Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

2 lire

Indice 2 lire

La moneta italiana da 2 lire è apparsa per la prima volta come moneta del Regno nel 1861: aveva un diametro di 27 mm e pesava 10 grammi.

50 relazioni: Acmonital, Alluminio, Aquila (araldica), Argento, Banca d'Italia, Davide Calandra, Eritrea, Esergo, Fascio littorio, Ferromagnetismo, Filippo Speranza, Giuseppe Ferraris, Giuseppe Romagnoli, Incuso, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Italia, Italma, Lauro, Lira italiana, Luigi Giorgi (incisore), Moneta, Nichel, Nodo di Savoia, Ordine supremo della Santissima Annunziata, Prima guerra mondiale, Publio Morbiducci, Quadriga, Quercus, Regno d'Italia, Roma, Segno di zecca, Tallero, Umberto I di Savoia, Unione monetaria latina, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, 1861, 1901, 1907, 1908, 1911, 1912, 1914, 1917, 1923, 1936, 1953, 1959, 1968, 2001.

Acmonital

L'acmonital (abbreviazione di ACciaio MONetario ITALiano) è un tipo di acciaio inox composto essenzialmente da ferro, cromo e nichel, quest'ultimo presente in proporzioni variabili.

Nuovo!!: 2 lire e Acmonital · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e Alluminio · Mostra di più »

Aquila (araldica)

L'aquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra.

Nuovo!!: 2 lire e Aquila (araldica) · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: 2 lire e Argento · Mostra di più »

Banca d'Italia

La Banca d'Italia (giornalisticamente nota anche come Bankitalia) è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

Nuovo!!: 2 lire e Banca d'Italia · Mostra di più »

Davide Calandra

Appartenente ad una agiata famiglia borghese nacque a Torino nel 1856.

Nuovo!!: 2 lire e Davide Calandra · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Nuovo!!: 2 lire e Eritrea · Mostra di più »

Esergo

Baiocco romano (1795). Sotto la linea di esergo: a sin. l'indicazione del valore; a destra la data. Tetradracma di Siracusa (ca. 415-405 a.C.). Al rovescio, in esergo ''ΕΥΜΗΝΟΥ'', firma dell'artista. L'esergo (dal latino exèrgum, a sua volta dal greco ex, fuori, ed èrgon, opera) è quello spazio limitato che in una moneta si trova sotto il disegno principale (più raramente sopra) e talora da esso staccato con una linea orizzontale.

Nuovo!!: 2 lire e Esergo · Mostra di più »

Fascio littorio

I fasces lictorii erano, nell'Antica Roma, le armi portate dai littori, che consistevano in un fascio di bastoni di legno legati con strisce di cuoio, normalmente intorno a una scure.

Nuovo!!: 2 lire e Fascio littorio · Mostra di più »

Ferromagnetismo

Il ferromagnetismo è la proprietà di alcuni materiali, detti materiali ferromagnetici, di magnetizzarsi molto intensamente sotto l'azione di un campo magnetico esterno e di restare a lungo magnetizzati quando il campo si annulla, diventando così magneti.

Nuovo!!: 2 lire e Ferromagnetismo · Mostra di più »

Filippo Speranza

Inizia la sua formazione artistica a Roma, sotto la guida di Paolo Mercuri.

Nuovo!!: 2 lire e Filippo Speranza · Mostra di più »

Giuseppe Ferraris

Era figlio di un impiegato all'ambasciata austriaca.

Nuovo!!: 2 lire e Giuseppe Ferraris · Mostra di più »

Giuseppe Romagnoli

Frequentò dal 1885 il Collegio Venturoli a Bologna, dove seguì gli insegnamenti del pittore Luigi Serra e del decoratore Alfredo Tartarini.

Nuovo!!: 2 lire e Giuseppe Romagnoli · Mostra di più »

Incuso

In numismatica con il termine incuso si indica un elemento (scritta, immagine o altro) che è incavato rispetto al piano della moneta.

Nuovo!!: 2 lire e Incuso · Mostra di più »

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. (IPZS) è controllato al 100% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze del quale è una società in house.

Nuovo!!: 2 lire e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: 2 lire e Italia · Mostra di più »

Italma

L'Italma (Italiano Alluminio Magnesio) è una delle leghe usate in Italia dalla Zecca per la coniazione delle monete a partire dal 1946.

Nuovo!!: 2 lire e Italma · Mostra di più »

Lauro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e Lauro · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Nuovo!!: 2 lire e Lira italiana · Mostra di più »

Luigi Giorgi (incisore)

Fu capo incisore della Regia Zecca di Roma e il primo direttore-docente della Scuola dell'arte della Medaglia.

Nuovo!!: 2 lire e Luigi Giorgi (incisore) · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: 2 lire e Moneta · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: 2 lire e Nichel · Mostra di più »

Nodo di Savoia

Nodo di Savoia è un termine utilizzato in araldica per indicare il nodo sotto rappresentato, detto anche nodo d'amore.

Nuovo!!: 2 lire e Nodo di Savoia · Mostra di più »

Ordine supremo della Santissima Annunziata

L'Ordine Supremo della Santissima Annunziata è la massima onorificenza di Casa Savoia.

Nuovo!!: 2 lire e Ordine supremo della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: 2 lire e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Publio Morbiducci

Romano di lontane origini siciliane e marchigiane, Publio Morbiducci nasce in una famiglia di antica tradizione artigiana.

Nuovo!!: 2 lire e Publio Morbiducci · Mostra di più »

Quadriga

La quadriga è un cocchio (o carro veloce a due ruote) trainato da quattro cavalli, guidato in vari avvenimenti dall'auriga.

Nuovo!!: 2 lire e Quadriga · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Nuovo!!: 2 lire e Quercus · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: 2 lire e Regno d'Italia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: 2 lire e Roma · Mostra di più »

Segno di zecca

Il segno di zecca è un'iscrizione o un piccolo disegno posto su una moneta che indica la zecca dove la moneta è stata coniata.

Nuovo!!: 2 lire e Segno di zecca · Mostra di più »

Tallero

Il tallero (in tedesco Taler, in passato Thaler) è stata un'importante moneta d'argento di grande modulo.

Nuovo!!: 2 lire e Tallero · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: 2 lire e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Unione monetaria latina

L'unione monetaria latina è stato un tentativo del XIX secolo di permettere la libera circolazione di più valute europee all'interno degli stati membri, al tempo in cui il valore delle monete era dato dalla quantità di metallo prezioso in esse contenute.

Nuovo!!: 2 lire e Unione monetaria latina · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: 2 lire e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: 2 lire e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1861 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1901 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1908 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1912 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1914 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1917 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1923 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1936 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1953 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1959 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 2 lire e 1968 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: 2 lire e 2001 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »