Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiese di Roma e Papa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiese di Roma e Papa

Chiese di Roma vs. Papa

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica. Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Analogie tra Chiese di Roma e Papa

Chiese di Roma e Papa hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Cardinale, Cattedrale, Città del Vaticano, Diocesi, Diocesi di Roma, II secolo, III secolo, Italia, IV secolo, IX secolo, Paolo di Tarso, Papa, Papa Marcello I, Papa Sisto III, Pietro apostolo, Roma, V secolo, VI secolo, VII secolo, VIII secolo, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, ..., XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (3 più) »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiese di Roma · Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa · Mostra di più »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiese di Roma · Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Chiese di Roma · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Chiese di Roma · Basilica di Santa Maria Maggiore e Papa · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Chiese di Roma · Cardinale e Papa · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Cattedrale e Chiese di Roma · Cattedrale e Papa · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Chiese di Roma e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Papa · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Chiese di Roma e Diocesi · Diocesi e Papa · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Chiese di Roma e Diocesi di Roma · Diocesi di Roma e Papa · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e II secolo · II secolo e Papa · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e III secolo · III secolo e Papa · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Chiese di Roma e Italia · Italia e Papa · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e IV secolo · IV secolo e Papa · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e IX secolo · IX secolo e Papa · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Chiese di Roma e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Papa · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Chiese di Roma e Papa · Papa e Papa · Mostra di più »

Papa Marcello I

L'impero romano era in pace fin dal 260 e, in questa situazione, circa sette milioni di persone su cinquanta milioni professavano la religione cristiana: 1 persona su 7 era cristiana.

Chiese di Roma e Papa Marcello I · Papa e Papa Marcello I · Mostra di più »

Papa Sisto III

Prima della sua elezione, Sisto era un personaggio di spicco del clero romano e già teneva una certa corrispondenza con sant'Agostino.

Chiese di Roma e Papa Sisto III · Papa e Papa Sisto III · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Chiese di Roma e Pietro apostolo · Papa e Pietro apostolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiese di Roma e Roma · Papa e Roma · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e V secolo · Papa e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e VI secolo · Papa e VI secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e VII secolo · Papa e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e VIII secolo · Papa e VIII secolo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e X secolo · Papa e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e XI secolo · Papa e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e XII secolo · Papa e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e XIII secolo · Papa e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Chiese di Roma e XIX secolo · Papa e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Chiese di Roma e XV secolo · Papa e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e XVI secolo · Papa e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Chiese di Roma e XVIII secolo · Papa e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Chiese di Roma e XX secolo · Papa e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiese di Roma e Papa

Chiese di Roma ha 956 relazioni, mentre Papa ha 336. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 2.55% = 33 / (956 + 336).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiese di Roma e Papa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »