Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Teatro alla Scala

Indice Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 562 relazioni: Abisso (opera), Achille Magni, Acquatinta, Acustica, Adelaide Tosi, Adolfo Wildt, Adriana Ferraresi Del Bene, Aida, Aix-en-Provence, Alberto Franchetti, Alberto Mazzucato, Alberto Zedda, Alceste (Gluck), Alessandro Rolla, Alessandro Sanquirico, Alessandro Verri, Alfredo Catalani, Altamura, Alvinio Misciano, Amelia Pinto, Amilcare Ponchielli, Andrea Chénier (opera), Angelica Catalani, Angelica Pandolfini, Anna D'Angeri, Antônio Carlos Gomes, Antonino Votto, Antonio Bazzini, Antonio Greppi, Antonio Pini-Corsi, Antonio Salieri, Antonio Scotti, Antonio Smareglia, Antonio Tamburini, Apollo, Arenaria, Arnold Schönberg, Arrigo Boito, Arturo Toscanini, Ascanio in Alba, Assassinio nella cattedrale (opera), Aureliano Pertile, Édouard de Reszke, Balletto, Ballo Excelsior, Banca Intesa, Bartolomeo Calderara, Bartolomeo Merelli, Bassorilievo, Beniamino Gigli, ... Espandi índice (512 più) »

  2. Architetture neoclassiche di Milano
  3. Musica a Milano
  4. Teatri di Milano

Abisso (opera)

Abisso è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Silvio Benco. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 10 febbraio 1914.

Vedere Teatro alla Scala e Abisso (opera)

Achille Magni

Professore di tedesco, preside e fervente Mazziniano (padre di cinque figli: Annamaria, Mauro Magni, Rosi, Pinina e Giotti), assessore alla cultura del comune di Milano nella giunta del sindaco Antonio Greppi e promotore della ricostruzione del Teatro La Scala nel dopoguerra.

Vedere Teatro alla Scala e Achille Magni

Acquatinta

L'acquatinta è una tecnica di incisione indiretta su metallo (rame o zinco) che consiste nell'arricchire una matrice di toni chiaroscuri. È complementare dell'acquaforte.

Vedere Teatro alla Scala e Acquatinta

Acustica

Lacustica (dal greco ἀκούειν, "udire") è quella branca della fisica che studia il suono - le onde di pressione - le sue cause, la sua propagazione e la sua ricezione.

Vedere Teatro alla Scala e Acustica

Adelaide Tosi

Figlia di un celebre avvocato, studiò con Girolamo Crescentini prima di debuttare nella città natale nel 1821. Interpretò il personaggio di Azema nella prima rappresentazione de L'esule di Granata di Giacomo Meyerbeer al Teatro alla Scala il 12 marzo 1822.

Vedere Teatro alla Scala e Adelaide Tosi

Adolfo Wildt

Considerato da numerosi studiosi di storia dell'arte artista di grande levatura, fu progressivamente oscurato nel dopoguerra, per essere rivalutato dagli anni '80.

Vedere Teatro alla Scala e Adolfo Wildt

Adriana Ferraresi Del Bene

Studiò al Conservatorio dell'Ospedale dei Poveri Derelitti di Venezia (Conservatorio dell'Ospedaletto), probabilmente sotto la guida di Antonio Sacchini.

Vedere Teatro alla Scala e Adriana Ferraresi Del Bene

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Vedere Teatro alla Scala e Aida

Aix-en-Provence

Aix-en-Provence (pronuncia /ɛk.sɑ̃.pʁɔ.vɑ̃s/, chiamata anche in italiano: Acqui di Provenza, in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Vedere Teatro alla Scala e Aix-en-Provence

Alberto Franchetti

Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone (concesso ad Abramo Franchetti nel 1858 da Vittorio Emanuele II).

Vedere Teatro alla Scala e Alberto Franchetti

Alberto Mazzucato

Studiò Matematica all'Università degli Studi di PadovaMasutto, I maestri di musica italiani del XIX secoloFétis, Biographie universelle, vol.

Vedere Teatro alla Scala e Alberto Mazzucato

Alberto Zedda

Nel 1957 fu il vincitore del Concorso internazionale della Rai per direttori d'orchestra. Da allora lavorò per molte istituzioni musicali, in Italia e all'estero, tra cui il Teatro alla Scala, l'Accademia nazionale di Santa Cecilia, il Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Massimo di Palermo, la Rai stessa.

Vedere Teatro alla Scala e Alberto Zedda

Alceste (Gluck)

Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dallAlcesti di Euripide.

Vedere Teatro alla Scala e Alceste (Gluck)

Alessandro Rolla

Studiò a Milano viola, violino e contrappuntoEnciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, Milano, Rizzoli, 1972, vol. V, p. 245.

Vedere Teatro alla Scala e Alessandro Rolla

Alessandro Sanquirico

Alessandro Sanquirico è stato allievo di Giovanni Perego. Come architetto collaborò a realizzare il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Alberti di Desenzano, il Teatro Sociale di Canzo, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Municipale di Piacenza.

Vedere Teatro alla Scala e Alessandro Sanquirico

Alessandro Verri

Giovanissimo contribuì a fondare, insieme al fratello Pietro, l'Accademia dei Pugni e il periodico Il Caffè partecipando alla vita intellettuale degli illuministi lombardi.

Vedere Teatro alla Scala e Alessandro Verri

Alfredo Catalani

Apparteneva a una nota famiglia di musicisti ed era figlio di un maestro di musica (allievo di Giovanni Pacini), dal quale ebbe i primi insegnamenti.

Vedere Teatro alla Scala e Alfredo Catalani

Altamura

Altamura (AFI:; Ialtamùre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Vedere Teatro alla Scala e Altamura

Alvinio Misciano

Interprete lirico di fama mondiale, possedeva una voce di bel timbro, non particolarmente estesa ma duttile, che gli consentiva di ricoprire ruoli sia drammatici che brillanti.

Vedere Teatro alla Scala e Alvinio Misciano

Amelia Pinto

Soprano lirico drammatico dalla voce "calda e robusta, per la simpatia del timbro, per il temperamento drammatico ed appassionato, per l'intonazione perfetta, ma soprattutto per l'intelligenza musicale non comune", iniziò gli studi con il maestro Francesco Arcieri, perfezionandosi poi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del soprano Zaira Cortini Falchi, mentre per la recitazione fu diretta da Virginia Marini.

Vedere Teatro alla Scala e Amelia Pinto

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Vedere Teatro alla Scala e Amilcare Ponchielli

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.

Vedere Teatro alla Scala e Andrea Chénier (opera)

Angelica Catalani

Già da bambina dimostrò particolare predisposizione al canto. Suo padre, che l'aveva affidata al Convento di Santa Lucia in Gubbio, la ricondusse a casa per farle studiare musica.

Vedere Teatro alla Scala e Angelica Catalani

Angelica Pandolfini

Figlia del famoso baritono Francesco Pandolfini (1836 - 1916) e sorella di Franco, anche lui cantante (tenore, allievo del padre), si reca a Parigi per completare i propri studi di pianoforte; contemporaneamente studia canto con il maestro Jules Massart.

Vedere Teatro alla Scala e Angelica Pandolfini

Anna D'Angeri

Studiò nella città natale ma debuttò in Italia nellAfricana di Giacomo Meyerbeer (Mantova, Teatro Sociale, 1873)Treccani, Dizionario biografico e divenne presto un'apprezzata cantante.

Vedere Teatro alla Scala e Anna D'Angeri

Antônio Carlos Gomes

È considerato il maggior musicista brasiliano del XIX secolo, il primo compositore del Nuovo Mondo la cui musica fu accettata dall'Europa e l'unico non-europeo che ebbe successo come compositore di opere in Italia, durante l'"età d'oro dell'opera", contemporaneo di Verdi e Puccini.

Vedere Teatro alla Scala e Antônio Carlos Gomes

Antonino Votto

Si diploma in pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Alessandro Longo. Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Vedere Teatro alla Scala e Antonino Votto

Antonio Bazzini

Nato a Brescia nel 1818, fu allievo di Faustino Camisani. Dal 1843, per quattro anni, studiò a Lipsia, dove approfondì la conoscenza dell'opera di Bach e Beethoven.

Vedere Teatro alla Scala e Antonio Bazzini

Antonio Greppi

Combattente nella prima guerra mondiale, nel 1919 si iscrive al Partito Socialista Italiano e durante gli anni del regime fascista viene a più riprese arrestato per la sua attività di antifascista.

Vedere Teatro alla Scala e Antonio Greppi

Antonio Pini-Corsi

Aveva una voce dal timbro maturo di grande flessibilità, capace di gestire tempi veloci e rapide successioni di motivi ritmici. Pini-Corsi partecipò a numerose première, creando ruoli come quelli di Ford in Falstaff di Giuseppe Verdi e di Schaunard nella Bohème di Giacomo Puccini.

Vedere Teatro alla Scala e Antonio Pini-Corsi

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Vedere Teatro alla Scala e Antonio Salieri

Antonio Scotti

Fu uno degli artisti principali della New York Metropolitan Opera House per più di 30 anni, ma cantò anche a Londra alla Royal Opera House Covent Garden.

Vedere Teatro alla Scala e Antonio Scotti

Antonio Smareglia

Antonio Francesco Smareglia nacque a Pola il 5 maggio 1854 da Francesco, istro-italiano di Pola. e di Giulia Stiglich, istro-croata.

Vedere Teatro alla Scala e Antonio Smareglia

Antonio Tamburini

Studiò dapprima corno con il padre, maestro di banda, e poi canto con Aldobrando Rossi e Bonifazio Asioli. Debuttò come cantante all'età di 18 anni in La contessa di colle erbose di Pietro Generali.

Vedere Teatro alla Scala e Antonio Tamburini

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Vedere Teatro alla Scala e Apollo

Arenaria

L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia.

Vedere Teatro alla Scala e Arenaria

Arnold Schönberg

È stato uno tra i primi, nel XX secolo, a scrivere musica al di fuori dalle regole del sistema tonale, ed è stato, con Josef Matthias Hauer, uno dei teorici del metodo dodecafonico, basato su una sequenza (detta serie, da cui il termine musica seriale) comprendente tutti i dodici suoni della scala musicale cromatica temperata.

Vedere Teatro alla Scala e Arnold Schönberg

Arrigo Boito

Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.

Vedere Teatro alla Scala e Arrigo Boito

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Teatro alla Scala e Arturo Toscanini

Ascanio in Alba

Ascanio in Alba (K 111) è una "festa o serenata teatrale" in due parti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Giuseppe Parini, eseguita per la prima volta il 17 ottobre 1771 su commissione del governatore generale di Milano, il conte Carlo Giuseppe di Firmian, in occasione dei festeggiamenti per le nozze tra l'arciduca Ferdinando, uno dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria, e Maria Ricciarda Beatrice d'Este, nipote del duca di Modena Francesco III.

Vedere Teatro alla Scala e Ascanio in Alba

Assassinio nella cattedrale (opera)

Assassinio nella cattedrale è il titolo di tragedia per musica composta da Ildebrando Pizzetti, su libretto proprio, ispirata al dramma omonimo per il teatro di Thomas Stearns Eliot Assassinio nella cattedrale.

Vedere Teatro alla Scala e Assassinio nella cattedrale (opera)

Aureliano Pertile

Nacque 18 giorni dopo il suo amico e conterraneo Giovanni Martinelli, in una famiglia molto modesta: il padre faceva il calzolaio.

Vedere Teatro alla Scala e Aureliano Pertile

Édouard de Reszke

Edouard de Reszke apparteneva a una famiglia di melomani; furono cantanti lirici anche il fratello maggiore Jean (1850-1925), baritono e poi tenore, e la sorella Josephine (1855-1891), soprano.

Vedere Teatro alla Scala e Édouard de Reszke

Balletto

Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.

Vedere Teatro alla Scala e Balletto

Ballo Excelsior

Ballo Excelsior è un "gran ballo" mimico di Luigi Manzotti su musica di Romualdo Marenco, la cui prima avvenne al Teatro alla Scala di Milano l'11 gennaio 1881.

Vedere Teatro alla Scala e Ballo Excelsior

Banca Intesa

Banca Intesa S.p.A. è stato uno dei principali gruppi bancari italiani e uno dei protagonisti sullo scenario finanziario europeo.

Vedere Teatro alla Scala e Banca Intesa

Bartolomeo Calderara

Nato a Milano in un'antica famiglia del patriziato milanese, fu figlio del marchese Antonio e di Margherita Litta Visconti, definita da Pietro Verri "donna sensibilissima e virtuosissima con un corpo difettoso", alla quale Bartolomeo, scrive Verri, era "affezionatissimo".

Vedere Teatro alla Scala e Bartolomeo Calderara

Bartolomeo Merelli

È conosciuto soprattutto per essere stato l'impresario del Teatro alla Scala di Milano tra il 1829 ed il 1850 e per aver supportato Giuseppe Verdi ancora emergente nella rappresentazione di alcune delle sue opere più famose come il Nabucco.

Vedere Teatro alla Scala e Bartolomeo Merelli

Bassorilievo

Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).

Vedere Teatro alla Scala e Bassorilievo

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.

Vedere Teatro alla Scala e Beniamino Gigli

Berardo Berardi (cantante lirico)

Berardo era figlio di Rodolfo Berardi, medico condotto originario di Perugia, e di Amalia Archilli di Tavernelle. Si sposò con Olimpia Toccaceli di Cetona (SI) ed ebbero tre figli Fu il padre Rodolfo ad incoraggiare il figlio al canto, iscrivendolo al liceo musicale di Santa Cecilia, dopo il suo abbandono volontario del seminario a Todi.

Vedere Teatro alla Scala e Berardo Berardi (cantante lirico)

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Teatro alla Scala e Bergamo

Bicocca (Milano)

La Bicocca (Bicòcca in dialetto milanese, IPA) è un quartiere di Milano posto nella periferia nord-orientale della città e appartenente al Municipio 9.

Vedere Teatro alla Scala e Bicocca (Milano)

Blaubart

Blaubart è un film per la televisione del 1984 diretto da Krzysztof Zanussi. Categoria:Film diretti da Krzysztof Zanussi.

Vedere Teatro alla Scala e Blaubart

Boccascena

Il boccascena è, nel teatro, l'elemento scenico che definisce, in altezza e larghezza, l'apertura della scena dalla platea. Incornicia la scena subito dietro il sipario.

Vedere Teatro alla Scala e Boccascena

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Teatro alla Scala e Bologna

Bombardamenti di Milano

I bombardamenti di Milano durante la seconda guerra mondiale furono i maggiori che una città dell'Italia settentrionale abbia subito da parte degli alleati della seconda guerra mondiale.

Vedere Teatro alla Scala e Bombardamenti di Milano

Boris Hristov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.

Vedere Teatro alla Scala e Boris Hristov

Brigida Banti

Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 o anche nel 1758.

Vedere Teatro alla Scala e Brigida Banti

Brigida Lorenzani

Nacque in Romagna all'inizio del XIX secolo.Regli, Dizionario biografico Nel 1820 cominciò una carriera ricca di successi. Era considerata rivale di Rosmunda Pisaroni.

Vedere Teatro alla Scala e Brigida Lorenzani

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Vedere Teatro alla Scala e Bugnato

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Teatro alla Scala e Busseto

Cablaggio

Il cablaggio, in elettrotecnica, informatica e telecomunicazioni, è l'insieme dei collegamenti e impianti fisici (cavi, connettori, permutatori, infrastrutture di supporto) che permettono l'interconnessione tipicamente nell'ambito di un edificio o un gruppo di edifici per la realizzazione di una rete (es.

Vedere Teatro alla Scala e Cablaggio

Caduta del fascismo

Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.

Vedere Teatro alla Scala e Caduta del fascismo

Camerino (teatro)

Il camerino è un locale dell'edificio teatrale adibito al trucco e alla vestizione dell'attore.

Vedere Teatro alla Scala e Camerino (teatro)

Camille Saint-Saëns

Talento precoce, iniziò a studiare pianoforte a tre anni e a cinque debuttò in un concerto. Si iscrisse in seguito ai corsi di organo e composizione al Conservatorio di Parigi.

Vedere Teatro alla Scala e Camille Saint-Saëns

Camillo Togni

Fu il primo compositore in Italia ad utilizzare il linguaggio dodecafonico in maniera integrale, caratteristica che attraversa tutta la sua produzione musicale.

Vedere Teatro alla Scala e Camillo Togni

Cantata

La cantata è una forma musicale vocale di origine italiana tipica della musica barocca, formata da una sequenza, di brani come arie, recitativi, duetti, cori e brani strumentali.

Vedere Teatro alla Scala e Cantata

Capriata

La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Vedere Teatro alla Scala e Capriata

Carla Fracci

È considerata una delle più grandi ballerine del ventesimo secolo. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta.

Vedere Teatro alla Scala e Carla Fracci

Carlo Alfredo Piatti

Carlo Alfredo Piatti nacque l'8 gennaio 1822 in una casa di via Borgo Canale, a Bergamo. Piatti fu indirizzato fin dalla tenera età alla musica dal padre, discreto violinista, tanto che fu ammesso al Conservatorio di Milano nel 1832 dalla stessa commissione che aveva respinto Giuseppe Verdi.

Vedere Teatro alla Scala e Carlo Alfredo Piatti

Carlo Coccia

Era figlio di un violinista di Napoli. Il padre l'aveva destinato allo studio dell'architettura, ma la sua passione per la musica fece cambiare questo progetto.

Vedere Teatro alla Scala e Carlo Coccia

Carlo Fontana (direttore teatrale)

Carlo Fontana (Milano, 15 marzo 1947) è un manager culturale italiano. È attualmente Presidente di Impresa Cultura Italia-Confcommercio e fa parte della giunta di Confcommercio.

Vedere Teatro alla Scala e Carlo Fontana (direttore teatrale)

Carlo Galeffi

Allievo prima di Giovanni Di Como e in seguito di Enrico Sbriscia, nel 1903 debuttò a soli diciannove anni al Teatro Quirino di Roma in Lucia di Lammermoor.

Vedere Teatro alla Scala e Carlo Galeffi

Carlo Gatti

Docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1898-1941) fondò e diresse la sezione musicale del Teatro del popolo nel capoluogo lombardo, diventando sovrintendente del Teatro alla Scala, per due anni, a partire dal 1942.

Vedere Teatro alla Scala e Carlo Gatti

Carlo Giuseppe di Firmian

Firmian, figlio di Franz Alphons di Firmian, nipote dell'arcivescovo Leopoldo Antonio Eleuterio Firmian, ricevette la propria educazione presso l'abbazia di Ettal in Alta Baviera, quindi a Innsbruck, a Salisburgo e all'Università di Leida, e successivamente con soggiorni in Francia e in Italia.

Vedere Teatro alla Scala e Carlo Giuseppe di Firmian

Carlo Maria Badini

Dal 1964 al 1977 fu sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna. Nel 1977 fu nominato sovrintendente del Teatro alla Scala a Milano succedendo a Paolo Grassi e vi restò fino al 1990 sostituito da Carlo Fontana.

Vedere Teatro alla Scala e Carlo Maria Badini

Carlo Maria Giulini

Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.

Vedere Teatro alla Scala e Carlo Maria Giulini

Carlo Visconti di Modrone

Discendente della dinastia dei Visconti che governarono Milano dal 1287 al 1447, Carlo Visconti di Modrone era discendente diretto di Uberto, podestà di Vercelli nel 1290 e di Como nel 1292, Carlo Visconti di Modrone è figlio di Francesco Antonio Visconti di Modrone (1729-1792) e di Marianna Fagnani.

Vedere Teatro alla Scala e Carlo Visconti di Modrone

Carnevale

Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.

Vedere Teatro alla Scala e Carnevale

Carolina Bassi

Nata a Napoli nel 1781, apparteneva ad una famiglia di musicisti, infatti suo fratello Nicola, era un celebre basso buffo, e un altro fratello, Adolfo, fu un ottimo compositore, e diresse per diversi anni il Teatro Nuovo di Trieste.

Vedere Teatro alla Scala e Carolina Bassi

Caroline Unger

In Italia era nota col nome di Carolina Ungher o Carlotta Ungher.

Vedere Teatro alla Scala e Caroline Unger

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi.

Vedere Teatro alla Scala e Casa Ricordi

Casino Reale

Il Casino Reale è un edificio storico di Milano situato in via Filodrammatici n. 1 di fianco al Teatro alla Scala, alle spalle del Casino Ricordi.

Vedere Teatro alla Scala e Casino Reale

Casino Ricordi

Il Casino Ricordi è un edificio storico di Milano situato in largo Ghiringhelli n. 1 a fianco della facciata del Teatro alla Scala. Ospita il Museo teatrale alla Scala.

Vedere Teatro alla Scala e Casino Ricordi

Cassa armonica

La cassa armonica o cassa di risonanza è quella parte dello strumento a corde o a percussione che ha la funzione sia di aumentare l'intensità del suono prodotto che di caratterizzarne il timbro, sfruttando il fenomeno fisico della risonanza.

Vedere Teatro alla Scala e Cassa armonica

Castrato (musica)

Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.

Vedere Teatro alla Scala e Castrato (musica)

Caterina di Guisa

Caterina di Guisa è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Felice Romani. Fu rappresentata per la prima volta il 14 febbraio 1833 al Teatro alla Scala di Milano (consultato il 19 novembre 2011) con esito trionfale.

Vedere Teatro alla Scala e Caterina di Guisa

Caterina Gabrielli

Era soprannominata La Coghetta perché figlia del cuoco del principe Gabrielli, dal quale ultimo il soprano trasse il nome d'arte (così come la sorella Francesca, mezzosoprano, e il fratello Antonio, violinista) sostituendolo a quello della famiglia, Fatta, originaria della frazione Cacciano di Masserano.

Vedere Teatro alla Scala e Caterina Gabrielli

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale di Notre-Dame (in italiano Nostra Signora; in francese: cathédrale Notre-Dame, pronuncia) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Teatro alla Scala e Cattedrale di Notre-Dame

Cemento

Il cemento, in edilizia, indica una varietà di materiali da costruzione, in particolare leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Vedere Teatro alla Scala e Cemento

Centina

La cèntina è un'opera provvisionale che viene usata in architettura e in edilizia come "base d'appoggio" per il posizionamento dei conci di un arco o di una volta, qualora siano in mattoni, o per farne da cassaforma al getto, qualora siano in calcestruzzo.

Vedere Teatro alla Scala e Centina

Centrale Santa Radegonda

La Centrale Santa Radegonda, costruita a Milano ed inaugurata il 28 giugno 1883Cringoli, Gerardo (2017) L’integrazione competitiva. L’industria elettrica italiana prima della nazionalizzazione.

Vedere Teatro alla Scala e Centrale Santa Radegonda

Cesare Galeotti

Noto soprattutto grazie alle opere Anton, rappresentata per la prima volta nell'ambito della stagione lirica del teatro alla Scala di Milano, nel successo del 17 febbraio 1900 diretto da Arturo Toscanini con Giuseppe Borgatti ed Emma Carelli e Dorisse, première al Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, il 18 aprile 1910, con la direzione di Sylvain Dupuis e la partecipazione di Claire Croiza nel ruolo di Alays.

Vedere Teatro alla Scala e Cesare Galeotti

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Vedere Teatro alla Scala e Cesare Siepi

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Vedere Teatro alla Scala e Charles Gounod

Charles Philippe Lafont

Lafont ha ricevuto le sue prime lezioni di musica da sua madre. Successivamente ha studiato con Rodolphe Kreutzer e Pierre Rode, che l'hanno impostato sulla scuola di Viotti.

Vedere Teatro alla Scala e Charles Philippe Lafont

Chiara e Serafina

Chiara e Serafina, ossia I pirati è un'opera semiseria in due atti, musicata da Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 26 ottobre 1822.

Vedere Teatro alla Scala e Chiara e Serafina

Chiesa di Santa Maria della Scala (Milano)

Santa Maria della Scala, denominata anche Santa Maria Nuova, Santa Maria in Caruptis e Santa Maria alle case rotte era una chiesa di Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Chiesa di Santa Maria della Scala (Milano)

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Vedere Teatro alla Scala e Christoph Willibald Gluck

Claude Debussy

È considerato uno dei più importanti compositori francesi di sempre, nonché uno dei massimi protagonisti del simbolismo musicale. Nella sua musica confluirono le tematiche della scuola francese da Gounod a Fauré, la ricerca pianistica di Chopin, la scoperta di inconsuete armonie orientali e, inizialmente, le innovazioni verso una nuova armonia di Wagner.

Vedere Teatro alla Scala e Claude Debussy

Claude Joseph Rouget de Lisle

Ai tempi della rivoluzione francese, Rouget de Lisle faceva parte dell'Armata del Reno ed, invitato, assieme ad altri ufficiali dell'Armata del Reno, alla cena a casa del sindaco di Strasburgo, Philippe-Frédéric de Dietrich, durante la notte tra il 24 ed il 25 aprile del 1792, gli fu chiesto di comporre una marcia per l'esercito che doveva entrare a Parigi.

Vedere Teatro alla Scala e Claude Joseph Rouget de Lisle

Claudia Muzio

Nacque a Pavia nella casa posta in Piazza del Duomo 4 da una "donna nubile che non consente di essere nominata", e fu così che le vennero assegnati d'ufficio i nomi di Claudina Emilia Maria' e il cognome Versati.

Vedere Teatro alla Scala e Claudia Muzio

Claudio Abbado

Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.

Vedere Teatro alla Scala e Claudio Abbado

Claudio Bonoldi

Bonoldi fu un tenore lirico. All'inizio della carriera fu particolarmente adatto a ricoprire parti nelle opere buffe. Successivamente, con l'evolversi del suo timbro vocale, divenuto più scuro e risonante, interpretò anche parti più drammatiche, come Pollione nella Norma, fino a ricoprire anche ruoli di basso-cantante, come Assur in Semiramide di Gioachino Rossini e Don Giovanni nell'opera di Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Teatro alla Scala e Claudio Bonoldi

Claudio Monteverdi

La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.

Vedere Teatro alla Scala e Claudio Monteverdi

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.

Vedere Teatro alla Scala e Clavicembalo

Cleofonte Campanini

Apparteneva a una famiglia di illustri tradizioni musicali: era fratello del tenore Italo Campanini e marito del soprano Eva Tetrazzini (sposata nel 1889).

Vedere Teatro alla Scala e Cleofonte Campanini

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo. Nel 1932 vinse il primo premio al "Concorso internazionale di canto e musica" a Vienna.

Vedere Teatro alla Scala e Cloe Elmo

Clorinda Corradi

È uno dei più celebri contralti italiani della prima metà dell'Ottocento. Alcune delle sue interpretazioni, tra cui quella di Luigi V di Francia in Ugo, Conte di Parigi di Donizetti, sono le prime mai realizzate per quell'opera.

Vedere Teatro alla Scala e Clorinda Corradi

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.

Vedere Teatro alla Scala e Commedia

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Teatro alla Scala e Como

Comuni d'Italia

I comuni d'Italia sono, al 22 gennaio 2024.

Vedere Teatro alla Scala e Comuni d'Italia

Concio (architettura)

Il concio è un blocco di pietra squadrato utilizzato per costruzioni. La forma del concio ha effetti diretti sul tipo di parete e sulla decorazione dell'edificio.

Vedere Teatro alla Scala e Concio (architettura)

Contraltista

La parola moderna contraltista è usata per definire i cantanti di sesso maschile che cantano nel registro di contralto, ma è quest'ultimo il termine storicamente usato, anche per indicare i cantori evirati del passato.

Vedere Teatro alla Scala e Contraltista

Controsoffitto

Il controsoffitto è un'opera edile costituita da una superficie piana dalla struttura leggera, posta al di sotto del soffitto, che determina una diminuzione dell'altezza utile del locale interessato.

Vedere Teatro alla Scala e Controsoffitto

Coppo (tegola)

Il coppo, o tegola curva, localmente detta anche "canale", prodotto tradizionalmente per stampaggio ed industrialmente per estrusione, ha pressappoco la forma di un terzo di tronco di cono.

Vedere Teatro alla Scala e Coppo (tegola)

Coro del Teatro alla Scala

Il Coro del Teatro alla Scala è il coro dell'omonimo teatro, presente fin dall'inaugurazione dell'edificio, nel 1778, con L'Europa riconosciuta di Antonio Salieri.

Vedere Teatro alla Scala e Coro del Teatro alla Scala

Coro di voci bianche del Teatro alla Scala

Il coro voci bianche del Teatro alla Scala è un coro di voci bianche costituito da bambini e bambine dai 6 ai 18 anni. Istituito nel 1984 dal Teatro alla Scala e affidato per i primi anni al maestro Gerhard Schmidt-Gaden, poi sostituito (1989) da Nicola Conci, dal 1993 forma i piccoli cantori al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la direzione di Bruno Casoni.

Vedere Teatro alla Scala e Coro di voci bianche del Teatro alla Scala

Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è una delle più prestigiose compagnie di danza classica al mondo. Esistente fin dal 1778, ha sede nell'omonimo teatro, a Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Teatro alla Scala e Corriere della Sera

Cremisi

Il cremisi (AFI: o chermisi) è una tonalità di rosso luminosa e chiara che, contenendo alcune componenti di blu, tende lievemente al porpora.

Vedere Teatro alla Scala e Cremisi

Cripta di San Giovanni in Conca

La cripta di San Giovanni in Conca è un monumento situato in piazza Missori a Milano. Si tratta dei resti dell'antica basilica di San Giovanni in Conca (nome originario paleocristiano basilica evangeliorum), della quale rimangono oggi solo poche tracce risalenti all'XI secolo, vale a dire parte dell'abside e l'intera cripta, da cui il nome dei moderni resti.

Vedere Teatro alla Scala e Cripta di San Giovanni in Conca

Damasco (tessuto)

Il damasco è un tipo di tessuto molto pregiato utilizzato in particolare per l'arredamento, l'arredo sacro, la tappezzeria e alcune volte per l'abbigliamento.

Vedere Teatro alla Scala e Damasco (tessuto)

Daniel Auber

Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).

Vedere Teatro alla Scala e Daniel Auber

Daniel Barenboim

Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino; ha ricoperto tale ruolo anche al Teatro alla Scala di Milano dal 2011 al 2015.

Vedere Teatro alla Scala e Daniel Barenboim

Daniel Harding

Ha studiato tromba alla prestigiosa Chetham's School of Music di Manchester e a 13 anni è entrato nella National Youth Orchestra.

Vedere Teatro alla Scala e Daniel Harding

Della Scala

I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.

Vedere Teatro alla Scala e Della Scala

Demiurgo

Il demiurgo, figura filosofica e al tempo stesso mitologica, è un essere divino, dotato di capacità generatrice, descritto la prima volta da Platone nel Timeo (anche se un breve accenno alla sua figura è presente già nel X libro della Repubblica).

Vedere Teatro alla Scala e Demiurgo

Dino Dondi

Come molti bolognesi, aveva la passione della lirica e dopo aver studiato canto da autodidatta incontrò un maestro che riconobbe il suo talento vocale.

Vedere Teatro alla Scala e Dino Dondi

Direttore d'orchestra

In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.

Vedere Teatro alla Scala e Direttore d'orchestra

Direttorio

Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).

Vedere Teatro alla Scala e Direttorio

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.

Vedere Teatro alla Scala e Dizionario biografico degli italiani

Domenico Barbaja

La sua carriera iniziò come cameriere in un caffè milanese. Fece fortuna, essendo il primo a servire (o almeno prendendosene la paternità) un particolare tipo di caffè con schiuma di latte, probabilmente il primo "cappuccino".

Vedere Teatro alla Scala e Domenico Barbaja

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 17 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Vedere Teatro alla Scala e Domenico Cimarosa

Domenico Reina

Ticinese, Reina studiò a Milano e fece il suo debutto operistico nel 1820. Poco dopo entrò nella compagnia di John Ebers al King's Theatre di Haymarket e nel 1823 cantò nelle prime messe in scena londinesi delle opere di Gioachino Rossini Ricciardo e Zoraide, La donna del lago e Matilde di Shabran.

Vedere Teatro alla Scala e Domenico Reina

Dominique Meyer

Dal 2020 è Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Dominique Meyer

Don Carlo

Il Don Carlo (o, originariamente, Don Carlos) è un'opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller; alcune scene sono ispirate al dramma Philippe II, Roi d'Espagne di Eugène Cormon.

Vedere Teatro alla Scala e Don Carlo

Duca

Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.

Vedere Teatro alla Scala e Duca

Duetto

Il duetto è un brano musicale per due voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a due che cantano alternandosi o insieme.

Vedere Teatro alla Scala e Duetto

Edgar

Edgar è un'opera lirica in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Ferdinando Fontana. In successive rielaborazioni, l'opera fu poi ridotta a tre atti.

Vedere Teatro alla Scala e Edgar

Edmea

Edmea è un'opera in tre atti di Alfredo Catalani su libretto di Antonio Ghislanzoni.

Vedere Teatro alla Scala e Edmea

Edoardo Ferrari Fontana

Il tenore Edoardo (o Eduardo) Ferrari-Fontana studiò medicina e aprì un consultorio a Montevideo. Debuttò nel repertorio leggero e d'operetta come baritono in Sudamerica e poi in Italia.

Vedere Teatro alla Scala e Edoardo Ferrari Fontana

Edoardo Garbin

Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891). Il 6 ottobre 1892 interpretò il ruolo di Don Fernan nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti al Teatro Carlo Felice di Genova.

Vedere Teatro alla Scala e Edoardo Garbin

Edoardo Mascheroni

Debuttò nel 1880 a Brescia con Macbeth e, negli anni successivi, lavorò soprattutto a Roma dove, fra il 1884 e il 1889 diresse alcune prime rappresentazioni italiane, fra cui Fidelio di Beethoven e Olympie di Spontini.

Vedere Teatro alla Scala e Edoardo Mascheroni

Edoardo Sonzogno

Discendente da una famiglia di tipografi-librai, attiva a Milano da tre generazioni (dalla fine del XVIII secolo), nel 1861 rilevò l'azienda.

Vedere Teatro alla Scala e Edoardo Sonzogno

Edoardo Vitale

Fu allievo del Liceo musicale Santa Cecilia in Roma, ora Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e vi si diplomò come direttore d'orchestra nel 1893.

Vedere Teatro alla Scala e Edoardo Vitale

Elisabeth Schwarzkopf

Nata a Jarotschin, nella provincia di Posen, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.

Vedere Teatro alla Scala e Elisabeth Schwarzkopf

Elisabetta Gafforini

Si esibì principalmente nei teatri di Venezia e alla Scala di Milano ma anche in Spagna, Portogallo e altre città italiane. Durante i suoi 25 anni di carriera apparve in numerose prime mondiali.

Vedere Teatro alla Scala e Elisabetta Gafforini

Elisabetta Manfredini

Elisabetta (Elisa) Antonia Manfredini nacque a Bologna il 2 giugno 1780 dal compositore e teorico della musica Vincenzo Manfredini e da Maria Monari.

Vedere Teatro alla Scala e Elisabetta Manfredini

Ellisse

In geometria, lellisse (dal greco, 'mancanza') è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Vedere Teatro alla Scala e Ellisse

Emilio Bione

Nel 1905 gli appassionati spezzini ne poterono ascoltare, durante un concerto promosso dalla società Dante Alighieri, la voce ed il promettente talento: si costituì rapidamente un Comitato cittadino per consentirgli la prosecuzione degli studi musicali.

Vedere Teatro alla Scala e Emilio Bione

Emilio De Marchi (tenore)

Ebbe una carriera significativa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, cantando nei teatri di entrambe le rive dell'oceano Atlantico.

Vedere Teatro alla Scala e Emilio De Marchi (tenore)

Emilio Praga

Esponente della scapigliatura, emulo di Baudelaire, fu il padre di Marco Praga, drammaturgo verista e tra i fondatori e direttori della SIAE.

Vedere Teatro alla Scala e Emilio Praga

Emma Carelli

È stato un soprano drammatico, specializzato nel repertorio verista. Dopo una carriera canora durata circa due decenni, per circa 15 anni gestì il Teatro Costanzi di Roma in società con il marito Walter Mocchi.

Vedere Teatro alla Scala e Emma Carelli

Emma Dante

Alcuni temi ricorrenti nelle sue opere sono la famiglia come microcosmo sociale, il contesto siciliano, il rapporto fra vita, morte e sesso, l'attenzione per le disuguaglianze sociali e di genere, la demistificazione del potere.

Vedere Teatro alla Scala e Emma Dante

Emma Zilli

Studiò dapprima come pianista e divenne cantante solo dopo il matrimonio con il pittore Giacomo Zilli, nel 1882. Debuttò in teatro nel 1887 a Ferrara come Paolina in Poliuto di Donizetti e nel 1889 cantò per la prima volta alla Scala di Milano, come Camille in Zampa di Hérold.

Vedere Teatro alla Scala e Emma Zilli

Enrico Campi

In occasione della serata inaugurale della stagione scaligera del 1951-52 ha cantato Andrea Chénier, nel breve ruolo di Roucher, con Maria Callas, accanto alla quale è apparso in concerto e con la quale ha inciso numerose opere, per lo più in ruoli secondari.

Vedere Teatro alla Scala e Enrico Campi

Enrico Caruso

È considerato uno dei più grandi tenori di tutti i tempi.

Vedere Teatro alla Scala e Enrico Caruso

Enzo Mascherini

Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata. Nel 1939 debuttò al Teatro San Carlo di Napoli e nel 1940 alla Scala.

Vedere Teatro alla Scala e Enzo Mascherini

Erardo Trentinaglia

Figlio di Primo Trentinaglia (1854-1920), ingegnere, e di Pia Clotilde Daverio (17 aprile 1864-30 marzo 1947) erede di una nobile e antica famiglia lombarda, compie gli studi musicali al liceo civico musicale Benedetto Marcello di Venezia, dove si diploma in violino.

Vedere Teatro alla Scala e Erardo Trentinaglia

Ettore Panizza

Panizza nacque a Buenos Aires da genitori italiani; studiò dapprima con il padre, che era violoncellista al vecchio Teatro Colón, e poi a Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Ettore Panizza

Eugenia Ratti

Diplomatasi al Conservatorio di Genova, debuttò sul palcoscenico a Sestri Levante nel 1954. Nello stesso anno esordì alla Scala interpretando Adina ne L'elisir d'amore.

Vedere Teatro alla Scala e Eugenia Ratti

Eugenia Tadolini

Eugenia Tadolini (nata Savorani), ammirata per la bellezza della voce e la presenza scenica, fu una delle cantanti preferite di Donizetti. Fu la creatrice di oltre venti ruoli, tra cui quelli delle protagoniste di Linda di Chamounix e Maria di Rohan e di Alzira di Verdi.

Vedere Teatro alla Scala e Eugenia Tadolini

Eugenio Cavallini

Nel 1833 divenne primo violino dell'orchestra del Teatro alla Scala, e lo rimase fino al 1855. Alla Scala fu anche direttore d'orchestra, dirigendo le prime assolute di Lucrezia Borgia (26 dicembre 1833) con Henriette Méric-Lalande e Marietta Brambilla, Gemma di Vergy (26 dicembre 1834) con Giovanni Orazio Cartagenova, Giuseppina Ronzi de Begnis, Domenico Reina ed Ignazio Marini, Maria Stuarda (1835) con Maria Malibran, Reina e Marini, Il giuramento (1837) con Cartagenova e la Brambilla, il successo di La solitaria delle Asturie (1838), Il bravo (1839) di Mercadante con Domenico Donzelli ed Eugenia Tadolini; Oberto (1839) con Mary Shaw (cantante lirica) e Lorenzo Salvi, Giovanna II regina di Napoli (1840) con Erminia Frezzolini, Marini, Napoleone Moriani e Teresa Brambilla, Un giorno di regno (1840) con Raffaele Ferlotti, Luigia Abbadia, Salvi ed Agostino Rovere, Maria Padilla (1841) di Donizetti con Donzelli; del successo di Nabucco (1842) con Prosper Dérivis e Giuseppina Strepponi, del successo di I Lombardi alla prima crociata (1843) con Dérivis, la Frezzolini e Carlo Guasco, Giovanna d'Arco (1845) con la Frezzolini, Antonio Poggi e Filippo Colini; Estella di Murcia (1846) di Ricci con Achille De Bassini.

Vedere Teatro alla Scala e Eugenio Cavallini

Ezio Frigerio

Nato a Erba, nel 1948 si iscrive alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, che non prosegue per iscriversi all'Istituto Nautico di Savona; nel 1951 diventa allievo di Mario Radice, pittore astratto di Como.

Vedere Teatro alla Scala e Ezio Frigerio

Facebook

Facebook (originariamente The Facebook) è un social media di Meta e rete sociale statunitense, creato il 4 febbraio 2004, inizialmente come servizio gratuito universitario e successivamente ampliato a scopo commerciale, posseduto e gestito dalla società Meta Platforms, e basato su una piattaforma web 2.0 scritta in vari linguaggi di programmazione (inizialmente PHP, poi Hack).

Vedere Teatro alla Scala e Facebook

Falstaff

Sir John Falstaff è un personaggio di William Shakespeare. Appare in tre opere (Enrico IV, parte I e parte II, e Le allegre comari di Windsor) ed è menzionato in una quarta (Enrico V).

Vedere Teatro alla Scala e Falstaff

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.

Vedere Teatro alla Scala e Falstaff (Verdi)

Fëdor Ivanovič Šaljapin

È stato un cantante lirico, ritenuto il più celebre basso della prima metà del XX secolo. Dotato di voce potente e versatile, grande presenza scenica e notevoli capacità recitative, è considerato l'iniziatore della recitazione naturalistica nell'opera lirica.

Vedere Teatro alla Scala e Fëdor Ivanovič Šaljapin

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.

Vedere Teatro alla Scala e Fedora Barbieri

Felice Alessandri

Dopo aver studiato musica a Napoli, debuttò nel 1765 a Roma con la rappresentazione del suo primo lavoro, l'oratorio Il Tobia.

Vedere Teatro alla Scala e Felice Alessandri

Ferdinand Leitner

Studiò con Franz Schreker, Julius Pruwer, Karl Muck e Artur Schnabel e composizione con Robert Kahn. Iniziò la carriera come pianista accompagnatore, e quindi con l'aiuto di Fritz Busch iniziò la carriera di direttore d'orchestra nel 1935.

Vedere Teatro alla Scala e Ferdinand Leitner

Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena

Fu governatore di Milano dal 15 ottobre 1771 al 21 maggio 1796, facendo costruire la Villa Reale di Monza.

Vedere Teatro alla Scala e Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena

Ferdinando Paër

La sua famiglia era di origine tedesca, suo padre era figlio di un musicista austriaco, Michael Pär, che era venuto a Parma con una banda del reggimento.

Vedere Teatro alla Scala e Ferdinando Paër

Fetonte

Fetonte (Phaéthōn) è un personaggio della mitologia greca.

Vedere Teatro alla Scala e Fetonte

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un'opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke. La prima rappresentazione fu data il 20 novembre 1805 al Theater an der Wien (Vienna) e fu diretta da Ignaz von Seyfried.

Vedere Teatro alla Scala e Fidelio

Filarmonica della Scala

L'Associazione Orchestra Filarmonica della Scala riunisce musicisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il Teatro alla Scala.

Vedere Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala

Filippo Galli (basso)

Debuttò a Napoli nel 1801 come tenore e cantò in tale registro per 10 anni. In seguito a una grave malattia (1810), affrontò il registro di basso, incoraggiato da Giovanni Paisiello, imponendosi come uno dei più dotati cantanti della sua generazione per l'estensione vocale, la tecnica di coloratura e la duttilità di interprete, nel genere comico e in quello serio.

Vedere Teatro alla Scala e Filippo Galli (basso)

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Vedere Teatro alla Scala e Filippo III di Spagna

Filippo Sacchi

Dopo gli studi al Liceo Ginnasio "Antonio Pigafetta" di Vicenza, si iscrisse all'Università degli Studi di Padova, a Giurisprudenza, passando poi a Lettere.

Vedere Teatro alla Scala e Filippo Sacchi

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.

Vedere Teatro alla Scala e Fiorenza Cossotto

Fiorino

Il fiorino è un'unità monetaria diffusa in Europa fin dall'XI secolo e tuttora presente in Ungheria (fiorino ungherese) e nella nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi di Curaçao e Sint Maarten (fiorino delle Antille Olandesi) e Aruba (fiorino arubano).

Vedere Teatro alla Scala e Fiorino

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Teatro alla Scala e Firenze

Foligno

Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.

Vedere Teatro alla Scala e Foligno

Fondazione (ente)

La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo. Alcuni autori usano il termine istituzione per ricomprendere le fondazioni in senso proprio, di diritto privato, e gli altri enti privati (ad esempio, secondo parte della dottrina, il comitato nel diritto italiano) e pubblici costituiti da un patrimonio preordinato ad uno scopo.

Vedere Teatro alla Scala e Fondazione (ente)

Fornice

Il termine fòrnice può indicare sia ogni costruzione arcuata a volta formata da archi, sia gli stessi ambienti coperti da esso; quindi anche locali sotto il livello stradale, spesso luoghi di corruzione, da cui il verbo fornicare.

Vedere Teatro alla Scala e Fornice

Fra i due litiganti il terzo gode

Fra i due litiganti il terzo gode è un dramma giocoso in tre atti del compositore Giuseppe Sarti basato sul libretto Le nozze di Carlo Goldoni.

Vedere Teatro alla Scala e Fra i due litiganti il terzo gode

Francesco Bianchi

Di umili origini, fu finanziato da un prete cremonese per studiare con il grande Jommelli in un conservatorio di Napoli. Nel 1773 esordì a Firenze con la sua prima opera, Il grande Cidde.

Vedere Teatro alla Scala e Francesco Bianchi

Francesco Cilea

Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.

Vedere Teatro alla Scala e Francesco Cilea

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Vedere Teatro alla Scala e Francesco Hayez

Francesco III d'Este

Considerando i soli duchi di Modena capitale, Francesco III è stato quello che ha regnato per più tempo, per 43 anni. È invece Niccolò III il sovrano estense più longevo, essendo stato Marchese di Ferrara, Modena e Reggio per 48 anni, dal 1393 al 1441.

Vedere Teatro alla Scala e Francesco III d'Este

Francesco Navarrini

Nacque da una buona famiglia e visse in Italia. Nel 1879 cantò in pubblico per la prima volta al Politeama Garibaldi di Treviso nella Lucrezia Borgia, il 26 dicembre 1880 è Giamshid nella prima assoluta di La regina del Nepal di Giovanni Bottesini diretto da Carlo Pedrotti con Mattia Battistini al Teatro Regio di Torino dove nel 1881 diretto da Pedrotti è lo spettro/secondo becchino in Hamlet (opera), Don Apostolo Gazella in Lucrezia Borgia e Raimondo in Lucia di Lammermoor con Battistini.

Vedere Teatro alla Scala e Francesco Navarrini

Francesco Pollini

Studiò a Vienna ed ebbe fra i maestri anche Mozart che dedicò a lui un rondò per violino. Tornato in Italia, si stabilì a Milano, dove godette di una certa fama e di sicura stima nell'ambiente musicale d'inizio secolo.

Vedere Teatro alla Scala e Francesco Pollini

Francesco Siciliani

Iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni ha poi proseguito la propria formazione al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, diplomandosi in composizione nel 1935 con Vito Frazzi.

Vedere Teatro alla Scala e Francesco Siciliani

Francesco Tamagno

Di umili origini, Francesco Tamagno nacque nel quartiere torinese di Borgo Dora, in una numerosissima famiglia composta da quindici tra fratelli e sorelle, dieci dei quali morti in giovanissima età, chi per colera e chi per tubercolosi.

Vedere Teatro alla Scala e Francesco Tamagno

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Vedere Teatro alla Scala e Francis Poulenc

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Vedere Teatro alla Scala e Franco Capuana

Franco Faccio

Studiò musica a Milano e frequentò assieme ad Arrigo Boito ed Emilio Praga il Salotto Maffei. Fu grazie alla stretta amicizia che legava Clara Maffei a Verdi che Faccio fu presentato al celebre compositore, il quale inizialmente lo accolse tiepidamente, anche a causa dei diversi gusti musicali e delle tendenze wagneriane e antitradizionali del giovane, ma in futuro ne farà il proprio direttore d'orchestra di fiducia.

Vedere Teatro alla Scala e Franco Faccio

Franco Zeffirelli

Nacque da una relazione extraconiugale di Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, con la fiorentina Alaide Garosi Cipriani; siccome all'epoca i figli nati fuori dal matrimonio non potevano assumere il cognome di nessuno dei genitori, la madre lo fece registrare all'anagrafe con l'immaginario cognome Zeffirelli, da lei inventato pensando agli "zeffiretti" cantati da Ilia nellIdomeneo di Mozart.

Vedere Teatro alla Scala e Franco Zeffirelli

Franz Liszt

Considerato uno dei più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi, Franz Liszt intraprese la sua carriera di pianista a Vienna, dove studiò con Carl Czerny.

Vedere Teatro alla Scala e Franz Liszt

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Vedere Teatro alla Scala e Fregio

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Vedere Teatro alla Scala e Frequenza

Fromental Halévy

All'età di dieci anni si iscrisse al conservatorio di Parigi; studiò il pianoforte con Lambert, con Berton e Cherubini, con il quale strinse una profonda amicizia.

Vedere Teatro alla Scala e Fromental Halévy

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.

Vedere Teatro alla Scala e Gabriele Santini

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Vedere Teatro alla Scala e Gaetano Donizetti

Gaspare Pacchierotti

Si sa abbastanza poco della sua giovinezza: probabilmente discendente del pittore di origine toscana Jacopo del Pacchia, detto Pacchiarotto, egli fu dapprima corista nella cattedrale di Forlì e poi in quella di Venezia, dove avrebbe ricevuto insegnamenti di canto anche dall'affermato compositore Ferdinando Bertoni che sarebbe rimasto suo intimo amico fino alla morte.

Vedere Teatro alla Scala e Gaspare Pacchierotti

George Balanchine

Fra i più grandi del ventesimo secolo e uno dei fondatori della tecnica del balletto classico negli Stati Uniti. Il suo lavoro è un trait d'union tra il balletto classico e quello moderno.

Vedere Teatro alla Scala e George Balanchine

Georges Bizet

Considerato come uno dei più grandi musicisti francesi insieme a Claude Debussy e a Maurice Ravel, dopo una lunga serie di insuccessi, ha ottenuto un riconoscimento tardivo grazie alla sua opera più famosa, Carmen, applaudita come capolavoro solo sei mesi dopo la sua prematura morte e diventata una delle opere più rappresentate al mondo.

Vedere Teatro alla Scala e Georges Bizet

Gesso (materiale)

Il gesso è un materiale di aspetto bianco-grigio e polveroso, è un legante aereo utilizzato in edilizia sotto forma di malta per la finitura di pareti lisce o con particolari effetti estetici e sottofondi lisci per pavimenti o carta da parati.

Vedere Teatro alla Scala e Gesso (materiale)

Giacomo David

Padre dell'altrettanto famoso Giovanni e marito del soprano Paola Borelli (1750 ca.–post 1830), si sa pochissimo degli inizi della sua carriera.

Vedere Teatro alla Scala e Giacomo David

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma. Cominciò a studiare canto sotto la guida del baritono Antonio Cotogni all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Vedere Teatro alla Scala e Giacomo Lauri-Volpi

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Vedere Teatro alla Scala e Giacomo Meyerbeer

Giacomo Panizza

Nato in una famiglia agiata, apprese i primi rudimenti delle lettere sotto la direzione di suo padre Francesco, proseguendo i suoi studi nel collegio di Alessandria, dove si applicò allo studio della filosofia.

Vedere Teatro alla Scala e Giacomo Panizza

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Teatro alla Scala e Giacomo Puccini

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.

Vedere Teatro alla Scala e Gianandrea Gavazzeni

Gianna Pederzini

Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923, ruolo con il quale esordisce il 28 gennaio 1924 anche al Teatro Regio di Parma.

Vedere Teatro alla Scala e Gianna Pederzini

Gigliola Frazzoni

Debuttò nel 1947 a Pesaro in Francesca da Rimini nel ruolo di Samaritana e l'anno successivo fu al Teatro Duse di Bologna come Mimì.

Vedere Teatro alla Scala e Gigliola Frazzoni

Gilda Dalla Rizza

Debuttò nel 1912 al Teatro Verdi di Bologna come Carlotta in Werther, affermandosi rapidamente nel repertorio verista e divenendo una delle interpreti preferite di Giacomo Puccini, che nel 1917 la scelse come prima esecutrice de La rondine.

Vedere Teatro alla Scala e Gilda Dalla Rizza

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Vedere Teatro alla Scala e Gino Bechi

Gino Marinuzzi (1882-1945)

In qualità di direttore d'orchestra diresse molte prime esecuzioni di opere italiane nei maggiori teatri mondiali; appassionato di Richard Wagner e Richard Strauss, contribuì a diffonderne le opere tra il pubblico italiano attraverso celebri interpretazioni.

Vedere Teatro alla Scala e Gino Marinuzzi (1882-1945)

Gioachino Rossini

Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.

Vedere Teatro alla Scala e Gioachino Rossini

Giorgio Sommer

Dopo gli studi commerciali si dedicò completamente alla fotografia, divenendo uno dei più famosi e prolifici fotografi del XIX secolo.

Vedere Teatro alla Scala e Giorgio Sommer

Giorgio Strehler

Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.

Vedere Teatro alla Scala e Giorgio Strehler

Giovanna d'Arco (opera)

Giovanna d'Arco è un dramma lirico di Giuseppe Verdi, su libretto di Temistocle Solera, rappresentato per la prima volta il 15 febbraio 1845, tratto parzialmente dal dramma Die Jungfrau von Orleans (La Pulzella d'Orléans) di Friedrich Schiller.

Vedere Teatro alla Scala e Giovanna d'Arco (opera)

Giovanni Battista Rubini

Nacque in una famiglia di umili origini se pur di modesta agiatezza. Il padre Giovanni Battista, che gli impose il suo identico nome di battesimo, era uomo dal carattere rude e burbero ("Ludrazzo" era l'appellativo affibbiatogli dai concittadini), ma buono e profondamente religioso.

Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Battista Rubini

Giovanni Battista Velluti

Viene considerato l'ultimo dei grandi castrati.

Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Battista Velluti

Giovanni Pacini

Giovanni Pacini nasce a Catania durante uno dei tanti trasferimenti del padre, il toscano Luigi Pacini, che per la sua professione di cantante d'opera è costretto a spostarsi da una città all'altra.

Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Pacini

Giovanni Paisiello

Le opere di Paisiello (se ne conoscono 94) abbondano di melodie, la cui bellezza leggiadra è tuttora apprezzata. Forse la più conosciuta tra queste arie è "Nel cor più non mi sento" dalla Molinara, immortalata anche nelle variazioni di Beethoven e Paganini, interpretata da alcune delle più grandi voci della storia, sia maschili (Pavarotti compreso) sia femminili.

Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Paisiello

Giovanni Zenatello

Studiò inizialmente da baritono e fece il suo debutto professionale nel 1898 al Teatro Sociale (Bassano del Grappa)|Teatro Sociale di Bassano del Grappa, impersonando Silvio nei Pagliacci di Leoncavallo e Alfio nella Cavalleria rusticana di Mascagni.

Vedere Teatro alla Scala e Giovanni Zenatello

Giovinezza (inno)

Giovinezza è un inno composto da Giuseppe Blanc. Fu una delle canzoni più diffuse durante il ventennio fascista, nonché inno del PNF, al cui nome rimarrà profondamente legata.

Vedere Teatro alla Scala e Giovinezza (inno)

Girolamo Crescentini

Fu il nono figlio di Margherita Coli, nobildonna di Urbania e di Domenico Crescentini, maestro di cappella, fratello del parroco Gioacchino Crescentini, anch’esso interessato alla musica e dedito agli studi letterari.

Vedere Teatro alla Scala e Girolamo Crescentini

Giuditta Grisi

Studiò inizialmente con la zia e poi al Real Conservatorio di musica di Milano, debuttando a Vienna, nel 1826, nella parte di Faliero in Bianca e Falliero di Gioachino Rossini.

Vedere Teatro alla Scala e Giuditta Grisi

Giuditta Pasta

È considerata, insieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo.

Vedere Teatro alla Scala e Giuditta Pasta

Giulia Grisi

Figlia di un ufficiale napoleonico, Giulia Grisi nacque in una famiglia di solide tradizioni musicali: la sua zia materna Giuseppina Grassini (1773–1850) era stata un'applaudita cantante, così come sua madre e sua sorella maggiore, Giuditta, che sarebbe stata il primo Romeo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini, mentre sua cugina Carlotta fu una famosa ballerina e la prima interprete di Giselle.

Vedere Teatro alla Scala e Giulia Grisi

Giulio Gatti Casazza

Giunse a essere direttore del Metropolitan Opera House di New York.

Vedere Teatro alla Scala e Giulio Gatti Casazza

Giulio Ricordi

Nato a Milano il 19 dicembre 1840, Giulio era figlio dell'editore milanese Tito I Ricordi. Con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza italiana, nel 1859 decise di arruolarsi come volontario e nel 1860 era già giovane ufficiale dei bersaglieri.

Vedere Teatro alla Scala e Giulio Ricordi

Giuseppe Borgatti

Nasce a Cento il 17 marzo 1871. Grazie all'aiuto del marchese Plattis, suocero della scrittrice Maria Majocchi in arte Jolanda, (1864-1917), studiò al Liceo Musicale di Bologna ed esordì in Faust a Castelfranco Veneto nel 1892.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Borgatti

Giuseppe Franchi

Dopo aver studiato arte neoclassica a Roma sotto Johann Joachim Winckelmann, insegnò all'Accademia di Brera a Milano fin dai suoi inizi nel 1776, dove collaborò con l'architetto Giuseppe Piermarini.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Franchi

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Giuseppe Mosca

Dopo aver studiato musica al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli sotto la guida di Fedele Fenaroli, debuttò come operista a Roma nel 1791 con Silvia e Nardone; nei successivi anni continuò questa attività mettendo in scena diverse opere, con le quali conseguì molto successo.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Mosca

Giuseppe Nessi

Studiò al Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo sotto la guida dei maestri Vezzani e Melli e debuttò a Saluzzo nel 1910, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Nessi

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Parini

Giuseppe Piermarini

Giuseppe Piermarini nacque a Foligno, in Umbria, da Pietro e Crispolda Ubaldini. La sua formazione iniziale avvenne nell'ambito della città natale, dove studiò matematica, meccanica e astronomia; l'entusiasmo che applicò nello studio fu talmente ardente che nel 1760 l'astronomo gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich decise di inviare il giovane alunno a Roma per un corso regolare di studi.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Piermarini

Giuseppe Sarti

Compì i suoi studi musicali presso Padre Giovanni Battista Martini, e sotto Francesco Antonio Vallotti a Padova, e fu nominato organista della cattedrale di Faenza prima del compimento del diciannovesimo anno di età.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Sarti

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Taddei

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppe Verdi

Giuseppina Grassini

Dopo essersi formata musicalmente sotto la guida della madre, violinista dilettante, e di Domenico Zucchinetti a Varese e di Antonio Secchi a Milano, debuttò nel mondo dell'opera nel 1789 a Parma cantando ne La pastorella nobile di Guglielmi e l'anno seguente alla Scala di Milano in tre opere buffe tra cui La bella Pescatrice dello stesso autore e La cifra di Antonio Salieri.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppina Grassini

Giuseppina Pasqua

Apparteneva a una famiglia agiata e di cultori dell'arte. Cresciuta alla scuola di canto di Luigia Abbadia, all'età di quattordici anni già calcava i palcoscenici dei famosi teatri del centro Italia, tra cui il Teatro Morlacchi, dove debuttò come soprano leggero nel 1869 con Un ballo in maschera, nel ruolo di Oscar.

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppina Pasqua

Giuseppina Ronzi de Begnis

Nata Giuseppina Ronzi, studiò con Pierre Garat e debuttò a Bologna nel 1816, poi apparve anche a Genova, Firenze, Bergamo. La vera carriera ebbe inizio al Théâtre-Italien di Parigi nel corso della stagione 1819-1820, in cui cantò come Susanna (Le nozze di Figaro), Carolina (Il matrimonio segreto), Rosina (Il barbiere di Siviglia), e Fiorilla (Il turco in Italia).

Vedere Teatro alla Scala e Giuseppina Ronzi de Begnis

Gloria (opera)

Gloria è un'opera lirica in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti. Fu rappresentata per la prima volta il 15 aprile 1907 al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Gloria (opera)

Golfo mistico

Il golfo mistico, buca d'orchestra o fossa d'orchestra in teatro è lo spazio riservato all'orchestra che suona dal vivo, posto tra il proscenio e la platea.

Vedere Teatro alla Scala e Golfo mistico

Gottardo Aldighieri

Allievo di Domenico Foroni, fu acclamato come grande protagonista di importanti opere liriche nei principali teatri sia in Italia che in Europa.

Vedere Teatro alla Scala e Gottardo Aldighieri

Gottlob Frick

Cantante lirico dalle considerevoli risorse vocali ed espressive era apprezzato soprattutto per il suo ampio repertorio wagneriano, nonché per alcuni, significativi, ruoli mozartiani, così come per le opere di Carl Otto Nicolai e Albert Lortzing.

Vedere Teatro alla Scala e Gottlob Frick

Granata (colore)

Il granata (o rosso granata) è un colore che, all'aspetto, pare un rosso scuro, molto vicino al bordeaux e all'amaranto. È così chiamato perché gli arilli della melagrana o granata (il cui nome significa mela piena di grani) sono di quel colore.

Vedere Teatro alla Scala e Granata (colore)

Granito rosa di Baveno

Il granito rosa è un tipo di granito, estratto dalle cave di Baveno sul Lago Maggiore dal XIX secolo; è uno dei graniti più utilizzati per l'edilizia e la decorazione.

Vedere Teatro alla Scala e Granito rosa di Baveno

Grisaille

Il grisaille (grisaglia in italiano) o monocromo indica varie tecniche nella pittura. La parola è un prestito dal francese grisaille, che a sua volta proviene da gris ("grigio"), inteso come metodo per rendere le sfumature di grigio.

Vedere Teatro alla Scala e Grisaille

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese) è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Vedere Teatro alla Scala e Guglielmo Tell (opera)

Guido Cantelli

Guido Cantelli nacque a Novara il 27 aprile 1920, secondogenito di Antonio e di Angela Riccardone. Iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte con Felice Fasola e dell'organo con Paolo Delachi, finché, nell'agosto del 1939, fu ammesso al Conservatorio Verdi di Milano, dove fu allievo di Arrigo Pedrollo e di Giorgio Federico Ghedini; e per la direzione d'orchestra di Antonino Votto.

Vedere Teatro alla Scala e Guido Cantelli

Guido Visconti di Modrone (senatore)

In gioventù, nel 1859 fu combattente volontario per l'unità d'Italia nel Reggimento Piemonte Reale., poi di nuovo nel 1866 nelle Guide di Garibaldi.

Vedere Teatro alla Scala e Guido Visconti di Modrone (senatore)

Gustavo Dudamel

Già direttore dell'orchestra sinfonica di Göteborg, dirige l'orchestra nazionale del Venezuela (la Orquesta Sinfónica Simón Bolívar) e la Los Angeles Philharmonic.

Vedere Teatro alla Scala e Gustavo Dudamel

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Vedere Teatro alla Scala e Hector Berlioz

Henriette Méric-Lalande

Studia col padre, compositore, e con i Garcìa. Dopo l'esordio nel 1823 a Parigi, cantò quasi esclusivamente in Italia, ottenendo strepitosi successi fino al 1833, imponendosi per il forte temperamento drammatico e la notevole presenza scenica.

Vedere Teatro alla Scala e Henriette Méric-Lalande

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).

Vedere Teatro alla Scala e Herbert von Karajan

Hugues Cuénod

Il suo repertorio spaziava dalle "chansons" medievali di Guillaume de Machaut alle avanguardistiche opere di Igor Stravinsky. Ha avuto una carriera straordinariamente lunga (oltre 66 anni), esibendosi fino all'età di 92 anni.

Vedere Teatro alla Scala e Hugues Cuénod

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composta su un libretto tratto dall'omonimo testo postumo di Georges Bernanos.

Vedere Teatro alla Scala e I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I Lombardi alla prima crociata

I Lombardi alla prima crociata è la quarta opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Temistocle Solera e andata in scena al Teatro alla Scala l'11 febbraio 1843.

Vedere Teatro alla Scala e I Lombardi alla prima crociata

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867. La prima dell'opera ebbe luogo con esito trionfale alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera il 21 giugno 1868, sotto la direzione di Hans von Bülow, alla presenza di Wagner e del re Ludwig II di Baviera, mecenate del compositore.

Vedere Teatro alla Scala e I maestri cantori di Norimberga

I masnadieri (Verdi)

I masnadieri è un'opera lirica di Giuseppe Verdi tratta dalla tragedia omonima Die Räuber di Friedrich Schiller. L'opera venne rappresentata la prima volta all'His Majesty's Theatre di Londra il 22 luglio 1847.

Vedere Teatro alla Scala e I masnadieri (Verdi)

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un grand opéra in francese di Giuseppe Verdi. Debuttò all'Opéra di Parigi il 13 giugno 1855.

Vedere Teatro alla Scala e I vespri siciliani

Icilio Calleja

Antonio Federico Icilio Calleja, tenore lirico drammatico, voce molto robusta specialmente nel registro acuto, brunita nei centri e discreta musicalità, studiò giurisprudenza presso la Sorbonne a Parigi prima di dedicarsi al canto.

Vedere Teatro alla Scala e Icilio Calleja

Ifigenia in Aulide (Gluck)

Ifigenia in Aulide (Iphigénie en Aulide) è un'opera francese in tre atti di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Le Bailly du Roullet, tratto dalla tragedia Iphigénie (1674) di Jean Racine, a sua volta basata sullIfigenia in Aulide di Euripide.

Vedere Teatro alla Scala e Ifigenia in Aulide (Gluck)

Ignazio Marini

Il Marini nacque a Tagliuno di Castelli Calepio da Prospero Marini, di professione notaio, e Caterina Zerbini, casalinga. Veniva da una famiglia benestante ed era il secondo di otto figli; da ragazzo per volere del padre che voleva farne un prete entrò in seminario ma pare che non l'abbia mai frequentato, frequentò invece un collegio dove studiò retorica, anche se subito cominciò a manifestare la sua passione per la musica.

Vedere Teatro alla Scala e Ignazio Marini

Igor' Fëdorovič Stravinskij

Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.

Vedere Teatro alla Scala e Igor' Fëdorovič Stravinskij

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Vedere Teatro alla Scala e Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il gran Tamerlano

Il gran Temerlano è un'opera seria in tre atti del compositore ceco Josef Mysliveček su libretto di Agostino Piovene. L'opera fu rappresentata per la prima volta il 26 dicembre 1771 al Teatro Regio Ducale di Milano, inaugurando la stagione del carnevale nella città lombarda.

Vedere Teatro alla Scala e Il gran Tamerlano

Il Guarany

Il Guarany è un'opera-ballo di Antônio Carlos Gomes, tratta dal romanzo brasiliano O Guarani, scritto da José de Alencar. Il libretto fu scritto da Antonio Scalvini e Carlo d'Ormeville.

Vedere Teatro alla Scala e Il Guarany

Il pirata

Il pirata è un'opera di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano il 27 ottobre 1827.

Vedere Teatro alla Scala e Il pirata

Il ratto dal serraglio

Il ratto dal serraglio (titolo originale Die Entführung aus dem Serail) K 384 è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane.

Vedere Teatro alla Scala e Il ratto dal serraglio

Il ritorno d'Ulisse in patria

Il ritorno d'Ulisse in patria è un'opera di Claudio Monteverdi, su libretto di Giacomo Badoaro tratto dallOdissea di Omero. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Santi Giovanni e Paolo di Venezia nel 1640.

Vedere Teatro alla Scala e Il ritorno d'Ulisse in patria

Il Sole 24 Ore

Il Sole 24 Ore è un quotidiano economico-politico-finanziario italiano con sede a Milano e Roma, il più diffuso nel proprio settore e il quinto in assoluto nel Paese.

Vedere Teatro alla Scala e Il Sole 24 Ore

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Vedere Teatro alla Scala e Il trovatore

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava. Tra il 1891 e il 1895 frequentò il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, durante il quale cominciò ad interessarsi al teatro, scrivendo anche testi per le rappresentazioni teatrali della scuola.

Vedere Teatro alla Scala e Ildebrando Pizzetti

In medias res

La locuzione latina in medias res significa "nel mezzo della cosa, dell'argomento" (Orazio, Ars poetica, v. 148) e indica ogni modo di narrare che spezzi l'ordine naturale della fabula.

Vedere Teatro alla Scala e In medias res

Incisione

Lincisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo. La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (per esempio a bulino o puntasecca), oppure incisa con acidi (per esempio nell'acquaforte o nell'acquatinta).

Vedere Teatro alla Scala e Incisione

Isabella Colbran

Fu la prima moglie del compositore Gioachino Rossini.

Vedere Teatro alla Scala e Isabella Colbran

Isabella Fabbrica

Studiò al conservatorio di Milano. Appena terminati gli studi debuttò al Teatro alla Scala nella première di Adele ed Emerico di Saverio Mercadante.

Vedere Teatro alla Scala e Isabella Fabbrica

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Teatro alla Scala e Italia

Italo Campanini (tenore)

Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, in gioventù lavorò nell'officina di fabbro ferraio del padre Francesco e studiò musica alla Reale Scuola di Musica di Parma (divenuta poi il Conservatorio di Parma).

Vedere Teatro alla Scala e Italo Campanini (tenore)

Italo Montemezzi

Musicista colto e aggiornato, fuse con grande abilità la melodia italiana di stampo verista con le innovazioni armoniche e orchestrali di Wagner e, in minor misura, di Debussy e Strauss, e realizzò le proprie opere con sicuro senso teatrale.

Vedere Teatro alla Scala e Italo Montemezzi

Johann Simon Mayr

Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr.

Vedere Teatro alla Scala e Johann Simon Mayr

Josef Mysliveček

Figlio di un ricco mugnaio, Josef Mysliveček, con il fratello gemello Joachin, ricevette i primi rudimenti di educazione musicale presso la scuola pubblica locale.

Vedere Teatro alla Scala e Josef Mysliveček

Jules Massenet

Mentre era ancora uno scolaretto, Massenet fu ammesso alla più importante università musicale francese, il Conservatorio di Parigi. Lì studiò con Jane Vieu e sotto Ambroise Thomas, che ammirava molto.

Vedere Teatro alla Scala e Jules Massenet

L'amore dei tre re

L'amore dei tre re è un'opera lirica in tre atti di Italo Montemezzi su libretto di Sem Benelli, tratto dal suo omonimo dramma. È considerata il capolavoro del compositore.

Vedere Teatro alla Scala e L'amore dei tre re

L'anello del Nibelungo

L'anello del Nibelungo (in tedesco Der Ring des Nibelungen), noto anche per antonomasia semplicemente come Tetralogia, è un ciclo di quattro drammi musicali di Richard Wagner caratterizzati da un continuum narrativo che si svolge nell'arco di un prologo e di tre "giornate".

Vedere Teatro alla Scala e L'anello del Nibelungo

L'Europa riconosciuta

Europa riconosciuta è un'opera lirica in due atti musicata da Antonio Salieri su libretto di Mattia Verazi.

Vedere Teatro alla Scala e L'Europa riconosciuta

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc-Nohain scritto fra il 1907 e il 1909. La prima esecuzione ebbe luogo al Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi, il 19 maggio 1911.

Vedere Teatro alla Scala e L'Heure espagnole

L'incoronazione di Poppea

L'incoronazione di Poppea è un dramma per musica attribuito tradizionalmente a Claudio Monteverdi, anche se, probabilmente, l'autore o gli autori sono da ricercarsi tra compositori più giovani quali Benedetto Ferrari, Filiberto Laurenzi, Francesco Sacrati o Pier Francesco Cavalli.

Vedere Teatro alla Scala e L'incoronazione di Poppea

L'italiana in Algeri

L'italiana in Algeri è un dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andato in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Vedere Teatro alla Scala e L'italiana in Algeri

L'Orfeo

L'Orfeo (SV 318) è un'opera di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio. Si compone di un prologo («Prosopopea della musica») e cinque atti.

Vedere Teatro alla Scala e L'Orfeo

L'ultimo giorno di Pompei

L'ultimo giorno di Pompei è un melodramma in due atti di Giovanni Pacini, su libretto di Andrea Leone Tottola. L'opera debuttò con grande successo al teatro San Carlo di Napoli, il 19 novembre 1825 con Adelaide Tosi, Giovanni David, Luigi Lablache e Michele Benedetti (basso).

Vedere Teatro alla Scala e L'ultimo giorno di Pompei

La carriera di un libertino

La carriera di un libertino (titolo originale The Rake's Progress) è un'opera lirica di Igor' Fëdorovič Stravinskij su libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallman.

Vedere Teatro alla Scala e La carriera di un libertino

La Cenerentola

La Cenerentola è un dramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti. Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo.

Vedere Teatro alla Scala e La Cenerentola

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Vedere Teatro alla Scala e La forza del destino

La gazza ladra

La gazza ladra è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Giovanni Gherardini. Il soggetto dell'opera, appartenente al genere semiserio, fu tratto dal dramma La Pie voleuse ou La Servante de Palaiseau (1815) di Théodore Badouin d'Aubigny e Louis-Charles Caigniez.

Vedere Teatro alla Scala e La gazza ladra

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Vedere Teatro alla Scala e La Gioconda

La Marsigliese

La Marsigliese (in francese: La Marseillaise) o Chant de guerre pour l'Armée du Rhin («Canto di guerra per l'Armata del Reno») è il canto rivoluzionario adottato per la prima volta nel 1795 e poi di nuovo dal 1879 come inno nazionale francese.

Vedere Teatro alla Scala e La Marsigliese

La pietra del paragone

La pietra del paragone è un'opera lirica di Gioachino Rossini. Il libretto, denominato melodramma giocoso in due atti, è di Luigi Romanelli.

Vedere Teatro alla Scala e La pietra del paragone

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Teatro alla Scala e La Repubblica (quotidiano)

La schiava saracena

La schiava saracena ovvero Il campo di Gerosolima (o Il campo de' crociati) è un'opera in quattro atti di Saverio Mercadante, su libretto di Francesco Maria Piave.

Vedere Teatro alla Scala e La schiava saracena

La solitaria delle Asturie

La solitaria delle Asturie, ossia La Spagna ricuperata è un'opera in cinque parti di Carlo Coccia, su libretto di Felice Romani. Fu rappresentata per la prima volta il 6 marzo 1838 al Teatro alla Scala di Milano (consultato il 19 novembre 2011) ed ebbe «il più felice successo»Coccia Carlo, in Carlo Antonio de Rosa di Villarosa,, Stamperia reale, Napoli, 1840, pagine 50-52 Un'opera sullo stesso libretto fu musicata, nel 1840, anche da Saverio Mercadante.

Vedere Teatro alla Scala e La solitaria delle Asturie

La straniera

La straniera è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani. La composizione durò dall'inizio di settembre del 1828 all'inizio di febbraio del 1829 e l'opera debuttò con successo al Teatro alla Scala di Milano il 14 febbraio 1829 diretta da Alessandro Rolla con le scene di Alessandro Sanquirico.

Vedere Teatro alla Scala e La straniera

Léonide Massine

Studiò alla scuola del Teatro Bol'šoj di Mosca. Dal 1915 al 1921 fu uno dei principali coreografi dei Balletti Russi di Sergej Djagilev.

Vedere Teatro alla Scala e Léonide Massine

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro (K 492) è un'opera lirica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la prima delle tre opere buffe scritte dal compositore salisburghese su libretto di Lorenzo Da Ponte.

Vedere Teatro alla Scala e Le nozze di Figaro

LED

Il diodo a emissione di luce, in sigla LED (dall'inglese: Light Emitting Diodes), è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea quando attraversati da una corrente elettrica.

Vedere Teatro alla Scala e LED

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.

Vedere Teatro alla Scala e Leggi razziali fasciste

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Teatro alla Scala e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Leopoldo Mugnone

Diresse diverse prime operistiche e fu lui stesso compositore di opere.

Vedere Teatro alla Scala e Leopoldo Mugnone

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Vedere Teatro alla Scala e Leyla Gencer

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.

Vedere Teatro alla Scala e Libretto

Lino Puglisi

Nato da genitori entrambi insegnanti, dopo un regolare corso di studi presso il Conservatorio di Torino, iniziò la carriera di cantante lirico giungendo in giovane età, nel 1957, a debuttare al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Lino Puglisi

Linoleum

Il linoleum è un tipo di pavimento resiliente e riciclabile, composto da materie prime di origine naturale: olio di lino, farina di legno, farina di sughero, pigmenti coloranti calandrati su un tessuto di juta naturale.

Vedere Teatro alla Scala e Linoleum

Lira austriaca

La lira austriaca è stata la valuta usata nel Regno Lombardo-Veneto; venne introdotta a partire dalla metà del XVIII secolo e il suo utilizzo fu sospeso tra il 1848 e il 1849 durante la reggenza del Governo provvisorio di Milano e della Repubblica di San Marco.

Vedere Teatro alla Scala e Lira austriaca

Lodoïska

Lodoïska è un'opera (comédie-héroique) in tre atti di Luigi Cherubini su libretto di Claude-François Fillette-Loraux, tratto dal romanzo Les Aventures du Chevalier de Faublas di Jean-Baptiste Louvet de Coudray.

Vedere Teatro alla Scala e Lodoïska

Loggione (architettura)

Il loggione o piccionaia è la porzione più alta della galleria o dei palchi di teatro e cinema. Per metonimia, i termini "loggione" e "piccionaia" vengono utilizzati anche per riferirsi agli stessi spettatori.

Vedere Teatro alla Scala e Loggione (architettura)

Lohengrin (opera)

Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Vedere Teatro alla Scala e Lohengrin (opera)

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Teatro alla Scala e Lombardia

Lorenzo Salvi

Esordì il 28 febbraio 1830 al Teatro San Carlo di Napoli nella prima esecuzione dell'opera di Gaetano Donizetti Il diluvio universale, in una parte secondaria con Luigi Lablache.

Vedere Teatro alla Scala e Lorenzo Salvi

Louis Spohr

La sua figura è di rilievo nella storia della musica per due motivi essenziali: il suo ruolo nell'ambito della nascente scuola violinistica tedesca, e il suo contributo al sorgere della figura moderna di direttore d'orchestra.

Vedere Teatro alla Scala e Louis Spohr

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.

Vedere Teatro alla Scala e Luca Ronconi

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Vedere Teatro alla Scala e Luchino Visconti

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Vedere Teatro alla Scala e Lucia di Lammermoor

Luciana Savignano

Ètoile del Teatro alla Scala di Milano e del Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart, applaudita dalla critica internazionale, Luciana Savignano si forma presso la Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove viene ammessa nel 1953.

Vedere Teatro alla Scala e Luciana Savignano

Luciano Berio

il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).

Vedere Teatro alla Scala e Luciano Berio

Luciano Chailly

Autore di lavori teatrali, sinfonici e cameristici, Luciano Chailly si è diplomato in violino a Ferrara nel 1941, ed in composizione a Milano nel 1945; si è inoltre laureato in Lettere presso l'università di Bologna nel 1943.

Vedere Teatro alla Scala e Luciano Chailly

Lucio Silla (Mozart)

Lucio Silla, K 135, è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart. Il libretto, denominato "Dramma per musica in tre atti" è di Giovanni De Gamerra, in parte rivisto da Metastasio.

Vedere Teatro alla Scala e Lucio Silla (Mozart)

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato tra i massimi geni della storia della musica, nonostante la sordità che lo colpì prima ancora di aver compiuto i trent'anni, continuò a comporre, dirigere e suonare, lasciando una produzione musicale fondamentale e straordinaria per forza espressiva e capacità evocativa.

Vedere Teatro alla Scala e Ludwig van Beethoven

Luigi Canonica

Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale), figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università degli Studi di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.

Vedere Teatro alla Scala e Luigi Canonica

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.

Vedere Teatro alla Scala e Luigi Cherubini

Luigi de Baillou

Le informazioni biografiche su Baillou sono frammentarie. Nato a Milano, figlio di Francesco Baillou, fu probabilmente allievo di Nicolas Capron a Parigi.

Vedere Teatro alla Scala e Luigi de Baillou

Luigi Gatti (compositore)

Figlio dell'organista Francesco della Gatta, ricevette la propria formazione musicale a Mantova, città nella quale fu nominato sacerdote.

Vedere Teatro alla Scala e Luigi Gatti (compositore)

Luigi Lorenzo Secchi

Noto a livello internazionale per essere stato architetto conservatore della Scala di Milano dal 1932 al 1982, Secchi fu particolarmente attivo nel campo dell'architettura sociale del capoluogo lombardo con specifica attenzione al campo della ricrezione e dello sport fino dal 1929, anno in cui progettò la prima piscina scoperta di Milano, la piscina Guido Romano di via Ponzio.

Vedere Teatro alla Scala e Luigi Lorenzo Secchi

Luigi Marchesi

Iniziò gli studi a Bologna, per poi entrare nel coro del Duomo di Milano nel 1765. Fece il suo debutto nell'opera nel 1774, a Roma, al Teatro delle Dame, in un ruolo femminile, in una ripresa de La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi.

Vedere Teatro alla Scala e Luigi Marchesi

Luigi Vanvitelli

Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Vedere Teatro alla Scala e Luigi Vanvitelli

Macchina scenica teatrale

La macchina scenica teatrale è l'insieme degli apparati meccanici e tecnici utili alla messa in scena; nel teatro moderno e all'italiana, gli stessi sono posti dietro l'arco scenico.

Vedere Teatro alla Scala e Macchina scenica teatrale

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.

Vedere Teatro alla Scala e Madama Butterfly

Mafalda Favero

All'età di diciassette anni iniziò lo studio del canto con Alessandro Vezzani al Conservatorio di Bologna, attirando l'attenzione di Franco Alfano.

Vedere Teatro alla Scala e Mafalda Favero

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».

Vedere Teatro alla Scala e Magda Olivero

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.

Vedere Teatro alla Scala e Manon Lescaut

Marcia reale

La Marcia reale (estesamente, e secondo i casi, Fanfara e marcia reale d'ordinanza dell'esercito italiano) fu l'inno nazionale del Regno d'Italia dall'unificazione del Paese (1861) fino all'armistizio dell'8 settembre 1943, e nuovamente dalla liberazione di Roma (1944) alla caduta della monarchia sabauda (1946).

Vedere Teatro alla Scala e Marcia reale

Margherita d'Anjou

Margherita d'Anjou è un'opera lirica in due atti di Giacomo Meyerbeer. Il libretto in italiano è stato scritto da Felice Romani sulla base di un soggetto di René-Charles Guilbert de Pixerécourt.

Vedere Teatro alla Scala e Margherita d'Anjou

Margherita d'Austria-Stiria

Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di Carlo II di Stiria (1540-1590), figlio dell'imperatore Ferdinando I, e di Maria Anna di Baviera (1551-1608).

Vedere Teatro alla Scala e Margherita d'Austria-Stiria

Maria Beatrice d'Este (1750-1829)

Figlia di due genitori che non andavano d'accordo, il futuro duca di Modena e Reggio, Ercole III d'Este, e Maria Teresa Cybo-Malaspina, sovrana duchessa di Massa e principessa di Carrara, apparve ben presto chiaro, dopo la morte in fasce dell'unico fratellino, nel 1753, che non avrebbe avuto altri fratelli o sorelle, il che la proiettò al centro di un complesso gioco dinastico, esattamente com'era capitato alla madre pochi anni prima.

Vedere Teatro alla Scala e Maria Beatrice d'Este (1750-1829)

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Teatro alla Scala e Maria Callas

Maria Malibran

Fu una delle più famose cantanti liriche del XIX secolo. A lei è dedicato il Teatro Malibran di Venezia.

Vedere Teatro alla Scala e Maria Malibran

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Vedere Teatro alla Scala e Maria Teresa d'Austria

Maria Waldmann

Maria Waldmann nacque a Vienna nel e studiò con Francesco Lamperti. Dedicò la propria carriera al repertorio italiano dei mezzosoprano.

Vedere Teatro alla Scala e Maria Waldmann

Marietta Brambilla

Proveniente da una famiglia di cantanti composta da cinque sorelle, fa parte della importante schiera di voci rossiniane, contralti di voce importante e tecnica molto raffinata, ed è nota, oltre che per le molteplici interpretazioni delle opere di Rossini, per essere stata la prima interprete del ruolo di Maffio Orsini nella Lucrezia Borgia e Pierotto nella Linda di Chamounix, entrambe di Gaetano Donizetti.

Vedere Teatro alla Scala e Marietta Brambilla

Marietta Marcolini

Della sua vita si hanno poche notizie. Incerta è la data del suo debutto, probabilmente avvenne a Venezia nel 1800. Cantò frequentemente a Napoli (nel 1803 fu tra i primi interpreti dell'opera La serva bizzarra di Pietro Carlo Guglielmi), Livorno, Roma, Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Marietta Marcolini

Mario Botta

Dopo la scuola dell'obbligo entra a 15 anni come apprendista disegnatore presso lo studio di architettura di Luigi Camenisch e Tita Carloni a Lugano e all'età di 18 anni realizza la sua prima costruzione (casa parrocchiale di Genestrerio) 1961-63.

Vedere Teatro alla Scala e Mario Botta

Mario Del Monaco

Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.

Vedere Teatro alla Scala e Mario Del Monaco

Mario Labroca

Studia musica con Ottorino Respighi e Gian Francesco Malipiero e si diploma in composizione al conservatorio di Parma nel 1921. Nel 1922 inizia l'attività giornalistica scrivendo per L'Idea Nazionale, Il Tevere, Il lavoro fascista, Scenario e La rassegna musicale.

Vedere Teatro alla Scala e Mario Labroca

Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Studiò a Roma, composizione con Ottorino Respighi e direzione d'orchestra con Giacomo Setaccioli, diplomandosi nel 1925. Subito dopo ottenne il posto di direttore assistente di Bernardino Molinari.

Vedere Teatro alla Scala e Mario Rossi (direttore d'orchestra)

Mario Tiberini

Nasce a San Lorenzo in Campo (PU) l'8 settembre 1826 alle ore 5 del mattino in una casetta dentro le mura dietro il cinquecentesco Palazzo dei Della Rovere.

Vedere Teatro alla Scala e Mario Tiberini

Marion Delorme

Marion Delorme è l'ultima opera di Amilcare Ponchielli. Il libretto di Enrico Golisciani fu tratto dal dramma omonimo di Victor Hugo.

Vedere Teatro alla Scala e Marion Delorme

Marmo Botticino

Marmo Botticino è la denominazione commerciale di una qualità di calcare micritico compatto (puro) di colore beige, estratto nelle cave di Botticino, Nuvolento, Nuvolera, Rezzato, Serle e in passato anche Mazzano, in provincia di Brescia.

Vedere Teatro alla Scala e Marmo Botticino

Marmorino

Il marmorino è una decorazione a stucco che tende ad imitare il marmo. È generalmente utilizzato nella decorazione quando l'utilizzo di lastre di marmo risulta troppo costoso.

Vedere Teatro alla Scala e Marmorino

Martedì grasso

Il martedì grasso è la festa che conclude la settimana dei sette giorni grassi di carnevale, durante la quale hanno luogo molte celebri sfilate; precede il mercoledì delle ceneri che segna invece l'inizio della Quaresima.

Vedere Teatro alla Scala e Martedì grasso

Mary Shaw (cantante lirica)

Mary Shaw ebbe una carriera internazionale che la vide impegnata in concerti e opere negli anni 1830 e 1840. È ricordata particolarmente per avere creato il personaggio di Cuniza nell'opera Oberto, Conte di San Bonifacio di Giuseppe Verdi, al Teatro alla Scala di Milano nel 1839.

Vedere Teatro alla Scala e Mary Shaw (cantante lirica)

Massetto

Il massetto in edilizia è quell'elemento costruttivo orizzontale che viene adottato per raggiungere uno o più dei seguenti obiettivi: livellare una superficie, rendendola perfettamente piana; ripartire il carico degli elementi sovrastanti; ricevere la pavimentazione finale.

Vedere Teatro alla Scala e Massetto

Massimo Bogianckino

Di origine romena per parte paterna e discendente per parte di madre dalla famiglia di Gabriele D'Annunzio, compì studi umanistici e al contempo seguì corsi di pianoforte con Alfredo Casella e Alfred Cortot diplomandosi presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia.

Vedere Teatro alla Scala e Massimo Bogianckino

Maurice Béjart

Utilizzò il nome d'arte Béjart dal cognome della moglie di Molière, Armande Béjart, drammaturgo che fu per lui un punto di riferimento.

Vedere Teatro alla Scala e Maurice Béjart

Maurice Ravel

È stato spesso collegato all'impressionismo insieme al suo contemporaneo più anziano Claude Debussy, sebbene entrambi i compositori respingessero il termine.

Vedere Teatro alla Scala e Maurice Ravel

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in un prologo e cinque atti, poi ridotti a quattro e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Vedere Teatro alla Scala e Mefistofele (opera)

Melodramma

Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).

Vedere Teatro alla Scala e Melodramma

Mezzanino (architettura)

Il mezzanino, o piano ammezzato, in architettura è un particolare livello normalmente ribassato dell'edificio, situato di norma tra il piano terra e il primo piano e che non rientra nel calcolo totale dei piani.

Vedere Teatro alla Scala e Mezzanino (architettura)

Michele Mortellari

Dopo aver studiato musica a Napoli con Niccolò Piccinni, debuttò come operista nel 1772 al Teatro della Pergola di Firenze con il dramma Didone abbandonata.

Vedere Teatro alla Scala e Michele Mortellari

Mieczysław Horszowski

Nato a Leopoli nel 1892, studiò pianoforte con Teodor Leszetycki a Vienna, conobbe i compositori francesi Gabriel Fauré e Camille Saint-Saëns, poi conobbe Arturo Toscanini.

Vedere Teatro alla Scala e Mieczysław Horszowski

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Teatro alla Scala e Milano

Ministero della cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Vedere Teatro alla Scala e Ministero della cultura

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Vedere Teatro alla Scala e Mirto Picchi

Mitridate, re di Ponto

Mitridate, re di Ponto, K 87 (74a), è un'opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, basato sulla tragedia di Jean-Baptiste Racine nella traduzione di Giuseppe Parini.

Vedere Teatro alla Scala e Mitridate, re di Ponto

Mosè in Egitto

Mosè in Egitto è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola, dalla tragedia L'Osiride di Francesco Ringhieri (1721-1787).

Vedere Teatro alla Scala e Mosè in Egitto

Murano

Murano (Muràn in dialetto veneziano) è un centro abitato della Laguna Veneta, situato a nord-est di Venezia e composto da sette isole; fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.

Vedere Teatro alla Scala e Murano

Museo teatrale alla Scala

Il Museo teatrale alla Scala è un'istituzione museale privata situata nel Casino Ricordi, nelle adiacenze del Teatro alla Scala. Conserva una ricca collezione di dipinti legati al mondo dell'Opera lirica e del Teatro in generale, bozzetti scenografici, lettere, ritratti, autografi e strumenti musicali antichi.

Vedere Teatro alla Scala e Museo teatrale alla Scala

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Teatro alla Scala e Musica classica

Musikdrama

Musikdrama, in italiano dramma musicale, è un termine tedesco usato per indicare l'unità di prosa e musica. Coniato da Theodor Mundt nel 1833, è stato adottato dal compositore Richard Wagner, assieme al neologismo Gesamtkunstwerk (opera d'arte totale), per definire le proprie opere.

Vedere Teatro alla Scala e Musikdrama

Nabucco

Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.

Vedere Teatro alla Scala e Nabucco

Nancy Storace

Figlia di Stefano Storace, che emigrò dall'Italia nel 1740, e di Elizabeth Trusler, fu sorella del compositore Stephen Storace.

Vedere Teatro alla Scala e Nancy Storace

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Teatro alla Scala e Napoleone Bonaparte

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Teatro alla Scala e Napoli

Nazzareno De Angelis

Cantò già da bambino nel coro della Cappella Sistina a Roma e debuttò poi il 4 maggio 1903 al Teatro comunale dell'Aquila nella parte del podestà in Linda di Chamounix di Donizetti.

Vedere Teatro alla Scala e Nazzareno De Angelis

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Teatro alla Scala e New York

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Arcangelo Corelli, Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di tutti i tempi, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Vedere Teatro alla Scala e Niccolò Paganini

Nicola Antonio Zingarelli

Dopo la morte del padre, Zingarelli entrò con i fratelli Francesco e Giuseppe al Conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove suo padre aveva prestato servizio come insegnante.

Vedere Teatro alla Scala e Nicola Antonio Zingarelli

Nicola Filacuridi

Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.

Vedere Teatro alla Scala e Nicola Filacuridi

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Vedere Teatro alla Scala e Nicola Porpora

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.

Vedere Teatro alla Scala e Nicola Rossi-Lemeni

Nicola Tacchinardi

Nacque come Niccolò Costantino Fedele Tacchinardi a Livorno da Francesco Tacchinardi, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da Vittoria Vaccari, figlia di un impiegato della Marina granducale e sorella di un capitano di nave, Gaetano.

Vedere Teatro alla Scala e Nicola Tacchinardi

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Vedere Teatro alla Scala e Nicola Zaccaria

Nicolas Levasseur

Studiò al Conservatorio di Parigi, dal 1807 al 1811, con Pierre-Jean Garat. Fece il suo debutto all'Opéra di Parigi nel 1813, nel ruolo di Osman Pacha, in La caravane du Caire di André Grétry.

Vedere Teatro alla Scala e Nicolas Levasseur

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Vedere Teatro alla Scala e Nino Sanzogno

Oberto, Conte di San Bonifacio

Oberto, Conte di San Bonifacio è la prima opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Antonio Piazza rielaborato da Temistocle Solera.

Vedere Teatro alla Scala e Oberto, Conte di San Bonifacio

Onda sonora

Con onda sonora, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.

Vedere Teatro alla Scala e Onda sonora

Opéra national de Paris

LOpéra national de Paris è un'istituzione teatrale pubblica francese posta sotto la tutela del Ministero della Cultura. Essa ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone e di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee.

Vedere Teatro alla Scala e Opéra national de Paris

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Teatro alla Scala e Opera

Opera buffa

Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.

Vedere Teatro alla Scala e Opera buffa

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.

Vedere Teatro alla Scala e Opera seria

Orchestra del Teatro alla Scala

L'Orchestra del Teatro alla Scala è l'orchestra dell'omonimo teatro di Milano, nata nel 1778.

Vedere Teatro alla Scala e Orchestra del Teatro alla Scala

Orchestrazione

L'orchestrazione è lo studio o la pratica di scrivere musica per i singoli strumenti di un'orchestra o l'adattamento per orchestra di una musica scritta per un altro strumento o gruppo musicale.

Vedere Teatro alla Scala e Orchestrazione

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere Teatro alla Scala e Ordine corinzio

Ormondo Maini

Dal 1855 fino al 1859 studiò canto al Conservatorio di Milano. Debutta nel 1860 al Teatro Carcano ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi.

Vedere Teatro alla Scala e Ormondo Maini

Otello (Verdi)

Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.

Vedere Teatro alla Scala e Otello (Verdi)

Palazzo delle Scintille

Palazzo delle Scintille è un edificio di Milano che nel corso della sua storia ha svolto diverse funzioni, da palazzetto dello sport, a padiglione 3 della Fiera di Milano per poi essere incluso, previa ristrutturazione, nel complesso residenziale e commerciale CityLife.

Vedere Teatro alla Scala e Palazzo delle Scintille

Palazzo Reale (Milano)

Il Palazzo Reale di Milano (già Palazzo del Broletto Vecchio) è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano, del Regno del Lombardo-Veneto e poi residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Vedere Teatro alla Scala e Palazzo Reale (Milano)

Palco reale

Meiningen) Il palco reale è un particolare tipo di palco presente in quei teatri costruiti secondo la logica del teatro all'italiana, una particolare consuetudine nell'architettura teatrale occidentale che imponeva la divisione dello spazio per gli spettatori in palchi.

Vedere Teatro alla Scala e Palco reale

Pandemia di COVID-19

La pandemia di COVID-19 è stata una pandemia diffusasi a livello globale dal dicembre 2019, successivamente dichiarata come emergenza sanitaria globale dall'Organizzazione mondiale della sanità dal 30 gennaio 2020 al 5 maggio 2023, della cosiddetta "malattia da nuovo coronavirus", più propriamente nota con la sigla di COVID-19.

Vedere Teatro alla Scala e Pandemia di COVID-19

Paolo Arcà

Si diploma in composizione, pianoforte, direzione d'orchestra, musica corale e direzione di coro al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, perfezionandosi in composizione all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e all'Accademia Chigiana di Siena.

Vedere Teatro alla Scala e Paolo Arcà

Paolo Conte

Pianista di formazione jazz, è considerato uno dei più innovativi cantautori italiani. Nella sua sessantennale carriera è stato autore di musiche per altri artisti, spesso collaborando con parolieri come Vito Pallavicini, per poi decidere, nel 1974, di abbandonare la carriera forense fino ad allora esercitata, per dedicarsi esclusivamente a quella artistica.

Vedere Teatro alla Scala e Paolo Conte

Paolo Grassi

Nacque dal pubblicitario Raimondo Grassi, pugliese di Martina Franca giunto a Milano per occuparsi della pubblicità del quotidiano Il Sole, e da Ines Platesteiner, emiliana di Fiorenzuola d'Arda di origine bavarese.

Vedere Teatro alla Scala e Paolo Grassi

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Vedere Teatro alla Scala e Parapetto

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Vedere Teatro alla Scala e Parasta

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Teatro alla Scala e Parigi

Parnaso

Il Monte Parnàso, o – raramente – Parnasso (dal greco Παρνασσός / Parnassós), è una montagna del centro della Grecia, che domina la città di Delfi.

Vedere Teatro alla Scala e Parnaso

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Teatro alla Scala e Pasqua

Pasquale Amato

Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con i Maestri Vincenzo Lombardi ed Enrico Carelli. Nel 1900 debuttò ne La traviata al Teatro Bellini di Napoli.

Vedere Teatro alla Scala e Pasquale Amato

Pasquale Anfossi

Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.

Vedere Teatro alla Scala e Pasquale Anfossi

Paul Kletzki

Studiò dapprima con Wertheim e Emil Młynarski al Conservatorio di Varsavia e infine alla Hochschule di Berlino con F. E. Koch.

Vedere Teatro alla Scala e Paul Kletzki

Paul Lhérie

Dopo il debutto al teatro dell'Opéra-Comique nel 1866 nel Joseph di Étienne Méhul, tenne a battesimo i personaggi di Carlo II nel Don César de Bazan di Massenet, nel 1872, di Benoît in Le Roi l'a dit di Delibes, nel 1873, e soprattutto fu il primo Don José nella Carmen di Bizet, il 3 marzo 1875.

Vedere Teatro alla Scala e Paul Lhérie

Personalità giuridica

La personalità giuridica, in diritto, indica la caratteristica di quegli enti che rispondono delle proprie obbligazioni tramite il patrimonio dell'ente e non dei singoli associati, cioè quegli enti che godono di autonomia patrimoniale perfetta.

Vedere Teatro alla Scala e Personalità giuridica

Piazza della Scala

Piazza della Scala è una piazza situata nel centro di Milano. È collegata a piazza del Duomo tramite la galleria Vittorio Emanuele II.

Vedere Teatro alla Scala e Piazza della Scala

Piccola Scala

La Piccola Scala fu un teatro d'opera di Milano, eretto alla metà del XX secolo in via Filodrammatici a fianco all'omonimo teatro maggiore. La sala, progettata da Piero Portaluppi e Marcello Zavellani Rossi, fu inaugurata il 26 dicembre 1955 e rimase attiva per quasi trent'anni.

Vedere Teatro alla Scala e Piccola Scala

Piccolo Teatro (Milano)

Il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro stabile italiano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.

Vedere Teatro alla Scala e Piccolo Teatro (Milano)

Piedritto

Il piedritto è un elemento architettonico verticale portante, che sostiene cioè il peso di altri elementi.

Vedere Teatro alla Scala e Piedritto

Pier Luigi Pizzi

Dopo aver frequentato la facoltà di architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.

Vedere Teatro alla Scala e Pier Luigi Pizzi

Piero Portaluppi

Figlio di un ingegnere edile, studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico) nel 1910, e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica.

Vedere Teatro alla Scala e Piero Portaluppi

Pierrot Lunaire (Schönberg)

Pierrot Lunaire è una composizione di Arnold Schönberg (op. 21) per voce femminile recitante (Sprechgesang), pianoforte, flauto (alternato con l'ottavino), clarinetto in la (alternato con il clarinetto basso in si bemolle), violino (alternato con la viola) e violoncello.

Vedere Teatro alla Scala e Pierrot Lunaire (Schönberg)

Pietra di Viggiù

La pietra di Viggiù è una fine arenaria (pietra calcarea) di colore grigio paglierino estratta dalle cave della Val Ceresio in provincia di Varese, nei pressi del paese di Viggiù.

Vedere Teatro alla Scala e Pietra di Viggiù

Pietro Mascagni

Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.

Vedere Teatro alla Scala e Pietro Mascagni

Pietro Pestagalli

Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, vi è incertezza sulla data di nascita a causa di informazioni diverse pervenuteci attraverso il necrologio apparso sul Giornale dell'ingegnere-architetto ed agronomo del dicembre 1853 che riporatava il 28 novembre 1776 e attraverso il Registro dei ruoli generali della popolazione che attesta 29 novembre 1777.

Vedere Teatro alla Scala e Pietro Pestagalli

Pietro Verri

Pietro Verri nacque a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Vedere Teatro alla Scala e Pietro Verri

Platea

La platea si trova generalmente nei teatri o nei cinema ed è la superficie della sala antistante al palcoscenico, dove sono disposte le poltrone per il pubblico.

Vedere Teatro alla Scala e Platea

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Vedere Teatro alla Scala e Plácido Domingo

Polietilene

Il polietilene o politene (in sigla PE), è il più semplice dei polimeri sintetici ed è la più comune fra le materie plastiche. Ha formula chimica (-C2H4-)n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare ad alcuni milioni.

Vedere Teatro alla Scala e Polietilene

Poliuretano

Poliuretano (PU o PUR) indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-.

Vedere Teatro alla Scala e Poliuretano

Primadonna

La primadonna, nella terminologia teatrale, è la cantante o ballerina protagonista di una rappresentazione, specialmente nel campo del teatro di avanspettacolo.

Vedere Teatro alla Scala e Primadonna

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano è stata una provincia italiana della Lombardia, a cui dal 2015 è subentrata la città metropolitana di Milano succedendo in tutti i rapporti attivi e passivi.

Vedere Teatro alla Scala e Provincia di Milano

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Vedere Teatro alla Scala e Quaresima

Quercus petraea

Il rovere (Quercus petraea (Matt.) Liebl.), o la rovere, è una quercia semi-caducifoglia di prima grandezza, appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

Vedere Teatro alla Scala e Quercus petraea

Raffaele Mirate

Noto per il fraseggio intelligente e per il brillante e potente timbro vocale, è stato considerato come un interprete eccezionale dei ruoli tenorili delle opere del primo e medio periodo di Giuseppe Verdi.

Vedere Teatro alla Scala e Raffaele Mirate

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Teatro alla Scala e Rai

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.

Vedere Teatro alla Scala e Reggia di Caserta

Regina della Scala

Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.

Vedere Teatro alla Scala e Regina della Scala

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Vedere Teatro alla Scala e Renata Tebaldi

Requiem

Il termine "requiem", indica.

Vedere Teatro alla Scala e Requiem

Ribalta

La ribalta è il bordo del proscenio, la parte più protesa verso la platea; delimita il palcoscenico stesso, prima del golfo mistico. Aveva in passato lo scopo di nascondere al proprio interno le luci, una serie di faretti alloggiati in celle rifrangenti ricavate all'interno di una sede di lamiera.

Vedere Teatro alla Scala e Ribalta

Riccardo Chailly

Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l'arpista e compositrice Cecilia Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Riccardo Chailly

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.

Vedere Teatro alla Scala e Riccardo Muti

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Vedere Teatro alla Scala e Richard Wagner

Ridotto (architettura)

Con il termine ridotto, a volte sostituito dall'equivalente francese foyer (dal francese, "caminetto, stufa, punto caldo"), si indicano abitualmente i locali adiacenti alle sale di sosta e di trattenimento di un teatro o alle sale cinematografiche, dove il pubblico si raccoglie prima e dopo lo spettacolo e durante gli intervalli e le attese.

Vedere Teatro alla Scala e Ridotto (architettura)

Riflessione (fisica)

In fisica la riflessione è il fenomeno per cui un'onda, che si propaga lungo l'interfaccia tra differenti mezzi, cambia di direzione a causa di un impatto con un materiale riflettente.

Vedere Teatro alla Scala e Riflessione (fisica)

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Teatro alla Scala e Risorgimento

Riverbero

In acustica il riverbero è un fenomeno fisico legato alla riflessione delle onde sonore, da parte di ostacoli alla fonte sonora. In audio, il riverbero è un effetto musicale che tende ad avere le stesse caratteristiche del fenomeno acustico (in fisica).

Vedere Teatro alla Scala e Riverbero

Robert Carsen

È figlio del filantropo Walter Carsen.

Vedere Teatro alla Scala e Robert Carsen

Rodolfo Ferrari (direttore d'orchestra)

Iniziati gli studi col padre, li continuò al Liceo Musicale di Bologna con Alessandro Busi, diplomandosi in composizione nel 1882. Diresse nei maggiori teatri italiani ed esteri, dedicandosi specialmente ai drammi di Wagner.

Vedere Teatro alla Scala e Rodolfo Ferrari (direttore d'orchestra)

Rodolphe Kreutzer

Fu avviato agli studi musicali dal padre, Maestro nella cappella reale.Più avanti studiò con Anton Stamitz. Fu un talento precoce, sia come compositore che come strumentista e già all'età di 13 anni esordì suonando un suo concerto ad un Concert Spirituel.

Vedere Teatro alla Scala e Rodolphe Kreutzer

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Teatro alla Scala e Roma

Roman Vlad

Nato nell'allora Regno di Romania a Cernăuţi (odierna città ucraina di Černivci), conseguì il diploma in pianoforte nella sua città natale e si trasferì nel 1938 in Italia, prima dello scoppio della seconda Guerra Mondiale.

Vedere Teatro alla Scala e Roman Vlad

Romilda Pantaleoni

Studiò canto al Conservatorio di Milano con Francesco Lamperti e Bartolomeo Prati; come insegnante di armonia ebbe Lauro Rossi.

Vedere Teatro alla Scala e Romilda Pantaleoni

Romualdo Marenco

Nato da famiglia repubblicana, trasferita da Genova a Novi Ligure in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova, Romualdo Marenco fu avviato alla musica dodicenne, dal mazziniano Pietro Isola, traduttore di Byron.

Vedere Teatro alla Scala e Romualdo Marenco

Rosmunda Pisaroni

Sebbene, secondo alcuni, cantasse piuttosto come soprano sfogato, la carriera della Pisaroni può essere suddivisa in due epoche, la prima in cui cantò come soprano e la seconda, di gran lunga più fortunata, come contralto.

Vedere Teatro alla Scala e Rosmunda Pisaroni

Roulette

La roulette è un gioco d'azzardo introdotto in Francia nel XVIII secolo.

Vedere Teatro alla Scala e Roulette

Rubino

Il rubino è la più nobile varietà monocristallina dell'ossido di alluminio (Al2O3), un minerale noto come corindone, fortemente allocromatico.

Vedere Teatro alla Scala e Rubino

Rudol'f Nureev

Per la sua velocità e la propensione all'acrobazia fu soprannominato "il tartaro volante". La sua attività come ballerino e coreografo non fu soltanto importante per l'abilità tecnica ma si rivelò innovativa accrescendo l'importanza dei ruoli maschili che, a partire dalle sue produzioni, vennero sviluppati con maggiore considerazione per la coreografia rispetto al passato.

Vedere Teatro alla Scala e Rudol'f Nureev

Ruggero Leoncavallo

Ruggiero (detto Ruggero) Leoncavallo nacque il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli. Il padre Vincenzo lavorava come magistrato regio, il che comportò numerosi trasferimenti familiari in varie località del sud Italia.

Vedere Teatro alla Scala e Ruggero Leoncavallo

Salone Margherita (Milano)

Salone Margherita, così chiamato in onore di Margherita d'Austria-Stiria, fu il primo ambiente deputato all'opera in Milano. Eretto nel secondo cortile di Palazzo Ducale (oggi Palazzo Reale) alla fine del XVI secolo, fu in seguito sostituito dal Teatro Regio Ducale.

Vedere Teatro alla Scala e Salone Margherita (Milano)

Salvatore Marchesi

Appartenente a una famiglia aristocratica siciliana, fratello del giurista Giuseppe Castrone, a causa delle sue idee liberali lasciò la carriera militare presso l'esercito delle Due Sicilie e iniziò a studiare musica e canto dapprima a Palermo, con il compositore Pietro Raimondi, e successivamente a Milano con Francesco Lamperti e con Uranio Fontana.

Vedere Teatro alla Scala e Salvatore Marchesi

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Teatro alla Scala e Sant'Ambrogio

Saverio Mercadante

Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.

Vedere Teatro alla Scala e Saverio Mercadante

Scipio Colombo

Dopo aver iniziato gli studi in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e una breve esperienza come violinista, trovò la sua strada nel canto, debuttando nel 1937 nel ruolo di Marcello ne La bohème.

Vedere Teatro alla Scala e Scipio Colombo

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Teatro alla Scala e Seconda guerra mondiale

Semiramide (Rossini)

Semiramide è un melodramma tragico in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Sémiramis di Voltaire e dalla vita della regina Semiramide.

Vedere Teatro alla Scala e Semiramide (Rossini)

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (il padre era un medico croato e la madre viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Vedere Teatro alla Scala e Sena Jurinac

Senatore Borletti

Figlio di Romualdo, noto imprenditore nei campi del lino e della canapa, e di Luigia (Nina) Meregalli, figlia morganatica del Feldmaresciallo Josef Radetzky, Senatore compie i suoi studi a Milano dove, nel 1898, consegue il diploma di ragioneria al Regio Istituto Carlo Cattaneo.

Vedere Teatro alla Scala e Senatore Borletti

Sigismund Thalberg

Allievo di Ignaz Moscheles, Friedrich Kalkbrenner e Johann Nepomuk Hummel, tra i primi innovatori della tecnica pianistica del cosiddetto "Biedermeierzeit", che fecero del virtuosismo parossistico la ragione e l'essenza del loro suonare, si colloca in un contesto storico e musicale che lo vide gareggiare con Franz Liszt.

Vedere Teatro alla Scala e Sigismund Thalberg

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Vedere Teatro alla Scala e Simon Boccanegra

Sismano nel Mogol

Sismano nel Mogol è un'opera di Giovanni Paisiello su libretto di Giovanni De Gamerra. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Ducale di Milano il 30 gennaio 1773.

Vedere Teatro alla Scala e Sismano nel Mogol

Società Italiana degli Autori ed Editori

La Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all'esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia, dichiaratamente in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro e vigilato congiuntamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della cultura.

Vedere Teatro alla Scala e Società Italiana degli Autori ed Editori

Solomija Krušel'nyc'ka

È considerata una delle massime cantanti liriche del XX secolo. Tra i molti premi e riconoscimenti, in particolare, il titolo di "Primadonna wagneriana” del XX secolo.

Vedere Teatro alla Scala e Solomija Krušel'nyc'ka

Sopranista

Il termine moderno sopranista, assente nella trattatistica storica preottocentesca, è stato talvolta usato per indicare i cantori evirati soprani.

Vedere Teatro alla Scala e Sopranista

Staatsoper Unter den Linden

La Staatsoper Unter den Linden (in italiano: Opera di Stato "Sotto i tigli") è un teatro di Berlino, sito fra lUnter den Linden e la Bebelplatz nel quartiere Mitte.

Vedere Teatro alla Scala e Staatsoper Unter den Linden

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Stéphane Lissner

Nel 1972 Lissner, crea a Parigi il Théâtre mécanique. Dal 1977 al 1978 è segretario generale del Teatro di Aubervilliers. Dal 1978 al 1983 è condirettore del Centro nazionale di arte drammatica di Nizza.

Vedere Teatro alla Scala e Stéphane Lissner

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart, Metastasio e Gioachino Rossini seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni su Roma, Napoli, Firenze, di stampo romantico.

Vedere Teatro alla Scala e Stendhal

Stereoscopia

La stereoscopia (raramente detta anche stereofotografia o stereografia) è una tecnica di realizzazione e visione di immagini, disegni, fotografie e filmati, atta a trasmettere una illusione di tridimensionalità, analoga a quella generata dalla visione binoculare del sistema visivo umano.

Vedere Teatro alla Scala e Stereoscopia

Stile Impero

Lo stile Impero è una corrente del Neoclassicismo che interessò l'architettura, l'arredamento, le arti decorative e le arti visive del XIX secolo.

Vedere Teatro alla Scala e Stile Impero

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Vedere Teatro alla Scala e Stucco

Tancredi Pasero

Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.

Vedere Teatro alla Scala e Tancredi Pasero

Tannhäuser (opera)

Tannhäuser (Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg, Tannhäuser e la gara dei cantori della Wartburg) è un'opera in tre atti, composta da Richard Wagner, ispirata alle due leggende tedesche di Tannhäuser e delle gare poetiche dei cantori del Wartburg.

Vedere Teatro alla Scala e Tannhäuser (opera)

Tappeto

Un tappeto è un drappo di tessuto di materiale vario, generalmente di lana o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in diverse grandezze, colori e disegni annodando, a mano o a macchina, i fili di catena con quelli di trama.

Vedere Teatro alla Scala e Tappeto

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera).

Vedere Teatro alla Scala e Teatro (architettura)

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Vedere Teatro alla Scala e Teatro Comunale (Bologna)

Teatro d'opera

Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.

Vedere Teatro alla Scala e Teatro d'opera

Teatro degli Arcimboldi

Il Teatro degli Arcimboldi (noto anche come Teatro della Bicocca degli Arcimboldi o con l'abbreviazione TAM) è un teatro di Milano, realizzato tra il 1997 ed il 2002 per iniziativa del comune di Milano e dell'azienda Pirelli.

Vedere Teatro alla Scala e Teatro degli Arcimboldi

Teatro della Pergola

Il Teatro della Pergola è un teatro storico italiano con sede a Firenze. Situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32, è uno dei più antichi italiani.

Vedere Teatro alla Scala e Teatro della Pergola

Teatro di San Carlo

Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.

Vedere Teatro alla Scala e Teatro di San Carlo

Teatro Gaetano Donizetti

Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del XVIII secolo col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area anticamente adibita a fiera, di fronte al Sentierone, il più famoso viale della parte bassa cittadina.

Vedere Teatro alla Scala e Teatro Gaetano Donizetti

Teatro Lirico di Milano

Il Teatro Lirico Giorgio Gaber, già Teatro della Canobbiana (talvolta indicato anche come La Canobbiana), è uno storico teatro di Milano.

Vedere Teatro alla Scala e Teatro Lirico di Milano

Teatro Regio Ducale

Il Teatro Regio Ducale (citato a volte come Regio Ducal Teatro) fu il principale teatro di Milano dal 1717 fino al 1776, quando fu danneggiato da un incendio e abbandonato.

Vedere Teatro alla Scala e Teatro Regio Ducale

Teatro Sociale (Como)

Il Teatro Sociale di Como è il teatro d'opera di Como. Ospitò Niccolò Paganini,. Franz Liszt. e Giuditta Pasta.. È affiliato all'associazione AsLiCo.

Vedere Teatro alla Scala e Teatro Sociale (Como)

Temistocle Solera

Fu autore del libretto del Nabucco.

Vedere Teatro alla Scala e Temistocle Solera

Teresa Belloc-Giorgi

Nacque da Carlo Trombetta e da Agnese Clerc, oriunda della Georgia. Fu educata a Torino, quindi a Parigi, poiché il padre era al servizio della repubblica francese.

Vedere Teatro alla Scala e Teresa Belloc-Giorgi

Teresa Bertinotti-Radicati

La carriera di Teresa Bertinotti - prima donna ammessa nei teatri di Roma (ove vigeva ancora l'antico divieto per le donne di calcare il palcoscenico) - in ambito musicale si avviò già a partire dall'età di dodici anni quando, a seguito degli studi svolti a Napoli, si esibì per la prima volta al Teatro San Carlo.

Vedere Teatro alla Scala e Teresa Bertinotti-Radicati

Teresa Saporiti

Teresa sposò in prime nozze il basso e impresario teatrale Pasquale Bondini (1737? - 1789) e pure la loro figlia Marianna Bondini Barilli (1780 - 1813) fu una cantante lirica.

Vedere Teatro alla Scala e Teresa Saporiti

Teresa Stolz

Viene solitamente associata alla figura e all'opera di Giuseppe Verdi, avendo cantato molte opere del maestro. È stata descritta come "il soprano verdiano drammatico per eccellenza, potente e appassionata, ma dotata da tono sicuro e da molto autocontrollo".

Vedere Teatro alla Scala e Teresa Stolz

Terrazzo alla veneziana

Il battuto di terrazzo alla veneziana, chiamato più spesso terrazzo alla veneziana, è un tipo di pavimentazione tipico dell'area veneziana e triveneta.

Vedere Teatro alla Scala e Terrazzo alla veneziana

Terzetto

Il terzetto è un brano musicale per tre voci soliste, con o senza accompagnamento strumentale. Il termine nasce per indicare interpretazioni vocali a tre che cantano alternandosi od insieme.

Vedere Teatro alla Scala e Terzetto

Thomas Jones (pittore)

Era allievo di Richard Wilson, e fu conosciuto ai suoi tempi per il suo paesaggismo aderente allo stile e alle convenzioni del suo maestro. La sua fama si è però accresciuta nel XX secolo, quando sono venute alla luce opere inconsuete, quelle non destinate alla vendita, o che non avevano incontrato i gusti degli acquirenti.

Vedere Teatro alla Scala e Thomas Jones (pittore)

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Vedere Teatro alla Scala e Thomas Schippers

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Teatro alla Scala e Timpano (architettura)

Tina Poli-Randaccio

Ha studiato con Gaetano Ortisi al Conservatorio Statale di Musica "Gioachino Rossini" di Pesaro, debuttando nel 1901 al Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo come Amelia nel Ballo in maschera, intraprendendo immediatamente una brillante carriera come soprano drammatico.

Vedere Teatro alla Scala e Tina Poli-Randaccio

Tirante

Il termine tirante, in architettura, indica un elemento strutturale, spesso di metallo, utile a contrastare le forze spingenti laterali dovute al peso, ad esempio, di una copertura.

Vedere Teatro alla Scala e Tirante

Titta Ruffo

Figlio di Oreste Titta e di Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.

Vedere Teatro alla Scala e Titta Ruffo

Tomaso Albinoni

Tomaso Albinoni nacque da una ricca famiglia veneziana di mercanti di carta, originaria di Castione della Presolana, secondogenito di Antonio Albinoni e Lucrezia Fabris.

Vedere Teatro alla Scala e Tomaso Albinoni

Torre scenica

La torre scenica, nella terminologia teatrale, è quella parte di teatro posta dietro l'arco scenico o boccascena; ha uno sviluppo verticale pari o superiore all'altezza del boccascena e solitamente ha una superficie pari allo spazio usufruibile sul palcoscenico.

Vedere Teatro alla Scala e Torre scenica

Toti Dal Monte

Nacque da Amilcare Meneghel, maestro di musica, e da Maria Zacchello, maestra elementare il 27 giugno 1893. Rimasta orfana di madre a soli sei anni, fin da piccola rivelò un'innata predisposizione alla musica, apprendendo con bravura brani di Schumann e Schubert e cantando nella chiesa del suo paese natale, accompagnata all'organo dal padre, il quale, quando Antonietta crebbe, si trasferì con lei a Venezia per iscriverla al Conservatorio Benedetto Marcello e farle studiare pianoforte.

Vedere Teatro alla Scala e Toti Dal Monte

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Vedere Teatro alla Scala e Trabeazione

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Vedere Teatro alla Scala e Trattato di Campoformio

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801, ossia il 20 piovoso dell’anno IX, fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Vedere Teatro alla Scala e Trattato di Lunéville

Tristano e Isotta (opera)

Tristano e Isotta (Tristan und Isolde) è un dramma musicale di Richard Wagner, su libretto dello stesso compositore. Costituisce il capolavoro del Romanticismo tedesco e, allo stesso tempo, è uno dei pilastri della musica moderna, soprattutto per il modo in cui si allontana dall'uso 'tradizionale' dell'armonia tonale.

Vedere Teatro alla Scala e Tristano e Isotta (opera)

Truciolato

Truciolato, o truciolare, è il nome con cui vengono indicati, comunemente, i pannelli in fibra di legno composti di trucioli risultanti dallo scarto delle normali lavorazioni del legno.

Vedere Teatro alla Scala e Truciolato

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove completò gli studi di composizione al conservatorio e suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Vedere Teatro alla Scala e Tullio Serafin

Uberto Visconti di Modrone

Uberto è figlio primogenito del Duca Guido Visconti di Modrone, senatore del Regno e capo famiglia dei Visconti di Modrone e di Ida Renzi.

Vedere Teatro alla Scala e Uberto Visconti di Modrone

Umberto Giordano

Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.

Vedere Teatro alla Scala e Umberto Giordano

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Vedere Teatro alla Scala e Un ballo in maschera

Un giorno di regno

Un giorno di regno (noto anche come Il finto Stanislao) è la seconda opera lirica di Giuseppe Verdi. È un melodramma giocoso scritto su libretto di Felice Romani.

Vedere Teatro alla Scala e Un giorno di regno

Università degli Studi di Parma

L'Università degli Studi di Parma è un'università statale, fra le più antiche del mondo.

Vedere Teatro alla Scala e Università degli Studi di Parma

Va, pensiero

Va, pensiero (Va, pensiero, sull'ali dorate) è uno dei cori più noti della storia dell'opera, collocato nella parte terza del Nabucco di Giuseppe Verdi (1842), che viene cantato dagli Ebrei prigionieri in Babilonia.

Vedere Teatro alla Scala e Va, pensiero

Valentin Adamberger

Nel 1755 studiò canto sotto la guida di Johann Evangelist Walleshauser (noto principalmente sotto il nome italianizzato di Giovanni Valesi) presso la Domus Gregoria (un'istituzione di Gesuiti) di Monaco.

Vedere Teatro alla Scala e Valentin Adamberger

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Teatro alla Scala e Verona

Victor de Sabata

De Sabata nacque a Trieste. Suo padre, Amedeo de Sabata, altoatesino di religione cattolica, era un cantante professionista e un insegnante di canto corale, mentre sua madre, Rosita Tedeschi, una musicista di talento ma non professionista, di religione ebraica.

Vedere Teatro alla Scala e Victor de Sabata

Victor Maurel

Diplomato al Conservatorio di Parigi, debuttò come baritono a Parigi nel 1868, ma decise di fare carriera all'estero: i migliori ruoli di baritono erano infatti dominio di Jean-Baptiste Faure, idolo delle scene parigine.

Vedere Teatro alla Scala e Victor Maurel

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Teatro alla Scala e Vienna

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Vedere Teatro alla Scala e Vincenzo Bellini

Vincenzo Lavigna

Compì gli studi di canto e composizione al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove entrò all'età di dodici anni, sotto la guida di Fedele Fenaroli e Saverio ValenteGrove.

Vedere Teatro alla Scala e Vincenzo Lavigna

Virginia Guerrini

Debuttò al Teatro Garibaldi di Treviso, come Elsa in Lohengrin di Wagner nel 1889. Negli anni seguenti debuttò al Teatro Verdi di Trieste come Laura nella Gioconda di Ponchielli, al Teatro Dal Verme di Milano come Adalgisa nella Norma di Bellini, al Liceu di Barcellona come Ortrud in Lohengrin, e al Teatro Regio di Torino come Liboria in Asrael di Franchetti il 28 dicembre 1890.

Vedere Teatro alla Scala e Virginia Guerrini

Virginia Zeani

Virginia Zeani può essere considerata a buon diritto la prima Lucia di Lammermoor “moderna”. Il suo debutto nel ruolo avvenne come Lucia avvenne nel 1950, due anni prima di Maria Callas.

Vedere Teatro alla Scala e Virginia Zeani

Vittore Veneziani

Di famiglia ebraica (il padre Felice era commerciante in via Vignatagliata, corista dilettante e appassionato di musica), si formò dapprima presso la Scuola Comunale di Musica Frescobaldi nella sua città natale; nel 1896 si iscrisse al Liceo Musicale di Bologna come studente di Contrappunto e Alta Composizione, dove perfezionò i suoi studi sotto la guida di Cesare Dall'Olio e Luigi Torchi e, successivamente, di Giuseppe Martucci.

Vedere Teatro alla Scala e Vittore Veneziani

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Teatro alla Scala e Vittorio Emanuele II di Savoia

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).

Vedere Teatro alla Scala e Volta (architettura)

Wiener Philharmoniker

La Wiener Philharmoniker (in tedesco letteralmente "Filarmonica di Vienna") è una delle più note e prestigiose orchestre filarmoniche al mondo, con sede presso la sala del Musikverein a Vienna.

Vedere Teatro alla Scala e Wiener Philharmoniker

Wiener Staatsoper

La Wiener Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna. Inaugurato nel 1869 come Wiener Hofoper cioè Opera di Corte (quindi "erede" del teatro di Corte della Hofburg la cui attività è certa dal 1636 con la prima di un'opera di Claudio Monteverdi), è anche uno degli edifici principali della città, detto Erstes Haus am Ring (La prima casa sulla Ringstraße).

Vedere Teatro alla Scala e Wiener Staatsoper

Wilhelm Furtwängler

È considerato uno dei più importanti direttori del ventesimo secolo, nonché della storia della musica classica occidentale, in particolare grazie alle sue interpretazioni della musica sinfonica tedesca e austriaca che rappresentano ancora un punto di riferimento per musicologi e direttori d'orchestra attuali.

Vedere Teatro alla Scala e Wilhelm Furtwängler

Wolfgang Amadeus Mozart

La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.

Vedere Teatro alla Scala e Wolfgang Amadeus Mozart

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Teatro alla Scala e XX secolo

Zoccolo (architettura)

Lo zoccolo o basamento in architettura è un elemento del piedistallo. In particolare, nella divisione dei sotto-elementi classici, è il blocco di pietra che forma la parte più in basso, a contatto con il piano d'appoggio.

Vedere Teatro alla Scala e Zoccolo (architettura)

1598

Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.

Vedere Teatro alla Scala e 1598

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Teatro alla Scala e 1901

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Teatro alla Scala e 1943

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Teatro alla Scala e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Teatro alla Scala e 2004

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Teatro alla Scala e 2015

Vedi anche

Architetture neoclassiche di Milano

Musica a Milano

Teatri di Milano

Conosciuto come La Scala, La Scala di Milano, Lista delle prime assolute al Teatro alla Scala, Prime assolute al Teatro alla Scala, Scala di Milano, Teatro La Scala, Teatro alla Scala di Milano.

, Berardo Berardi (cantante lirico), Bergamo, Bicocca (Milano), Blaubart, Boccascena, Bologna, Bombardamenti di Milano, Boris Hristov, Brigida Banti, Brigida Lorenzani, Bugnato, Busseto, Cablaggio, Caduta del fascismo, Camerino (teatro), Camille Saint-Saëns, Camillo Togni, Cantata, Capriata, Carla Fracci, Carlo Alfredo Piatti, Carlo Coccia, Carlo Fontana (direttore teatrale), Carlo Galeffi, Carlo Gatti, Carlo Giuseppe di Firmian, Carlo Maria Badini, Carlo Maria Giulini, Carlo Visconti di Modrone, Carnevale, Carolina Bassi, Caroline Unger, Casa Ricordi, Casino Reale, Casino Ricordi, Cassa armonica, Castrato (musica), Caterina di Guisa, Caterina Gabrielli, Cattedrale di Notre-Dame, Cemento, Centina, Centrale Santa Radegonda, Cesare Galeotti, Cesare Siepi, Charles Gounod, Charles Philippe Lafont, Chiara e Serafina, Chiesa di Santa Maria della Scala (Milano), Christoph Willibald Gluck, Claude Debussy, Claude Joseph Rouget de Lisle, Claudia Muzio, Claudio Abbado, Claudio Bonoldi, Claudio Monteverdi, Clavicembalo, Cleofonte Campanini, Cloe Elmo, Clorinda Corradi, Commedia, Como, Comuni d'Italia, Concio (architettura), Contraltista, Controsoffitto, Coppo (tegola), Coro del Teatro alla Scala, Coro di voci bianche del Teatro alla Scala, Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, Corriere della Sera, Cremisi, Cripta di San Giovanni in Conca, Damasco (tessuto), Daniel Auber, Daniel Barenboim, Daniel Harding, Della Scala, Demiurgo, Dino Dondi, Direttore d'orchestra, Direttorio, Dizionario biografico degli italiani, Domenico Barbaja, Domenico Cimarosa, Domenico Reina, Dominique Meyer, Don Carlo, Duca, Duetto, Edgar, Edmea, Edoardo Ferrari Fontana, Edoardo Garbin, Edoardo Mascheroni, Edoardo Sonzogno, Edoardo Vitale, Elisabeth Schwarzkopf, Elisabetta Gafforini, Elisabetta Manfredini, Ellisse, Emilio Bione, Emilio De Marchi (tenore), Emilio Praga, Emma Carelli, Emma Dante, Emma Zilli, Enrico Campi, Enrico Caruso, Enzo Mascherini, Erardo Trentinaglia, Ettore Panizza, Eugenia Ratti, Eugenia Tadolini, Eugenio Cavallini, Ezio Frigerio, Facebook, Falstaff, Falstaff (Verdi), Fëdor Ivanovič Šaljapin, Fedora Barbieri, Felice Alessandri, Ferdinand Leitner, Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena, Ferdinando Paër, Fetonte, Fidelio, Filarmonica della Scala, Filippo Galli (basso), Filippo III di Spagna, Filippo Sacchi, Fiorenza Cossotto, Fiorino, Firenze, Foligno, Fondazione (ente), Fornice, Fra i due litiganti il terzo gode, Francesco Bianchi, Francesco Cilea, Francesco Hayez, Francesco III d'Este, Francesco Navarrini, Francesco Pollini, Francesco Siciliani, Francesco Tamagno, Francis Poulenc, Franco Capuana, Franco Faccio, Franco Zeffirelli, Franz Liszt, Fregio, Frequenza, Fromental Halévy, Gabriele Santini, Gaetano Donizetti, Gaspare Pacchierotti, George Balanchine, Georges Bizet, Gesso (materiale), Giacomo David, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Panizza, Giacomo Puccini, Gianandrea Gavazzeni, Gianna Pederzini, Gigliola Frazzoni, Gilda Dalla Rizza, Gino Bechi, Gino Marinuzzi (1882-1945), Gioachino Rossini, Giorgio Sommer, Giorgio Strehler, Giovanna d'Arco (opera), Giovanni Battista Rubini, Giovanni Battista Velluti, Giovanni Pacini, Giovanni Paisiello, Giovanni Zenatello, Giovinezza (inno), Girolamo Crescentini, Giuditta Grisi, Giuditta Pasta, Giulia Grisi, Giulio Gatti Casazza, Giulio Ricordi, Giuseppe Borgatti, Giuseppe Franchi, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Mosca, Giuseppe Nessi, Giuseppe Parini, Giuseppe Piermarini, Giuseppe Sarti, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Giuseppina Grassini, Giuseppina Pasqua, Giuseppina Ronzi de Begnis, Gloria (opera), Golfo mistico, Gottardo Aldighieri, Gottlob Frick, Granata (colore), Granito rosa di Baveno, Grisaille, Guglielmo Tell (opera), Guido Cantelli, Guido Visconti di Modrone (senatore), Gustavo Dudamel, Hector Berlioz, Henriette Méric-Lalande, Herbert von Karajan, Hugues Cuénod, I dialoghi delle Carmelitane (opera), I Lombardi alla prima crociata, I maestri cantori di Norimberga, I masnadieri (Verdi), I vespri siciliani, Icilio Calleja, Ifigenia in Aulide (Gluck), Ignazio Marini, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il gran Tamerlano, Il Guarany, Il pirata, Il ratto dal serraglio, Il ritorno d'Ulisse in patria, Il Sole 24 Ore, Il trovatore, Ildebrando Pizzetti, In medias res, Incisione, Isabella Colbran, Isabella Fabbrica, Italia, Italo Campanini (tenore), Italo Montemezzi, Johann Simon Mayr, Josef Mysliveček, Jules Massenet, L'amore dei tre re, L'anello del Nibelungo, L'Europa riconosciuta, L'Heure espagnole, L'incoronazione di Poppea, L'italiana in Algeri, L'Orfeo, L'ultimo giorno di Pompei, La carriera di un libertino, La Cenerentola, La forza del destino, La gazza ladra, La Gioconda, La Marsigliese, La pietra del paragone, La Repubblica (quotidiano), La schiava saracena, La solitaria delle Asturie, La straniera, Léonide Massine, Le nozze di Figaro, LED, Leggi razziali fasciste, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo Mugnone, Leyla Gencer, Libretto, Lino Puglisi, Linoleum, Lira austriaca, Lodoïska, Loggione (architettura), Lohengrin (opera), Lombardia, Lorenzo Salvi, Louis Spohr, Luca Ronconi, Luchino Visconti, Lucia di Lammermoor, Luciana Savignano, Luciano Berio, Luciano Chailly, Lucio Silla (Mozart), Ludwig van Beethoven, Luigi Canonica, Luigi Cherubini, Luigi de Baillou, Luigi Gatti (compositore), Luigi Lorenzo Secchi, Luigi Marchesi, Luigi Vanvitelli, Macchina scenica teatrale, Madama Butterfly, Mafalda Favero, Magda Olivero, Manon Lescaut, Marcia reale, Margherita d'Anjou, Margherita d'Austria-Stiria, Maria Beatrice d'Este (1750-1829), Maria Callas, Maria Malibran, Maria Teresa d'Austria, Maria Waldmann, Marietta Brambilla, Marietta Marcolini, Mario Botta, Mario Del Monaco, Mario Labroca, Mario Rossi (direttore d'orchestra), Mario Tiberini, Marion Delorme, Marmo Botticino, Marmorino, Martedì grasso, Mary Shaw (cantante lirica), Massetto, Massimo Bogianckino, Maurice Béjart, Maurice Ravel, Mefistofele (opera), Melodramma, Mezzanino (architettura), Michele Mortellari, Mieczysław Horszowski, Milano, Ministero della cultura, Mirto Picchi, Mitridate, re di Ponto, Mosè in Egitto, Murano, Museo teatrale alla Scala, Musica classica, Musikdrama, Nabucco, Nancy Storace, Napoleone Bonaparte, Napoli, Nazzareno De Angelis, New York, Niccolò Paganini, Nicola Antonio Zingarelli, Nicola Filacuridi, Nicola Porpora, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Tacchinardi, Nicola Zaccaria, Nicolas Levasseur, Nino Sanzogno, Oberto, Conte di San Bonifacio, Onda sonora, Opéra national de Paris, Opera, Opera buffa, Opera seria, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestrazione, Ordine corinzio, Ormondo Maini, Otello (Verdi), Palazzo delle Scintille, Palazzo Reale (Milano), Palco reale, Pandemia di COVID-19, Paolo Arcà, Paolo Conte, Paolo Grassi, Parapetto, Parasta, Parigi, Parnaso, Pasqua, Pasquale Amato, Pasquale Anfossi, Paul Kletzki, Paul Lhérie, Personalità giuridica, Piazza della Scala, Piccola Scala, Piccolo Teatro (Milano), Piedritto, Pier Luigi Pizzi, Piero Portaluppi, Pierrot Lunaire (Schönberg), Pietra di Viggiù, Pietro Mascagni, Pietro Pestagalli, Pietro Verri, Platea, Plácido Domingo, Polietilene, Poliuretano, Primadonna, Provincia di Milano, Quaresima, Quercus petraea, Raffaele Mirate, Rai, Reggia di Caserta, Regina della Scala, Renata Tebaldi, Requiem, Ribalta, Riccardo Chailly, Riccardo Muti, Richard Wagner, Ridotto (architettura), Riflessione (fisica), Risorgimento, Riverbero, Robert Carsen, Rodolfo Ferrari (direttore d'orchestra), Rodolphe Kreutzer, Roma, Roman Vlad, Romilda Pantaleoni, Romualdo Marenco, Rosmunda Pisaroni, Roulette, Rubino, Rudol'f Nureev, Ruggero Leoncavallo, Salone Margherita (Milano), Salvatore Marchesi, Sant'Ambrogio, Saverio Mercadante, Scipio Colombo, Seconda guerra mondiale, Semiramide (Rossini), Sena Jurinac, Senatore Borletti, Sigismund Thalberg, Simon Boccanegra, Sismano nel Mogol, Società Italiana degli Autori ed Editori, Solomija Krušel'nyc'ka, Sopranista, Staatsoper Unter den Linden, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Stéphane Lissner, Stendhal, Stereoscopia, Stile Impero, Stucco, Tancredi Pasero, Tannhäuser (opera), Tappeto, Teatro (architettura), Teatro Comunale (Bologna), Teatro d'opera, Teatro degli Arcimboldi, Teatro della Pergola, Teatro di San Carlo, Teatro Gaetano Donizetti, Teatro Lirico di Milano, Teatro Regio Ducale, Teatro Sociale (Como), Temistocle Solera, Teresa Belloc-Giorgi, Teresa Bertinotti-Radicati, Teresa Saporiti, Teresa Stolz, Terrazzo alla veneziana, Terzetto, Thomas Jones (pittore), Thomas Schippers, Timpano (architettura), Tina Poli-Randaccio, Tirante, Titta Ruffo, Tomaso Albinoni, Torre scenica, Toti Dal Monte, Trabeazione, Trattato di Campoformio, Trattato di Lunéville, Tristano e Isotta (opera), Truciolato, Tullio Serafin, Uberto Visconti di Modrone, Umberto Giordano, Un ballo in maschera, Un giorno di regno, Università degli Studi di Parma, Va, pensiero, Valentin Adamberger, Verona, Victor de Sabata, Victor Maurel, Vienna, Vincenzo Bellini, Vincenzo Lavigna, Virginia Guerrini, Virginia Zeani, Vittore Veneziani, Vittorio Emanuele II di Savoia, Volta (architettura), Wiener Philharmoniker, Wiener Staatsoper, Wilhelm Furtwängler, Wolfgang Amadeus Mozart, XX secolo, Zoccolo (architettura), 1598, 1901, 1943, 2001, 2004, 2015.