Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

2º Fronte ucraino

Indice 2º Fronte ucraino

Il 2º Fronte ucraino fu un grande raggruppamento strategico dell'Armata Rossa sovietica, costituito durante la seconda guerra mondiale sul Fronte orientale.

Indice

  1. 39 relazioni: Armata Rossa, Assedio di Budapest, Battaglia di Debrecen, Battaglia di Korsun', Battaglia di Kursk, Battaglia di Stalingrado, Bucarest, Budapest, Dnepr, Estremo Oriente, Fëdor Ivanovič Tolbuchin, Fronte (unità militare), Fronte orientale (1941-1945), Gruppo d'armate, Guerra sovietico-giapponese (1945), Impero russo, Invasione sovietica della Manciuria, Ivan Stepanovič Konev, Kiev, Maresciallo dell'Unione Sovietica, Nikolaj Fëdorovič Vatutin, Odessa, Offensiva di Praga, Offensiva di Vienna, Offensiva Iași-Kišinëv, Offensiva Uman'-Botoșani, Penisola balcanica, Quarta battaglia di Char'kov, Rodion Jakovlevič Malinovskij, Romania, Seconda guerra mondiale, Stavka, Ucraina, Unione Sovietica, Waffen-SS, 1º Fronte bielorusso, 1º Fronte ucraino, 3º Fronte ucraino, 6ª Armata corazzata delle guardie.

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere 2º Fronte ucraino e Armata Rossa

Assedio di Budapest

L'assedio di Budapest (o battaglia di Budapest, nella letteratura tedesca Schlacht um Budapest, nella storiografia sovietica indicata come operazione Budapest - Будапештская операция, Budapeštskaja operacija) fu un sanguinoso e prolungato scontro combattuto tra l'Armata Rossa (con il concorso di numerosi reparti del Forțele Terestre Române) e la Wehrmacht tedesca, supportata dai suoi alleati ungheresi, durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale per il possesso della capitale magiara.

Vedere 2º Fronte ucraino e Assedio di Budapest

Battaglia di Debrecen

La battaglia di Debrecen (denominata nella storiografia sovietica operazione Debrecen, Дебреценская операция) fu combattuta nell'autunno del 1944 sul Fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale tra le forze del 2º Fronte ucraino del maresciallo Rodion Malinovskij e i reparti tedeschi, supportati in parte da elementi dell'esercito ungherese, del Gruppo d'armate Sud del generale Johannes Friessner.

Vedere 2º Fronte ucraino e Battaglia di Debrecen

Battaglia di Korsun'

La battaglia di Korsun' (indicata nelle fonti tedesche come "battaglia della sacca di Čerkasy") fu un aspro scontro combattuto, durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale, nel gennaio-febbraio 1944, che oppose le truppe sovietiche del 1° e 2° Fronte Ucraino (generale Nikolaj Fëdorovič Vatutin e generale Ivan Stepanovič Konev) alle forze tedesche del Gruppo d'armate Sud al comando del feldmaresciallo Erich von Manstein.

Vedere 2º Fronte ucraino e Battaglia di Korsun'

Battaglia di Kursk

La battaglia di Kursk, in tedesco nota con il suo nome in codice di Unternehmen Zitadelle (Operazione Cittadella), (battaglia presso Kursk), si svolse nel quadro della terza offensiva estiva sferrata dai tedeschi il 5 luglio 1943 sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale e nella quale avvenne la più grande battaglia di mezzi corazzati della storia.

Vedere 2º Fronte ucraino e Battaglia di Kursk

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Vedere 2º Fronte ucraino e Battaglia di Stalingrado

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia), soprannominata Parigi dell'est, è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la quarta più popolosa dell'Unione europea.

Vedere 2º Fronte ucraino e Bucarest

Budapest

Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.

Vedere 2º Fronte ucraino e Budapest

Dnepr

Il Dnepr (in italiano Dnipro, Nipro o Boristene), lungo km, è il quarto fiume d'Europa per lunghezza dopo il Volga, il Danubio e l'Ural con una portata media alla foce di m³/s.

Vedere 2º Fronte ucraino e Dnepr

Estremo Oriente

LEstremo Oriente è l'area dell'Asia che comprende tutto il Sud-est asiatico (sia la penisola indocinese sia l'arcipelago malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Vedere 2º Fronte ucraino e Estremo Oriente

Fëdor Ivanovič Tolbuchin

È stato anche maresciallo dell'Unione Sovietica.

Vedere 2º Fronte ucraino e Fëdor Ivanovič Tolbuchin

Fronte (unità militare)

Nella terminologia delle forze militari della Russia, un fronte (in russo фронт, front) è un'unità militare terrestre organica composta dall'unione di più armate, equivalente a un gruppo d'armate nell'ordinamento di altri eserciti.

Vedere 2º Fronte ucraino e Fronte (unità militare)

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Vedere 2º Fronte ucraino e Fronte orientale (1941-1945)

Gruppo d'armate

Il termine gruppo d'armate fa riferimento a una formazione militare che raggruppa diverse armate e che è impegnata in una particolare area geografica.

Vedere 2º Fronte ucraino e Gruppo d'armate

Guerra sovietico-giapponese (1945)

La guerra sovietico-giapponese (in russo Советско-японская война, in giapponese 蘇日戰爭) fu il conflitto combattuto tra Unione Sovietica e Impero giapponese tra l'8 agosto e il 2 settembre 1945 durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 2º Fronte ucraino e Guerra sovietico-giapponese (1945)

Impero russo

LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Vedere 2º Fronte ucraino e Impero russo

Invasione sovietica della Manciuria

L'invasione sovietica della Manciuria ebbe inizio a partire dall'8 agosto 1945, e rappresentò uno degli eventi conclusivi del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale: dopo la conclusione delle ostilità in Europa, l'Unione Sovietica tenne fede agli accordi pattuiti con gli Alleati occidentali e dichiarò guerra all'Impero giapponese, aprendo un nuovo fronte nella regione cinese della Manciuria.

Vedere 2º Fronte ucraino e Invasione sovietica della Manciuria

Ivan Stepanovič Konev

Comandante tra i più capaci ed energici dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, sul Fronte orientale, guidò con abilità una lunga serie di campagne offensive durante il periodo 1943-1945, alla testa di vari "Fronti" sovietici, contribuendo alla liberazione dell'Ucraina e della Polonia, prima di partecipare con un ruolo decisivo alle battaglie finali di Berlino e di Praga, in cui entrò vittorioso il 9 maggio 1945, alla conclusione della guerra.

Vedere 2º Fronte ucraino e Ivan Stepanovič Konev

Kiev

Kiev.. (AFI:;, AFI:; in yiddish: קיוו Kiv), in italiano chiamata storicamente Chiovia, è una città a statuto speciale dell'Ucraina, capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonima ''oblast''', dalla quale è amministrativamente indipendente.

Vedere 2º Fronte ucraino e Kiev

Maresciallo dell'Unione Sovietica

Maresciallo dell'Unione Sovietica era de facto il grado militare più elevato in Unione Sovietica (il grado più elevato de iure era quello di Generalissimo dell'Unione Sovietica, ottenuto unicamente da Stalin che tuttavia rifiutò).

Vedere 2º Fronte ucraino e Maresciallo dell'Unione Sovietica

Nikolaj Fëdorovič Vatutin

Nikolaj Fëdorovič Vatutin nacque in una modesta famiglia contadina della provincia di Voronez. Dopo aver aderito alla Rivoluzione bolscevica del 1917, si arruolò nell'Armata Rossa e combatté nelle regioni di Starobelsk e Lugansk contro le formazioni guerrigliere anarchiche di Nestor Machno.

Vedere 2º Fronte ucraino e Nikolaj Fëdorovič Vatutin

Odessa

Odessa (AFI: o) è una città dell'Ucraina meridionale sul mar Nero, capoluogo dell'oblast' omonima e del distretto omonimo. Nel 2022 aveva una popolazione di abitanti.

Vedere 2º Fronte ucraino e Odessa

Offensiva di Praga

L'offensiva di Praga fu l'ultimo grande scontro della seconda guerra mondiale in Europa, combattuto nel mese di maggio 1945 tra le residue truppe tedesche del Gruppo d'armate Centro e quelle sovietiche, sul fronte orientale.

Vedere 2º Fronte ucraino e Offensiva di Praga

Offensiva di Vienna

Loffensiva di Vienna fu una battaglia combattuta tra l'Armata rossa e la Wehrmacht sul fronte orientale della seconda guerra mondiale. Lo scontro iniziò il 2 aprile 1945 e si concluse pochi giorni dopo (il 13 aprile) con la sconfitta tedesca e la conquista sovietica di Vienna.

Vedere 2º Fronte ucraino e Offensiva di Vienna

Offensiva Iași-Kišinëv

L'offensiva Iași-Kišinëv fu un grande attacco dell'Armata Rossa sferrato contro le armate tedesco-rumene schierate in difesa della Romania che ebbe inizio il 20 agosto 1944 sul Fronte orientale durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 2º Fronte ucraino e Offensiva Iași-Kišinëv

Offensiva Uman'-Botoșani

Loffensiva Uman'-Botoșani (riportata da alcune fonti anche come "battaglia di Uman'".), fu un potente attacco sovietico, coronato da un grande successo, sferrato nel marzo 1944 nel corso della grande offensiva generale dell'Armata Rossa nel settore sud del Fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere 2º Fronte ucraino e Offensiva Uman'-Botoșani

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere 2º Fronte ucraino e Penisola balcanica

Quarta battaglia di Char'kov

La quarta battaglia di Char'kov fu combattuta, dal 3 al 23 agosto 1943, sul Fronte orientale durante la seconda guerra mondiale. Denominata dalla storiografia sovietica offensiva Belgorod-Char'kov, in codice operazione Rumjancev, la battaglia si concluse, al termine di scontri molto aspri, con la definitiva occupazione sovietica di Char'kov, la città più contesa della guerra sul fronte orientale, da parte dell'Armata Rossa.

Vedere 2º Fronte ucraino e Quarta battaglia di Char'kov

Rodion Jakovlevič Malinovskij

Dopo aver partecipato con valore come sottufficiale dell'Esercito imperiale russo alla prima guerra mondiale, prese parte alla Rivoluzione bolscevica e alla Guerra civile russa, arruolandosi dell'Armata Rossa.

Vedere 2º Fronte ucraino e Rodion Jakovlevič Malinovskij

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere 2º Fronte ucraino e Romania

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere 2º Fronte ucraino e Seconda guerra mondiale

Stavka

Stavka è l'abbreviazione di Comandante in capo delle Forze Armate (russo: Ставка Верховного главнокомандования Stavka Verchovnogo glavnokomandovanija) o "Quartier Generale" delle forze armate nella tarda Russia Imperiale e nell'Unione Sovietica.

Vedere 2º Fronte ucraino e Stavka

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Vedere 2º Fronte ucraino e Ucraina

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere 2º Fronte ucraino e Unione Sovietica

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS. Dall'iniziale adozione di una rigida selezione razziale e fisica dei loro componenti, si passò negli ultimi anni della seconda guerra mondiale ad arruolare anche volontari stranieri di etnia tedesca o comunque ideologicamente legati al Nazionalsocialismo nonostante la loro provenienza.

Vedere 2º Fronte ucraino e Waffen-SS

1º Fronte bielorusso

Il 1º Fronte bielorusso fu un grande raggruppamento strategico dell'Armata Rossa sovietica, costituito nell'ultimo periodo della seconda guerra mondiale sul Fronte orientale.

Vedere 2º Fronte ucraino e 1º Fronte bielorusso

1º Fronte ucraino

Il 1º Fronte ucraino fu un grande raggruppamento strategico dell'Armata Rossa sovietica, costituito durante la seconda guerra mondiale sul Fronte orientale.

Vedere 2º Fronte ucraino e 1º Fronte ucraino

3º Fronte ucraino

Il 3º Fronte ucraino fu un grande raggruppamento strategico dell'Armata Rossa sovietica, costituito durante la seconda guerra mondiale sul Fronte orientale.

Vedere 2º Fronte ucraino e 3º Fronte ucraino

6ª Armata corazzata delle guardie

La 6ª Armata corazzata delle guardie (in russo: 6-я гвардейская танковая армия) fu una formazione dell'Armata Rossa che partecipò ad alcune grandi battaglie nel settore meridionale del fronte orientale della seconda guerra mondiale e contribuì alla liberazione di Romania, Ungheria e Cecoslovacchia.

Vedere 2º Fronte ucraino e 6ª Armata corazzata delle guardie