Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

261 a.C.

Indice 261 a.C.

Nessuna descrizione.

Indice

  1. 15 relazioni: Aśoka, Annibale Giscone, Annone (generale), Antioco I, Antioco II, Appio Claudio Caudice, Battaglia di Agrigento, Buddismo, Cartagine, Civiltà romana, Guerra cremonidea, Impero Maurya, Kalinga (regione storica), Prima guerra punica, Sicilia.

Aśoka

Dopo diverse conquiste militari regnò su un territorio comprendente gran parte del subcontinente indiano, l'odierno Afghanistan, parte della Persia (odierno Iran), Bengala (oggi diviso tra India e Bangladesh) e Assam.

Vedere 261 a.C. e Aśoka

Annibale Giscone

I suoi sforzi risultarono vani e la sua sconfitta in battaglia anticipò la caduta di Cartagine e la posteriore esecuzione.

Vedere 261 a.C. e Annibale Giscone

Annone (generale)

Di lui non si hanno notizie certe. Le fonti lo nominano più volte in occasione di avvenimenti relativi al conflitto del 264-241 a.C., ma trattandosi di un nome abbastanza comune nel mondo cartaginese non si ha neanche l'assoluta certezza che tali notizie si riferiscano ad un'unica persona.

Vedere 261 a.C. e Annone (generale)

Antioco I

Antioco era figlio di Seleuco I Nicatore, un nobile macedone e diadoco di Alessandro Magno, e di Apama I, una donna sogdiana che Seleuco aveva sposato durante le nozze collettive di Susa nel 324 a.C. Antioco aveva probabilmente un fratello, Acheo, e forse una o due sorelle.

Vedere 261 a.C. e Antioco I

Antioco II

Figlio di Antioco I Sotere e di Stratonice, figlia del diadoco Demetrio I Poliorcete, succedette al padre nel 261 a.C., dopo essere stato coreggente dal 269 a.C. Ereditò uno stato in guerra con l'Egitto, che venne combattuta principalmente lungo le coste dell'Asia Minore (la "Seconda guerra siriaca").

Vedere 261 a.C. e Antioco II

Appio Claudio Caudice

Membro della nobile gens Claudia, in particolare figlio del dittatore Gaio Claudio Crasso e fratello di Appio Claudio Cieco, il suo nome Caudex derivò dal fatto che prestava molto interesse agli affari navali.

Vedere 261 a.C. e Appio Claudio Caudice

Battaglia di Agrigento

La battaglia di Agrigento fu la prima delle quattro battaglie terrestri della prima guerra punica e la prima grande battaglia che Roma condusse al di fuori del territorio peninsulare dell'Italia.

Vedere 261 a.C. e Battaglia di Agrigento

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere 261 a.C. e Buddismo

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere 261 a.C. e Cartagine

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere 261 a.C. e Civiltà romana

Guerra cremonidea

La guerra cremonidea (Chremonìdeios pòlemos) fu un conflitto combattuto nella Grecia antica tra il 267 a.C. ed il 261 a.C. da una coalizione di stati greci, sostenuta dall'Egitto, contro il Regno di Macedonia.

Vedere 261 a.C. e Guerra cremonidea

Impero Maurya

LImpero Maurya (325 – 185 a.C.), governato dalla dinastia Maurya proveniente dalla regione del Bengala, fu il più grande e potente impero politico e militare dell'antica India.

Vedere 261 a.C. e Impero Maurya

Kalinga (regione storica)

Il Kalinga è stata una regione storica centro-orientale dell'India, che comprendeva la maggior parte del moderno Stato di Orissa, oltre ad alcune zone settentrionali della confinante stato dell'Andhra Pradesh.

Vedere 261 a.C. e Kalinga (regione storica)

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.

Vedere 261 a.C. e Prima guerra punica

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere 261 a.C. e Sicilia

Conosciuto come 261 AC.