Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

'Abd al-Rahman 'Azzam

Indice 'Abd al-Rahman 'Azzam

Fu il primo Segretario generale della Lega araba.

Indice

  1. 23 relazioni: Ambasciatore, Ayman al-Zawahiri, Britannici, Che Guevara, Guerra italo-turca, Helwan, Il Cairo, Impero ottomano, Indipendente (politica), Italia, Lega araba, Libia, Medicina, Mondo arabo, Nazionalismo arabo, Panarabismo, Periodo interbellico, Piano di partizione della Palestina, Repubblica di Tripolitania, Russi, Serbi, Università al-Azhar, XIX secolo.

  2. Politici del Wafd

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Ambasciatore

Ayman al-Zawahiri

Dal 2011 al 2022 è stato a capo del gruppo terrorista islamico al-Qaida in seguito alla morte di Osama bin Laden, dopo essersi impegnato, in un video pubblicato l'8 giugno 2011, a continuare il suo operato.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Ayman al-Zawahiri

Britannici

I britannici (Britons) sono i cittadini del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, dell'Isola di Man, delle Isole del Canale e dei Territori d'oltremare britannici.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Britannici

Che Guevara

Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e dopo il successo della rivoluzione cubana assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione socialista in altri Paesi, prima nell'ex Congo belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Che Guevara

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Guerra italo-turca

Helwan

Helwan (in arabo حلوان) è una città dell'Egitto, che sorge sulle sponde del fiume Nilo di fronte alle rovine dell'antica Menfi. Sobborgo meridionale del Cairo (dal quale dista circa 25 chilometri), nel 2006 la popolazione del kism di Helwan era pari a 643.327 abitanti.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Helwan

Il Cairo

Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Il Cairo

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Impero ottomano

Indipendente (politica)

In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Indipendente (politica)

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Italia

Lega araba

La Lega araba o Lega degli Stati arabi o Società degli stati arabi è un'organizzazione internazionale politica di stati del Nordafrica e della penisola arabica, nata il 22 marzo 1945.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Lega araba

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Libia

Medicina

La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Medicina

Mondo arabo

L'espressione mondo arabo è usata convenzionalmente per indicare i ventidue Stati membri della Lega degli Stati Arabi; per "Paesi arabi" si intendono i Paesi la cui lingua ufficiale maggioritaria è l'arabo e abitati in maggioranza da arabi; sono localizzati nel Medio Oriente, nel Nordafrica e in parte nel Deserto del Sahara e nel Corno d'Africa.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Mondo arabo

Nazionalismo arabo

Il nazionalismo arabo è un'ideologia nazionalista comune al mondo arabo che emerse nel XIX secolo e rivestì un ruolo importante nella storia del Medio Oriente nel corso del XX secolo.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Nazionalismo arabo

Panarabismo

Il panarabismo è un movimento politico e culturale di matrice nazionalista araba volto all'unificazione del mondo arabo. Il panarabismo conobbe vasta popolarità nel mondo arabo durante il XX secolo, promosso dal nasserismo e dal ba'thismo.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Panarabismo

Periodo interbellico

Nella storia del XX secolo, il periodo interbellico è stato il ventennio trascorso tra la fine della prima guerra mondiale nel 1918 e l'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Periodo interbellico

Piano di partizione della Palestina

Il 29 novembre 1947, il Piano di partizione della Palestina elaborato dall'UNSCOP (United Nations Special Committee on Palestine) fu approvato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a New York (Risoluzione 181 dell'Assemblea Generale).

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Piano di partizione della Palestina

Repubblica di Tripolitania

La Repubblica di Tripolitana fu una repubblica araba che dichiarò nel 1918 l'indipendenza della Tripolitania conquistata dall'Italia.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Repubblica di Tripolitania

Russi

I russi sono il gruppo etnico di maggioranza della Russia, dove rappresentano l'80% della popolazione totale con quasi 116 milioni di individui.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Russi

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Serbi

Università al-Azhar

L'Università al-Azhar (ossia "Università al-Azhar") del Cairo è uno dei principali centri d'insegnamento religioso dell'Islam sunnita.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e Università al-Azhar

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere 'Abd al-Rahman 'Azzam e XIX secolo

Vedi anche

Politici del Wafd

Conosciuto come 'Abd er-Rahman 'Azzam, Abd al-Rahman Azzam, Abd er-Rahman 'Azzam, Abd er-Rahman Azzam, ʿAbd al-Raḥmān Ḥasan ʿAzzām.