver abbandonato gli studi fece il suo esordio sul palcoscenico nel 1909, a diciannove anni, come caratterista accanto a celebri attori come Ermete Zacconi, Ermete Novelli, Ruggero Ruggeri, Armando Falconi, Annibale Ninchi, Maria Melato e Irma Gramatica, recitando nei maggiori teatri italiani.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Massimo Pianforini · Mostra di più »

Memo Benassi

Fu fra i maggiori esponenti della generazione teatrale che segnò il passaggio dal mattatore ottocentesco all'attore contemporaneo.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Memo Benassi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Milano · Mostra di più »

Mino Doro

Di origini nobiliari - apparteneva ad una famiglia veneta di grande rango e prestigio - frequentò l'istituto tecnico della sua città e si cimentò giovanissimo in svariati sport, fra i quali l'automobilismo, l'equitazione, il pattinaggio e la scherma.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Mino Doro · Mostra di più »

Oedipus Rex (Stravinskij)

Oedipus Rex (Edipo re) è un'opera-oratorio in due atti con musica di Igor Stravinskij composta tra il 1926 e il 1927.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Oedipus Rex (Stravinskij) · Mostra di più »

Orchestra sinfonica nazionale della RAI

L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è un'orchestra sinfonica italiana legata all'emittente di stato Rai, nata nel 1994 dalla fusione delle precedenti quattro orchestre sinfoniche della Rai, che avevano sede a Torino, Roma, Napoli e Milano.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Orchestra sinfonica nazionale della RAI · Mostra di più »

Ottorino Respighi

È appartenuto al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, successivamente denominati la "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Ottorino Respighi · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Pagliacci (opera) · Mostra di più »

Palazzo Liviano

Il palazzo Liviano è un edificio padovano del XX secolo, situato nella zona del vecchio capitaniato della città: fu infatti costruito incorporando nella sua struttura i resti dell'antico palazzo del Capitanio.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Palazzo Liviano · Mostra di più »

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Paul Hindemith · Mostra di più »

Petruška (balletto)

Petruška (trascritto anche Pétrouchka o Petrushka) è un balletto in quattro scene con musica di Igor' Stravinskij composto fra il 1910 e il 1911.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Petruška (balletto) · Mostra di più »

Piccola Scala

La Piccola Scala fu un teatro di Milano, situato in via Filodrammatici all'interno del Casino Reale, a fianco all'omonimo illustre teatro, inaugurato nella seconda metà del XX secolo e attivo per quasi trent'anni.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Piccola Scala · Mostra di più »

Pulcinella (balletto)

Pulcinella è il titolo con il quale è usualmente conosciuto un balletto neoclassico su musiche di Igor Stravinskij, il cui titolo originale è «Ballet avec chant» Pulchinella (Musique d'après Pergolesi).

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Pulcinella (balletto) · Mostra di più »

Renzo Ricci

Il teatro moderno, volto così fortemente all'introspezione dei personaggi, trova in Renzo Ricci uno dei più attenti precorritori.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Renzo Ricci · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Riccardo Pick-Mangiagalli

Libretto del 1919 dell'opera"Il Carillon Magico".

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Riccardo Pick-Mangiagalli · Mostra di più »

Saturno Meletti

Studiò canto al Conservatorio di Pesaro con il grande didatta Arturo Melocchi Maestro di Mario Del Monaco.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Saturno Meletti · Mostra di più »

Suzanne Danco

Si diploma al conservatorio della sua città; il suo esordio iniziale è da mezzosoprano, per poi affermarsi come soprano.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Suzanne Danco · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Teatro Comunale (Bologna) · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro Gaetano Donizetti

Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area adibita a Fiera.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Teatro Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Teatro Metastasio

Il Teatro Metastasio è il teatro stabile della Toscana e ha sede a Prato.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Teatro Metastasio · Mostra di più »

Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla o Antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Terme di Caracalla · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Tosca (opera) · Mostra di più »

Toti Dal Monte

Nacque da Amilcare, maestro di musica, e Maria Zacchello, maestra elementare.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Toti Dal Monte · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Turandot · Mostra di più »

Werther (opera)

Werther è un dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann, tratto dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Goethe.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e Werther (opera) · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e 1934 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e 1936 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nino Sanzogno e 1938 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »