Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

60 (numero)

Indice 60 (numero)

Sessanta (cf. latino sexaginta, greco ἑξήκοντα) è il numero naturale dopo il 59 e prima del 61.

38 relazioni: Asteroide, Cometa periodica, Divisore, Esame di maturità (Italia), Fascia principale, Galassia a spirale, Lantanoidi, Lingua greca antica, Lingua latina, Neodimio, Numeri pari e dispari, Numeri primi gemelli, Numero a cifra ripetuta, Numero abbondante, Numero altamente composto, Numero atomico, Numero composto, Numero congruente, Numero di Harshad, Numero idoneo, Numero pratico, Numero primo, Numero rifattorizzabile, Numero scarsamente totiente, Numero semiperfetto, Pesci (costellazione), Sistema di numerazione posizionale, Sistema numerico decimale, Sistema solare, Spazio euclideo, Terna pitagorica, Triangolo equilatero, 108 (numero), 1999, 59 (numero), 60 Echo, 60P/Tsuchinshan, 61 (numero).

Asteroide

Un asteroide (a volte chiamato pianetino o planetoide) è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre e generalmente privo di una forma sferica; ha in genere un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi asteroidi.

Nuovo!!: 60 (numero) e Asteroide · Mostra di più »

Cometa periodica

Una cometa periodica è una cometa con un periodo orbitale inferiore a 200 anni (queste comete sono chiamate anche comete periodiche di corto periodo), o una cometa osservata per almeno due volte al suo passaggio al perielio (ad esempio la 153P/Ikeya-Zhang che ha un periodo di 366 anni).

Nuovo!!: 60 (numero) e Cometa periodica · Mostra di più »

Divisore

Nella matematica, un intero b è un divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a.

Nuovo!!: 60 (numero) e Divisore · Mostra di più »

Esame di maturità (Italia)

L'esame di Stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore, o ellitticamente esame di Stato, fino all'anno scolastico 1997-1998 ufficialmente denominato e tuttora in modo non ufficiale noto come esame di maturità, è la prova finale che conclude il corso di studi della scuola superiore italiana.

Nuovo!!: 60 (numero) e Esame di maturità (Italia) · Mostra di più »

Fascia principale

La fascia principale degli asteroidi è la regione del sistema solare situata grossomodo tra le orbite di Marte e di Giove.

Nuovo!!: 60 (numero) e Fascia principale · Mostra di più »

Galassia a spirale

Una galassia a spirale, o anche galassia spiraliforme o galassia spirale, è un tipo di galassia della sequenza di Hubble, caratterizzato dalle seguenti proprietà.

Nuovo!!: 60 (numero) e Galassia a spirale · Mostra di più »

Lantanoidi

La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il lantanio e afnio.

Nuovo!!: 60 (numero) e Lantanoidi · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: 60 (numero) e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: 60 (numero) e Lingua latina · Mostra di più »

Neodimio

Il neodimio è l'elemento chimico di numero atomico 60.

Nuovo!!: 60 (numero) e Neodimio · Mostra di più »

Numeri pari e dispari

In matematica, ogni numero intero è pari oppure dispari: un numero è pari se è multiplo di 2, altrimenti è dispari.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numeri pari e dispari · Mostra di più »

Numeri primi gemelli

In matematica, si definiscono numeri primi gemelli due numeri primi che differiscono tra loro di due.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numeri primi gemelli · Mostra di più »

Numero a cifra ripetuta

In matematica, specialmente quella ricreativa, un numero a cifra ripetuta, talvolta detto anche repdigit (dall'inglese repeated digit, cifra ripetuta), è un numero naturale in cui compare soltanto un tipo di cifra; numeri del genere sono 11, 22, 666, 9999 eccetera.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero a cifra ripetuta · Mostra di più »

Numero abbondante

Un numero abbondante è un numero naturale minore della somma dei suoi divisori interi (escludendo sé stesso).

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero abbondante · Mostra di più »

Numero altamente composto

Un numero altamente composto è un intero positivo che ha più divisori di qualsiasi intero positivo minore.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero altamente composto · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero atomico · Mostra di più »

Numero composto

Un numero composto è un numero intero positivo che ha almeno un altro divisore oltre 1 e sé stesso.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero composto · Mostra di più »

Numero congruente

In matematica un numero congruente è un numero naturale che rappresenta l'area di un triangolo rettangolo che ha per lati tre numeri razionali.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero congruente · Mostra di più »

Numero di Harshad

Un numero di Harshad in una data base è un numero intero positivo divisibile per la somma delle proprie cifre.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero di Harshad · Mostra di più »

Numero idoneo

In teoria dei numeri, un numero idoneo (chiamato anche numero adatto, o numero confortevole) è un numero naturale che non può essere espresso nella forma ab+bc+ac, dove a, b e c sono interi positivi distinti.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero idoneo · Mostra di più »

Numero pratico

Un numero n si dice pratico quando tutti i numeri interi positivi m si possono scrivere in almeno una maniera come somma di divisori distinti di n. I primi numeri pratici sono: 1, 2, 4, 6, 8, 12, 16, 18, 20, 24, 28, 30, 32, 36, 40, 42, 48, 54.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero pratico · Mostra di più »

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero primo · Mostra di più »

Numero rifattorizzabile

In teoria dei numeri, un numero rifattorizzabile o numero tau è un intero divisibile per il numero dei suoi divisori, ovvero un numero n tale che \tau(n)|n (dove \tau è la funzione dei divisori).

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero rifattorizzabile · Mostra di più »

Numero scarsamente totiente

In teoria dei numeri, un numero scarsamente totiente è un intero n tale che per ogni m maggiore di n, dove φ rappresenta la funzione totiente di Eulero.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero scarsamente totiente · Mostra di più »

Numero semiperfetto

Un numero si dice semi-perfetto se è uguale alla somma di alcuni (o tutti) suoi divisori.

Nuovo!!: 60 (numero) e Numero semiperfetto · Mostra di più »

Pesci (costellazione)

I Pesci (in latino Pisces) sono una costellazione dello zodiaco, che si trova tra l'Acquario a sud-ovest e l'Ariete a est.

Nuovo!!: 60 (numero) e Pesci (costellazione) · Mostra di più »

Sistema di numerazione posizionale

Un sistema di numerazione si dice posizionale se i simboli (cifre) usati per scrivere i numeri assumono valori diversi a seconda della posizione che occupano nella notazione.

Nuovo!!: 60 (numero) e Sistema di numerazione posizionale · Mostra di più »

Sistema numerico decimale

Per sistema numerico decimale si intende il sistema di numerazione posizionale a base 10 che, per rappresentare i numeri, utilizza dieci cifre da 0 a 9 (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9).

Nuovo!!: 60 (numero) e Sistema numerico decimale · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: 60 (numero) e Sistema solare · Mostra di più »

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea.

Nuovo!!: 60 (numero) e Spazio euclideo · Mostra di più »

Terna pitagorica

Una terna pitagorica è una terna di numeri naturali a, b, c tali che a^2+b^2.

Nuovo!!: 60 (numero) e Terna pitagorica · Mostra di più »

Triangolo equilatero

Nella geometria euclidea, un triangolo equilatero è un triangolo avente i suoi tre lati congruenti tra loro.

Nuovo!!: 60 (numero) e Triangolo equilatero · Mostra di più »

108 (numero)

Centootto (108) è il numero naturale dopo il 107 e prima del 109.

Nuovo!!: 60 (numero) e 108 (numero) · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 60 (numero) e 1999 · Mostra di più »

59 (numero)

Cinquantanove (cf. latino undesexaginta, greco ἐννέα καὶ πεντήκοντα) è il numero naturale dopo il 58 e prima del 60.

Nuovo!!: 60 (numero) e 59 (numero) · Mostra di più »

60 Echo

60 Echo (in italiano 60 Eco) è un piccolo asteroide di tipo S della Fascia principale.

Nuovo!!: 60 (numero) e 60 Echo · Mostra di più »

60P/Tsuchinshan

La 60P/Tsuchinshan è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Nuovo!!: 60 (numero) e 60P/Tsuchinshan · Mostra di più »

61 (numero)

Sessantuno (cf. latino sexaginta unus, greco εἷς καὶ ἑξήκοντα) è il numero naturale dopo il 60 e prima del 62.

Nuovo!!: 60 (numero) e 61 (numero) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sessanta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »