Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna italiana di Grecia e Sebastiano Visconti Prasca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna italiana di Grecia e Sebastiano Visconti Prasca

Campagna italiana di Grecia vs. Sebastiano Visconti Prasca

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale. Nacque a Roma il 23 gennaio 1883, membro della nobile famiglia dei Visconti Prasca, patrizi di Alessandria.

Analogie tra Campagna italiana di Grecia e Sebastiano Visconti Prasca

Campagna italiana di Grecia e Sebastiano Visconti Prasca hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Alessandria, Alexandros Papagos, Armata, Belgrado, Benito Mussolini, Berlino, Brigata alpina "Julia", Bulgaria, Carlo Geloso, Ciamuria, Corpo d'armata, Etiopia, Francesco Jacomoni di San Savino, Galeazzo Ciano, Generale di corpo d'armata, Germania nazista, Grecia, Jugoslavia, Maresciallo d'Italia, Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943), Palazzo Venezia, Parigi, Pietro Badoglio, Prima guerra mondiale, Regio Esercito, Roma, Seconda guerra mondiale, Tirana, Tracia, ..., Ubaldo Soddu, Ugo Cavallero, Vittorio Emanuele III di Savoia, Wehrmacht, 131ª Divisione corazzata "Centauro", 19ª Divisione fanteria "Venezia", 23ª Divisione fanteria "Ferrara", 53ª Divisione fanteria "Arezzo". Espandi índice (8 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Campagna italiana di Grecia · Albania e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Alessandria e Campagna italiana di Grecia · Alessandria e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Alexandros Papagos

Studente all'Accademia Militare di BruxellesHigham y Veremis (1993), p. 8 e alla Scuola di Cavalleria di Ypres, si unì all'Esercito ellenico nel 1906 come 2° tenente di cavalleria.

Alexandros Papagos e Campagna italiana di Grecia · Alexandros Papagos e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Armata

Armata (dal verbo "armare" e dal sostantivo "arma") è un termine con cui in alcuni determinati contesti storici ed in taluni paesi ci si riferisce ad un complesso di forze militari: forze terrestri (semplicemente armata), unione di più corpi d'armata, forze navali (generalmente riferendovisi come armata navale), unione di più squadre navali, o forze aeree (generalmente con l'espressione armata aerea), unione di più squadre aeree.

Armata e Campagna italiana di Grecia · Armata e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Belgrado

Belgrado (AFI) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia.

Belgrado e Campagna italiana di Grecia · Belgrado e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia · Benito Mussolini e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Campagna italiana di Grecia · Berlino e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Brigata alpina "Julia"

La Brigata alpina "Julia" è una grande unità dell'Esercito Italiano, alle dipendenze dal Comando truppe alpine ed ha la sede del suo comando a Udine.

Brigata alpina "Julia" e Campagna italiana di Grecia · Brigata alpina "Julia" e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Campagna italiana di Grecia · Bulgaria e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Carlo Geloso

Entra nella Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio nel 1898, per uscirne da sottotenente di artiglieria nel 1901.

Campagna italiana di Grecia e Carlo Geloso · Carlo Geloso e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Ciamuria

Ciamuria (in albanese: Çamëria, Τσαμουριά/Tsamouriá) è un termine usato oggi per lo più dagli albanesi per indicare la regione costiera dell'Epiro nell'Albania meridionale e nella Grecia settentrionale.

Campagna italiana di Grecia e Ciamuria · Ciamuria e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Campagna italiana di Grecia e Corpo d'armata · Corpo d'armata e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Campagna italiana di Grecia e Etiopia · Etiopia e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Francesco Jacomoni di San Savino

Servì come ministro consigliere a Tirana dal 9 settembre 1936 fino all'invasione italiana dell'Albania nell'aprile 1939.

Campagna italiana di Grecia e Francesco Jacomoni di San Savino · Francesco Jacomoni di San Savino e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Campagna italiana di Grecia e Galeazzo Ciano · Galeazzo Ciano e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Generale di corpo d'armata

Il generale di corpo d'armata è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di divisione e subordinato a un grado variamente denominato (generale, generale d'armata ecc.). Altre forze armate usano, invece, la denominazione di tenente generale o tenente colonnello generale (quest'ultima tipica della Serbia e altri paesi della ex Jugoslavia), superiore al maggior generale.

Campagna italiana di Grecia e Generale di corpo d'armata · Generale di corpo d'armata e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campagna italiana di Grecia e Germania nazista · Germania nazista e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Campagna italiana di Grecia e Grecia · Grecia e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Campagna italiana di Grecia e Jugoslavia · Jugoslavia e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Maresciallo d'Italia

Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.

Campagna italiana di Grecia e Maresciallo d'Italia · Maresciallo d'Italia e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)

L'occupazione italiana del Regno di Albania ebbe luogo tra il 1939 e il 1943, quando la corona del Regno Albanese fu assunta da Vittorio Emanuele III d'Italia, a seguito della guerra promossa dal regime fascista e dell'instaurazione del Protettorato Italiano del Regno d'Albania.

Campagna italiana di Grecia e Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) · Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Palazzo Venezia

Palazzo Barbo o Palazzo Venezia è un palazzo di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito a Roma.

Campagna italiana di Grecia e Palazzo Venezia · Palazzo Venezia e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Campagna italiana di Grecia e Parigi · Parigi e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Campagna italiana di Grecia e Pietro Badoglio · Pietro Badoglio e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Campagna italiana di Grecia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Campagna italiana di Grecia e Regio Esercito · Regio Esercito e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Campagna italiana di Grecia e Roma · Roma e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna italiana di Grecia e Seconda guerra mondiale · Sebastiano Visconti Prasca e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tirana

Tirana (in lingua albanese Tiranë, pronuncia IPA:; localmente Tirona) è la capitale della Repubblica d'Albania ed è comune capoluogo della prefettura omonima.

Campagna italiana di Grecia e Tirana · Sebastiano Visconti Prasca e Tirana · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Campagna italiana di Grecia e Tracia · Sebastiano Visconti Prasca e Tracia · Mostra di più »

Ubaldo Soddu

Generale d'armata del Regio Esercito, fu sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito e sottosegretario di Stato alla Guerra.

Campagna italiana di Grecia e Ubaldo Soddu · Sebastiano Visconti Prasca e Ubaldo Soddu · Mostra di più »

Ugo Cavallero

Nacque a Casale Monferrato il 20 settembre 1880, figlio di Gaspare e Maria Scagliotti.

Campagna italiana di Grecia e Ugo Cavallero · Sebastiano Visconti Prasca e Ugo Cavallero · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Campagna italiana di Grecia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Sebastiano Visconti Prasca e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Campagna italiana di Grecia e Wehrmacht · Sebastiano Visconti Prasca e Wehrmacht · Mostra di più »

131ª Divisione corazzata "Centauro"

La 131ª Divisione corazzata "Centauro" è stata una grande unità del Regio Esercito e nel secondo dopoguerra dell'Esercito Italiano con la denominazione di Divisione corazzata "Centauro" e successivamente ridotta a livello di brigata prima con la denominazione di 31ª Brigata corazzata "Centauro" dal 1986 al 1991 e poi da quella data Brigata meccanizzata "Centauro".

131ª Divisione corazzata "Centauro" e Campagna italiana di Grecia · 131ª Divisione corazzata "Centauro" e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

19ª Divisione fanteria "Venezia"

La 19ª Divisione fanteria "Venezia" fu una grande unità del Regio Esercito, operativa durante la seconda guerra mondiale.

19ª Divisione fanteria "Venezia" e Campagna italiana di Grecia · 19ª Divisione fanteria "Venezia" e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

23ª Divisione fanteria "Ferrara"

La 23ª Divisione fanteria "Ferrara" fu una grande unità del Regio Esercito, operativa durante la seconda guerra mondiale.

23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Campagna italiana di Grecia · 23ª Divisione fanteria "Ferrara" e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

53ª Divisione fanteria "Arezzo"

La 53ª Divisione fanteria "Arezzo" fu una grande unità del Regio Esercito, operativa durante la seconda guerra mondiale.

53ª Divisione fanteria "Arezzo" e Campagna italiana di Grecia · 53ª Divisione fanteria "Arezzo" e Sebastiano Visconti Prasca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna italiana di Grecia e Sebastiano Visconti Prasca

Campagna italiana di Grecia ha 329 relazioni, mentre Sebastiano Visconti Prasca ha 102. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 8.82% = 38 / (329 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna italiana di Grecia e Sebastiano Visconti Prasca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »