Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Francesco Petrarca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Francesco Petrarca

Dante Alighieri vs. Francesco Petrarca

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Analogie tra Dante Alighieri e Francesco Petrarca

Dante Alighieri e Francesco Petrarca hanno 83 punti in comune (in Unionpedia): Arezzo, Aristotelismo, Augusto, Averroè, Avignone, Beatrice Portinari, Bibbia, Bologna, Bucoliche, Cacciaguida, Calvario, Cante Gabrielli, Canzone (metrica), Carlo di Valois, Cino da Pistoia, Congregazione olivetana, Cranio, Cristianesimo, De officiis, Dio, Divina Commedia, Doge (Venezia), Dolce stil novo, Eneide, Enrico VII di Lussemburgo, Esilio, Filosofia, Firenze, Francesco De Sanctis, Francia, ..., Gaio Giulio Cesare, Genere letterario, Georgiche, Gianfranco Contini, Giosuè Carducci, Giovanni Boccaccio, Giovanni del Virgilio, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Gubbio, Guelfi bianchi e neri, Guelfi e ghibellini, Impero romano, Laura de Noves, Leonardo Bruni, Marco Santagata, Marco Tullio Cicerone, Maria (madre di Gesù), Medioevo, Niccolò Alberti, Notaio, Padova, Papa Bonifacio VIII, Parigi, Petrarchismo, Pietro Alighieri, Pietro Bembo, Pisa, Podestà (medioevo), Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Publio Virgilio Marone, Ravenna, Repubblica di Firenze, Repubblica di Venezia, Roma, Romanticismo, Scolastica (filosofia), Sonetto, Sorbona, Storia della letteratura italiana, Teologia, Tomismo, Toscana, Ugo Foscolo, Umberto Bosco, Università di Bologna, Verona, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (53 più) »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Dante Alighieri · Arezzo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Aristotelismo e Dante Alighieri · Aristotelismo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Dante Alighieri · Augusto e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Averroè e Dante Alighieri · Averroè e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Dante Alighieri · Avignone e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Beatrice Portinari

Sebbene non unanime, la tradizione che identifica Bice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante è ormai molto radicata.

Beatrice Portinari e Dante Alighieri · Beatrice Portinari e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Dante Alighieri · Bibbia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Dante Alighieri · Bologna e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Bucoliche e Dante Alighieri · Bucoliche e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Cacciaguida

Non sappiamo molto su di lui; le uniche fonti dirette che ne attestano l'esistenza sono due documenti del 1189 e del 1201, le altre notizie ci sono state tramandate dal suo illustre discendente in forma indiretta nella descrizione del loro incontro nel Paradiso.

Cacciaguida e Dante Alighieri · Cacciaguida e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Calvario

Calvario (dal latino Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», dall'aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», in greco Γολγοϑᾶ, da cui il latino Golgŏtha e l’italiano Gòlgota) è la collina (secondo la tradizione un monticulus) appena fuori dalle mura di Gerusalemme su cui, secondo la narrazione dei vangeli, salì Gesù per esservi crocifisso.

Calvario e Dante Alighieri · Calvario e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Cante Gabrielli

Cante nacque da Pietro di Gabriello di Necciolo Gabrielli in una famiglia tradizionalmente fedele alla Chiesa e apertamente schierata con il partito guelfo.

Cante Gabrielli e Dante Alighieri · Cante Gabrielli e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Canzone (metrica)

La canzone, dal provenzale "canso", è un genere metrico formato da un numero variabile di strofe dette stanze, di solito 5, 6 o 7, più eventualmente una stanza più piccola, detta congedo/commiato, in cui il poeta si rivolge direttamente al lettore o al componimento stesso.

Canzone (metrica) e Dante Alighieri · Canzone (metrica) e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Carlo di Valois

Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia, Filippo IV.

Carlo di Valois e Dante Alighieri · Carlo di Valois e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Cino da Pistoia

La sua famiglia, i Sighibuldi (Sigibuldi o Sigisbuldi anche Sinibuldi), lo mandò a Bologna per studiare Diritto e per formarsi dal punto di vista letterario.

Cino da Pistoia e Dante Alighieri · Cino da Pistoia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Congregazione olivetana

La Congregazione olivetana (in latino Congregatio Sanctae Mariae Montis Oliveti) è una congregazione monastica dell'Ordine di San Benedetto: i monaci olivetani pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Oliv.Ann.

Congregazione olivetana e Dante Alighieri · Congregazione olivetana e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Cranio e Dante Alighieri · Cranio e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Dante Alighieri · Cristianesimo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

De officiis

Il De officiis (lat. Sui doveri) è un trattato filosofico di Cicerone diviso in 3 libri, nel quale egli espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi, e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.

Dante Alighieri e De officiis · De officiis e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dante Alighieri e Dio · Dio e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Divina Commedia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Dante Alighieri e Doge (Venezia) · Doge (Venezia) e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Dante Alighieri e Dolce stil novo · Dolce stil novo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Dante Alighieri e Eneide · Eneide e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Enrico VII di Lussemburgo

Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes, figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy, figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel.

Dante Alighieri e Enrico VII di Lussemburgo · Enrico VII di Lussemburgo e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Dante Alighieri e Esilio · Esilio e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Dante Alighieri e Filosofia · Filosofia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Dante Alighieri e Francesco De Sanctis · Francesco De Sanctis e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Dante Alighieri e Francia · Francesco Petrarca e Francia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Dante Alighieri e Gaio Giulio Cesare · Francesco Petrarca e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Dante Alighieri e Genere letterario · Francesco Petrarca e Genere letterario · Mostra di più »

Georgiche

Le Georgiche (in latino Georgica, dal greco, "abile contadino", o, più semplicemente, "agricoltura") sono un poema di Publio Virgilio Marone, scritto in esametri, composto tra il 38 e il 26 a.C., diviso in quattro libri dedicati rispettivamente al lavoro nei campi, all'arboricoltura, all'allevamento del bestiame e all'apicoltura, per un totale di 2188 versi.

Dante Alighieri e Georgiche · Francesco Petrarca e Georgiche · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Dante Alighieri e Gianfranco Contini · Francesco Petrarca e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Dante Alighieri e Giosuè Carducci · Francesco Petrarca e Giosuè Carducci · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Dante Alighieri e Giovanni Boccaccio · Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni del Virgilio

Di Giovanni del Virgilio non si hanno molte informazioni biografiche.

Dante Alighieri e Giovanni del Virgilio · Francesco Petrarca e Giovanni del Virgilio · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Dante Alighieri e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Francesco Petrarca e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Dante Alighieri e Gubbio · Francesco Petrarca e Gubbio · Mostra di più »

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Dante Alighieri e Guelfi bianchi e neri · Francesco Petrarca e Guelfi bianchi e neri · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini · Francesco Petrarca e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Dante Alighieri e Impero romano · Francesco Petrarca e Impero romano · Mostra di più »

Laura de Noves

Alcuni l'hanno identificata con la Laura conosciuta, amata e celebrata da Francesco Petrarca, altri ritengono che quest'ultima non sia mai esistita e sia stata soltanto un espediente poetico con un riferimento al laurus, l'albero sacro dedicato al dio Apollo, protettore della poesia.

Dante Alighieri e Laura de Noves · Francesco Petrarca e Laura de Noves · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Dante Alighieri e Leonardo Bruni · Francesco Petrarca e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Marco Santagata

Laureatosi all'Università di Pisa, si è poi specializzato alla Normale in letteratura italiana, nel 1970.

Dante Alighieri e Marco Santagata · Francesco Petrarca e Marco Santagata · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Dante Alighieri e Marco Tullio Cicerone · Francesco Petrarca e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Dante Alighieri e Maria (madre di Gesù) · Francesco Petrarca e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Dante Alighieri e Medioevo · Francesco Petrarca e Medioevo · Mostra di più »

Niccolò Alberti

Le sue origini sono sconosciute: apparteneva forse alla famiglia dei Levaldini di Prato, ma non ci sono notizie certe sulla sua appartenenza a una famiglia nobiliare toscana.

Dante Alighieri e Niccolò Alberti · Francesco Petrarca e Niccolò Alberti · Mostra di più »

Notaio

Il notaio, o nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti e, più in generale, dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.

Dante Alighieri e Notaio · Francesco Petrarca e Notaio · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Dante Alighieri e Padova · Francesco Petrarca e Padova · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Dante Alighieri e Papa Bonifacio VIII · Francesco Petrarca e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Dante Alighieri e Parigi · Francesco Petrarca e Parigi · Mostra di più »

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Dante Alighieri e Petrarchismo · Francesco Petrarca e Petrarchismo · Mostra di più »

Pietro Alighieri

Fu figlio di Dante e di Gemma Donati.

Dante Alighieri e Pietro Alighieri · Francesco Petrarca e Pietro Alighieri · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Dante Alighieri e Pietro Bembo · Francesco Petrarca e Pietro Bembo · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Dante Alighieri e Pisa · Francesco Petrarca e Pisa · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Dante Alighieri e Podestà (medioevo) · Francesco Petrarca e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua (meglio note come le Prose della volgar lingua) sono un trattato di Pietro Bembo.

Dante Alighieri e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Francesco Petrarca e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Dante Alighieri e Publio Virgilio Marone · Francesco Petrarca e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Dante Alighieri e Ravenna · Francesco Petrarca e Ravenna · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Dante Alighieri e Repubblica di Firenze · Francesco Petrarca e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Dante Alighieri e Repubblica di Venezia · Francesco Petrarca e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dante Alighieri e Roma · Francesco Petrarca e Roma · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Dante Alighieri e Romanticismo · Francesco Petrarca e Romanticismo · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Dante Alighieri e Scolastica (filosofia) · Francesco Petrarca e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Sonetto

Il sonetto è un breve componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana, il cui nome deriva dal provenzale sonet (piccolo suono, diminutivo di son: suono, melodia).

Dante Alighieri e Sonetto · Francesco Petrarca e Sonetto · Mostra di più »

Sorbona

La Sorbona ("Sorbonne" in francese) è un edificio di Parigi, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.

Dante Alighieri e Sorbona · Francesco Petrarca e Sorbona · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Francesco Petrarca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Dante Alighieri e Teologia · Francesco Petrarca e Teologia · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Dante Alighieri e Tomismo · Francesco Petrarca e Tomismo · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Dante Alighieri e Toscana · Francesco Petrarca e Toscana · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Dante Alighieri e Ugo Foscolo · Francesco Petrarca e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Umberto Bosco

Si laureò in Lettere nel 1923 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe per maestri Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Dante Alighieri e Umberto Bosco · Francesco Petrarca e Umberto Bosco · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Dante Alighieri e Università di Bologna · Francesco Petrarca e Università di Bologna · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Dante Alighieri e Verona · Francesco Petrarca e Verona · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XIII secolo · Francesco Petrarca e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dante Alighieri e XIX secolo · Francesco Petrarca e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Dante Alighieri e XV secolo · Francesco Petrarca e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XVI secolo · Francesco Petrarca e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Dante Alighieri e XVII secolo · Francesco Petrarca e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Dante Alighieri e XVIII secolo · Francesco Petrarca e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Dante Alighieri e XX secolo · Francesco Petrarca e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Francesco Petrarca

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Francesco Petrarca ha 348. Come hanno in comune 83, l'indice di Jaccard è 9.85% = 83 / (495 + 348).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Francesco Petrarca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »