Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna dei Balcani e Campagna italiana di Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna dei Balcani e Campagna italiana di Grecia

Campagna dei Balcani vs. Campagna italiana di Grecia

La campagna dei Balcani fu l'invasione della Jugoslavia e della Grecia, da parte delle forze dell'Asse, principalmente l'Italia e la Germania, avvenute tra l'ottobre del 1940 ed il maggio del 1941, durante la seconda guerra mondiale. La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Campagna dei Balcani e Campagna italiana di Grecia

Campagna dei Balcani e Campagna italiana di Grecia hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Albania, Alexandros Papagos, Archibald Wavell, I conte Wavell, Atene, Battaglia di Creta, Benito Mussolini, Cacciatorpediniere, CANT Z.1007, Corpo d'armata, Creta, Dušan Simović, Fascismo, Georgios Tsolakoglu, Germania nazista, Giorgio II di Grecia, Grecia, Henry Maitland Wilson, HMS Warspite (03), Incrociatore leggero, Ioannis Metaxas, Isole Ionie, Josef Dietrich, Jugoslavia, Junkers Ju 52, Linea Metaxas, Maresciallo d'Italia, Neutralità, Oberkommando der Wehrmacht, Operazione Marita, ..., Paolo Karađorđević, Patto tripartito, Pietro Badoglio, Regia Aeronautica, Regia Marina, Regime del 4 agosto, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Grecia, Regno di Jugoslavia, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Ubaldo Soddu, Ugo Cavallero, Unione Sovietica, Wehrmacht, Wilhelm List, 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler", 12. Armee (Wehrmacht). Espandi índice (19 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campagna dei Balcani · Adolf Hitler e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Campagna dei Balcani · Albania e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Alexandros Papagos

Studente all'Accademia Militare di BruxellesHigham y Veremis (1993), p. 8 e alla Scuola di Cavalleria di Ypres, si unì all'Esercito ellenico nel 1906 come 2° tenente di cavalleria.

Alexandros Papagos e Campagna dei Balcani · Alexandros Papagos e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Archibald Wavell, I conte Wavell

Fu un generale di vasta esperienza e notevoli capacità politico-strategiche; durante la seconda guerra mondiale, comandò per oltre tre anni il teatro del Medio Oriente, riportando grandi vittorie contro gli Italiani in Libia e in Africa Orientale; nel luglio 1941, dopo la controffensiva italo-tedesca in Cirenaica, venne trasferito da Churchill al comando delle forze imperiali in India e poi nel gennaio 1942 all'effimero comando combinato alleato in Estremo Oriente ABDA.

Archibald Wavell, I conte Wavell e Campagna dei Balcani · Archibald Wavell, I conte Wavell e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Campagna dei Balcani · Atene e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Battaglia di Creta

La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.

Battaglia di Creta e Campagna dei Balcani · Battaglia di Creta e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Campagna dei Balcani · Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Campagna dei Balcani · Cacciatorpediniere e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

CANT Z.1007

Il CANT Z.1007 Alcione era un bombardiere medio trimotore ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico negli anni trenta e prodotto su licenza anche da altre aziende nazionali.

CANT Z.1007 e Campagna dei Balcani · CANT Z.1007 e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Campagna dei Balcani e Corpo d'armata · Campagna italiana di Grecia e Corpo d'armata · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Campagna dei Balcani e Creta · Campagna italiana di Grecia e Creta · Mostra di più »

Dušan Simović

Partecipò come ufficiale dell'esercito serbo alle guerre balcaniche e alla prima guerra mondiale.

Campagna dei Balcani e Dušan Simović · Campagna italiana di Grecia e Dušan Simović · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Campagna dei Balcani e Fascismo · Campagna italiana di Grecia e Fascismo · Mostra di più »

Georgios Tsolakoglu

Dopo aver partecipato alle guerre balcaniche ed alla prima guerra mondiale prese parte nel 1919 alla spedizione dell'esercito greco contro la Turchia in Asia minore e successivamente alla guerra contro l'Italia.

Campagna dei Balcani e Georgios Tsolakoglu · Campagna italiana di Grecia e Georgios Tsolakoglu · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campagna dei Balcani e Germania nazista · Campagna italiana di Grecia e Germania nazista · Mostra di più »

Giorgio II di Grecia

Giorgio nacque alla villa reale di Tatoi, presso Atene, figlio primogenito del re Costantino I di Grecia della casata reale dei Glücksburg e di sua moglie, la principessa Sofia di Prussia.

Campagna dei Balcani e Giorgio II di Grecia · Campagna italiana di Grecia e Giorgio II di Grecia · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Campagna dei Balcani e Grecia · Campagna italiana di Grecia e Grecia · Mostra di più »

Henry Maitland Wilson

Wilson era figlio del capitano Arthur Maitland Wilson, e di sua moglie, Harriet Kingscote, discendente di Richard Howe, I conte Howe.

Campagna dei Balcani e Henry Maitland Wilson · Campagna italiana di Grecia e Henry Maitland Wilson · Mostra di più »

HMS Warspite (03)

La HMS Warspite fu una nave da battaglia classe ''Queen Elizabeth'' della Royal Navy britannica.

Campagna dei Balcani e HMS Warspite (03) · Campagna italiana di Grecia e HMS Warspite (03) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Campagna dei Balcani e Incrociatore leggero · Campagna italiana di Grecia e Incrociatore leggero · Mostra di più »

Ioannis Metaxas

Nato ad Itaca nell'agosto del 1871, la sua è un'antica famiglia della vicina isola di Cefalonia.

Campagna dei Balcani e Ioannis Metaxas · Campagna italiana di Grecia e Ioannis Metaxas · Mostra di più »

Isole Ionie

Le Isole Ionie (in greco moderno: Ιόνια νησιά, Ionia nisia; in greco antico:, Ionioi Nēsoi; in veneto Isole Ionie o Ìxołe Ionie) costituiscono un arcipelago greco nel Mar Ionio.

Campagna dei Balcani e Isole Ionie · Campagna italiana di Grecia e Isole Ionie · Mostra di più »

Josef Dietrich

Raggiunse il grado di SS-Oberst-Gruppenführer und Panzer-Generaloberst der Waffen-SS, ossia generale d'armata SS, il grado più alto delle Waffen-SS, e fu comandante dapprima della 1. SS-Panzer Division Leibstandarte SS Adolf Hitler, successivamente del I SS-Panzerkorps ed infine della 6ª armata corazzata: un suo ritratto ci è offerto nel libro Il gladiatore di Hitler di Joachim von Ribbentrop.

Campagna dei Balcani e Josef Dietrich · Campagna italiana di Grecia e Josef Dietrich · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Campagna dei Balcani e Jugoslavia · Campagna italiana di Grecia e Jugoslavia · Mostra di più »

Junkers Ju 52

Lo Junkers Ju 52/3m era un trimotore da trasporto e passeggeri prodotto dall'azienda tedesca Junkers dall'inizio degli anni trenta ed utilizzato prima come velivolo civile e successivamente come trasporto e bombardiere principalmente dalla Luftwaffe.

Campagna dei Balcani e Junkers Ju 52 · Campagna italiana di Grecia e Junkers Ju 52 · Mostra di più »

Linea Metaxas

La linea Metaxas (in greco Γραμμή Μεταξά Grammí Metaxá) fu una linea militare difensiva costituita da diverse fortificazioni, bunker, cunicoli, gallerie e corridoi scavati nella roccia, al confine tra la Grecia e la Bulgaria durante la Seconda guerra mondiale.

Campagna dei Balcani e Linea Metaxas · Campagna italiana di Grecia e Linea Metaxas · Mostra di più »

Maresciallo d'Italia

Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.

Campagna dei Balcani e Maresciallo d'Italia · Campagna italiana di Grecia e Maresciallo d'Italia · Mostra di più »

Neutralità

La neutralità è la condizione o l'atteggiamento del non prendere posizione in favore di alcuna delle parti coinvolte in una situazione di controversia o contrapposizione.

Campagna dei Balcani e Neutralità · Campagna italiana di Grecia e Neutralità · Mostra di più »

Oberkommando der Wehrmacht

L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Campagna dei Balcani e Oberkommando der Wehrmacht · Campagna italiana di Grecia e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Marita

Operazione Marita fu il nome in codice del piano di invasione tedesco della Grecia durante la seconda guerra mondiale.

Campagna dei Balcani e Operazione Marita · Campagna italiana di Grecia e Operazione Marita · Mostra di più »

Paolo Karađorđević

È conosciuto in serbo, bosniaco, e croato come Павле Карађорђевић o Pavle Karađorđević e in sloveno come Pavel Karađorđević.

Campagna dei Balcani e Paolo Karađorđević · Campagna italiana di Grecia e Paolo Karađorđević · Mostra di più »

Patto tripartito

Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo del Terzo Reich tedesco, dal Regno d'Italia e dall'Impero giapponese al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa e Asia.

Campagna dei Balcani e Patto tripartito · Campagna italiana di Grecia e Patto tripartito · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Campagna dei Balcani e Pietro Badoglio · Campagna italiana di Grecia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito e alla Regia Marina, una delle tre forze armate del Regno d'Italia.

Campagna dei Balcani e Regia Aeronautica · Campagna italiana di Grecia e Regia Aeronautica · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Campagna dei Balcani e Regia Marina · Campagna italiana di Grecia e Regia Marina · Mostra di più »

Regime del 4 agosto

Il regime del 4 agosto o regime fascista greco fu un regime autoritario fascista in Grecia dal 1936 al 1941, retto da Ioannis Metaxas, ispirato all'ideologia del "metaxismo" o "fascismo greco".

Campagna dei Balcani e Regime del 4 agosto · Campagna italiana di Grecia e Regime del 4 agosto · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Campagna dei Balcani e Regio Esercito · Campagna italiana di Grecia e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Campagna dei Balcani e Regno d'Italia (1861-1946) · Campagna italiana di Grecia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Campagna dei Balcani e Regno di Grecia · Campagna italiana di Grecia e Regno di Grecia · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Campagna dei Balcani e Regno di Jugoslavia · Campagna italiana di Grecia e Regno di Jugoslavia · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Campagna dei Balcani e Royal Navy · Campagna italiana di Grecia e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna dei Balcani e Seconda guerra mondiale · Campagna italiana di Grecia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ubaldo Soddu

Generale d'armata del Regio Esercito, fu sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito e sottosegretario di Stato alla Guerra.

Campagna dei Balcani e Ubaldo Soddu · Campagna italiana di Grecia e Ubaldo Soddu · Mostra di più »

Ugo Cavallero

Nacque a Casale Monferrato il 20 settembre 1880, figlio di Gaspare e Maria Scagliotti.

Campagna dei Balcani e Ugo Cavallero · Campagna italiana di Grecia e Ugo Cavallero · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campagna dei Balcani e Unione Sovietica · Campagna italiana di Grecia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Campagna dei Balcani e Wehrmacht · Campagna italiana di Grecia e Wehrmacht · Mostra di più »

Wilhelm List

Nel dopoguerra fu processato per crimini contro l'umanità nel corso del "processo degli ostaggi" del 1947, venendo condannato all'ergastolo e venendo rilasciato per motivi di salute 5 anni dopo.

Campagna dei Balcani e Wilhelm List · Campagna italiana di Grecia e Wilhelm List · Mostra di più »

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler"

La 1ª Divisione Panzer SS "Leibstandarte SS Adolf Hitler" fu la più importante divisione delle Waffen-SS nel corso della seconda guerra mondiale, distinguendosi fin dal 1939 in tutti i fronti nei quali fu impegnata.

1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Campagna dei Balcani · 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte SS Adolf Hitler" e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

12. Armee (Wehrmacht)

La 12.

12. Armee (Wehrmacht) e Campagna dei Balcani · 12. Armee (Wehrmacht) e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna dei Balcani e Campagna italiana di Grecia

Campagna dei Balcani ha 128 relazioni, mentre Campagna italiana di Grecia ha 329. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 10.72% = 49 / (128 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna dei Balcani e Campagna italiana di Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »