Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Praefectus cohortis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Praefectus cohortis

Cursus honorum vs. Praefectus cohortis

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).

Analogie tra Cursus honorum e Praefectus cohortis

Cursus honorum e Praefectus cohortis hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Annales (Tacito), Augusto, Centurione, Claudio, Cohors peditata, Coorte equitata, Esercito romano, Fanteria (storia romana), Gaio Svetonio Tranquillo, Homo novus, Legatus, Legatus legionis, Legione romana, Magistratura (storia romana), Ordine equestre, Praefectus alae, Primus pilus, Publio Cornelio Tacito, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Traiano, Tribuno angusticlavio, Tribuno laticlavio, Truppe ausiliarie dell'esercito romano.

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Cursus honorum · Annales (Tacito) e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cursus honorum · Augusto e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Centurione

Il centurione (in latino centurio; in greco εκατοντάρχος, hekatontarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado intermedio (come i capitani a capo di una compagnia).

Centurione e Cursus honorum · Centurione e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Cursus honorum · Claudio e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Cohors peditata

La coorte peditata (latino: cohors peditata; plurale: cohortes peditatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composta da soli fanti, a differenza di quella ''equitata''.

Cohors peditata e Cursus honorum · Cohors peditata e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Coorte equitata

La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.

Coorte equitata e Cursus honorum · Coorte equitata e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cursus honorum e Esercito romano · Esercito romano e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Fanteria (storia romana)

La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Cursus honorum e Fanteria (storia romana) · Fanteria (storia romana) e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Homo novus

L'homo novus era, nell'antichità romana, colui che proveniva da una famiglia in cui nessuno mai aveva rivestito alcuna carica pubblica (come quelle di console, senatore, pretore, edile o altre magistrature).

Cursus honorum e Homo novus · Homo novus e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Cursus honorum e Legatus · Legatus e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Legatus legionis

Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine legatus il comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una legione di sua competenza.

Cursus honorum e Legatus legionis · Legatus legionis e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Cursus honorum e Legione romana · Legione romana e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Cursus honorum e Magistratura (storia romana) · Magistratura (storia romana) e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal Latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Cursus honorum e Ordine equestre · Ordine equestre e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Praefectus alae

Il praefectus alae (in italiano prefetto d'ala) era uno dei prefetti che prestavano servizio durante il periodo imperiale romano in ciascuna delle ''alae'' di cavalleria dell'esercito romano.

Cursus honorum e Praefectus alae · Praefectus alae e Praefectus cohortis · Mostra di più »

Primus pilus

Primus Pilus era il titolo detenuto nell'esercito romano dal primo Centurione della legione, ovvero il capo di tutti i centurioni.

Cursus honorum e Primus pilus · Praefectus cohortis e Primus pilus · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cursus honorum e Publio Cornelio Tacito · Praefectus cohortis e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cursus honorum e Senato romano · Praefectus cohortis e Senato romano · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Cursus honorum e Sesto Aurelio Vittore · Praefectus cohortis e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Cursus honorum e Traiano · Praefectus cohortis e Traiano · Mostra di più »

Tribuno angusticlavio

Il tribuno angusticlavio è, nell'esercito romano, parte del gruppo di comando dei cinque tribuni della legione.

Cursus honorum e Tribuno angusticlavio · Praefectus cohortis e Tribuno angusticlavio · Mostra di più »

Tribuno laticlavio

Il tribuno laticlavio (in latino tribunus laticlavius) era uno dei sei tribuni militari che prestavano servizio sia durante il periodo repubblicano che l'alto Impero romano in ciascuna delle legioni dell'esercito romano.

Cursus honorum e Tribuno laticlavio · Praefectus cohortis e Tribuno laticlavio · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Cursus honorum e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Praefectus cohortis e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Praefectus cohortis

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Praefectus cohortis ha 40. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 8.70% = 24 / (236 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Praefectus cohortis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »