Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Elizabeth Taylor e Ingrid Bergman

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elizabeth Taylor e Ingrid Bergman

Elizabeth Taylor vs. Ingrid Bergman

Esordì al cinema ancora bambina, divenendo celebre grazie ai film Torna a casa, Lassie! (1943) e Gran Premio (1944), e raggiunse l'apice del successo fra gli anni cinquanta e sessanta, durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica. Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi.

Analogie tra Elizabeth Taylor e Ingrid Bergman

Elizabeth Taylor e Ingrid Bergman hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): AFI's 100 Years... 100 Stars, American Film Institute, Anthony Asquith, BAFTA alla migliore attrice protagonista, British Academy Film Awards, British Academy of Film and Television Arts, Cinema, David di Donatello (premio), David di Donatello per la migliore attrice straniera, Film, George Cukor, Golden Globe, Golden Globe 1957, Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico, Greta Garbo, Hollywood, Hollywood Boulevard, Hollywood Walk of Fame, Israele, Londra, Ludovica Modugno, Lydia Simoneschi, Michael Curtiz, Oscar alla miglior attrice, Rita Savagnone, Robert Stevenson, Stanley Donen, Stati Uniti d'America, Victor Fleming, Vincente Minnelli, ..., 20th Century Fox. Espandi índice (1 più) »

AFI's 100 Years... 100 Stars

L'AFI's 100 Years...

AFI's 100 Years... 100 Stars e Elizabeth Taylor · AFI's 100 Years... 100 Stars e Ingrid Bergman · Mostra di più »

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

American Film Institute e Elizabeth Taylor · American Film Institute e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Anthony Asquith

Figlio del Primo Ministro del Regno Unito Herbert Henry Asquith, studia all'Università di Winchester e successivamente tra il 1921 e il 1925 ad Oxford.

Anthony Asquith e Elizabeth Taylor · Anthony Asquith e Ingrid Bergman · Mostra di più »

BAFTA alla migliore attrice protagonista

Il BAFTA alla migliore attrice protagonista (BAFTA Award for Best Actress in a Leading Role) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1953, che premia l'attrice che più si è distinta nell'interpretazione nel ruolo di protagonista in una pellicola cinematografica dell'anno precedente.

BAFTA alla migliore attrice protagonista e Elizabeth Taylor · BAFTA alla migliore attrice protagonista e Ingrid Bergman · Mostra di più »

British Academy Film Awards

Il British Academy Film Awards è uno spettacolo annuale per la consegna dei premi presieduta dalla British Academy of Film and Television Arts (BAFTA).

British Academy Film Awards e Elizabeth Taylor · British Academy Film Awards e Ingrid Bergman · Mostra di più »

British Academy of Film and Television Arts

British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) è un'organizzazione britannica che premia annualmente opere cinematografiche, televisive e interattive.

British Academy of Film and Television Arts e Elizabeth Taylor · British Academy of Film and Television Arts e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Elizabeth Taylor · Cinema e Ingrid Bergman · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

David di Donatello (premio) e Elizabeth Taylor · David di Donatello (premio) e Ingrid Bergman · Mostra di più »

David di Donatello per la migliore attrice straniera

Il David di Donatello per la migliore attrice straniera è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dalla seconda edizione fino a quella del 1996, tranne che nell'edizione del 1958.

David di Donatello per la migliore attrice straniera e Elizabeth Taylor · David di Donatello per la migliore attrice straniera e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Elizabeth Taylor e Film · Film e Ingrid Bergman · Mostra di più »

George Cukor

George Cukor nacque nel Lower East Side, un quartiere di Manhattan (New York), il 7 luglio del 1899, figlio di Viktor Cukor e di Helén Ilona Gross, ambedue immigrati ungheresi di origine ebraica.

Elizabeth Taylor e George Cukor · George Cukor e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award), detto anche in italiano Globo d'oro, è un riconoscimento assegnato annualmente (durante un pranzo di gala) ai migliori film ed ai programmi televisivi della stagione.

Elizabeth Taylor e Golden Globe · Golden Globe e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Golden Globe 1957

La 14ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 28 febbraio 1957 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Elizabeth Taylor e Golden Globe 1957 · Golden Globe 1957 e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico viene assegnato alla miglior attrice drammatica dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Elizabeth Taylor e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Greta Garbo

Per il suo fascino misterioso fu soprannominata la Divina.

Elizabeth Taylor e Greta Garbo · Greta Garbo e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Elizabeth Taylor e Hollywood · Hollywood e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Hollywood Boulevard

Hollywood Boulveard è una famosa strada situata nel quartiere di Hollywood a Los Angeles.

Elizabeth Taylor e Hollywood Boulevard · Hollywood Boulevard e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Hollywood Walk of Fame

La Hollywood Walk of Fame (traducibile in italiano in "passeggiata hollywoodiana della celebrità") è un lungo camminamento composto da due marciapiedi che corrono lungo l'Hollywood Boulevard e la Vine Street, sulla collina di Hollywood a Los Angeles (California).

Elizabeth Taylor e Hollywood Walk of Fame · Hollywood Walk of Fame e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Elizabeth Taylor e Israele · Ingrid Bergman e Israele · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Elizabeth Taylor e Londra · Ingrid Bergman e Londra · Mostra di più »

Ludovica Modugno

È sorella dell'attore, doppiatore, direttore di doppiaggio, dialoghista e regista Paolo Modugno e vedova dell'attore e doppiatore Gigi Angelillo.

Elizabeth Taylor e Ludovica Modugno · Ingrid Bergman e Ludovica Modugno · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Elizabeth Taylor e Lydia Simoneschi · Ingrid Bergman e Lydia Simoneschi · Mostra di più »

Michael Curtiz

Ungherese di nascita, emigrò negli Stati Uniti nel 1926 diventando uno dei più grandi registi di Hollywood, conosciuto principalmente per La leggenda di Robin Hood, Casablanca e Bianco Natale.

Elizabeth Taylor e Michael Curtiz · Ingrid Bergman e Michael Curtiz · Mostra di più »

Oscar alla miglior attrice

L'Oscar alla migliore attrice protagonista (Academy Award for Best Actress In A Leading Role) viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Elizabeth Taylor e Oscar alla miglior attrice · Ingrid Bergman e Oscar alla miglior attrice · Mostra di più »

Rita Savagnone

Ha doppiato numerose importanti attrici sia per il cinema sia per la televisione, come, ad esempio, Liza Minnelli, Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Shirley MacLaine, Elizabeth Taylor, Eva Marie Saint, Debbie Reynolds, Romy Schneider, Kathy Bates, Kim Novak, Raquel Welch e Greta Garbo nel ridoppiaggio di alcuni suoi film tra gli anni settanta e ottanta.

Elizabeth Taylor e Rita Savagnone · Ingrid Bergman e Rita Savagnone · Mostra di più »

Robert Stevenson

In Inghilterra frequenta il St. John's College per poi passare agli studi universitari presso la Cambridge University da cui i primi lavori furono come giornalista.

Elizabeth Taylor e Robert Stevenson · Ingrid Bergman e Robert Stevenson · Mostra di più »

Stanley Donen

È stato chiamato da David Quinlan "il re dei musical hollywoodiani".

Elizabeth Taylor e Stanley Donen · Ingrid Bergman e Stanley Donen · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Elizabeth Taylor e Stati Uniti d'America · Ingrid Bergman e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Victor Fleming

Entrò nel mondo del cinema come stuntman nel 1910, specie come guidatore spericolato di auto (era stato meccanico di automobili e pilota da corsa).

Elizabeth Taylor e Victor Fleming · Ingrid Bergman e Victor Fleming · Mostra di più »

Vincente Minnelli

Vincente Minnelli, di origini italiane da parte del padre (i bisnonni paterni si trasferirono negli Stati Uniti d'America da Palermo in Sicilia) e franco canadesi da parte della madre, fu figlio d'arte: suo padre, Vincent Charles Minnelli, dirigeva il Minnelli Brothers' Tent Theatre, e il giovane Vincente entrò nel mondo dello spettacolo già all'età di tre anni.

Elizabeth Taylor e Vincente Minnelli · Ingrid Bergman e Vincente Minnelli · Mostra di più »

20th Century Fox

La Twentieth (20th) Century Fox Film Corporation (prima della fusione si chiamava 20th Century Pictures Inc.), è uno degli studi cinematografici statunitensi più importanti, situato a Century City, nell'area di Los Angeles, California, appena ad ovest di Beverly Hills.

20th Century Fox e Elizabeth Taylor · 20th Century Fox e Ingrid Bergman · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elizabeth Taylor e Ingrid Bergman

Elizabeth Taylor ha 392 relazioni, mentre Ingrid Bergman ha 235. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.94% = 31 / (392 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elizabeth Taylor e Ingrid Bergman. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »