Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

William Friedkin

Indice William Friedkin

Esponente della New Hollywood, spesso soprannominato "il regista del Male", Friedkin è considerato un profondo innovatore del poliziesco e dell'horror.

111 relazioni: Ai confini della realtà (serie televisiva 1985), Aida, Al Pacino, Alban Berg, Alberto Barbera, Alfred Hitchcock, Blue Chips - Basta vincere, Britt Ekland, Bug - La paranoia è contagiosa, Cher (cantante), Chicago, Cinema, Cinema dell'orrore, Cruising, CSI - Scena del crimine, Ebrei, Festa di compleanno (film), Festa per il compleanno del caro amico Harold, Festival del cinema americano di Deauville, Gene Hackman, Golden Gate, Golden Globe 1972, Golden Globe 1974, Golden Globe per il miglior regista, Good Times (film 1967), Henri-Georges Clouzot, Hollywood, I racconti della cripta, Il braccio violento della legge, Il salario della paura, Jade (film), Jason Robards, Jeanne Moreau, Killer Joe, L'affare del secolo, L'albero del male, L'esorcista, L'esorcista (romanzo), L'ora di Hitchcock, La parola ai giurati (film 1997), Leone d'oro alla carriera, Lesley-Anne Down, Los Angeles, Monaco di Baviera, Norman Lear, Nuova Hollywood, Omosessualità, Oscar al miglior regista, Oscar al miglior sonoro, Poliziesco, ..., Pollice da scasso, Premi Oscar 1972, Premi Oscar 1974, Premio Oscar, Quella notte inventarono lo spogliarello, Regole d'onore, Remake, Salomè (opera), Samson et Dalila, San Francisco, Sbirri da sballo, Sceneggiatura, Serpentine, Sherry Lansing, Softball, Sonny Bono, Tannhäuser (opera), Teatro Regio (Torino), Tel Aviv, The Hunted - La preda, Torino Film Festival, Tracy Letts, Vite vendute, Vivere e morire a Los Angeles, Willem Dafoe, William Peter Blatty, William Petersen, Wozzeck, Zubin Mehta, 1959, 1962, 1965, 1967, 1968, 1970, 1971, 1973, 1974, 1977, 1978, 1980, 1981, 1982, 1983, 1985, 1987, 1990, 1992, 1994, 1995, 1998, 2000, 2003, 2005, 2006, 2011, 2012, 2013, 2017, 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Espandi índice (61 più) »

Ai confini della realtà (serie televisiva 1985)

Ai confini della realtà (The Twilight Zone) è una serie televisiva di genere fantascientifico del 1985.

Nuovo!!: William Friedkin e Ai confini della realtà (serie televisiva 1985) · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: William Friedkin e Aida · Mostra di più »

Al Pacino

Considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema, Al Pacino ha vinto il Premio Oscar nel 1993 (su 8 nomination totali) per l'interpretazione del tenente colonnello Frank Slade in Scent of a Woman - Profumo di donna.

Nuovo!!: William Friedkin e Al Pacino · Mostra di più »

Alban Berg

È stato tra i protagonisti della vita musicale del primo Novecento.

Nuovo!!: William Friedkin e Alban Berg · Mostra di più »

Alberto Barbera

Alla fine degli anni settanta inizia a collaborare con l'Aiace (Associazione italiana amici cinema d'essai) di Torino di cui ricopre la carica di presidente dal 1977 al 1989.

Nuovo!!: William Friedkin e Alberto Barbera · Mostra di più »

Alfred Hitchcock

È considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema.

Nuovo!!: William Friedkin e Alfred Hitchcock · Mostra di più »

Blue Chips - Basta vincere

Blue Chips - Basta vincere (Blue Chips) è un film del 1994 di William Friedkin.

Nuovo!!: William Friedkin e Blue Chips - Basta vincere · Mostra di più »

Britt Ekland

Cresciuta in una famiglia con tre fratelli, con la madre morta giovane di Alzheimer, studia arte drammatica ed inizia appena ventenne la carriera da attrice, diventando in Italia quasi immediatamente una stella.

Nuovo!!: William Friedkin e Britt Ekland · Mostra di più »

Bug - La paranoia è contagiosa

Bug - La paranoia è contagiosa (Bug) è un film del 2006 diretto da William Friedkin, basato sull'omonima pièce teatrale scritta da Tracy Letts (autore anche della sceneggiatura), presentato nella sezione Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2006.

Nuovo!!: William Friedkin e Bug - La paranoia è contagiosa · Mostra di più »

Cher (cantante)

Con oltre cinquant'anni di carriera, Cher è diventata un'icona della cultura pop e una degli artisti più famosi e di successo della storia contemporanea, con oltre 100 milioni di dischi venduti nel mondo.

Nuovo!!: William Friedkin e Cher (cantante) · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Nuovo!!: William Friedkin e Chicago · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: William Friedkin e Cinema · Mostra di più »

Cinema dell'orrore

Il cinema dell'orrore o horror è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza di scene ed eventi finalizzate a suscitare nello spettatore emozioni di orrore, paura o disgusto.

Nuovo!!: William Friedkin e Cinema dell'orrore · Mostra di più »

Cruising

Cruising è un film drammatico del 1980, diretto da William Friedkin, con Al Pacino e Paul Sorvino.

Nuovo!!: William Friedkin e Cruising · Mostra di più »

CSI - Scena del crimine

CSI - Scena del crimine (CSI: Crime Scene Investigation) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2000 al 2015 sulla CBS.

Nuovo!!: William Friedkin e CSI - Scena del crimine · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: William Friedkin e Ebrei · Mostra di più »

Festa di compleanno (film)

Festa di compleanno (The Birthday Party) è un film drammatico del 1968 diretto da William Friedkin e interpretato da Robert Shaw, tratto dall'opera teatrale Il compleanno di Harold Pinter che ne ha anche scritto l'adattamento cinematografico.

Nuovo!!: William Friedkin e Festa di compleanno (film) · Mostra di più »

Festa per il compleanno del caro amico Harold

Festa per il compleanno del caro amico Harold (The Boys in the Band) è un film del 1970 diretto da William Friedkin, tratto da una pièce teatrale di Mart Crowley, primo film hollywoodiano a trattare il tema dell'omosessualità.

Nuovo!!: William Friedkin e Festa per il compleanno del caro amico Harold · Mostra di più »

Festival del cinema americano di Deauville

Il Festival del cinema americano di Deauville (Festival du cinéma américain de Deauville) è un festival cinematografico dedicato al cinema statunitense che si svolge nella cittadina normanna di Deauville a partire dal 1975.

Nuovo!!: William Friedkin e Festival del cinema americano di Deauville · Mostra di più »

Gene Hackman

Vincitore di due Oscar su cinque nomination, quattro Golden Globe (di cui uno alla carriera), un Orso d'argento e molti altri premi, Hackman ha vestito, fin dagli anni sessanta i panni del cattivo per antonomasia, dando vita a personaggi corrotti, spietati, amorali, connotandoli con cinico sarcasmo: lo sguardo forte, incisivo ma al tempo stesso ironico ha esaltato la sua "capacità di impersonare uomini burberi, spicci e dal convincente realismo".

Nuovo!!: William Friedkin e Gene Hackman · Mostra di più »

Golden Gate

Il Golden Gate (dall'inglese: Accesso dorato) è lo stretto che unisce la Baia di San Francisco con l'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: William Friedkin e Golden Gate · Mostra di più »

Golden Globe 1972

La 29ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 6 febbraio 1972 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Nuovo!!: William Friedkin e Golden Globe 1972 · Mostra di più »

Golden Globe 1974

La 31ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 28 gennaio 1974 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Nuovo!!: William Friedkin e Golden Globe 1974 · Mostra di più »

Golden Globe per il miglior regista

Il Golden Globe per il miglior regista viene assegnato al miglior regista cinematografico dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: William Friedkin e Golden Globe per il miglior regista · Mostra di più »

Good Times (film 1967)

Good Times è un film statunitense del 1967 diretto da William Friedkin, con Sonny & Cher.

Nuovo!!: William Friedkin e Good Times (film 1967) · Mostra di più »

Henri-Georges Clouzot

Studiò diritto e scienze politiche ed ha praticato la professione di giornalista e chansonnier.

Nuovo!!: William Friedkin e Henri-Georges Clouzot · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Nuovo!!: William Friedkin e Hollywood · Mostra di più »

I racconti della cripta

I racconti della cripta (Tales from the Crypt) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 1989 al 1996 dall'emittente televisiva HBO e basata sull'omonima serie a fumetti della EC Comics creata da William Gaines.

Nuovo!!: William Friedkin e I racconti della cripta · Mostra di più »

Il braccio violento della legge

Il braccio violento della legge (The French Connection) è un film del 1971 diretto da William Friedkin, e interpretato da Gene Hackman, Roy Scheider e Fernando Rey.

Nuovo!!: William Friedkin e Il braccio violento della legge · Mostra di più »

Il salario della paura

Il salario della paura (Sorcerer) è un film del 1977 diretto da William Friedkin, remake del film italo-francese del 1953 Vite vendute, entrambi tratti dal romanzo di Georges Arnaud Le salaire de la peur del 1950.

Nuovo!!: William Friedkin e Il salario della paura · Mostra di più »

Jade (film)

Jade è un film del 1995 di William Friedkin, scritto da Joe Eszterhas e prodotto da Robert Evans.

Nuovo!!: William Friedkin e Jade (film) · Mostra di più »

Jason Robards

Ha vinto due volte il Premio Oscar nella categoria Miglior attore non protagonista, nel 1977 e nel 1978.

Nuovo!!: William Friedkin e Jason Robards · Mostra di più »

Jeanne Moreau

Interprete tanto incisiva quanto versatile, a vent'anni era già una delle più famose attrici francesi.

Nuovo!!: William Friedkin e Jeanne Moreau · Mostra di più »

Killer Joe

Killer Joe è un film del 2011 diretto da William Friedkin, basato sull'omonimo lavoro teatrale del premio Pulitzer Tracy Letts, che ha curato anche la sceneggiatura.

Nuovo!!: William Friedkin e Killer Joe · Mostra di più »

L'affare del secolo

L'affare del secolo (Deal of the Century) è un film del 1983 di William Friedkin.

Nuovo!!: William Friedkin e L'affare del secolo · Mostra di più »

L'albero del male

L'albero del male (The Guardian) è un film del 1990 diretto da William Friedkin e interpretato da Jenny Seagrove, Dwier Brown e Carey Lowell.

Nuovo!!: William Friedkin e L'albero del male · Mostra di più »

L'esorcista

L'esorcista (The Exorcist) è un film del 1973 diretto da William Friedkin e tratto dall'omonimo romanzo di William Peter Blatty, che scrisse anche la sceneggiatura del film.

Nuovo!!: William Friedkin e L'esorcista · Mostra di più »

L'esorcista (romanzo)

L'esorcista (The Exorcist) è un romanzo di genere horror scritto da William Peter Blatty nel 1971 e pubblicato dalla Harper & Row.

Nuovo!!: William Friedkin e L'esorcista (romanzo) · Mostra di più »

L'ora di Hitchcock

L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock, andata in onda dal 1962 al 1965, che prese il posto della precedente Alfred Hitchcock presenta.

Nuovo!!: William Friedkin e L'ora di Hitchcock · Mostra di più »

La parola ai giurati (film 1997)

La parola ai giurati (12 Angry Men) è un film per la televisione del 1997 diretto da William Friedkin.

Nuovo!!: William Friedkin e La parola ai giurati (film 1997) · Mostra di più »

Leone d'oro alla carriera

Il Leone d'oro alla carriera è un premio che viene assegnato all'interno della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia a personalità del mondo del cinema che si sono distinte in quest'arte per il complesso della loro attività.

Nuovo!!: William Friedkin e Leone d'oro alla carriera · Mostra di più »

Lesley-Anne Down

Star cinematografica e televisiva, ha interpretato importanti film come La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau (1976), 1855 - La prima grande rapina al treno (1978), Una strada, un amore (1979), Nomads (1986), Il giustiziere della notte 5 (1994) e altri celebri titoli che le hanno permesso di recitare con i più grandi di Hollywood.

Nuovo!!: William Friedkin e Lesley-Anne Down · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Nuovo!!: William Friedkin e Los Angeles · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: William Friedkin e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Norman Lear

Ha fondato la Tandem Productions con la quale ha prodotto numerose sitcom di successo (di cui a volte è stato anche il creatore), come Arcibaldo, Sanford and Son, Giorno per giorno, I Jefferson, Good Times e Maude.

Nuovo!!: William Friedkin e Norman Lear · Mostra di più »

Nuova Hollywood

Il termine Nuova Hollywood designa il periodo di grande rinnovamento del cinema statunitense, avvenuto tra gli anni sessanta ed i primi anni ottanta.

Nuovo!!: William Friedkin e Nuova Hollywood · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Nuovo!!: William Friedkin e Omosessualità · Mostra di più »

Oscar al miglior regista

L'Oscar al miglior regista (Academy Award for Directing) viene assegnato al regista votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: William Friedkin e Oscar al miglior regista · Mostra di più »

Oscar al miglior sonoro

L'Oscar al miglior sonoro o miglior mixaggio sonoro (Academy Award for Sound Mixing) viene assegnato al sonoro votato come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Nuovo!!: William Friedkin e Oscar al miglior sonoro · Mostra di più »

Poliziesco

Il poliziesco è il genere, non solo letterario, che con il giallo più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del giallo (ad esempio il thriller o la spy story), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel poliziesco, dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.

Nuovo!!: William Friedkin e Poliziesco · Mostra di più »

Pollice da scasso

Pollice da scasso (The Brink's Job) è un film del 1978 diretto da William Friedkin.

Nuovo!!: William Friedkin e Pollice da scasso · Mostra di più »

Premi Oscar 1972

La 44ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 10 aprile 1972 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta dagli attori Helen Hayes, Alan King, Sammy Davis Jr. e Jack Lemmon.

Nuovo!!: William Friedkin e Premi Oscar 1972 · Mostra di più »

Premi Oscar 1974

La 46ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 2 aprile 1974 a Los Angeles, al Dorothy Chandler Pavilion, condotta da John Huston, Diana Ross, Burt Reynolds e David Niven.

Nuovo!!: William Friedkin e Premi Oscar 1974 · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Nuovo!!: William Friedkin e Premio Oscar · Mostra di più »

Quella notte inventarono lo spogliarello

Quella notte inventarono lo spogliarello (The Night They Raided Minsky's) è un film del 1968 diretto da William Friedkin.

Nuovo!!: William Friedkin e Quella notte inventarono lo spogliarello · Mostra di più »

Regole d'onore

Regole d'onore (Rules of Engagement) è un film del 2000 diretto da William Friedkin, con protagonisti Tommy Lee Jones e Samuel L. Jackson.

Nuovo!!: William Friedkin e Regole d'onore · Mostra di più »

Remake

Il remake, come indica la sua traduzione letterale dall'inglese, è il rifacimento di un'opera, in genere fiction di tipo audiovisivo, già esistente.

Nuovo!!: William Friedkin e Remake · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Nuovo!!: William Friedkin e Salomè (opera) · Mostra di più »

Samson et Dalila

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.

Nuovo!!: William Friedkin e Samson et Dalila · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Nuovo!!: William Friedkin e San Francisco · Mostra di più »

Sbirri da sballo

Sbirri da sballo (The Thin Blue Line) è una sit-com britannica ambientata in una stazione di polizia, realizzata nel 1995 e 1996.

Nuovo!!: William Friedkin e Sbirri da sballo · Mostra di più »

Sceneggiatura

La sceneggiatura è un testo con storie d'opera, dialoghi dei personaggi ecc.

Nuovo!!: William Friedkin e Sceneggiatura · Mostra di più »

Serpentine

* Serpentine Lake – lago artificiale di Hyde Park, Londra (Regno Unito).

Nuovo!!: William Friedkin e Serpentine · Mostra di più »

Sherry Lansing

Iniziò la sua carriera come attrice, per poi passare alla Metro-Goldwyn-Mayer come supervisore di sceneggiature come Sindrome cinese e Kramer contro Kramer.

Nuovo!!: William Friedkin e Sherry Lansing · Mostra di più »

Softball

Il softball è uno sport di squadra, nel quale lo scopo del gioco è quello di segnare punti facendo in modo che i giocatori avanzino su un percorso composto da quattro basi.

Nuovo!!: William Friedkin e Softball · Mostra di più »

Sonny Bono

Nato a Detroit (Michigan) da Jean e Santo Bono (nato a Montelepre), entrambi di origine siciliana, all'età di sette anni si trasferì con la famiglia a Los Angeles.

Nuovo!!: William Friedkin e Sonny Bono · Mostra di più »

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori della Wartburg.

Nuovo!!: William Friedkin e Tannhäuser (opera) · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Nuovo!!: William Friedkin e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: William Friedkin e Tel Aviv · Mostra di più »

The Hunted - La preda

The Hunted - La preda (The Hunted) è un film del 2003 diretto da William Friedkin, con Tommy Lee Jones e Benicio del Toro.

Nuovo!!: William Friedkin e The Hunted - La preda · Mostra di più »

Torino Film Festival

Il Torino Film Festival (TFF) è uno dei principali festival cinematografici italiani.

Nuovo!!: William Friedkin e Torino Film Festival · Mostra di più »

Tracy Letts

Nato in Oklahoma, figlio della scrittrice Billie Letts (nata Gipson) e del professore e attore Dennis Letts.

Nuovo!!: William Friedkin e Tracy Letts · Mostra di più »

Vite vendute

Vite vendute (Le salaire de la peur) è un film del 1953 diretto da Henri-Georges Clouzot, tratto dall'omonimo romanzo di Georges Arnaud.

Nuovo!!: William Friedkin e Vite vendute · Mostra di più »

Vivere e morire a Los Angeles

Vivere e morire a Los Angeles (To Live and Die in L.A.) è un film del 1985 diretto da William Friedkin, tratto dall'omonimo romanzo scritto da Gerald Petievich, ex agente dell'United States Secret Service, il corpo di polizia federale che si occupa anche del contrasto alla contraffazione delle banconote.

Nuovo!!: William Friedkin e Vivere e morire a Los Angeles · Mostra di più »

Willem Dafoe

Inizia a recitare negli anni ottanta in diversi film e raggiunge la fama internazionale interpretando il sergente Elias Grodin nel film Platoon di Oliver Stone.

Nuovo!!: William Friedkin e Willem Dafoe · Mostra di più »

William Peter Blatty

Dopo un'infanzia travagliata, durante la quale cambiò residenza ben 28 volte, completò gli studi presso la Georgetown University per studiare inglese.

Nuovo!!: William Friedkin e William Peter Blatty · Mostra di più »

William Petersen

Ha frequentato la Bishop Kelly High School a Boise, Idaho e la Idaho State University, dove era entrato per una borsa di studio sportiva e dove ha scoperto quasi per caso il suo amore per la recitazione.

Nuovo!!: William Friedkin e William Petersen · Mostra di più »

Wozzeck

Wozzeck è un'opera lirica in tre atti di Alban Berg su libretto proprio, tratto dal dramma teatrale Woyzeck di Georg Büchner.

Nuovo!!: William Friedkin e Wozzeck · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Nuovo!!: William Friedkin e Zubin Mehta · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1959 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1962 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1965 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1968 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1971 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1974 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1978 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1985 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1987 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1995 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: William Friedkin e 2000 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 2003 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 2006 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 2013 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: William Friedkin e 2017 · Mostra di più »

70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 70ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia, Italia, dal 28 agosto al 7 settembre 2013, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

Nuovo!!: William Friedkin e 70ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

La 74ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2017, diretta anche quest'anno da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.

Nuovo!!: William Friedkin e 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »