Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cino da Pistoia e Dante Alighieri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cino da Pistoia e Dante Alighieri

Cino da Pistoia vs. Dante Alighieri

La sua famiglia, i Sighibuldi (Sigibuldi o Sigisbuldi anche Sinibuldi), lo mandò a Bologna per studiare Diritto e per formarsi dal punto di vista letterario. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Analogie tra Cino da Pistoia e Dante Alighieri

Cino da Pistoia e Dante Alighieri hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Buonconvento, Dolce stil novo, Donazione di Costantino, Enrico VII di Lussemburgo, Francesco De Sanctis, Francesco Petrarca, Gianfranco Contini, Giovanni Boccaccio, Guelfi e ghibellini, Lunigiana, Moroello Malaspina, Papa Bonifacio VIII, Roma, Università, Università di Bologna.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Cino da Pistoia · Bologna e Dante Alighieri · Mostra di più »

Buonconvento

Buonconvento è un comune italiano di 3.137 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Buonconvento e Cino da Pistoia · Buonconvento e Dante Alighieri · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Cino da Pistoia e Dolce stil novo · Dante Alighieri e Dolce stil novo · Mostra di più »

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino (in latino Constitutum Constantini) è un documento apocrifo conservato in copia nei Decretali dello Pseudo-Isidoro (IX secolo) e, per interpolazione filologica, nel Decretum Gratiani del giurista Graziano (XII secolo), costituito da un falso editto di Costantino I enunciante concessioni favorevoli al potere della chiesa di Roma ed utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani.

Cino da Pistoia e Donazione di Costantino · Dante Alighieri e Donazione di Costantino · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Cino da Pistoia e Enrico VII di Lussemburgo · Dante Alighieri e Enrico VII di Lussemburgo · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Cino da Pistoia e Francesco De Sanctis · Dante Alighieri e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Cino da Pistoia e Francesco Petrarca · Dante Alighieri e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Cino da Pistoia e Gianfranco Contini · Dante Alighieri e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Cino da Pistoia e Giovanni Boccaccio · Dante Alighieri e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Cino da Pistoia e Guelfi e ghibellini · Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Cino da Pistoia e Lunigiana · Dante Alighieri e Lunigiana · Mostra di più »

Moroello Malaspina

Figlio di Beatrice e di Manfredi Malaspina, capostipite del ramo di Giovagallo, nipote di Corrado (l’Antico) del ramo dello Spino Secco, nacque intorno al 1268.

Cino da Pistoia e Moroello Malaspina · Dante Alighieri e Moroello Malaspina · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Cino da Pistoia e Papa Bonifacio VIII · Dante Alighieri e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cino da Pistoia e Roma · Dante Alighieri e Roma · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Cino da Pistoia e Università · Dante Alighieri e Università · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Cino da Pistoia e Università di Bologna · Dante Alighieri e Università di Bologna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cino da Pistoia e Dante Alighieri

Cino da Pistoia ha 41 relazioni, mentre Dante Alighieri ha 495. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.99% = 16 / (41 + 495).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cino da Pistoia e Dante Alighieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »