Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiese di Roma e Diocesi di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiese di Roma e Diocesi di Roma

Chiese di Roma vs. Diocesi di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica. La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Analogie tra Chiese di Roma e Diocesi di Roma

Chiese di Roma e Diocesi di Roma hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia delle Tre Fontane, Adriano, Basilica di San Bartolomeo all'Isola, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Sant'Apollinare (Roma), Basilica di Santa Maria Maggiore, Cardinale, Cattedrale, Chiesa anglicana, Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros, Chiesa di San Bernardo alle Terme, Chiesa di San Giacomo in Augusta, Chiesa di San Gioacchino in Prati, Chiesa di San Rocco all'Augusteo, Chiesa di San Salvatore in Lauro, Chiesa di San Tommaso in Parione, Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri, Chiesa di Santa Dorotea, Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone, Chiesa di Santa Maria ai Monti, Chiesa Nuova (Roma), Città del Vaticano, Compagnia di Gesù, Costantino I, Diocesi, Italia, IX secolo, Nerone, ..., Palazzo del Laterano, Paolo di Tarso, Papa, Papa Marcello I, Pellegrinaggio, Pietro apostolo, Roma, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Titolo cardinalizio, VI secolo, Via Ostiense, VII secolo, VIII secolo, XIX secolo, XVI secolo. Espandi índice (15 più) »

Abbazia delle Tre Fontane

L'Abbazia delle Tre Fontane è l'unico complesso religioso tenuto a Roma dai trappisti che abbia il titolo di abbazia.

Abbazia delle Tre Fontane e Chiese di Roma · Abbazia delle Tre Fontane e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Chiese di Roma · Adriano e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Basilica di San Bartolomeo all'Isola

La basilica di San Bartolomeo all'Isola è un luogo di culto cattolico di Roma; si trova sull'Isola Tiberina, nel rione Ripa.

Basilica di San Bartolomeo all'Isola e Chiese di Roma · Basilica di San Bartolomeo all'Isola e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiese di Roma · Basilica di San Giovanni in Laterano e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiese di Roma · Basilica di San Paolo fuori le mura e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Chiese di Roma · Basilica di San Pietro in Vaticano e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Basilica di Sant'Apollinare (Roma)

La basilica di Sant'Apollinare, detta anche Basilica di Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine, è una basilica minore di Roma, situata nel rione Ponte, tra Piazza Navona e Palazzo Altemps.

Basilica di Sant'Apollinare (Roma) e Chiese di Roma · Basilica di Sant'Apollinare (Roma) e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Chiese di Roma · Basilica di Santa Maria Maggiore e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Chiese di Roma · Cardinale e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Cattedrale e Chiese di Roma · Cattedrale e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo.

Chiesa anglicana e Chiese di Roma · Chiesa anglicana e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros

La chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros è un edificio religioso di Roma, che si trova in via Casilina 641, nel quartiere Prenestino-Labicano.

Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros e Chiese di Roma · Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro ad Duas Lauros e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardo alle Terme

La chiesa di San Bernardo alle Terme è un luogo di culto cattolico di Roma, costruito all'interno di una struttura delle Terme di Diocleziano.

Chiesa di San Bernardo alle Terme e Chiese di Roma · Chiesa di San Bernardo alle Terme e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo in Augusta

La chiesa di San Giacomo in Augusta è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Campo Marzio, in via del Corso 499, presso l'ospedale omonimo (detto anche "San Giacomo degli Incurabili).

Chiesa di San Giacomo in Augusta e Chiese di Roma · Chiesa di San Giacomo in Augusta e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di San Gioacchino in Prati

La chiesa San Gioacchino in Prati è un luogo di culto cattolico di Roma, sede dell'omonima parrocchia, situato nel rione Prati, in via Pompeo Magno, presso piazza dei Quiriti.

Chiesa di San Gioacchino in Prati e Chiese di Roma · Chiesa di San Gioacchino in Prati e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco all'Augusteo

La chiesa di San Rocco a Roma è una chiesa del XVII secolo nel rione Campo Marzio.

Chiesa di San Rocco all'Augusteo e Chiese di Roma · Chiesa di San Rocco all'Augusteo e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di San Salvatore in Lauro

La chiesa di San Salvatore in Lauro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nell'omonima piazza nel rione Ponte.

Chiesa di San Salvatore in Lauro e Chiese di Roma · Chiesa di San Salvatore in Lauro e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso in Parione

La chiesa di San Tommaso in Parione, benché di aspetto e dimensioni modeste, è in realtà una chiesa ricca di storia.

Chiesa di San Tommaso in Parione e Chiese di Roma · Chiesa di San Tommaso in Parione e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri

La chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri è un luogo di culto cattolico sito in via di Sant'Anna nella Città del Vaticano, nei pressi di Porta Sant'Anna, uno dei varchi d'ingresso al piccolo Stato.

Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Chiese di Roma · Chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di Santa Dorotea

La chiesa dei Santi Silvestro e Dorotea è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma situato nel rione Trastevere, in via di Santa Dorotea, 23.

Chiesa di Santa Dorotea e Chiese di Roma · Chiesa di Santa Dorotea e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone

La chiesa di Santa Lucia del Gonfalone è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via dei Banchi Vecchi.

Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Chiese di Roma · Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria ai Monti

La chiesa di Santa Maria ai Monti (detta anche Madonna dei Monti), è una chiesa di Roma che si trova nel rione Monti, in via Madonna dei Monti.

Chiesa di Santa Maria ai Monti e Chiese di Roma · Chiesa di Santa Maria ai Monti e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Chiesa Nuova (Roma)

Santa Maria in Vallicella detta tradizionalmente Chiesa Nuova è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.

Chiesa Nuova (Roma) e Chiese di Roma · Chiesa Nuova (Roma) e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Chiese di Roma e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Chiese di Roma e Compagnia di Gesù · Compagnia di Gesù e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Chiese di Roma e Costantino I · Costantino I e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Chiese di Roma e Diocesi · Diocesi e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Chiese di Roma e Italia · Diocesi di Roma e Italia · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e IX secolo · Diocesi di Roma e IX secolo · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Chiese di Roma e Nerone · Diocesi di Roma e Nerone · Mostra di più »

Palazzo del Laterano

Il Palazzo del Laterano, costruito distruggendo il Patriarchio Costantiniano, è un antico palazzo la cui storia risale alla Roma imperiale e che è stato Sede Papale e residenza ufficiale dei Romani Pontefici per più di mille anni, fino a papa Benedetto XI (1303-1304).

Chiese di Roma e Palazzo del Laterano · Diocesi di Roma e Palazzo del Laterano · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Chiese di Roma e Paolo di Tarso · Diocesi di Roma e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Chiese di Roma e Papa · Diocesi di Roma e Papa · Mostra di più »

Papa Marcello I

L'impero romano era in pace fin dal 260 e, in questa situazione, circa sette milioni di persone su cinquanta milioni professavano la religione cristiana: 1 persona su 7 era cristiana.

Chiese di Roma e Papa Marcello I · Diocesi di Roma e Papa Marcello I · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Chiese di Roma e Pellegrinaggio · Diocesi di Roma e Pellegrinaggio · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Chiese di Roma e Pietro apostolo · Diocesi di Roma e Pietro apostolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiese di Roma e Roma · Diocesi di Roma e Roma · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Chiese di Roma e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Diocesi di Roma e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Chiese di Roma e Titolo cardinalizio · Diocesi di Roma e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e VI secolo · Diocesi di Roma e VI secolo · Mostra di più »

Via Ostiense

La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).

Chiese di Roma e Via Ostiense · Diocesi di Roma e Via Ostiense · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e VII secolo · Diocesi di Roma e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e VIII secolo · Diocesi di Roma e VIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chiese di Roma e XIX secolo · Diocesi di Roma e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e XVI secolo · Diocesi di Roma e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiese di Roma e Diocesi di Roma

Chiese di Roma ha 956 relazioni, mentre Diocesi di Roma ha 522. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 3.04% = 45 / (956 + 522).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiese di Roma e Diocesi di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »